- 1 giorno fa
 
Categoria
😹
DivertentiTrascrizione
00:00Il fenomeno che ha luogo negli anni Sessanta e che in qualche modo ho cercato di fotografare
00:14è quello che definirei in un certo modo una democratizzazione della meraviglia.
00:30Il fenomeno che ha luogo negli anni Sessanta e che in qualche modo ho cercato di fotografare
00:59Wonderland incontra Fabio Camilletti. Continua il viaggio. Destinazione Luna. La Wonder Parade della settimana.
01:08Ma per cominciare, Pop & Cult.
01:19È in corso sullo schermo del cinema farnese di Roma il dodicesimo festival del cine spagnol
01:25che proseguirà fino all'8 maggio con il consueto ricco programma di film e di ospiti
01:29che confermano lo stato di salute del cinema iberico e latinoamericano contemporaneo.
01:34Tra le molte anteprime segnaliamo alcuni titoli imperdibili per gli spettatori di Wonderland.
01:39A cominciare dalla nuova opera di Rodrigo Srogoyen.
01:46Un politico corrotto finisce con le mani nel sacco
01:49e sta per diventare il capo respiatorio di uno scandalo che potrebbe travolgere l'intero partito.
01:53Non ci vuole stare e ingaggia una corsa contro il tempo fatta di tentativi furiosi,
02:08alcuni dei quali fallimentari, per entrare in possesso di documenti
02:11che dimostrino la capillarità della corruzione.
02:15Fittizio, ma ispirato alla fine di un'era politica che in Spagna è stata del tutto reale,
02:20El Reino, vincitore di ben sette goia, i premi del cinema spagnolo,
02:25conferma la propensione e l'ottima mano di Srogoyen per il cinema di genere.
02:29Già il precedente Che Dio Ci Perdoni,
02:31incentrato sulla caccia a un serial killer nella Madrid del 2011,
02:35era infatti un crime metropolitano impietoso e disseminato di scene dal ritmo concitato.
02:40El Reino, costantemente accompagnato dall'incalzante musica elettronica di Oliver Arson,
02:46è un thriller dalla tensione sempre in crescita,
02:48capace di innervare anche dialoghi tra politici di un senso d'urgenza palpabile
02:53e dominato da una grande interpretazione di Antonio della Torre.
02:57Tra biografia e spionaggio,
03:12Mudar la piel è un documentario dedicato a Juan Gutiérrez e Roberto Flores,
03:16che si batterono per il processo di pace tra l'ETA e il governo spagnolo degli anni Ottanta,
03:21finché Flores non sparì misteriosamente.
03:25Ma chi era davvero?
03:26E per chi lavorava?
03:28Ci spostiamo in Colombia con Matara Jesús,
03:36dove il padre di una ragazza di buona famiglia di Medellin
03:38viene freddato da due giovani sicari.
03:40Successivamente la ragazza però incrocia uno dei due,
03:44che ignaro inizia a frequentarla.
03:47Naturalmente non potrà finire bene.
03:50Infine l'irresistibile documentario Goodbye Ringo,
03:53dedicato agli studios Esplugas City,
03:56dove 50 anni fa nei pressi di Barcellona furono girati diversi spaghetti western.
04:01La fine di Esplugas City avviene nel 1972,
04:05per volontà del regime di Franco.
04:07Narrata dal regista Enzo G. Castellari,
04:09che fu tra i protagonisti di quella stagione,
04:11la storia di questo villaggio western spagnolo
04:14ha un finale letteralmente esplosivo.
04:17Ambientato nell'alto deserto dell'Oregon,
04:41circa 1200 metri sopra il livello del mare,
04:43Days Gone non è l'ennesimo gioco ammazzazzombi
04:46grazie ad alcune scelte originali.
04:48La prima è proprio lo scenario naturale attentamente ricreato
04:52tra foreste, aree più desolate e zone innevate.
04:55La seconda è invece la cronologia degli eventi.
04:58Il gioco inizia infatti solo due anni dopo
05:00la diffusione di un virus che trasforma uomini e animali
05:03nei furiosi creature idrofobe
05:06come i contagiati di 28 giorni due.
05:08La civiltà sta collassando,
05:18ma in Days Gone non è ancora un lontano ricordo.
05:21Ci sono gruppi organizzati,
05:23tecnologia funzionante,
05:24edifici illesi e benzina per la moto del protagonista.
05:29Un biker di nome Deacon
05:31che crede di aver perso la moglie
05:33e per questo odia i furiosi.
05:35Il mondo è aperto ed esplorabile
05:39e le missioni possono essere completate in vario modo,
05:42con sparatorio, furtività,
05:44ma pure mettendo una fazione contro l'altra.
05:46Tenete sempre a mente la prima regola del mondo di Days Gone.
