Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Recupero strutture lago di Massaciuccoli e Padule settentrionale - Audizioni – Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord - Italia Nostra
La Commissione Ambiente, nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge recante disposizioni per il recupero e la ricostruzione delle bilance da pesca e dei ricoveri per barchini del lago di Massaciuccoli e del Padule settentrionale, svolge le seguenti audizioni:
ore 15 Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord
ore 15.10 Italia Nostra. (05.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00e dispongo all'attivazione della trasmissione attraverso la web tv della Camera dei Deputati.
00:05La Commissione prosegue oggi il ciclo di audizioni informali nell'ambito dell'esame in sede referente
00:08della proposta di legge 1482 Montemagni, recanti disposizioni per il recupero e la ricostruzione
00:13delle bilancie da pesca e dei ricoveri per i barchini del lago di Massacioccoli e del
00:21Padule settentrionale. L'ordine del giorno rega l'audizione informale dei rappresentanti
00:24del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord. Ringrazio l'ingegnere Di Fonso, dirigente
00:29del Consorzio di Bonifica per la partecipazione ai nostri lavori. Gli cedo subito la parola.
00:32Prego.
00:34Sì, allora, buonasera a tutti. Appunto sono l'ingegnere Di Fonso, sono dirigente del Consorzio
00:39di Bonifica 1 Toscana Nord. Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, come sapete, è un ente di diritto
00:46pubblico, istituito e regolamentato la legge regionale 79 della regione toscana e fra tutte
00:53le attività che noi svolgiamo vi è anche quella della manutenzione ordinaria e straordinaria
00:58sulle opere di Bonifica, classificate di Bonifica di Senza 79 e fra tutte queste vi sono anche
01:03le aeroginature circondariali del lago di Massaciuccoli, appunto 14 chilometri di aeroginature
01:09che sottendono le acque del lago di Massaciuccoli e difendono quindi un territorio di diverse
01:15centinaia di ettari, mediamente sotto il livello medioevo mare. Fra le attività che noi svolgiamo
01:22vi è anche quella del sollevamento tramite gli impianti rover di tutte le acque tiranate
01:27diciamo dalla Bonifica attorno al lago all'interno del lago di Massaciuccoli e fra tutti gli impianti
01:32rover vi è anche quella dell'impianto della bufalina che determina lo scomamento meccanico
01:37delle acque del lago verso il mare quando questo non può ricevere diciamo le acque del lago di Massaciuccoli
01:42tramite diciamo di flusso a gravità. Tutto questo per dire che il contratto svolge un ruolo
01:48determinante sia dal punto di vista etario che dal punto di vista ambientale quindi sulla
01:51gestione del lago di Massaciuccoli e lo fa anche dal punto di vista ambientale aderendo
01:58a quello che è il contratto del lago di Massaciuccoli che è uno strumento volontario di
02:04programmazione strategica diciamo delle attività torna al lago finalizzato appunto alla gestione
02:09integrata e sostenibile del lago di Massaciuccoli. Già nel bienno scorso il consorzio quindi
02:15insieme ad altri enti come di Massarosa e altri enti prospicenti altri enti pubblici diciamo
02:20interessati all'attività del lago di Massaciuccoli si erano occupati di una serie di azioni
02:26preventive sempre rivolte alla salvaguardia ambientale del lago e fra queste vi era appunto
02:31la definizione di linee guida operative per il recupero delle bilanci da pesca e per
02:37recupero anche dei ricoveri dei barchini diciamo sia nel lungo ragione del lago che nello specchio
02:43all'acustre. Anche nel prossimo bienno quello del 2025-2027 il consorzio si occuperà di queste
02:51attività e anche in questo caso la gestione delle bilanci da pesca riveste un ruolo determinante.
02:59Le bilancie quindi come sapete sono piattaforme in legno con reti e ricoveri quindi per i barchini
03:06che costituiscono un patrimonio storico e passaggistico diciamo nel territorio. La loro gestione è complessa
03:12soprattutto per diversi motivi quello che è l'inquadramento normativo che è sicuramente incerto
03:17che spesso mi riconsidera quindi come manufatti edili. Lo stato di degrado e di abbandono e quella che è la
03:24moltiplicità diciamo delle competenze coinvolti in eventuali procedimenti amministrativi anche
03:27legati alla mautenzione ordinale diciamo di queste di queste opere. E sarebbe opportuna
03:33diciamo la definizione di disposizioni normative mirate a diciamo a riconoscere il bilancio
03:39quindi come strumenti da pesca più semplici in modo tale da favorirne il recupero e la mautenzione
03:44anche tramite una semplificazione diciamo di tutte le attività amministrative che possono riguardare.
03:51Da questo punto di vista risulta di particolare importanza proprio lo stato di mautenzione
03:55di queste di queste opere molto spesso sono in cattivo stato di mautenzione le componenti
04:00edili sono in acqua generando quindi diciamo degrado dal punto di vista ambientale e creando
04:05anche problemi strutturali alle alginature. Quindi da questo punto di vista risulta auspicabile di
04:10questo tipo di attività che appunto il parlamento italiano sta portando avanti.
04:15occorre soltanto precisare una cosa piuttosto rilevante e che soprattutto per quanto riguarda
04:22le bilance che hanno una diretta interferenza quindi con le alginature del lago, le alginature
04:28circondariali sia nell'ambito del rispetto del reggio decreto del 1904, cioè il numero 368
04:34sia per problematiche di carattere prettamente ingegneristiche. Occorrerà che tutte le attività
04:40anche nell'ambito di una semplificazione amministrativa che tutte le attività di mautenzione
04:45ordinaria e straordinaria che dovessero riguardare queste opere siano svolte comunque nel rispetto
04:53diciamo di quelli che sono i requisiti mini ingegneristici necessari per garantire comunque
04:58la stabilità e il rispetto sia strutturale e geotecnico delle alginature del lago. Questo per evitare
05:06che azioni diciamo sbagliate non consone a quello che lo stato di mautenzione delle alginature stesse
05:12possano generare rotture alginate e allagamenti poi diffusi di vasti territori prospicenti
05:17in lago di Massaciucoli. Un'ultima cosa che mi sento di poter dire è che tutte le attività di mautenzione
05:26ordinaria e straordinaria dovranno essere rivolte a fare in modo che comunque le attività consortili,
05:31quindi il passaggio dei mezzi o comunque le attività midi previste per legge, quindi previste
05:37dalla legge 79 del 2012, possono essere svolte e regolate quindi senza ostruzione e quindi
05:46garantendo in questo modo il passaggio regolare sia sulle teste arginali quindi che sulle banche
05:51a campagna. Questo riguarda soprattutto le bilance che sono direttamente interferenti con
05:56per la genitura dell'anno.
06:02Intanto grazie all'ingegnere per averci rilasciato il suo punto di vista e sulla precisazione che è stata
06:19fatta, volevo chiedere, lo sappiamo, noi siamo del territorio, sappiamo qual è la situazione
06:24delle bilance e dei ricoveri dei barchini, ma quando si parla del rispetto dei requisiti minimi
06:30per la stabilità su quelle bilance che toccano gli argini, non entro sul passaggio e sul lavoro
06:36che giustamente dovreste continuare a fare in quella zona che dovrà assolutamente essere garantito.
06:42Noi abbiamo previsto in questa proposta di legge la presentazione ovviamente di una scia,
06:46non è che si fa senza un passaggio tecnico il recupero delle bilance. Secondo voi che procedura
06:55andrebbe adottata? Va bene la scia?
06:59Sì, diciamo potrebbe andare bene la scia. L'unica cosa che noi chiediamo è semplicemente
07:05il confronto tecnico con gli uffici consortili affinché le attività che vengono svolte siano
07:13svolte nel rispetto, diciamo, di quelle che sono le caratteristiche strutturali, diciamo,
07:18di queste arginature, insomma. Ecco.
07:22Collega Simiani, prego.
07:24No, la domanda era proprio per questo, insomma, condivido quello che diceva l'onorevole Montemagni,
07:29che il testo che lei ha letto, cioè che vi avevo mandato, comunque è conforme alla possibilità
07:36di adeguare, diciamo, per dare, insomma, piena attribuzione ai, diciamo, ai vari bilance,
07:50comunque una legittimità urbanistica.
07:53Per quanto riguarda le attività del Consorzio, credo di sì, insomma, ecco, non ho da obiettare,
08:04ecco, in tal senso.
08:07Benissimo, ringraziamo l'ingegnere Di Fonso, dirigente del Consorzio Bonifica 1, Toscana
08:11Nord, per il contributore dei nostri lavori e dichiaro concluso l'audizione informale.
08:14Grazie ingegnere, buon pomeriggio, buon lavoro.
08:17Grazie a voi, invece.
08:23Grazie.
08:53Grazie.
09:23Grazie.
09:24Grazie.
09:25Grazie.
09:26Grazie.
09:27Grazie.
09:57Grazie.
09:58Grazie.
09:59Grazie.
10:00Grazie.
10:02Grazie.
10:04della Camera, ovvero un visione obiezioni. Ringrazio Claudio Grandi, Vice Presidente
10:08della sezione Italia Nostra a Versilia e Riccardo Canniparoli, Consigliere Nazionale
10:12d'Italia Nostra per la partecipazione ai nostri lavori. A questo punto lascerei subito la
10:15parola a Canniparoli. Prego.
10:18Salve, buonasera. Allora, premesso che i territori appartenenti al demanio idrico o di pertinenza
10:29del demanio idrico, devono essere gestiti nel pieno rispetto delle leggi fondamentali
10:35della natura e non assoggettati a trasformazioni o edificazioni volte a soddisfare esigenze
10:44economico-finanziarie o contingenti, se una preventiva valutazione tecnico-scientifico
10:51che definisca ciò che è compatibile e ciò che invece risulta dannoso o inammissibile.
10:59Considerato che l'Associazione Italia Nostra manifesta la propria favorevole adesione
11:05al principio di recupero del restauro conservativo delle bilance da pesca e dei ricoveri per
11:12i barchini, essendo intervenuti, escludendo interventi di ricostruzione impropria e promuovendo
11:22operazioni di valorizzazione coerenti con il rispetto del ciclo dell'acqua,
11:28e degli equilibri idrologici, idrogeologici e ambientali del lago di Massaciuccoli e del
11:37palude settentrionale. Ritenuto che un approccio realmente sostenibile alla gestione del territorio
11:47debba essere fondato su una visione olistica orientata alla ricerca del giusto equilibrio
11:54tra il ciclo delle acque e l'ambiente antropizzato, in cui l'attività umana si adatti alle leggi
12:03della natura e non viceversa. Considerato che lo studio dei fenomeni naturali costituisce
12:14l'immagine stessa della conoscenza e che solo affinando l'osservazione e interrogandosi sulle
12:24cause dei processi naturali, è possibile leggere nell'apparente disordine dei paesaggi
12:30l'armonia e la razionalità che ne regolano l'equilibrio. Preso atto che l'evoluzione
12:41della ricerca scientifica consente oggi di comprendere e prevedere con crescente acutezza
12:53le dinamiche ambientali e le loro interrelazioni, permettendo di pianificare interventi territoriali
13:03in sinergia con la logica naturale e non in contrapposizione ad essa. Rilevato che l'eccessiva
13:11cementificazione del suolo e del sottosuolo e l'incanalamento e la tombatura di corsi
13:19d'acqua mediante opere rigide e l'occupazione di aree di naturale espansione delle piene
13:26golena, hanno determinato una progressiva perdita delle funzioni ecologiche e idrauliche
13:33dei territori di pertinenza fluviale e lacustre, favorendo l'aumento del rischio di alluvioni
13:41dissesti e danni ambientali. Considerato che i suoli identificati nei
13:48catasti terreni come demanio idrico e demanio marit non possono essere intesi quali proprietà
13:58private o di ente specifici, ma appartengono all'elemento A e al suo ciclo naturale, di cui l'uomo è custode e non proprietario,
14:10considerato che il suo ritenuto necessario ai fini della mitigazione del rischio idrogeologico e della
14:21tutela paesaggistica procedere a un riordino del manio idrico, restituendo tali bene al loro corretto
14:30regime naturale e funzionale e consentendo gli interventi già effettuati anche da enti pubblici che
14:38risultino in difformità rispetto alle norme che regolano i processi evolutivi e dinamici del ciclo
14:45dell'acqua. Si propone tale riordino o gestione di conformi e applichi senza deroghe alle principali
15:00normative nazionali e comunitari vigenti in materia di acqua. Il grosso problema dell'Italia è che non si
15:15prende in considerazione la proprietà del demanio idrico e che cosa si può fare e che cosa non si deve
15:22fare e effettivamente c'è una legislazione in merito alla gestione delle atti, soltanto che questa
15:30viene disattesa perché si fanno deroghe ed eccezioni, ma queste deroghe ed eccezioni non possono essere
15:40in contrasto con le leggi della natura. Grazie.
15:44Grazie a lei. Passiamo subito la parola a Grandi, per quale non vediamo le immagini, ma dovremmo sentire
15:51l'audio. Claudio Grandi, per la seconda parte dell'audizione riservata a Tele Nostra.
15:58Grandi, mi sente? Perché Caniparoli ha terminato il suo intervento, adesso sarebbe il vicepresidente
16:16della sezione Italia Nostra Versilia, che prima sentivamo e non vedevamo, adesso non lo vediamo
16:22né lo sentiamo. Niente da fare. Posso intervenire al posto tuo? Certo, assolutamente, prego.
16:32Grazie. Il problema del discorso del riordino e la ricostruzione, noi non siamo d'accordo
16:44per la ricostruzione, bisogna fare un intervento di restauro e non di ricostruzione, perché
16:56questo comporta un'alterazione della naturalità dell'opera e del posto. E poi ci sono tutta
17:08una serie di… bisogna intervenire sulle opere abusive che sono state fatte e che attualmente
17:17ci sono. Quindi consiglio di rivedere e valutare quali sono le opere che sono abusive e che sono
17:35state fatte in deroga alle leggi della gestione delle acque. Quindi questo è un argomento molto
17:45importante nel discorso del recupero delle bilance da pesca. Quindi questa è la posizione che prende
18:02Italia nostra in merito. Benissimo. Così abbiamo ricompreso anche l'intervento di Grandi. C'è qualche
18:08collega che vuole intervenire? Montemagni? Io ringrazio Caniparoli, mi dispiace di non aver sentito
18:14Grandi, però la proposta di legge in realtà è volta semplicemente a dare un inquadramento a quelli che sono
18:24quei manufatti, che oggi sono tutte e non sono niente, nel senso che sono soggette alla 380 come se fossero
18:31veri e propri edifici. Non si possono recuperare, mi sembra di capire da Caniparoli che anche lui sarebbe
18:36d'accordo a recuperarle e noi diciamo, quegli strumenti cosa sono? Sono manufatti da pesca, quindi
18:42questo è la razza della norma. Dagli un inquadramento come manufatti da pesca, in modo che quello
18:49debbano essere, perché spesso si sente parlare anche di portarci fognature, parte che non credo
18:58che Gaia porterebbe malefognature in Padule, visto che ha difficoltà a portarle sulla collina
19:02massarosese e siamo ancora lì che le aspettiamo. Ma detto questo, noi abbiamo lì degli edifici
19:08che stanno crollando in acqua. Sono anni che ne parliamo, sia a livello regionale, quando
19:14ero in Consiglio regionale, in maniera totalmente non bipartisan di più, perché tutti i partiti,
19:20sia all'interno dell'amministrazione comunale di Massarosa, sia in Consiglio regionale, hanno
19:23portato proposte, mozioni, interrogazioni per cercare di risolvere un problema che è
19:29un problema del territorio, perché è chiaro che quando si parla di acqua, si parla di
19:33lago e si parla di natura, la natura viene anche intaccata dal fatto che gli edifici
19:38cadano nell'acqua. È una roba che dal punto di vista ambientale non è oggettivamente
19:43sostenibile. Quello che noi diciamo di fare è quello di recuperare le bilance esistenti
19:48che sono già censite dal parco, come scritto all'interno della proposta di legge, bilance e
19:53ricoveri dei barchini, punto, perché a volte si parla anche di strumenti, di appostamenti
20:00di caccia, ma niente c'entrano con questa proposta di legge. Gli appostamenti di caccia
20:03tra l'altro sono già limitati e stanno andando a sparire a causa di una determina fatta dall'allora
20:09provincia, quando la provincia era ancora elettiva, che non ne consente il passaggio di proprietà,
20:14per cui quelli sono un mondo a parte che niente ha a che vedere con questa proposta di legge.
20:18Quindi, siccome anche il parco nel piano integrato ha inserito un articolo di rimanda
20:24a un successivo regolamento, non esiste ad oggi una norma e non esiste, l'abbiamo certificato
20:28con il lavoro che abbiamo fatto da anni con le amministrazioni comunali e con la regione.
20:32Se noi non facciamo questo passaggio e non rendiamo quei manufatti da pesca, non riusciamo
20:40nemmeno a recuperarli e quindi la situazione non può migliorare. Per cui io non capisco e domando
20:45a Caniparoli o a Grandi si riesce a collegarsi, se sono o no a favore della proposta di legge.
20:50Nel frattempo Grandi si è prenotato. Ci sente adesso? Grandi ci sente? Niente da fare.
21:04Non abbiamo né l'audio né il video dell'audizione purtroppo. Collega Simiani, intanto intervenga
21:10lei, poi magari lasciamo una replica a Caniparoli. Prego.
21:13Sì, grazie e ringrazio gli amici di Italia Nostra. Proteggere non deve essere sinonimo
21:22di conservare. Chi come me proviene da una terra in cui l'ambiente è stato ed è uno
21:34dei punti principali di sviluppo economico, di vita quotidiana ma anche di modello lavorativo,
21:42sociale ed economico, che è la Maremma. Capisco le parole che ha utilizzato e sicuramente
21:53noi terremo conto, soprattutto della seconda parte. La prima parte però, se devo dire condivido
22:02l'entusiasmo e soprattutto anche le preoccupazioni che ci possono essere, ma tuttavia quelle preoccupazioni
22:14che lei ha elencato non ci sono. Lo dico perché al di là del percorso di andropizzazione che comunque
22:25quella zona ha avuto anche negli anni il lago di Massaciuccoli è un lago che si è formato
22:31nei secoli proprio a causa di un sistema geologico che comunque rappresenta un'area umida come quella
22:43e che comunque quell'origine del lago si è modificato nel risultato di processi, soprattutto anche
22:53nell'ambito dell'intervento umano, negli anni che ha modificato l'area attraverso le modifiche
22:59e anche la canalizzazione delle acque. Questo approfondimento che io ho fatto prima del momento in cui
23:08poi ho firmato la legge dell'onorevole Montemagni, in questo approfondimento ho verificato
23:15e comunque anche queste bilance che insistono ormai negli ultimi dell'Ottocento, insomma tantissimi anni fa
23:23sono parte del paesaggio, fanno parte di quel paesaggio non tanto per le funzioni precedenti
23:33ma per quelle che potrebbero venire domani, non solo come elemento culturale storico di quello che è stato
23:45anche il luogo di Cuccini ma soprattutto per quello che comunque potrà rappresentare anche nel futuro
23:53non certo il luogo di caccia ma il luogo di osservazione, ma il luogo di convolgimento anche di un sistema ambientale
24:04e di una possibilità di poter vedere un luogo che oggi non è fruito come dovrebbe esserci.
24:11Che ecco, la vorrei rassicurare di questo perché l'obiettivo nostro non è quello di modificare l'ambiente
24:18ma di quello di valorizzarlo.
24:21Grazie Collega Simiani.
24:22Caniparoli vuole...
24:23Posso intervenire?
24:25Ah sì, adesso è grande forse, lo sentiamo, prego.
24:27Sì, allora la posizione di Italia non è tutto, buon pomeriggio e grazie per il video.
24:35La posizione di Italia non sta a Versilia fa presente che il parco di San Rossore
24:39ha già ora uno strumento per regolarizzare le bilanze ed infatti i capannoni regolari
24:45sono strastati ristrutturati.
24:47Quelli che non si possono ristrutturare sono quelli realizzati
24:51senza alcun permesso o quelli senza un proprietario chiaro e certo.
24:57Il censimento è già stato fatto dal parco di San Rossore tramite un'autodescrizione
25:03e la Guardia di Finanza ha svolto relative indagini nelle quali è ritenziato che molti si erano affiocati
25:11di bilanze e non loro.
25:13Non vorremmo che questa proposta di legge andasse a sanare questi abusi.
25:17Le bilanze e i ricoveri per i barchini sono testimonianze autentiche di una civiltà che ha contribuito
25:25a disegnare la storia e l'identità di questo territorio.
25:29Deve essere mantenuta la posizione originale dei manufatti,
25:33evitando cambi di destinazione, d'uso e dirietto di nuove urbanizzazioni e annacciamenti.
25:40Il recupero e gli interventi di restauro dovranno essere coerenti.
25:45Con le caratteristiche politiche...
25:48Grandi, mi sente?
25:49Sì, la sento.
25:51Sì, no, nel senso che lei stia adesso facendo l'intervento in audizione
25:54che doveva fare quando noi non l'abbiamo più sentita,
25:57perché in realtà il collega di Italia Nostra Caniparoli ci aveva anticipato
26:02quello che lei sta dicendo.
26:04Ora noi abbiamo terminato il tempo a disposizione dell'audizione.
26:07Non so se voleva rispondere a qualche cosa che i due colleghi d'Aula,
26:11cioè la collega l'onorevole Montemagni e l'onorevole Simiani,
26:14vi hanno detto, insomma, come risposta per replicare a loro,
26:18così chiudiamo l'audizione.
26:20La vostra posizione, quella che stavo dicendo, è molto chiara,
26:24ma mi sembra che gli stessi deputati abbiano rassicurato da questo punto di vista.
26:30Vuole replicare?
26:31Sì, no, le assicurazioni che ci hanno dato credo che siano anche sufficienti,
26:39però si rimane sempre a un dato di fatto,
26:43che l'ago di Massaciuccoli è altamente inquinato.
26:49Quindi tutte le operazioni che andremo a fare e che sono comprese in questa proposta di legge
26:55si deve tenere presente questo, che è un ulteriore inquinamento,
26:59oggi come oggi il pescato non può essere mangiato,
27:04quindi non può essere usato come mezzo alimentare proprio per questo inquinamento.
27:11Quindi qualsiasi trasformazione che avviene sul lago
27:14deve tenere presente l'attuale inquinamento del lago stesso.
27:18Grazie.
27:18Grazie a lei. Benissimo.
27:48come si dice, della fauna e della situazione dei laghi,
27:57ma solo come avvistamento.
27:59Quindi a questo punto potrebbero essere dei punti di osservazione del paesaggio.
28:06Grazie.
28:07Benissimo.
28:08La ringrazio.
28:09Ringrazio i rappresentanti di Italia Nostra per il contributo reso ai nostri lavori
28:12e dichiariamo conclusa l'audizione informale.
28:15Grazie.
28:16Buongiorno e buon pomeriggio a entrambi.
28:17Buongiorno.
28:18Grazie per il contributo.
28:19Grazie a lei.
28:20La seduta di porta.
28:20Grazie a lei.
28:21Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato