Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Recupero strutture lago di Massaciuccoli e Padule settentrionale - Audizioni – Sindaca di Massarosa - Sindaco di Viareggio - Associazione Rivivilago Massaciuccoli - Associazione Proloco Massarosa dal lago al padule
La Commissione Ambiente, nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge recante disposizioni per il recupero e la ricostruzione delle bilance da pesca e dei ricoveri per barchini del lago di Massaciuccoli e del Padule settentrionale:
ore 13 Sindaca di Massarosa
ore 13.10 Sindaco di Viareggio
ore 13.20 Associazione Rivivilago Massaciuccoli
ore 13.30 Associazione Proloco Massarosa dal lago al padule. (14.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Le commissioni dispongono all'attivazione della trasmissione attraverso la web tv della
00:04Camera dei Deputati.
00:05La commissione inizia il ciclo di audizioni informali nell'ambito dell'esame in sede
00:08referente della provosta di legge 1482 Montemagni, leganti disposizioni per il recupero e la
00:13ricostruzione delle bilanze da pesca e dei ricoveri dei barchini del lago di Massaciuco
00:17e della palude e del padule settentrionale.
00:21L'ordine del giorno rega l'audizione informale della sindaca di Massarosa.
00:24Ringrazio Simone Barsotti, che è appunto la sindaca di Massarosa, per la partecipazione
00:28dei nostri lavori e lasciate immediatamente la parola.
00:31Prego, sindaco.
00:34Intanto, buongiorno e grazie per questo invito.
00:41Vorrei ringraziare tutti i componenti della commissione, tutti i deputati che hanno accolto
00:48questo nostro messaggio e in particolar modo Temania e Lisa che ci ha permesso comunque
00:55di arrivare a questo punto.
00:57è una tematica molto molto attuale, io ho inviato un documento che vado a presentare
01:05che un po' ribadisce quello che è già inserito nella proposta di legge, però ecco mi premeva
01:13sottolineare alcuni aspetti.
01:15Il lago di Massaciuccoli è un lago navigabile che si estende per circa 700 ettari ed ha una
01:25profondità media intorno ai due metri e di più c'è tutta una zona palustre.
01:32quindi ecco non so se qualcuno di voi ha potuto mai visitare questo luogo, è un luogo del
01:40tutto particolare, con molti canali navigabili e con altri canali minori.
01:49si è in presenza di zone palustri che formano un habitat naturale come il famoso palasco e ci sono poi anche zone che sono raccolte di acqua isolata che si chiamano chiami.
02:04Ora, qua è chiaro che il legame tra diversi fattori, un po' tra la bellezza naturale di questo luogo che ha un estremo valore ambientale e dall'altra anche proprio una identità storico e culturale che si è sviluppata nel tempo attorno a questo lago
02:28e in tempi molto più in là, molto più premoti, parliamo anche del nostro maestro Giacomo Cuccini, era identificato e funzionava proprio anche come risorsa, risorsa per le famiglie che abitavano in Massarosa, risorsa quindi economica e anche risorsa culturale
02:54nel senso che appunto il nostro maestro Giacomo Cuccini ma anche altri hanno qua formulato una musica, quindi si sono poi qua ispirati tanti geni musicali.
03:07Ci sono quindi proprio questi aspetti ambientali, naturalistici, culturali, antropici che devono essere considerati, quindi non possiamo fare finta di niente
03:20e devono dialogare come dire e operare in sinergia. Infatti noi come diciamo sempre che sono direttive ambientali che devono essere tenute in considerazione e naturalistiche
03:36che però hanno l'obiettivo di dare delle direttive che costituiscono punti fondamentali a questo percorso di riscoperta e valorizzazione del lago.
03:48Questo percorso nasce da diversi anni fa, si parla per esempio nell'anno 2017 già fu presentata una mozione all'interno del nostro Consiglio Comunale
04:03proprio su queste tematiche, ma questo lavoro di sinergia con il territorio inizia anche prima, inizia negli anni 2013-2012.
04:14Quindi c'è proprio la necessità di salvare tutti quegli elementi che sono nati in modo spontaneo ma funzionale
04:26e che dal momento della loro costruzione sono stati utilizzati come motivo legato a una pesca, ad una pesca equilibrata,
04:40ad una pesca che ha costituito anche, come dire, per le famiglie stesse di Massarosa ritrovarsi e quindi socialità.
04:50Si tratta di, non so se appunto li avete già visti, ma dopo avrei anche delle immagini se volete vedere,
04:58di tipologie di manufatti unici e peculiari, quindi ricoveri vartino, bilancio da pesca e strutture galleggianti
05:08che ormai sono storici, che sono presenti in gran vita. Queste sono talmente particolari
05:16che non sono formalmente riconosciute, individuate, individuabili o disciplinati da norme nazionali, regionali
05:28o da regolamenti specifici. E quindi, di conseguenza, l'iter per il loro recupero, per la loro valorizzazione
05:38è definito soltanto per similitudine, perché altro non esiste, alle strutture edilizie vere e proprie.
05:46E qui sta il problema. Quindi, questa assimilazione a questo punto forzata non le consente il recupero
05:57né il mantenimento di quelli esistenti su quelle caratteristiche che sono, come ho detto, singolari, tipiche
06:06e distintine del nostro territorio e del nostro mondo. Quindi, ci sono degli strumenti, come si legge anche
06:16nella proposta di legge, che non dialogano tra loro. Quindi, è importante, come dire, avere una pianificazione
06:25che possa permettere tutto questo. Sappiamo benissimo che ci sono degli strumenti del parco, che è governato
06:33appunto da strumenti di pianificazione ad hoc e sono previsti da leggi urbanistiche risalenti addirittura
06:40al 42, oppure c'è, ci sono delle leggi quadro risalenti al 91. Più c'è il piano territoriale di coordinamento
06:50dell'89, che definisce, come dire, il quadro un po' più conoscitivo generale, territoriale e ambientale.
06:57Più ci sono degli specifici piani di gestione che, come dire, pianificano e disciplinano le tenute
07:06all'interno del territorio nei propri confini. Quindi, è chiaro che il recupero di questi manufatti
07:14deve tenere conto di questa pianificazione esistente. Tra l'altro, aggiungo che è in itinere
07:22questi mesi, in questo periodo, il nuovo piano integrato del parco. E all'interno di questo parco
07:31ci sono proprio delle variazioni con le individuazioni di aree che sono aree esterne e aree contigue.