05:50È pericoloso.
05:51Cerca sempre di uccidervi.
05:54Fuori da pochi accampamenti sicuri.
05:56Cia o tende imboscate a Deacon.
06:02Ci sono pazzi masochisti
06:03che accolgono l'apocalisse portata dal virus
06:06e ci sono gli animali mutati dalla malattia,
06:08tra lupi capaci di correre quanto una moto
06:10e orsi che sembrano inarrestabili.
06:14Soprattutto però ci sono le orde dei furiosi,
06:18dove il gioco, in esclusiva per PlayStation,
06:20dà il meglio di sé
06:21con una massa di nemici che agisce come un fiume in piena,
06:25implacabile e capace di spazzare via il giocatore
06:27che si concede un attimo di respiro di troppo.
06:30L'orda non conosce la paura,
06:32supera pressoché ogni ostacolo
06:34e avanza a bramosa finché non viene sterminata
06:37in un'esperienza di gioco davvero spaventosa e adrenalinica
06:40da lasciare senza fiato.
06:51Il termine occultura, dall'inglese occulture,
07:09designa la sopravvivenza di temi legati all'occulto
07:12in epoche non più dominate dal sacro
07:13e la loro diffusione popolare
07:15anche al di fuori della tradizione esoterica.
07:18Qualsiasi fenomeno che devia dalla norma
07:20ha diritto di cittadinanza nell'occultura,
07:23dal vampirismo ai poteri paranormali,
07:25dagli ufo ai fantasmi,
07:27dalle civiltà perdute alla magia.
07:30Questa sottocultura,
07:31che si è riappropriata in passato di questi materiali
07:34in opposizione alla cultura dominante
07:35e ne ha spesso tratto stimolo all'immaginazione
07:38e alla creatività,
07:39è al centro del saggio Italia Lunare
07:42di Fabio Camilletti,
07:43docente di storia della letteratura italiana
07:45all'Università di Warwick, Gran Bretagna.
07:48Specializzato nell'Ottocento,
07:50l'autore ha di recente curato
07:52l'edizione italiana dell'antologia
07:53Fantasmagoriana,
07:55lettura prediletta nell'estate del 1816
07:58a Villa Diodati,
07:59dal circolo di amici e letterati
08:01che avrebbero poi dato vita
08:02al fantastico moderno.
08:04Ha inoltre tradotto e curato
08:05la primissima stesura del capolavoro
08:07di Mary Shelley
08:08per il volume
08:09Villa Diodati Files,
08:11il primo Frankenstein,
08:121816-1817.
08:15Nel 2018,
08:17proseguendo le sue ricerche
08:18sul lato oscuro
08:19della modernità,
08:21ha mandato alle stampe
08:22guida alla letteratura gotica.
08:24Wonderland gli ha chiesto
08:25di raccontare la strana
08:26e avvincente parabola
08:28dell'occultura
08:29nell'Italia degli anni 60 e 70.
08:31Il fenomeno che ha luogo
08:42negli anni 60
08:43e che in qualche modo
08:43ho cercato di fotografare
08:46è quello che definirei
08:48in un certo modo
08:49una democratizzazione
08:51della meraviglia.
08:52Italia Lunare,
08:53come termine,
08:55è un omaggio
08:55a una scrittrice,
08:58critica cinematografica,
08:59critica musicale,
09:01d'origine triestina
09:02che oggi vive a Parigi
09:03ornella volta
09:03che lo conia
09:05nel numero 5
09:06di una rivista
09:07che comincia
09:07le sue pubblicazioni
09:08nel dicembre 1969.
09:10Si chiamava Horror
09:11e nello stesso dicembre 1969
09:13le bombe
09:14della bomba
09:15a Piazza Fontana.
09:16Pronto Vespa?
09:17Sì, sono qui
09:18dietro Valpreda.
09:20È un colpevole,
09:21uno dei responsabili
09:22della strage
09:23delle stragi di Milano
09:26e degli attentati di Roma.
09:27Secondo me
09:28il revivolo occultistico
09:29non è solo
09:30una fuga,
09:31non è solo escapismo
09:32verso qualcosa
09:34che non esiste,
09:35è la possibilità
09:37di pensare
09:37alternative all'esistente.
09:39Infatti
09:39mi è piaciuto citare
09:40il famoso slogan
09:42del Maggio Francese,
09:43Suogno Realiste
09:44Exigiamo l'Impossibile
09:45Siamo Realisti
09:46Esigiamo l'Impossibile
09:48che naturalmente
09:50deriva
09:50da un certo gusto
09:52surrealista
09:53per la butade
09:55e che però
09:56al tempo stesso
09:57trova anche
09:58degli echi
09:59in una cultura diffusa
10:01o cultura diffusa
10:03che aveva insegnato
10:04a pretendere
10:06e ad aspettarsi
10:07l'Impossibile.
