- 2 settimane fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Presentazione leggi di iniziativa popolare: sistema elettorale proporzionale e preferenze - cancellierato italiano - Conferenza stampa di Giulio Cesare Sottanelli (10.09.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:01Grazie per essere venuti a questa presentazione di conferenza stampa tenuta dal Comitato di
00:00:09Iniziative Popolari. Prima di fare la premessa vorrei che l'On. Sottanelli Giulio Cesare,
00:00:19che è venuto a trovarci, ci porti i saluti da parte della Camera. Quindi la parola all'On.
00:00:28Giulio Sottanelli, grazie.
00:00:58Grazie.
00:01:00Grazie.
00:01:02Grazie.
00:01:04Grazie.
00:01:06Grazie.
00:01:08Grazie.
00:01:10Grazie.
00:01:12Grazie.
00:01:14Grazie.
00:01:16Grazie.
00:01:46Non stanno più svolgendo, come è stato in passato fino perlomeno alla Prima Repubblica,
00:02:02il ruolo per cui sono stati pensati dai padri costituenti che l'hanno indicato nell'articolo
00:02:0949 e quindi si è creato sempre di più negli anni un distacco tra i cittadini e chi rappresenta,
00:02:18quindi la parte politica che li rappresenta all'interno delle istituzioni. Quindi trovare
00:02:22una legge elettorale che vada a cogliere obiettivi specifici e possa anche coniugare, ricongiungere
00:02:30il rapporto che è un pochino, diciamo in questi anni si è un pochino deteriorato, è importante. Mi diceva che c'è la proposta di un
00:02:42cancellerato tedesco e quindi è una proposta che ritengo valida, c'è la proposta delle preferenze. Io sono uno di quei politici
00:02:54che nella mia storia è stato eletto più volte con le preferenze al Comune e alla provincia quando c'era il vecchio sistema delle province.
00:03:06Quindi l'introduzione, io dico anche con dei contrappesi delle preferenze, è molto positiva e potrebbe essere un elemento
00:03:16che aiuta a fare in modo che i cittadini si sentano meglio rappresentati e soprattutto che contano loro nel delegare
00:03:26un loro rappresentante che oggi viene demandato al partito che non riesce più a fare quella selezione della classe dirigente
00:03:34perché prima i partiti con la loro attività riuscivano dal basso a selezionare. Oggi che non ci sono più
00:03:42i partiti come i padri costituenti li hanno immaginati, forse una legge elettorale potrebbe aiutare
00:03:50a cogliere questo obiettivo. Quindi grazie per tutto quello che farete da oggi in poi, è una strada lunga,
00:03:58oggi è un primo passo, speriamo che si arrivi al grande obiettivo.
00:04:02Grazie onorevole. Bene, prima di dare la parola al Presidente del Comitato Iniziative Popolari
00:04:12vorrei fare una premessa anche per i convenuti per il lavoro svolto sin qui che è partito, come voi sapete,
00:04:19dall'indomani della nascita del Rosatellum quando tanti avvocati in Italia attraverso ricorsi presso i tribunali
00:04:30hanno attivato giustamente i ricorsi per mettere in evidenza le opacità di questa legge Rosatellum.
00:04:37Successivamente, sempre grazie al compianto Felice Besostri, lo scorso anno
00:04:47abbiamo portato a termine il referendum che poneva proprio le basi per chiedere una modifica
00:04:55con quattro quesiti della legge Rosatellum. Chiaramente non siamo riusciti a raggiungere le 500.000 firme
00:05:03e quindi il percorso si era momentaneamente bloccato.
00:05:09Ma all'indomani di questa sconfitta, chiamiamola così, è nato il Comitato Iniziative Popolari
00:05:18che presenta e ha depositato lo scorso giugno due proposte di iniziativa popolare, come sapete,
00:05:25una legge elettorale proporzionale con preferenza e l'altra cancellerato italiano.
00:05:30Chiaramente è un percorso che ci vedrà impegnati nei prossimi mesi sia in iniziative, eventi in presenza
00:05:39piuttosto che anche da remoto e cercheremo di avere il sostegno delle associazioni, movimenti e partiti,
00:05:46perché no, disponibili a sostenere l'iniziativa.
00:05:50Quindi, prima di procedere alla presentazione di queste due proposte di legge,
00:05:57do la parola al Presidente Mattia Orioli che ci parla del nostro Comitato,
00:06:03come nasce e soprattutto quali sono gli obiettivi a medio e lungo termine del Comitato stesso. Grazie.
00:06:11Vi ringrazio della presenza. Per noi oggi è un momento importante.
00:06:16Il Comitato di iniziative popolari è un anno che sta lavorando a queste due proposte di legge.
00:06:24Due proposte di legge di iniziativa popolare. Ma come nasce questo Comitato?
00:06:27Quali sono le intenzioni e il perché far nascere un Comitato?
00:06:31Ebbene, ha detto prima Luigi, ci sono tante esperienze in campo.
00:06:36Ognuno, ovviamente, chi ha delle esperienze parlamentari, chi nel mondo civile, sociale, organizzativo,
00:06:43tante persone che si sono sempre impegnate a capire e a cercare di contribuire su come poter aiutare la nostra democrazia
00:06:51ad essere più forte e più rappresentativa.
00:06:53E allora queste idee, questo insieme di persone, di esperienze, di storie, si sono ritrovate all'interno di un Comitato.
00:07:00Il Comitato è quella piattaforma che ci permette di ritrovarci a prescindere dalle nostre idee politiche.
00:07:08perché all'interno vi è l'obiettivo di portare delle proposte concrete.
00:07:14E ovviamente abbiamo raccolto già delle esperienze pregresse, già che aveva accennato prima Luigi,
00:07:21quelle del senatore Palumbo, ma anche quelle di Mario D'Assone.
00:07:24Tante battaglie. Vedo anche qui presente il dottor Bonalberti.
00:07:28Ognuno ha cercato di portare quello che era il suo background.
00:07:34Il Comitato, noi abbiamo dato una valenza di un anno.
00:07:38Perché un anno? Perché prima di tutto abbiamo detto partiamo da queste due proposte di legge.
00:07:42E poi vediamo, vediamo come proseguire.
00:07:46E perché abbiamo scelto queste due proposte?
00:07:49Perché insomma uno poteva portare tanti tipi di proposte per rafforzare la democrazia.
00:07:54Perché noi abbiamo sentito l'esigenza in questo momento storico di rimettere in ordine le cose.
00:08:00Di rimettere in ordine quelli che sono i valori, i principi fondanti anche della nostra Costituzione.
00:08:06E da lì siamo partiti e da lì ci siamo ritrovati.
00:08:08Pensate che all'interno del Comitato ci sono diverse realtà politiche, aree politiche,
00:08:14che appartengono alla storia anche della nostra Repubblica.
00:08:17Penso a tutta l'area popolare e democristiana, penso all'area liberale, l'area socialista e tanti altri.
00:08:23Sia da destra, da centro che da sinistra.
00:08:25E aggiungo che il Comitato è aperto a tutti i cittadini ed è aperto soprattutto anche alle forze politiche, anche a quelle attuali.
00:08:33Cioè noi abbiamo costituito, potremmo dire, una piattaforma per incontrarci.
00:08:39Perché noi crediamo che sia il momento di dare una risposta seria, una risposta condivisa.
00:08:45E allora il perché delle due proposte nasce proprio nella Costituzione.
00:08:49Quando noi parliamo di legge elettorale, la prima legge elettorale che possiamo ritrovare nell'ambito repubblicano è una legge proporzionale, con preferenze.
00:09:00E questa è una legge che bene si incardina nel nostro sistema costituzionale.
00:09:05Una legge che, considerate in Italia, ha portato i suoi frutti.
00:09:09È vero che qualcuno dice che vi è stata instabilità dei governi, ma questa è una prospettiva.
00:09:14Ce n'è un'altra che dice che invece c'è stata stabilità per 50 anni.
00:09:17Quindi ci sono punti di vista diversi.
00:09:19Ma quello che a noi oggi urge far emergere è che la rappresentatività era forte.
00:09:25Il consenso, guardiamolo anche dal punto di vista del consenso dei partiti.
00:09:29Oggi il 50% degli elettori non votano.
00:09:32È solo un problema dei partiti oppure manca qualcosa che stimolano gli elettori ad andare al voto.
00:09:37La rappresentanza, i territori, la preferenza.
00:09:40Ecco, questo per noi manca.
00:09:42E allora abbiamo detto ripartiamo dalle radici della nostra Costituzione.
00:09:46E al punto abbiamo detto bene, ma è vero che nel 94 c'è stato un grande cambiamento,
00:09:51a prescindere dagli aspetti politici.
00:09:53C'è stato un grande cambiamento proprio nella legge elettorale.
00:09:56Perché la giustificazione era quella di dire c'è bisogno di governabilità.
00:10:00Ma poi questo è avvenuto?
00:10:01Questa è la domanda che ci facciamo.
00:10:03E la rappresentatività abbiamo detto che ha delle lacune.
00:10:06E allora abbiamo iniziato a ragionare su quali potessero essere gli strumenti per compensare e chiudere il cerchio.
00:10:14E' avvenuto automatico, io vedo qui vicino a me l'onorevole D'Assone, pensare al cancellerato.
00:10:19Il cancellerato è una proposta che venne fatta proprio nel 92-94 dalla democrazia cristiana.
00:10:25E quella proposta, subito ci ha illuminato gli occhi, perché fu una proposta presentata in quel passaggio proprio in ragione del fatto che bisognava garantire maggiore governabilità.
00:10:37Abbiamo ripreso quella proposta, l'abbiamo aggiornata, ma c'è un fatto in tutto questo.
00:10:42Perché presentarla oggi?
00:10:44Perché oggi ci troviamo di fronte a delle tematiche aggiornate, moderne.
00:10:48Chi parla di premierato?
00:10:50Noi siamo contrari al premierato, ma dovevamo dare una risposta al perché oggi si cerca di parlare di premierato.
00:10:56Chi parla di premierato lo giustifica molte volte dicendo che c'è bisogno di maggiore forza di governo.
00:11:02C'è bisogno di un governo più forte.
00:11:04E dall'altra parte, giustamente, come noi che abbiamo delle perplessità, diciamo, beh, maggiore forza al governo, ma c'è bisogno di maggiore forza anche al Parlamento.
00:11:13C'è bisogno di garantire anche la figura del Presidente della Repubblica che chiaramente in un discorso di premierato e di elezione diretta si troverebbe di fatto in una situazione di difficoltà.
00:11:24E allora non ci siamo fermati a dire no.
00:11:27Abbiamo detto troviamo una soluzione che possa ascoltare le varie esigenze.
00:11:31Il cancellerato fa questo.
00:11:32Il cancellerato ascolta le esigenze di un maggiore governo, ma allo stesso tempo garantisce al Parlamento il suo ruolo, così come al Presidente della Repubblica.
00:11:41Ovviamente in queste cose poi darò la parola a chi ovviamente ha lavorato tecnicamente a maggior ragione su queste proposte.
00:11:52Vedo l'Onorevole Palumbo, Mario Bassone e gli altri. Chiudo solo con questa chiosa.
00:11:58Noi veramente ci teniamo al fatto che il Comitato passi e sia uno strumento veramente aperto a tutti.
00:12:07In primis per i cittadini, ma a maggior ragione proprio per i partiti, anche a quelle attuali.
00:12:12Quindi approfitto in questa assise per lanciare un appello.
00:12:15Questo è il momento di trovare soluzioni condivise per rafforzare il nostro Paese.
00:12:20Il Comitato è a disposizione per questo.
00:12:22Noi porteremo avanti queste due proposte di legge, ma siamo pronti a confrontarci per avere maggiore forza.
00:12:28Grazie ancora.
00:12:30Grazie Presidente.
00:12:35Prima di dare la parola all'Avvocato Onorevole Palumbo Enzo, una breve presentazione, perché oltre a essere il nostro punto di...
00:12:52È un minuto, 30 secondi, per dire che è stato anche senatore, che è stato membro del Consiglio Superiore di Magistratura e soprattutto è un'altra vita.
00:13:05E quindi è anche il punto di riferimento per queste iniziative referendarie e anche di questo Comitato.
00:13:11Quindi darei direttamente la parola anche a Palumbo, all'Avvocato Palumbo, sottolineando un aspetto, come dicevo nell'introduzione, che i ricorsi fatti, uno dei ricorsi fatti ha avuto successo, ma ve ne parlerà meglio l'Onorevole Palumbo.
00:13:27Insomma, non ha avuto ancora successo, ma...
00:13:30No, ha avuto successo perché il livello...
00:13:32Perché domani...
00:13:33Prego.
00:13:35Domani sono in Cassazione, prima sezione civile, nell'Aula Magna, nell'Aula della Torre, per discutere il ricorso che mira a sanare il vulnus di rappresentatività
00:13:53che, a mio parere, noi stiamo subendo da oltre 30 anni, a partire dalle leggi più o meno maggioritarie che si sono succedute.
00:14:04Il 23 settembre del 1847, l'Assemblea, costituente, su proposta del Presidente Terracini, mette in discussione un ordine del giorno.
00:14:24L'ordine del giorno era firmato, era proposto dall'Onorevole Antonio Giolitti.
00:14:31Antonio Giolitti era allora comunista, poi divenne socialista a seguito dei fatti d'Ungheria,
00:14:38poi divenne Ministro della Repubblica in più occasioni.
00:14:44E' un personaggio, diciamo, di grande livello.
00:14:51E quell'ordine del giorno recitava, poche parole, recitava.
00:14:56L'Assemblea costituente ritiene che l'elezione dei membri della Camera dei Deputati debba avvenire secondo il sistema proporzionale.
00:15:06Punto.
00:15:06Quest'ordine del giorno fu approvato a larga maggioranza dall'Assemblea, quindi non da un comitato o da uno o da un sottocomitato apposito,
00:15:17a larga maggioranza e poi diede anche la motivazione alle due leggi approvate in sede legislativa dall'Assemblea costituente nel gennaio del 1948,
00:15:31che furono le prime due leggi con le quali si vennero elette la Camera e il Senato.
00:15:40Non si parla in quest'ordine del giorno del Senato, ma solo della Camera, perché la discussione sul Senato non era ancora in fase di avanzata deliberazione.
00:15:54E tutto questo è avvenuto fino al 1993.
00:15:58Poi, nel 1993, un Parlamento, direi, intimidito dalla bufera di Tangentopoli, dall'assalto di alcune forze che ovviamente vedevano in quell'occasione
00:16:19il momento giusto per cambiare gli assetti del Paese, quindi un Parlamento intimidito,
00:16:30però la prima delle leggi elettorali maggioritarie, il Mattarellum.
00:16:35Dal Mattarellum si passò nel 2005 al cosiddetto Porcellum, che poi soltanto nove anni dopo, gennaio 2014,
00:16:48sentenza numero 1 2014 della Corte è stato bocciato,
00:16:53e se il Parlamento si fosse fermato e non avesse fatto niente,
00:16:58la legge elettorale che la Corte Costituzionale, con la sentenza numero 1 2014, aveva finito per esitare,
00:17:07sarebbe stata immediatamente applicabile
00:17:11e sarebbe stato possibile anche introdurre le preferenze,
00:17:15perché c'è un passo di quella sentenza,
00:17:19il passo finale, in cui addirittura si dice
00:17:22potete pure fare, si può votare anche con le preferenze,
00:17:27utilizzando una normativa di natura secondaria, non primaria,
00:17:32e quindi senza necessità di passare attraverso un intervento legislativo.
00:17:39Poi arrivò l'Italicum, che sappiamo tutti, io in parte ho contribuito a portarlo in Corte Costituzionale
00:17:50e a farlo dichiarare parzialmente incostituzionale, mai applicato,
00:17:56e poi abbiamo il Rosatellum,
00:17:59quello col quale sono state elette dal 2018 al 2027,
00:18:07al 2025, i Parlamenti di questa Repubblica.
00:18:12Io non so quanti abbiano portato attenzione al motivo per cui fu approvato il Rosatellum.
00:18:18Il Rosatellum non nasce così.
00:18:21Il Rosatellum nasce con un altro latinismo,
00:18:27nasce come Tedeskellum,
00:18:29in cui si scimmiottava in qualche maniera il sistema elettorale tedesco.
00:18:41Poi il Tedeskellum arriva in aula
00:18:44e un emendamento inopinatamente approvato,
00:18:50che ricordava credo la deputazione dell'Alto Adige,
00:18:54se non vado errato,
00:18:57consente alla maggioranza che l'aveva proposto
00:19:01di dire Alte, allora torniamo in Commissione.
00:19:05Tornato in Commissione, diventa Rosatellum.
00:19:09Ed è quello di cui oggi parliamo.
00:19:12Ma il motivo principale del Rosatellum qual era?
00:19:16Il motivo principale del Rosatellum è che in quel momento
00:19:18era arrivato sulla scena politica il Movimento 5 Stelle.
00:19:24Queste cose dobbiamo dircele,
00:19:26perché ogni cosa ha una motivazione,
00:19:31diciamo, genericamente politica.
00:19:34E il Movimento 5 Stelle in quel momento,
00:19:37non oggi ovviamente,
00:19:38in quel momento teorizzava,
00:19:40va bene, la sua assoluta terzietà
00:19:42e quindi l'impossibilità di coalizzarsi con altri
00:19:50nei collegi uninominali
00:19:53e quindi anche nei collegi plurinominali.
00:19:57L'idea era, va bene, così li freghiamo.
00:20:03Così li freghiamo.
00:20:05Nel senso che siccome questi vanno nei collegi uninominali da soli,
00:20:08nei collegi plurinominali da soli, va bene,
00:20:11o l'uno o l'altro dei due schieramenti contrapposti
00:20:16finisce per prenderli tutti i segni.
00:20:18E' accaduto esattamente il contrario.
00:20:21Si chiama eterogenesi dei fini, no?
00:20:24Va bene, nel senso che si cerca di ottenere un risultato.
00:20:28La verità è che venne fuori il Parlamento del 2018,
00:20:31va bene, in cui in alcuni collegi
00:20:34il Movimento 5 Stelle arrivò a prendere il 40%,
00:20:38tanto per me, perché poi la gente non è mica stupida.
00:20:43La gente, quando è sconcicata, come diciamo noi nel Sud,
00:20:49quando è sconcicata, oltre un certo limite,
00:20:52poi ha pure voglia di, in qualche maniera, di reagire.
00:20:56Ecco, e allora, da allora ce lo stiamo tenendo,
00:21:01perché abbiamo dato vita a una serie di iniziative giudiziarie,
00:21:08prima, grazie anche alla gestione,
00:21:12alla direzione del nostro vecchio amico,
00:21:15Felice Besostri, che purtroppo è mancato,
00:21:19e su queste cose ci è morto anche.
00:21:21Iniziative giudiziarie che sino a questo momento,
00:21:26o almeno fino a domani mattina,
00:21:28non hanno avuto alcun esito positivo.
00:21:32Domani mattina io sarò in Corte di Cassazione,
00:21:35proprio per affrontare l'ennesimo ricorso,
00:21:40sperando di trovare nella Corte di domani
00:21:44un'udienza maggiore di quanto non sia riuscito a trovare
00:21:47nei giudici territoriali, va bene, fino a questo momento.
00:21:54Il problema è che questo Paese,
00:21:58come ha detto giustamente Mattia,
00:22:00questo Paese non è più rappresentato dal Parlamento.
00:22:06Mi spiace veramente, vi giuro,
00:22:08dirlo in una sede, che è quella del Parlamento,
00:22:11che dovrebbe essere rappresentativa di tutta la nazione.
00:22:16E così non è.
00:22:17Oggi va a votare meno del 50% delle elettorie.
00:22:22Le maggioranze possibili si attestano
00:22:25a circa il 40% di questo 50%.
00:22:29E quindi la conseguenza è che il governo del Paese
00:22:34è affidato alla più forte delle minoranze,
00:22:39o se volete alla meno debole delle minoranze.
00:22:45e oggi il governo del Paese che gestisce questo Paese
00:22:50in termini che possono essere più o meno criticabili
00:22:54a secondo del punto di vista,
00:22:57tuttavia deve esso stesso,
00:22:59dovrebbe esso stesso riconoscere per primo
00:23:02di non essere sufficientemente rappresentativo di tutto il Paese.
00:23:07Perché chi rappresenta il Paese è quello che rappresenta il 50% più uno del Paese.
00:23:14così dovrebbe essere, così dovrebbe essere.
00:23:17C'è un'antica pagina scritta da Luigi Naudi
00:23:22nel suo tacuino del Presidente del 1953,
00:23:25in cui dice che sarebbe abominevole
00:23:31una truffa o qualcosa del genere
00:23:32una legge elettorale che consentisse
00:23:35a chi non ha il 50% più uno del Paese
00:23:38di governarlo.
00:23:40Io credo che se si andasse a rileggere
00:23:43un po' quello che i nostri
00:23:44grandi
00:23:47hanno scritto
00:23:48per fatto,
00:23:50forse sarebbe un passo in avanti.
00:23:53e quindi
00:23:55noi abbiamo due problemi,
00:23:58l'ho detto Matteo Corrado.
00:24:00Abbiamo il problema della rappresentanza
00:24:03e quindi della rappresentatività
00:24:06del Paese
00:24:08e del Parlamento
00:24:09e abbiamo anche il problema
00:24:11della governabilità
00:24:14del Paese.
00:24:15Perché anche questo è un problema,
00:24:17ancorché state attenti
00:24:18e tenete la mente,
00:24:20ancorché il concetto di governabilità
00:24:22in Costituzione.
00:24:24Non c'è.
00:24:26Nelle discussioni
00:24:28dell'Assemblea Costituente
00:24:29c'è soltanto
00:24:30un ordine del giorno
00:24:31in cui,
00:24:33l'ordine del giorno per assi,
00:24:36in cui si dice
00:24:37semplicemente
00:24:38che stare attenti
00:24:39a evitare
00:24:40gli eccessi del parlamentarismo.
00:24:42Ma non c'è neppure lì.
00:24:44L'ordine del giorno per assi
00:24:45è quello che viene
00:24:46sbandierato a ogni
00:24:48piesso spinto
00:24:49per sostenere
00:24:49che è necessario
00:24:51una legge
00:24:51che la sera
00:24:53delle elezioni
00:24:54si debba sapere
00:24:55chi è che domani
00:24:56governerà.
00:24:57Non è vero.
00:24:58La sera delle elezioni
00:24:58si deve sapere
00:25:00chi rappresenterà
00:25:01il Paese
00:25:02e poi toccherà
00:25:03al Parlamento
00:25:04di trovare
00:25:06le intese,
00:25:07le collaborazioni,
00:25:08le decisioni
00:25:10necessarie.
00:25:11Quindi abbiamo
00:25:11questi due problemi.
00:25:12Il comitato
00:25:13che si è costituito
00:25:15grazie all'iniziativa
00:25:16di Mattia
00:25:17io non ho parola
00:25:18per ringraziarlo.
00:25:19Non ho parola
00:25:20per ringraziarlo
00:25:21perché tu hai fatto
00:25:23un lavoro
00:25:24di raccordo
00:25:25assolutamente
00:25:27incomiabile
00:25:28del quale io credo
00:25:29che dobbiamo darti
00:25:31assolutamente
00:25:32atto.
00:25:34Noi ci siamo posti
00:25:35entrambi
00:25:35per il problema
00:25:37della rappresentanza
00:25:38e il problema
00:25:39della governanza.
00:25:42E quindi
00:25:43abbiamo proposto
00:25:44due leggi
00:25:45di iniziativa popolare.
00:25:46una
00:25:47per
00:25:48la
00:25:49introduzione
00:25:50di un sistema
00:25:51elettorale
00:25:52proporzionale
00:25:53di cui
00:25:54dirò qualcosa
00:25:55e una
00:25:56costituzionale
00:25:57di legge
00:25:58costituzionale
00:25:59per l'introduzione
00:26:00del cancellato
00:26:01alla
00:26:02tedesca.
00:26:05E
00:26:05nella
00:26:06dirigo
00:26:06pochissime cose
00:26:07sulla legge
00:26:08elettorale
00:26:08proporzionale
00:26:09il Paese
00:26:10non è il caso
00:26:11di dire
00:26:12però
00:26:12il sistema
00:26:13proporzionale
00:26:14che suggeriamo
00:26:16e il cosiddetto
00:26:18sistema
00:26:18proporzionale
00:26:20il metodo
00:26:21don't
00:26:22dispari
00:26:23sapete cosa vuol dire
00:26:25il metodo
00:26:26don't dispari
00:26:26perché i don't
00:26:27sono di due livelli
00:26:28il don't pari
00:26:29il don't continuo
00:26:31che è assolutamente
00:26:33maggioritario
00:26:34finisce
00:26:35che ha esiti
00:26:36è proporzionale
00:26:37ma con esiti
00:26:38parzialmente
00:26:39maggioritari
00:26:39il don't
00:26:41pari
00:26:43che è
00:26:44anch'esso
00:26:45un po' più
00:26:46proporzionale
00:26:47negli esiti
00:26:48finali
00:26:49e il don't
00:26:50dispari
00:26:50che invece
00:26:50è assolutamente
00:26:51proporzionale
00:26:52il don't
00:26:52dispari vuol dire
00:26:53che la cifra
00:26:54elettorale
00:26:54si divide
00:26:55per 1
00:26:553
00:26:565
00:26:577
00:26:579
00:26:57e così via
00:26:58di seguito
00:26:59e con preferenze
00:27:00con una particolarità
00:27:02che finora
00:27:02nessuno
00:27:03aveva
00:27:03formulato
00:27:05e cioè
00:27:05che laddove
00:27:07l'elettore
00:27:08non abbia
00:27:09espresso
00:27:10alcuna preferenza
00:27:11si ritiene
00:27:12che abbia
00:27:13di fatto
00:27:14e di diritto
00:27:16preferito
00:27:17il capolista
00:27:18e questo
00:27:19consente
00:27:19anche ai vertici
00:27:21dei partiti politici
00:27:22in qualche maniera
00:27:23di mantenere
00:27:24la loro leadership
00:27:25nel momento
00:27:26in cui
00:27:26si sono presentati
00:27:29agli
00:27:29elettori
00:27:30e sono
00:27:31e questa cosa
00:27:33la diceva anche
00:27:34la sentenza 1
00:27:352014
00:27:36richiamando
00:27:37un antico
00:27:37precedente
00:27:38e poi la seconda
00:27:40che è quella
00:27:40della legge
00:27:41del cancellerato
00:27:43del cancellerato
00:27:45che praticamente
00:27:48prevede
00:27:50che la fiducia
00:27:51venga data
00:27:52solo al primo ministro
00:27:53dalle camere riunite
00:27:55che poi
00:27:56il primo ministro
00:27:57o il premier
00:27:58possa
00:27:59proporre
00:28:01al presidente
00:28:01dello stato
00:28:02al capo dello stato
00:28:04la nomina
00:28:06ma anche
00:28:06la revoca
00:28:07dei ministri
00:28:07cosa per oggi
00:28:08non è possibile
00:28:08e che possa
00:28:09essere sfiduciato
00:28:10soltanto
00:28:11se il Parlamento
00:28:12è in grado
00:28:12di proporre
00:28:13una soluzione
00:28:14diversa
00:28:14allora
00:28:15cari amici
00:28:15quello che noi
00:28:17potevamo fare
00:28:17l'abbiamo fatto
00:28:18adesso
00:28:20tocca a voi
00:28:21giornalisti
00:28:22che siete qui
00:28:23di darne notizia
00:28:24agli elettori
00:28:26ai cittadini
00:28:27di sottoscrivere
00:28:28le nostre proposte
00:28:30e poi
00:28:30alla fine
00:28:31perché poi
00:28:31sempre andiamo a finire
00:28:33siccome si tratta
00:28:34di legge
00:28:34di iniziativa popolare
00:28:35tocca al Parlamento
00:28:37alle camere
00:28:38di deliberare
00:28:39e di decidere
00:28:40in conformità
00:28:41se ci saranno
00:28:43molte
00:28:44adesioni
00:28:45anche il Parlamento
00:28:46dovrà tenere conto
00:28:47grazie
00:28:48poiché il tempo
00:28:54è tiranno
00:28:55io darei la parola
00:28:56all'onorevole
00:28:57Mario Tassone
00:28:58perché
00:28:59nel nostro invito
00:29:01abbiamo scritto
00:29:02che ci porterà
00:29:03sicuramente
00:29:04un contributo
00:29:05in quanto
00:29:06ah beh
00:29:08se volete
00:29:10io
00:29:11ok
00:29:12d'accordo
00:29:13d'accordo
00:29:13forse
00:29:14è forse il caso
00:29:15forse è il caso
00:29:16di porre
00:29:17sì sì
00:29:17perché
00:29:20purtroppo
00:29:21andiamo verso
00:29:22oramai abbiamo
00:29:24superato la mezz'ora
00:29:25se siete d'accordo
00:29:37possiamo anche
00:29:39aprire il discorso
00:29:40delle domande
00:29:40se ci sono
00:29:41interventi
00:29:42delle relatori
00:29:42e solleciterei
00:29:44anche
00:29:44le domande
00:29:46da parte
00:29:46di Andrea Levico
00:29:47che è un analista
00:29:49delle leggi elettorali
00:29:50il quale
00:29:51ci potrebbe dare
00:29:52un contributo
00:29:52aggiuntivo
00:29:53un valore aggiunto
00:29:54sulla spinta
00:29:55di queste proposte
00:29:57di queste proposte
00:29:58di leggi
00:30:00di iniziativa popolare
00:30:01quindi
00:30:01se è d'accordo
00:30:03darei la parola
00:30:04a Andrea Levico
00:30:05sì sì
00:30:06potremmo
00:30:07definire
00:30:08un po' di slide
00:30:09molto veloci
00:30:10poi terrò il controllo
00:30:12chiedo alla regia
00:30:13la possibilità
00:30:15di
00:30:15ok grazie
00:30:16si sentite
00:30:17vai
00:30:18sì
00:30:18certamente
00:30:21il discorso
00:30:23era
00:30:23una riflessione
00:30:24che abbiamo fatto insieme
00:30:25di
00:30:26indicare come
00:30:27pur con un trentennio
00:30:29alle spalle
00:30:29ormai di sistemi elettorali misti
00:30:31si è sempre mantenuto
00:30:32un substrato
00:30:33proporzionale
00:30:34nei vari
00:30:35aggiornamenti
00:30:36nei comportamenti
00:30:37sia
00:30:38dell'elettorato
00:30:39che
00:30:39dei partiti
00:30:41sappiamo
00:30:42sappiamo come
00:30:42citava
00:30:43l'onorevole
00:30:45palumbo
00:30:46all'inizio
00:30:47che nel
00:30:4793
00:30:48ci fu questa
00:30:48grande
00:30:48modifica
00:30:49in vigore
00:30:50primo sistema
00:30:50misto
00:30:51in allora
00:30:52ci fu
00:30:53una battaglia
00:30:54da parte
00:30:55dei promotori
00:30:56del referendum
00:30:56del 93
00:30:57con una convinzione
00:30:59cioè che
00:30:59con un sistema
00:31:00prevalentemente
00:31:01maggioritario
00:31:02basato sui collegi
00:31:03nominali
00:31:03ci sarebbe stata
00:31:05una riduzione
00:31:06del numero
00:31:06dei partiti
00:31:07sarebbero
00:31:08sostanzialmente
00:31:09andati
00:31:09i seggi
00:31:09ai due partiti
00:31:10maggiori
00:31:11che all'epoca
00:31:11quando si parlava
00:31:12di questo
00:31:12progetto
00:31:13erano la DC
00:31:14e PC
00:31:14e PDS
00:31:15avrebbe vinto
00:31:17qualche candidato
00:31:18dei PSI
00:31:19o gli altri partiti
00:31:20minori
00:31:21in alcuni collegi
00:31:21ma sostanzialmente
00:31:23i piccoli partiti
00:31:25sarebbero stati messi
00:31:26un po' all'angolo
00:31:27e sarebbe stato
00:31:27ridotto il numero
00:31:28questo in realtà
00:31:29non si è realizzato
00:31:30perché si trattava
00:31:32di attese
00:31:32irrealistiche
00:31:33in quanto
00:31:34prendevano
00:31:36riferimento
00:31:36da un contesto politico
00:31:37quello britannico
00:31:38nel quale
00:31:39non ci sono mai state
00:31:41le alleanze
00:31:41fra partiti
00:31:42che invece
00:31:43avevano sempre
00:31:44caratterizzato
00:31:44il sistema italiano
00:31:45dove la coalizione
00:31:47di governo
00:31:47era stata sempre
00:31:48composta da tre
00:31:49da quattro
00:31:49o da cinque partiti
00:31:50quindi le leggi
00:31:52del 93
00:31:53avevano
00:31:54comunque
00:31:55già preso in considerazione
00:31:56la possibilità
00:31:58di coalizioni
00:31:59fra le varie liste
00:32:00e
00:32:00sin dal 94
00:32:02i candidati
00:32:03nei collegi
00:32:03rinominali
00:32:04sono stati
00:32:05espressione
00:32:06di queste coalizioni
00:32:07questo cosa ha comportato
00:32:10ha comportato
00:32:12che
00:32:13nell'ambito
00:32:16di queste coalizioni
00:32:18le candidature
00:32:20nei collegi
00:32:20rinominali
00:32:21sono state
00:32:21in realtà
00:32:21distribuite
00:32:22con un criterio
00:32:23proporzionale
00:32:23fra le liste
00:32:24che componevano
00:32:25la coalizione
00:32:27quindi anche
00:32:27quelle sotto
00:32:28che erano
00:32:28con la soglia
00:32:29del 4%
00:32:30che era stata
00:32:31individuata
00:32:31per escludere
00:32:32le liste minori
00:32:34in realtà
00:32:34anche quelle liste minori
00:32:37esclusa
00:32:37dal riparto
00:32:38proporzionale
00:32:39per la parte
00:32:39che era proporzionale
00:32:40comunque
00:32:41nella parte
00:32:41maggioritaria
00:32:42ottenevano
00:32:43dei loro eletti
00:32:44perché
00:32:45contrattavano
00:32:46ed ottenevano
00:32:48dei candidati
00:32:50cioè
00:32:50il sistema
00:32:52politico
00:32:53non ha usato
00:32:53quella legge
00:32:54per mettere fuori
00:32:55gioco
00:32:55i partiti
00:32:56minori
00:32:56al contrario
00:32:58li ha utilizzati
00:32:59per aumentare
00:33:00per aggregare
00:33:01queste coalizioni
00:33:03e per aumentare
00:33:04il voto
00:33:06della percentuale
00:33:07di voti
00:33:07ottenuta
00:33:08dai partiti maggiori
00:33:09con i loro
00:33:09alleati
00:33:10questo ragionamento
00:33:11però è tipico
00:33:12di un ragionamento
00:33:13proporzionale
00:33:13questa condotta
00:33:14perché
00:33:15cerco di avvicinarmi
00:33:17il più possibile
00:33:17al 50%
00:33:18dei voti
00:33:19mentre
00:33:20la logica
00:33:20maggioritaria
00:33:21pura
00:33:22sarebbe stata
00:33:22cerco di vincere
00:33:23nel 50%
00:33:24più uno
00:33:24dei collegi
00:33:25quindi
00:33:26anche con una
00:33:26percentuale
00:33:27di voti
00:33:28che a livello
00:33:28nazionale
00:33:29è molto lontana
00:33:30da 50%
00:33:31più uno
00:33:32dei collegi
00:33:35l'effetto finale
00:33:37della legge
00:33:38del 93
00:33:38quindi
00:33:39dipesa da due
00:33:40fattori
00:33:41una proprio
00:33:41questa distribuzione
00:33:43delle candidature
00:33:44con criterio
00:33:44proporzionale
00:33:45all'interno
00:33:45delle coalizioni
00:33:46e poi
00:33:47la parte residua
00:33:48cioè
00:33:48oltre ai collegi
00:33:50non nominali
00:33:50l'assegnazione
00:33:51di un quarto
00:33:51dei seggi
00:33:52con formula
00:33:53proporzionale
00:33:54la parte
00:33:55residua
00:33:57è quella
00:33:57più nota
00:33:58ma
00:33:58l'effetto
00:33:59proporzionale
00:34:00consistente
00:34:01anche
00:34:02all'interno
00:34:02di quelle leggi
00:34:03è basata
00:34:04anche sulla
00:34:04prima dinamica
00:34:05quella dopo
00:34:08la proporzionale
00:34:09è quella prima
00:34:11e questa dinamica
00:34:13c'è dal fatto
00:34:14che
00:34:15gli eletti
00:34:17nei collegi
00:34:17nominali
00:34:17vennero a
00:34:18rappresentare
00:34:19quasi proporzionalmente
00:34:20i partiti
00:34:21come c'è
00:34:21parte di ciascuna
00:34:22coalizione
00:34:22ma con un problema
00:34:24che questa
00:34:24proporzionalità
00:34:25era in base
00:34:26ai risultati
00:34:26dei sondaggi
00:34:27attesi
00:34:28e non
00:34:28ai voti
00:34:29effettivamente
00:34:29conseguiti
00:34:30da ciascun
00:34:30partito
00:34:31perché quello
00:34:31era noto
00:34:32soltanto dopo
00:34:33le elezioni
00:34:33ma le candidature
00:34:34andavano distribuite
00:34:35prima
00:34:35e quindi
00:34:36si avvia le conclusioni
00:34:42così diamo la parola
00:34:42e quindi
00:34:43risultavano addirittura
00:34:44sovrappresentati
00:34:45invece
00:34:46la parte proporzionale
00:34:47quindi
00:34:48la distribuzione
00:34:49di un quarto
00:34:49dei seggi
00:34:50con un sistema
00:34:52proporzionale
00:34:52previo scopo
00:34:53dei voti
00:34:54già ottenuti
00:34:54nei collegi
00:34:55nominali
00:34:55risulta molto
00:34:56importante
00:34:58perché
00:34:58l'elettorato
00:35:00non era distribuito
00:35:01a Marche di Leopardo
00:35:02ma risultò
00:35:03distribuito
00:35:03a blocchi
00:35:04per cui
00:35:04ad esempio
00:35:05in Lombardia
00:35:05in tutti i collegi
00:35:06vinse la stessa
00:35:07parte politica
00:35:08centrodestra
00:35:09e se ci fosse stata
00:35:10solo la parte
00:35:11dell'uninominale
00:35:12non ci sarebbe stato
00:35:13un eletto in Lombardia
00:35:14cioè la regione
00:35:14più grande d'Italia
00:35:15che non fosse
00:35:16di quella parte politica
00:35:17con un bonus politico
00:35:18molto consistente
00:35:19queste dinamiche
00:35:21si sono mantenute
00:35:22anche nelle due leggi
00:35:22successive
00:35:23la legge
00:35:25Calderoli
00:35:25pur con tutti i suoi
00:35:26difetti
00:35:27quantomeno
00:35:27distribuiva i seggi
00:35:28sulla base
00:35:29dei voti effettivi
00:35:30e non dei
00:35:30dei sondaggi
00:35:32la legge
00:35:32Rosato
00:35:33che è l'attuale
00:35:34è scritta
00:35:35molto male
00:35:36va bene Andrea
00:35:36poi tanto
00:35:39le slide
00:35:40sono
00:35:40vuoi mettere l'ultima slide
00:35:40vuoi mettere l'ultima
00:35:41il concetto di tutto è
00:35:45anzitutto le leggi
00:35:46devono essere scritte
00:35:47in modo chiaro
00:35:48e con dei meccanismi
00:35:49che sono
00:35:49adeguatamente testati
00:35:51perché funzionino
00:35:52quindi la proposta
00:35:53di un sistema
00:35:54proporzionale
00:35:55che è
00:35:55adeguatamente testato
00:35:57è sicuramente
00:35:58preferibile
00:36:00a meccanismi
00:36:01di nuova ideazione
00:36:02che poi magari
00:36:03alla prova dei fatti
00:36:04non sono
00:36:04efficaci
00:36:05e funzionanti
00:36:06come l'attuale
00:36:07e
00:36:08la cosa
00:36:10importante
00:36:11che volevo
00:36:12ancora dire
00:36:13è che
00:36:14c'è stato
00:36:16un problema
00:36:16che comunque
00:36:17va anche sottolineato
00:36:18che è quella
00:36:18della mobilità
00:36:19degli eletti
00:36:20dopo le elezioni
00:36:21perché tutti questi discorsi
00:36:22su un'individuazione
00:36:23a maggioranza
00:36:24soprattutto
00:36:25da parte di sistemi
00:36:26che assegnano
00:36:26un premio di maggioranza
00:36:27funziona
00:36:27se poi gli eletti
00:36:28nel corso
00:36:29della legislatura
00:36:30restano
00:36:30laddove si trovano
00:36:31al momento
00:36:32dell'elezione
00:36:32ma se come poi
00:36:34è avvenuto
00:36:34nella legislatura
00:36:36dal 2018
00:36:372022
00:36:38un terzo
00:36:39dei parlamentari
00:36:40si sposta
00:36:40da dove era
00:36:41in altri gruppi
00:36:42politici
00:36:43allora tutti
00:36:44questi discorsi
00:36:45vanno
00:36:45ripensati
00:36:46perché
00:36:47la coalizione
00:36:48è solo per dire
00:36:50che un sistema
00:36:51proporzionale
00:36:52a questo punto
00:36:52può essere più
00:36:53idoneo
00:36:54a gestire
00:36:55anche queste
00:36:56dinamiche
00:36:57di spostamento
00:36:58dei parlamentari
00:36:59perché
00:37:00non dando
00:37:01un premio
00:37:01a una coalizione
00:37:02individuato
00:37:03al momento
00:37:03delle elezioni
00:37:04ma
00:37:05determinando
00:37:06la maggioranza
00:37:07in modo dinamico
00:37:08nel corso
00:37:08del quinquennio
00:37:09può anche
00:37:10determinare
00:37:11questi adattamenti
00:37:12senza creare
00:37:13un bonus
00:37:13di rappresentatività
00:37:14grazie Andrea
00:37:15ti garantisco
00:37:17che questo
00:37:18tuo lavoro
00:37:19questa tua ricerca
00:37:19sarà messa in sito
00:37:20quindi sarà oggetto
00:37:21di approfondimento
00:37:22da parte del comitato
00:37:23ti ringrazio
00:37:24per il lavoro svolto
00:37:25e lascerei la parola
00:37:27ad altri interventi
00:37:28ed eventuali domande
00:37:30e soprattutto
00:37:32domande
00:37:33solleciterei
00:37:35il dottor
00:37:36Bonalberti
00:37:37i
00:37:38Morgione
00:37:39insomma abbiamo
00:37:40qui anche
00:37:41dei giornalisti
00:37:41ai quali
00:37:42mi auguro
00:37:43si possa diffondere
00:37:45questa iniziativa
00:37:46la parola a Ettore
00:37:47grazie
00:37:47la domanda
00:37:48è a Mario
00:37:49e a Orioli
00:37:50il nostro obiettivo
00:37:53è ricomporre
00:37:54il centro
00:37:54perché crediamo
00:37:57che nel nostro paese
00:37:58serva
00:37:59una politica
00:38:00di centro
00:38:01nel quale
00:38:03dovrebbe essere
00:38:04molto forte
00:38:05la presenza
00:38:06anche
00:38:06dell'area
00:38:07democristiana
00:38:08e popolare
00:38:09finché
00:38:10permane
00:38:11questo bipartitismo
00:38:12imperfetto
00:38:13anzi
00:38:14perfettissimo
00:38:15per la Slaen
00:38:17e anche
00:38:17per la signora Meloni
00:38:19è evidente
00:38:20che un centro
00:38:21non nasce
00:38:22perché tutti i nostri
00:38:24capi e capetti
00:38:25romani
00:38:25fanno solo
00:38:27la gara
00:38:27per garantirsi
00:38:28una candidatura
00:38:30a destra
00:38:31o a sinistra
00:38:32la strada
00:38:34per arrivare
00:38:34a ricomporre
00:38:35il centro
00:38:36è il ritorno
00:38:38alla proporzionale
00:38:39la proporzionale
00:38:41anzi
00:38:41pregherei poi
00:38:42di farci avere
00:38:43questo bello schema
00:38:44fu distrutta
00:38:47dal referendum
00:38:48segni
00:38:49nel 1991
00:38:50quando Demita
00:38:52in odio
00:38:53a Craxi
00:38:54e a Forlani
00:38:55decise
00:38:56di aderire
00:38:56decidendo
00:38:58tra l'altro
00:38:58così
00:38:59di mettere
00:39:00in salamoia
00:39:01la democrazia cristiana
00:39:03che da lì a poco
00:39:04verrà distrutta
00:39:05non solo per quello
00:39:07ma certamente
00:39:08quello fu una causa
00:39:09molto importante
00:39:10ora noi
00:39:11vogliamo
00:39:12questo ritorno
00:39:14alla proporzionale
00:39:15la domanda
00:39:15sarà
00:39:16i cittadini
00:39:18ci daranno ragione
00:39:19io credo di sì
00:39:20posto che
00:39:21con la proporzionale
00:39:23andava a votare
00:39:23oltre l'80%
00:39:25dell'elettroelettorato
00:39:26con il bipartitismo
00:39:28dal Mattarellum
00:39:29a Rosatellum
00:39:30abbiamo
00:39:31il fatto
00:39:33quasi alla legge
00:39:35acerbo
00:39:35la maggioranza
00:39:37di una minoranza
00:39:38di elettori
00:39:39controlla
00:39:41a livello
00:39:42stragrande
00:39:43il Parlamento
00:39:43la maggioranza
00:39:44del Parlamento
00:39:45e di fatto
00:39:46tutto il potere
00:39:47nel nostro Paese
00:39:49questo sistema
00:39:50non deve funzionare
00:39:51più
00:39:51ma perché non funzioni
00:39:53bisogna tornare
00:39:54alla proporzionale
00:39:55quindi Mario
00:39:56tu che sei stato
00:39:57un difensore
00:39:58da sempre
00:39:59di questa
00:40:00idea
00:40:01della Repubblica
00:40:02parlamentare
00:40:03che noi
00:40:04con il cancellierato
00:40:05riconfermiamo
00:40:07intanto perché
00:40:09il cancellierato
00:40:09ha come presupposto
00:40:11una legge elettorale
00:40:12proporzionale
00:40:13secondo
00:40:14perché
00:40:15il cancellierato
00:40:16prevede proprio
00:40:17il mantenimento
00:40:19del sistema
00:40:20parlamentare
00:40:21con l'istituto
00:40:22della sfiducia
00:40:23costruttiva
00:40:24è vero
00:40:25la storia nostra
00:40:27è molto
00:40:28analoga
00:40:28a quella
00:40:29tedesca
00:40:30quindi
00:40:30chi vuol
00:40:31scimmiottare
00:40:32presidenzialismi
00:40:33francesi
00:40:34o inglesi
00:40:35è fuori
00:40:36dalla nostra
00:40:36storia
00:40:37c'è poi
00:40:39questa invenzione
00:40:40di Sora Giorgia
00:40:41la quale
00:40:42si inventa
00:40:42un irco cervo
00:40:44un sistema
00:40:45di premierato
00:40:47che non ha
00:40:47uguali nel mondo
00:40:49e che anzi
00:40:50quando fu adottato
00:40:52in Egitto
00:40:53scusate
00:40:54in Israele
00:40:55fu immediatamente
00:40:57dopo abbandonato
00:40:58perché privo
00:40:59di second balance
00:41:00di fatto
00:41:01senza poteri
00:41:02di equilibrio
00:41:03è quello che vuole
00:41:04la Meloni
00:41:04sono vecchie
00:41:06nostalgie
00:41:07sono vecchie
00:41:08nostalgie
00:41:09di piazza
00:41:09Venezia
00:41:10ragazzi
00:41:11noi siamo
00:41:12contrari a questi
00:41:13concetti
00:41:14quindi
00:41:14chi ci vuole
00:41:15seguire
00:41:16ci seguirà
00:41:17serviranno
00:41:1850.000
00:41:19firme
00:41:19online
00:41:20dobbiamo mettere
00:41:22in moto
00:41:22con tutte le forze
00:41:24democratiche
00:41:25e facciamo appello
00:41:27anche a quelli
00:41:27del partito
00:41:28democratico
00:41:29che non devono
00:41:30garantirsi
00:41:31il fatto
00:41:31che la SLAIN
00:41:32dà le carte
00:41:34e decide
00:41:35i nominati
00:41:36se vogliono
00:41:38tornare
00:41:38ai valori
00:41:39del vecchio
00:41:40partito
00:41:41di Berlinguer
00:41:43del vecchio
00:41:43parlito
00:41:44dei comunisti
00:41:45come li abbiamo
00:41:46conosciuti noi
00:41:47devono capire
00:41:49che il ritorno
00:41:50alla proporzionale
00:41:51è un grande valore
00:41:52di democrazia
00:41:53lo faranno
00:41:54i socialisti
00:41:55io credo
00:41:55di sì
00:41:55i liberali
00:41:57sono qui
00:41:57rappresentati
00:41:58in maniera
00:41:58egregia
00:41:59dall'avvocato
00:42:00palumbo
00:42:00dunque
00:42:01saranno
00:42:01della partita
00:42:02e noi chiediamo
00:42:04che in questa partita
00:42:05concorrino
00:42:06tutti i vecchi
00:42:08democristiani
00:42:09vecchi
00:42:09e nuovi
00:42:10insieme
00:42:11i popolari
00:42:12Mario
00:42:16Mario
00:42:18su
00:42:18mi saluto
00:42:19e Raffaele
00:42:20ci sono quelle
00:42:25che sono
00:42:26io ritengo
00:42:27che le relazioni
00:42:28che abbiamo ascoltato
00:42:29siano state
00:42:29esaustive
00:42:30anche questo
00:42:31intervento
00:42:32che hanno
00:42:33sottolineato
00:42:35la razza
00:42:35di questo
00:42:36percorso
00:42:39che abbiamo
00:42:39indicato
00:42:40attraverso
00:42:40l'iniziativa
00:42:41popolare
00:42:43di una legge
00:42:43di presentazione
00:42:44di una legge
00:42:44popolare
00:42:45e qui c'è
00:42:47da garantire
00:42:48da restituire
00:42:48al paese
00:42:49la democrazia
00:42:50e l'agibilità
00:42:51democratica
00:42:52quindi
00:42:52e soprattutto
00:42:54la centralità
00:42:54del Parlamento
00:42:55questo è il dato
00:42:57vero
00:42:57non ce ne sono
00:42:57altre
00:42:58e soprattutto
00:42:59far dimenticare
00:43:01oppure
00:43:02rimuovere
00:43:03nella storia
00:43:04quello che è stato
00:43:05un corpo di Stato
00:43:06perché siamo arrivati
00:43:06attraverso
00:43:07delle leggi elettorali
00:43:08e le leggi elettorali
00:43:10sono state
00:43:11il prodotto
00:43:13di un corpo di Stato
00:43:14che si è registrato
00:43:15e si è verificato
00:43:16lo diceva Enzo Palumbo
00:43:18nella metà
00:43:19degli anni 90
00:43:20con la legge elettorale
00:43:22ovviamente
00:43:22abbiamo
00:43:23che cosa
00:43:23condizionato
00:43:25la vita politica
00:43:26del paese
00:43:27abbiamo rimosso
00:43:28anzi la politica
00:43:29abbiamo rimosso
00:43:30i partiti
00:43:31e il Parlamento
00:43:32ormai è un simulacro
00:43:33è stato diroccato
00:43:34perché quando si nominano
00:43:35i parlamentari
00:43:37quando i parlamentari
00:43:39sono nominati
00:43:40e allora
00:43:40viene meno
00:43:41il significato
00:43:42dei partiti
00:43:43e prima i parlamentari
00:43:44avevano la segreteria
00:43:45e ci litigavamo
00:43:46per i voti
00:43:47di congressuali
00:43:47eccetera eccetera
00:43:48quando ormai
00:43:49le nomine
00:43:50vengono fatte
00:43:50dal vertice
00:43:51e le nomine
00:43:52dei parlamentari
00:43:53vengono fatte dal vertice
00:43:54è espotata
00:43:54la democrazia
00:43:55del nostro paese
00:43:57la democrazia vera
00:43:58oltre alla democrazia parlamentare
00:44:00per cui
00:44:00questa è la scelta
00:44:01non di una legge
00:44:03o di una legge
00:44:04di capire
00:44:04se noi
00:44:05vogliamo rimuovere
00:44:06quello che è stato
00:44:07il prodotto
00:44:08con il provvedimento
00:44:10con la legge elettorale
00:44:11del Milano
00:44:11che abbiamo votato
00:44:12nel 1994
00:44:13poi l'altro
00:44:14sono stati tutti i figli
00:44:15di quella riforma elettorale
00:44:18se vogliamo rimuovere
00:44:19per restituire
00:44:20ovviamente
00:44:21una agibilità
00:44:22come dicevo poc'anzi
00:44:23di democrazia
00:44:24che non tenono il paese
00:44:25il premianato
00:44:26già di fatto
00:44:28la sta facendo
00:44:28la Meloni
00:44:29perché non c'è più
00:44:30il Parlamento
00:44:31è un po' di roccato
00:44:32se voi andate
00:44:33non c'è la vita
00:44:35del Parlamento
00:44:36non c'è il controllo
00:44:37del Parlamento
00:44:38c'è soltanto
00:44:38l'esecutivo
00:44:39perciò
00:44:40la riforma costituzionale
00:44:41già l'avrebbe fatto
00:44:42per i fatti di soli
00:44:43l'altra volta
00:44:43l'ha rilanciato
00:44:44e rilanciare il premianato
00:44:46e dire anche
00:44:47che dovremmo fare
00:44:48come la legge
00:44:48dei sindici
00:44:49o dei presidenti
00:44:50della regione
00:44:51quando il premio
00:44:52si dimette
00:44:53poi si scioglia
00:44:54anche il Parlamento
00:44:54questo qua significa
00:44:55un passaggio di troppo
00:44:57il cancellato
00:44:57significa
00:44:58restituire
00:44:59al Parlamento
00:45:00un ruolo
00:45:00ovviamente
00:45:01con un premio
00:45:03un presidente
00:45:04del consiglio
00:45:04che chiamiamo
00:45:05come vogliamo
00:45:06ovviamente
00:45:07espressione del Parlamento
00:45:08per cui
00:45:08questo credo
00:45:09che sia il dato
00:45:09questo è il significato
00:45:10trascendo ovviamente
00:45:12la norma scritta
00:45:13per dare il senso
00:45:14e il significato
00:45:15di una ricomposizione
00:45:16di una vicenda
00:45:17di una vita politica
00:45:18nel nostro Paese
00:45:19che scomparsa
00:45:20profondamente scomparsa
00:45:21i poteri
00:45:22sono altrove
00:45:23vari centri di potere
00:45:25senza nessun tipo
00:45:26di controllo
00:45:27che decidono
00:45:27il spostamento
00:45:28di miliardi
00:45:29e soprattutto
00:45:30decidono
00:45:31il destino
00:45:31dei cittadini italiani
00:45:32grazie
00:45:33grazie
00:45:36all'onorevole
00:45:38Mario Tassone
00:45:39voi tutti sapete
00:45:40che è stato
00:45:41il deputato
00:45:41sottosegretario
00:45:42viceministro
00:45:43e grazie
00:45:44per la sua
00:45:44lungimiranza
00:45:45su questo progetto
00:45:47del Comitato
00:45:47Unistitivo Popolare
00:45:48darei la parola
00:45:50a Raffaele
00:45:51che come sapete
00:45:52buon anno
00:45:53Raffaele
00:45:54già
00:45:55vice segretario
00:45:56generale
00:45:57della CISL
00:45:57anche lui
00:45:58il promotore
00:45:59segretario generale
00:46:00scusi
00:46:01segretario generale
00:46:02chiedo scuola
00:46:02di cattedra
00:46:03lascio il posto
00:46:04alla
00:46:05dottoressa
00:46:07è piacere
00:46:08vedere Elisabetta
00:46:09Elisabetta
00:46:1030
00:46:11grazie
00:46:11no
00:46:16si è fatto bene
00:46:17poc'anzi
00:46:19a dire
00:46:20che questa
00:46:20iniziativa
00:46:20di raccolta
00:46:21di firme
00:46:22lo si fa
00:46:23in continuità
00:46:24con
00:46:24l'iniziativa
00:46:26che purtroppo
00:46:29è fallita
00:46:29del referendum
00:46:31alcuni di noi
00:46:33si erano ripromessi
00:46:34di non mollare
00:46:35l'osso
00:46:35e di continuare
00:46:36anche perché
00:46:37la situazione
00:46:38è quella che è
00:46:39che conoscete
00:46:40c'è una crisi
00:46:42profonda
00:46:43del partitismo
00:46:44perché c'è una
00:46:45crisi profonda
00:46:47provocata da loro
00:46:48della democrazia
00:46:50parlamentare
00:46:51perché noi
00:46:51non dobbiamo mai
00:46:52dimenticarlo
00:46:53siamo una democrazia
00:46:54parlamentare
00:46:55che è stata
00:46:58imbalsamata
00:46:59è stata
00:47:00occultata
00:47:01in ogni
00:47:01operazione
00:47:02come è stata
00:47:03detta
00:47:03allora
00:47:04questa cosa
00:47:05si fa in continuità
00:47:07ma si fa
00:47:07anche
00:47:08in costanza
00:47:10di
00:47:10iniziative
00:47:11sotto banco
00:47:12che stanno avvenendo
00:47:13che
00:47:15non
00:47:15non
00:47:16non proprio
00:47:18si può dire
00:47:18che sono
00:47:19solamente cose negative
00:47:20possono avvenire
00:47:21anche cose positive
00:47:22nel senso che
00:47:23si riparlicchia
00:47:25di
00:47:26di proporzionale
00:47:27si riparlicchia
00:47:28di qualche
00:47:29di preferenza
00:47:30però poi si parla
00:47:32della solita storia
00:47:34dei listini
00:47:35di piccoli listini
00:47:36si parla
00:47:37di tutto ciò che
00:47:38siamo abituati a vedere
00:47:41e cioè
00:47:41che
00:47:42la classe dirigente
00:47:43non si garantisce
00:47:44con la politica
00:47:45e col consenso
00:47:46si garantisce
00:47:47attraverso
00:47:48una posizione
00:47:49dominante
00:47:50che
00:47:50si
00:47:50cioè
00:47:51che sequestra
00:47:52i poteri
00:47:54della politica
00:47:54i poteri
00:47:55istituzionali
00:47:57e i poteri
00:47:57costituzionali
00:47:58questo è il punto
00:47:59allora
00:48:01questa nostra
00:48:02iniziativa
00:48:03può avere
00:48:03un grande ruolo
00:48:05proprio perché
00:48:06stanno discutendo
00:48:07perché si vede
00:48:07la Meloni
00:48:08che
00:48:11è una persona
00:48:12furba
00:48:13e quindi
00:48:16qualche po'
00:48:17di intelligenza
00:48:18l'avrà
00:48:18avrà capito
00:48:19che
00:48:20le questioni
00:48:21a cui accennavano
00:48:22prima
00:48:22gli amici
00:48:23potrà
00:48:24rompergli
00:48:25le ossa
00:48:25e potrà
00:48:26appunto
00:48:27anche
00:48:27rovinare
00:48:29appunto
00:48:29i piani
00:48:30che ha
00:48:30quella del
00:48:31premierato
00:48:31pare che
00:48:32voglia
00:48:32abbandonarla
00:48:34questa
00:48:35questa
00:48:35questa
00:48:36follia
00:48:37a seconda
00:48:38le giornate
00:48:39certo
00:48:39a seconda
00:48:40le giornate
00:48:40però
00:48:41si muove
00:48:42all'unico
00:48:43imbarazzo
00:48:44di stare
00:48:45dentro
00:48:45una coalizione
00:48:46dove
00:48:47c'è chi
00:48:48di wolfare
00:48:49la pelle
00:48:50ma questo
00:48:50accade anche
00:48:51dall'altra parte
00:48:52da quello
00:48:54che capisco io
00:48:55questa discussione
00:48:57è tirata
00:48:57da Meloni
00:48:58alla meno
00:48:59peggio
00:48:59su una
00:49:00proiezione
00:49:00diciamo così
00:49:01mista
00:49:03di cose
00:49:04positive
00:49:06ma negative
00:49:07anche
00:49:07e
00:49:09da quello
00:49:10che capisco
00:49:11il paziente
00:49:11democratico
00:49:12non ne vuole
00:49:12sentire
00:49:13io ho avuto
00:49:14un modo
00:49:14l'altro
00:49:15ieri
00:49:16in una
00:49:16riunione
00:49:17che si discuteva
00:49:18di problemi
00:49:18di un certo
00:49:19tipo
00:49:19mi sentivo
00:49:21dire
00:49:21da questi
00:49:22contrari
00:49:24al proporzionale
00:49:25alle preferenze
00:49:26perché
00:49:27questo
00:49:28esalterebbe
00:49:29esalterebbe
00:49:31il
00:49:31municipalismo
00:49:32esalterebbe
00:49:33il campanilismo
00:49:35e quindi
00:49:36porterebbe
00:49:37le realtà
00:49:38appunto
00:49:38locali
00:49:40su binari
00:49:41diversi
00:49:41dagli interessi
00:49:42generali
00:49:43hanno
00:49:45dimenticato
00:49:46che
00:49:46ci può
00:49:47essere pure
00:49:48un elemento
00:49:50di questo
00:49:50tipo
00:49:50ma è la
00:49:51politica
00:49:52che la
00:49:52corregge
00:49:52e che la
00:49:53governa
00:49:54quello che
00:49:55non è
00:49:55governabile
00:49:56è quando
00:49:56i punti
00:49:57di garanzia
00:49:58della democrazia
00:49:59vengono
00:49:59diverti
00:50:00quindi
00:50:00questo è il
00:50:01punto
00:50:01perché
00:50:02è importante
00:50:03questa
00:50:03iniziativa
00:50:04perché
00:50:04se noi
00:50:06sappiamo
00:50:06parlare
00:50:07e sopremo
00:50:08parlare
00:50:08con la
00:50:08gente
00:50:09il problema
00:50:10non è solo
00:50:11raccogliere
00:50:11firme
00:50:12il problema
00:50:13è parlare
00:50:14con la
00:50:14gente
00:50:15noi
00:50:16potremo
00:50:17essere
00:50:18un incomodo
00:50:19comodo
00:50:21per i cittadini
00:50:22incomodo
00:50:23per loro
00:50:23perché
00:50:24dovrebbero pure
00:50:24vergognarsi
00:50:25di quello che accade
00:50:26e siccome
00:50:27siamo agli
00:50:27sgoccioli
00:50:28tutte le vicende
00:50:29tutti i nodi
00:50:30del pettine
00:50:31internazionali
00:50:32europei
00:50:32e così via
00:50:33sono al pettine
00:50:34non è cosa
00:50:35di poco conto
00:50:36che l'Italia
00:50:37possa
00:50:38riottenere
00:50:40una governabilità
00:50:42prodotta
00:50:42proprio
00:50:43dal sistema
00:50:43parlamentare
00:50:44dalla democrazia
00:50:45parlamentare
00:50:46che più
00:50:47più
00:50:48si addice
00:50:49alla nostra cultura
00:50:50come diceva
00:50:51Alberti prima
00:50:52la nostra cultura
00:50:53la nostra tradizione
00:50:54il nostro modo
00:50:55di vedere
00:50:55che non riguarda
00:50:56solo i democristiani
00:50:58riguarda
00:50:59appunto
00:50:59una parte
00:51:00la parte
00:51:01democratica
00:51:02del paese
00:51:03che su questo
00:51:03ha costruito
00:51:04la democrazia italiana
00:51:05e anche il benessere
00:51:06italiano
00:51:07quindi
00:51:08noi dobbiamo
00:51:09stare molto attenti
00:51:10a come
00:51:10nelle comunità
00:51:11parliamo con la gente
00:51:12dobbiamo chiedere
00:51:13le firme
00:51:14sarà facile
00:51:15se ci mobilitiamo
00:51:16perché
00:51:16ripeto
00:51:17è la realtà
00:51:18che ci circonda
00:51:20che tira
00:51:21verso di noi
00:51:22però dobbiamo
00:51:23spiegare bene
00:51:24e dobbiamo
00:51:25mobilitare le questioni
00:51:26in modo tale
00:51:27che costoro
00:51:29che stanno discutendo
00:51:30di come trovare
00:51:31una soluzione
00:51:32nuova
00:51:32parlamentare
00:51:35a un certo punto
00:51:36capiscano
00:51:37che conveniente
00:51:39più conveniente
00:51:40o comunque
00:51:40è importante
00:51:42per una fetta
00:51:43importante
00:51:44della gente
00:51:45fare il proporzionale
00:51:47ricorre
00:51:49alla
00:51:49e anche il premio reato
00:51:52perché è molto facile
00:51:53dirlo
00:51:53qual è
00:51:54e finisco
00:51:55qual è
00:51:56il perno
00:51:57del loro discorso
00:51:58la governabilità
00:51:59perché ci fanno
00:52:01troppi governi
00:52:02beh il premio reato
00:52:03lo risolve
00:52:04a buon origine
00:52:05nel senso che
00:52:07unisce
00:52:07l'esigenza
00:52:08di
00:52:09appunto
00:52:11avere
00:52:11rappresentanti
00:52:12dei territori
00:52:13col fatto
00:52:15di non potersi
00:52:16scomporre
00:52:17la governabilità
00:52:20della Repubblica
00:52:21che viene assicurata
00:52:24a quel punto
00:52:24dal Parlamento
00:52:25solo quanto
00:52:26esprime
00:52:27un numero tale
00:52:28di consenso
00:52:30a un nuovo governo
00:52:31che deve nascere
00:52:32e quindi
00:52:33mentre il carro cammina
00:52:35si cambia la ruota
00:52:37quindi
00:52:39è un elemento
00:52:40che appunto
00:52:41azzera completamente
00:52:42i discorsi
00:52:43che fanno
00:52:43perché
00:52:44loro mirano
00:52:45la governabilità
00:52:46addirittura
00:52:47questa cosa
00:52:47io per la verità
00:52:48mi ha sconvolto
00:52:49l'altro ieri
00:52:50tutto pensavo
00:52:51hanno detto
00:52:52delle preferenze
00:52:53perché la mafia
00:52:53perché si compro di ruota
00:52:55sta vicenda
00:52:56che esalta
00:52:57il municipalismo
00:52:58che esalta
00:52:59appunto
00:53:00è una cosa
00:53:01che mi ha fatto
00:53:02rimanere
00:53:03molto male
00:53:04nel senso che
00:53:04cominciano a avere
00:53:06anche problemi
00:53:07di intelligenza
00:53:08perché poi
00:53:08tu devi anche
00:53:10comunicare un qualcosa
00:53:11che tutto sommato
00:53:12può far scaturire
00:53:13qualche dubbio
00:53:14ecco
00:53:15e allora
00:53:15noi dobbiamo compensare
00:53:17questi aspetti
00:53:18dobbiamo compensarli
00:53:19e quindi
00:53:19anche io
00:53:20ringrazio gli amici
00:53:21per aver dato
00:53:22continuità
00:53:23a quella battaglia
00:53:24che deve diventare
00:53:25ora
00:53:26più efficace
00:53:27più capace
00:53:29sono d'accordo
00:53:29molto d'accordo
00:53:30il fatto di parlare
00:53:31con i partiti
00:53:32ma i partiti quali
00:53:33i nazionali
00:53:34parlare con
00:53:37i partiti
00:53:38locali
00:53:38con la gente
00:53:39locale
00:53:39appartenendo ai partiti
00:53:41perché c'è
00:53:41uno scontento
00:53:42molto forte
00:53:43dipende
00:53:44dall'intelligenza
00:53:45che avremo
00:53:45nei territori
00:53:46nel poterli
00:53:47far veicolare
00:53:48dentro
00:53:50questa nostra
00:53:50iniziativa
00:53:51grazie
00:53:51grazie Raffaele
00:53:56e ci avviamo
00:53:57a riconclusioni
00:53:58però prima
00:53:59darei la parola
00:54:00alla dottoressa
00:54:03Elisabetta Trenta
00:54:05promotore
00:54:06anche lei
00:54:07del comitato
00:54:07iniziative popolari
00:54:09già viceministro
00:54:11la parola
00:54:11a Elisabetta Trenta
00:54:13già ministro
00:54:15è il vice
00:54:15questa parola vice
00:54:16non va bene
00:54:17già ministro
00:54:19ce l'ho con i vice
00:54:20prego
00:54:22buonasera a tutti
00:54:23prima di tutto
00:54:24mi scuso per
00:54:25per il ritardo
00:54:26sono
00:54:27qui
00:54:29per dare continuità
00:54:30al lavoro
00:54:30che abbiamo iniziato
00:54:31ma non è fallito
00:54:32è stata una preparazione
00:54:34Raffaele
00:54:35il lavoro
00:54:36che avevamo fatto
00:54:36con il comitato
00:54:38per la promozione
00:54:39del referendum
00:54:40contro il Rosatellum
00:54:42non è stato perso
00:54:43ci ha insegnato
00:54:44alcune cose
00:54:45e ci ha fatto capire
00:54:45come possiamo
00:54:46affrontare
00:54:47anche questa nuova sfida
00:54:49parlare con la gente
00:54:51diventa
00:54:52sempre più difficile
00:54:54me ne sto rendendo conto
00:54:55dall'anno scorso
00:54:56a quest'anno
00:54:56anche parlare
00:54:57di questi temi
00:54:58è difficile
00:54:58perché intanto
00:54:59c'è una cosa
00:55:00una vocina
00:55:01che dice sempre
00:55:01attraverso
00:55:02tutti i giornali
00:55:05di
00:55:06di governo
00:55:07e
00:55:08e gli annunci
00:55:09della RAI
00:55:11che ormai
00:55:11è una tv di governo
00:55:13e non una tv
00:55:14del paese
00:55:15che questo governo
00:55:16sta facendo benissimo
00:55:18perché siamo stabili
00:55:19finalmente
00:55:20la Francia
00:55:21è la vecchia Italia
00:55:22l'Italia invece
00:55:23è diventata
00:55:24la stabilità
00:55:25no
00:55:26non è questo
00:55:27perché il paese
00:55:29più stabile al mondo
00:55:30è quello dove c'è
00:55:30il dittatore
00:55:31che dice
00:55:32io sto qua per sempre
00:55:33e non importa
00:55:34che ci siano
00:55:35le votazioni
00:55:37anche nei paesi
00:55:38Putin
00:55:38viene votato
00:55:40ogni volta
00:55:41Erdogan
00:55:42nonostante ci sia
00:55:43di senso
00:55:44anche nel paese
00:55:45in alcune aree
00:55:45continua ad essere
00:55:46votato
00:55:47più rinunciamo
00:55:48alla democrazia
00:55:49e più abbiamo
00:55:50stabilità
00:55:51e allora
00:55:52io credo
00:55:53che bisogna
00:55:54far capire
00:55:55alle persone
00:55:55qual è la vera
00:55:57differenza
00:55:58tra scegliere
00:55:59chi ti rappresenta
00:56:00e scegliere
00:56:02chi ti comanda
00:56:03e decide
00:56:03al posto tuo
00:56:04e tu non puoi dire
00:56:05più niente
00:56:06perché non è stato
00:56:08votato
00:56:08con un metodo
00:56:10democratico
00:56:11che consente
00:56:12anche di avere
00:56:13una stabilità
00:56:14perché non consente
00:56:15più
00:56:15di avere
00:56:16una discussione
00:56:17con un Parlamento
00:56:18che sia
00:56:18indipendente
00:56:19dal potere
00:56:21esecutivo
00:56:22e quindi
00:56:23non c'è più
00:56:24dialogo
00:56:24la persona
00:56:25che viene scelta
00:56:26può essere
00:56:26la migliore
00:56:27al mondo
00:56:27non ha più
00:56:28controparti
00:56:29non ha più
00:56:29nostri rappresentanti
00:56:31avrà solo
00:56:31i rappresentanti
00:56:32di coloro
00:56:33che hanno scelto
00:56:34quella persona
00:56:34perché
00:56:36se si arriva
00:56:38per esempio
00:56:38se si arrivasse
00:56:39a fare un proporzionale
00:56:40con un premio
00:56:42di maggioranza
00:56:42altissimo
00:56:43ci sarebbe ancora
00:56:44questa situazione
00:56:45e allora noi
00:56:46dobbiamo sempre
00:56:47riuscire a trovare
00:56:48le parole giuste
00:56:49per parlare
00:56:50a chi non si occupa
00:56:51di leggi elettorali
00:56:53che è la cosa
00:56:53più difficile
00:56:54del mondo
00:56:55anche per noi
00:56:56che ci siamo
00:56:56più vicini
00:56:57per fargli capire
00:56:59questa differenza
00:57:00tra partecipare
00:57:01poter votare
00:57:02poter contare
00:57:03ed essere
00:57:04comandati
00:57:05è enorme
00:57:07troviamo le parole
00:57:08per farlo
00:57:09io
00:57:10nonostante sia stato
00:57:11già difficile
00:57:12nel periodo
00:57:13del referendum
00:57:15della promozione
00:57:15del referendum
00:57:16quando Enzo Palumbo
00:57:18mi ha chiamato
00:57:18anche per questa legge
00:57:19di iniziativa popolare
00:57:20ho detto subito di sì
00:57:22aggiungendomi
00:57:23all'ultimo momento
00:57:24perché ritengo
00:57:25che sia importante
00:57:27introdurci
00:57:27con forza
00:57:28non con 50.000 firme
00:57:30ma con molte di più
00:57:31quindi non pensiamo
00:57:33che dobbiamo raggiungere
00:57:3450.000 firme
00:57:35io vorrei andarci
00:57:35con 500.000 firme
00:57:37e allora
00:57:39ci sarebbe una forza
00:57:41anche nel dialogo
00:57:43parlamentare
00:57:43no parlamentare
00:57:44no per carità
00:57:45non si deciderà
00:57:46in Parlamento
00:57:46la legge elettorale
00:57:47è già stata decisa
00:57:48sarà già stata decisa
00:57:50a priori
00:57:51nel momento
00:57:52in cui si definirà
00:57:53certo che i partiti
00:57:54è difficile farla
00:57:56perché
00:57:57nessun partito
00:57:58l'abbiamo sperimentato
00:57:59anche durante
00:58:00l'attività precedente
00:58:02ha come obiettivo
00:58:05quello di ridare
00:58:06la voce al cittadino
00:58:07abbiamo perso
00:58:08la democrazia
00:58:09nei partiti
00:58:10abbiamo perso
00:58:11proprio la democrazia
00:58:12nei partiti
00:58:13perché
00:58:14qualche personaggio
00:58:17che esce
00:58:18dalla porta
00:58:19e rientra
00:58:19dalla finestra
00:58:21parlo molto
00:58:22chiaramente
00:58:23pretendendo
00:58:24che per continuare
00:58:26a dare
00:58:26il suo supporto
00:58:27a una coalizione
00:58:28una persona
00:58:30a lui
00:58:31molto cara
00:58:32diventi
00:58:32segretario
00:58:33regionale
00:58:34di un partito
00:58:35significa
00:58:36che quel partito
00:58:36non ha più
00:58:37nessuna democrazia
00:58:38perché
00:58:39il segretario
00:58:40regionale
00:58:41o nazionale
00:58:42di qualsiasi partito
00:58:44non deve essere
00:58:45né imposto
00:58:45dall'alto
00:58:46e né imposto
00:58:47dal basso
00:58:48e accettato
00:58:48da chi sta in alto
00:58:49siamo proprio
00:58:50in una situazione
00:58:51in cui non dobbiamo
00:58:52aver paura
00:58:53di parlare
00:58:53anche se poi
00:58:54noi tutti
00:58:55siamo in politica
00:58:56e partecipiamo
00:58:57alle elezioni
00:58:58quindi molti
00:58:59continuano a dirmi
00:58:59ma forse
00:59:00non è meglio
00:59:00no
00:59:01non sto
00:59:01zitta
00:59:02non stiamo
00:59:03zitti
00:59:04urliamo
00:59:06troviamo
00:59:07le parole
00:59:07anche quelle
00:59:08più semplici
00:59:09più banali
00:59:09per parlare
00:59:10con tutti
00:59:11e facciamo
00:59:11questa cosa
00:59:12con convinzione
00:59:13ci diranno
00:59:14che le leggi
00:59:14di iniziativa
00:59:15popolare
00:59:15non servono
00:59:16a niente
00:59:17ci hanno detto
00:59:18anche col referendum
00:59:19ma ce lo dicono
00:59:20sempre
00:59:20a noi non ci interessa
00:59:22perché comunque
00:59:23se riusciamo
00:59:24a avere tante firme
00:59:25entreremo
00:59:26nel dialogo
00:59:28a livello nazionale
00:59:29e quello
00:59:30è l'obiettivo
00:59:30quindi
00:59:32concentriamoci
00:59:33su questo
00:59:34questo è il modo giusto
00:59:35di andare avanti
00:59:36io lo dico anche
00:59:37per la mia esperienza
00:59:39da ministro
00:59:40della difesa
00:59:41e pensando a tutto
00:59:42quello che oggi
00:59:43è collegato
00:59:43alle scelte
00:59:44che vengono fatte
00:59:45da un governo
00:59:45cioè qui ci troviamo
00:59:47in un momento
00:59:48in cui in Francia
00:59:49qualcuno ha già detto
00:59:50ha comunicato
00:59:51al sistema sanitario
00:59:53preparatevi
00:59:53per una
00:59:54per gli effetti
00:59:55di una major war
00:59:56nel 2026
00:59:57non è che
00:59:59ne sta parlando
01:00:00uno così
01:00:01è una lettera
01:00:03ufficiale
01:00:03che è stata
01:00:04mandata
01:00:04a un ospedale
01:00:06e ci sono
01:00:09altri paesi
01:00:09che sono
01:00:10molto convinti
01:00:11di tutto questo
01:00:12e nel dialogo
01:00:13ufficiale
01:00:14anche noi
01:00:14sappiamo
01:00:15di avere
01:00:16di avere
01:00:16intorno
01:00:17tutto questo
01:00:17vento
01:00:18che ci porta
01:00:18in determinate
01:00:19condizioni
01:00:20e allora
01:00:21proprio per questo
01:00:22non è possibile
01:00:23che ci siano
01:00:24pochissime persone
01:00:26a decidere
01:00:26quale sarà
01:00:27il nostro futuro
01:00:28posto che
01:00:29la sovranità
01:00:31anche
01:00:31del paese
01:00:33indipendentemente
01:00:34da quale sia
01:00:35il governo
01:00:36e da come
01:00:36ci si muova
01:00:37è comunque
01:00:39messa in forte
01:00:39discussione
01:00:40in questo momento
01:00:41ma se noi
01:00:42non lavoriamo
01:00:43sul
01:00:43rafforzare
01:00:46la nostra
01:00:46sovranità
01:00:47che significa
01:00:49non che decida
01:00:50uno solo
01:00:50ma che decidiamo
01:00:51tutti
01:00:52come cittadini
01:00:53e questo è uno
01:00:54strumento
01:00:55uno dei pochi
01:00:55che abbiamo a disposizione
01:00:56quindi con convinzione
01:00:57aderisco
01:00:58aderisco
01:00:59come
01:01:00anche come
01:01:01segretaria
01:01:01della democrazia
01:01:02cristiana
01:01:03aderisco
01:01:04come
01:01:04cittadino
01:01:06prima di tutto
01:01:07perché penso
01:01:08che
01:01:08e ovviamente
01:01:09come promotore
01:01:10però io
01:01:11da una parte
01:01:11promuovo
01:01:12dall'altra
01:01:12aderisco
01:01:13convintamente
01:01:14come cittadino
01:01:16perché
01:01:16ritengo che
01:01:17non abbiamo
01:01:18tanto tempo
01:01:19per fare
01:01:19queste battaglie
01:01:20una volta
01:01:20che passa
01:01:21il treno
01:01:21è passato
01:01:22e poi
01:01:22potremmo solo
01:01:23dire
01:01:23non abbiamo
01:01:24neanche fatto
01:01:25niente
01:01:25invece abbiamo
01:01:26la possibilità
01:01:27di fare
01:01:28e possiamo
01:01:29farlo
01:01:30con convenzione
01:01:31e credo
01:01:32che sia
01:01:32registrata
01:01:33questa
01:01:33questa nostra
01:01:35queste nostre
01:01:36dichiarazioni
01:01:37qui
01:01:38facciamo in modo
01:01:38di diffonderle
01:01:39anche
01:01:40mediaticamente
01:01:42con delle
01:01:43comunicazioni
01:01:44più piccole
01:01:44che siano
01:01:45comprensibili
01:01:46e cerchiamo
01:01:46di organizzare
01:01:48tantissimi eventi
01:01:49in modo da coinvolgere
01:01:51la popolazione
01:01:51come diceva Raffaele
01:01:53a livello
01:01:54locale
01:01:55ogni piccolo evento
01:01:57da qualsiasi parte
01:01:58è un evento
01:01:59nel quale uno di noi
01:02:00dovrà stare
01:02:01e spiegare perché
01:02:02e noi ci staremo
01:02:04grazie
01:02:04grazie
01:02:09Elisabetta
01:02:11Trenta
01:02:11per le
01:02:12conclusioni
01:02:13darei la parola
01:02:14a Mattia
01:02:14Orioli
01:02:15Presidente
01:02:16brevemente
01:02:17dico questo
01:02:18anche prima
01:02:19Ettore
01:02:19ha fatto
01:02:20questa domanda
01:02:22legata
01:02:23alle varie
01:02:23espressioni
01:02:24che compongono
01:02:25il comitato
01:02:26e ha citato
01:02:26la democrazia cristiana
01:02:27insomma
01:02:28queste storie popolari
01:02:29io credo
01:02:30che con gli interventi
01:02:31che abbiamo assistito
01:02:32oggi
01:02:32abbiamo visto
01:02:33veramente
01:02:34diciamo
01:02:35proprio
01:02:36la composizione
01:02:37le diverse sfumature
01:02:38i diversi pensieri
01:02:39ma che insieme
01:02:40compongono
01:02:41proprio quella
01:02:42che è la realtà italiana
01:02:43e che ha bisogno
01:02:44però di rappresentatività
01:02:45cioè questi diversi pensieri
01:02:47si sono ritrovati
01:02:48però su fatti tecnici
01:02:49questo io
01:02:50l'ho detto all'inizio
01:02:51lo voglio ripetere
01:02:52in conclusione
01:02:52perché oggi
01:02:53noi qui
01:02:54non proponiamo
01:02:54un discorso
01:02:55diciamo
01:02:56generale
01:02:57noi abbiamo portato
01:02:58due proposte tecniche
01:03:00con le quali
01:03:01ci si è spesi
01:03:02ripeto
01:03:03ognuno
01:03:03con quello che ha potuto
01:03:05nella propria storia politica
01:03:06di vita vissuta
01:03:07però ecco
01:03:08c'è bisogno
01:03:09di capire
01:03:09quest'uolo
01:03:09di quei cittadini
01:03:10per la rappresentatività
01:03:12ci vogliono degli strumenti
01:03:13e questi strumenti
01:03:14che noi abbiamo
01:03:15e vogliamo riproporre
01:03:16sono gli strumenti
01:03:17nel DNA
01:03:18della nostra Costituzione
01:03:20io vi ringrazio
01:03:21veramente a tutti
01:03:21per questa giornata
01:03:23io credo importante
01:03:24per noi
01:03:25grazie
01:03:28ringrazio
01:03:30i promotori
01:03:31ringrazio
01:03:32il comitato
01:03:32tutto
01:03:33concludiamo
01:03:34questa conferenza
01:03:35stampa
01:03:37qualche
01:03:40ecco
01:03:41di disposizione
01:03:43diciamo
01:03:43tecnica
01:03:44da oggi
01:03:45il sito
01:03:47del
01:03:47comitato
01:03:48iniziative popolari
01:03:49è attivo
01:03:50ed è attiva
01:03:51anche la funzione
01:03:52di firma
01:03:53delle due
01:03:53proposte
01:03:55quindi da oggi
01:03:56la piattaforma pubblica
01:03:57è online
01:03:58e quindi
01:03:59si può già
01:04:00cominciare a votare
01:04:01e quindi
01:04:01auguri a tutti noi
01:04:03grazie
Consigliato
54:15
|
Prossimi video
46:41
31:30
Commenta prima di tutti