Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - ​​Presentazione progetto "L'Archivio della Mani Maestre" - Conferenza stampa di Anna Ascani (12.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Signore e signori, grazie per aver aderito al nostro invito a questa conferenza stampa.
00:00:12Questa è una tappa del percorso che noi stiamo facendo da tre anni con la nostra associazione, l'archivio delle mani maestre.
00:00:23Una tappa che viene dopo la tappa di Gubbio inizialmente perché questa iniziativa nasce a Gubbio, la tappa di Firenze, poi la tappa di Venezia e infine siamo a Roma.
00:00:39Roma è quasi simbolica come città perché noi siamo partiti da Gubbio ma Gubbio vuole rimanere il perno e vuole rimanere anche la città
00:00:54dove questo progetto si realizza e si concretizza ma il respiro che vogliamo dare al progetto è un respiro di natura nazionale
00:01:07e quindi cosa meglio di Roma, quale posto migliore di Roma potrebbe rappresentare questa nostra ambizione di un respiro nazionale.
00:01:17Quindi passando poi ai saluti istituzionali, adesso proiettiamo il video dell'onorevole Anna Scani
00:01:27che purtroppo nonostante che c'erano le premesse perché potesse partecipare per impegni istituzionali superiori
00:01:37ha dovuto rinunciare e quindi ha mandato un video di saluti.
00:01:42Buonasera a tutte e a tutti, mi dispiace non essere lì con voi di persona ma sono molto contenta che anche grazie all'insistenza,
00:01:50se posso dire così, di Paolo Panfili siamo riusciti a portare alla Camera questa manifestazione, questa idea prima di tutto
00:02:00perché di fatto si tratta di un'idea straordinaria nel suo piccolo di portare nel cuore delle istituzioni
00:02:08i solchi delle mani degli artigiani che hanno fatto il nostro paese, quelli che sono il cuore pulsante
00:02:15della nostra società, della nostra imprenditoria. In Italia un milione di imprese sono artigiane, circa un quarto del totale
00:02:24quindi nelle mani di queste persone sta davvero gran parte della crescita, dell'occupazione e del bello del nostro paese
00:02:33perché quello che racconterete oggi ha molto a che fare anche con la bellezza
00:02:37e mi fa piacere che questa idea sia nata proprio nella mia Umbria perché l'Umbria ha molto a che fare con l'artigianato
00:02:44è una regione artigiana, è una regione che è cresciuta grazie alla fatica delle mani dei suoi cittadini e delle sue cittadine
00:02:53allora oggi poter riconoscere attraverso queste mani il lavoro prezioso che queste persone hanno fatto e fanno
00:02:59è qualcosa di importante ed è importante che lo si faccia qui alla Camera dei Deputati
00:03:04quindi ancora una volta vi mando il mio saluto seppure a distanza e vi auguro di cuore buon lavoro
00:03:10Riprendo la parola, abbiamo accennato la nostra città di Gubbio, città della bellezza che vogliamo che diventi anche la città educante
00:03:27passiamo la parola per i saluti all'assessore Paola Salciarini
00:03:34alla dottoressa Paola Salciarini, assessore alla cultura, al turismo, al centro storico e al gemellaggio
00:03:43mi diceva prima e quindi Paola la parola a te
00:03:47Grazie, sì, buonasera a tutti
00:03:51da parte mia il saluto istituzionale
00:03:54da parte del sindaco Vittorio Fiorucci che oggi era diversamente impegnato
00:03:58ma che è già stato presente in un'altra occasione di presentazione
00:04:03insieme alla nostra Patrizia Ramacci e all'associazione Mani Maestre
00:04:07nel 2024 a partire appunto dal 29 giugno fino al 17 novembre
00:04:14si è svolta la mostra di Mani Maestre organizzata appunto dall'associazione
00:04:19in collaborazione con il Museo Civico di Palazzo dei Consoli e con il patrocinio del Comune di Gubbio
00:04:25quindi posso dire che per la nostra amministrazione
00:04:28noi devo dire siamo entrati in corsa quando la nuova amministrazione di cui io faccio parte
00:04:34si è insediata nel mese di luglio e quindi siamo entrati in un progetto che era già partito
00:04:40ma che possiamo dire abbiamo veramente sposato con entusiasmo
00:04:44e sostenuto per quanto ci è stato possibile
00:04:47e è stata veramente un'esperienza importante
00:04:51un'esperienza molto bella
00:04:53perché effettivamente in un mondo in cui la realtà virtuale
00:04:59o la realtà possiamo dire artificiale
00:05:04sta prendendo sempre più il sopravvento parlare di mani
00:05:08quindi parlare di un qualcosa di umano, di concreto
00:05:11di quello che si riesce a fare con le mani
00:05:13è veramente da un senso totalmente diverso
00:05:17a quella che è la nostra umanità, la nostra vita
00:05:20le mani rappresentano veramente l'emblema della creatività umana, artigianale
00:05:26perché dalle mani sono nati tutti i monumenti che ci circondano
00:05:32pensiamo a Gubbio appunto
00:05:34pensiamo ai monumenti, alle chiese, ai palazzi civici
00:05:37pensiamo alle case
00:05:38ma questo lo possiamo dire non solo per Gubbio
00:05:41ma per Roma che oggi ci ospita
00:05:43ma per l'intera Italia
00:05:44visto che veramente il progetto Mani Maestre
00:05:47va ad assumere un respiro sempre più nazionale
00:05:52e mi auguro anche internazionale se vogliamo
00:05:55queste mani che hanno veramente lavorato la pietra
00:06:00ma prima di lavorarla, di sarla, di posizionarla
00:06:03hanno anche progettato con le mani
00:06:05quello che poi è diventato un palazzo, una chiesa, un monumento
00:06:10e tutto questo lo vediamo nella nostra Gubbio
00:06:13ma possiamo anche pensare che le mani hanno poi creato i dipinti
00:06:18hanno creato le ceramiche, hanno creato i buccheri, i ferri
00:06:21tutto quello che fa parte del nostro artigianato
00:06:24e certo mi viene anche da pensare che le mani sono state anche quelle utilizzate
00:06:29per costruire i ceri
00:06:31che ogni 15 maggio sappiamo
00:06:33portiamo, perché mi ci metto anch'io
00:06:36perché tutta la comunità porta i ceri in un modo o nell'altro
00:06:39addomaggiare il nostro patrono
00:06:42e quindi che dire, un patrimonio veramente che viene tramandato
00:06:49e quindi ecco perché le mani rappresentano una forma anche di tutela
00:06:54di quella che è la storia, la cultura, la nostra identità
00:06:59sono veramente dei simboli vivi della cultura
00:07:03e che devono essere per questo salvaguardate, portate avanti
00:07:07ma anche sempre più diffuse
00:07:09quindi l'augurio a Patrizia, all'associazione Mani Maestre
00:07:13quello di preservare l'umanità, l'identità attraverso queste mani
00:07:18che sono poi un concentrato di saperi antichi
00:07:22che vengono fissati all'interno di queste impronte
00:07:28di queste stampe che vengono tramandati alle future generazioni
00:07:32quindi grazie anche per avermi invitato
00:07:35per rendere l'amministrazione comunale partecipe di questo progetto
00:07:40e l'augurio che il progetto possa effettivamente espandersi
00:07:44oltre i confini nostri, territoriali, locali, nazionali ed internazionali
00:07:49quindi grazie
00:07:50Grazie tanto all'assessore Paola Salciarini
00:07:59prima di passare la parola alla nostra presidente
00:08:03alla nostra Patrizia Ramacci
00:08:07solo un piccolo aneddoto che riguarda me
00:08:10che riguarda un po' l'ingresso nell'associazione
00:08:14perché l'associazione come dicevamo è nata tre anni fa
00:08:17ma io in realtà ho dato l'adesione all'associazione meno di due anni fa
00:08:21come è successo?
00:08:23è successo che per caso sono capitato nella bottega
00:08:26di cui poi vi parlerà Patrizia
00:08:29la bottega d'arte che lei gestisce
00:08:31e mi hanno parlato di questo progetto
00:08:34per dire la verità
00:08:35l'iniziale commento e l'iniziale considerazione
00:08:39era un po' coperta di scetticismo
00:08:41le mani
00:08:43era un po'
00:08:45poi dopo ripensandoci
00:08:48in effetti sono stato folgorato da questa idea
00:08:51perché?
00:08:52perché trasferiva
00:08:53io che vengo da un'esperienza passata
00:08:56sia nel mondo delle mostre
00:08:59dell'artigianato
00:09:00e anche di mostre d'arte
00:09:02ho trovato questa grandissima novità
00:09:08di passare da una mostra di oggetti generati
00:09:12e quindi di oggetti d'arte
00:09:13a una mostra di chi questi oggetti di genera
00:09:17quindi delle mani che le costruiscono
00:09:19e quindi l'ho trovato affascinante
00:09:21e da lì è nata un po' la mia adesione
00:09:24quindi ringrazio tutti quelli che
00:09:27soprattutto Patrizia
00:09:29ma anche tutti gli altri che hanno contribuito a generare questa iniziativa
00:09:33Patrizia
00:09:35adesso
00:09:35narraci un po' di te
00:09:37parlaci un po' della tua bottega
00:09:40della tua città
00:09:41e soprattutto dell'archività delle mani maestre
00:09:45buonasera a tutti
00:09:47mi sento emozionata
00:09:51mi sento emozionata
00:09:52non funziona?
00:09:56mi sento emozionata
00:09:58ma nello stesso tempo molto tranquilla
00:10:00sono qui a raccontare
00:10:02in un luogo che testimonia
00:10:04quella che è la nostra Italia
00:10:06ma sono qui a raccontare una cosa
00:10:08che mi ha preso il cuore
00:10:10e sono qui insieme alle persone a cui voglio molto bene
00:10:13alla mia famiglia, agli amici, le persone care
00:10:16la mia associazione
00:10:17ho una bottega d'arte
00:10:20da 34 anni produco stucchi
00:10:22produco stucchi e restauro stucchi
00:10:25ed è proprio del restauro che nasce questa idea
00:10:28ha un'origine di diversi anni
00:10:32circa 25 anni fa
00:10:34abbiamo ritrovato durante un lavoro di restauro
00:10:38degli stucchi
00:10:39sui bordi dei quali erano visibili
00:10:42le impronte digitali dei maestri
00:10:44che le avevano realizzate 300 anni fa
00:10:47connettere, mettere le mie mani
00:10:50di giovane artigiana di allora
00:10:52sopra le mani che avevano realizzato uno stucco
00:10:56che quindi facevano il mio stesso lavoro
00:10:58mi ha fatto pensare
00:11:00mi ha commosso
00:11:01mi ha emozionato
00:11:02mi ha messo in relazione
00:11:03cosa succede alle mani che compiono quel gesto?
00:11:08come lavoravano?
00:11:10cosa facevano quegli artigiani?
00:11:12cosa pensavano?
00:11:14come muovevano gli oggetti?
00:11:17con quali tecniche?
00:11:19ma questa cosa è rimasta lì
00:11:20non è andata avanti
00:11:22è rimasta lì sedimentata
00:11:24ci è voluto un lungo tempo
00:11:26è trascorso tanto tempo e tanta vita
00:11:29tre anni fa
00:11:31ad un certo punto
00:11:32ho pensato proprio alle mani
00:11:37e sono andata a cercare
00:11:39degli artigiani speciali a Gubbio
00:11:41stavo preparandomi per andare
00:11:43alla mostra artigianate palazzo a Firenze
00:11:45quindi un altro luogo importante
00:11:47un'altra tappa
00:11:48e prima di andare lì
00:11:50ho ragionato
00:11:51su che cosa potevo portare di nuovo
00:11:54qual era la visione diversa
00:11:56gli oggetti ne facevo tanti
00:11:59gli oggetti a Firenze ce ne sono infiniti
00:12:03è una mostra davvero
00:12:05che racchiude dei grandi maestri
00:12:07e delle grandi opere
00:12:08ma che cosa potevo fare di diverso?
00:12:12e allora sono andata a cercare l'archetipo
00:12:15mi sono ricordata di quello stucco antico
00:12:18di quei bordi
00:12:19di quelle impronte
00:12:20e volevo proprio riconnettere
00:12:24e rendere possibile per ciascun partecipante
00:12:27di provare le mie stesse emozioni
00:12:29e quindi di poter far mettere
00:12:32le mani dei visitatori
00:12:34sulle mani di chi operava
00:12:37ecco dove nasce l'archivio delle mani maestre
00:12:40abbiamo iniziato con l'ultimo torniante
00:12:43la città della ceramica
00:12:44come diceva l'assessore
00:12:45non aveva più nessun torniante
00:12:48che realizzava la ceramica
00:12:50c'era rimasto solo uno
00:12:51e da lì sono ripartita
00:12:53da Giancarlo Minelli
00:12:55che per fortuna non ha
00:12:56lasciato la bottega
00:13:00fin tanto che il figlio
00:13:01Daniele Minelli è rientrato
00:13:03avevo già due storie potenti
00:13:05il papà e il figlio
00:13:06il figlio che ritorna in bottega
00:13:08una bottega che non si chiude
00:13:10una tradizione che non si perde
00:13:12andiamo a Firenze
00:13:13con quest'idea
00:13:15e a Firenze
00:13:17raccogliamo il primo nucleo
00:13:19le mani degli artigiani fiorentini
00:13:22e da lì esplosa la storia
00:13:25perché mentre rientravo a Gubbio
00:13:27sul furgone
00:13:28insieme a mio cognato
00:13:30abbiamo cominciato a telefonare in giro
00:13:33ma che cosa si può fare
00:13:34non si può pensare
00:13:35che quest'idea non ritorni
00:13:37alla nostra città natale
00:13:38e al ritorno avevamo già predisposto
00:13:41l'evento successivo
00:13:43i primi di novembre abbiamo realizzato
00:13:45il primo incontro
00:13:47il primo appuntamento
00:13:48e la prima esposizione
00:13:5116 mani
00:13:52quindi nel 2023 avevamo
00:13:55le prime 16 mani
00:13:56e non ci siamo fermati lì
00:13:58perché quest'idea
00:14:00di mettere in connessione
00:14:01le mani
00:14:02scusate
00:14:04ecco
00:14:05le mani dei messi artigiani
00:14:07degli artisti
00:14:08con le mani di chi
00:14:09in qualche modo
00:14:10voleva riconoscere questa storia
00:14:12è andata avanti
00:14:13e abbiamo fatto una grande mostra
00:14:14nel palazzo dei consoli di Gubbio
00:14:16in questo momento
00:14:18voi potete vedere
00:14:19le immagini
00:14:20in uno dei momenti
00:14:22più spettacolari
00:14:23in questa mostra
00:14:24che doveva durare due mesi
00:14:25ne ha durata cinque
00:14:26che ha visto passare
00:14:28quasi 20.000 visitatori
00:14:30e tutti questi visitatori
00:14:31potevano toccare le mani
00:14:33ma ascoltare anche le storie
00:14:35perché non abbiamo raccolto
00:14:37soli calchi
00:14:38abbiamo raccolto anche
00:14:39le testimonianze
00:14:40le testimonianze
00:14:41di tutti gli artigiani
00:14:42che ci raccontavano
00:14:43il loro fare
00:14:43e che ci dicevano
00:14:45quanto era bello
00:14:46quanto era bello
00:14:48il tempo del fare
00:14:49il tempo del fare
00:14:50è un tempo felice
00:14:51chiedetelo a tutti gli artigiani
00:14:54anche se dietro
00:14:54una parte
00:14:55di brontolio
00:14:57di storie
00:14:58in realtà
00:14:58noi sappiamo
00:15:00che non è
00:15:00il contatto
00:15:01con il pubblico
00:15:02non è il contatto
00:15:04con la burocrazia
00:15:05è il contatto
00:15:06con quello che facciamo
00:15:07che ci rende felici
00:15:09è una sospensione
00:15:10del tempo
00:15:11ecco
00:15:11in questo momento
00:15:12vedete queste immagini
00:15:13lì sul grande tavolo
00:15:15in quella scenografia
00:15:17che è stata realizzata
00:15:19da un nostro socio
00:15:20un nostro giovane socio
00:15:22Luca Lepri
00:15:23che su quel grande tavolo
00:15:254 metri per 8
00:15:26ci sono 105 mani
00:15:28da 16 siamo già passati
00:15:30a 105
00:15:31105 mani
00:15:33ma chi sono le mani
00:15:35nell'archivio
00:15:35andiamo un po' a vedere
00:15:36eccolo qui
00:15:37il grande Michelangelo Pistoletto
00:15:39Michelangelo Pistoletto
00:15:41quando l'ho inseguito
00:15:43l'ho incontrato
00:15:44io ho raccontato
00:15:45il progetto
00:15:45e mi ha detto
00:15:46ma io
00:15:46io ci voglio essere
00:15:48io voglio essere lì
00:15:49perché io so
00:15:51quanto valore
00:15:52ci può essere
00:15:53in questa storia
00:15:54io so
00:15:56quanto ci posso portare
00:15:59ma quanto posso raccogliere
00:16:00da questo progetto
00:16:01e tra le prime mani
00:16:03che abbiamo preso
00:16:04sia proprio quella
00:16:04di Michelangelo
00:16:05maestro
00:16:07qual è la sua
00:16:08opera più bella
00:16:10cosa c'è nel suo cuore
00:16:12quello che non conosco ancora
00:16:15il maestro
00:16:15Michelangelo Pistoletto
00:16:1692 anni
00:16:18mi dice
00:16:19quello che non conosco ancora
00:16:21ha la curiosità
00:16:22la curiosità
00:16:24di sapere
00:16:25e di volere andare
00:16:27ancora avanti
00:16:28di scoprire ancora
00:16:30e poi chi abbiamo
00:16:32eccoli qui
00:16:33qui abbiamo
00:16:34degli amici
00:16:36abbiamo
00:16:37l'antica
00:16:38pontificia
00:16:39fonderia
00:16:39marinelli
00:16:41campane
00:16:41siamo andati a Dagnone
00:16:43perché
00:16:44questo progetto
00:16:45ci ha permesso
00:16:47di
00:16:47rincorrere
00:16:49in tutta Italia
00:16:50le mani maestre
00:16:51a Dagnone
00:16:53c'è questa famiglia
00:16:54di campanari
00:16:5527 generazioni
00:16:5727 generazioni
00:16:59da padre in figlio
00:17:01padre in figlio
00:17:01padre in figlio
00:17:02così per 27 volte
00:17:04loro si definiscono
00:17:05la 26esima
00:17:06ma siccome questi signori
00:17:08in realtà
00:17:09hanno già
00:17:10i figli
00:17:11che sono entrati in bottega
00:17:12è la 27esima
00:17:14e le campane
00:17:15avevano una storia
00:17:16importante
00:17:17perché oltre a scandire
00:17:18la giornata
00:17:19le campane
00:17:19salvavano le vite
00:17:20funzionavano
00:17:22quando
00:17:22non funzionava
00:17:23ad esempio
00:17:24le luci
00:17:26i falò
00:17:26per potersi salvare
00:17:28per trovare la strada
00:17:29e poi
00:17:30chi abbiamo ancora
00:17:32vediamo un po'
00:17:34eccola qui
00:17:34qui abbiamo
00:17:35Anna Zeppieri
00:17:36Anna Zeppieri
00:17:37è una restauratrice
00:17:38della carta
00:17:39fa parte
00:17:40della
00:17:40lavora
00:17:41per la fondazione
00:17:42Fedrigoni
00:17:43a Fabriano
00:17:44e ha messo
00:17:46le mani
00:17:46su quella
00:17:47che è la filigrana
00:17:48più
00:17:49più antica
00:17:50o più antica
00:17:52che si conosca
00:17:53parliamo
00:17:53del
00:17:541293
00:17:56Stefania Zeppieri
00:17:59dice che
00:18:00il suo lavoro
00:18:01è un lavoro
00:18:02certosino
00:18:04attento
00:18:05e che
00:18:06e di cui
00:18:07ne è gelosa
00:18:08è gelosa
00:18:10di quello
00:18:10che ha messo
00:18:11insieme
00:18:11della fatica
00:18:12dell'impegno
00:18:13del lavoro
00:18:13e non lo regala
00:18:14nessuno
00:18:15chi si approccia
00:18:16lei
00:18:16chi va a imparare