10:08Siamo soli
10:08nell'universo?
10:10Cioè
10:10noi terrestri
10:11siamo i soli
10:12abitatori
10:13di questo sconfinato
10:14universo
10:14o vi sono altri
10:16esseri in altri mondi?
10:18E alla gente comune
10:19che cosa importa?
10:21Poco o niente?
10:22È sconfortante.
10:24Ma scusi
10:24siamo già in tanti
10:25in questo universo
10:26vuole che mi preoccupi
10:27se ne vengono degli altri.
10:29L'anno 1958
10:30è un anno
10:31che viene considerato
10:33dagli storici
10:34un po' lo spartiacque
10:35fra la ricostruzione
10:37del dopoguerra
10:38e il boom economico.
10:39Nel 1956
10:40i fatti d'Ungheria
10:42hanno sparigliato
10:43le carte
10:44all'interno
10:44del mondo comunista
10:45comunque
10:46in un paese
10:46come l'Italia
10:47che vedeva
10:48la presenza
10:49del più forte
10:50partito comunista
10:51del blocco occidentale
10:52poi successivamente
10:53la morte
10:54di più dodicesimo
10:55contribuisce a sparigliare
10:56le carte
10:56nel mondo cattolico.
10:58In un certo senso
10:58le cose stanno cambiando
10:59anche se nessuno
11:00se ne rende conto
11:01e il 20 dicembre
11:02del 1958
11:05nelle sale italiane
11:07arriva Dracula
11:08e il vampiro
11:09e era il secondo film
11:10che la Hammer
11:11aveva dedicato
11:12ai classici del godico
11:14sulla licenza
11:15degli Universal Pictures.
11:16Il vampiro di Christopher Lee
11:17non è più
11:18la creatura
11:19mostruosa
11:21e solitaria
11:22del Nosferatu
11:22di Murnau
11:23e non è più
11:24nemmeno
11:24il magnetizzatore
11:27affascinante
11:28di Bela Lugosi
11:29è sostanzialmente
11:31un predatore sessuale
11:32che però
11:33non colpisce
11:34le sue vittime
11:35manipolandone
11:36la volontà
11:37ma creando con loro
11:39una sorta di rapporto
11:40ambiguamente consensuale
11:43e anche per questo
11:44diciamo
11:44quel film
11:45entra anche
11:46nella storia del costume
11:47e questo fenomeno
11:48poi si ripete
11:48anche in Italia
11:49che per certi versi
11:50in maniera del tutto
11:51inaspettata
11:52si trova ad essere
11:53un laboratorio unico
11:55per la fortuna
11:56di quel nuovo Dracula
11:57come se quel Dracula
11:59intercettasse qualcosa
12:00che era presente
12:01e vivo nella cultura italiana
12:02senza che nessuno
12:03se ne rendesse conto
12:04Dracula è il grande fenomeno
12:05di costume
12:05dell'anno che segue
12:06del 1959
12:08Christopher Lee
12:09che passa l'estate a Roma
12:10le prime parodie
12:11Tempi duri per i vampiri
12:13di Steno
12:13la rivista
12:14di Gino Bramieri
12:16Raimondo Vianello
12:17e Sandra Mondaini
12:17che si approprie del tema
12:19realizzando un jukebox
12:21per Dracula
12:21e poi ovviamente
12:22la grande stagione
12:23del gotico italiano
12:25che fondamentalmente
12:27si converte
12:27dal peplum
12:28all'oro orgotico
12:30che negli anni successivi
12:31realizzerà alcuni
12:32fra i propri capolavori
12:33e poi certo
12:34poi c'è l'editoria
12:35dall'editoria popolare
12:37quella delle collane
12:38i racconti di Dracula
12:40e KKK
12:41e poi c'è anche
12:42la grande editoria
12:43prima
12:44Feltrinelli
12:45che lancia questa antologia
12:47i vampiri tra noi
12:48coordinata da
12:49Valerio Riva
12:50e Ormella Volta
12:51Longanesi
12:52traduce Dracula
12:53non è la prima volta
12:54che Dracula
12:54esce in italiano
12:55la prima edizione
12:57incompleta
12:58era uscita
12:59sembra il giorno stesso
13:00della marcia sul Roma
13:01nel 1922
13:03la seconda edizione
13:04questa invece completa
13:05era uscita
13:05per un'ironia della sorte
13:07nella primavera
13:08del 1945
13:09come se in un certo senso
13:10il Dracula italiano
13:11facesse un po'
13:13da
13:14da contrapunto
13:16all'ascesa
13:18e al crollo
13:20della dittatura fascista
13:23il segno del comando
13:32è un oggetto
13:33visivo
13:34estremamente curioso
13:36quello che è interessante
13:37secondo me
13:37deriva da un misto
13:39di cause
13:39alcune delle quali
13:40completamente fortuite
13:41che consentono
13:43però quello sceneggiato
13:44di intercettare
13:45il clima del periodo
13:46in molteplici direzioni
13:48il segno del comando
13:49alla fine propone
13:50una soluzione razionale
13:51propone una soluzione
13:52politica
13:52propone una soluzione
13:54di tipo soprannaturale
13:55che non si contraddicono
13:57l'una con l'altra
13:58coesistono
13:59nello stesso spazio
14:00e naturalmente
14:01lì la coincidenza
14:02per certi versi
14:03può risultare fortuita
14:04ma noi non dobbiamo
14:05dimenticare
14:06che il segno del comando
14:07arriva sugli schermi
14:08delle case
14:09degli italiani
14:10a un anno e mezzo
14:11di distanza
14:13dalla bomba
14:13di Piazza Fontana
14:14del digembre
14:151969
14:16in un momento
14:17in cui
14:18la coesistenza
14:19di diverse interpretazioni
14:22riguardo
14:23a qualcosa
14:24diventa una modalità
14:25di pensare
14:26diffusa
14:27e in cui
14:28uno sceneggiato
14:32per certi versi
14:33è anche bislacco
14:34anche sgangherato
14:35e sgangherabile
14:36se così vogliamo
14:37in cui diverse persone
14:39per diversi motivi
14:40vanno alla ricerca
14:41di qualcosa
14:42che non si sa
14:43nemmeno bene
14:43cosa sia
14:44ma sappiamo solo
14:45che è il segno
14:45del comando
14:46cioè qualcosa
14:47che ha a che fare
14:47con il potere
14:48per certi versi
14:49secondo me
14:50cattura bene
14:52lo spirito
14:53di un paese
14:53che è stato sempre
14:54caratterizzato
14:55da una memoria
14:56profondamente divisa
14:57in un paese
14:58lacerato
14:58le tensioni politiche
15:00e in un paese
15:01in cui
15:02sempre più
15:02la verità
15:03specie tutte le questioni
15:05che hanno a che fare
15:05con il comando
15:06con il potere
15:07sembra inafferrabile
15:09ed elusiva
15:10l'area di Roma
15:10è troppo limpida
15:11per ospitare
15:12certe fantasie nordiche
15:13di giorno forse
15:14ma di notte
15:15pare che sia
15:15una città piena
15:16di presenze
15:17di vibrazioni
15:18ma così mi dicono
15:20almeno
15:20i fantasmi sono tornati
15:22di moda
15:22come gli astrologi
15:23e i reggenti
15:24è un ritorno
15:25all'irrazionale
15:25gli anni del boom
15:26sono anche gli anni
15:27che corrispondono
15:28a diversi esperimenti
15:30letterari
15:30televisivi
15:31cinematografici
15:32eccetera
15:32che cercano di
15:34approfittare
15:36delle risorse
15:36che la modernità
15:37consente
15:38ad esempio
15:38la creazione
15:39della rete autostradale
15:40per andare
15:41a indagare
15:42l'Italia plurale
15:43l'Italia
15:44dei piccoli centri
15:45l'Italia
15:45delle piccole realtà locali
15:46che si pensa
15:47l'industrializzazione
15:49farà presto scomparire
15:50penso
15:50in questo caso
15:51ad esempio
15:52ai documentari
15:52di Mario Soldati
15:55o alle opere
15:56di Alberto Arbasino
15:58o di Guido Piovene
15:59cioè insomma
16:00un'Italia
16:00che viene percorsa
16:01diciamo
16:02con vari mezzi
16:03di locomozione
16:04per andare
16:05alla scoperta
16:05diciamo
16:06dell'Italia segreta
16:07che magari può anche
16:08trovarsi dietro l'angolo
16:09senza che noi lo sappiamo
16:10e in questa scoperta
16:12di queste molte Italie
16:13trova il suo posto
16:14anche
16:15la scoperta
16:16dell'Italia insolita
16:17ed è il 1966
16:20quando un editore
16:21molto attivo
16:22nel campo
16:23dell'occultura
16:23che è l'editore
16:24di Milano
16:25pubblica
16:26una guida
16:27in due volumi
16:28all'Italia
16:29insolita
16:29leggendaria
16:30misteriosa
16:31e fantastica
16:32nel momento
16:33in cui noi
16:33parliamo di margini
16:35non parliamo
16:36solamente
16:37di realtà
16:38geografiche
16:38che restano
16:39escluse
16:40dai percorsi
16:41turistici
16:42ufficiali