07:42Tra l'altro, le competenze di tutto questo potranno passare in parte anche ai comuni.
07:49Molti di queste bilanze di ricoveri di Berchini si collocano in aree contigue.
07:57Pertanto, devono poi seguire un criterio geografico particolare.
08:03E chiediamo che questa legge delinei il proprio ambito applicativo a questi manufatti
08:09presenti nel lago e nel padule, appunto al di là e indipendentemente dalla proprietà pubblica
08:17o privata, ma proprio come territorio. E in futuro, appunto, sia declinata da una nuova
08:25e precisa pianificazione che si aggiunge a quello che esiste.
08:30Quindi, a questo punto, perché questa proposta di legge, noi ci potremmo chiedere?
08:35Questa proposta di legge in discussione consente di mettere le basi per il salvataggio di tutti
08:44questi manufatti, come dicevo, alcuni anche antichi, alcuni un po' più moderni,
08:51strettamente legati alla pesca. Quali bilance da pesca ripoveri per i barchini
08:59che permettono di arrivare alle bilance, e attrezzature galleggianti,
09:06che sono antropomorfizzate, perché dietro tutto questo, come ho detto, c'è proprio anche un valore antropico.
09:13Sindaco, ancora un minuto a disposizione.
09:17Come?
09:18Ancora un minuto a disposizione.
09:21Hanno già finito i dieci minuti?
09:23Ancora un minuto, poi ci potrebbero essere delle date. Prego.
09:26Socio culturale. Quindi, parlando di valorizzazione e tutela,
09:32facciamo riferimento, come abbiamo detto, anche al maestro Giacomo Puccini,
09:37si è celebrato il centesimo anniversario nel 2024, quindi che cosa vogliamo?
09:43Noi crediamo che il graduale abbandono del lago e la scarsa manutenzione,
09:48dovuta a questa difficile attuazione della legge,
09:51hanno reso impellente un intervento di recluso, voluto fortemente da questa amministrazione,
09:57da futuri del lago, in sinergia con tutte le associazioni che operano sul nostro territorio.
10:04Poi, se volete, ho delle immagini e un brevissimo filmato.
10:08Grazie.
10:08Grazie a lei, Sindaco. Vediamo se ci sono dei colleghi.
10:11Collega Simiani, prego.
10:12Sì, grazie, Presidente.
10:14No, vorrei ringraziare la Sindaca di Massarosa per l'esposizione.
10:20Come si evince, qui si parla di un luogo bellissimo, storico, culturale,
10:27che assolutamente va ben realizzato.
10:30E credo che questi elementi che la Sindaca ha evidenziato
10:35sicuramente sono utili anche a rafforzare il bisogno di questa legge
10:41che, diciamo, deve essere in questo caso appoggiata a tutti, come penso che lo sia.
10:48Però la domanda alla Sindaca era questa.
10:51Quali attività di sviluppo anche turistico c'è in cantiere, se questa norma passasse?
11:01Cioè, quali sono gli elementi positivi di sviluppo, non solo culturali, ma soprattutto turistici,
11:07per poter, al di là di quegli ambientali che lei ha descritto chiaramente, nel lago di Massaciuccoli?
11:16Grazie. La collega Montemagni, prego.
11:22Collega Montemagni, ecco, prego.
11:26Vado subito io intanto, chiedo scusa per il ritardo.
11:28Mi ha avuto qualche problemino col treno che scendeva.
11:32Quindi ringrazio intanto Simona per la partecipazione
11:35e i colleghi che hanno scritto questa proposta di legge,
11:38che intanto nasce da molto lontano, nasce da un dialogo,
11:41nasce da un dialogo di tutte le forze politiche,
11:44perché Simona ricordava una mozione del Consiglio Comunale,
11:46ma in realtà sono state più di una,
11:49e ce ne sono state più di una anche in Consiglio regionale,
11:51a firma mia, a firma di Stefano Barcelli,
11:54che era il Presidente della Commissione Competente.
11:55Quindi è un lavoro, una richiesta che arriva da tutte le parti politiche.
12:01Io ho qualcosa ho fatto vedere ai colleghi, Simona,
12:03però è chiaro che noi l'abbiamo visto e vissuto di persona,
12:08quel lago, no?
12:08Per cui lo conosciamo bene e sappiamo anche le potenzialità che ha.
12:12La domanda che io ti faccio, però,
12:14perché la parte tecnica a me è abbastanza chiara,
12:17e io so già la risposta,
12:18ma voglio che tu la dia anche ai te colleghi per capire.
12:21Cioè, qual è il danno ambientale del mantenere questa situazione
12:26riguardante le bilance?
12:28Perché ad oggi, sappiamo, io e te lo sappiamo,
12:30abbiamo le bilance che sono strumenti da pesca,
12:33che stanno totalmente crollando nel lago,
12:35creando un degrado terribile,
12:38e anche, voglio dire, una situazione poco bella da vedere,
12:42inoltre inquinando, secondo me, anche il lago.
12:44Quindi volevo la conferma anche di questa cosa da te,
12:47perché, secondo me, non è secondario andare a capire
12:50che quello che stiamo facendo non è qualcosa di fuori rotta,
12:53ma in realtà va proprio anche nel senso della tutela ambientale.
12:56Grazie.
12:57Grazie a lei.
12:57Sindaco, in pochi secondi, se fosse possibile.
13:00Grazie.
13:02Sì, allora, parto dalla seconda domanda,
13:06che è quella che riguarda il danno ambientale.
13:08Allo stato attuale, purtroppo, la situazione è molto grave,
13:13per cui si crea un danno ambientale notevole,
13:17esiste un degrado e un inquinamento,
13:20e con questa risposta mi collego alla prima domanda,
13:25perché è chiaro che, se così resta,
13:27questo lago non avrà attrazione turistica.
13:30In realtà, molte persone, molti turisti,
13:34che vengono sul nostro territorio,
13:36vedono la bellezza naturale di questo lago,
13:39che è unica, ma, appunto, anche gli aspetti negativi,
13:43che sono il degrado e l'inquinamento.
13:46Se noi vogliamo far sì che questo lago
13:48abbia una possibilità di attrazione turistica,
13:51e per la zona Versilia sarebbe fondamentale,
13:55perché si inserisce in un contesto molto più amplo
13:57di mare, montagne, colline e lago,
14:01e per Massarosa è l'unico luogo veramente turistico
14:06e frequentato, è chiaro che abbiamo bisogno di intervenire.
