- 2 giorni fa
Categoria
😹
DivertentiTrascrizione
00:00Lo diceva già Leopardi che non c'erano più le mezze stagioni, è un motto così che si riproduce nel tempo.
00:07Questo ci dice che intanto il clima è sempre molto variabile, lo era in passato e lo è oggi.
00:12Il problema è che noi abbiamo spostato tutto verso l'alto, cioè abbiamo aumentato la temperatura di tutte le stagioni.
00:30Questa settimana un uomo per tutte le stagioni, Wonderland incontra Luca Mercalli.
01:00La Wonder Parade della settimana, ma per cominciare, Pop and Cult.
01:12Ho avuto un posto privilegiato tra i potenti, ho tenuto le redini del potere, compiendo sacrifici di cui pochi sono capaci e a cui ancora meno sono disposti.
01:22Ah, se la gente sapesse la verità .
01:24Nasce sicuramente come una serie di culto, X-Files, per via di tutto il suo coté paranoico-cospirazionista e di una complessa mitologia.
01:33La presenza però di molte puntate più o meno autonome, i cosiddetti Monster of the Week, permette fin dal principio divertismon e divagazioni più o meno autoironiche.
01:42Accidenti! Ma cosa?
01:45Che stai? Io non mi chiamo Patty.
01:50Inoltre non c'è niente di più romantic pop del tipico rapporto di coppia si baceranno o non si baceranno.
01:56E ai due protagonisti è infatti stato dedicato un brano dalla band Britpop Catatonia.
02:00Le nuove stagioni, che riportano Mulder e Skelly al centro della scena, mantengono vive entrambe le anime della serie.
02:17Gli episodi firmati da Chris Carter non sono però riusciti a rinverdire la passione dei fan per l'invasione aliena,
02:23anche se non mancano di rivelazioni cruciali sul fronte mitologico, a partire dalla nuova luce gettata sull'uomo che fuma.
02:29I miei piani sono inattaccabili e anche se venissero svelati verrebbero liquidati come bufale.
02:35È il mondo in cui viviamo.
02:37Al contrario, gli episodi autonomi hanno avuto più spazio in questa ultima stagione,
02:41perché già nella scorsa edizione hanno ritrovato la sintonia con il pubblico,
02:45in particolare con l'esilarante puntata su un peculiare mostro mannaro.
02:50Stai dicendo che ti ha morso un uomo?
02:55Sembra un succhiotto.
02:56È diverso quando sono normale.
02:59Quell'episodio era scritto da Danny Morgan ed è sempre lui a proporre nell'undicesima stagione
03:05il momento più folle, capace, come solo X-Files, di far convivere cose diversissime.
03:11L'autoparodia con improbabile agente degli X-Files.
03:13La nostalgia per la fantascienza di una volta.
03:18E la satira politica.
03:23Dove alieni e altri sinistri figuri si mettono in bocca le parole di Trump.
03:28Stiamo costruendo un muro.
03:30Sarà un bellissimo, sebbene invisibile, muro elettromagnetico che incenerirà subatomicamente
03:36qualsiasi sonda tenterete di inviare oltre il vostro sistema solare.
03:41Siete liberi di esplorare Urano o quanto volete.
03:44Ma non possiamo consentire alla vostra specie di invadere il resto del cosmo.
03:48La stagione vanta anche almeno un altro notevole picco.
03:51Un episodio quasi muto dove Mulder e Skelly sono immersi nei loro device e per questo non si parlano.
03:57Proprio da intelligenze artificiali e assistenti virtuali, in cerca solo di un po' di riconoscenza,
04:03finiranno per essere assediati.
04:05Nel sempre più ricco filone dei giochi semi-indipendenti dalle ambizioni artistiche,
04:29Grease emerge come uno dei titoli più compiuti.
04:32Un'ammaliante platform dove linee sottili ed eleganti disegnano architetture di sognante leggerezza
04:39e scenari naturali stilizzati, quasi klimtiani, in cui si diffonde però un colore liquido,
04:44come in un acquarello digitale, in linea con le opere dell'artista che l'ha dipinto,
04:48il pittore catalano Corrad Roset, noto per la serie Muse.
04:51Donne appena abbozzate tra colori e temi floreali.
04:59È infatti una ragazza la protagonista di Grease.
05:02E il suo cammino inizia con l'infrangersi di un'enorme statua, che forse rappresenta la madre.