00:18:17da lei
00:18:18lo deve desiderare
00:18:19e
00:18:21e lei fa un gesto
00:18:23uno tra i primi
00:18:24gesti del nostro
00:18:24archivo
00:18:25gira l'anello
00:18:27e
00:18:27così nel calco
00:18:29rimane impresso
00:18:30il suo anello
00:18:31è una sorta
00:18:32di filigrana
00:18:33della sua mano
00:18:34ecco
00:18:37adesso abbiamo
00:18:38la famiglia Penco
00:18:40Paolo
00:18:41la famiglia Penco
00:18:43che
00:18:44ci vuoi dire qualcosa
00:18:45tu
00:18:45visto che
00:18:46Paolo Penco
00:18:47è stato
00:18:47ospite
00:18:49sei passata
00:18:51da
00:18:51un anello
00:18:52dell'anello
00:18:53di Stefania Zeppieri
00:18:54agli anelli
00:18:56sostanzialmente
00:18:57perché
00:18:57Paolo Penco
00:18:59è colui che
00:19:01sostanzialmente
00:19:02è il leader
00:19:04oggi
00:19:05nel campo
00:19:07dell'orificeria
00:19:08anche perché
00:19:10con il film
00:19:11Il Conclave
00:19:12è passato
00:19:13alla notorietà
00:19:14internazionale
00:19:15cioè tutti quanti
00:19:16gioielli
00:19:17che sono
00:19:17stati realizzati
00:19:19per il film
00:19:20Il Conclave
00:19:20sono stati realizzati
00:19:22da Paolo Penco
00:19:23corretto Paolo
00:19:23Petrezia
00:19:24quasi Oscar
00:19:27diciamo che è una storia
00:19:28quasi da Oscar
00:19:28perché il film
00:19:29Il Conclave
00:19:30è stato proprio
00:19:31nella cinquina
00:19:32e quindi
00:19:33Alessandro Penco
00:19:35è volato a Los Angeles
00:19:36sperando di
00:19:37ma
00:19:37comunque è una storia
00:19:39proprio importante
00:19:40pochi giorni fa
00:19:42Paolo Penco
00:19:42ha festeggiato
00:19:43i 40 anni
00:19:44della sua
00:19:44storia
00:19:45artigiana
00:19:47è una storia di successo
00:19:48e ci piace raccontare
00:19:50le storie di successo
00:19:51e adesso andiamo ancora
00:19:53a vedere
00:19:53chi
00:19:54troviamo
00:19:56eccolo qui
00:19:57un'altra parte
00:20:01importante
00:20:02è che
00:20:03le botteghe artigiane
00:20:05non stanno
00:20:06solo nella tradizione
00:20:07le botteghe artigiane
00:20:08sono capaci
00:20:09anche di innovazione
00:20:10non sempre
00:20:11si ha la bottega
00:20:12polverosa
00:20:13sporca
00:20:14ma
00:20:15si può
00:20:15entrare
00:20:17anche in luoghi
00:20:18che
00:20:18in cui
00:20:20è riconoscibile
00:20:21il fattore
00:20:22manifatturiero
00:20:23ma questo fattore
00:20:25questa modalità
00:20:26si trasforma in qualcosa
00:20:27di intangibile
00:20:28Paolo Buroni
00:20:29produce
00:20:30videomapping
00:20:31ologrammi
00:20:32quindi
00:20:32trasforma
00:20:33quelli che sono
00:20:34tutti i cavi
00:20:35le connessioni
00:20:36in qualcosa
00:20:37che non si tocca
00:20:38si vede
00:20:39ci attraversa
00:20:41e lo abbiamo
00:20:42davvero denominato
00:20:43l'artigiano del futuro
00:20:44quindi la capacità
00:20:45di poter stare
00:20:46un altro pochino
00:20:49un po' più avanti
00:20:50poi
00:20:52abbiamo qui
00:20:53Anna Sauter
00:20:55Anna Sauter
00:20:56è una delle ultime mani
00:20:58che abbiamo aggiunto
00:20:59all'archivio
00:21:00a Venezia
00:21:01la
00:21:02la signora Sauter
00:21:04è un'istituzione
00:21:05lei organizza
00:21:07da oltre 30 anni
00:21:08il ballo del doge
00:21:09ha preso
00:21:11quello che ha imparato
00:21:12dalla sua mamma
00:21:13Sarta
00:21:13e lo ha messo
00:21:16a sostegno
00:21:18di quella
00:21:19che è stata
00:21:20la sua intuizione
00:21:21questo ballo
00:21:21straordinario
00:21:22da cui partecipano
00:21:24i capi dello Stato
00:21:25i personaggi
00:21:26famosi
00:21:27di tutto il mondo
00:21:28parte
00:21:29mi ha raccontato
00:21:30nel momento
00:21:31che le prendevo le mani
00:21:32inizia proprio
00:21:33dalla storia
00:21:34della sua mamma
00:21:36ecco
00:21:36l'intimità
00:21:37del racconto
00:21:38che va oltre
00:21:40e la bellezza
00:21:41di questo progetto
00:21:42la vicinanza
00:21:44che si ha
00:21:45con gli artigiani
00:21:46quando
00:21:47partecipano
00:21:48di questo
00:21:49tempo
00:21:50di questo spazio
00:21:51si entra in una specie
00:21:53di bolla
00:21:53e lì dentro
00:21:54ci si racconta
00:21:56e ci sono appunto
00:21:57queste testimonianze
00:21:58preziose
00:21:59e poi
00:22:00ancora
00:22:01ecco qui
00:22:02qui abbiamo
00:22:03il grande architetto
00:22:05Philippe Villeneuve
00:22:06Philippe Villeneuve
00:22:07è un architetto
00:22:09restauratore
00:22:10è colui
00:22:11che ha restaurato
00:22:12Notre Dame
00:22:13dopo il
00:22:14terribile incendio
00:22:16cosa fa
00:22:18Philippe Villeneuve
00:22:19Philippe Villeneuve
00:22:20fa un gesto
00:22:21che è simile
00:22:21a quello
00:22:22del nostro archivio
00:22:23lui
00:22:24organizza
00:22:26oltre
00:22:261200 maestranze
00:22:28per il lavoro
00:22:29di restauro
00:22:30tra architetti
00:22:31restauratori
00:22:32falegnami
00:22:331200
00:22:35prende i nomi
00:22:36di tutte le 1200
00:22:37persone
00:22:38e le mette
00:22:39in una scatola
00:22:40chiusa
00:22:40protetta
00:22:41e poi
00:22:42sull'ultimo pinnacolo
00:22:44più in alto
00:22:45a testimonianza
00:22:46delle persone
00:22:46che hanno lavorato lì
00:22:47perché
00:22:48chi arriverà dopo
00:22:50come a volte succede
00:22:51quando si fanno
00:22:52i restauri
00:22:52si ritrovano
00:22:53i nomi
00:22:54si ritrovano
00:22:54dei foglietti
00:22:56di carta
00:22:56dei segni
00:22:57ecco
00:22:58chi arriverà lì
00:22:59troverà
00:23:00i nomi
00:23:00delle 1200
00:23:01maestranze
00:23:02che lì hanno
00:23:03lavorato
00:23:04mi permetti
00:23:06una domanda
00:23:06volevo interromperti
00:23:08per chiederti
00:23:09hai elencato
00:23:11tutti questi
00:23:11ma
00:23:12le mani
00:23:13che vorresti
00:23:14ancora avere
00:23:15un occhio
00:23:20al futuro
00:23:20un occhio
00:23:21al futuro
00:23:22un occhio
00:23:22al futuro
00:23:23stiamo coltivando
00:23:24delle mani
00:23:24che ci interessano
00:23:25molto
00:23:26perché
00:23:26rappresentano
00:23:28l'identità italiana
00:23:29è un patrimonio
00:23:30mondiale
00:23:31ci stiamo lavorando
00:23:32diciamo che
00:23:34l'abbiamo quasi
00:23:35accerchiato
00:23:36noi
00:23:36puntiamo tantissimo
00:23:38alle mani
00:23:39del maestro
00:23:39Renzo Piano
00:23:40per chi
00:23:41come lui
00:23:42celebra
00:23:43in maniera
00:23:44così
00:23:45straordinaria
00:23:47extraordinaria
00:23:48la bellezza
00:23:49italiana
00:23:50abbiamo preso
00:23:51le mani
00:23:52a Venezia
00:23:53di Maurizio Milan
00:23:54l'ingegnere
00:23:55che fianco a fianco
00:23:56ha messo a punto
00:23:57i suoi progetti
00:23:58abbiamo preso
00:23:59le mani
00:24:00di Mara Rumiz
00:24:01abbiamo parlato
00:24:02con il figlio
00:24:03insomma
00:24:03stiamo organizzando
00:24:05Renzo
00:24:07che le devo dire
00:24:08ci aspetti
00:24:09perché noi
00:24:09comunque
00:24:10potremmo anche
00:24:11arrivare
00:24:12ma qui
00:24:13scusa Paolo
00:24:13che ti sto
00:24:14interrompendo
00:24:16qui ho portato
00:24:16tre mani
00:24:17da vedere
00:24:18e sono le mani
00:24:19che non ho raccontato
00:24:20perché se no
00:24:21avrei fatto un duplicato
00:24:22perciò dopo
00:24:23se vi farà piacere
00:24:24potrete
00:24:25potrete venire
00:24:25a vederle
00:24:26e a toccarle
00:24:27sono le mani
00:24:28di Ugo
00:24:28La Pietra
00:24:29sono le mani
00:24:30di Matilde Colli
00:24:31sono le mani
00:24:32di Simone Massi
00:24:33accanto ci sono
00:24:34due righe
00:24:35che descrivono
00:24:35ciascuno
00:24:36Ugo La Pietra
00:24:37il grande
00:24:39Ugo La Pietra
00:24:40architetto
00:24:41designer
00:24:41che quando
00:24:42l'ho incontrato
00:24:43gli ho detto
00:24:44maestro
00:24:45io voglio le sue mani
00:24:46gli ho raccontato
00:24:47chi c'era
00:24:47gli ho detto
00:24:48che c'era anche
00:24:48Franco Cologni
00:24:49della fondazione
00:24:50Cologni
00:24:51che non è
00:24:51né un artigiano
00:24:53né un artista
00:24:54ma Franco Cologni