14:11Quindi, per Massarosa, è sicuramente,
14:13oltre che farlo vivere alla cittadinanza,
14:16ha sicuramente un valore turistico molto, molto elevato,
14:20per Massarosa e per tutta la Versilia.
14:22Sindaco, grazie.
14:23Ringraziamo quindi il sindaco di Massarosa,
14:24Simona Barzotti, per il contributo reso ai nostri lavori.
14:27Dichieriamo concluso alla dizione informale.
14:29Grazie e buona giornata, sindaco.
14:31Grazie di nuovo.
14:32Grazie.
14:36Grazie.
15:06Grazie.
15:07Grazie.
15:08Grazie.
15:09Grazie.
15:10Grazie.
15:11Grazie a tutti.
15:41Grazie a tutti i lavori, cedo subito la parola.
15:42Prego, sindaco, a lei buona giornata e benvenuto in Commissione Ambiente.
15:47Bene, grazie, grazie a voi.
15:49Grazie per le opportunità, prima di tutto.
15:52Noi siamo interessati a questa proposta di legge
15:56e non possiamo che aderirvi.
16:00Perché?
16:01Perché a noi interessa particolarmente la valorizzazione del luogo,
16:05in particolare, naturalmente, di quello che circonda il lago di Massaciuccoli.
16:11Noi abbiamo fatto diversi interventi di riqualificazione per quanto riguarda le zone pubbliche di quel luogo,
16:17in particolare il Belvedere Puccini, che è il Belvedere che è esattamente di fronte alla dimora di Puccini,
16:24dove il maestro riposa.
16:26Ma anche il Gran Teatro Puccini, luogo, diciamo così, sede del Festival Puccini,
16:33unico festival dedicato a Puccini.
16:36Intorno al lago di Massaciuccoli esistono queste, quelle che noi chiamiamo bilance,
16:43e ricovero di barchini,
16:45e cioè sono dei manufatti che alcuni di questi, direi la maggior parte,
16:51versa in situazione di degrado.
16:54E è necessario intervenire.
16:56Non è possibile intervenire perché le normative attuali,
16:59in qualche modo, impediscono,
17:02c'è un combinato disposto di normative che impedisce la loro ristrutturazione.
17:08Ecco perché noi abbiamo, come dire, sostenuto questo progetto.
17:14Perché? Perché intanto è necessario rifare un censimento,
17:18un censimento di tutte quelle aree.
17:20Quindi è necessario in tutte le maniere avere contezza di quello che c'è in quel luogo
17:28e distinguere naturalmente le bilance che hanno una rilevanza storica ambientale
17:35da quelle che non sono in realtà conformi.
17:38Poi a noi interessa naturalmente che venga mantenuto l'uso originario
17:44di quei manufatti
17:47e che vengano in qualche modo limitate e impedite le trasformazioni.
17:53Perché? Perché altrimenti ci potrebbero essere
17:55dei cambi di destinazione che noi vogliamo assolutamente escludere.
18:00Così come vogliamo escludere le nuove urbanizzazioni.
18:04E quindi le nuove urbanizzazioni che potrebbero derivare magari da nuovi allacciamenti ai servizi.
18:10Ecco, noi crediamo che la limitazione riferita al 31-12-93 sia quella più corretta
18:17per proprio per impedire diciamo così nuove urbanizzazioni in un luogo in un luogo protettivo.
18:23L'altra cosa che ci interessa diciamo così evidenziare è il ruolo che gli enti locali dovrebbero avere in questo percorso.
18:33Perché inevitabilmente siamo coloro che sono più vicini alle esigenze dei cittadini
18:38ma anche naturalmente rispettosi delle normative sul territorio.
18:42Quindi vorremmo avere un ruolo attivo rispetto a questi temi.
18:48E quindi chiediamo che i comuni abbiano un ruolo rilevante nel processo diciamo così di formazione della normativa
19:00ma anche e soprattutto successivamente per controllare tutto il tema autorizzativo e quello relativo alla vigilanza.
19:09Ecco, la cosa che interessa di nuovo in qualche modo evidenziare è che questi interventi
19:18sono interventi che non appartengono soltanto al tema della sostenibilità e del fatto che si elimina un degrado
19:25ma appartengono anche all'area dell'identità territoriale e quindi il lavoro che viene fatto a Torre del Lago
19:34e che è stato fatto a Torre del Lago in questi anni, in particolare sulle sponde del lago, va proprio in questa direzione.
19:41Cioè sostenere una forte identità territoriale e questo genere di manufatti in qualche modo fanno da corollario a questa nostra esigenza.
19:52L'altro tema che a noi interessa è che non deve essere soltanto inteso come intervento conservativo
19:59ma credo che nel nostro caso abbia un indirizzo diverso, cioè un indirizzo di una rigenerazione culturale
20:08e non solo di carattere ambientale.
20:12Ecco, con questi presupposti noi, come dire, sosteniamo questa proposta di legge
20:19e naturalmente siamo a disposizione qualora ci fossero esigenze di ulteriori consultazioni.
20:27Grazie Sindaco. C'è qualcuno che vuole intervenire?
20:30Collega Montemagni, prego.
20:31Grazie a Giorgio Del Ghingaro per l'illustrazione.
20:38Io ovviamente ho ascoltato ma penso che qualcosa debba fare ognuno di noi.
20:47Gli enti locali certo sono coinvolti, saranno coinvolti perché poi arriveranno a loro le scia
20:53quindi saranno coinvolti ovviamente, però penso che oltre agli enti locali noi abbiamo a che fare anche col parco
21:01che ha fatto un censimento e quindi un po' vecchio a dire la verità ormai quel censimento
21:07perché molte di quelle bilancio ormai sono crollate o comunque sono estremamente fatiscenti, quasi del tutto crollate.
21:14Il tema però è sia di recupero dell'esistente, perché di questo stiamo parlando,
21:20non di farci degli alberghi o delle nuove costruzioni, ma di far diventare le bilance quello che sono,
21:26strumenti da pesca, non edifici, non sono edifici, sono strumenti da pesca
21:29e di andare a recuperare quella situazione che noi conosciamo fin troppo bene nel lago
21:35ma anche nel Padule di Massaciuccoli dove vediamo giornalmente edifici che crollano nell'acqua.
21:42Chi fa il sindaco lo sa, non serve che io queste cose le dica al sindaco di Viareggio.
