Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 13 ore fa
Trascrizione
00:00Tra loro su una rete che segue lo stesso protocollo.
00:02Le linee telefoniche?
00:03Ovvio, le linee telefoniche.
00:05In realtà, Internet dall'inizio doveva realizzare il sogno di James Robnett,
00:12leak leader, di avere una biblioteca universale a disposizione di tutti.
00:30La rivoluzione web
01:00Wonderland incontra Arturo di Corinto.
01:02Per destinazione Luna, l'impresa di Yuri Gagarin.
01:06La Wonder Parade della settimana.
01:08Ma per cominciare, Pop and Cult.
01:19Ma perché resti, papà?
01:21A Detroit.
01:23Bello mio, il leone non lascia i Serengeti.
01:25E poi questo sarà il nostro anno, me lo sento.
01:27L'incredibile storia del più giovane informatore dell'FBI,
01:31figlio di una sorta di trafficante d'armi del vicinato,
01:34e spinto dai federali a entrare nel traffico di droga
01:37per incastrare spacciatori e poliziotti corrotti.
01:40Tutti loro hanno finito per farsi meno galera di lui,
01:43quattordicenne ricattato e abbandonato dalle forze dell'ordine.
01:47Tu crederesti che un ragazzino di 15 anni lavorava per il governo federale?
01:50Ma è la verità?
01:54L'impianto di Cocaine, la vera storia di White Boy Rick,
01:57non è però quello tipico di un processuale con jacuzzi conclusivo.
02:00Anzi, il processo è liquidato negli ultimissimi minuti.
02:04Si tratta piuttosto di un racconto di formazione criminale in una famiglia disfunzionale,
02:08speculare alla formazione del suo attore protagonista,
02:11l'esordiente Richie Merritt.
02:13Quattro chili tondi tondi, è quanto pesavi quando sei nato.
02:18Quando ti ho guardato, ho capito che la tua vita era più grandiosa della mia.
02:21Diretto dal franco-algerino londinese d'adozione,
02:24Jan Demange, regista del teso 71 sul conflitto nord-irlandese,
02:29Cocaine affianca Merritt a tutori d'eccezione,
02:32come Jennifer Jason Leigh, Bruce Dern e soprattutto Matthew McConaughey nel ruolo del padre.
02:37Se la saga criminale risulta sui generist, nonostante la sua eccezionalità,
02:43il film dà il proprio meglio nei momenti più introspettivi
02:46e in particolare nel rapporto del protagonista con il padre e la sorella.
02:50Vieni allo skate and roll qualche volta, ma cambiati,
02:53pare che hai rapinato un negozio dell'usato.
02:55A smarcare Cocaine dall'ormai tipica operazione nostalgia anni 80,
02:59in favore di un taglio più cult, ci pensa la musica,
03:03che predilige l'hip-hop di maestri come Africa Bambaata e Grandmaster Flash.
03:07Quello di Rick, infiltrato bianco white trash nella comunità nera di una Detroit povera
03:13infestata dal crack, diventa così anche un viaggio di scoperta musicale e culturale,
03:18senza tralasciare il look eccessivo di quel mondo,
03:21tra collane d'oro e pellizze.
03:37Un attentato ha sconvolto una versione alternativa dell'Inghilterra del 1987
03:56e nella città di Turing, un'agenzia paragovernativa è a lavoro su misure restrittive della libertà,
04:02rivolte soprattutto contro gli immigrati.
04:06Nei panni del giornalista Harvey Miller, vi limitereste a fare il vostro lavoro
04:10o cerchereste di smascherare quella che una fonte anonima ha definito una cospirazione?
04:16La gente ha bisogno di sapere che il loro governo è scoperto.
04:20Questo è l'interrogativo posto da Deoccupation,
04:25gioco di spionaggio in prima persona e in tempo reale,
04:28che ha luogo in quattro ore all'interno di un vasto palazzo,
04:31tra guardie, segretari, esperte di comunicazione,
04:34grigi burocrati che custodiscono più di un segreto.
04:37Charles, cosa hai fatto?
04:41Harvey può approfittare di questa finestra di tempo per arrivare in stanze a lui precluse,
04:46a documenti riservati, protetti dalla tecnologia degli anni Ottanta,
04:50che oggi ci appare irresistibilmente vintage,
04:53ma il tempo è tiranno e ogni pista che si decide di seguire ne escluderà altre.
04:58Se per propaganda ti vuoi dire l'importante lavoro che faccio qui,
05:01allora ti chiederei di essere un po' più rispetto
05:03sul clima politico, signor Miller.
05:06Un comportamento sospetto renderà più attenta e più tesa
05:09l'intelligenza artificiale degli altri personaggi,
05:12dunque la fretta va bilanciata con la cautela.
05:15Lo stile di gioco infatti avrà un impatto sia sulla difficoltà,
05:18sia sul finale della storia.
05:20Realizzato con grande cura per gli ambienti e la colonna sonora,
05:23con tanto di vinili che si possono mettere sul giradischi,
05:26The Occupation conferma l'originalità dello studio White Paper Games,
05:31composto da una decina di persone,
05:33ma capace di produrre titoli fra i più interessanti della scena videoludica.
05:3712 marzo 1989.
05:53L'informatico inglese Tim Berners-Lee
05:56presenta al CERN di Ginevra il progetto di un software
05:59per la condivisione universale di documenti in formato elettronico.
06:03Si fissa convenzionalmente a questa data
06:06la nascita del World Wide Web,
06:09il primo passo verso l'utilizzo su larga scala della rete internet.
06:16Rai 4 celebra il trentesimo anniversario dell'invenzione
06:20che ha cambiato il mondo
06:22con una serie televisiva in prima visione assoluta.
06:26In onda dal 13 marzo ogni mercoledì in seconda serata,
06:29Halt and Catch Fire è un period drama di culto
06:32che racconta gli anni ruggenti della neonata industria informatica
06:36seguendo la parabola di cinque personaggi
06:38dal 1983 alla metà degli anni 90.
06:42Un imprenditore visionario, fascinoso ed egocentrico.
06:45Una programmatrice genio e sergolatezza.
06:49Un ingegnere di grande talento e scarsa fortuna
06:52sposato a una collega con il piglio della donna in carriera.
06:55Un manager vecchio a scuola
06:57per cui i computer sono solo un nuovo prodotto
07:00da piazzare sul mercato.
07:01E un gustoso contorno di hacker e nerd,
07:04capitani di industria e spericolati investitori.
07:08Personaggi immaginari, ma non troppo.
07:11Pionieri di una nuova era
07:12e perfetta incarnazione di tutti i suoi miti fondativi.
07:16Avremo solo due regole per la nuova divisione PC.
07:19La prima, divertiamoci un sacco.
07:21E la seconda...
07:26Facciamo soldi appalate.
07:27Questa Mad Men degli anni 80,
07:30non a caso anch'essa prodotta dalla premium cable AMC,
07:33mette sullo sfondo lo spirito, l'estetica e la musica del tempo
07:36per concentrarsi stagione dopo stagione
07:39su quattro momenti fondamentali.
07:41La creazione di un personal computer,
07:43la febbre dei videogame e delle prime chat su Videotel,
07:47il lancio della rete internet
07:49e il successivo boom di browser, portali e società dotcom.
07:54Un crescendo anche geografico,
07:56dalla periferia industriale di Dallas, Fort Worth,
07:59al cuore della Silicon Valley californiana.
08:02L'appuntamento speciale del 13 marzo
08:04inizierà in prima serata
08:06con quella che possiamo considerare idealmente
08:08la seconda parte di questa storia.
08:10Il film di culto di David Fincher, The Social Network.
08:15Internet è il nome scelto per indicare
08:19il tipo di tecnologia necessaria
08:22a far comunicare fra di loro computer diversi,
08:25su reti diverse,
08:27da chi?
08:28Da Robert Bob Kahn,
08:29che lo pensò sul bordo di una piscina
08:33nel 1982
08:35al termine di un convegno.
08:39Abbiamo discusso della rivoluzione di internet
08:41e del World Wide Web
08:42con Arturo Di Corinto,
08:44giornalista, saggista e storico attivista
08:46per i diritti digitali.
08:48Tra i massimi esperti italiani della rete,
08:51dopo varie monografie sul tema,
08:52ha curato assieme a Laura Abba
08:54il volume collettaneo
08:56Il futuro trent'anni fa,
08:58quando internet è arrivata in Italia.
09:01Nel 1957
09:03un presidente americano, Eisenhower,
09:06al secondo mandato,
09:07repubblicano,
09:08che aveva portato
09:09le truppe americane
09:10a sbarcare in Normandia
09:12per sconfiggere il nazismo,
09:13capì che
09:14la messa in orbita
09:16del satellite russo Sputnik
09:18avrebbe determinato
09:20la fine dell'egemonia americana nel mondo.
09:23Quindi per competere efficacemente
09:26a livello tecnologico
09:28e quindi economico
09:30e quindi militare
09:31e quindi politico
09:32con l'Unione Sovietica
09:34dovevano vincere la corsa allo spazio.
09:37Decise di investire
09:39tutte le risorse possibili
09:40in questa corsa allo spazio.
09:43Perciò chiamò
09:44il rettore dell'MIT di Boston
09:47James Killian
09:48e gli disse
09:49portami le migliori teste del paese
09:52per sviluppare un progetto
09:53grazie al quale
09:55battiamo i russi
09:56che hanno già
09:57un milione di persone
09:59sul campo
09:59a fare ricerca spaziale.
10:02James Killian
10:03gli portò una serie di idee
10:05grazie allo sforzo di Killian
10:08e alle letture di Von Neumann
10:10Eisenhower creò
10:11l'ARPA
10:11Advanced Research Project Agency
10:13inizialmente era un ufficio
10:15della White House
10:16della Casa Bianca
10:17soltanto dopo
10:18entrò nell'orbita
10:20del Pentagono
10:21cioè della difesa americana
10:22il suo compito iniziale
10:24era di realizzare
10:25attrezzature spaziali
10:27un compito che verrà
10:28dopo attribuito alla NASA
10:30e quindi l'ARPA
10:33divenne un luogo
10:34di sperimentazione
10:35di tecnologie futuristiche
10:36fra queste tecnologie futuristiche
10:38c'era l'idea
10:39di Internet
10:40che nasce come
10:41ARPANET
10:42come ARPANETWORK
10:44come la rete dell'ARPA
10:46dell'Agenzia per la ricerca
10:48e i progetti di ricerca avanzati
10:50da ARPANET
10:51diventerà
10:52MILNET
10:53e poi Internet
10:55il primo equivoco
11:02che Internet fosse
11:03uno strumento militare
11:04per garantire le comunicazioni
11:06in caso di guerra
11:07termonucleare globale
11:08è una
11:09stupidaggine
11:10in realtà
11:11Internet
11:13dall'inizio
11:13doveva realizzare
11:15il sogno
11:16di James Robnett
11:18Leak Leader
11:18di avere una biblioteca
11:20universale
11:21a disposizione
11:22di tutti
11:22per favorire
11:24la comunicazione
11:24fra le persone
11:25James Robnett
11:26Leak Leader
11:26era uno psicologo
11:28e quindi pensava
11:29a mettere in comunicazione
11:31le persone
11:31e a creare
11:32degli strumenti
11:34che rendessero
11:34più efficiente
11:35il sistema umano
11:37di elaborazione
11:37dell'informazione
11:38cioè il cervello
11:39i computer
11:41non sono
11:42l'obiettivo
11:43sono in mezzo
11:45grazie a cui
11:46arriveremo
11:47all'obiettivo
11:47la seconda
11:50vulgata
11:51errata
11:52che riguarda
11:53Internet
11:53è che ci sia
11:54un centro di comando
11:55che la può spegnere
11:56non è possibile
11:58la potenza
11:59di Internet
12:00è la potenza
12:00della decentralizzazione
12:02è vero
12:04che ci sono
12:05degli hub
12:06dei nodi
12:07di smistamento
12:08sulla rete
12:09Internet
12:09che attraggono
12:10secondo la legge
12:12di Barabasi
12:12l'80%
12:14delle transazioni
12:15e altri nodi
12:17gli altri nodi
12:17che attraggono
12:18solo il 20%
12:20quindi
12:20c'è una simmetria
12:22di potenza
12:23fra i nodi
12:24attraverso cui
12:25transitano
12:26le informazioni
12:27su Internet
12:28ma Internet
12:29è decentrata
12:30perché
12:30Internet
12:31è già di per sé
12:32l'Internetwork
12:35Internet
12:35è una rete
12:36di reti
12:37e dove si incontrano
12:39reti commerciali
12:40finanziarie
12:42militari
12:42della ricerca
12:43anche quelle locali
12:45ora ditemi una cosa
12:46sui computer
12:47che sarà possibile
12:47tra dieci anni
12:48macchine estremamente
12:50intelligenti
12:51che simuleranno
12:52sempre meglio
12:52le azioni dei neuroni
12:53per
12:53va bene
12:54grazie
12:54tu
12:56i computer
12:59saranno collegati
13:00tra loro
13:00su una rete
13:01che segue
13:01lo stesso protocollo
13:02le linee telefoniche
13:03ovvio
13:04le linee telefoniche
13:05prima
13:06computer diversi
13:07appartenenti
13:08a reti diverse
13:08non si parlavano
13:10grazie ai protocolli
13:11inventati da
13:12Vinton Cerf
13:13e Robert
13:14Bob Kahn
13:15i computer
13:16si parlano
13:16fra di loro
13:17anche se
13:17appartengono
13:18a famiglie diverse
13:19come se
13:20ci fosse
13:21un unico linguaggio
13:22comune
13:22che fa parlare
13:23gli africani
13:24con gli americani
13:25gli inglesi
13:26con i cinesi
13:27e la stessa cosa
13:28anche tra i computer
13:29esistono dei ceppi linguistici
13:31come metafora
13:32però il web
13:33è una piccola parte
13:34di internet
13:35per essere precisi
13:36il web
13:37è la parte
13:38grafica
13:39multimediale
13:39interattiva
13:40di internet
13:41il web
13:42viene inventato
13:44nel 1989
13:45da due ricercatori
13:47del CERN di Ginevra
13:48del centro di ricerche
13:50nucleare di Ginevra
13:51si chiamano
13:52Tim Berners-Lee
13:53è Robert Caillot
13:55l'obiettivo
13:56era di consentire
13:57ai ricercatori
13:58di trovare
13:58quello che gli serviva
13:59nel più breve tempo possibile
14:01quindi
14:01la prima differenza
14:03la prima distinzione
14:03da fare
14:04è dire
14:05che internet
14:06non è il web
14:06e il web
14:07non è internet
14:08quindi internet
14:09è una piattaforma
14:09di comunicazione
14:10il web
14:11è un servizio
14:12che utilizza
14:13questa piattaforma
14:14di comunicazione
14:14un servizio informatico
14:17è la ragnatela mondiale
14:18dove ci sono
14:19audio, video, immagine
14:20tutto quello
14:21che oggi noi troviamo
14:22che modo coraggioso
14:23di fare affari
14:24le avete già fatte
14:27delle scelte sicure
14:28per stare a galla
14:29ma non basta
14:30per crescere
14:30è questo ciò che volete
14:33voi potete essere di più
14:36voi volete essere di più
14:38l'ideale del decentramento
14:40della disintermediazione
14:41all'inizio degli anni 90
14:43hanno fatto sì
14:45che molte aziende tecnologiche
14:47decidessero
14:48nei dieci anni seguenti
14:50di sbarcare su internet
14:51intorno agli anni 2000
14:53si era creata
14:55la bolla
14:56delle dot com
14:57quindi delle aziende tecnologiche
14:59punto com
15:00dot com
15:02che provavano
15:03a vendere
15:04alle masse
15:06prodotti tecnologici
15:08o servizi avanzati
15:09alcune di queste
15:11aziende
15:12ebbero
15:13un grande successo
15:15altre meno
15:16alcune addirittura
15:17cambiarono
15:19le sorti
15:20del mondo
15:21pensate
15:21al Napster
15:23di Sean Fanning
15:25uno strumento
15:26che ha consentito
15:27di rivoluzionare
15:28il mondo
15:29della distribuzione musicale
15:31sì
15:32però che i seguiti pagherà
15:33ho fatto crollare
15:34le case discografiche
15:35con Napster
15:35e anche che i seguiti
15:36soffrirà per i suoi peccati
15:37scusa
15:37tu non hai fatto crollare
15:39le case discografiche
15:40hanno vinto loro
15:41in tribunale
15:42sì
15:42vuoi comprare
15:44un negozio di dischi
15:45Edoardo?
15:48dalle sconfitte
15:50dai fallimenti
15:51della new economy
15:51sono nate
15:52le grandi aziende
15:54globali
15:55che oggi
15:55noi chiamiamo
15:56GAFAM
15:58sono
15:58Google
15:59Amazon
16:00Facebook
16:02e Apple
16:03Mackey
16:05sì
16:05aggiorna
16:06grande
16:08nella fantascienza
16:14cyberpunk
16:15di William Gibson
16:17e di Bruce Sterling
16:18quella
16:20per cui
16:21venne coniato
16:22venne coniato
16:23il termine
16:24cyberspace
16:24da Gardner
16:25e do Zois
16:26in questa fantascienza
16:28c'è tutto
16:29quello che noi oggi
16:30viviamo con internet
16:32la telepresenza
16:33il sesso virtuale
16:35le rapine digitali
16:38c'era già tutto
16:39quindi
16:39questo immaginario
16:41ha costituito
16:42uno stimolo
16:43per tanti
16:43ricercatori
16:45di immaginare
16:46un modo diverso
16:47alternativo
16:48di comunicare
16:48ponendosi
16:49delle domande fondamentali
16:51sull'etica
16:52dell'essere umani
16:53e su come
16:54gli uomini
16:55sarebbero diventati
16:56nel futuro
16:57il 30 aprile
17:10del 1986
17:12l'Italia
17:12si connette
17:13per la prima volta
17:14a internet
17:15attraverso
17:16i computer
17:17di un istituto
17:18di ricerca
17:19di Pisa
17:19il CNUCE
17:20che diventerà
17:21poi
17:21l'istituto
17:22di informatica
17:23e telematica
17:24del consiglio
17:24nazionale
17:25delle ricerche
17:26il primo messaggio
17:27è un messaggio
17:28di saluto
17:28fra due computer
17:29il computer americano
17:31che lo riceve
17:32si trova
17:33a Roaring Creek
17:35in Pennsylvania
17:35e torna indietro
17:36passando sempre
17:38per i dischi
17:39satellite
17:40del telespazio
17:42che si trova
17:42nel Fucino
17:43da quella data
17:44in poi
17:45una serie
17:45di innovazioni
17:47porteranno
17:48internet
17:49nelle case
17:50degli italiani
17:51nel 1996
17:52esplode
17:53l'internet
17:54di massa
17:54in Italia
17:55come
17:55grazie
17:56a una serie
17:57di provider
17:58che
17:59avevano
18:00la funzione
18:01di aprire
18:01la porta
18:02agli utenti
18:03su internet
18:03su questo mondo
18:04nuovo
18:05che si era creato
18:06gli hacker
18:10che sono
18:11appunto
18:12i virtuosi
18:14della programmazione
18:15informatica
18:16i maghi
18:17gli esperti
18:17delle reti digitali
18:18della telefonia mobile
18:20quelli che scrivono
18:21il software
18:22e mettono a disposizione
18:23degli altri
18:23quello che imparano
18:25gli hacker
18:26non sono criminali
18:27informatici
18:28questa è una vulgata
18:29di gente
18:30che non ha studiato
18:31per gli hacker
18:32i computer
18:32sono strumenti
18:33di comunicazione
18:34e di apprendimento
18:35per essere sempre
18:36più liberi
18:37di fare
18:37di scegliere
18:38ed è questo motivo
18:39per cui
18:40la telematica
18:41in Italia
18:41è arrivata
18:42attraverso
18:43i centri sociali
18:43autogestiti
18:44il motivo
18:45per cui
18:46tanto interesse
18:48si è raggruppato
18:50intorno
18:51ai luoghi
18:52della politica
18:54extraparlamentare
18:55e che
18:56i sottogruppi
18:58che animavano
18:58questi luoghi
18:59avevano bisogno
19:00di strumenti
19:01per comunicare
19:03fra di loro
19:03e per produrre
19:04una narrazione
19:05alternativa
19:06a quella dominante
19:08dei media
19:08mainstream
19:09a Cannes
19:23Fellini
19:24fortemente sostenuto
19:25dal presidente
19:25della giuria
19:26George Simenon
19:27vince
19:28la palma d'oro
19:29la dolce vita
19:30non è solo un film
19:32è entrato
19:32nel vocabolario
19:33come termine allegorico
19:34di un'epoca
19:35e raffigurazione
19:36di un atteggiamento
19:37sociale
19:37non solo
19:38nella lingua italiana
19:39Ennio Flaiano
19:44aveva scritto
19:45che con Federico
19:45volevano dare
19:46un ritratto
19:47di questa società
19:48dei caffè
19:49che folleggia
19:50tra l'erotismo
19:51l'alienazione
19:52la noia
19:53e l'improvviso benessere
19:55senza gli emigranti
19:57meridionali
19:57il succitato miracolo
19:59non sarebbe stato
19:59proprio possibile
20:00il miracolo
20:02ha detto qualcuno
20:03è venuto dal sud
20:04e lo ha compiuto
20:05San Meridione
20:06seppure con un grosso
20:07bagaglio
20:08di contraddizioni
20:09e il 10%
20:10di analfabeti
20:11ha 82 anni
20:13il signor Campanini
20:14ha imparato
20:15adesso
20:16vero
20:17a novembre
20:18ha cominciato
20:19i nostri corsi
20:20e ora ha imparato
20:21a legge
20:21l'Italia del boom
20:22economico
20:23è assurda
20:23a pieno titolo
20:24ai vertici
20:25della scena internazionale
20:26e lo documenta
20:27la RAI
20:27seguendo orgogliosa
20:28l'allestimento
20:29della prestigiosa
20:30vetrina mondiale
20:31che sono le Olimpiadi
20:321960
20:33a Roma
20:34Roma
20:35riassume nei suoi monumenti
20:37il classicismo
20:38delle Olimpiadi greche
20:39le mura
20:40della Basilica
20:41di Massenzio
20:42saranno teatro
20:43delle più plastiche
20:44manifestazioni sportive
20:45le gare di lotta
20:47il paese davvero
20:48va veloce
20:49un 21enne torinese
20:50con gli occhiali
20:51batte i favoriti americani
20:52e vince l'oro
20:53nei 200
20:54col record del mondo
20:56si chiama
20:56Livio Berruti
20:58lo acclamano
20:58in 80.000
20:59e due spettatori
21:00svengono per l'emozione
21:01quando i sovietici
21:04il 19 agosto
21:05lanciano
21:06Belka e Strelka
21:07in orbita
21:08e dopo 18 giri
21:09intorno alla terra
21:10al contrario
21:11della povera laica
21:12tornano sane
21:13e salve
21:14l'Italia distratta
21:15si gode le ferie
21:16di un'estate
21:16che era cominciata
21:17nel sangue
21:18e con la caduta
21:19del governo Tambroni
21:20delle cagnoline russe
21:21si legge il trionfo
21:22sull'unità
21:23ma il paese
21:24ha altri cani
21:25da ammirare
21:25Rintintin
21:27il più celebre
21:28pastore scozzese
21:29della storia
21:30e Dox
21:31un cane poliziotto
21:32che conquista
21:33i titoli sui giornali
21:34più volte campione
21:35del mondo
21:36con 27 medaglie d'argento
21:38e 4 d'oro
21:39per anni
21:39al fianco
21:40del brigadiere
21:41Giovanni Maimone
21:41il celebre pastore tedesco
21:43sarà infine accolto
21:44per godersi la pensione
21:45da un illustre ammiratore
21:47Totò
21:48allora ha riconosciuto
21:49questo cane
21:50casomai il cane
21:51che ha riconosciuto me
21:52scoiattolo e freccia
21:54erano accompagnate
21:55da un coniglio grigio
21:5642 topi
21:57due ratti
21:58mosche
21:59e un gran numero
22:00di piante
22:00e di funghi
22:01tutti gli animali
22:02sopravvissero
22:03il viaggio nello spazio
22:05è possibile
22:06il 12 aprile 1961
22:09come la maggior parte
22:10delle imprese spaziali
22:11sovietiche
22:12lo storico evento
22:13non fu preannunciato
22:15il primato
22:16fece di Gagarin
22:17una leggenda vivente
22:18e gli Stati Uniti
22:19si trovarono
22:20a dover rincorrere
22:21con il programma
22:22Mercury
22:22che porterà in orbita
22:24John Glynn
22:24il 20 febbraio 1962
22:26quasi un anno
22:28dopo i russi
22:29in due discorsi
22:30distinti
22:31di cui il più noto
22:32è quello
22:33alla Rice University
22:34il presidente Kennedy
22:35aveva rilanciato
22:36la sfida
22:37annunciando
22:37che entro la fine
22:38degli anni 60
22:39la NASA avrebbe portato
22:40l'uomo sulla Luna
22:41intanto
22:43Mosca sbalordisce
22:44ancora il mondo
22:45e il 16 giugno
22:471963
22:48a bordo di Vostok 6
22:50lancia
22:51la prima donna
22:52nello spazio
22:53l'ex operaia 26enne
22:55Valentina Tereshkova
22:56addestrata
22:57e trasformata
22:58in astronauta
22:59compie 49 orbite
23:01e rimane nello spazio
23:02per tre giorni
23:04anticipando di vent'anni
23:05gli Stati Uniti
23:06che invieranno
23:06Sally Ride
23:07solo nel 1983
23:09con l'obiettivo
23:11di preparare
23:11uomini e mezzi
23:12per l'avventura lunare
23:13ai lanci Mercury
23:14succede il programma
23:16Gemini
23:16che prevede
23:17due astronauti
23:18a bordo di ogni navicella
23:19e sarà sviluppato
23:21attraverso
23:2112 missioni
23:22il grandioso piano
23:24annunciato da JFK
23:25è partito
23:26ma
23:26per il presidente
23:27la storia
23:29si ferma a Dallas
23:30il 22 novembre
23:311963
23:3263
23:33nella Wonder Parade
23:56di questa settimana
23:57al quinto posto
23:58sei sconosciuti
23:59partecipano a un gioco
24:00di società
24:00che si rivela
24:01una trappola mortale
24:03primo capitolo
24:04di un nuovo franchise
24:05teen horror
24:06che vince facile
24:07al botteghino americano
24:08miscelando
24:09con tanto mestiere
24:10e poca fantasia
24:11i più classici
24:12archetipi del genere
24:13Escape Room
24:15di Adam Robiter
24:16la rampa di lancio
24:20è la stessa
24:20che 50 anni fa
24:22ha fatto volare
24:23verso la luna
24:24l'Apollo 11
24:24il pilota è un manichino
24:26che si chiama Ripley
24:27come l'eroina di Alien
24:28tra storia
24:29e immaginario sci-fi
24:30il tycoon Elon Musk
24:32inaugura con successo
24:34l'era dei voli privati
24:35nello spazio
24:36missione demo 1
24:37di Space X
24:39in quarta posizione
24:40un giovane aspirante scrittore
24:42è sempre più intrigato
24:44da un vecchio
24:44e dai suoi cimeli
24:45di serial killer
24:46e altri fatti sanguinosi
24:48il fascino del male
24:49colpisce ancora
24:50in
24:50Murder Abilia
24:52di Alvaro Ortiz
24:53in un autunnale
24:56Washington DC
24:57uno studente
24:58indaga sulla morte
24:59violenta
25:00di un amico
25:00banale omicidio
25:02o cospirazione
25:03film thriller
25:04e paranoia movie
25:06si danno convegno
25:07nella sceneggiatura
25:07di Stephen Knight
25:08arriva in un video
25:10l'inedito
25:11November Criminals
25:12di Sasha Gerbasi
25:13al terzo posto
25:18Novoslava
25:18viene invasa
25:19e tre personaggi
25:20dal destino interconnesso
25:21cercano di sopravvivere
25:23fra le truppe
25:24e le macchine di morte
25:25dell'esercito
25:25in Left Alive
25:27di Square Enix
25:29una libreria tecnologica
25:33del sapere scientifico
25:34alla ventiduesima esposizione
25:36internazionale
25:37della triennale di Milano
25:38come ingegneria
25:39architettura
25:40e design
25:41si curano dell'ambiente
25:42nel rispetto
25:43degli elementi naturali
25:44acqua
25:45terra
25:45aria
25:46e fuoco
25:46dal primo marzo
25:47al primo settembre
25:482019
25:49al padiglione Italia
25:514 Elements
25:52Taking Care
25:53al numero 2
25:54che succede
25:55se un giorno
25:56le porte della metropolitana
25:57rifiutano di aprirsi
25:59è la premessa
26:00del disturbante viaggio
26:01al termine della civiltà
26:03del danese
26:03Tu e Sangard
26:05Animals
26:05il mondo forse
26:09sta per finire
26:10ma Iulissis
26:11e i suoi amici
26:12sono troppo eccitati
26:13e sballati
26:14per farci caso
26:15prodotta da Steven Soderberg
26:17è la prima serie
26:18del regista queer
26:19Greg Arachi
26:20Now Apocalypse
26:22e in testa
26:25alla Wonder Parade
26:26della settimana
26:27cinque veterani
26:28vogliono derubare
26:29un signore
26:29della droga
26:30sudamericano
26:30con un cast di grido
26:34e la regia
26:34di J.C. Chandor
26:35vede finalmente
26:36la luce
26:37un progetto
26:37a lungo rinviato
26:38arriva
26:39su Netflix
26:40Triple Frontier
26:42abbiamo fatto
26:42un casino tremendo
26:43noi non leggiamo
26:44in questo modo
26:45interrogatori polizieschi
26:48narratori inattendibili
26:49e pulsioni psicotiche
26:51finalmente raccolto
26:52in un unico tomo
26:53di grande formato
26:54ritorna Blast
26:55il capolavoro
26:57di Manu Larsenet
26:58grazie a tutti
27:12grazie a tutti
27:14grazie a tutti
27:15grazie a tutti
27:16grazie a tutti

Consigliato

28:03
Prossimi video