05:07Ma Grease è un gioco senza dialoghi, e sta al giocatore decidere se e cosa leggere in questo cammino,
05:13oppure se semplicemente abbandonarsi al fascino di uno scenario in continua evoluzione.
05:18All'assenza di colori iniziali, in un mondo grigio come la pietra, si aggiungono in varie fasi,
05:31forse come nell'elaborazione di un lutto, il rosso, il verde, il blu e il giallo.
05:38La natura si fa via via più vitale, e la ragazza sperduta impara a dominare gli elementi di terra,
05:44aria, acqua, e infine a riportare la vita con il proprio canto.
05:49Canto che ha la voce della catalana Gemma Gamarra,
05:56che insieme agli italiani Marco Albano e Luigi Gervasi,
06:00compone la band dei Berlinist, con sede a Barcellona,
06:03autori di una colonna sonora evocativa, a tratti sinfonica,
06:06e in altri momenti vicina ai Sigur Ross.
06:09Coinvolti nel progetto da Ross e te stesso,
06:19sono a loro volta esordienti nella scena videoludica,
06:22così come l'80% degli artisti che hanno collaborato al gioco,
06:25firmando un titolo esteticamente straordinario.
06:39Torinese, scienziato agrario e climatologo,
06:52è un esperto di storia del clima e problemi ambientali.
06:56Presidente della Società Meteorologica Italiana,
06:59ha fondato nel 1993 la rivista di meteorologia Nimbus,
07:03di cui è anche direttore.
07:05Come divulgatore scientifico,
07:06ha pubblicato decine di articoli sui quotidiani
07:08La Repubblica, La Stampa e Il Fatto Quotidiano.
07:12Molto familiare della televisione,
07:14ospite fisso in diversi programmi,
07:16ha condotto per Rai 3 il format Scala Mercalli,
07:19dedicando un ciclo di sei puntate
07:21al tema della sostenibilità ambientale.
07:24Autore dei libri che affrontano
07:26la sempre più preoccupante questione
07:28dell'impatto umano sul clima della Terra,
07:31ha scritto, fra gli altri,
07:32Le mucche non mangiano cemento,
07:34Filosofia delle nuvole e Che tempo che farà .
07:38L'ultimo lavoro del 2018,
07:41uscito per Reinaudi,
07:42illustra la drammatica situazione
07:44del consumo di suolo.
07:46Wonderland ha chiesto a Luca Mercalli
07:48davvero non c'è più tempo?
07:50Io penso che la cinematografia sia molto importante
08:13per portare dei messaggi.
08:14E' chiaro che bisogna cercare di farla bene,
08:17cercare di essere scientificamente corretti.
08:20E nella narrazione poi di cosa fa l'umanità ,
08:23come reagisce l'umanità al dopo,
08:25al ti avevo avvertito,
08:27ora i danni arrivano,
08:29questo mi sembra comunque istruttivo.
08:30Non c'è più tempo di correggere i danni ambientali
08:42che abbiamo fatto,
08:43perché l'abbiamo perso questo tempo.
08:46E' un tempo che avevamo,
08:47circa 40 anni fa,
08:49quando già questi problemi erano
08:50ampiamente delineati,
08:52noti,
08:53c'era tutta la possibilitÃ
08:56di intraprendere una nuova strada
08:58più sostenibile per lo sviluppo dell'umanità .
09:00Ma non dimentichiamo anche
09:01che una quarantina di anni fa
09:02la popolazione mondiale
09:04sfiorava appena i 4 miliardi
09:06contro i 7,6 miliardi di oggi.
09:09Quindi oggi è tutto più difficile in ogni caso.
09:12Ma inoltre,
09:13molti processi ambientali
09:15ormai hanno passato il punto di non ritorno.
09:18Quindi se parliamo di clima,
09:20ormai abbiamo già un grado
09:22di aumento termico acquisito
09:24nell'ultimo secolo.
09:25E anche se noi fermassimo questa sera
09:28la produzione di CO2
09:29e da combustibili fossili,
09:31c'è già un altro grado
09:32ormai inevitabile
09:36per il prossimo secolo
09:37dovuto all'inerzia enorme
09:39del sistema climatico.
09:41Allo stesso modo,
09:42il livello dei mari
09:44è ormai salito
09:46di una trentina di centimetri
09:47nell'ultimo secolo
09:48e almeno mezzo metro
09:49salirà ancora
09:50anche se noi fermassimo tutto oggi.
09:52ma salirà anche di un metro e venti
09:55se non facciamo niente.
09:57Perdita di biodiversità .
09:59Abbiamo già la sesta estinzione di massa
10:01che è in corso.
10:02Stiamo estinguendo
10:03tra dieci e cento volte
10:05più rapidamente
10:06le specie viventi
10:07rispetto a qualsiasi altro
10:09periodo normale
10:10della storia
10:11della biosfera.
10:13Poi potremmo continuare
10:14con delle cose un po' meno note.
10:16Abbiamo sconvolto il ciclo dell'azoto,
10:18abbiamo sconvolto il ciclo del fosforo,
10:20stiamo deforestando le foreste tropicali
10:23a un tasso da scomparsa.
10:25Quindi abbiamo dei processi
10:27che ormai sono irreversibili.
10:28Possiamo ancora scegliere però
10:30di fermarci
10:31o di diminuire il danno
10:33in qualche caso.
10:34Ecco perché non c'è più tempo
10:35perché ormai
10:36se vogliamo ancora fare
10:37un salvare il salvabile
10:39bisogna farlo da subito.
10:42Dicevano loro che
10:43la frana potrebbe verificarsi
10:46verso la metà di novembre,
10:47non prima.
10:48quindi c'era quell'alarme
10:51e per la metà di novembre
10:54avrebbero loro
10:55un po' alla volta
10:57calato giù l'acqua del lago
10:59e così il lago
11:01allora si sarebbe trovato vuoto
11:02e la frana sarebbe precipitata
11:04a valle
11:04senza provocare danni.
11:06Spesso ci sono dietro
11:07anche degli interessi economici.
11:09Questo l'abbiamo visto
11:09negli Stati Uniti
11:10dove le grandi
11:12società petrolifere
11:15hanno spesso
11:16negli anni pagato
11:17anche dei docenti universitari
11:19per creare confusione.
11:21Ci sono anche
11:22degli aspetti
11:23devo dire
11:23culturali
11:24di una cultura
11:25ovviamente
11:25retrograda.
11:28Molte persone
11:29non accettano
11:30che l'uomo
11:30abbia la capacitÃ
11:31di modificare la natura
11:32così a lungo termine.
11:34Eppure
11:34l'ha detto perfino
11:35Papa Francesco
11:36nell'Enciclica Laudato Si
11:37che invece
11:38stiamo devastando
11:39la nostra casa comune.
11:41Quindi non c'è nemmeno
11:42un aspetto
11:42ormai religioso
11:44difendibile
11:44da questo punto di vista.
11:46Il problema
11:47è dell'informazione
11:48secondo me.
11:48Non è nel fatto
11:49che esista
11:50una piccola percentuale
11:51di persone
11:52che la pensano
11:53a torto
11:53o a ragione
11:54in un altro modo.
11:55È che spesso
11:56l'informazione
11:57li ha messi
11:57sullo stesso piano.
11:59Ha messo
11:59il 99,4%
12:01con uno
12:02che li rappresentava
12:03e quell'uno
12:04da solo
12:04quello 0,
12:05con uno.
12:07C'è stato
12:07un celebre programma
12:08televisivo americano
12:09che ha provato
12:10a fare la media
12:11di questo.
12:11Ha messo
12:1199 persone
12:13nello studio
12:14che sostenevano
12:15i problemi
12:16di cambiamento climatico
12:17e un altro solo
12:18che non aveva
12:18argomenti difendibili.
12:20Poi c'è anche
12:21una sbagliata idea
12:23della par condicio
12:24nell'informazione
12:25cioè che bisogna
12:26sempre mettere
12:27due voci a confronto
12:28ma sugli aspetti
12:30scientifici
12:30che sono stati
12:31fondamentalmente
12:32provati
12:33questo non ha più senso.
12:34È come se io
12:35domani chiedessi
12:36di fare una conferenza
12:37in universitÃ
12:38sostenendo che
12:38la terra è piatta
12:39perché qui in questo momento
12:40non c'è nulla
12:41che sta rotolando
12:42su questo pavimento
12:43quindi la terra
12:44deve essere sicuramente
12:45piatta.
12:46È ovvio che nessuno
12:47mi darebbe la sala
12:48delle conferenze
12:49perché l'abbiamo stabilito
12:502500 anni fa
12:51che era rotonda.
12:52Aquila,
12:53qui Aurora I.
12:54Qual è l'aspetto
12:55della terra?
12:55Che cosa vedete?
12:57Aurora I.
12:58Qui Aquila.
12:59Il panorama è stupendo
13:00sembra una sfera
13:01sospesa nello spazio.
13:02Ora un largo tratto
13:03è coperto da nuvole.
13:04L'idea che lo sviluppo
13:10dell'uomo
13:11dell'economia
13:12passi sempre
13:13attraverso
13:14l'artificializzazione
13:15del territorio
13:15è dura da rimuovere.
13:17Quindi oggi
13:17sembra che soltanto
13:18facendo autostrade
13:19tunnel
13:20costruendo
13:22cementificando
13:23ci sia sviluppo
13:25per l'umanitÃ
13:26e invece forse
13:27dalle conoscenze scientifiche
13:29che abbiamo oggi
13:29è esattamente il contrario.
13:31Il vero sviluppo
13:32dell'umanitÃ
13:32sarà vivere in equilibrio
13:34con il capitale naturale.
13:42Come quest'opera
13:43si pone
13:44di fronte al clima?
13:46Nella narrazione
13:47del progresso
13:49del continuo avanzamento
13:51di magnifiche sorti
13:53progressive
13:54si dice
13:55che spostare
13:56le merci
13:57dalla gomma
13:58alla rotaia
13:58fa bene all'ambiente
13:59perché inquina di meno.
14:01Questo però
14:01non è vero per tutti i treni
14:03è vero solo per alcune
14:05tipologie ferroviarie.
14:07Nel caso
14:08di percorsi nuovi
14:09tutti da realizzare
14:10con un gigantesco tunnel
14:11di 57 km
14:12che ha bisogno
14:13di almeno 10 anni
14:14per la realizzazione
14:16e altri 10 anni
14:17per ammortizzare
14:19le emissioni
14:19che avrà fatto prima
14:20cioè
14:21il primo camion
14:22che sarà trasferito
14:23su quel treno
14:24che effettivamente
14:25toglierÃ
14:25un grammo
14:26di anidride carbonica
14:27che all'atmosfera
14:28passerà dopo
14:29il 2040.
14:31Ecco
14:31già questo
14:31rende vano
14:33il progetto
14:34da un punto di vista
14:35ambientale
14:35perché al contrario
14:36noi sappiamo
14:37che proprio perché
14:38non c'è più tempo
14:39la diminuzione
14:40di CO2
14:41deve cominciare
14:41immediatamente
14:42con qualsiasi mezzo
14:44atto a ridurre
14:45subito
14:45le emissioni
14:46non prima
14:47aumentarle
14:48per poi forse
14:49diminuirle
14:50tra vent'anni.
14:51Nel caso del suolo
14:52nel caso del clima
14:53dell'estinzione
14:53delle specie
14:54paga tutto
14:56il resto
14:56dell'umanitÃ
14:57per i prossimi
14:58secoli
14:58millenni
14:59decine di
14:59migliaia di anni
15:00fino al rischio
15:02reale
15:02e non è una
15:03butade
15:04della perdita
15:06di qualitÃ
15:07della vita
15:07dell'intera umanitÃ
15:08o addirittura
15:09dell'estinzione
15:10della nostra specie.
15:11È ormai
15:12una situazione
15:12da incubo
15:13da oggi
15:14questa terra
15:15fiorente
15:15della Brianza
15:16è diventata
15:16una landa
15:17deserta
15:18recinta dai
15:19cavalli di Frisia
15:19dove si attende
15:21una difficile
15:21operazione di bonifica.
15:23L'economia ambientale
15:24non è basata
15:24su capitale monetario
15:26che è un'astrazione
15:27dell'umanitÃ
15:28la moneta
15:29l'abbiamo inventata noi
15:30gli diamo
15:31e gli togliamo
15:32valore come vogliamo
15:33invece il capitale naturale
15:35è fatto di
15:36moneta fisica
15:37è fatto di
15:38energia
15:39è fatto di
15:40materie prime
15:40è fatto di
15:41rifiuti
15:42è fatto di
15:43processi energetici
15:44che coinvolgono
15:45l'atmosfera
15:45gli oceani
15:46e così via
15:47è fatto di vita.
15:49Allora
15:49quando noi giochiamo
15:50con queste grandezze
15:51iniziamo a divorare
15:53il capitale
15:54vuol dire
15:55che lo portiamo
15:56alla bancarotta
15:56la tecnologia
15:57ci può molto aiutare
15:58per uscire
15:59da questa
15:59situazione
16:00nella quale
16:01ci siamo messi
16:02a patto
16:02che venga
16:03utilizzata
16:04per il giusto
16:05obiettivo
16:06la tecnologia
16:07oggi ci deve
16:07servire
16:08solo
16:09esclusivamente
16:09per la sostenibilitÃ
16:11questo è il suo
16:12grande obiettivo
16:13invece il problema
16:14è che noi abbiamo
16:14una tecnologia
16:15pervasiva
16:16che per la sostenibilitÃ
16:18fa anche una piccola
16:19parte
16:19ma poi
16:20ne fa gran parte
16:21per distruggerla
16:22la sostenibilitÃ
16:23quindi ci manca
16:24un ago di una bussola
16:25ci manca
16:25una direzione
16:27nella quale
16:27convogliare
16:28la nostra conoscenza
16:30e le nostre abilitÃ
16:31però
16:32nello stesso modo
16:33non dobbiamo
16:34cadere nel tranello
16:35di pensare
16:36che la tecnologia
16:36possa risolvere
16:37tutti i problemi
16:39noi viviamo
16:39in un mondo
16:40di limiti
16:40la pubblicitÃ
16:41ci continua a dire
16:42che ognuno di noi
16:44non ha limiti
16:45invece i limiti
16:46esistono
16:47e la prima legge
16:48fondamentale
16:48che ci insegna
16:49questa è la termodinamica
16:51che dice
16:52che viviamo
16:53in un mondo
16:53di limiti
16:54possiamo vivere
16:55anche bene
16:56all'interno
16:57di questi limiti
16:58però dobbiamo
16:58riconoscere
16:59il fatto
16:59che esiste
17:00un limite
17:02a quello
17:02che possiamo
17:03fare sul pianeta
17:04dovuto alla dimensione
17:05alla quantitÃ
17:05di energia
17:06di cui disponiamo
17:07la scienza
17:08queste cose
17:09le ha ben identificate
17:10tant'è che
17:11per definire
17:12l'antropocene
17:13usiamo nove
17:14confini planetari
17:15sono stati
17:17definiti
17:17da ricercatori
17:19dell'istituto
17:19per la resilienza
17:21dell'universitÃ
17:22di stoccolma
17:23ormai nel 2009
17:24però ancora
17:25perdiamo tempo
17:26e sono proprio
17:28quei confini fisici
17:29da non superare
17:30per non mandare
17:31in bancarotta
17:31il sistema naturale
17:32uno è il clima
17:33la biodiversitÃ
17:35l'uso dell'acqua
17:36e tutte le cose
17:36che in parte
17:37abbiamo già elencato
17:38ovviamente
17:40all'interno
17:40ci sono i limiti
17:42sociali
17:43cioè ognuno di noi
17:44deve rispettare
17:45i limiti fisici
17:46ma garantendosi
17:47almeno
17:48un limite
17:49di dignitÃ
17:50di sporre di cibo
17:51di acqua
17:51di spazio
17:52di energia
17:53di diritti civili
17:55di istruzione
17:56di sanità pubblica
17:58queste sono le cose
17:59che tutti noi
17:59desideriamo
18:01ecco
18:01questi due limiti
18:02sono stati messi insieme
18:04quelli fisici
18:04e quelli sociali
18:06da un economista
18:07inglese
18:07che si chiama
18:08Kate Raworth
18:09che ha definito
18:10l'economia
18:11della ciambella
18:12cioè noi possiamo
18:13vivere in questo
18:14stretto spazio
18:15che identifica
18:15una ciambella
18:16tra i limiti esterni
18:18fisici
18:18che non possiamo
18:19superare
18:20appena il degrado
18:21ambientale
18:22e quelli interni
18:23di un livello di vita
18:24perché è ovviamente
18:25un livello di vita
18:26dignitoso
18:26perché ovviamente
18:27io sono il primo
18:28a dire che
18:28non è che dobbiamo
18:29rispettare la natura
18:30per vivere distenti
18:32noi
18:32dobbiamo rispettare
18:33la natura
18:34vivendo però
18:35con il necessario
18:37e non con il superfo
18:38nella Wonder Parade
18:48di questa settimana
18:49al quinto posto
18:50un omaggio
18:51agli action movie
18:52degli anni 80
18:53autoprodotto
18:53con il crowdfunding
18:55e disponibile
18:55gratuitamente
18:56su Youtube
18:57Commando Ninja
18:58di Benjamin Combs
19:00tra fantascienza
19:03e period drama
19:04anni 50
19:05ispirata a fatti
19:07e personaggi reali
19:08una serie tv
19:09per raccontare
19:10le origini
19:10della mitologia
19:11UFO
19:11produce Robert Zemeckis
19:13Project Blue Book
19:15di David O'Leary
19:16e Sean Javlonsky
19:17Zero
19:18in quarta posizione
19:21catapultati
19:22indietro nel tempo
19:23tre amici
19:24si ritrovano
19:24nell'Italia
19:25del 1982
19:26tra l'entusiasmo
19:28per la nazionale
19:29campione del mondo
19:30e i crimini
19:31della banda
19:31della Magliana
19:32una goliardica
19:34action comedy
19:35che rende omaggio
19:36a Troisi
19:36e Benigni
19:37non ci resta
19:38che il crimine
19:39di Massimiliano Bruno
19:40e voi siete?
19:41Samigis
19:42un'antologia
19:45dedicata al personaggio
19:46più celebre
19:46di un grande mangaka
19:48uno spiritello
19:49yokai
19:50difende le creature
19:51del folklore
19:51giapponese
19:52le spaventose avventure
19:55di Kitaro
19:55di Shigeru Mizuki
19:56al terzo posto
20:00torna in una versione
20:01definitiva
20:02uno dei giochi
20:03di ruolo fantasy
20:04ed azione
20:05più apprezzati
20:05della serie
20:06Tales of
20:06con scene
20:07d'animazione
20:08realizzate
20:09dallo studio
20:09IG
20:10Tales of
20:11vesperia
20:12di Bandai Namco Games
20:13racconti di Natale
20:17decisamente fuori dal comune
20:19la rivista online gratuita
20:21ispirata al mitico pulp magazine
20:22Weird Tales
20:23ha celebrato le feste
20:24con un'uscita speciale
20:26storie bizzarre
20:27numero 3.6
20:29al numero 2
20:30quando lo tocchi
20:32lo abbracci
20:32o semplicemente lo guardi
20:34ti senti meglio
20:35dicono i suoi creatori
20:37è un morbido robottino
20:39dotato di intelligenza artificiale
20:40e oltre 50 sensori
20:42che simulano
20:43le emozioni umane
20:44per adulti e bambini
20:45dal super tecnologico Giappone
20:47arriva
20:47Lobot
20:48di GrooveX
20:49un attentato
20:51di matrice islamica
20:53nella Londra vittoriana
20:54di Sherlock Holmes
20:55ritorna il maestro
20:56dello steampunk
20:57con un racconto
20:58disponibile
20:59esclusivamente
21:00in ebook
21:01dagli archivi
21:02di Mastro Wiggins
21:03ESC
21:04di Paul Di Filippo
21:05è in testa
21:06alla Wonder Parade
21:07della settimana
21:08un trip paranoico
21:10e allucinato
21:10metatestuale
21:12e autoironico
21:13fantascienza paradossale
21:14che sovverte
21:15la sua stessa natura
21:16di storia a Bibi
21:17è il primo film interattivo
21:19di Netflix
21:20Black Mirror
21:21Bandersnatch
21:22di Charlie Brooker
21:23e David Slade
21:24non è più nel finale
21:25ritorna a un'ambientazione rurale
21:28e a una costruzione
21:29del racconto
21:30su più tempi
21:30per la serie
21:31che ha ridefinito
21:32il noir televisivo
21:33contemporaneo
21:34a dirigere
21:35i primi sei episodi
21:36c'è il regista
21:37di Blue Ruin
21:37e di Green Book
21:38Jeremy Solnir
21:40True Detective
21:41stagione 3
21:42di Nick Pizzolatto
21:43che è un'ambientazione rurale
21:45Oh, sweet home.
Consigliato
21:49
|
Prossimi video
42:47
22:10
23:08
42:53
33:30
23:47
20:37
22:11
40:24
42:17
38:53
40:44
40:05
40:52
23:57
26:34
24:45
27:16
37:33