21:46La domanda che io ho per il sindaco è quella di capire, perché su Massarosa lo conosco un po' meglio
21:55essendo io di Massarosa, di capire quando i vostri cittadini si approcciano al recupero di una di queste bilance,
22:03quali sono gli ostacoli, cioè il parco, le norme edilizie, perché è chiaro cercare di capire
22:09anche quello che può fare ognuno di noi, perché ci siamo noi, poi ci sarà la regione, ci sarà il parco.
22:13Questo è un primo tassello che vogliamo mettere. Grazie.
22:15Collega Simiani.
22:17Sì, grazie. Saluto il sindaco di Viareggio.
22:22Vorrei fare una domanda, visto che questa nostra legge a prima firma Montemagni è stata firmata
22:31ormai da tempo, da sottoscritto, ma anche auspicabile che in tutti i gruppi,
22:39come abbiamo già deciso, siccome ci sarà una grande unanimità e ringraziamo la collega Montemagni
22:48per aver sollecitato questo problema e da noi accolto con grande favore.
22:53Detto questo, proprio per l'ambizione che comunque c'è, visto la delicatezza e l'opportunità di sviluppo
23:00di recupero ambientale delle bilance nel lago di Massaciuccoli, è importante, dopo che la legge sarà votata
23:12e entrerà in vigore, l'obiettivo è quello di riuscire a dare anche una sostanza e una coerenza
23:22del dispositivo nel rapporto con gli enti locali e la regione toscana.
23:27Ecco, io volevo capire come pensa anche di creare le condizioni nell'ambito della gestione
23:34dei rapporti e relazioni degli enti locali e della regione, visto che dobbiamo comunque mettere insieme
23:39un tavolo, qualcosa che possa essere coerente, proprio per poter proseguire il nostro lavoro
23:45e mettere a terra questo grande obiettivo di rimessa, di ristrutturazione delle bilance
23:52e soprattutto del recupero ambientale. Grazie.
23:55Grazie, Sindaco. Una breve replica, se intende. Prego.
24:00Volentieri. Allora, per quanto riguarda il problema delle norme.
24:07Le norme è un combinato di sposti, diciamo, di norme che impediscono sia dal punto di vista urbanistico
24:13sia dal punto di vista ambientale, l'intervento, diciamo così, su questi manufatti,
24:18l'intervento di riqualificazione su questi manufatti.
24:20Poi c'è il tema ambientale vero e proprio, perché il degrado di queste strutture finisce nel lago
24:29e conseguentemente inquina un luogo già delicato dal punto di vista, diciamo così,
24:35già del contrasto, diciamo, all'inquinamento del lago stesso.
24:41Il ruolo del parco. Io credo che qui il parco debba necessariamente avere un ruolo attivo,
24:49non un ruolo, come dire, in negazione, come purtroppo in molti casi accade,
24:55quindi si accede spesso nella tutela e non si tiene conto del cambiamento della realtà
25:02che avviene in ogni comunità, anche in contesti così delicati e complessi come quelli del parco,
25:10che noi naturalmente rispettiamo, ma sappiamo tutti che intorno ai vincoli del parco
25:17ci sono delle fortissime contestazioni, soprattutto a Torre del Lago.
25:21E quindi qui c'è bisogno di fare un lavoro di collaborazione massima.
25:26Collaborazione che, per rispondere all'onlevo domani,
25:29Simiani deve necessariamente esserci tra le amministrazioni.
25:33E quindi l'amministrazione comunale di Reggio è assolutamente a disposizione
25:36per sedersi a qualsiasi tipo di tavolo, per affrontare le tematiche che ci vengono sottoposte,
25:42tenendo conto appunto che per noi, lo ripeto, il tema delle bilanze non è soltanto un tema conservativo,
25:50ma è un tema di rigenerazione culturale.
25:53E attraverso il tema di rigenerazione culturale deve passare anche, come dire, la collaborazione tra enti,
26:00tenendo conto, ripeto, che quel luogo è un luogo identitario molto forte della comunità,
26:07della comunità di Torre del Lago.
26:08Quindi da parte dell'amministrazione comunale di Reggio c'è ampia disponibilità naturalmente alla collaborazione tra enti.
26:14Grazie, grazie. Ringraziamo quindi il Sindaco di Vareggio per il contributore sui nostri lavori
26:18e dichiariamo concluso all'audizione informale.
26:20Grazie Sindaco, buon lavoro, buona giornata.
26:22Grazie.
26:38Grazie.
26:40Grazie.
26:41Grazie.
26:42Grazie a tutti.
27:12Buongiorno, io vi ringrazio voi di farmi partecipare.
27:25La mia associazione, di cui io sono il presidente, l'associazione di Viviamo Massaciuccoli,
27:32è nata proprio per queste cose qui, per cercare di mantenere le tradizioni, di risanare il territorio
27:39e salvare proprio queste bilance e ricoveri barchini, che non so se sapete cosa sono.
27:46Le bilance sono queste manufatte su palafitte, sono strumenti da pesca, fatti con una grossa rete,
27:54con carrucole e un argano per poter tirare su.
27:58Un tempo erano usate come sopravvivenza, perché si parla, i primi riscontri che abbiamo di queste bilance
28:06sono dei primi del Novecento e quindi durante le due guerre mondiali hanno salvato proprio il territorio
28:14per la fame, per le guerre, potendosi nutrire e trovando cibo.
28:21Negli anni sono diventate più, come posso dire, sono strutture ricreative che ricordano il tempo che fu.
28:32Purtroppo per questo passaggio di burocrazia che c'è stato con la legge dell'edilizia
28:47ha portato a fine anni 90 una forte repressione che ha allontanato le persone del territorio.
28:53Le persone che frequentavano questi luoghi manutenevano non solo la bilancia e il ricovero barchino
29:02ma anche tutto il territorio, perché tutti questi fossi e canali che servivano per raggiungere questi luoghi
29:08venivano manutenuti dalle persone.
29:15Dispiace vederli cascare così.
29:17Ora io non so che cosa hanno detto i sindaci, io mi ero preparato qualcosa di scritto,
29:23ora stavo parlando un po' a braccio per spiegarvi un po' che cos'erano.
29:26I ricovero barchini sono praticamente delle tettoie che servono per salvaguardare questi barchini
29:33che anche i barchini sono caratteristici, non ci sono più nessuno che li fa,
29:37ci sono rimaste poche fallegnamerie e quindi vanno conservati
29:42anche perché stiamo parlando del lago di Cuccini.
29:46Ora vi leggo due righe scritte giusto perché me le ero preparate.
29:49Nel territorio dei comuni di Massarosa, il lago di Massaciuccoli rappresenta un straordinario esempio
29:54di equilibrio tra la bellezza naturale di un ambiente di estremo valore ambientale
29:58e l'identità storico-culturale che nel tempo si è sviluppata attorno ad esso.
30:02Nel corso degli anni l'attenzione verso queste straordinarie risorse è cambiata,
30:05accompagnandosi in susseguirsi iniziative e percorsi che hanno portato nel 2004
30:09al riconoscimento della riserva della biosfera, Selva Pisana,
30:12e alla proposta di candidatura del lago di Cuccini a patrimonio dell'UNESCO.
30:15Gli studi condotti nel tempo sull'intervento di attuare nel lago di Massaciuccoli
30:19e sulle problematiche ambientali ad esso connesse
30:21si sono concentrati principalmente su aspetti di tutela e travaguardia ecologica.
30:26Tuttavia è sempre rimasto presente, talvolta in modo marginale
30:28talvolta in modo molto prioritario,
30:31e il tema del recupero delle bilancie da pesca e del riconoscimento di barchini,
30:34una questione più volte sollevata ma mai concretizzata in un vero e proprio progetto di sanamento.
30:38Le bilancie da pesca del lago di Massaciuccoli sono strutture tradizionali,
30:41meno conosciute ma molto simili ai trabocchi abruzzesi.
30:44Costruzioni realizzate su palafitte, parzialmente sul terreno,
30:48dotate di grandi reti, sorrette da pali.
30:50Realizzate con materiali di recupero,
30:52ogni bilancia nasceva in maniera disomogenea,
30:55frutto dell'ingegno di chi, con mezzi semplici,
30:57assembrava elementi diversi e di fortuna,
31:00creando strutture dalle forme, dimensioni e colorazioni sempre differenti,
31:03ma capaci di esprimere un'identità comune,
31:06autentica testimonianza storica della cultura e della manualità locale.
31:10Oggi il recupero di queste bilancie da pesca
31:12si presenta come una priorità assoluta.
31:14Erano circa 500 fino ai primi anni 2000.
31:19Ora molte stanno cascando,
31:21hanno bisogno di essere un po' risistemate,
31:23perché in vent'anni, essendo di legno e sull'acqua,
31:27il degrado sta avanzando molto velocemente.
31:31è l'abbandono della popolazione per queste restrizioni
31:36che ne hanno permesso il recupero e allontanato la gente dal posto.
31:43Stiamo gradualmente, ma anche rapidamente,
31:45perdendo questo patrimonio,
31:46mi hanno fatto abbandonare i proprietari,
31:48perché dato il contesto umido in cui si trovano
31:50dei materiali di fascia di deterioramento con cui sono costruiti,
31:53necessitano di una restrizione continua,
31:55resa impossibile dalle restrizioni burocratiche eccessive e costose,
31:58che di fatto equiparano un capanno da pesca ad una civile di abitazione,
32:02rendendo il loro mantenimento insostenibile.
32:05Per non perdere la memoria storica del lago di Cuccini,
32:07dove la pesca, dagli anni 20 agli anni 60,
32:09rappresentava una risorsa fondamentale per la popolazione locale,
32:12è in seguito un luogo d'incontro e convivialità.
32:16È indispensabile intervenire con urgenza.
32:18Occorre un quadro normativo che consente al mantenimento
32:21o la ricostruzione parziale delle bilanze da pesca
32:23e delle coveli di barchini,
32:24utilizzando materiali sostenibili
32:26e nel pieno rispetto dell'ambiente e del paesaggio,
32:28ma con regolamentazioni più semplici e accessibili.
32:31Solo così sarà possibile preservare un elemento unico
32:33della cultura aroracustre,
32:35restituendo al territorio una risorsa
32:36del grande potenziale turistico, culturale e didattico.
32:39Ora, vorrei aggiungere
32:41che noi come associazione
32:43siamo riusciti a raccogliere nel territorio versiliese
32:451.900 firme di persone
32:48che hanno frequentato,
32:51erano gestori o proprietari di terreni
32:54e di questi bilanci da pesca.
32:56Addirittura la nostra associazione,
32:58all'esordio,
33:00visto che era una cosa molto sentita,
33:03il primo anno abbiamo fatto subito 600 tesserati.
33:07Qui bisogna intervenire
33:08il più presto possibile,
33:10perché il tempo è finito,
33:12non ce ne abbiamo proprio più.
33:13Se non interveniamo subito,
33:16l'umidità,
33:18come ho letto prima,
33:20le sta facendo cascare tutte.
33:23E è anche una cosa molto sentita
33:25anche a livello politico,
33:26perché tutte le forze politiche
33:27sono state d'accordo sempre
33:29sul percare di recuperare.
33:31In 2017 è stata proposta
33:33una mozione della popolazione
33:34che è passata all'unannuità.
33:37e abbiamo fatto anche mozioni regionali
33:40e anche queste sono state accettate
33:45e passate.
33:46Non sappiamo più come fare
33:47per poterle recuperare.
33:52Io sono qui,
33:54sono a disposizione,
33:55se volete fare anche qualche domanda.
33:58Grazie,
33:58grazie presidente.
34:00Simiani.
34:01Sì, grazie,
34:03grazie presidente.
34:06Devo dire che
34:07devo farvi complimenti
34:08dell'attività che fate,
34:09perché ho avuto modo
34:10di conoscere la vostra attività.
34:14Volevo fare complimenti
34:16perché siete quelli che non solo,
34:17la parola è proprio giusta,
34:18rivivi l'ago,
34:19siete quelli che di fatto
34:20insieme alla Proloco
34:22fate tutte quelle attività
34:24che oggi sono comunque
34:25un valore aggiunto
34:27e che danno speranza.
34:28Ecco, siccome io credo che
34:30è una legge
34:31che darà il seguito
34:35poi alla ristrutturazione,
34:37quali sono gli aspetti
34:39secondo,
34:40lei l'ha spiegato
34:40in un certo senso,
34:41ma volevo capire ancora meglio.
34:44Cioè, le opportunità vere,
34:45anche dal punto di vista
34:46delle attività
34:49non solo ambientali,
34:52ma anche scolastiche,
34:53perché io credo che
34:55il lago possa raccontare
34:56tante cose
34:57e possa anche affermare
34:59tante cose,
35:00come quello
35:01non solo quello
35:03della fauna,
35:05della flora,
35:06ma anche quello
35:07diciamo della pesca.
35:09Sicché ecco,
35:09io credo che
35:10il lago ha
35:11un'economia,
35:12una microeconomia
35:13che poi in questo garantire
35:14non solo
35:14l'aspetto culturale
35:15è anche
35:16quello ambientale.
35:19Però la domanda
35:19è proprio questa,
35:20quali possono essere
35:21le vere opportunità
35:22di sviluppo?
35:23Quali pensa che,
35:24cioè anche
35:25nella sua associazione,
35:26quali possono essere,
35:27in base alla vostra esperienza,
35:28quell'attività di sviluppo
35:30che possono questo garantire
35:31un processo
35:31diciamo anche economico
35:33del lago.
35:34Grazie onorevole Simiani,
35:36collega Montemagni.
35:39Grazie a Eros,
35:41la rivivilago che io conosco,
35:43so bene il lavoro
35:44che fanno
35:45e che svolgono
35:47da,
35:48non da ora,
35:49ma io direi
35:50da un bel po',
35:51perché parliamo
35:52di bilancio,
35:53ricoveri barchini,
35:55non è questo il caso,
35:56ma accostamenti fissi di caccia
35:57che in realtà
35:58stanno andando in dismissione,
35:59un luogo che era vissuto
36:01da Giacomo Puccini
36:03che è conosciuto
36:04e stimato in tutto il mondo
36:05e Giacomo Puccini
36:07si è trasferito
36:08a Viareggio
36:09da Lucca
36:09proprio anche
36:11per il lago,
36:12cioè una delle motivazioni
36:13era la pesca,
36:14era la caccia
36:14e il lago,
36:15quindi è qualcosa
36:17che va tenuto
36:18sempre in mente
36:19perché quando vediamo
36:20quello che è stato costruito
36:22dai nostri nonni
36:23e dai nostri bisnonni
36:24andare in malora
36:25e con una quantità
36:28di enti
36:28che ci insiste sopra
36:29che non ti mettono
36:31nelle condizioni
36:32di poter recuperare
36:33quella che è la storia
36:34di un territorio
36:34insomma
36:35è molto triste
36:36quindi io le ringrazio
36:37perché hanno tenuto duro
36:38per tutti questi anni
36:39e ora stiamo cercando
36:41di mettere
36:41un primo tassello
36:42io con Eros
36:44ho già parlato
36:45con loro ho già parlato
36:46anzi
36:47grazie per l'aiuto
36:49e il supporto
36:49che ci avete sempre dato
36:50negli anni
36:50anche per condurre
36:51delle battaglie
36:52che sono state fatte
36:52poi tutte insieme
36:53indipendentemente
36:54dal colore politico
36:55la domanda
36:56che voglio fare
36:57a Eros
36:58io la risposta
36:59in realtà la conosco
37:00ma voglio che
37:02la sentano
37:02anche gli altri
37:03è
37:04quali difficoltà
37:05incontrate
37:06voi
37:07ogni qualvolta
37:08c'è da risistemare
37:10un
37:10un ricopro
37:12di barchini
37:13piuttosto che
37:13una bilancia
37:14da pesca
37:15e
37:17cos'è che vi dicono
37:18quando arrivate
37:19in comune
37:19perché poi il tema
37:20è avere i permessi
37:22per farlo
37:22grazie
37:22Presidente
37:24a lei la replica
37:25
37:26stavo
37:26verificando
37:27la telecamera
37:28che non riparte più
37:29e va bene
37:30intervengo lo stesso
37:31allora
37:31dobbiamo capire
37:32che
37:33l'agu di Massaciucco
37:34è un'estensione
37:35molto grande
37:35sono 7 km2
37:36e non c'è possibilità
37:38di andare con
37:39mezzi
37:40cingolati
37:42ruspe
37:42o qualcosa
37:43per poter piantare
37:44i pali
37:44quindi
37:45essendo
37:47una profondità
37:48che varia
37:48da 2 metri
37:49a
37:50circa 25-30 metri
37:51di profondità
37:52quindi
37:54solo
37:54barche
37:55mezzi galleggianti
37:57e
37:57il lavoro
37:58di queste bilance
37:59è tutto
38:00fatto a mano
38:01da
38:01ci siamo tramandati
38:03come si può dire
38:04il mestiere
38:05di come si mette
38:07un palo verticale
38:08nell'acqua
38:09a tavole
38:10e
38:11il problema
38:12principale
38:13che è stato
38:13lo stavo dicendo
38:14anche prima
38:15nel mio intervento
38:16è che
38:17ritenendo
38:18nella legge
38:18dell'edilizia
38:19le bilance
38:21non sono
38:22più state
38:24sistemate
38:24negli anni
38:25c'è stata
38:26molta ripressione
38:27a fine anni 90
38:28primi anni 2000
38:29e questo ha portato
38:30un po'
38:30all'abbandono
38:31del territorio
38:32ora
38:33c'è
38:33un'inversione
38:35di tendenza
38:36molte persone
38:36stanno cercando
38:37di ritornare
38:39in possesso
38:39delle bilance
38:40dei nonni
38:40dei padri
38:41e le vorrebbero
38:42sistemare
38:43noi ci chiedono
38:43molta gente
38:44ci chiede aiuto
38:45ci chiede se
38:46ce n'è qualcuna
38:47disponibile
38:48che c'è qualcuno
38:49che la cede
38:50però le famiglie
38:51sono restie
38:52che cede
38:53le vorrebbero
38:53risistemare
38:54loro stesse
38:55soltanto che
38:56al momento attuale
38:57con le leggi attuali
38:58un ente
39:00ti rimbalza
39:00all'altro
39:01quindi
39:01dal comune
39:03si va
39:04al parco
39:05dal consorzio
39:06immunifica
39:06all'autorità
39:07di bacino
39:07al consorzio
39:09e
39:10ogni ente
39:12ha
39:12un
39:13regolamento
39:14diverso
39:15dall'altro
39:16quindi
39:16c'è una burocrazia
39:18enorme
39:19e non se ne viene
39:19mai a capo
39:20neanche
39:21se sono tutti
39:23d'accordo
39:24perché ci sono
39:24proprio leggi
39:27che vanno in contrasto
39:28a niente
39:28con l'altro
39:28quindi bisogna
39:29cercare di
39:30derogare
39:32queste
39:32parafitte
39:33che
39:33sono sempre
39:35state
39:36io
39:36l'ho sempre
39:37vista lì
39:37in casa
39:38fotografie
39:38dei miei nonni
39:39dei miei nonni
39:40dei miei genitori
39:41sempre
39:42su queste strutture
39:43su queste
