- 2 giorni fa
Categoria
😹
DivertentiTrascrizione
00:00Le stesse aziende che producono software di addestramento bellico sono le stesse che producono videogiochi.
00:05Questa filiazione però in qualche modo rende ancora più virtuoso il videogioco che oggi a livello contenutistico sa raccontare storie che sono esattamente il contrario dal punto di vista proprio anche semantico.
00:30Questa settimana quando il gioco si fa video Wonderland incontra Emilio Cozzi.
00:58Primo attracco in orbita, destinazione Luna.
01:03La Wonder Parade della settimana.
01:05Ma per cominciare, Pop and Cult.
01:15Su un'isola lungo le coste della Scozia fu evocato qualcosa dagli inferi che dovrà sterminare l'umanità.
01:28E questa cosa che vi preoccupa si è fatta vedere.
01:35Oh sì.
01:38Eri tu.
01:39Emerso dall'impareggiabile eleganza delle ombre di Mike Mignola, Hellboy inizia la sua pubblicazione nel 1994 e festeggia i 25 anni con un nuovo film.
01:51Archiviati i più visionari capitoli di Guillermo del Toro, si riparte proprio dal fumetto e per l'esattezza dalla caccia selvaggia affidata alla regia di Neil Marshall.
02:00Un gratitissimo ritorno al grande schermo perché era ormai da Centurion del 2010 che il regista non firmava un film.
02:15Il lanciato dal trono di spade passava da una serie tv all'altra.
02:20Il suo gusto per l'epica e l'horror sembrano perfetti per rigenerare il personaggio.
02:25Incarnato in questa nuova versione dal David Harbour di Stranger Things.
02:29Ascoltate signore e signori, in giro c'è una strega del quinto secolo
02:33che vuole far calare il sipario su Londra e sul mondo.
02:37Se la vedrà con Nimue, la regina di sangue che una volta era la dama del lago, decisa a vendicarsi del tradimento subito.
02:46I miti arturiani sono infatti radicati nella vicenda che guarda anche ad altri elementi del folklore internazionale.
02:52Per esempio il capanno con le zampe di gallina di Baba Yaga.
02:55Sono i miei vecchi amici e vorrebbero il tuo aiuto in Inghilterra per un problema gigantesco.
03:00Ah sì? Cioè? Giganti.
03:03Non senza ironia, Hellboy cercherà di rifiutare il proprio fato nefasto per cui è destinato a portare la figlia del mondo.
03:12Al suo fianco, un altro personaggio maledetto, Daimio.
03:16Sorta di giaguaro mannaro e non mancherà l'incontro con l'eroe pulp, Lobster Johnson.
03:22I love you, Lobster Johnson!
03:26Appare da padre a Hellboy, al posto di John Hart, è stato poi scelto un altro grande attore inglese, Young McShane.
03:32Basterà tutto questo a rilanciare le fortune cinematografiche di un personaggio di culto?
03:37Siamo fatti per stare insieme.
03:41È vero, però non funzionerà perché io sono un capricorno e tu sei matto!
03:47Drago Nero, la testata Bonelli di maggior successo tra quelle lanciate nel nuovo millennio,
04:07è un fantasy sword and sorcery ambientato nel magico regno di Erundar
04:11e dedicato al personaggio dello scout Ian Aranel.
04:16Ne vedremo prossimamente una versione animata, prodotta insieme a Rai Ragazzi
04:21e appena insignita del Pulcinella Cross Media Award di Cartoon, Sound Bay,
04:26dove a Drago Nero è stata dedicata anche una mostra.
04:28Iniziata nel 2013, ma riprendendo ambientazione ai protagonisti del primo romanzo a fumetti Bonelli di qualche anno prima,
04:41Drago Nero è firmata da Luca Enoch, Stefano Vietti e Giuseppe Matteoni
04:45e ha avuto persino un crossover con Zagor.
04:48Vanta vendite stabili e solide, a riprova che anche in Italia il genere fantasy sta trovando un pubblico più ampio.
04:55Per catturarne la fetta più adulta è stata anche lanciata una serie di volume a colori da libreria.
05:00Senz'anima, un prequel in cui Ian è ancora un ragazzo
05:04e cerca di farsi strada in una compagnia di feroci mercenari.
05:07La serie regolare, disegnata tra gli altri da Gianluca Pagliarani, Francesco Rizzato e Giancarlo Olivares,
05:27viaggia oltre il settantesimo numero ed è reduce da una lunga storia che ha tenuto banco nel 2018,
05:33la saga delle regine nere, in cui il regno di Erondar è stato invaso dagli elfi neri.
05:40Le conseguenze della guerra sono esplorate nelle storie in corso di pubblicazione
05:44che arriveranno nell'autunno a un'importante svolta.
05:50E il futuro vede in arrivo anche uno speciale dedicato alle ere passate e ai regni lontani,
05:56le cronache dell'Erendar.
05:57Perché, da Howard, Tolkien fino a Martin, nessun genere più del fantasy
06:03ama arricchire continuamente i propri universi narrativi.
06:06Sabato 19 febbraio 2019, alle 2 del pomeriggio del fuso orario di New York,
06:30più di 10 milioni di persone si connettono contemporaneamente per assistere al concerto
06:36di DJ Marshmallow, che è del tutto virtuale e ha luogo nel videogame Battle Royale Fortnite.
06:43È probabilmente l'inizio di una nuova era per l'intrattenimento online e i videogiochi
06:48ne sono decisamente al centro.
06:50Quanti di voi giocavano ad Adventure ieri sera?
06:54Lo sapevo.
06:55Cerca di sabotare il progetto, Gio.
06:56Ok, per curiosità, alla diga, quanti di voi hanno capito l'ordine di pulsanti da usare?
07:02E quanti di voi sono riusciti ad uscire dalla grotta girando il codice?
07:05Le origini del loro successo e del filo doppio che li lega al web, da titoli di culto come
07:12il gioco di test Adventure, il platform idraulico Super Mario e il più celebre degli sparatutto,
07:19Doom, fino ai giochi più artistici o emozionali, sono raccontate nella serie Alt & Catch Fire
07:25e in particolare nella seconda stagione, in prima visione, su Rai 4, dal 17 aprile.
07:31Abbiamo velocemente ripercorso la storia di questo medium e la sua tensione verso la rete
07:35con il giornalista Emilio Cozzi.
07:41Dopo un passato da musicista, tra il metal dei Chaos Lord e l'Eletropop di Jetlag,
07:46è stato vice direttore di Zero e critico cinematografico.
07:50Oggi è il responsabile della rubrica Space Economy di Forbes Italia e da anni collabora
07:55con la Cazzetta dello Sport, Wired Italia, Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore e Red Bull Games
08:01come critico, videoludico ed esperto di e-sport.
08:06Il gioco nasce nel 58, di ripiura, da William Higginbottom, che era un fisico, che nel Brookhaven
08:12Laboratory, quindi vicino a New York, modifica un oscilloscopio e simula una partita di tennis,
08:18tennis for two. Ci poteva andare solo in questo laboratorio e distrarsi. Perché ci
08:22si poteva distrarre? Perché Higginbottom voleva tranquillizzare il vicinato. Higginbottom era
08:27la persona che ha inventato il timer della bomba atomica, una cosa che sanno in pochissimi,
08:32cosa di cui poi si pentì e per cui lavorò tutta la vita contro la proliferazione dell'armamento
08:37nucleare. E quindi questo non gli permise nemmeno di interessarsi al fatto che aveva inventato
08:42un medium che da lì a 40 anni fattura più del cinema e della musica messa insieme.
08:48Le tappe successive sono proprio quelle, sono proprio questo avvicinamento del videogioco
08:51al pubblico di massa. Nell'anni 70 con Atari, che guarda caso, in qualche modo cavalca l'onda
08:57del cinema del 75 facendo un gioco dello squalo, il primo vero blockbuster della storia del cinema
09:03e quindi in modo parassitario agganciandosi a qualcosa di molto più popolare, fino ad arrivare
09:08poi alle evoluzioni, qui sega contro Nintendo, la Playstation nel 94 che in qualche modo sdogana,
09:14apre tantissimo in pubblico, la Nintendo poi successiva Wii che toglie il controller, che
09:20è un problema perché è difficile usarlo, ad arrivare oggi quando ci sono giochi emozionali,
09:26giochi che vanno addirittura contro in qualche modo la dinamica, il cliché dello sparatutto,
09:32dell'uccisione del nemico.
09:38Il videogioco nasce dall'esercito perché ne eredita competenze, ne eredita la struttura
09:48e soprattutto ne eredita i fondi, cioè nasce in un laboratorio militare laddove la ricerca
09:53appunto è finanziata per bene altri scopi. Il legame tra industria militare e videogioco
09:57è un legame indissolubile direi, addirittura già negli anni, nei primi anni 80, Atari e Sega
10:03vengono pagate dalla DARPA, cioè la ricerca e sviluppo del Ministero della Difesa americano
10:09per fare simulatori. I Predator, i droni tanto chiacchierati, vengono usati per spiare,
10:14anche per bombardare, spesso utilizzano lo stesso hardware delle console di casa, spesso le stesse
10:19aziende che producono software di addestramento bellico sono le stesse che producono videogiochi.
10:24Questa filiazione però in qualche modo rende ancora più virtuoso il videogioco che oggi
10:30a livello contenutistico sa raccontare storie che sono esattamente il contrario dal punto
10:34di vista proprio anche semantico, storie che diffondono il pacifismo, storie molto critiche
10:38dell'industria di WQ2L da cui è nato tutto e questo dimostra che ha una potenza espressiva
10:42così ampia, io credo ancora da esplorare, che è quello che però lo rende molto interessante.
10:47Aspetta, fammi capire, posso camminare attraverso l'ologramma?
10:50Forse.
10:51Accidenti! Chiunque abbia tirato fuori un'idea simile è geniale.
10:54Grazie, l'idea è mia.
10:55Ci fu un progetto di internet, cioè di connessione di macchine da gioco che addirittura
11:01Nolan Bushnell, cioè il fondatore dell'Atari, progettò a inizio anni 70.
11:06Cioè era un suo sogno quello di fare competere, di far giocare insieme delle persone che fossero
11:12a distanza, cosa che non riuscì mai a fare ma che veramente aveva in nuce tutte le potenzialità
11:16che poi sono quelle che ci hanno portato oggi a essere iperconnessi e iper in contatto.
11:21C'è una fase che è quella degli anni 80, in cui la diffusione, sulle ali del videogioco
11:27mi viene da dire, di una cultura che fa del computer un oggetto della quotidianità e
11:34quindi il Commodore per esempio, il computer più di successo, il computer come dire casalingo
11:38più di successo, forse della storia.
11:40Lo Spectre, lo mio mi ricordo l'MSX che era un sistema di computer compatibili fatti da
11:45marchi elettronici diversi, ebbene c'è quella fase in cui io vedo in realtà i germogli
11:52di quello che siamo adesso.
11:53Chi ve l'ha dato?
11:54Un amico di un amico l'ha copiato da un amico gratis.
11:57Uno stronzo ci ha rubato Parallax e adesso si è messo a regalarlo.
12:00È nella nostra rete?
12:01Non lo so, guardo.
12:02Negli anni 80 cominciano le chatroom, i primi forum che spesso per esempio su un gioco,
12:10su quelli che erano una volta gli shareware, cioè dei software che venivano diffusi o tramite
12:15codici in licenza o comprando dei dischi che poi permettevano di scaricarsi il codice e
12:20quindi di caricare il gioco, hanno generato vere e proprie comunità di appassionati che
12:24discutevano online delle proprie passioni, delle proprie emozioni.
12:29sebbene con una differenza importante.
12:32Ai tempi si pensava che quello che ancora non era tale ma sarebbe diventato internet
12:36avrebbe portato a una totale libertà del pensiero, a un totale scambio anche se si
12:43vuole della critica e della controcultura.
12:46Sappiamo bene che internet poi non è esattamente andato in quella direzione, quindi come dire
12:50la potenza del messaggio del contenitore era stata ben prevista, la direzione del contenutore
12:59non proprio.
13:02Oggi il videogiocatore è online, vuol dire che qualsiasi suo atteggiamento, qualsiasi
13:06suo comportamento è perfettamente misurato e misurabile.
13:10Un caso in cui i dati del videogiocatore vengano presi per essere venduti a oggi non è noto.
13:16Ben diverso invece quanto e come gli sviluppatori di videogiochi utilizzino questi dati per capire
13:21come modificare i videogiochi, come modificare i comportamenti nel videogioco in modo tale
13:27da indirizzare per esempio anche degli investimenti.
13:29Ci sono tantissimi giochi, quelli che oggi vanno per la maggiore, che sono gratuiti e che però
13:34all'interno è come se il giocatore videogiocando fosse videogiocato.
13:40Nel senso che lo sviluppatore e chi ha evidentemente la disponibilità di questi dati sa perfettamente
13:47quali sono le abitudini anche a livello economico e anche a livello di acquisto del proprio utente.
13:54Sicuramente questo è un dato sensibile.
14:00L'atteggiamento della comunità dei videogiocatori è molto severo, fa una distinzione precisa
14:04tra quello che è buono, cioè non acquistare bonus per farmi diventare più forte, ma per farmi diventare più bello.
14:12C'è una sorta di giustizia, di purezza dietro questo atteggiamento che a me piace molto,
14:16perché questo sì è diverso dalla vita.
14:18Laddove spesso con i soldi acquistiamo dei bonus e dei vantaggi che senza non potremmo acquistare.
14:30Il successo recente di Battle Royale dice esattamente questo.
14:33L'uomo ama competere, ama competere al massimo livello e se può farlo in pubblico dimostrando la propria superiorità
14:39lo fa molto volentieri.
14:41Questo non vuol dire che nel futuro noi ci ammazzeremo online con grande piacere,
14:47o meglio, non più di quanto già facciamo adesso.
14:49Questo vuol dire che da quelle parti stiamo andando.
14:51C'è giochi che coinvolgano sempre più persone contemporaneamente,
14:55giochi che coinvolgano sempre più persone in squadra,
14:57giochi che ci portino a primeggiare sempre di più.
15:01Il giocatore online e tutti i ragazzi che giocano online lo sanno, non è mai da solo.
15:14Ha un'interazione continua con la propria squadra, anche con i propri avversari.
15:19E quindi questo, sebbene in quel caso sia magari un'interazione in remoto,
15:24implica un'esperienza collettiva, che diventa anche fisica,
15:27nel momento in cui, per esempio, l'e-sport arriva alle finali di un campionato,
15:31per cui si va dal vivo a condividere un'esperienza tutti insieme.
15:35La cosa che accomuna di più, dal mio punto di vista, l'e-sport,
15:39allo sport tradizionale, è questa passione che muove veramente folle.
15:43In più, per competere ad altissimi livelli,
15:46occorre avere un'ottima performance dal punto di vista psicofisico.
15:50I grandi giocatori attualmente sono tutti allenati anche fisicamente.
15:54Ogni trappola aveva una ricompensa, ogni uscita,
15:57in realtà era un'entrata.
15:59Sai, mi faceva sentire come il mago di Oz.
16:01Ma era ancora meglio, perché era come se fossi davvero dentro al film.
16:05Ci sono gli youtuber, ci sono i twitcher,
16:08cioè coloro i quali giocano, videogiocano in diretta,
16:11facendo vedere la propria esperienza, condividendo i trucchi,
16:13lamentandosi, gioendo, ridendo con chi ha la stessa loro passione.
16:19Appunto, il videogioco oggi è un tramite espressivo
16:21per tante cose diverse, ed è anche un tramite aggregativo.
16:27Nella rincorsa dei primati sovietici,
16:36gli Stati Uniti hanno in programma la missione Gemini 8,
16:39ma nel febbraio 1966,
16:42durante uno spostamento a bordo di un jet militare,
16:44un tragico incidente di volo
16:46causa la morte dei due astronauti assegnati,
16:49Elliot C. e Charles Bassett.
16:51Ragazzi come questi, che portano un nastro nero al braccio
16:57in segno di lutto per le vittime della guerra
16:59e organizzano dimostrazioni per testimoniare
17:01la loro opposizione all'idea della guerra,
17:04sono una immagine abbastanza tipica negli ultimi mesi
17:06di una parte della gioventù americana.
17:09In quegli stessi giorni, un sondaggio Gallup mostra
17:11che il 59% degli intervistati
17:14è d'accordo con l'invio delle truppe in Vietnam.
17:17Tuttavia, tra i giovani, le proteste crescono
17:19e trovano un eco anche in Europa.
17:24A Washington, il presidente Johnson
17:26crea la nuova Agenzia per lo Sviluppo Urbano
17:29e come segnale di apertura verso la questione razziale
17:32chiama a dirigerla Robert Clifton Weaver,
17:35un economista che ha lontane origini afroamericane.
17:38Ma a Oakland, in California, il conflitto si rafforza.
17:41Huey Newton e Bobby Seale fondano il Black Panther Party.
17:47L'Italia, fedelissima alleata degli Stati Uniti,
17:55sorprende invece i mercati internazionali
17:58con la firma tra Mosca e la Fiat
17:59dell'accordo per la costruzione
18:01di una fabbrica automobilistica a Togliattigrad.
18:04Partono 2000 tecnici italiani per l'Unione Sovietica.
18:09In autunno, il paese è travolto da piogge eccezionali
18:13e Firenze è la vittima principale.
18:15Per salvare le opere d'arte si mobilitano giovani da tutto il mondo.
18:22Il protagonismo delle nuove generazioni è una realtà sociale a tutti i livelli
18:26e anche in Italia la scuola e l'università sono attraversate dall'impegno politico.
18:31Tre liceali, un giornale studentesco, il Parini di Milano.
18:36Se ne parla in tutta Italia,
18:38soprattutto dal momento in cui gli studenti sono stati chiamati dal giudice e interrogati.
18:42L'incredibile processo per oscenità, che vedrà tutti assolti,
18:46è seguito da 400 giornalisti provenienti da ogni parte del mondo.
18:50Il conflitto tra genitori e figli è profondo.
18:53Nessuno mi può giudicare, nemmeno tu
18:57All'università di Roma, il 19enne cattolico e socialista Paolo Rossi,
19:04studente d'architettura, cade dalla scalinata della facoltà di lettere.
19:08Mi vuole indicare il punto dal quale Rossi è caduto?
19:10Rossi è caduto di 4.
19:12Da un'altezza di quanti metri?
19:13Io stimerei 4 metri.
19:16È colpito da un pugno durante un'aggressione fascista,
19:19mentre è in corso un volantinaggio
19:20per le elezioni degli organismi rappresentativi studenteschi.
19:27L'Italia degli anni 50 sembra lontanissima.
19:34Perfino la Chiesa Cattolica,
19:36appena uscita da uno storico concilio,
19:38accoglie nuove sonorità per la celebrazione dei suoi riti.
19:42Anche la RAI si confronta con la novità
19:53e in prima serata sul canale nazionale
19:55trasmette il Francesco D'Assisi di Liliana Cavani,
19:59Cattolica del dissenso.
20:00È un film tv in 16 mm
20:02che segna l'ingresso di Viale Mazzini
20:04nella produzione cinematografica.
20:06Ci sarà un'interpellanza parlamentare
20:08perché il patrono d'Italia
20:10non poteva avere il volto di Luca Stel,
20:12protagonista l'anno prima
20:14dello scandaloso
20:15I pugni in tasca
20:16dell'esordiente Marco Bellocchio.
20:18Abbiamo deciso di non possedere nulla
20:20per seguire il Vangelo.
20:22Tu parli del Vangelo
20:23da persona senza dottrina.
20:26Bisogna penetrarlo dall'interno.
20:28Bisogna capire le allusioni,
20:30i simboli, le allegorie.
20:33Hanno vent'anni o poco più.
20:35Giancarlo Giannini e Andrea Giordana,
20:37divi emergenti grazie al notevole successo
20:40delle loro interpretazioni
20:41negli sceneggiati
20:42David Copperfield
20:43Tesoro,
20:45ne abbiamo di tempo davanti a noi.
20:47E il conte di Monte Cristo.
20:48Ha prestato servizio militare
20:50con Napoleone Bonaparte?
20:53No.
20:54La mia leva doveva partire
20:55proprio quando lui fu deposto.
20:57Seguendo la sua vocazione
20:58più sperimentale,
21:00il secondo canale,
21:01ancora nel 66,
21:03lancia Zoom,
21:04settimanale di attualità culturale
21:05a cura di Andrea Barbato.
21:08Il collaboratore Umberto Eco
21:10intervista per il programma
21:12il grande filosofo tedesco
21:14Theodor Adorno
21:15sul ruolo della televisione
21:17nella società contemporanea.
21:18Bisogna cercare,
21:19per quanto è possibile
21:20e nel migliore dei modi,
21:22di dare agli strumenti
21:23una funzione nuova,
21:24cioè esprimere e fare
21:26nell'ambito di questi mezzi
21:27cose che superino
21:29i confini della dominante cultura
21:31della ideologia commerciale.
21:32Mentre i russi inviano
21:34la prima sonda su Venere,
21:36conquistando un altro record
21:37con il primo oggetto umano
21:39che raggiunge,
21:40seppur schiantandosi,
21:42un altro pianeta,
21:43gli Stati Uniti
21:44realizzano il loro primato.
21:45Neil Armstrong
21:46pilota la Gemini 8
21:47verso la Gina Target Vehicle,
21:50eseguendo il primo attracco orbitale
21:52della storia.
21:53Sono trascorsi quasi dieci anni
21:54dallo Sputnik
21:55e nell'immaginario
21:56del pubblico televisivo
21:57l'avventura spaziale
21:59è sempre più familiare.
22:00Giulio Macchi dirige
22:02e conduce
22:03Orizzonti della Scienza
22:04e della Tecnica.
22:05Con sette stagioni all'attivo
22:07fino al 1973
22:09il programma inaugura
22:11la grande divulgazione scientifica
22:12della RAE
22:13che sarà poi rilanciata
22:14da Piero Angela
22:15nel decennio successivo.
22:17Domani i ratti
22:18e le capsule spaziali
22:20che oggi si sbalordiscano
22:21sembreranno
22:22delle vecchie dirigenti
22:23quando la propulsione
22:25a plasma
22:25ci permetterà
22:26di avvicinarsi
22:27alle stelle.
22:30Nella Wonder Parade
22:38di questa settimana
22:39al quinto posto
22:41che succede
22:42quando le paure
22:43più profonde
22:44prendono vita?
22:46Per scoprirlo
22:46basta rimanere
22:47solo in casa
22:48per una notte.
22:50Da una delle sceneggiatrici
22:51di Stranger Things
22:52un divertente cortometraggio
22:54horror
22:54sul lato oscuro
22:55della mente.
22:56How to be alone
22:57di Kate Trefray
22:59Dopo aver sfidato Lovecraft
23:01adattando diversi
23:02suoi racconti
23:03il mangaka
23:04Goutanave
23:05dallo stile
23:06particolarmente realistico
23:07affronta
23:08la scalata
23:09più monumentale
23:10quella verso
23:11le montagne
23:12della follia.
23:15In quarta posizione
23:17tornano gli zombie
23:19che sanno creare
23:20piramidi umane
23:21per superare
23:21ogni barriera.
23:23Il progetto
23:24del sequel cinematografico
23:25è stato cancellato
23:26ma in forma
23:27di sparatutto
23:28cooperativo
23:29potrete comunque
23:30rivisitare
23:31World War Z
23:32di Saber Interactive.
23:35Il 12 aprile 1981
23:38il comandante
23:39John Young
23:40e il pilota
23:41Robert Crippen
23:41decollano
23:42dal JFK Space Center
23:44in Florida
23:45con il Columbia.
23:46Già impegnato
23:47nelle missioni Gemini
23:48e nono uomo
23:49sulla Luna
23:49con Apollo 16
23:50il capitano Young
23:51è l'astronauta
23:53migliore
23:53per inaugurare
23:54il nuovo programma
23:55della NASA.
23:5638 candeline
23:57per lo Space Shuttle.
24:00Al terzo posto
24:01seconda stagione
24:02per una parodia
24:03nata come fumetto
24:04indipendente
24:05e passata negli anni
24:06per una serie animata
24:07e un primo adattamento
24:08tv di Barry Sonnenfeld.
24:11Ma naturalmente
24:11è solo con il boom
24:13dei supereroi
24:14che poteva davvero
24:15sfondare
24:15The Thick
24:16di Ben Edmund.
24:17arriva online
24:24il secondo
24:24dei sei cortometraggi
24:26che la Fox
24:26ha affidato
24:27a giovani registi
24:28per celebrare
24:29i 40 anni
24:29di Alien.
24:31Nella serra
24:31di una colonia spaziale
24:33si raccolgono
24:34campioni
24:34da analizzare.
24:35Per Julie
24:36e il suo Doberman
24:37sarà una lunga notte.
24:39Alien Spaceman
24:40di Kelsey Taylor.
24:41Al numero 2
24:44fa un caldo d'inferno
24:46a Isola
24:47e per la squadra
24:48di Stigcarella
24:49c'è un nuovo cadavere.
24:50Mentre il medico legale
24:52cerca di stabilire
24:53se fu suicidio
24:54oppure omicidio
24:55uno psicopatico
24:56esce dal carcere
24:57pronto a colpire.
24:58Torna in libreria
24:59la saga procedural
25:00più longeva
25:01del crime americano.
25:03Canicola
25:0387esimo distretto
25:05di Ed McBain.
25:07Dal documentario
25:09etnografico
25:09al gangster movie
25:10in un visionario
25:12crescendo.
25:12Una versione indio
25:13di Narcos
25:14a base di marijuana
25:15faide familiari
25:17amuleti
25:17e realismo magico.
25:20Finalmente al cinema
25:21Oro Verde
25:22c'era una volta
25:23in Colombia
25:23di Ciro Guerra
25:24e Cristina Gallego.
25:27E in testa
25:28la Wonder Parade
25:29della settimana
25:30dalla Contea
25:31fino a Mordoro
25:32sul tavolo
25:33del vostro salotto.
25:34Finalmente
25:35anche in italiano
25:36un board game
25:36cooperativo
25:37e multimediale
25:38che fa uso
25:39anche di una app
25:40per esplorare
25:41il mondo
25:41di J.R.R. Tolkien
25:43Il Signore degli Anelli
25:45Viaggi nella Terra di Mezzo
25:47di Nathan Hayek
25:48e Grace Oldinghouse.
25:51Jeff Loveness
25:52coadiuvato
25:53dalla sintesi
25:53stilistica e pittorica
25:55di Jakub Rebelka
25:56riscrive
25:57il cammino di Giuda
25:58anima in pena
25:59e dall'aureola nera
26:00per cui
26:01la discesa all'inferno
26:02non è che
26:03l'inizio della storia.
26:04Quale miglior regalo pasquale
26:06che dal Vangelo
26:07secondo Giuda
26:08di J.R.
26:11Grazie a tutti.
Consigliato
50:25
|
Prossimi video
23:57
28:28
37:33
25:18
21:54
30:46
28:03
27:16
24:24
33:27
24:45
23:12
22:07
1:18:53
59:02
3:46
28:57
41:16
37:13
43:57
25:20