16:42parliamo anche
16:43di margini
16:44sociali
16:45intesi come
16:46elementi
16:47del corpo sociale
16:48che restano
16:48esclusi
16:49per certi versi
16:50dal discorso
16:50collettivo
16:51che attraverso
16:51l'occultura
16:52riescono a prendere
16:53la parola
16:53uno degli esempi
16:54più lampanti
16:55sono le indagini
16:56che proprio
16:56negli anni 60
16:57cominciano
16:58dei cosiddetti
16:59fenomeni paranormali
17:00e la mappatura
17:02dei vari sensitivi
17:03che abitano
17:03l'Italia
17:04ti finci la mano
17:05tu sei naturale
17:07perché tu credi
17:08in queste cose
17:09e se lo sai
17:09è vero
17:10sai che sei guidato
17:11dal spirito
17:12dal di là
17:13e te l'ho sempre detto
17:14sì
17:14tu però oggi
17:15sei un po' scontento
17:16rimarrai un po' scontento
17:17di un'inquadratura
17:18del film
17:19abbiamo già
17:19un primo esempio
17:20di questa realtà
17:21nell'estate del 1965
17:23con Dino Buzzati
17:25quindi una firma
17:25estremamente prestigiosa
17:27che sulle colonne
17:28del Corriere della Sera
17:29pubblica una serie
17:31di articoli
17:31intitolati
17:32La ricerca
17:32dell'Italia misteriosa
17:33alcuni dei quali
17:35scritti
17:36mentre Buzzati
17:38si trova al seguito
17:39di Federico Fellini
17:40che sta cercando idee
17:42per Giulietta
17:43e gli spiriti
17:43proprio andando
17:44a vedere
17:45quell'Italia bizzarra
17:46quell'Italia insolita
17:48che qui è in questione
17:49ed è una ricerca
17:50che porta Buzzati
17:51a incontrare
17:52in giro per l'Italia
17:53fra Torino
17:54la Sardegna
17:56le Marche
17:56diversi sensitivi
17:59chiaroveggenti
18:00medium
18:01diciamo figure
18:02anche queste
18:03ai margini
18:04che però
18:05in qualche modo
18:06ci dicono qualcosa
18:07sulla vita
18:08della provincia italiana
18:09sulle sue ansie
18:10sulle sue inquietudini
18:11so che andava
18:12da molte cartomanti
18:13oltre che da me
18:14e ognuno di noi
18:15penso che le abbia dato
18:16un poco
18:16della nostra esperienza
18:18perché un film
18:20è fatto sulla
18:21non direi
18:22sulla cartomanzia
18:22ma sullo spiritismo
18:24sulle cose
18:24dell'aldilà
18:25secondo lei
18:26Federico Fellini
18:27sarebbe un medium
18:28anche?
18:28per me sì
18:28da che cosa
18:30se ne accorge?
18:32gli occhi
18:32il modo di guardare
18:33poi i suoi film
18:34in fondo
18:35i film di Federico
18:36sono tutti
18:37quasi tutti
18:38hanno
18:38la medianità
18:40gli spiritismi
18:42solo film medianici
18:44direi
18:45non è un caso
18:46che fra la fine
18:46degli anni 60
18:47la metà degli anni 70
18:49escano diverse pubblicazioni
18:50che cercano
18:51in qualche modo
18:52di raccogliere
18:53testimonianze
18:54di fenomeni paranormali
18:56occorsi a gente
18:57a gente comune
18:58un esempio
18:59che mi viene in mente
19:00è
19:00Parapsicologia della vita quotidiana
19:02di un parapsicologo italiano
19:04che si chiamava
19:05Leo Talamonti
19:06tantissime di queste
19:08testimonianze
19:09vengono
19:09vengono da donne
19:10vengono da casalinghe
19:13che ad esempio
19:13restano
19:14da pensionati
19:15che restano
19:17completamente
19:17che restano
19:18generalmente
19:19assenti
19:20da queste mappature
19:21operai e studenti
19:23cioè le due categorie
19:24protagoniste
19:25del conflitto
19:27sociale
19:28e sindacale
19:29a partire
19:30dalla fine
19:32degli anni 60
19:33Pari De Giatti
19:34dieci anni
19:35studente
19:36della quinta elementare
19:37di Bondeno
19:38in provincia di Ferrara
19:39stupisse i suoi compaesani
19:41piegando da qualche tempo
19:43con la sola forza
19:45del pensiero
19:46chiavi
19:46cacciaviti
19:47o rimettendo in funzione
19:49orologi
19:50di scala
19:50ci troviamo
20:00siamo nel 78
20:01ci troviamo
20:02in un momento
20:02di svolta
20:03ci sono quattro morti
20:04mi dice
20:04più un ferito
20:07mi dice un collega
20:08e l'onorevole
20:09Moro è stato
20:10rapito
20:12ci troviamo
20:12in un momento
20:13di svolta
20:13naturalmente
20:14dal punto di vista
20:15politico
20:15perché è noto
20:16che il sequestro Moro
20:17segna un punto
20:17di non ritorno
20:18negli anni di Piombo
20:20e nella lotta armata
20:21in Italia
20:21ma parallelamente
20:22siamo a un momento
20:23di svolta
20:24anche per quello
20:24che riguarda
20:25la pervasività
20:25dell'occultura
20:26alla quale
20:27un colpo
20:28definitivo
20:30per certi versi
20:31viene inferto
20:31proprio
20:32dall'inchiesta
20:32di Piero Angela
20:33che sulla stessa
20:35rete nazionale
20:36sulla quale
20:36pochi anni prima
20:37era comparto
20:37il segno del comando
20:38mostra per la prima volta
20:40ufficialmente
20:42come il mondo
20:43della parapsicologia
20:45altro non sia
20:46che impostura
20:47solitamente
20:48quando si parla
20:49di parapsicologia
20:49c'è un po'
20:50la tendenza
20:51lo sapete
20:51a scivolare
20:52nel magico
20:53nel meraviglioso
20:54presentare certe cose
20:55in modo un po'
20:56sensazionalistico
20:57lo scopo di questo programma
20:59invece è stato
21:00quello di realizzare
21:01forse per la prima volta
21:02un'inchiesta
21:03scientifica
21:04serrata
21:05e scrupolosa
21:05è indubitabile
21:06che anche l'occultura
21:08conosca
21:08esattamente
21:09come la contestazione
21:11politica
21:12e il suo riflusso
21:13mi chiamo
21:16Eugenio Siracusa
21:18ho 50 anni
21:20e sino ad oggi
21:21ho incontrato
21:2218 volte
21:24gli extraterrestri
21:26alla fine degli anni 70
21:28ad esempio
21:28si assiste a un picco
21:30di avvistamenti
21:31di UFO
21:31sulla penisola italiana
21:33ma siamo già
21:34nei territori
21:34bazzicati
21:35al postmoderno
21:36perché lo stesso evento
21:37viene dipinto
21:39più o meno
21:40negli stessi termini
21:42in un romanzo
21:43di quello stesso periodo
21:44di Nisero Cremaschi
21:45e Gitta Musa
21:46proprio nel 78
21:47se non sbaglio
21:48va in onda
21:49lo showstrix
21:51di Trapani
21:52in cui per la prima volta
21:53tematiche culturali
21:54fanno il loro ingresso
21:57nel mondo
21:57del varietà
21:58per veicolare
21:59attraverso l'uso
22:01del tema stregonesco
22:02ad esempio
22:03contenuti
22:03legati all'emancipazione
22:05sessuale
22:06e poi negli anni successivi
22:07assisteremo
22:08a un affievolirsi
22:09dell'interesse
22:10nei confronti
22:11di queste tematiche
22:12che prendono
22:13altre direzioni
22:14naturalmente
22:14è inevitabile notare
22:16come questo prendere
22:17altre direzioni
22:18corrisponda anche
22:19a un affievolirsi
22:21del loro potenziale
22:23libertario
22:25e resta invece
22:26ne cogliamo i segni
22:27in tutto quello
22:28che ci circonda
22:29resta
22:30il complottismo
22:32la corsa allo spazio
22:41è giunta al decennale
22:42cominciato dallo Sputnik
22:44il 4 ottobre 1957
22:46ma per i sovietici
22:48c'è anche il cinquantenario
22:49della rivoluzione
22:50da celebrare
22:51perciò
22:51la nuovissima Soyuz 1
22:53deve partire
22:54assolutamente
22:55anche se le verifiche
22:56di affidabilità
22:56sono insufficienti
22:58il 23 aprile 1967
23:00l'esperto comandante
23:02Vladimir Mikhailovich Komarov
23:04decolla dal cosmodromo
23:06di Baikonur
23:07i guasti tecnici
23:08si presentano
23:09appena dopo il lancio
23:10e non passano 24 ore
23:11che Komarov
23:12deve avviare manualmente
23:13le procedure di atterraggio
23:15a rientro
23:16i paracaduti frenanti
23:17hanno un malfunzionamento
23:19e si intrecciano
23:19per il pilota
23:21non c'è niente da fare
23:22anche gli Stati Uniti
23:24per accelerare i tempi
23:25nella frenetica gara
23:26hanno commesso leggerezze
23:27Virgil Grissom
23:29Edward White
23:30e Roger Shaffee
23:31bruciati vivi
23:31nel modulo chiamato
23:32in loro memoria
23:33Apollo 1
23:34non erano in partenza
23:36per i tre
23:37si trattava
23:38della prova generale
23:39del conto alla rovescia
23:40di un lancio
23:40previsto tre settimane dopo
23:42ma il 27 gennaio
23:44qualcosa va storto
23:46tra i 50 chilometri
23:47di cavi
23:48un filo scoperto
23:50e usurato
23:50vicino al portello
23:51genera un incendio
23:53disastroso
23:53è un brutto colpo
23:55che obbliga la NASA
23:56a riprogettare
23:57il modulo Apollo
23:58incominciando
23:59dalla sostituzione
24:00dei materiali infiammabili
24:01con equipaggiamenti
24:02ignifughi e isolanti
24:03il 1967
24:11per Washington
24:13era già iniziato
24:14sotto cattivi auspici
24:15l'8 gennaio
24:17l'esercito
24:17impegnato in Vietnam
24:18aveva scatenato
24:19un'offensiva
24:20sul delta del Mekong
24:21che si era rivelata
24:22fallimentare
24:23sei mesi dopo
24:24nel golfo del Tonkino
24:26un'esplosione
24:27a bordo
24:27della gigantesca
24:28portaerei
24:29classe Forrestal
24:30causa la morte
24:31di 132 marinai
24:33dalle prime ore
24:34di stamane
24:35si combatte
24:36nel Medio Oriente
24:37dall'altra parte
24:38del mondo
24:39scoppia la guerra
24:40dei sei giorni
24:41tra Israele
24:42Egitto
24:43Siria
24:43e Giordania
24:44le forze di Tel Aviv
24:46capeggiate dal ministro
24:47della difesa
24:48Moshe Dayan
24:48occupano la penisola
24:50del Sinai
24:50la striscia di Gaza
24:52il settore arabo
24:53di Gerusalemme
24:53la Cis Giordania
24:55e le alture siriane
24:56del Golan
24:56in Europa
25:06il 21 aprile
25:07un colpo di stato
25:08ad Atene
25:09instaura
25:09una sanguinaria
25:10dittatura militare
25:11di ispirazione fascista
25:12dalla Bolivia
25:13in ottobre
25:14giunge la notizia
25:15della morte
25:16di Che Guevara
25:17il rivoluzionario argentino
25:18che aveva lasciato
25:19vittorioso Cuba
25:20per esportare
25:21la guerriglia
25:21antiimperialista
25:22nel resto
25:23dell'America Latina
25:24anche l'Italia
25:25è segnata
25:26da un antico conflitto
25:27le azioni
25:28dei terroristi
25:28altoatesini
25:29raggiungono un picco
25:30nell'estate 67
25:31con la strage
25:32di Cima Vallona
25:33in provincia di Belluno
25:34e la bomba
25:35sul treno
25:36Alpen Express
25:36esplosa tra le mani
25:38di due carabinieri
25:39alla stazione di Trento
25:41perfino il festival
25:41di Sanremo
25:42si tinge di sangue
25:43non avrei mai immaginato
25:44di avere un'esperienza
25:46del genere
25:47ad un festival
25:49della canzone
25:50per la RAI
25:51il cantautore piemontese
25:52aveva scritto
25:53la canzone
25:53dei titoli
25:54di testa
25:54dello sceneggiato
25:55le inchieste
25:56del commissario
25:56Maigret
25:57i programmi di divulgazione
26:08scientifica
26:09che la televisione italiana
26:10propone con scrupolosa
26:11frequenza
26:12offrono agli spettatori
26:13l'approfondimento
26:14di una colossale notizia
26:16che il 3 dicembre 1967
26:18aveva fatto
26:20il giro del mondo
26:20se riuscivamo
26:21quello sarebbe stato
26:23ben più
26:23di un innesto di cuore
26:24sarebbe stata
26:25la fusione
26:26di molte discipline
26:27il coronamento
26:28dello sforzo
26:28di squadre
26:29di uomini
26:29e di donne
26:30di un intero millennio
26:31sul fronte spaziale
26:33il 19 ottobre
26:35la NASA
26:35lancia la sonda
26:36Mariner 5
26:37verso Venere
26:38mentre i russi
26:39stabiliscono
26:40un nuovo primato
26:41il 30 ottobre
26:42compiono
26:43il primo aggancio
26:44automatico
26:45di due velivoli
26:45nello spazio
26:46senza astronauti
26:47a bordo
26:48la gara
26:49continua
26:50Apollo 8
26:51partiva
26:52per trascorrere
26:53il Natale
26:531968
26:54intorno alla Luna
26:56nella Wonder Parade
27:07di questa settimana
27:08al quinto posto
27:10nelle viscere
27:11della terra
27:11sotto New York
27:12in una città
27:13specchio
27:14della Grande Mela
27:15cinque clan
27:16di maghi
27:16banditi
27:17dalla superficie
27:18manipolano segretamente
27:19la metropoli
27:20più celebre
27:20d'America
27:21cronache
27:22di
27:22Under York
27:23di Mirka
27:24Andolfo
27:25online
27:27il penultimo
27:28cortometraggio
27:29prodotto
27:29dalla Fox
27:30per celebrare
27:30i 40 anni
27:31di Alien
27:32l'equipaggio
27:33di un'astronave
27:33danneggiata
27:34a pochi minuti
27:35per raggiungere
27:36la navetta
27:36di evacuazione
27:37ma il problema
27:38non è solo
27:39il tempo
27:40Alien Harvest
27:41di Benjamin
27:42Houshiel
27:43in quarta posizione
27:48non c'è due
27:49senza tre
27:50dopo il testimone
27:51invisibile
27:51e lo spietato
27:52Riccardo Scamarcio
27:54si conferma
27:55volto di punta
27:55del revival
27:56cinematografico
27:57di Giallo
27:57e Noir
27:58all'italiana
27:59da un romanzo
27:59di Francesco
28:00Caringella
28:01Non sono un assassino
28:03di Andrea Zaccariello
28:04un uomo
28:07attraversa prove
28:07sempre più difficili
28:08diventa sempre
28:09più potente
28:10ma si sente
28:11intrappolato
28:12nel proprio ruolo
28:13contro l'eterno
28:14ritorno
28:15del viaggio
28:15dell'eroe
28:16Iron Cobra
28:17di Acab
28:18e Officina Infernale
28:19al terzo posto
28:23un nuovo
28:23bizzarro stato
28:24della materia
28:25sia solido
28:26che liquido
28:27era stato previsto
28:28dalla teoria quantistica
28:29alla fine degli anni 60
28:30cercato in vano
28:32da tanti
28:32oggi
28:33è stato finalmente
28:34realizzato
28:34in un laboratorio
28:35da un gruppo
28:36di fisici italiani
28:37con la collaborazione
28:38dell'università
28:39di Hannover
28:39è lo stato
28:41super solido
28:42creato dal CNR
28:43di Pisa
28:44un boss
28:47vive in un colorato
28:47complesso
28:48di villeggiatura
28:49sul confine
28:49tra Belgio
28:50e Olanda
28:51ma ignora
28:51che i due nuovi vicini
28:53sono agenti
28:53sotto copertura
28:54la brutalità
28:55mafiosa
28:56incontra il kitsch
28:57in salsa
28:57fiamminga
28:58in
28:58Undercover
29:00di Nico Mulliner
29:01al numero 2
29:04una squadra
29:06di giovani poliziotti
29:07dai metodi
29:07poco ortodossi
29:08guidata da
29:09Jean Reno
29:09a caccia di una banda
29:11di feroci rapinatori
29:12Direct Video
29:13arriva in Italia
29:14la versione parigina
29:15del leggendario
29:16telefilm inglese
29:17The Sweeney
29:18Anti Gang
29:19di Benjamin Rocher
29:21le mille e una notte
29:23declinate
29:24tra pitture
29:25bianco e nero
29:26in tavole
29:27dal fascino
29:27ipnotico
29:28e misterioso
29:29torna in un lussuoso
29:30volume cartonato
29:31un vero
29:32capolavoro
29:33del fumetto
29:33Sharazad
29:35di Sergio Toppi
29:36e in testa
29:38alla Wonder Parade
29:39della settimana
29:40l'inverno è arrivato
29:41e non ha nessuna
29:42intenzione
29:43di andarsene
29:43tra bufere
29:45e creature spaventose
29:46vi aspetta
29:47una battaglia
29:47per la sopravvivenza
29:48davvero disperata
29:49in Fade to Silence
29:52di Black Forest Games
29:53il mio nome è Corto
29:58Corto Maltese
29:59sono nato a Malta
30:01il 10 luglio
30:01del 1887
30:03almeno così mi dicono
30:05una mostra
30:06e un ricco catalogo
30:07per accompagnare
30:08l'avventuriero
30:09di Ugo Pratt
30:09nei suoi vagabondaggi
30:11per mare
30:11e per terra
30:12al museo archeologico
30:14nazionale di Napoli
30:15arriva
30:15Corto Maltese
30:16un viaggio straordinario
30:18a cura di Comicon
30:20e Combo
30:20in Fade to
30:24e Combo
30:25in Fade to
30:25l'avventuriero
30:26a la
30:26l'avventuriero
30:27a l'avventuriero
30:27o
30:28i
30:29a
30:30a
30:30e
30:31a
30:32o
30:33a
30:34a
30:34a
30:35Grazie a tutti.
Consigliato
24:24
|
Prossimi video
28:03
23:12
1:18:53
27:31
40:57
24:26
24:26
25:31
44:38
25:10
24:05
25:17
42:23
23:16
42:47
20:25
24:54
40:54
38:23
43:41
26:29
41:42
1:12:34