39:44barchini
39:45e dispiace
39:46vederli andare
39:47in malora
39:47noi cerchiamo
39:49di sistemare
39:50quello che si può
39:50sistemare
39:51piccoli lavoretti
39:53perché
39:54grossi lavori
39:54non se ne può fare
39:56la cosa più difficile
39:59è
40:01come posso dire
40:03poter
40:04intervenire
40:06anche sul posto
40:06quindi se non lo facciamo
40:07noi
40:08non c'è
40:09una ditta
40:10che fa questi lavori
40:10qui
40:11cerchiamo di farli noi
40:13cerchiamo di salvarli
40:14di salvaguardare
40:15quello che è possibile fare
40:16è difficile
40:18è difficile
40:18andare avanti
40:19e poterli
40:20e poterli salvare
40:22poi non so se volete sapere qualcosa di particolare
40:26va benissimo così presidente
40:28penso che sia stato esaustivo
40:29grazie davvero
40:30ringraziamo il presidente dell'associazione di Vivi Lago Massaciuccoli
40:33per il contributore dei nostri lavori
40:34dichiariamo concluso all'audizione informale
40:36grazie di nuovo
40:37dottor Venturi
40:38grazie
40:38grazie a voi
40:44grazie a voi
40:46grazie a voi
40:49grazie a voi
41:19Nell'ambito dell'esame di sede referente
41:21la proposta 1482
41:22Montemagni
41:23ricante e disposizione per il recupero e la ricostruzione
41:25delle bilancie da pesca e dei ricoveri per Barchini
41:27del lago di Massaciuccoli
41:28e del Padule
41:29settentrionale
41:30ricordo al nostro ospite
41:32che l'audizione è trasmessa
41:33attraverso la web tv
41:33della camera
41:34ovvero non mi sia un'obiezione
41:35da parte sua
41:36ringrazio Nicola Chechi
41:38presidente dell'associazione Proloco
41:39di Proloco Massa Rosa
41:42dell'aco al Padule
41:43per la partecipazione ai nostri lavori
41:44gli cedo immediatamente la parola
41:46prego presidente
41:47ecco sì
41:47intanto
41:48intanto buongiorno
41:49buongiorno a tutti
41:50ecco noi
41:51diciamo ci siamo costituiti
41:54come associazione
41:55Proloco
41:55nel
41:57nel 2012
41:58proprio con l'intento
42:00di
42:01accendere i riflettori
42:03su questo nostro bacino
42:04sul nostro lago e Padule
42:05in particolare
42:07sul recupero appunto
42:08delle strutture da pesca
42:09perché
42:10praticamente
42:11diciamo
42:13queste strutture
42:14ormai fanno parte
42:15della nostra storia
42:16della nostra
42:16cultura sociale
42:18paesaggistica
42:19per cui
42:19secondo noi
42:20senza queste strutture
42:23diciamo
42:23il nostro lago
42:24avrebbe veramente
42:26tra virgolette
42:28poco senso
42:29ecco
42:29perché ormai
42:31come ripeto
42:32fa parte
42:32della nostra
42:33della nostra cultura
42:34per cui
42:34volevamo portare
42:37appunto
42:37l'attenzione
42:38questa
42:40questo problema
42:40cioè il problema
42:41del recupero
42:42perché
42:43perché
42:43diciamo
42:44queste strutture da pesca
42:45praticamente
42:46diciamo
42:49con la legge
42:50con la legge
42:5165 nazionale
42:52praticamente
42:53che è successo
42:54che sono rientrate
42:55come
42:56praticamente
42:58civile abitazioni
43:00praticamente
43:01sono rientrate
43:02in quell'ambito
43:03
43:03per cui
43:04è chiaro
43:06che
43:06non sono
43:08non sono civile abitazioni
43:09queste strutture
43:10quindi
43:11per la ristrutturazione
43:15innanzitutto
43:16devono essere
43:17anti 65
43:18per cui
43:19rientrare
43:19nella legge
43:20perché se no
43:21non sono
43:21diciamo
43:22legittimabili
43:23no
43:23quindi
43:24dopo 65
43:25praticamente
43:26quelle che sono state
43:27praticamente costruite
43:28è come
43:29se non esistessero
43:30e
43:31chiaramente
43:32quelle
43:33dopo 65
43:34sono tante
43:35sono tante
43:37strutture
43:37per cui
43:39il primo
43:39problema
43:39è questo
43:40qua
43:40legittimabili
43:42e quindi
43:44e
43:46oltre a quello
43:47poi chiaramente
43:48quelle che
43:49potrebbero
43:50tra virgolette
43:51essere ristrutturate
43:52che hanno
43:53una ristrutturazione
43:54diciamo
43:54abbastanza straordinaria
43:56non
43:56non ordinaria
43:57comporta
44:00chiaramente
44:01se si va
44:02a vedere
44:02la legge nazionale
44:03comporta
44:04la sismica
44:04comporta
44:05l'autorità
44:06di bacino
44:06insomma
44:07comporta
44:07tanti
44:08tanti
44:08tanti
44:10problemi
44:10che
44:11sono legati
44:12innanzitutto
44:14ai costi
44:15ma poi
44:15non c'è neanche
44:16senso
44:17perché insomma
44:17sono strutture
44:18costruite su quattro pali
44:20su palafitte
44:20per cui
44:21quello che
44:22diciamo
44:23chiediamo
44:24è quello di
44:26insomma
44:26trovare
44:27una formula
44:28per poterle
44:30legittimare
44:31ma
44:31diciamo
44:33semplificando
44:34chiaramente
44:35il loro
44:36recupero
44:37ecco
44:38questo
44:39diciamo
44:40era
44:40il nostro
44:41l'obiettivo
44:43ecco
44:43che ci siamo
44:44prefissati
44:45chiaramente
44:47c'è anche
44:49tanto interesse
44:49perché
44:50diciamo
44:51queste strutture
44:51della pesca
44:52al di là
44:53come ripeto
44:54fanno parte
44:55della nostra
44:55cultura
44:56della nostra
44:56storia
44:57però
44:57comunque sia
44:58diciamo
45:00rientrano
45:01anche se vogliamo
45:02una sicurezza
45:03dei frequentatori
45:05del lago
45:05perché comunque
45:06in tanti casi
45:08in cui
45:09diciamo
45:10il metro
45:10a volte
45:11è molto avverso
45:12insomma
45:13trovano
45:14queste strutture
45:15come
45:16punto di
45:18diciamo
45:19di
45:19sicurezza
45:22ecco
45:22per i frequentatori
45:24per cui
45:24diciamo
45:25anche quel punto
45:25di vista lì
45:26è
45:27diciamo
45:28importante
45:29quindi
45:30diciamo
45:31questo è
45:32il punto
45:33fondamentale
45:33credo che
45:34è quello che
45:35insomma
45:36noi
45:36penso come gli altri
45:39stanno chiedendo
45:40grazie presidente
45:44ha terminato
45:46presidente?
45:47mi scusi
45:47sono in tempo?
45:48sì sì
45:49diciamo direi
45:50che questo è
45:51il punto
45:52fondamentale
45:54più importante diciamo
45:54certo
45:54vediamo se c'è qualche
45:56se c'è qualche collega
45:59che vuole fare
46:00la collega Montemagni
46:01onorevole Montemagni
46:02prego
46:02grazie presidente
46:04grazie Nicola
46:05per ringraziarti
46:06di essere qui
46:07a portare
46:07la testimonianza
46:09insomma
46:09di quello che è stato fatto
46:11del lavoro fatto
46:11e di qual è
46:12lo scopo principale
46:13delle associazioni
46:14che
46:15cercano
46:16da anni
46:16di salvaguardare
46:18e di ripristinare
46:20quello che è parte
46:21del nostro tessuto sociale
46:22storico
46:23questo come sai
46:25insomma ne abbiamo
46:26parlato
46:26è un primo passo
46:27far diventare
46:29le nostre bilance
46:30quello che sono
46:31strumenti da pesca
46:32altrimenti insomma
46:33è complesso
46:34recuperarli
46:35e poi come sappiamo
46:36dobbiamo andare
46:37a interagire
46:37ma abbiamo nei prossimi
46:38giorni le audizioni
46:39anche della regione
46:41con gli enti
46:42sovraordinati
46:42per cercare
46:43anche di
46:44perché oggi abbiamo
46:44avuto i comuni
46:45per cercare di capire
46:46anche qual è
46:48la modalità
46:49per arrivare
46:49un po' a Dama
46:50e cercare
46:51di risolvere
46:53le criticità
46:54che noi ben conosciamo
46:56la mia non è
46:57una vera e propria domanda
46:58era solo
46:59un saluto
47:00e un ringraziamento
47:01Presidente
47:02grazie
47:02grazie
47:03onorevole Simiani
47:05prego
47:06sì anch'io
47:07volevo associarmi
47:08alla collega
47:09per salutare
47:10il Presidente
47:11della Proloco
47:12dal lago
47:14al Padule
47:14perché quando
47:15mi sono
47:16guardato
47:17insomma stamattina
47:18su internet
47:19le persone che audivano
47:20questa cosa
47:21del lago al Padule
47:21cioè me lo spiega bene
47:23esattamente
47:24ora mi immagino
47:25sicuramente
47:26sì sì
47:27lo so
47:28ma dal nome
47:29perché insomma
47:30cosa c'è
47:31effettivamente
47:31di particolare
47:33perché è un nome
47:33particolare
47:34che le forze
47:34del Proloco
47:35non si chiamano
47:36invece
47:36qui c'è questo
47:37sottotitolo
47:38volevo che me lo spiegasse
47:39meglio
47:39perché credo
47:39che sia
47:40bello valorizzarlo
47:41alla Camera dei Deputati
47:42perché vedo
47:43che il lavoro
47:43che fa
47:44è estremamente importante
47:45e mi sembrava
47:46giusto valorizzarlo
47:47ma è proprio
47:50perché
47:50diciamo
47:53perché
47:54diciamo
47:55sono
47:55due vite
47:56anche
47:56tra virgolette
47:57diverse
47:57vivere il lago
47:59e vivere
48:00il Padule
48:01perché il Padule
48:01praticamente
48:02diciamo
48:04nel Padule
48:04ci si
48:05in tempi passati
48:07comunque
48:07si coltivava
48:09per esempio
48:09si coltivava
48:10il riso
48:11e ci si cacciava
48:12come quello
48:13si fa anche
48:14attualmente
48:15quindi il Padule
48:16diciamo
48:18è fatto un pochino
48:19più di
48:19di canali
48:20canali piccoli
48:21canali stretti
48:22chiari
48:22eccetera
48:23dove si pesca
48:24dove si caccia
48:25e dove si
48:26diciamo
48:27siamo un pochino
48:28un pochino più raccolta
48:29una vita un pochino più
48:31più
48:31diciamo più
48:32più
48:32più ristretta
48:34ecco
48:34e il lago
48:35comunque
48:36si vive
48:36invece
48:37in uno spazio grande
48:39dove comunque
48:39viene frequentato
48:40più da
48:41eh
48:42turisti
48:43comunque da persone
48:45che lo fluiscono
48:46magari in maniera
48:47un pochino diversa
48:48mentre il Padule
48:49forse diciamo
48:50è più
48:51una zona legata
48:52diciamo
48:54ai residenti
48:55al territorio
48:56ecco
48:56ecco
48:57diciamo
48:57l'abbiamo
48:57un po' letta
48:58in questo
48:59in questo modo
48:59qui ecco
49:00perché l'abbiamo
49:00diciamo
49:01questo passaggio
49:02tra il lago
49:03e il Padule
49:03ecco
49:03siamo un po'
49:04un po' letta
49:05in questo modo
49:05grazie
49:07ringraziamo
49:08quindi
49:08il presidente
49:09dell'associazione
49:10prologo
49:10Massarosa
49:11del lago
49:11al Padule
49:12e
49:13lo ringraziamo
49:14per il contributore
49:15dei nostri lavori
49:15dichiariamo concorso
49:16all'addizione
49:17la seduta è tolta
49:18grazie
49:19collega
49:19grazie
49:20grazie
49:20grazie
49:20grazie
49:21grazie Lisa
49:22grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato