- 2 giorni fa
- #pupia
Roma - Tirrenica - Conferenza stampa di Marco Simianii (12.11.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno a tutti e a tutte, siamo qua per questa conferenza stampa che abbiamo organizzato
00:07alla Camera dei Deputati. Io ringrazio veramente gli intervenuti, quelli che si collegheranno
00:14perché questa nostra conferenza, insomma, che abbiamo sostanzialmente condiviso non
00:21solo nell'ambito del gruppo del Partito Democratico, sia la Camera che il Senato, dei parlamentari
00:26toscani, in questo caso del partito, non solo dei partiti locali, soprattutto della regione
00:33toscana, perché noi oggi avremo anche in quel momento il Presidente Gianni, i consiglieri
00:38regionali, l'assessore Marras, il partito regionale. Abbiamo in questo caso cercato di avere questa
00:48presenza così massiccia proprio per dare un messaggio forte al Governo Meloni e al Ministro
00:54Salvini, perché in questo tempo presente in cui abbiamo una grave difficoltà nel livello
01:01infrastrutturale e soprattutto una grave difficoltà anche nella sicurezza della infrastruttura
01:09che noi ora andiamo a discutere, noi abbiamo cercato di fare questa conferenza stampa perché
01:15volevamo, non solo attraverso strumenti chiari, emendamenti chiari che presenteremo alla
01:20regione di bilancio, avere anche un supporto maggiore, supporto che in questo caso deve
01:27venire prima di tutto degli enti locali. Ecco perché io ringrazio Gianni Chiellini che è
01:32il Sindaco di Capalbio, Sindaco in un'area dove avvengono veramente incidenti bruttissimi,
01:42molti mortali, alcuni non mortali, però è una zona in cui oggi quell'infrastruttura veramente
01:47ha una grave difficoltà. Il Sindaco di Livorno che è in collegamento, che io ringrazio perché
01:54lui in questo caso, come diciamo visto che dal capo e alla fine insomma come città copoluogo
02:02oggi ci può dare proprio in questo contesto elementi anche qui aggiuntivi visto allo sviluppo
02:07non solo del sistema portuale ma anche dei sistemi generali. Ecco perché io non solo ringrazio
02:15tutti, logicamente anche per esigenze particolari cercherò di partire da chi poi deve in questo
02:22caso andare via per altri appuntamenti perché la Camera è così, insomma si sa quando si
02:27inizia ma non si sa quando si finisce, sicché ci sono vari appuntamenti e dobbiamo veramente
02:33correre. Proprio perché vorrei far parlare tutti perché credo che sia un appuntamento
02:39anche diciamo al di là dell'aspetto mediatico noi vogliamo che sia un appuntamento politico
02:46in cui gli enti locali, la Regione, il Parlamento e in questo caso il Partito Democratico insieme
02:54mette in campo un'azione in cui si mettono in campo quattro emendamenti che sostanzialmente
03:02diranno chiaramente qual è la nostra intenzione su vari temi, su quattro punti fondamentali
03:08sicché l'idea dell'intera opera, l'idea dell'intera opera divisa fra gli anni 27 e 28,
03:15l'idea dell'otto sommente dell'otto 5b, cioè l'otto interessato, quello più complicato
03:21e la messa in sicurezza perché pensiamo che comunque potremmo anche qui mettere in
03:27campo alcune azioni che in merito proprio alla messa in sicurezza visto la situazione
03:31nell'area sud della Toscana. Ecco perché io partirei in questo caso da Laura Boldrini
03:39perché ci deve poi lasciare per dare insomma un messaggio come parlamentare del territorio
03:44visto che comunque come sappiamo benissimo questa infrastruttura che parte da Tarquini
03:49arriverà fino a San Pietro Palazzi ha bisogno di avere insomma subito delle risposte concrete
03:54dal governo Meloni. Grazie Laura.
03:56Sì grazie Marco per questa iniziativa, penso che sia importante mettere al centro della nostra
04:04attività le esigenze del territorio, in questo caso parliamo di una strada, una strada
04:10importante, la strada latirrenica, importante per i cittadini e le cittadine della Maremma,
04:17cioè la decisione di non sostenere l'adeguamento di questa strada vuol dire penalizzare chi vi
04:25abita. Ora noi non possiamo accettare che il ponte sullo stretto sia l'asse prende tutto
04:34e che quindi ogni opera deve essere sospesa, rimandata, forse cancellata perché la priorità
04:42di Salvini del ministro delle infrastrutture è quello del ponte sullo stretto, ponte che
04:47io ho i miei dubbi poi si arriverà mai a fare. Quindi questi fondi bisogna trovarli,
04:54i nostri emendamenti chiedono questo anche perché non accettiamo l'idea che la Toscana debba
05:00essere punita. Perché punita? Perché guarda un po' la Toscana è governata dal centro-sinistra.
05:07Quindi questo non è accettabile. Chi ha ruoli istituzionali non può ragionare in termini
05:12di vendetta ma deve ragionare in termini di responsabilità. E quindi io mi sono unita
05:19con convinzione al lavoro che Marco sta facendo su questi emendamenti perché ritengo che appunto
05:27ci sia una dimensione politica e c'è una preclusione politica che noi dobbiamo rifiutare
05:35stigmatizzando il fatto che questo governo appunto agisce soprattutto in termini di convenienze.
05:45Se conviene a chi è al governo nazionale si fa, se non conviene non si fa. Ecco questo
05:51non è un metodo accettabile. Quindi grazie Marco, convintamente firmo, ho firmato e continuo
06:00a sostenere l'utilità di questi quattro emendamenti. Grazie.
06:04Grazie Laura. Intanto io ho visto un collegamento Leonardo Marras che lascerà la parola insieme,
06:15insomma invito anche qui sul palco Alessandro Franchi che in questo caso come consigliere
06:20regionale diciamo della provincia di Livorno, eletto della provincia di Livorno e Leonardo
06:25come assessore diciamo consigliere regionale ora assessore sicuramente alla regione Toscana
06:33anziché ecco lascerei la parola a lui se è collegato. Ciao Leonardo. Dici tutto? Ci sei?
06:40Sì grazie. Spero mi sentiate. Saluto tutti. Anche Laura che sta scendo dalla conferenza. Ciao.
06:50Il sindaco di Capalbio che vedo presente. È qui con me anche il consigliere regionale
06:59Filippo Boni che è stato indicato come assessore. Non spoilerò cose e decisioni del
07:08Presidente che ci raggiungerà tra poco ma non è qui per caso. Penso che l'impegno
07:15nelle infrastrutture lo abbia bene evidenziato il Presidente Gianni nella presentazione degli
07:22indirizzi di governo nella seduta di insediamento. Tra questi il primo punto, il più rilevante,
07:29la grave carenza infrastrutturale che riguarda tra le altre la Toscana è proprio la questione
07:39della messa in sicurezza del corridoio tirrenico e noi partecipiamo davvero volentieri a questa
07:49iniziativa, a questa conferenza stampa di presentazione degli emendamenti perché siamo veramente interessati
07:55a finalmente a stanare il governo rispetto ad una scelta che tutti raccontano sul territorio
08:06essere la prioritaria, la necessità di interesse nazionale che riguarda questo tratto di Paese ma
08:13che poi nella sostanza invece vede ignorate ogni istanza legittima che avanza dal territorio,
08:26anche purtroppo sulla base di lutti gravissimi che ha dovuto registrare anche nel recente passato.
08:34Il sindaco di Capalbio che è presente lo dirà più di tutti e meglio di tutti ma anche soltanto
08:43qualche settimana fa si sono registrate delle tragedie lungo questo percorso.
08:49È diventato l'unico tratto dell'intero corridoio tirrenico a non essere adeguato e ad essere
08:59sostanzialmente una molattiera pericolosa e alla quale si accede per il tratto grossetano,
09:08perdonerete e perdonerà il collega Franchi che è presente e saluto di non aver citato
09:13la parte rigornese ma la conosco in parte meglio diciamo, 480 ingressi a raso che sono tutti
09:23quanti ogni mattina, ogni sera dei tentativi di suicidio da parte di chi li utilizza e quindi
09:35il tema della sicurezza è il tema principale ma c'è anche un tema di civiltà rispetto
09:40alle comunità che risiedono ma anche all'ambizione normale delle imprese di poter avere le stesse
09:49condizioni di tutto il resto del paese ormai. Tra l'altro è strano essere centro d'Italia
10:00e essere scavalcati da un servizio come quello della viabilità che possa avere ragioni di ragionevole
10:10scorrimento. Il territorio per tanto tempo e di questo sono anche buon testimone personale
10:21ha discusso su tutto, sulle modalità a pagamento, non a pagamento, sui tracciati, addirittura ricordo
10:33tanti anni fa ormai perché questa è una vicenda che nasce nel 1968 con la costituzione della società
10:43autostrade tirrenica e che ancora oggi è questione aperta. Tanti anni fa dicevo vennero presentati
10:53in mostra addirittura nove tracciati ipotetici da poter essere utilizzati per affrontare il principale tema
11:00che è quello che attraversando la provincia di Grossesi in alcuni tratti addirittura ha ancora due corsie
11:06ma anche da dove ci sono le quattro corsie è una strada ibrida che confonde e sovrappone i traffici
11:13e che genera chiaramente tutto quel livello di gravità e di insicurezza e di pericolo che purtroppo si verifica
11:20molto spesso. Anche allora ci furono grandi discussioni sul territorio, oggi però anche questo raggiunto
11:30ormai da anni era ministro Graziano del Rio quindi sono passati un po' di anni, raggiungemmo un accordo
11:39totale confermato anche di recente tra tutte le forze sociali, le istituzioni anche di colore diverso
11:46perché la soluzione fosse quella con il minore impatto sul suolo, un adeguamento della strada,
11:59grande strada di comunicazione a quattro corsie partendo chiaramente dal confine regionale
12:06perché è quella l'area che mostra con evidente fisicità il principale e primo interesse.
12:16Su questo quindi non possiamo più accusare il territorio, il governato, di essere incerto in attesa di una soluzione.
12:26Qui serve semplicemente che il governo, date le circostanze, stanzi, programmi, investimenti, finanziamenti necessari
12:37a che non si rimanga inerti ancora alcuni anni. Tutto questo deve finire, bisogna mettere spalle al muro chi ci governa
12:48perché evidentemente questo tratto che riguarda la Toscana tutta, ormai perché da Livorno si arriva fino al Chiarone,
12:55al confine regionale, non è possibile che si rimanga in questa condizione.
13:02Grazie Leonardo. Magari se ci fa fare un saluto dall'assessore regionale alle infrastrutture, un attimo,
13:10magari così lo salutiamo, proprio un minuto così poi ci sarà modo di confrontarsi con lui su vari temi.
13:17Sì, sei sempre collegato? Sbaglio?
13:20Sì, sì, no? Sono qui accanto.
13:23Vai, vai.
13:24Sono arrivato. Buongiorno a tutti, scusate, ero collegato con il telefono mentre arrivavo qui in la sala del presidente
13:35soltanto per ringraziarvi di questa conferenza stampa, per ringraziarvi della vostra sensibilità, della vostra attenzione.
13:48Sì, io sono Filippo Boni, sono assessore della nuova giunta di Eugenio Zani da ieri, da ieri l'altro,
13:58ancora non è ufficiale perché le deleghe non sono state ancora assegnate ufficialmente,
14:04però dovrei occuparmi di infrastrutture e trasporti, quindi sarà mia cura nei prossimi giorni,
14:15nelle prossime settimane, scusate, prendere contatto con gli uffici, con la macchina amministrativa
14:24e iniziare questo grande, credo, proficuo lavoro pieno di sfide e di progetti per i prossimi cinque anni.
14:32Sicuramente una delle nostre priorità, ma non sto a ripetere, già l'analisi perfetta fatta dall'assessore Marras
14:41sarà sicuramente la dorsale tirrenica, quindi da parte mia massimo impegno e massima disponibilità
14:48alla totale collaborazione. Grazie davvero.
14:52Grazie, assessore, sicuramente ti solleciteremo in molti modi.
14:59Alessandro Franchi, che è stato segretario della Federazione di Livorno, del Partito Temoratico,
15:05ma da poco ha anche eletto consigliere regionale di quel territorio.
15:09Buongiorno a tutte e a tutti. Ovviamente l'occasione è per ringraziare l'onorevole Simiani e chi ha organizzato
15:22questo momento di incontro con la stampa qui a Roma. Credo che ce ne fosse bisogno anche per rilanciare il tema
15:29del corridoio tirrenico in previsione della discussione della legge finanziaria che il Parlamento si appresta a fare.
15:40Come diceva il collega Marras, il tema della tirrenica è un tema ormai di lunga data.
15:49Sono tantissimi anni che si parla del corridoio tirrenico, delle varie soluzioni anche progettuali al corridoio tirrenico,
15:58ma ad oggi non abbiamo ancora nulla di fatto e soprattutto non abbiamo ancora la volontà politica da parte del Governo attuale
16:07di dare corso a quelli che sono gli interventi da fare per iniziare i cantieri.
16:12Anch'io ricordo che una parte dei ritardi è legata anche alla difficoltà sui territori di trovare una condivisione
16:21su un progetto definito e unitario. Oggi questo c'è, non c'è più come tema, non c'è più come argomento e come scusa
16:30anche che si poteva in qualche modo anche dare come colpa ai territori. Abbiamo una condivisione che va dal territorio del Livornese
16:42fino a tutto il territorio del Grossetano e che quindi mette insieme anche le forze economiche, le forze sociali,
16:50non solo i nostri amministratori, sulla condivisione di un progetto, cioè semplicemente in qualche modo da finanziare
16:56e da trovare le risorse necessarie per avviare i cantieri e da una parte per mettere in sicurezza l'attuale tracciato
17:03e dall'altra per fare il vero corridoio tirrenico. E questo è un elemento che riguarda non solo la vita quotidiana
17:12delle cittadine e dei cittadini che abitano su quei territori, è una strada trafficata da chi si deve spostare
17:19quotidianamente per ragioni di lavoro, per ragioni di salute, per ragioni di studio, ma c'è un tema
17:24che riguarda anche il sistema di competitività del territorio costiero. È una strada che mette in collegamento
17:31i porti più importanti della Toscana e dell'intera costa tirrenica, c'è un problema legato allo sviluppo turistico
17:40di quei territori e il non fare quel tracciato e non avviare le opere di quel tracciato vuol dire
17:47perdere in termini di competitività del sistema costiero toscano. Noi abbiamo fatto recentemente
17:55una campagna elettorale in Toscana e abbiamo parlato sul territorio livornese di una Toscana
17:59a doppia velocità, cioè una Toscana centrale che viaggia e c'è una Toscana costiera in sofferenza
18:06dal punto di vista delle condizioni economiche, delle condizioni sociali e una parte di questo
18:12elemento riguarda anche il ritardo infrastrutturale di cui il corridoio tirrenico è parte. Non solo,
18:20ma anche il corridoio tirrenico rappresenta un ritardo che oggi deve essere sanato e quindi
18:26siamo qui anche come istituzioni regionali a ribadire la necessità e l'importanza di superare
18:35questo ritardo e di passare dalle parole ai fatti e quindi di avviare davvero presto i cantieri
18:42dopo ovviamente le necessità dei finanziamenti per l'avvio dell'opera. È anche una sofferenza
18:48che portiamo come costa toscana, come cittadini di quel territorio in questa sede così prestigiosa
18:58che ospita questa conferenza stampa.
19:01Grazie Alessandro, giustamente le cose che hai detto non solo le condivido ma è il punto
19:07programmatico anche di quello che noi abbiamo portato avanti e che portiamo avanti anche in
19:12questo frangente, in questa legge di bilancio legando proprio al territorio che tu rappresenti
19:17anche alcuni temi che riguardano le condizioni di vario genere e soprattutto anche le attività
19:22portuali che oggi dovrebbero essere fondamentali non solo per quanto riguarda il porto di Livorno
19:28ma anche il porto di Piombino. Io lascerai la parola al sindaco, non c'è ancora? No, non
19:34è collegato perché in macchina si sta sicuramente. Allora lascio la parola all'assessore, quelli
19:38che di fatto dovrebbero...
19:40Sì, ci sono, sono collegato io.
19:43Grazie, grazie sindaco. Allora ti lascio la parola, spero che tu abbia sentito un po' di
19:48dibattito e... prego, prego Luca.
19:51Sì, sì, la segui tutto, l'unica cosa che sono proprio nel tratto dell'Appennino quindi
20:01spero di poter fare il mio intervento senza interruzioni. Intanto ringrazio per l'iniziativa
20:08quanto mai opportuna in questa fase e quindi grazie a Marco Simiani per averla pensata.
20:14Il mio intervento parte da due domande fondamentali. Uno, la costa toscana è realmente il luogo
20:23del nuovo sviluppo della regione toscana? E se sì, la città di Livorno in questo ragionamento
20:32rappresenta il fulcro vero e proprio. Se la risposta è sì ad entrambe le domande va fatta
20:40una valutazione chiara su quelle che sono le direttrici della città di Livorno verso
20:49il resto del mondo. Ce n'è una a ovest che è quella delle vie del mare sulla quale il
20:56percorso è segnato con la darte in Europa che consentirà assolutamente di accrescere
21:01i traffici e percorsi. Questo non solo per la città di Livorno naturalmente ma per l'intera
21:10regione. Poi ce n'è uno che guarda a nord che è forse quello che sta meglio perché il tratto
21:16autostradale ma anche quello ferroviario danno delle garanzie significative. Che è quella ad est
21:23ovvero verso l'interno che invece è assolutamente tutto da ricostruire e rilanciare a cominciare
21:31dalla FIPI lì e aggiungendo poi le ferrovie con il famoso raccordo per il quale i 300 milioni
21:42di euro che erano stati destinati al momento non sono più sul tavolo e quindi quel raccordo
21:49consente al porto all'interporto di collegarsi all'alta velocità e da lì verso le reti
21:55TNT di livello europeo e quindi anche lì tanti punti interrogativi. Ma il vero problema
22:02è a sud dove non ci sono assolutamente certezze e voglio ricordare che circa il 25% dei traffici
22:12commerciali e anche di spostamenti di persone che riguardano l'area costiera e l'area livornese
22:22vanno verso sud e lì abbiamo da una parte l'autostrada più cara del mondo che è il tratto che va
22:31dal rosignano eh che va da Livorno verso rosignano eh un lotto zero che non assolutamente non vede
22:40al momento una presa in considerazione dal punto di vista delle risorse finanziarie e dall'altro
22:46la strada quella eh costiera che invece deve diventare assolutamente un parco un parco una
22:54strada parco diciamo noi eh dove il traffico pesante non dovrà e non potrà più transitare. Da
23:02lì ci arriviamo alla Tirrenica che è poi l'asteria vera e propria che eh ci consentirà di di arrivare
23:11eh in Lazio e poi da lì verso il sud Italia. Ecco se il quadro è quello che si prospetta eh le
23:19preoccupazioni ci sono. Tra l'altro io segnalo che eh il nostro ministro Salvini anzi cambio che il
23:29ministro Salvini perché il nostro mi sembra eh un po' azzardato in questo senso eh è venuto in
23:36campagna elettorale dicendo tre tre quattro cose che servivano alla campagna elettorale e poi eh
23:43francamente eh mi sembra che una volta conosciuto eh del del voto in Toscana eh al momento non
23:53abbiamo più notizie di nuovo e quindi dobbiamo secondo me anche attraverso il lavoro che state
23:59facendo a Roma profico eh insomma dobbiamo riportarlo a ragionare del nostro territorio
24:06così come ha fatto quando servivano voti alla sua parte politica. Quindi benissima questa
24:13iniziativa gli emendamenti sono fondamentali e insomma la lotta e ci deve vedere tutti insieme
24:22tutti uniti in una rete istituzionale politica deve continuare ad ogni livello. Grazie grazie
24:30sindaco, grazie del contributo, logicamente eh in questo caso eh il sindaco Salvetti più
24:37volte insomma ha denunciato questo questa problematica e credo che insomma sia insieme a
24:43anche al sindaco di Capaglio sicuramente porteranno avanti questa battaglia. Io lascerei la parola
24:48ora ai due senatori che eh logicamente sono quelli che poi dovranno firmare perché la
24:55legge di bilancio è di là sicché non è qua non è alla Camera ma è al Senato sicché eh
25:00parterei da Elena Zambito che logicamente senatrice eh della Repubblica eh pisana ma credo che
25:08insomma è a grande interesse anche la provincia di Pisa questa infrastruttura. Prego. Eh
25:14grazie grazie Marco eh abbiamo lavorato sempre insieme sugli emendamenti che riguardano la
25:19Toscana l'anno scorso è toccato a lui quest'anno tocca a noi li abbiamo già presentati già
25:26bollinati quindi eh siamo a posto. Sì io partirei da una considerazione generale laddove il territorio
25:34più infrastrutturato ha più eh possibilità di crescita economica e sociale quindi un'infrastruttura
25:41come questa è indispensabile per questo però in questo caso c'è anche la questione legata
25:47alla sicurezza quindi a maggior ragione è opportuno che questa infrastruttura sia realizzata
25:52nel più breve tempo possibile. Eh nel passato ci sono stati problemi perché i territori non
25:58si mettevano d'accordo adesso c'è una progettazione almeno relativa all'otto cinque a che eh quindi
26:05può essere eh finanziato eh non ci sono più scuse quindi mh prima i vari ministri che si
26:13sono alternati potevano accampare diciamo dei pretesti dicendo ma non abbiamo la progettazione
26:19adesso la progettazione c'è è lì nessuno può dire il contrario. Ehm eh poi c'è la
26:28l'annoso problema del passaggio da Anas a Sat anche qui abbiamo presentato un emendamento
26:34che finanzi questo passaggio perché anche questo è il pretesto ma è un pretesto eh incomprensibile
26:41perché questo passaggio doveva essere fatto diversi mesi direi anche anni fa non è stato
26:48ancora stato mh sempre promesso non è stato ancora perfezionato e poi c'è la la messa in
26:54sicurezza dell'intero tratto. Allora eh questi sono gli emendamenti eh che danno il segno
27:01di quanto la Toscana ritenga questa la realizzazione di quest'opera fondamentale. Ehm la chiudo qua
27:09con una battuta eh dicendo che più volte il ministro Salvini è venuto mh nelle varie
27:16città della Toscana è venuto anche a Pisa ad una conferenza organizzata dagli industriali
27:21pisani a promettere il completamento di questa infrastruttura eh tuttavia alle promesse non
27:30sono seguite i fatti ma anzi un definanziamento eh di anno in anno del dell'opera senza lo
27:37ripeto aver più pretesti. E allora c'è da chiedersi perché il ministro Salvini e il
27:43governo Meloni ce l'hanno così tanto con la Toscana. Basta leggere eh il risultato delle
27:51elezioni delle regionali e ora la risposta ce l'abbiamo. Grazie. Grazie grazie grazie
27:58grazie insomma anche della considerazione finale. Silvio Silvio Franceschelli eh senatore
28:05anche della Repubblica eh anche lascio la parola a lui visto che comunque eh anche lui su questa
28:10partita c'è sempre stato ecco era importante che ci fosse ecco perché gli lascio la parola.
28:16Sì io veramente veloce perché voglio ringraziare Marco per l'attenzione che ha sempre posto su
28:22questo tema insieme a tutti noi. Il tema della viabilità in Toscana è un tema estremamente
28:28sensibile per alcune zone più di altre e questo lo rappresenta. Io credo che noi dobbiamo trovare
28:35anche delle forme sul territorio per manifestare un po' il nostro disappunto rispetto a queste
28:41decisioni che sono decisioni che penalizzano lo sviluppo ma anche la sicurezza di quelli che
28:49sono i cittadini che quotidianamente la percorrono per andare al lavoro e quanto altro. Non aggiungo
28:55molto a quello che è stato detto per non ripetersi. È un'opera strategica, eravamo tutti ragazzini
29:01quando la si sognava, si va avanti. Purtroppo eh oggi vediamo che eh si parla addirittura
29:09di definanziamento e questo è un regresso inaccettabile. Non si può fare politica sulla pelle
29:16della gente a secondo degli andamenti elettorali e delle convenienze elettorali perché i bisogni
29:22sono di tutti, non guardano e infacciano alle appartenenze. Credo che questa decisione del
29:27Ministero e del Ministro Salvini di non proseguire su questo questo iter sulla tirrenica sia
29:34estremamente grave ma sia estremamente grave per tutti i toscani e non solo perché comunque
29:40da quel tratto si sviluppano i rapporti economici, turistici ma ripeto molti lo percorrono anche
29:47per andare al lavoro e quanto altro. È essenziale e capiamo anche tra di noi quale azioni porre
29:54in campo direttamente sul territorio per portare all'attenzione di tutti quello che
29:58sta succedendo. Grazie.
30:01Allora io lascerei una grazie, grazie Silvio perché giustamente questa cosa di poter manifestare
30:06anche sul territorio e trovare le forme per poterlo anche determinare. Io chiederò anche
30:11al partito regionale, in questo caso la presenza anche qui di Francesco Gazzetti, di lavorare
30:16fortemente anche sulla costruzione di ordini del giorno magari da portare in tutti i comuni.
30:21potrebbe essere questo uno dei momenti anche di confronto con i termini di lavoro ma soprattutto
30:31anche per poter gestire questa ricerca.
30:38Nel momento in cui noi ci troviamo in questo momento a manifestare questi elementi ci sono
30:47situazioni che secondo me sono complicate e soprattutto anche difficili da dover gestire
30:52perché io qui ho accanto il sindaco di Capaglio che vive direttamente ogni giorno questo pericolo
30:59direttamente perché molte delle persone che poi sono anche scomparse sono di Capaglio
31:05sono dell'area sud della provincia di Grosseto e credo che questo sia un evento che vorrei che
31:11lui spiegasse bene perché a volte noi pensiamo che non finanziare un'infrastruttura sia così
31:20come dire, la faremo domani. No, se lo facciamo domani qui rischiamo ancora molto. Ecco perché
31:27gli lascio la parola e ringrazio di essere qui alla Camera dei Deputati.
31:29Tengo a ringraziare l'Onorevole Marco Simiani e per l'occasione che ci viene restituita ma
31:39soprattutto per la precisione e l'articolazione degli emendamenti che è inteso presentare
31:45perché possano consentire anche opere propedeutiche che crediamo fondamentali in questo caso.
31:52Io, come dire, tutto quello che è stato detto certifica l'importanza della strada ma secondo me
31:57plasticamente il fatto che si chiami strada statale numero uno ne rappresenta certamente
32:04l'importanza più di ogni altra cosa. Ecco, io Marco Simiani faceva riferimento alle difficoltà
32:12che ha il mio territorio, io devo dire che sono costretto a tenere una contabilità macabra
32:17rispetto a questa strada e vi assicuro che per un amministratore pubblico ottenere quel tipo
32:22di contabilità è un peso sulla coscienza davvero importante perché sentirsi impotenti
32:28rispetto a questo è un esercizio difficile per chi ha responsabilità rispetto al territorio.
32:36E il riferimento che si faceva al fatto che in tutta la dorsale tirrenica ci siano difficoltà
32:44non dobbiamo, come dire, nasconderci, quei 15 chilometri che insistono nel territorio
32:49di Capalbio hanno tra questi le maggiori difficoltà. Ho sentito dire che il centrodestra, come dire,
32:56potrebbe non farlo per una sorta di riscatto rispetto alla vittoria del centrosinistra.
33:03Io gli voglio dare una ragione però per farlo al centrodestra che la persona, il personaggio
33:08politico che più ha fatto e ha fatto davvero per questo tratto è Altero Matteoli e quindi
33:14lo facciano anche ricordando l'attività, l'attivismo e l'impegno che l'onorevole Matteoli
33:21ha tenuto in questa strada. E siccome è stato, come dire, un ministro importantissimo per il
33:29collegio dove è sempre stato, quello Grosseto, Livorno, allora lo facciano per questo, diciamo,
33:36perché fra l'altro lui tragicamente ha perso la vita proprio in questo tratto di strada.
33:41Quindi l'invito che posso fare è sostanzialmente questo. Diciamo, il sindaco Salvetti ricordava
33:49come quel piccolo tratto a sud di Livorno sia il tratto dove c'è il pedaggio più alto
33:57d'Italia, no? Ma sarebbe così in tutta la parte perché, cioè diciamo, 40 anni fa ho sentito
34:05ricordare che è tanti anni che si parla di Tirrenica, 40 anni fa c'era un principio
34:09di solidarietà nazionale per cui era giusto spostare l'autostrada qui, perché la 1 era
34:15ingolfata, non c'era più possibilità e quindi per solidarietà nazionale la Tirrenica, quella
34:20dorsale, poteva essere un elemento di valore. Ma siccome poi il mondo si autoregola, a prescindere
34:26da quello che noi facciamo, hanno fatto la terza corsia e oggi le percentuali di traffico
34:31sulla Tirrenica non ci sarebbero. Quindi è inutile costruire una tua stradina dei poveri,
34:36fra l'altro, perché questa appariva senza complanari, con mille difficoltà. Quindi l'esercizio
34:42da fare è quello di mettere in sicurezza e di impedire che in un tratto di strada ci
34:47siano, guardate, fa una provocazione, secondo me nel tempo i morti in quel tratto sono più
34:53del Ponte Morandi, però nel Ponte Morandi c'è stato lo sconcerto nazionale e sono state
34:58fatte opere velocemente. In questo tratto, siccome muoiono tempo per tempo, non si fa
35:03nulla e lo sconcerto dura lo spazio di un mattino. La mattina dopo tutti si dimenticano.
35:09Io devo dire che l'invito è questo, a prendere con serietà questo, perché sì è vero lo
35:15sviluppo economico, sono tanti i motivi che ci possono portare a pensare a questa strada,
35:21ma io credo che il principale sia l'umana pietà per chi muore costantemente su quel tratto
35:27di strada. Grazie.
35:29Grazie, grazie Gianni. Veramente questa ultima riflessione è stata molto azzeccata, perché
35:36credo che quello che sta succedendo, quello che è successo su questa strada è veramente
35:42termine.
35:44Marco, ti segnalo che è arrivato il Presidente.
35:48Sì, guarda, io lascio la parola velocemente un attimo a Francesco e poi facciamo concludere
35:52del Presidente, perché c'è Emiliano Fossi, non è potuto essere presente, c'è il responsabile
35:59regionale dell'infrastruttura e lascerei la parola anche per la considerazione e poi
36:03lasciamo la parola al Presidente Gianni.
36:05Grazie onorevole Simiani per l'invito, complimenti per aver promosso questa bellissima mobilitazione
36:18istituzionale che vede insieme ovviamente le senatrici, saluto Ilenia, ovviamente la ringrazio
36:26per l'opera che sta svolgendo anche in questo ambito, i parlamentari, i sindaci, i consiglieri
36:34regionali e neoassessori, a cui va ovviamente il nostro saluto e gli auguri di buon lavoro,
36:40oltre ovviamente al Presidente Gianni in primis.
36:44Porto il saluto del Segretario regionale del Partito Democratico Emiliano Fossi e devo
36:52dire che questa iniziativa si colloca con forza e di questo siamo particolarmente lieti
36:59e soddisfatti in un'azione che come Partito Democratico stiamo portando avanti da tempo
37:05ma anche e soprattutto negli ultimi tempi dove abbiamo riclamato con forza il fatto che il
37:10Governo debba davvero cambiare marcia rispetto alle questioni infrastrutturali nell'interezza
37:19ma soprattutto per quanto riguarda la regione toscana. Ovviamente sentiremo le riflessioni
37:23del Presidente. Il turismo istituzionale così come l'abbiamo battezzato in campagna elettorale
37:29non ha portato particolarmente bene alla Lega e nemmeno al Ministro Salvini perché stavo
37:34vedendo i dati in regione hanno raccolto il 4,38%, a Capalbio il 3,97% però se si va a vedere
37:44dati assoluti come ci insegnava il nostro grande Giorgio Cotofa ci sono stati 41 voti
37:51quindi probabilmente ecco le persone che risiedono su quel territorio hanno perfettamente capito
37:56che le promesse fatte devono essere concretizzate e devono portare a dei risultati molto molto
38:04concreti. Quindi l'auspicio è mi verrebbe da dire quasi uno e soltanto uno ovvero che su
38:12questi emendamenti dall'Aula del Senato arrivi un sostegno largo, partecipato, condiviso
38:21che veda anche le forze del centro-destra a sostenere questi emendamenti perché altrimenti
38:27e termino non si capirebbe quale potrebbe essere la credibilità di persone che poi tornano
38:33sui nostri territori a dirci che opere che sono attese da tempo verranno fatte con lo schioccare
38:39di un dito e che finanziamenti che sono stati cancellati e sottratti saranno riprestinati
38:45dalla sera alla mattina. Ricordo e evidenzio che oltre alle questioni collegate ovviamente
38:52al completamento e alla messa in sicurezza della Tirrenica così come veniva enunciato
38:57anche dal sindaco Salvetti c'è la grande questione tra le altre ad esempio anche dell'8.0
39:04ma su questo, ed è il modo anche per salutarlo e poi per cedere la parola a Simiani, il Presidente
39:11Gianni nell'intervento che ha fatto poche ore fa in Consiglio regionale ha evidenziato
39:16l'impegno della Regione Toscana anche su questo tema che è principale ed è fondamentale
39:22anche per lo scacchiere di connessione che guarda sia alle semplificazioni della logistica
39:29e anche dei movimenti connessi al traffico delle merci ma anche alla valorizzazione turistica
39:34di tratti del nostro territorio. Quindi davvero complimenti a onorevole Simiani, alle senatrici
39:42e senatori, alle deputate e deputati per questa iniziativa, il sostegno ovviamente politico
39:47è totale e massimo e tra le altre cose davvero qui si gioca la credibilità, credo, e l'affidabilità
39:55di una compagine di governo che deve essere all'altezza anche della grande responsabilità
40:01che hanno, ovvero quella di guidare un Paese e non soltanto fare i capi Ultras. Grazie.
40:07Grazie, grazie Francesco. Io lascerò la parola al Presidente della Regione Eugenio Gianni.
40:11Io credo che più volte il Presidente ha sollecitato il Governo, non solo delle interlocuzioni
40:18con il Ministro Salvini, ma soprattutto ha anche detto chiaramente più volte che è disponibile
40:23a mettere parte delle sue risorse a disposizione, soprattutto sui fondi del FSC, per l'infrastruttura
40:29stessa. Io lo ringrazio di essere presente e gli lascio la parola. Vai, grazie Eugenio.
40:36Grazie Marco, grazie a tutti voi. Un apprezzamento sincero e profondo di questa iniziativa del gruppo
40:44del gruppo parlamentare, il Partito Democratico, quindi a Siniani, ho sentito Silvio Franceschielli
40:52e del sostegno che viene dato da autorevole figure come il Sindaco Chiellini che poi si trova
41:00con la sua capa albio ad essere attraversato dall'intervento che potrebbe essere il primo
41:06e dall'altro a consiglieri regionali come Franchi, Boni, come Marras che sono accanto a me
41:13e dal responsabile, quindi dalla voce del partito sul territorio regionale come Gazzetti.
41:19Naturalmente accanto a loro è importantissima la presenza di Luca Salvetti perché è il dubbio
41:25che il tratto che noi consideriamo è complessivamente il tratto della cosiddetta Tirrenica che da
41:31Rosignano, interrottasi l'autostrada, arriva con un'aureia bis, quindi con un passaggio
41:41che fu operato per richiesta dei sindaci molto attivo fu a suo tempo il predecessore
41:48di Chiellini, due sindaci fa di Capalbio, il sindaco di Grosseto, i sindaci di quell'area
41:59compreso del Presidente Tardobreda della Camera di Commercio per passare ad Anas quello che
42:07era originariamente previsto come sviluppo dell'autostrada da Rosignano al confine con
42:14i Lazzi.
42:14Noi siamo arrivati a concludere, così afferma il Ministro Salvini, se parli con i funzionari
42:22non è più così, ma comunque noi naturalmente ascoltiamo da riferimento politico il Ministro
42:30Salvini quello che viene detto, che è Anas che deve provvedere, che è stato risolto
42:37diciamo così, il contenzioso tra Anas e Società Autostrada per l'acquisizione del progetto
42:42e quindi c'è solo da materializzare.
42:45Allora io voglio farvi presente il quadro.
42:48Noi abbiamo avuto una settimana fa, io ci sono andato da persona che è stato rieletto
42:54con l'unità di missione di Anas, il confronto per l'accordo di programma fra regione e Stato.
43:05Questo accordo di programma, e qui ho una scheda che Boni e Marta, se siete accanto a me, possono
43:10vedere, noi abbiamo in ponte sostanzialmente tutta una serie di interventi, una ventina di
43:19interventi che sono quelli, da un lato in corso, dall'altro con il progetto fatto, anche se non è
43:25partito l'iter, per mancanza di finanziamento, ancora quelli in progettazione e quelli, diciamo così,
43:35di inseribilità, ovvero quelli più lontani perché ancora non sono nemmeno in progettazione.
43:41Se noi andiamo a vedere in corso, in tutta la Toscana, prendendo tutta la Toscana, Anas ha
43:49sostanzialmente per nuove opere cinque cantieri. Nessuno di questi è partito con il ministro Salvini
43:57e con il governo Meloni, nessuno di questi. Io in tre anni non ho fatto nessuna posa di prima pietra
44:05con l'azienda nazionale che si sviluppa per migliaia di chilometri in Toscana, nessuna.
44:11I cinque interventi in corso risalgono al ministro Giovannini o addirittura ad atti precedenti.
44:19Quelli in corso sono il ponte di Fibiana, che porta la paternità dell'ex ministro che era
44:27allo Sport e al Cipe e conseguentemente come ministro al Cipe portò il finanziamento del
44:33ponte di Fibiana da Montelupo al limite sull'anno e che è un intervento da 31 milioni che è in
44:39corso e che speriamo di vedere presto al concreto. Ma si parla di un intervento animato dal ministro
44:45Luca Lotti. Il pian delle cortine e il lotto nove nella provincia di Siena, per intendersi
44:51i lotti della E78 nella provincia di Siena e che sono in corso, lotto nove, 195 milioni,
45:01il pian delle cortine nove milioni, ma ripeto, appartengono al periodo del ministro Giovannini.
45:06Vi è poi in provincia di Grosseto il lotto quattro della E78, per intendersi l'area che
45:14porta poi a Civitella Valdichiano, nuova galleria, 105 milioni più 35, 140 milioni in intervento.
45:21Questi interventi nella provincia di Siena e di qua nella provincia di Grosseto porteranno
45:26quattro alla continuità di quattro corsie da Siena e Grosseto. Importanti, ma partinano
45:32con Giovannini e sono in corso. L'intervento che mi sento il merito da vantarmi durante il
45:41periodo del gasificatore, quando dopo l'incontro con l'allora amministratore delegato di Anastisi,
45:46io andando supportato dalla telefonata del sottosegretario Garofalo a nome del presidente
45:55Draghi perché a Piombino dovevamo mettere il gasificatore, è partito l'intervento sulla
46:01398, un intervento da 78 milioni, ovvero la strada che dalla 398 venendo da Venturina
46:07che entra direttamente verso il porto evitando l'abitato di Fiorentina e quindi conurbazione
46:14urbana piombinese. Anche quello è in corso. Quindi noi abbiamo, questo è stata la situazione
46:20di cinque interventi che già di per sé sono molto pochi per una regione di 3 milioni
46:25e 668 mila abitanti come la Toscana, solo cinque interventi nuovi e tutti partiti prima
46:33di questo governo. Naturalmente io ho posto con forza il tema della tirrenica, sul tema
46:41della tirrenica quello che mi è stato, quello che esce dai nostri atti che io qui posso indicare
46:49è l'intervento nello schema di inquadramento territoriale nuove opere di Anast, il cosiddetto
46:55intervento numero 14, Aurelia Lod 5A per 264 milioni, che però questo è il costo presunto
47:06del progetto, abbiamo il progetto, anzi è in progettazione e io dico in progettazione
47:16è molto avanzata perché ha già ottenuto questo progetto la via, la valutazione è fatta
47:20direttamente basta fare un emendamento alla finanziaria e questo passa. Qual è l'intervento
47:269A? È quello che dà il confine forza ad Anselonia e sarebbe già un segnale, un miglioramento
47:34nella situazione attuale. In questo progetto con già la via il finanziamento di 264 milioni
47:46con l'endamento alla legge finanziaria è qualcosa di consistente. Il definanziamento
47:52che è avvenuto è avvenuto dal fatto che le finanziarie, finanziarie, atto per atto, quello
47:58che voi avete rinunciato è da 81 milioni si è passato a un milione. Voi capite, 80 milioni
48:04del finanziario è sostanzialmente poco più che il 25% del costo generale dell'opera. Quindi
48:14già quando c'era quel finanziamento si pensava di fare un terzo, un quarto di un sublotto.
48:24Voi capite quanto già quel finanziamento era povero rispetto al fatto di attivare questo
48:31primo sublotto. Sublotto di nove lotti, quindi voi capite quanto in realtà ci sarebbe bisogno.
48:43Però il passaggio da Anselonia al confine, consentirebbe di mettere due corsie, di creare
48:50sicurezza, sarebbe il primo forte segnale. Noi dobbiamo concentrarci su realizzare, l'Aurelia,
48:58i primi due sublotti e il primo lotto. Per intendersi, l'area fondamentale è quella
49:05da procedere, in cui procedere con l'abilità, in questi due sublotti più un lotto, è quella
49:11da Fonte Blanda, Alvinia e poi naturalmente costeggiare la Laguna per Betelno e poi da Anselonia
49:18arrivare a Pesciapiretti. Io ho detto ripetutamente che mettevo i soldi quando? Prima del marzo del
49:302014, perché fino al marzo del 2014, esattamente il 13 marzo del 2014, la regione aveva a disposizione
49:39il Fondo di Sviluppo e Coesione. E quindi, avendo a disposizione il Fondo di Sviluppo e
49:47Coesione, noi potevamo mettere sui 683 milioni complessivi con cui abbiamo finanziato scuole,
49:56tranviglie e tutto quello che era possibile. In Toscana, il Fondo di Sviluppo e Coesione
50:03per la Toscana, per intenderci 684 milioni, in campagna ha significato 6 milioni, ma lasciamo
50:11stare queste cose. Finché avevo a disposizione il Fondo di Sviluppo e Coesione, io avevo detto
50:17metto il 50% dell'opera. In questo caso, per il primo lotto, avrei visto 130 milioni rispetto
50:24a 264 milioni. Ora siamo in una situazione diversa, perché quel fondo, dopo averci elaborato
50:32per più di un anno, è stato impegnato e quindi non ci sono più quelle risorse, dovremmo
50:38metterle dal bilancio nostro. Quindi rinnovo la volontà di poterci mettere qualcosa, ma non
50:43certo, come in quel caso, 130 milioni ce l'avremo. È fondamentale che venga proposto emendamento
50:53alla finanziaria, ripeto in modo molto mirato, dicendo in Aula che l'intervento numero 14, definito
51:05da ANAS FI 528, quinto lotto, sublotto A dell'Aurelia, da Pescia Pialentina a Alzedonia, può essere
51:17realizzato. Ripeto, io non posso credere che nemmeno un sublotto ANAS si faccia carico
51:25di fare. Naturalmente la riunione tecnica in cui noi abbiamo esaminato tutti i vari progetti,
51:31interventi, tutta la ventina di interventi, inquadrati territorialmente, che possono essere
51:39realizzati da ANAS in Toscana, abbiamo dato a questo la priorità. Serve a poco, perché se
51:45in tre anni non si è fatto nemmeno una cosa in prima pietra per nuovi interventi, voi capite
51:50qual è lo stato di intervento di ANAS nella regione di Toscana. Però da parte dei tecnici
51:57vi devo dire che ho visto anche la disponibilità. Grazie.
52:01Grazie, grazie Presidente, grazie a tutti gli intervenuti. Stai tranquillo Eugenio, li abbiamo
52:10già presentati al Senato gli emendamenti. Io vi ringrazio. Noi abbiamo voluto dare quest'immagine
52:19corale di impegno complessivo del Partito Democratico per la realizzazione dell'opera, con la partecipazione
52:25a questa conferenza stampa di tutti i rappresentanti istituzionali e di partito. Quindi noi ce la metteremo
52:33tutta e senz'altro sfideremo anche i colleghi senatori eletti nel territorio affinché sostengano
52:41questi emendamenti. Grazie a tutti e buona giornata.
52:46Buona giornata.
52:48Grazie.
Consigliato
57:01
|
Prossimi video
Commenta prima di tutti