Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 13 ore fa
Trascrizione
00:00Si possono citare casi esemplari come 2001 di Sistema dello Spazio,
00:10c'è l'incontro quasi magico tra certa musica classica,
00:15certo immaginario fantascientifico, certo cinema e certo rock,
00:19perché poi in realtà è un film estremamente moderno
00:22e stesso autore certamente Arancia Meccanica.
00:24Addirittura la musica classica diventa elettronica,
00:26viene interpretata in un'altra maniera.
00:30Arancia Meccanica.
01:00Questa settimana Fanta Rock,
01:08Wonderland incontra Ernesto Assante e Mario Gazzola.
01:12Un piccolo grande passo, destinazione Luna.
01:16Il cult della settimana, American Animals.
01:20Ma per cominciare, Pop, Marvel's Runaways.
01:23Runways vuol dire fuggiaschi, ma i protagonisti della serie sono quanto di più integrato si possa immaginare.
01:43ragazzi di buona famiglia che vivono tra ville e appartamenti di russo.
01:48Il ribaltamento degli stereotipi è del resto un punto forte della serie.
01:52Il ragazzo nero è gracilino e sensibile.
01:56Il bianco, campione di lacrosse, è un genio in incognito.
01:59La ragazza dal look più femminile nasconde il proprio orientamento sessuale.
02:04La più giovane e apparentemente inoffensiva, ha il dono della superforza.
02:08Una volta erano amici, ma la tragica morte di Emi Minoru ha infranto il loro rapporto.
02:23Sua sorella Nico è tra tutti quella che si è isolata di più
02:26e cerca persino di contattare Emi con la maria.
02:32Emergi dalle ombre della notte e vieni alla luce!
02:36Gert invece ha reagito appassionandosi a temi socio-politici
02:40ma per questo è ritenuta una palla al piede dai più spensierati compagni di classe.
02:45Carolina sogna di ribellarsi alla perfezione che le impone la madre
02:49a capo di una sorta di Scientology
02:51e scopre di avere doti sorprendenti
02:53che la proteggono dal maschilismo più tossico.
03:04Secondo la ricetta di Stanley
03:05che offre il consueto cameo
03:07Siamo arrivati!
03:08ai superpoteri corrispondono superproblemi.
03:11I loro genitori, dietro alla facciata di un'organizzazione di beneficenza di nome Pride,
03:17si dedicano ad attività che non potrebbero essere più sinistre.
03:21Aspettate, ma quella è mia madre!
03:22Chi c'è?
03:23Molly, allontanati, non guardate!
03:24Gert!
03:25Nati a fumetti nel 2003 per mano del premiatissimo Brian K. Vaughan,
03:36i Runways sono stati pensati per catturare giovani lettori.
03:40Nella loro trasposizione è stata infatti affidata a una coppia rodatissima nel filone teen drama.
03:48Da The O.C. a Gossip Girl,
03:51Geoff Schwartz e Stephanie Savage hanno saputo raccontare i ragazzi,
03:55le loro passioni e le loro angosce con un'aderenza sincera
03:59che fa di Runways una delle migliori serie TV prodotte da Marvel Television.
04:04Che cosa?
04:24Ernesto Assante, giornalista, critico musicale del quotidiano La Repubblica,
04:29è autore di numerosi saggi, fra i quali
04:31La Grande Storia del Rock, i Giorni del Rock,
04:35gli eventi che hanno fatto la storia della musica,
04:371977, Gioia e Rivoluzione.
04:42Con Gino Castaldo ha pubblicato
04:44Blues, Jazz, Pop, Rock e 33 dischi senza i quali non si può vivere,
04:49Il Tempo di Bustock e Beatles.
04:53Per l'enciclopedia italiana Treccani ha collaborato alle voci sulla musica popolare.
04:58Ernesto Assante,
04:59Attivo anche in radio e televisione,
05:04Colarai ha recentemente realizzato Celebration,
05:07di cui è stato conduttore insieme a Neri Marco Rech e Serena Russi.
05:10E' questo, l'ho detto qua, nella poltrona di Franchia.
05:14E' quella originale?
05:16Mario Gazzola, scrittore, giornalista e vlogger milanese.
05:21Scrive di rock e cinema per giornali e settimanali,
05:25sia su carta che per il web.
05:27Ha pubblicato saggi e racconti,
05:28tra cui il recente romanzo Rave di Morte.
05:32E' cofondatore e direttore del sito web posthuman.it.
05:36Dal loro incontro è nata l'idea di indagare il rapporto che intercorre tra la musica rock e la fantascienza.
05:44Un lavoro minuzioso, confluito nel libro Fanta Rock,
05:47stranezze spaziali e suoni da mondi fantastici.
05:51Wonderland ha dialogato con i due autori.
05:54Il rock, quando arriva alla metà degli anni 50,
06:07di per sé immagina e racconta il futuro.
06:15L'immaginazione del futuro, soprattutto nel cinema, più che nella letteratura,
06:20ma moltissimo nel cinema e in parte anche nella letteratura,
06:22non era necessariamente positiva.
06:24Mentre invece il rock, da quel punto di vista,
06:28è in contraddizione con buona parte della letteratura fantascientifica
06:33perché immagina un futuro decisamente migliore.
06:36Gli anni 50 sono un periodo ingenuo.
06:40L'associazione è di fascinazione.
06:44Uno dei primi, forse il primo pezzo registrato sotto legida della definizione rock'n'roll
06:57si chiama Rocket 88.
06:59Non parla di un razzo, ma parla di un modello di automobile,
07:03che era uno degli argomenti tipici del rock'n'roll.
07:06Domandiamoci perché all'epoca una casa americana chiamava la propria automobile razzo.
07:11Un rock fantascientifico, dobbiamo aspettare almeno all'inizio degli anni 60.
07:22Joe Meek, un produttore che lanciò uno di quei gruppi di una sola stagione,
07:28i Tornados, che cantano Telstar.
07:31Suonano perché era uno strumentale.
07:33Telstar è la canzone sul primo satellite che va in orbita.
07:35Ecco la fascinazione.
07:37Joe Meek era un pazzo che sentiva le voci, si immaginava gli alieni, li vedeva,
07:42tant'è che è finito male, si è suicidato dopo aver sparato alla sua padrona di casa,
07:46quindi le voci le sentiva molto malamente.
07:49Ed era un grande sperimentatore.
07:50Il primo disco di musica tutta elettronica lo fanno Bebe e Lewis Barron per la colonna sonora
08:00del Pianeta Perduto, un film del 1955.
08:02Sono loro i primi che possono fare quella roba che poi attirerà maledizioni per tutta la storia a venire,
08:08i nastri al contrario, le vocine trattate, queste cose qui.
08:11Il rock racconta in anticipo quello che potrà succedere,
08:15cioè è di più, è esattamente quello che la fantascienza ha sempre fatto,
08:20provare a dire, sì, sto raccontando il 2099, ma probabilmente parlo del 2020.
08:45La fantascienza, dicevamo, è evoluta.
08:50Abbiamo un pezzo dei Genesis, Watchers of the Sky, che si ispira a Arthur Clarke.
08:56Il libro è Le guide del tramonto, che recentemente è diventata una serie,
09:00si chiama Childhood's End, come il titolo originale del libro.
09:04Abbiamo una Childhood's End, Daping Floyd, abbiamo anche dei brani di David Bowie
09:10che sembrano implicitamente ispirarsi a questo.
09:14Le guide del tramonto, con questa idea della fine di un mondo terrestre
09:19in cui l'ultima generazione di bambini viene assunta in cielo
09:24per raggiungere uno stadio ulteriore di evoluzione,
09:30era in fondo il sogno degli hippie.
09:34Lasciamoci alle spalle il mondo che vediamo, che è squallido,
09:37e incamminiamoci verso un mondo migliore.
09:40Io credo che nell'immaginata della generazione degli anni Sessanta
09:52la conquista dello spazio e dell'erone sia stata assolutamente determinante.
09:56È quella che condiziona noi ancora oggi ad essere, credo, noi sessantenni,
10:01disperatamente ottimisti.
10:02Se si poteva arrivare fino a tanto la bellezza dei 50 anni fa,
10:10figuratevi quello che possiamo fare adesso, avendo in mano degli strumenti
10:13che sono infinitamente più potenti.
10:15La tecnologia che aveva la Apollo 11 è meno di quella che io ho in tasca
10:19con il mio smartphone, quindi le possibilità sono infinite.
10:23Si può arrivare dove nessun uomo è arrivato prima, come diceva Star Trek.
10:26Quindi quello che raccontava la fantascienza era assolutamente possibile.
10:30E si possono magari incontrare altre culture, altri mondi, altre società.
10:34Nella stessa estate c'è stata Wulstock, ovvero tre giorni di pace, amore e musica,
10:45veramente, senza né violenza, né morti, né disastri, né nulla.
10:50Quindi un'immagine di mondo possibile sulla Terra.
10:52E c'è stato l'adunaggio, ovvero un'immagine di mondo possibile sulla Luna.
10:56Quindi come potevi pensare, come potevi crescere con una mentalità diversa
11:00se non quella che tutto, e quindi che il mondo potesse cambiare,
11:03ma che tutto fosse raggiungibile con dedizione, con sforzo, con passione,
11:08con intenzione, con sentimento, con tutto quello che può servire a cambiare il mondo.
11:12Quindi credo che da questo punto di vista siamo stati in una generazione fortunata
11:16e lo siamo ancora, nel senso che bene o male rimane un fondo di speranza
11:21nella possibilità che l'arte, la cultura, il pensiero e la scienza
11:24migliorino la vita dei singoli esseri umani tutti i giorni.
11:30Poco prima dell'allunaggio esce Space Odyssey di David Bowie,
11:46un brano simbolo perché è ispirato alla Space Odyssey di Kubrick
11:51che tra l'altro nella sua prima concezione avrebbe dovuto avere addirittura
11:55la colonna sonora dei Pink Floyd, uno dei grandi what if nella cultura popolare.
12:02E Space Odyssey verrà usata come brano dalla BBC nei documentari sull'allunaggio.
12:08Per quanto riguarda il messaggio della canzone, ritengo che definisse con precisione
12:15quello che era il mio principale obiettivo nel campo della musica,
12:17parlare della condizione di isolamento dell'uomo e della visione confusa che ha
12:21della realtà che lo circonda.
12:23E alla fin fine è di fatto quello che tento di dire da 12 anni circa a questa parte.
12:27Se abbiamo oggi un regista come Duncan Jones che è diventato famoso con Moon
12:36e sta proseguendo come uno specialista nella fantascienza
12:39è perché il padre David Bowie gli faceva leggere la fantascienza da piccolo
12:43e lui, l'intervista citata nel libro, dice
12:46leggere la fantascienza era un buon modo per fare contento il papà
12:49che voleva che leggessi almeno un libro ogni tota
12:52e la mia tradizionale pigrizia di tutti i bambini
12:55che avrei cercato di sgattaiolare fra questi obblighi che mi davano.
12:59E in questo modo invece si è formata una fior di sensibilità
13:03che in qualche modo ha continuato fra le generazioni
13:07fra l'impegno spaziale nella musica del padre
13:09e quello cinematografico del figlio.
13:13Pochi anni dopo, forse perso già quello slancio ottimista
13:32i Pink Floyd fanno un disco intitolato
13:34Al lato oscuro della luna
13:36e tra l'altro, nonostante un pezzo che si chiama
13:38The Great Gig in the Sky, quello con la grande cantante lirica
13:41vuol dire il grandissimo concerto nel cielo
13:43e non è un disco spaziale
13:45il lato oscuro della luna per i Pink Floyd
13:48è l'interiorità, la follia
13:50quella che avevano dovuto sperimentare
13:52nel loro compagno di strada Sid Barrett
13:54che era veramente finito sul lato oscuro della luna
13:57e in questo seguono in parte
13:59l'evoluzione della fantascienza
14:02perché la new wave della fantascienza
14:04che entra in gioco negli primi anni 60
14:08diciamo il manifesto, lo scrive Ballard nel 62
14:11dice le vere esplorazioni che deve compiere l'umanità
14:15non sono su altri pianeti, sono dentro di noi
14:18la fantascienza fino agli primi anni 70
14:32alla metà degli anni 70
14:33raccontava il mondo dei robot
14:35tra virgolette, noi ci siamo dentro
14:37raccontava la rete
14:39noi ci siamo dentro
14:40raccontava macchine intelligenti e pensanti
14:44ce li abbiamo in tasca
14:45allora l'impoverimento è semplicemente
14:48dovuto al fatto che gran parte di quella fantascienza
14:51e i rock parlavano
14:52è accaduto, ci siamo dentro
14:54la cosa che è cambiata in termini esponenziali
15:03è la velocità con la quale il futuro è arrivato
15:05a essere il nostro presente
15:06per noi l'anno 2000
15:15quando eravamo ragazzini
15:16quando io ero ragazzino
15:17sembrava lontanissimo
15:19l'abbiamo superato ormai da 19 anni
15:21e se ci fai caso
15:23non abbiamo più un anno
15:24nemmeno se ne parla l'anno 3000
15:26è difficile che uno dia una data al futuro
15:29perché il futuro è sempre domani mattina
15:31diciamo che è la cosa che manca
15:33veramente rispetto agli anni 50
15:34enormemente
15:35e poi pian piano
15:3660, 70, 80, 90
15:38è la promessa di un futuro
15:40perché nessuno è in grado di promettere alcun cosa
15:42Italia ha sempre faticato a far fronte
15:57ai mezzi produttivi hollywoodiani
15:59in campo cinematografico
16:00ma non dimentichiamo che Kubrick
16:03avrebbe voluto il regista Antonio Margheriti
16:05come regista della seconda unità
16:08di Odissea nello spazio
16:09il film di fantascienza italiano
16:11è il film di fantascienza di produzione classica
16:14americana
16:15io credo che la differenza
16:16sia solo una differenza di possibilità
16:18di costo economico
16:19film come la guerra dei mondi
16:21hanno impegnato gli americani
16:23per milioni e milioni di lire
16:24per dire miliardi addirittura
16:27credo che sia costato 4 milioni di dollari
16:29e noi cerchiamo di supplire con la fantasia
16:32Kubrick aveva molto apprezzato
16:33la sua abilità tecnica
16:35di risolvere alcuni problemi
16:36di riflessi delle luci sui caschi
16:38in un film
16:39I criminali della galassia
16:41del 65
16:42che anticipa Odissea
16:44in uno spazio di 4 anni
16:45in cui
16:45se guardate la sequenza iniziale
16:47ci sono gli astronauti
16:48che camminano al rallentatore
16:50su musica classica
16:51nel libro si parla di Italia
17:07si parla di Battiato
17:09che ha usato
17:10il sintetizzatore
17:12VCS3
17:13prima dei Pink Floyd
17:14facendo due dischi
17:15molto sperimentali
17:16in cui si ispirava
17:18al mondo nuovo di Huxley
17:19Quante lacrime ho strappato
17:24senza mai piangerci su
17:26quante angosce ho provocato
17:29per godere un po' di più
17:32quante frasi false ho detto
17:35quante strane verità
17:38per fare sul mio metro
17:42questa personalità
17:45alla fine degli anni 50
17:47è esplosa
17:48la cultura popolare moderna
17:49perché
17:50il mondo occidentale
17:51era in profondissima crisi
17:52perché una generazione intera
17:54per dieci anni poi
17:55seguenti
17:55l'ha combattuto
17:56il mondo occidentale
17:57in crisi
17:58cercando
17:58di cambiarlo
18:00quindi
18:00questo non è ancora cominciato
18:02dalle nostre parti
18:03secondo me comincerà
18:04l'impero continuerà ad essere
18:27l'impero del male in buona parte
18:29ma le forze che lo contrastano
18:31che per un po' sono state sonnolenti
18:33potrebbero tornare
18:35a farsi sentire e vedere
18:36Alla mezzanotte del 31 dicembre
18:54seguendo i diversi fusi orari
18:55da Washington a Onolulu
18:57gli Stati Uniti festeggiano il nuovo anno
18:59pochi in quei momenti di euforia familiare
19:02avranno ricordato
19:03che il paese entrava
19:05nella fine del decennio
19:06cioè quel termine
19:07fissato sei anni prima
19:08da JFK
19:09per sbarcare un equipaggio umano
19:11sulla luna
19:11la missione numero 11
19:13era già organizzata
19:14ma l'annuncio pubblico
19:16su chi sarebbe sceso per primo
19:17dall'EM
19:18fu dato solo il 14 aprile 1969
19:22e la scelta
19:23cadde su Neil Armstrong
19:24il comandante
19:25nel frattempo
19:26dopo il lancio del 3 marzo
19:28in orbita terrestre
19:29aveva operato
19:30per 10 giorni
19:31l'Apollo 9
19:32con il compito
19:33di provare
19:33tutte le manovre
19:34di preparazione
19:35per l'allunaggio
19:36quasi in vista
19:41del trionfo
19:42sul rivale sovietico
19:43gli Stati Uniti
19:44avevano anche lanciato
19:45Mariner 6 e 7
19:47due sonde dirette
19:48verso Marte
19:49che lo avrebbero raggiunto
19:50il 31 luglio
19:51e il 5 agosto
19:52dopo 5 mesi di viaggio
19:54inviando oltre 200 foto
19:56dal pianeta rosso
19:57i russi a gennaio
20:07ottengono l'ultimo primato
20:08con 4 cosmonauti
20:10in orbita terrestre
20:11compiono un rendezvous
20:12scambiando gli equipaggi
20:14delle navette
20:14Soyuz 4 e 5
20:16a maggio
20:20le sonde
20:20Venera 5 e 6
20:22lanciate 4 mesi prima
20:23verso l'omonimo pianeta
20:25inviano i dati
20:26correttamente
20:27prima di andare fuori uso
20:28per l'azione di gas
20:29e pressione
20:30le sonde
20:31toccarono comunque
20:32la superficie
20:33portando con loro
20:34lo stemma governativo
20:35dell'Unione Sovietica
20:36e un basso rilievo
20:38di Lenin
20:38contemporaneamente
20:46i tre astronauti
20:48dell'Apollo 10
20:48effettuano le stesse
20:50manovre
20:50della missione precedente
20:51ma in orbita lunare
20:53con i due moduli
20:55che si chiamano
20:55Snoopy e Charlie Brown
20:57arrivano a 15 chilometri
20:59dal suolo del satellite
21:00e scattano foto
21:01del luogo
21:01identificato
21:02per l'allunaggio
21:03di luglio
21:04per la prima volta
21:05nessuno dei tre
21:06è al primo volo
21:07tutti veterani
21:08a rientro
21:10viaggiano
21:10a oltre 11 chilometri
21:12al secondo
21:13a tutt'oggi
21:14record di velocità
21:15raggiunta da un mezzo
21:16con equipaggio
21:17in atmosfera terrestre
21:18per la RAI
21:20il 1969
21:21è l'anno della luna
21:23la capillarità
21:25delle informazioni
21:26sulla progressione
21:27del programma Apollo
21:28è garantita
21:28da rubriche divulgative
21:30e servizi speciali
21:32affidati ai volti familiari
21:34dei giornalisti
21:35inviati negli Stati Uniti
21:36o distanza
21:38negli studi romani
21:39di Via Teulada
21:40è una televisione
21:42che registra
21:43a suo modo
21:43il profondo cambiamento
21:45del paese
21:45rispetto a 15 anni prima
21:47quando inaugurò
21:48le trasmissioni
21:49a marzo
21:56l'eco lontana
21:57della contestazione
21:58si traduce in
21:59speciale per voi
22:00dove si dà voce
22:02ai giovani del pubblico
22:03guidati dall'esordiente
22:04invideo
22:05Renzo Arbore
22:06che li invita
22:07a dialogare
22:08con i cantanti
22:08più in voga
22:09il vero peccato
22:10non potrà sentire
22:11cantare davvero
22:11ha già cantato
22:13Caterina
22:13no
22:13la signorina
22:14ah vuol cantare
22:15la signorina
22:16no vabbè
22:16questo è ingiusto
22:17perché che senti
22:17spesso il confronto
22:18è asco
22:19no Caterina
22:20Caterina
22:21un attimo eh
22:21no no
22:22ti giuro
22:23qualcuno ha fatto male
22:26a Caterina Gaselli
22:27nel pieno dell'estate
22:30l'epica avventura
22:31ha inizio
22:32il conto alla rovescia
22:33dello storico lancio
22:34si diffonde
22:35in tutto il mondo
22:36il 16 luglio
22:38sono 33
22:39i paesi collegati
22:40in diretta
22:41per vedere
22:41il razzo Saturn
22:42partire
22:43con i tre cosmonauti
22:44la RAI
22:50segue con partecipato
22:52interesse
22:52i quattro giorni
22:53di viaggio
22:53verso il pallido
22:54satellite
22:55finché
22:56tutto è pronto
22:57per la lunga notte
22:59del 21
22:59nell'attesa
23:08si propongono
23:09evocative canzoni
23:10si discute
23:13sul tema
23:13delle aspettative
23:14di questa enorme impresa
23:16faresti un film
23:17sulla conquista
23:18della luna?
23:18dovevo farlo
23:19ah si?
23:21guarda
23:21nel 63
23:22Kennedy
23:23mi aveva invitato
23:24alla Casa Bianca
23:25per fare
23:25questo film
23:26sulla luna
23:27che io
23:27gli avevo proposto
23:28tramite un comune amico
23:29e poi è morto
23:31e allora
23:31poi
23:32finalmente
23:33l'allunaggio
23:34piano ancora
23:35dicono da terra
23:36go
23:38ha toccato
23:42ha toccato
23:43il suono lunare
23:44mentre Collins
23:49è l'uomo più solo
23:50dell'universo
23:51nel modulo in orbita
23:52quando passa
23:52dal lato oscuro
23:53le operazioni
23:54per la preparazione
23:55di Armstrong
23:56e Aldrin
23:56sembrano interminabili
23:58alla fine
23:59dopo oltre tre ore
24:00alle 4 e 56
24:02ora italiana
24:04il primo essere umano
24:05mette piede
24:06sulla superficie
24:07di un corpo celeste
24:08uno o due pollici
24:11affondato
24:11nella superficie lunare
24:13il piede
24:13di Neil Armstrong
24:14assaggiato
24:15con il piede sinistro
24:16il suolo
24:17della luna
24:18e si è verifiché
24:21l'appoggio
24:22del piano
24:22a novembre
24:26l'Apollo 12
24:27ripete l'esperienza
24:28nel 1970
24:31la missione numero 13
24:32passerà alla storia
24:33come un incredibile salvataggio
24:35che ha tenuto il mondo
24:36col fiato sospeso
24:37dopo altre 4 spedizioni
24:45in cui si gioca a golf
24:46si fanno esperimenti
24:47sulla gravità
24:48e a bordo di un rover
24:49si esplora la zona
24:51intorno al modulo
24:52la NASA
24:53interrompe il programma
24:55il 14 dicembre 1972
24:57Eugene Cernan
24:59è l'ultimo uomo
25:00sulla luna
25:01senta
25:02lei si ricorda
25:03chi è andato sulla luna?
25:04chi è stato il primo astronauta?
25:09sulla luna?
25:10chi c'è?
25:12chi è?
25:12Cagari
25:13Cagari
25:14due anni dopo
25:15la RAI
25:16fa qualche domanda in giro
25:17ho veduto
25:18diciamo
25:18la trasmissione
25:21eccetera
25:22però non mi ricordo
25:23più o meno
25:23chi era
25:24chi non era
25:24in che epoca era
25:25gli adulti sono confusi
25:27va meglio con le giovani generazioni
25:30Armstrong
25:30forse
25:34i nipoti di questi ragazzi
25:35vedranno un gruppo di umani
25:37arrivare su Marte
25:38erano dei gran bravi ragazzi
25:52non c'era niente
25:53nella loro educazione
25:54che potesse suggerire
25:55un comportamento del genere
25:57frasi come queste
25:59sono comuni
26:00in ogni fatto di cronaca
26:01ma il furto
26:03alla biblioteca
26:03della Transilvania University
26:05in Kentucky
26:06di preziosi volumi
26:07con illustrazioni naturalistiche
26:09fu eclatante
26:10per la gratuità
26:11del crimine
26:11compiuto da ragazze
26:13di buona famiglia
26:14ne abbiamo parlato
26:16con il regista
26:17Bart Layton
26:17allo scorso
26:18festival di Sigis
26:19mi ha fatto pensare
26:23molto a come
26:24la nostra cultura
26:25si sta spostando
26:25verso un sentire
26:26in cui essere ordinari
26:28persone comuni
26:29non è accettabile
26:30c'è questa enorme
26:35pressione
26:36di dover essere qualcuno
26:37di dover lasciare
26:39un segno
26:39e non importa
26:40se sia buono
26:41o cattivo
26:41nel 2003
26:47in era
26:48pre-social media
26:49ma già post-reality show
26:51tutti vogliono
26:52i loro 15 minuti
26:53di celebrità
26:53o anche meglio
26:55sognano di poter dire
26:56di aver compiuto
26:57un'impresa
26:58degna di un film
26:59un colpo criminale
27:03spettacolare
27:04e come tale
27:04messo in scena
27:05tra split screen
27:06musica incalzante
27:07e fluidissime riprese
27:09in Steadicam
27:107 minuti di ritardo
27:13andiamo
27:13questa è la storia
27:18di un gruppo di giovani
27:19che si innamora
27:20di una fantasia
27:21cinematografica
27:23sono davvero perduti
27:27e cercano
27:28un'identità
27:29in tutti i posti
27:30sbagliati
27:30il regista
27:34Bart Layton
27:35già premiato documentarista
27:37e qui al suo esordio
27:38nella fiction
27:38mette in atto
27:40una duplice strategia
27:41da una parte
27:42precipita insieme
27:43ai giovani
27:43nell'immaginare
27:44la grande rapina
27:45pensavano tutti
27:47che
27:47io fossi il capo
27:49dall'altra
27:50inserisce
27:50ben più sobri
27:51segmenti di intervista
27:53ai reali
27:53artefici del colpo
27:55segnati dagli anni
27:56e dalle conseguenze
27:57delle proprie azioni
27:58la nostra vita
27:59stava cambiando
28:00c'era un'evoluzione
28:01li ha contattati
28:05in carcere
28:06e la loro franchezza
28:07nel raccontare
28:08la fallimentare
28:09impresa
28:09ha convinto Layton
28:10di poter rendere
28:11questa storia
28:12diversa dagli altri
28:13ice movie
28:14c'è un fortissimo
28:20elemento
28:21metacinematografico
28:22perché i personaggi
28:24cercano di vivere
28:24come in un film
28:25che arriva
28:26a momenti
28:27vertiginosi
28:28quando i veri
28:29criminali
28:30incrociano
28:30la loro versione
28:31giovanile
28:32e fittizia
28:33persa
28:34nella propria
28:34fantasia
28:35i manuali
28:36di sceneggiatura
28:37dicono
28:37per prima cosa
28:38di identificare
28:40il protagonista
28:40e i suoi problemi
28:42e qui
28:42il loro problema
28:43era che non avevano
28:44un problema
28:45gliene serviva uno
28:46per avere una storia
28:47da raccontare
28:48mentre il registro
28:50scilla fra
28:51il distacco
28:52del documentario
28:53il naturalismo
28:54delle prime parti
28:54del film
28:55e il contagioso
28:56entusiasmo
28:57del colpo
28:58American Animals
28:59si rivela
29:00come una satira
29:01attraversata
29:01da una familiare
29:02angoscia
29:03quella
29:04di chi preferisce
29:05rischiare
29:06di rovinarsi la vita
29:07anziché scivolare
29:08nella mediocrità
29:10nella Wonder Parade
29:27di questa settimana
29:28al quinto posto
29:31si conclude
29:32con inevitabili
29:33reboot
29:33all'orizzonte
29:34la saga
29:35dei mutanti Marvel
29:36Xavier e Magneto
29:38lottano per l'anima
29:39di Jean Grey
29:40da cui dipende
29:41il destino
29:41del mondo
29:42in
29:42X-Men
29:44Dark Phoenix
29:45di Simon Kinberg
29:47essere o non essere
29:50questo è il dilemma
29:51anche per uno
29:53Stormtrooper
29:54grazie ad un cortometraggio
29:56fan-made
29:57il celebre monologo
29:58dell'Amleto
29:59risuona anche
30:00in una galassia
30:00lontana
30:01lontana
30:02dove Shakespeare
30:03incontra
30:04Star Wars
30:05Squad Leader
30:06TD 73028
30:08Soliloqui
30:09di Maxime Claude
30:10Lecuyet
30:10in quarta posizione
30:15369 brevissimi racconti
30:19tra il surreale
30:20e il grottesco
30:20corredati da 870
30:23illustrazioni
30:23di decine di artisti
30:25un progetto
30:26multimediale
30:26che spazia
30:27dalla carta stampata
30:28ai social media
30:29racconti crestati
30:31di Riccardo Boccardi
30:33il celebre mago
30:37Dante il Grande
30:38muore accidentalmente
30:40durante un numero
30:4135 anni dopo
30:43mentre il figlio Lorenzo
30:44annuncia il suo show
30:45di magia
30:45comincia una serie
30:47di terribili omicidi
30:48a opera
30:49di un misterioso assassino
30:50dall'Argentina
30:52il divertente
30:53neo giallo
30:54all'italiana
30:55dei fratelli
30:55Luciano
30:56e Nicola
30:56Saunetti
30:57direttamente in DVD
30:59arriva l'inedito
31:00Abracadabra
31:02al terzo posto
31:05la Terra
31:06è un'oasi naturale
31:07protetta
31:08e l'umanità
31:09vive su un anello
31:10orbitale
31:10rigidamente divisa
31:12in classi sociali
31:14fantascienza
31:15critica sociale
31:16delicato dramma
31:17familiare
31:17in
31:18Dosei Mansion
31:20Isa e Ivaoka
31:21una galassia
31:24un microbo
31:25un umano
31:26tutti hanno
31:27una massa
31:27ed esistono
31:28grazie a una particella
31:29subatomica
31:30non la conoscevamo
31:32la stampa
31:33la soprannominò
31:33particella di Dio
31:35ma era il bosone
31:37predetto nel 1964
31:39e individuato
31:41nel 2012
31:41dagli esperimenti
31:42al CERN di Ginevra
31:44il suo papà
31:45è premio Nobel
31:46ha compiuto 90 anni
31:48auguri
31:49mister X
31:50al numero 2
31:52un attore
31:53viene convocato
31:54da un enigmatico regista
31:55su una nave
31:56da crociera
31:57che farà da set
31:58per un angosciante
31:59storia
32:00sulle gradazioni
32:01della paura
32:02Layers of Fear 2
32:04di Bloober Team
32:05una coppia
32:08di agenti FBI
32:09segue le tracce
32:10di due colleghi
32:11scomparsi
32:12e si ritrova
32:12in un incubo
32:13senza fidere
32:14una vera e propria
32:17discesa all'inferno
32:19di Garth Ennis
32:20e Goran Suzuka
32:21e in testa
32:25la Wonder Parade
32:25della settimana
32:26che succede
32:28se un regista
32:29di culto
32:29del cinema
32:29indipendente
32:30raduna
32:30un gruppo
32:31di amici
32:31attori
32:32e si mette
32:33alla prova
32:33con la zombie
32:34comedy
32:34con lo sguardo
32:36ironico
32:36che suggerisce
32:37un affresco
32:38satirico
32:38degli Stati Uniti
32:39contemporanei
32:40presentato
32:41in apertura
32:41del Festival
32:42di Cannes
32:43I morti
32:44non muoiono
32:44di Jim Jarmusch
32:46applaudita
32:49al Festival
32:49di Cannes
32:50arriva finalmente
32:51la violenta
32:51e al tempo stesso
32:52contemplativa guerra
32:54tra bande
32:54al centro
32:55della prima serie tv
32:56di Nicholas Winding Refn
32:57Too Old
32:59Dying
33:00di Cannes

Consigliato

24:24
Prossimi video