00:24:55con la fondazione
00:24:56dal 1995
00:24:58sostiene
00:25:00promuove
00:25:00protegge
00:25:01porta avanti
00:25:02i mestieri
00:25:03artigiani
00:25:03e se qui ci sono
00:25:05delle mani maestre
00:25:06anche grazie
00:25:07al lavoro
00:25:08della fondazione
00:25:09Cologni
00:25:09dei mestieri
00:25:10d'arte
00:25:10lo abbiamo denominato
00:25:12il padre nobile
00:25:12dell'artigianato
00:25:14e quindi
00:25:14vi dicevo
00:25:15Ugo La Pietra
00:25:15che quando ha saputo
00:25:16che c'era il suo amico
00:25:17ha detto
00:25:18immediatamente
00:25:19poi abbiamo
00:25:21le mani
00:25:21di Simone Massi
00:25:22che è un pazzo
00:25:23visionario
00:25:24oltre 50.000
00:25:25disegni
00:25:26è un disegnatore
00:25:28e un
00:25:30illustratore
00:25:32che fa
00:25:33dei video
00:25:35dei film animati
00:25:36di animazione
00:25:38e appunto
00:25:39al suo attivo
00:25:40ha oltre 50.000
00:25:41disegni
00:25:41ha ricevuto
00:25:42un Davide Donatello
00:25:43quattro nastri
00:25:44d'argento
00:25:45oltre 900 premi
00:25:46in giro
00:25:47in tutta Italia
00:25:49e nel mondo
00:25:49si definisce
00:25:50con il film
00:25:51Invelle
00:25:52che forse tutti
00:25:53ne avranno sentito
00:25:55parlare
00:25:55perché ha fatto
00:25:56il giro
00:25:57praticamente
00:25:58di tutti i cinema
00:25:59d'essere
00:26:00d'Italia
00:26:00e lui si definisce
00:26:03un uomo
00:26:03del 900
00:26:04però
00:26:05è quello
00:26:06che forse
00:26:07più connette
00:26:07il mondo artigiano
00:26:09col mondo artistico
00:26:10perché tutti i suoi lavori
00:26:11sono fatti
00:26:12a mano
00:26:12esclusivamente
00:26:13uno a uno
00:26:14immaginate
00:26:15che follia
00:26:1650.000
00:26:17disegni
00:26:18però
00:26:19poi
00:26:19il suo occhio
00:26:20la sua visione
00:26:22è quella
00:26:22di un artista
00:26:23molto sensibile
00:26:24con una grandissima
00:26:25umanità
00:26:26ma voglio finire
00:26:27con le mani
00:26:28di Matilde Colli
00:26:29Matilde Colli
00:26:30è la più giovane
00:26:31maestra artigiana
00:26:33di questo archivio
00:26:34ha poco più di 20 anni
00:26:35e allora mi direte
00:26:36ma come fai a dire
00:26:37che è una maestra artigiana
00:26:39ma l'associazione
00:26:40dell'archivio
00:26:40delle mani maestre
00:26:41vuole essere proattiva
00:26:43non vogliamo
00:26:44trovarci
00:26:45che siamo arrivati
00:26:46tardi
00:26:48e in alcuni casi
00:26:49purtroppo è successo
00:26:50vogliamo che
00:26:51siamo in grado
00:26:52anche di riconoscere
00:26:53quelli che sono i segni
00:26:54di chi sarà
00:26:55il maestro
00:26:56di domani
00:26:57ma i segni
00:26:58si vedono già oggi
00:26:59Matilde Colli
00:27:00lavora per la
00:27:01fornace Orsoni
00:27:03l'ultima fornace
00:27:05ancora accesa
00:27:06a Venezia
00:27:07e proprio
00:27:09i responsabili
00:27:10della fornace
00:27:10ci hanno presentato
00:27:12lei
00:27:12e hanno voluto
00:27:13prendere le sue mani
00:27:14e dare le mani
00:27:15di questa giovane
00:27:17che insomma
00:27:18vi lascio
00:27:20in attesa
00:27:21dell'ultima
00:27:22difficile domanda
00:27:24che mi farà Paolo
00:27:25la domanda
00:27:26al di là di tutto
00:27:29è
00:27:29quali progetti
00:27:30hai per il futuro
00:27:31ma soprattutto
00:27:32dove si possono vedere
00:27:35questi calchi
00:27:36un visitatore
00:27:39che viene a Gubbio
00:27:42dove può venire
00:27:43a vedere
00:27:43questi calchi
00:27:44Paolo
00:27:46è provocatorio
00:27:47e bisogna
00:27:48dargliene atto
00:27:49ma mette esattamente
00:27:50il dito
00:27:51dove
00:27:52in questo momento
00:27:53ci accorgiamo
00:27:54che siamo più
00:27:55lacunosi
00:27:56le mani maestre
00:27:58gridano
00:27:59in maniera
00:28:00forte e chiara
00:28:01la necessità
00:28:02di uno spazio
00:28:03in cui
00:28:03si possano vedere
00:28:05toccare
00:28:06ascoltare
00:28:07e che possa
00:28:07diventare
00:28:09il luogo di incontro
00:28:11il luogo
00:28:12in cui
00:28:13quello che io
00:28:14ho detto
00:28:14quello che rappresento
00:28:16quello che il progetto
00:28:17rappresenta
00:28:17possa avere
00:28:18la sua casa
00:28:19una casa
00:28:20che poi dovrà essere
00:28:20anche un format
00:28:21non può essere
00:28:22solo a Gubbio
00:28:23sarà di Gubbio
00:28:24ma non può essere
00:28:25solo a Gubbio
00:28:26dovrà avere
00:28:27la potenza
00:28:28e la capacità
00:28:29di poter girare
00:28:30di poter
00:28:31essere visto
00:28:32ovunque
00:28:33perché
00:28:34c'è una connessione
00:28:36fortissima
00:28:37vi ho parlato
00:28:38intima
00:28:39ma anche
00:28:40di relazioni
00:28:41e di identità
00:28:42abbiamo bisogno
00:28:44di riconoscerci
00:28:45e quindi è inutile
00:28:45parlare
00:28:46dell'Italia
00:28:47della grande bellezza
00:28:48di parlare
00:28:49di quello
00:28:50che è il nostro patrimonio
00:28:51di perché gli stranieri
00:28:52vengono in Italia
00:28:53eccetera
00:28:54se non curiamo
00:28:55le mani
00:28:56che li fanno
00:28:57se non abbiamo
00:28:59la possibilità
00:29:01di poterle tramandare
00:29:02sono tanti
00:29:04i contatti
00:29:04che sia le aziende
00:29:06le fondazioni
00:29:07le istituzioni
00:29:08ci stanno
00:29:09proponendo
00:29:10noi
00:29:11le stiamo valutando
00:29:12perché
00:29:13vorremmo scegliere
00:29:14al meglio
00:29:14e vorremmo capire
00:29:15al meglio
00:29:16certo
00:29:17che
00:29:17chi mostra
00:29:20interesse
00:29:20per l'archivio
00:29:21delle mani maestre
00:29:22riconosce
00:29:23il valore
00:29:24del saper fare
00:29:25italiano
00:29:25ottima risposta
00:29:30tra l'altro
00:29:31condivisibile
00:29:32l'ultima domanda
00:29:34riguarda un po'
00:29:37un aneddoto
00:29:38che tu puoi raccontarci
00:29:40curioso
00:29:41perché
00:29:41siamo stati
00:29:42un po' seri
00:29:43in questa
00:29:43dibattita
00:29:44in questa esposizione
00:29:46quindi
00:29:47serve anche
00:29:48noi abbiamo passato
00:29:49momenti
00:29:50sicuramente
00:29:50divertenti
00:29:52anche
00:29:52nel corso
00:29:53di questo processo
00:29:55lungo
00:29:55tre anni
00:29:56sono successe cose
00:29:58come dicevi
00:29:59altre volte
00:30:00mi accennavi
00:30:01che si possono raccontare
00:30:03altre che non si possono
00:30:04raccontare
00:30:05ma magari
00:30:05una che si può raccontare
00:30:07ce la puoi dire
00:30:08e non mi sono molto
00:30:10preparata su questo
00:30:11io ero molto preparata
00:30:13sulla parte molto seria
00:30:14perché ogni storia
00:30:16è stata una storia
00:30:17tanto bella
00:30:18noi non abbiamo
00:30:19preso le mani
00:30:20siamo in contatto
00:30:21proprio diretto
00:30:22con i maestri
00:30:22i maestri
00:30:23tra l'altro
00:30:23ci stanno seguendo
00:30:25ci muoviamo
00:30:25ci spostiamo
00:30:26ci seguono
00:30:27Pietro Virzi
00:30:28che sicuramente
00:30:29ci sta vedendo
00:30:31da Milano
00:30:32è venuto a Venezia
00:30:33e perché non è riuscito
00:30:34a combinare
00:30:35se no sarebbe venuto
00:30:36venuto a Roma
00:30:37e tanti altri
00:30:38artigiani
00:30:39e c'è anche
00:30:41chi
00:30:41non ci ha voluto
00:30:42dare la mano
00:30:43e l'aneddoto curioso
00:30:46perché un artigiano
00:30:46anziano
00:30:47non ci ha dato
00:30:48la sua mano
00:30:48perché ci ha risposto
00:30:50che lui
00:30:50la sua mano
00:30:51non la faceva leggere
00:30:52a nessuno
00:30:53e ho detto
00:30:54va bene
00:30:54accettiamo anche
00:30:56questo maestro
00:30:56e quindi
00:30:57sappiate che
00:30:58a fronte di
00:31:00199 sì
00:31:01abbiamo anche
00:31:02un no
00:31:03pazienza
00:31:04grazie infinite
00:31:06una piccola
00:31:12una piccola spiegazione
00:31:13per chi poi
00:31:14verrà a vedere
00:31:14le mani
00:31:15queste mani
00:31:16sembrano
00:31:17all'apparenza
00:31:18non perfette
00:31:19non perfezionate
00:31:20come mai
00:31:22non le hai
00:31:23perfezionate
00:31:24queste sono mani
00:31:26che sono frutto
00:31:27di una riflessione
00:31:28successiva
00:31:29la prima mostra
00:31:30in cui erano
00:31:31esposte 16 mani
00:31:32se vi ricordate
00:31:33il primo evento
00:31:34a gubbio
00:31:3516 mani
00:31:36erano tutte belle
00:31:37rifinite
00:31:38eccetera
00:31:38poi ad un certo punto
00:31:39io sono andata
00:31:40in un'azienda
00:31:41e ho cominciato
00:31:42a vedere
00:31:42lo scanner
00:31:43tridimensionale
00:31:44il computer
00:31:45il robot
00:31:46eccetera
00:31:46ho detto
00:31:47ma le mani
00:31:48che ci facciamo
00:31:49con le mani
00:31:49sembrava che le mani
00:31:50non servissero più
00:31:51invece
00:31:52siccome abito
00:31:54abitiamo
00:31:55in una città educante
00:31:56tornando a casa
00:31:57ho potuto vedere
00:31:59quella che è
00:31:59l'ammorsatura
00:32:00cioè le pietre
00:32:02che fuoriescono
00:32:03in un palazzo antico
00:32:04le pietre
00:32:04che fuoriescono
00:32:05dall'asse verticale
00:32:06immaginate anche
00:32:07i ferri
00:32:08del cemento armato
00:32:09quello
00:32:10in architettura
00:32:11si chiama
00:32:11ammorsatura
00:32:12è il punto
00:32:12di presa tenace
00:32:13per ciò
00:32:14che verrà
00:32:14costruito dopo
00:32:16bene
00:32:16ho buttato via
00:32:17tutte le mani
00:32:18che avevo preparato
00:32:19tutte precise
00:32:20e le mani
00:32:21che adesso vedete
00:32:22sono le mani
00:32:23frutto di questa
00:32:24riflessione
00:32:24sono le mani
00:32:25ammorsate
00:32:26cioè le mani
00:32:27in cui intorno
00:32:28è possibile
00:32:29vedere
00:32:29tutto il sistema
00:32:30costruttivo
00:32:31perché sono le mani
00:32:33che creano relazioni
00:32:34sono le mani
00:32:35cui tutto intorno
00:32:36si può
00:32:37in qualche modo
00:32:38attaccare
00:32:39avvicinare qualcosa
00:32:41ma ti dico anche
00:32:42una cosa in più
00:32:43sto seguendo
00:32:44l'intelligenza artificiale
00:32:47sto cercando
00:32:47di aggiornarmi
00:32:48impossibile
00:32:49però ci provo
00:32:51e ho fatto
00:32:52una riflessione
00:32:53che condivido
00:32:54con voi
00:32:54a proposito
00:32:55di tutte le immagini
00:32:56generate
00:32:57dall'intelligenza artificiale
00:32:59pensate
00:33:00quanto diventa
00:33:01più forte
00:33:01più potente
00:33:02il nostro messaggio
00:33:04le nostre mani
00:33:05che si vedano
00:33:05si toccano
00:33:06e che dietro
00:33:07c'è la vita
00:33:09allora
00:33:17io dico
00:33:19dovrei dire
00:33:20ci avviamo alla conclusione
00:33:21invece no
00:33:22noi abbiamo qualcosa
00:33:24in servo
00:33:25prima di tutto
00:33:26abbiamo in servo
00:33:27i saluti
00:33:28da parte
00:33:28del rappresentante
00:33:30della CNA Umbria
00:33:31che adesso
00:33:33ce le aggiungerà
00:33:34noi collaboriamo
00:33:36con CNA
00:33:37CNA ci sostiene
00:33:38in CNA
00:33:39abbiamo fiducia
00:33:40per il futuro
00:33:41e quindi
00:33:42adesso gli passiamo
00:33:43la parola
00:33:44Andrea Rueca
00:33:49grazie
00:33:49grazie
00:33:51buonasera a tutti
00:33:52porto i saluti
00:33:54della CNA
00:33:55la situazione
00:33:55dell'artigianato
00:33:56la CNA
00:33:57dell'Umbria
00:33:58la direzione
00:33:58e il presidente
00:34:01con non poca emozione
00:34:03con non poca emozione
00:34:04uno per i luoghi
00:34:05e due
00:34:06per
00:34:06per l'essere vicino
00:34:09a questa
00:34:10all'archivio
00:34:11delle mani maestre
00:34:12che
00:34:13senza ombra di dubbio
00:34:15appoggiamo
00:34:17e sosteniamo
00:34:17già da
00:34:18da tanto tempo
00:34:19in realtà
00:34:19con Patrizia
00:34:20abbiamo condiviso
00:34:21questo percorso
00:34:22veramente da
00:34:23se non tre anni
00:34:24diciamo almeno
00:34:25un paio
00:34:26e ne vogliamo essere
00:34:28forti sostenitori
00:34:29forti sostenitori
00:34:30proprio perché
00:34:31l'archivio
00:34:32rappresenta
00:34:34veramente
00:34:35l'italianità
00:34:36come abbiamo detto
00:34:37l'artigianalità
00:34:38quel saper fare
00:34:40che solamente
00:34:40l'artigiano
00:34:41è in grado
00:34:42di saper
00:34:43esprimere
00:34:44ma non solo
00:34:45questo
00:34:45rappresenta
00:34:46il genio
00:34:47italico
00:34:48rappresenta
00:34:48proprio
00:34:50le mani
00:34:53che creano
00:34:54un manufatto
00:34:55che creano
00:34:56un'opera
00:34:57cioè
00:34:57la manifattura
00:34:58la base
00:34:59dell'economia italiana
00:35:00la base
00:35:01dell'economia
00:35:02dell'oggi
00:35:03e
00:35:04come Patrizia
00:35:06già anticipato
00:35:08anche del domani
00:35:09delle mani
00:35:10che con l'aiuto
00:35:11anche magari
00:35:12delle nuove tecnologie
00:35:13saranno proprio
00:35:14la base
00:35:15dell'economia
00:35:15dell'Italia
00:35:16del domani
00:35:16noi ci siamo
00:35:18va valorizzato
00:35:20allora
00:35:21mi leggo
00:35:22per concludere
00:35:23i miei saluti
00:35:23a una cosa
00:35:24che stava detta
00:35:24poco fa
00:35:25si fanno
00:35:29tanti chilometri
00:35:29si va
00:35:30dall'altra parte
00:35:31dell'oceano
00:35:32si va
00:35:33in Hollywood Boulevard
00:35:35a vedere
00:35:35i stampi
00:35:37degli artisti
00:35:38degli artisti
00:35:39del cinema
00:35:40ecco
00:35:41
00:35:41quella è una via
00:35:42troviamo la casa
00:35:44per queste mani
00:35:45affinché
00:35:45gli artisti
00:35:46le star
00:35:47artigiane
00:35:48italiane
00:35:49possano essere
00:35:50visitate
00:35:51viste
00:35:51e toccate con mano
00:35:52grazie ancora a tutti
00:35:54e
00:35:55grazie
00:35:56lascio
00:36:00adesso lancio la sfida
00:36:04noi qui siamo innanzitutto artigiani
00:36:06e quindi non potevamo
00:36:08continuare la conferenza stampa
00:36:10nelle modalità tradizionali
00:36:12questa seconda parte
00:36:14avrà proprio la connotazione
00:36:16precisa di quello che è l'archivio
00:36:18Paolo
00:36:18Paolo inviterà
00:36:19sul tavolo
00:36:21due signore straordinarie
00:36:24ce ne parlerà lui
00:36:25e poi
00:36:25a loro volta
00:36:26inviteranno
00:36:27due grandi maestri
00:36:29e in quel momento
00:36:30prenderemo le mani
00:36:31dei grandi maestri
00:36:32così potrete assistere
00:36:33dal vivo
00:36:34in diretta
00:36:35quello che vuol dire
00:36:36entrare
00:36:37dentro l'archivio
00:36:39abbiamo fatto fare
00:36:42uno strappo
00:36:42alla camera
00:36:43siamo riusciti
00:36:44a fargli fare
00:36:45questo strappo
00:36:46di fare
00:36:46un evento
00:36:47nella conferenza
00:36:49quindi
00:36:50abbiamo dovuto forzare
00:36:51un po' la mano
00:36:52ma ci siamo riusciti
00:36:53alla fine
00:36:54quindi
00:36:55invito qui sul palco
00:36:58presentandoli
00:36:59un attimo
00:37:00la dottoressa
00:37:02Alessandra De Nitto
00:37:03che è direttrice
00:37:04dell'attività editoriale
00:37:05ed eventi
00:37:07della Fondazione Cologni
00:37:08per i mestieri d'arte
00:37:09e invito
00:37:11la dottoressa
00:37:11Rosa Mareo Illani
00:37:13già direttrice
00:37:14della Scuola dell'Arte
00:37:15della Medaglia
00:37:16premio MAM
00:37:18la regola del talento
00:37:38Certo
00:37:39Buonasera a tutti
00:37:41ringrazio
00:37:43naturalmente
00:37:44la cara
00:37:45Patrizia
00:37:46e sono molto
00:37:49onorata
00:37:49di essere qui
00:37:50in questo
00:37:52prezioso
00:37:53contesto
00:37:55e
00:37:55voglio solo
00:37:58raccontare
00:37:58molto brevemente
00:38:00chi siamo
00:38:00perché
00:38:01essendo a Roma
00:38:02e non a Milano
00:38:03non tutti
00:38:04credo
00:38:04conoscano
00:38:05la nostra
00:38:05fondazione
00:38:06la nostra
00:38:08è una
00:38:08piccola
00:38:09fondazione
00:38:10privata
00:38:12milanese
00:38:13nata
00:38:14nel
00:38:1595
00:38:16come ricordava
00:38:17Patrizia
00:38:18dalla buona volontà
00:38:19e dalla passione
00:38:20di Franco Cologni
00:38:21un grande
00:38:22mecenate
00:38:23innamorato
00:38:23dell'artigianato
00:38:25e
00:38:26questa fondazione
00:38:28da 30 anni
00:38:29cerca
00:38:30con tutte
00:38:32le sue forze
00:38:32la sua passione
00:38:33e i suoi mezzi
00:38:35di
00:38:36tutelare
00:38:39diffondere
00:38:41e valorizzare
00:38:43il grande
00:38:44il grande
00:38:45saper fare
00:38:45italiano
00:38:46per questo
00:38:48siamo felici
00:38:49di supportare
00:38:50e contribuire
00:38:51alla diffusione
00:38:52di questo progetto
00:38:53inedito
00:38:54e affascinante
00:38:56che è quello
00:38:56delle mani maestre
00:38:58che coincide
00:38:59nel modo
00:39:00più significativo
00:39:01con la nostra
00:39:02stessa mission
00:39:03e il nostro
00:39:04lavoro costante
00:39:05di tutela
00:39:06e valorizzazione
00:39:07del grande
00:39:08saper fare
00:39:09italiano
00:39:09come lo facciamo
00:39:11in tanti modi
00:39:13con attività
00:39:14molto diversificate
00:39:15a partire
00:39:16dall'editoria
00:39:17abbiamo delle collane
00:39:19d'arte
00:39:22abbiamo una collana
00:39:24di ricerche
00:39:25scientifiche
00:39:26attraverso le quali
00:39:30ci proponiamo
00:39:30di ricostruire
00:39:32la realtà
00:39:32di queste attività
00:39:34di eccellenza
00:39:35sempre guardando
00:39:36alla grande
00:39:37tradizione italiana
00:39:38cerchiamo di trovare
00:39:42momenti
00:39:43di
00:39:44visibilità
00:39:46importante
00:39:47per i grandi
00:39:48artefici
00:39:49per i grandi
00:39:50protagonisti
00:39:51del nostro
00:39:52artigianato
00:39:53che
00:39:54assolutamente
00:39:55ne sono
00:39:56il cuore
00:39:57pulsante
00:39:58da sempre
00:39:59cerchiamo
00:40:00di dar loro
00:40:01una
00:40:03ribalta
00:40:04e di
00:40:05avvicinarli
00:40:06a pubblici
00:40:07ampi
00:40:08in contesti
00:40:10culturali
00:40:11di prestigio
00:40:12perché è lì
00:40:13che devono stare
00:40:14assolutamente
00:40:16e questa è una
00:40:17delle
00:40:17diciamo
00:40:18mi permetto
00:40:20di dire
00:40:20delle grandi
00:40:21intuizioni
00:40:22del nostro
00:40:22presidente
00:40:23cioè operare
00:40:24uno spostamento
00:40:25della comunicazione
00:40:26sull'artigianato
00:40:29ad un livello
00:40:30più alto
00:40:31che è quello
00:40:32della cultura
00:40:33e dell'arte
00:40:34e per questo
00:40:35noi negli anni
00:40:36abbiamo organizzato
00:40:37moltissime mostre
00:40:39convegni
00:40:40presentazioni
00:40:41di pubblicazioni
00:40:42sempre in contesti
00:40:44della cultura
00:40:45cercando di avvicinare
00:40:50anche
00:40:51il grande
00:40:52pubblico
00:40:53dei giovani
00:40:54e incontrando
00:40:56in questo nostro
00:40:56sforzo
00:40:57una
00:40:58estrema
00:41:00facilità
00:41:01nel senso
00:41:02che siamo
00:41:03abbiamo sempre
00:41:04trovato
00:41:05giovani
00:41:06assolutamente
00:41:08affascinati
00:41:10ed emozionati
00:41:11dal lavoro
00:41:11dei grandi
00:41:12maestri
00:41:13e anche
00:41:14dalle loro
00:41:15storie
00:41:15in particolare
00:41:17sono due
00:41:18i progetti
00:41:19che voglio
00:41:20ricordare
00:41:21perché ne abbiamo
00:41:22tanti
00:41:23che certo
00:41:23non voglio
00:41:24rubare
00:41:25del tempo
00:41:26ma questi
00:41:28progetti
00:41:28sono
00:41:29prima di tutto
00:41:30una scuola
00:41:30un lavoro
00:41:31per corsi
00:41:32di eccellenza
00:41:33qui noi
00:41:34ormai da alcuni
00:41:38anni
00:41:38mettiamo a bottega
00:41:40nelle più
00:41:40importanti
00:41:41botteghe italiane
00:41:42giovani talenti
00:41:45provenienti
00:41:46da scuole
00:41:46di eccellenza
00:41:47ti preghiamo
00:41:49ti preghiamo di chiudere
00:41:49in fretta
00:41:50perché il tempo
00:41:51poi alle quattro
00:41:51ci scacciano
00:41:52certo
00:41:53e l'altro
00:41:54però progetto
00:41:55su cui devo sprecare
00:41:56due parole
00:41:57è il premio
00:41:58MAM
00:41:58ecco
00:42:00in questo
00:42:01contesto
00:42:03abbiamo diversi
00:42:04dei nostri
00:42:05maestri
00:42:05MAM
00:42:06a me
00:42:08però
00:42:09spetta
00:42:09l'onore
00:42:10di presentare
00:42:12il maestro
00:42:13Gaetano
00:42:14Aloisio
00:42:15che è qui con noi
00:42:16e che è veramente
00:42:19uno dei
00:42:21grandi nomi
00:42:22nel firmamento
00:42:24dei nostri
00:42:25maestri
00:42:26più importanti
00:42:27e più riconosciuti
00:42:28nel mondo
00:42:29Gaetano Aloisio
00:42:31è un
00:42:33grande
00:42:34sartore
00:42:35di origine
00:42:38calabrese
00:42:39dai primi
00:42:41anni
00:42:4280
00:42:42si trasferisce
00:42:44a Roma
00:42:45dove lavora
00:42:46nelle più
00:42:46importanti
00:42:47sartorie
00:42:48della capitale
00:42:49apre
00:42:50la sua
00:42:51casa di moda
00:42:52nel 91
00:42:54e
00:42:55da quel momento
00:42:57le sue creazioni
00:42:58oltrepassano
00:43:00i confini
00:43:01nazionali
00:43:02oggi
00:43:02il suo nome
00:43:03è a pieno titolo
00:43:04inserito
00:43:05nel panorama
00:43:06internazionale
00:43:07della moda
00:43:09e tra i suoi clienti
00:43:10il maestro
00:43:11Annovera
00:43:12membri
00:43:13delle famiglie
00:43:13reali
00:43:14e numerosi
00:43:15politici
00:43:16e capi
00:43:17di stato
00:43:17ha diretto
00:43:20l'accademia
00:43:21dei sartori
00:43:22dal
00:43:242013
00:43:26è stato
00:43:27vicepresidente
00:43:28e una cosa
00:43:29che tengo
00:43:30molto a
00:43:30sottolineare
00:43:31è che il maestro
00:43:33oltre ad avere
00:43:34un talento
00:43:35straordinario
00:43:36è anche
00:43:37una persona
00:43:37come a volte
00:43:38capita
00:43:39con i nostri
00:43:40grandi maestri
00:43:41umanamente
00:43:42straordinaria
00:43:43perché si impegna
00:43:45quotidianamente
00:43:46nella trasmissione
00:43:48del sapere
00:43:48alle giovani
00:43:49generazioni
00:43:50questa è una
00:43:51delle cose
00:43:52più importanti
00:43:53l'ascito
00:43:54più grande
00:43:55che i nostri
00:43:56migliori maestri
00:43:58possono fare
00:43:59insegnando
00:44:01con generosità
00:44:02e competenza
00:44:03e visione
00:44:04ai giovani
00:44:05l'amore
00:44:06per questo
00:44:07mestiere
00:44:08quella che ci piace
00:44:09chiamare
00:44:09la felicità
00:44:10del fare
00:44:11che è quella
00:44:12che brilla
00:44:13negli occhi
00:44:14dei nostri
00:44:15maestri
00:44:15grazie
00:44:17maestro
00:44:17Aloisio
00:44:18grazie
00:44:19maestro
00:44:23un attimo
00:44:24soltanto
00:44:25facciamo fare
00:44:25l'introduzione
00:44:26adesso
00:44:26alla dottoressa
00:44:27Maria Rosa
00:44:28Villani
00:44:29Rosa Maria
00:44:29Villani
00:44:30buonasera
00:44:32a tutti
00:44:33ringraziamenti
00:44:35li estendo
00:44:37ma per verità
00:44:38vado subito
00:44:39al sodo
00:44:40sono qui
00:44:40per presentare
00:44:42Aldo Vitali
00:44:43maestro
00:44:43argentiere
00:44:44e
00:44:45nonché
00:44:47camerlingo
00:44:48del nobil
00:44:48collegio
00:44:49dell'università
00:44:50degli orefici
00:44:50gioielleri
00:44:51argentieri
00:44:52dell'alma città
00:44:52di Roma
00:44:53quindi
00:44:53non solo
00:44:54maestro d'arte
00:44:55ma anche una figura
00:44:56istituzionale
00:44:57che rappresenta
00:44:58una categoria
00:44:58della città di Roma
00:44:59il suo percorso
00:45:01nasce dalla
00:45:02bottega di famiglia
00:45:03una bottega storica
00:45:04nata nel
00:45:05lontano 1568
00:45:07quando Baldo
00:45:08Vitali
00:45:08il capo
00:45:09stipite
00:45:09capo stipite
00:45:10scusate
00:45:11imparò l'arte
00:45:13dell'oro
00:45:13dal grande maestro
00:45:14romano
00:45:14Giuseppe
00:45:15Pocaterra
00:45:16da lì
00:45:18il
00:45:19percorso
00:45:20procede
00:45:21e
00:45:21Aldo
00:45:22acquisisce
00:45:24la tradizione
00:45:25e praticamente
00:45:26nasce in bottega
00:45:27però
00:45:28ovviamente
00:45:28era un ragazzo
00:45:30molto curioso
00:45:30quindi non si ferma
00:45:31solo al lavoro
00:45:32l'artigiano
00:45:33frequenta
00:45:34l'Accademia
00:45:34di Belle Arti
00:45:35la Facoltà
00:45:36di Architettura
00:45:37entra in contatto
00:45:38con artisti
00:45:40e architetti
00:45:41nel suo percorso
00:45:43di studi
00:45:43della Roma
00:45:44degli anni
00:45:4560
00:45:46e
00:45:47arricchisce
00:45:48e approfondisce
00:45:49il suo percorso
00:45:50artigiano
00:45:50per un periodo
00:45:55aveva acquisito
00:45:56l'abilitazione
00:45:58all'insegnamento
00:45:59probabilmente
00:46:00per un periodo
00:46:00aveva pensato
00:46:01di cambiare strada
00:46:02ma invece
00:46:03nel 1968
00:46:05subentra
00:46:05padre Mario
00:46:07alla guida
00:46:07del laboratorio
00:46:08di Piccolo
00:46:08del Bottino
00:46:09in quel momento
00:46:12imprime
00:46:12una nuova via
00:46:13alla bottega
00:46:14crea
00:46:15argenti
00:46:15contemporanei
00:46:16ad altissimo livello
00:46:17artistico e tecnico
00:46:18lavora per Maison
00:46:19come Bulgari
00:46:20Tiffany
00:46:21Petocchi
00:46:21ma anche
00:46:23importanti
00:46:24commissioni
00:46:26ecclesiastiche
00:46:27e collezionisti
00:46:28privati
00:46:28italiani
00:46:29e stranieri
00:46:29ogni suo pezzo
00:46:31è frutto
00:46:31di una sintesi
00:46:32rara
00:46:32la sapienza
00:46:32tecnica
00:46:33del cesello
00:46:34la lastra
00:46:35tirata a martello
00:46:37dalla modellazione
00:46:38della fusione
00:46:38a cera persa
00:46:39il bulino
00:46:39il fuoco
00:46:40e la creazione
00:46:40degli strumenti
00:46:41e la costruzione
00:46:42dell'oggetto
00:46:42a tutto ciò
00:46:44unisce
00:46:44una visione
00:46:45moderna
00:46:46della forma
00:46:47e una visione
00:46:48culturale
00:46:49ovvero
00:46:49artigianato
00:46:50più cultura
00:46:50di progetto
00:46:52il centrotavolo
00:46:55a Borromini
00:46:56realizzato
00:46:56da lui per Bulgari
00:46:58è l'unico pezzo
00:46:59italiano del novecento
00:47:00presente nella collezione
00:47:01della Silversmith
00:47:02Goldsmith
00:47:03Company
00:47:03di Londra
00:47:04dal 1991
00:47:06per alcuni anni
00:47:08è direttore
00:47:09della
00:47:10Cristis
00:47:11come
00:47:11per il reparto
00:47:13argenti
00:47:13con oggetti
00:47:14d'arte
00:47:14insegnato
00:47:15allo IED
00:47:15per 15 anni
00:47:16storico
00:47:17dell'argenteria
00:47:18e quant'altro
00:47:19nel 2018
00:47:21riceve la nomina
00:47:22del console
00:47:23carlingo
00:47:23del collegio
00:47:24carica che aveva già
00:47:25ricoperto
00:47:25dal 92
00:47:26al 2005
00:47:27quindi
00:47:30prosegue
00:47:32la sua attività
00:47:33istituzionale
00:47:34nel 2022
00:47:36entra nella bottega
00:47:37la quinta generazione
00:47:41ovvero
00:47:41suo figlio
00:47:41Nicola
00:47:42architetto
00:47:42che l'affianca
00:47:43portando nuova linfa
00:47:45e nuove idee
00:47:46al laboratorio
00:47:47nel 2024
00:47:49riceve
00:47:50il premio
00:47:51MAM
00:47:51di cui
00:47:52abbiamo appena
00:47:53sentito parlare
00:47:54del maestro
00:47:55d'arte e mestieri
00:47:56della fondazione
00:47:56Cologni
00:47:57e
00:47:58svolge la sua
00:48:01attività
00:48:01culturale
00:48:02oltre che
00:48:03tenere
00:48:04il
00:48:04Nobel
00:48:05Collegio
00:48:05Nobel
00:48:07Collegio
00:48:08che
00:48:08due
00:48:09parole
00:48:09due
00:48:10e
00:48:11l'erede
00:48:14della
00:48:14corporazione
00:48:15degli
00:48:15orafi
00:48:15argentieri
00:48:16della città
00:48:16di Roma
00:48:17che in
00:48:18otto secoli
00:48:18di vita
00:48:19ha cambiato
00:48:20più volte
00:48:21diciamo
00:48:23appunto
00:48:23formazione
00:48:25istituzione
00:48:26ma è un punto
00:48:27di riferimento
00:48:27sempre della città
00:48:28di Roma
00:48:29e della rappresentanza
00:48:30degli orafi
00:48:30e degli
00:48:31argentieri
00:48:31di questa città
00:48:32grazie
00:48:34e adesso
00:48:39scusami Paolo
00:48:41adesso proprio
00:48:42iniziamo
00:48:43entriamo nella
00:48:43parte
00:48:44tecnica
00:48:45Nadia ci prepara
00:48:46la gomma
00:48:47e
00:48:48il maestro
00:48:49Aldo Vitali
00:48:50e il maestro
00:48:51Gaetano
00:48:54Aloisio
00:48:55vengono invitati
00:48:57a venire qui
00:48:57perché lì abbiamo
00:48:58davvero poco tempo
00:48:59nel tempo che però
00:49:00prendiamo il calco
00:49:02delle mani
00:49:02se qualcuno
00:49:03vuole fare
00:49:04delle domande
00:49:04se vuole
00:49:05condividere
00:49:06delle riflessioni
00:49:07diciamo che
00:49:08mentre lavoriamo
00:49:09possiamo anche
00:49:10parlare
00:49:11adesso
00:49:13Nadia
00:49:14ecco qui
00:49:17ecco
00:49:19Nadia
00:49:19prepara la gomma
00:49:21prego maestro
00:49:24venga qua
00:49:24perché noi
00:49:25andiamo davvero
00:49:25con questo
00:49:26è uno strumento
00:49:27che
00:49:27non è mericoloso
00:49:29ha prodotto
00:49:30cose buone
00:49:31dipende
00:49:32sempre
00:49:33non è per
00:49:34stendere
00:49:35la pasta
00:49:35disposto
00:49:37lascio lo spazio
00:49:38a loro
00:49:39vediamo
00:49:40se ce la facciamo
00:49:41allora
00:49:43impastiamo
00:49:44questi due elementi
00:49:47io l'altro
00:49:48Nadia torna indietro
00:49:49da me l'altro
00:49:50guarda Nadia
00:49:59per favore
00:49:59allora
00:50:00adesso
00:50:01impastiamo
00:50:02impastiamo la gomma
00:50:05e poi abbiamo davvero
00:50:06pochi minuti
00:50:07per poter imprimere
00:50:08il calcio
00:50:08della sua mano
00:50:09se
00:50:10volete
00:50:11chiedere delle cose
00:50:12oppure potete anche
00:50:13venire a vedere le mani
00:50:14a toccarle
00:50:14potete far diventare
00:50:16questo momento
00:50:17coinvolgente
00:50:17per tutti
00:50:18quale mani
00:50:19deciso
00:50:20di
00:50:20ok
00:50:23visto che ci danno
00:50:2610 minuti
00:50:27ripeto
00:50:27possiamo anche
00:50:28chiacchierare
00:50:29ci vuole raccontare
00:50:30qualcosa
00:50:30lei
00:50:30aspetta
00:50:32che accendiamo
00:50:33prego
00:50:34innanzitutto
00:50:34vi ringrazio
00:50:35per questa occasione
00:50:36che mi date oggi
00:50:37che ritengo
00:50:39che sia
00:50:39molto importante
00:50:41per me
00:50:41perché fino adesso
00:50:43mi sono impegnato
00:50:44a tramandare
00:50:46diciamo
00:50:46ai giovani
00:50:47il sapere
00:50:48il sapere
00:50:49è quello che
00:50:50riesco a fare
00:50:51con queste mie mani
00:50:53ma
00:50:54che poi
00:50:55sono il mezzo
00:50:56per trasmettere
00:50:58quello che il mio cuore
00:50:59e la mia mente
00:51:00vuole creare
00:51:01quindi
00:51:02ringrazio
00:51:04veramente
00:51:05perché
00:51:05ora so che
00:51:06il calco
00:51:08delle mie mani
00:51:08rimarrà
00:51:09nell'archivio
00:51:11di questa associazione
00:51:14e rimarrà
00:51:15per sempre
00:51:16spero che sia ricordato
00:51:17come delle mani
00:51:18che hanno fatto
00:51:18qualcosa di importante
00:51:19maestro
00:51:20rimarrà
00:51:21nel patrimonio
00:51:21mondiale
00:51:23rimarrà
00:51:24nel patrimonio
00:51:25mondiale
00:51:26ecco qui
00:51:28stiamo qui dentro
00:51:30mi raccomando
00:51:31non prema lei
00:51:31premo io
00:51:32perché altrimenti
00:51:34rischiamo
00:51:34di schiacciare
00:51:35troppo
00:51:36adesso
00:51:39basta così
00:51:41mi raccomando
00:51:41non spingere più
00:51:43io scrivo
00:51:45a rovescio
00:51:46ci dispiace
00:51:54che abbiamo
00:51:55molto interrotto
00:51:56il racconto
00:51:57delle vostre
00:51:58vite
00:51:58così
00:51:59così piene
00:52:01di
00:52:01di storia
00:52:02e di
00:52:03arte
00:52:04ma
00:52:06questo momento
00:52:07era
00:52:07tramente
00:52:08complicato
00:52:10ecco qui
00:52:11eccolo qui
00:52:13questa è la mano
00:52:14del maestro
00:52:14anche da solo
00:52:26anche da solo
00:52:27anche da solo
00:52:30la foto
00:52:32sul maestro
00:52:32rendiamo memorabile
00:52:37sia la conferenza stampa
00:52:39ma sia anche appunto
00:52:40questa tradizione
00:52:41questa storia
00:52:42perché oltre
00:52:44alle opere del maestro
00:52:45queste mani
00:52:46che le opere
00:52:47tanto le hanno realizzate
00:52:48affinate
00:52:49potranno avere
00:52:51un futuro
00:52:51lunghissimo
00:52:53noi ci auguriamo
00:52:54millenni
00:52:55grazie
00:52:56millenni
00:52:57grazie
00:52:57adesso
00:52:59Natia prepara
00:52:59e prepariamo
00:53:02il maestro
00:53:02Vitali
00:53:04eccolo qui
00:53:07il maestro Vitali
00:53:08venga anche lei
00:53:09la teniamo
00:53:11la teniamo prigioniera qui
00:53:12abbiamo detto
00:53:13il maestro
00:53:13lo teniamo qui
00:53:14aspetta un po'
00:53:15e lo so che è inusuale
00:53:26un momento di questo genere
00:53:27ecco
00:53:29maestro ci vuole raccontare
00:53:33qualcosa di lei
00:53:34intanto
00:53:35sarò breve
00:53:37c'è una mezz'oretta di tempo
00:53:39si dice di no
00:53:41poi lo chiediamo
00:53:42vediamo cosa ci vuole
00:53:43il discorso che
00:53:44maggiormente
00:53:45ci interessa
00:53:47è quello di
00:53:47saper leggere
00:53:49non soltanto
00:53:50attraverso le mani
00:53:51ma attraverso le opere
00:53:52di chi ci ha preceduto
00:53:54i racconti
00:53:57perché
00:53:57prendere in mano
00:53:59un oggetto di argenteria
00:54:01di qualsiasi secolo
00:54:03racconta la sua storia
00:54:05racconta le
00:54:06le difficoltà
00:54:08incontrate dal maestro
00:54:09racconta quella
00:54:11che è la nostra storia
00:54:12quella che all'interno
00:54:14del nobil collegio
00:54:15degli orafi argentieri
00:54:16romani
00:54:16nel 1509
00:54:18tiene un record
00:54:21una
00:54:22precisa
00:54:25catalogazione
00:54:26di quelli che sono stati
00:54:27gli artisti
00:54:27che hanno
00:54:28diciamo
00:54:30illuminato
00:54:30con la nostra
00:54:31arte
00:54:32che nasce
00:54:34non a caso
00:54:36nel 1509
00:54:37anno in cui
00:54:39un certo
00:54:39giovincello
00:54:41Raffaello
00:54:41D'Albido
00:54:42giunge a Roma
00:54:42Raffaello che era molto
00:54:44affiancava
00:54:46con le sue
00:54:47amicizie
00:54:48molti degli
00:54:4843 orafi che iniziano
00:54:51la corporazione
00:54:54degli orafi romani
00:54:55di quel periodo
00:54:56nel tempo ci sono stati
00:54:58tutti quanti
00:54:59i migliori
00:55:00i migliori artisti
00:55:04e visto che prima abbiamo parlato
00:55:06delle fusioni
00:55:11delle campane
00:55:13direi che è importante
00:55:16che il maestro
00:55:17più importante del
00:55:19settecento romano
00:55:20un certo Luigi
00:55:21Valadier
00:55:22fa il campanone
00:55:23di San Pietro
00:55:24qualcosa che sono
00:55:25nove tonnellate
00:55:27di fusione
00:55:28finita
00:55:29il che significa
00:55:31che all'angolo
00:55:32di via del Babuino
00:55:33con via
00:55:34Alibert
00:55:35la fonderia
00:55:36e l'officina
00:55:37di Valadier
00:55:38fonde questa
00:55:39questa straordinaria
00:55:41opera
00:55:41che poi è catalogata
00:55:43dalle incisioni
00:55:44che Valadier
00:55:44fa per
00:55:45per dimostrare
00:55:47la
00:55:48la bellezza
00:55:50di questo
00:55:51lavoro interminabile
00:55:53nel laboratorio
00:55:54di Valadier
00:55:55c'erano circa
00:55:55cento persone
00:55:57che lavoravano
00:55:58per lui
00:55:58questo parliamo
00:56:00dal 1729
00:56:02quando viene
00:56:03a Roma
00:56:03Andrea
00:56:04fino a Giuseppe
00:56:06il grande architetto
00:56:07urbanista
00:56:07che è l'ultimo
00:56:09rampollo
00:56:09della famiglia Valadier
00:56:11in questo periodo
00:56:12le cose più belle
00:56:14del settecento romano
00:56:15sono impresse
00:56:16con il marchio
00:56:18dei Valadier
00:56:19che guarda caso
00:56:20riporta
00:56:23i gigli di Francia
00:56:24perché
00:56:25loro vengono
00:56:26dalla Francia
00:56:27e questo colluvio
00:56:28tra Francia
00:56:30e Roma
00:56:30è un'altra
00:56:31delle grandi
00:56:32occasioni
00:56:33per dimostrare
00:56:34come Roma
00:56:35diventa
00:56:36il motivo
00:56:37degli artisti
00:56:38generanti
00:56:39che dalla
00:56:39fine del
00:56:40cinquecento
00:56:41vengono a Roma
00:56:42e esportano
00:56:43la maniera romana
00:56:45in tutta quanta
00:56:46l'Europa
00:56:47cerchiamo
00:56:48che questa cosa
00:56:49qui
00:56:49ancora oggi
00:56:50abbia
00:56:50io da parte mia
00:56:52mio fratello
00:56:53negli Stati Uniti
00:56:54dal
00:56:541969
00:56:56è diventato
00:56:58il più grande
00:56:58argentiero americano
00:56:59degli Stati Uniti
00:57:00e con premi
00:57:02che sono
00:57:02una sorta di premio
00:57:04Nobel
00:57:04per tutte quante
00:57:05le generalità
00:57:06degli Stati Uniti
00:57:07questo ci fa piacere
00:57:08che
00:57:09alcune
00:57:09delle nazioni
00:57:12più avanzate
00:57:13tecnologicamente
00:57:14guardino
00:57:15anche
00:57:15all'artigianato
00:57:17d'arte
00:57:18con
00:57:18un occhio
00:57:19di riguardo
00:57:20e una comprensione
00:57:22che a volte
00:57:22manca
00:57:23forse
00:57:24nel discorso
00:57:25italiano
00:57:26io
00:57:32devo chiedere
00:57:33una curiosità
00:57:34al maestro
00:57:35ma è vero
00:57:36che le mani
00:57:36vedono meglio
00:57:37degli occhi
00:57:38in alcuni casi
00:57:39che misurano
00:57:40sentono
00:57:41avvertono
00:57:42il materiale
00:57:43ancor prima
00:57:44e ancor meglio
00:57:45degli occhi
00:57:46questo me l'hanno detto
00:57:47alcuni artigiani
00:57:48ma non lo so
00:57:49io mi riporto
00:57:50soltanto alla frase
00:57:51di Michelangelo
00:57:52la manca
00:57:53e l'intelletto
00:57:54muove
00:57:54senza l'intelletto
00:57:56la mano
00:57:56non serve a nulla
00:57:58quindi
00:57:59cerchiamo di capire
00:58:00che l'artigiano
00:58:01non è soltanto
00:58:02un fatto di manualità
00:58:04è una manualità
00:58:05intellettuale
00:58:06quindi
00:58:07distinguere
00:58:08l'intelletto
00:58:09dalla manualità
00:58:10come se fosse
00:58:11una categoria
00:58:13subalterna
00:58:13è un errore
00:58:15madornale
00:58:16dobbiamo correggerlo
00:58:17dobbiamo correggerlo
00:58:19l'artigiano è
00:58:20cuore
00:58:20mente
00:58:21e mani
00:58:22eccolo qui
00:58:23grazie
00:58:23grazie
00:58:24adesso tu gli
00:58:25grazie
00:58:27grazie
00:58:28grazie
00:58:29grazie
00:58:29grazie
00:58:30grazie
00:58:31grazie
00:58:32eccole qui
00:58:33gli stampi
00:58:34che porteremo
00:58:35a casa
00:58:35a gubbio
00:58:36e che poi
00:58:37accoglieranno
00:58:38il materiale
00:58:38e che andranno
00:58:39a produrre
00:58:40altri due mani
00:58:41del nostro archivio
00:58:42e adesso
00:58:44come promesso
00:58:44sui social
00:58:45sveliamo
00:58:46di chi era
00:58:46quella mano
00:58:47che è girata
00:58:48sui nostri
00:58:48su appunto
00:58:49sui nostri
00:58:50soldi
00:58:50la sorpresa
00:58:51insomma
00:58:51riconoscibile
00:58:52da un anello
00:58:53speciale
00:58:53Paolo
00:58:54presentaci
00:58:55stamano
00:58:55eccola
00:58:56qui
00:58:57allora
00:58:58la sorpresa
00:58:59del giorno
00:59:00eccola
00:59:01vediamo
00:59:02se
00:59:03qualcuno
00:59:04la riconosce
00:59:05la dottoressa
00:59:10Rosa
00:59:11Maria
00:59:11Rillani
00:59:12grazie a tutti
00:59:13applausi
00:59:14ce la dà
00:59:16Patrizia
00:59:16eccola qui
00:59:17ottio
00:59:19anche bello
00:59:20che la tieni a memoria
00:59:22nella tua
00:59:23area
00:59:23di un
00:59:23un'ottima
00:59:25una conversazione
00:59:26separata
00:59:27dell'archivio
00:59:28molto bene
00:59:28molto bene
00:59:29grazie
00:59:31Patrizia
00:59:31vuole fare
00:59:32una
00:59:32conclusione
00:59:34abbiamo
00:59:34abbiamo
00:59:35concluso
00:59:37e
00:59:37Nel saluto finale riprendo la parola dell'onorevole Anna Scani. Paolo con insistenza, ma dove si arriva senza insistenza? Dove si arriva se non si crede in quello che si fa e ci si lavora dall'inizio alla fine?
00:59:55Abbiamo bisogno di gente dedicata, di gente che ci spende il tempo, la fatica, la passione, la vocazione e se Paolo non fosse stato insistente l'archivio delle mani maestre non sarebbe arrivato qui, ma qui è la casa dell'archivio, qui perché qui si rappresenta l'Italia e l'archivio è il patrimonio nazionale.
01:00:16Non possiamo pensare che sia il mio, dell'associazione o di chiunque altro. Io vorrei che Gubbio dica l'archivio è nostro, io vorrei che l'Italia dica l'archivio è nostro. Grazie infinite a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato