Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 settimane fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Furti in casa, allarme estate a Roma

- Hashish tra i giocattoli, arrestato corriere

- Operazione internazionale contro il narcotraffico: arrestati 3 latitanti a Ibiza

- Corse clandestine a Centocelle, auto distrutte

- Motociclista muore sull’Aurelia, comunità in lutto

- Avvocata perseguitata, arrestato ex cliente

- Street food nel mirino dei Nas, 36 kg di polpette scadute

- Ardea, dati negativi sul mare ma il sindaco rassicura i cittadini

- Romani restano in città, boom per i ristoranti

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Buongiorno dalla redazione di Radio Roma News, ben ritrovati al nostro consueto telegiornale in apertura all'estate romana contrassegnata dai furti in appartamento.
00:16Sono numeri importanti che vanno analizzati e tra l'altro le azioni criminose a quanto pare sono diventate sempre più sofisticate, tutti particolari nel servizio di apertura.
00:28Sono già circa 6.000 i furti in appartamento denunciati a Roma da gennaio a luglio, in media quasi 30 al giorno, la metà dei quali è venuti dentro il perimetro urbano.
00:38Una minaccia che diventa più concreta proprio a fine agosto, quando molte famiglie rientrano dalle ferie e scoprono la brutta sorpresa.
00:46Le bande specializzate usano sistemi sempre più ingegnosi per capire se un'abitazione è vuota, colla nelle serature, pellicole trasparenti sulle porte,
00:54bigliettini sotto gli usci o segni invisibili sui muri.
00:59Se dopo alcuni giorni restano intatti, il messaggio è chiaro, casa libera, via libera al furto.
01:04Le forze dell'ordine raccomandano di non lasciare indizi di assenza, di usare sistemi di domotica per accendere luce o radio a distanza
01:12e di non postare foto delle vacanze in tempo reale. Accorgimenti che possono scoraggiare i malviventi, ma soprattutto resta decisivo il buon vicinato.
01:22Svuotare la posta, stendere lo zerbino, segnalare movimenti sospetti.
01:26Questo può salvare delle intrusioni che spesso lasciano segni indelebili non solo materiali, ma anche psicologici.
01:32Siamo alla cronaca. Viaggiava spacciandosi come corriere, ma trasportava ingenti quantitativi di droga,
01:41stupefacente che, pensate, era nascosto tra pacchi di giocattoli.
01:46Maxi sequestro alla barriera autostradale di Civitavecchia, dove la Guardia di Finanza ha intercettato un 35enne,
01:52corriere marocchino, che viaggiava con il bagagliaio pieno di pacchi per bambini.
01:56Dentro, però, non c'erano giocattoli innocui, ma quasi 300 panetti di hashish per un totale di oltre 30 chili.
02:04L'uomo, risultato anche irregolare sul territorio nazionale, è stato fermato durante un normale controllo di routine,
02:10subito arrestato con l'accusa di detenzione ai fini dispaccio.
02:14Ora si trova nel carcere di Borgata Aurelia, a disposizione dell'autorità giudiziaria.
02:19Un'operazione che conferma quanto i trafficanti di droga tentino sempre più spesso di mascherare i loro carichi
02:26dietro l'apparenza della normalità, ma che dimostra anche quanto sia prezioso il lavoro capillare puntuale delle fiamme gialle
02:33nel contrasto quotidiano al narcotraffico.
02:37Su disposizione della direzione distrettuale antimafia della Procura di Roma,
02:42nella giornata del 15 agosto 2025, i carabinieri del ROS, insieme al personale della Polizia Nazionale Spagnola,
02:50hanno localizzato e catturato ad Ibiza tre latitanti italiani colpiti da mandato di arresto europeo.
02:57I tre erano ricercati dall'autorità giudiziaria di Roma per associazione finalizzata al traffico internazionale
03:03di sostanze stupefacenti, aggravata dal metodo mafioso.
03:08L'operazione rientra nell'indagine internazionale denominata Anemone,
03:13che lo scorso 8 luglio aveva già portato all'arresto di 24 indagati tra Italia e Albania.
03:19I latitanti arrestati in Spagna sono ritenuti elementi di spicco di un'organizzazione criminale di matrice andranghetista,
03:27con base a Roma e collegamenti all'estero, facente capo ad una 57enne calabrese,
03:32già condannato come capo della locale andranghetista di Volpiano, emanazione criminale di quella di Platì,
03:39in provincia di Raggio Calabria.
03:42Centocelle, periferia est della capitale, è ancora ostaggio delle folli corse clandestine.
03:49L'ultimo episodio è avvenuto proprio questa mattina, quando si è praticamente sfiorata la tragedia.
03:55Sentite?
03:56Paura all'alba a Centocelle, ancora una volta a teatro di folli corse notturne.
04:03Una Fiat 500, guidata da una ventenne a velocità elevata,
04:07ha perso controllo schiantandosi contro quattro auto in sosta in via Gussone,
04:11a due passi da una scuola elementare.
04:13Fortunatamente non si registra alcun ferito, ma tanta paura e l'ennesima conferma
04:18che la malmovida e le corse clandestine restano un problema serio.
04:22Già nelle scorse settimane erano arrivate denunce da residenti esasperati
04:26che parlavano di vere gare lungo le strade del quartiere,
04:30tra via dei Castani, via dei Narcisi e piazza San Felice da Cantalice.
04:35Nonostante gli annunci del municipio con l'installazione di attraversamenti rialzati
04:39e i controlli dei vigili con etilometri e posti di blocco,
04:43i fenomeni non si arrestano.
04:45La gente del quartiere chiede soluzioni durature e non solo interventi spot,
04:50è perché la sicurezza è un diritto che non può essere rimandato.
04:54Ogni notte di follia potrebbe trasformarsi in tragedia
04:57e per questo l'allarme resta altissimo.
05:01Tragedia vera invece è quella avvenuta sull'Aurelia,
05:05teatro dell'ennesimo incidente stradale,
05:08perde la vita a una donna di 36 anni.
05:11Si chiamava Gioia Fioravanti, aveva 36 anni ed è morta
05:14in un drammatico incidente stradale sull'Aurelia all'altezza di Palo Laziale.
05:19La sua moto, per cause ancora in fase d'accertamento,
05:22si è scontrata con tre auto, un furgone, una Panda e una Peugeot.
05:25L'impatto violentissimo non le ha lasciato scampo.
05:28Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e ambulanze,
05:32ma per lei non c'è stato nulla da fare.
05:34Una tragedia che pesa ancora di più,
05:36perché solo pochi giorni fa Gioia aveva perso il fidanzato Daniele,
05:40i cui funerali erano stati celebrati appena 48 ore prima.
05:44Ora sulla sua bacheca Facebook i messaggi di Cordoglio
05:47parlano di destino crudele e di un amore spezzato due volte.
05:51La comunità è sotto shock, gli amici la ricordano come una donna forte,
05:55appassionata e generosa,
05:56mentre la salma è stata trasferita al cimitero del Verano per l'autopsia,
06:01un doppio lutto che lascia un vuoto profondo
06:03e che segna questa estate con un dolore difficile da accettare.
06:07Un uomo di 30 anni è finito in manette con l'accusa di stalking.
06:13Da tempo infatti perseguitava la sua avvocatessa
06:17che alla fine ha deciso di rivolgersi alla polizia.
06:20Quella che doveva essere una normale relazione professionale
06:23si è trasformata in un incubo.
06:25Una giovane avvocatessa romana aveva accettato
06:27di difendere un trentenne rumeno in tribunale,
06:29ma l'uomo invaguitosi di lei ha cominciato a perseguitarla
06:32con atteggiamenti ossessivi e sempre più invadenti.
06:35telefonate, visite continue allo studio legale,
06:38messaggi insistenti,
06:39un escalation che ha spinto la professionista
06:41a chiedere aiuto alla polizia.
06:43Dopo accurate indagini,
06:45il GIP ha disposto la custodia cautelare in carcere
06:47per l'uomo accusato di stalking.
06:49L'interrogatorio di garanzia è fissato per i prossimi giorni.
06:53Il caso mette ancora una volta in luce
06:54come il confine tra interesse e persecuzione
06:57possa essere sottile
06:58e come la tutela delle vittime passi
07:00dalla tempestiva denuncia
07:01e dall'intervento delle forze dell'ordine fondamentali
07:05per interrompere un meccanismo
07:07che avrebbe potuto sfociare
07:08in conseguenze ancora più gravi.
07:11Dopo i tanti casi da intossicazione da botulino
07:15che stanno particolarmente allarmando un po' tutta Italia,
07:19si sono intensificati i controlli
07:21e nella nostra regione
07:22sono finiti nel mirino dei NAS
07:24quelli che conosciamo come presidi
07:27da cibo da strada.
07:29Le cucine su ruote sono finite
07:32nel mirino dei carabinieri
07:33dei NAS di Latina.
07:34Sei ispezioni e altrettante violazioni contestate
07:37oltre 96 kg di alimenti sequestrati e distrutti
07:40per un totale di 8.000 euro
07:41di sanzioni amministrative.
07:43Il bilancio dell'ultima operazione
07:44tra Sabaudi e Terra Cina
07:46nell'ambito della campagna
07:47estate tranquilla 2025
07:49disposta dal comando carabinieri
07:51per la tutela della salute di Roma.
07:54Un'attività che non arriva a caso.
07:55I controlli sono stati potenziati
07:57anche alla luce delle recenti vicende di cronaca
08:00legate al botulino
08:01che hanno acceso i riflettori
08:02sulla sicurezza del cibo
08:04venduti in strada e consumato
08:05durante le affollate manifestazioni estive.
08:08A Sabaudi, ai militari,
08:10hanno riscontrato un'irregolarità
08:12in un food truck
08:13dove l'addetto alla manipolazione degli alimenti
08:16non aveva mai ricevuto la formazione
08:17prevista dalle norme HCCP.
08:20Per l'esercente ha scattato
08:21una sanzione da 1.000 euro.
08:23Poco distante,
08:23un altro mezzo esponeva clienti
08:25a un pericolo ancora più grave.
08:27Nel vano frigorifero
08:28i carabinieri hanno trovato
08:2936 chili di polpette di carne
08:31con termine minimo di conservazione
08:33scaduto da tempo.
08:34La merce,
08:35in violazione delle procedure di autocontrollo,
08:37è stata avviata immediatamente
08:39alla distruzione,
08:40al titolare una sanzione da 2.000 euro.
08:43Sempre a Sabaudia,
08:44un autonegozio itinerante
08:45nascondeva una situazione analoga.
08:48Qui i controlli hanno portato
08:49al rinvenimento di 60 chili
08:51di prodotti a base di carne,
08:53in parte scaduti
08:54e in parte completamente
08:55privi di tracciabilità.
08:57Anche in questo caso
08:58gli alimenti sono finiti
09:00sotto sequestro
09:00e destinati alla distruzione,
09:02mentre l'esercente
09:03dovrà rispondere
09:04di una sanzione da 2.000 euro.
09:06Spostandosi a terra Cina,
09:08tra i diversi food truck
09:09presentavano carenze igienico-strutturali evidenti,
09:12superfici sporche,
09:13attrezzature logore,
09:15ambienti di lavoro ben lontani
09:16dagli standard minimi richiesti
09:18per somministrare alimenti al pubblico.
09:20Per i titolari di ciascun mezzo
09:22una sanzione da 1.000 euro
09:24a sottolineare la gravità
09:25delle condizioni riscontrate.
09:29Voltiamo pagina.
09:30Le analisi condotte
09:32sulle nostre coste
09:33certo non sono positive.
09:35La maggior parte
09:36dei nostri mari
09:36è inquinato,
09:38ma da Ardi
09:39arrivano le rassicurazioni
09:40del sindaco
09:41che è stato raggiunto
09:42dal nostro Gabriele Silvestri.
09:44Sentiamo.
09:45Date allarmanti
09:46sono emersi
09:47dall'ultima indagine
09:48di Goletta Verde
09:49sul litorale laziale.
09:50L'associazione ambientalista
09:51ha rivelato
09:52che la metà
09:52dei campioni d'acqua
09:53prelevati
09:54tra le province di Roma
09:55e Latina
09:55risulta inquinata.
09:56Su 24 punti analizzati
09:58ben 12
09:59superano i limiti di legge
10:00per inquinamento microbiologico.
10:02Le aree più critiche
10:03si concentrano
10:04in particolare
10:04nella provincia di Roma.
10:06Tra i punti di rilevazione
10:07con i risultati peggiori
10:08c'è anche Marina di Arde
10:09a presso il Fosso Grande.
10:11Tuttavia
10:11successive rilevazioni
10:13effettuate da Arpalazio
10:14sembrerebbero mitigare
10:15gli effetti negativi
10:16come sottolineato
10:18dal sindaco di Ardea.
10:19Ad oggi
10:20le dico risultati
10:22di meno di una settimana fa
10:24da venerdì scorso
10:25tutte le analisi
10:28sono entro la norma
10:29pertanto
10:30non abbiamo
10:31problemi
10:33sull'acqua
10:34anche se
10:34purtroppo
10:35permane il divieto
10:37di balneazione
10:38in quanto
10:38alcuni agenti inquinanti
10:40in modo
10:40idroclorulo-floruri
10:42impongono
10:45un divieto di balneazione
10:46per almeno
10:475 anni.
10:48La raccomandazione
10:49è ad ogni modo
10:50quella di evitare
10:50la balneazione
10:51nelle vicinanze
10:52delle foci
10:53dei canali
10:53che risentono anche
10:54dell'inquinamento
10:55prodotto fuori
10:56dal perimetro comunale.
10:57Quello che io sto denunciando
10:58da diverso tempo
10:59è che noi non abbiamo
11:00un inquinamento del mare
11:01ma abbiamo un inquinamento
11:03causato
11:04dallo sversamento
11:05delle acque
11:05provenienti
11:06dai castelli romani
11:07che sversano
11:08nel territorio
11:09di Arde
11:09purtroppo
11:09Arde ha
11:10molti canali
11:11che arrivano
11:11nel nostro territorio
11:13ben 9 canali
11:14che arrivano
11:14nel nostro territorio
11:15e ci costringe
11:18a fare il divieto
11:18di balneazione
11:19alla foce
11:20dei canali.
11:21Non sono le uniche
11:21notizie confortanti
11:23il mare risulta
11:24balneabile a Pomezia
11:25nella zona
11:25del canale Crocetta
11:27buoni risultati
11:27anche a Fregene
11:28e Ostia
11:29in corrispondenza
11:30del canale
11:31dei pescatori.
11:32Ecco a peggiorare
11:34il quadro
11:35c'è anche
11:36la questione
11:37relativa
11:37all'economia
11:38sì perché
11:39i prezzi
11:39per andare
11:40in vacanza
11:41per molti
11:42sono diventati
11:42davvero insostenibili
11:44motivo per cui
11:45praticamente
11:46due romani
11:47su tre
11:47hanno deciso
11:48di restare a casa.
11:49Quest'anno
11:50i rincari
11:50hanno stravolto
11:51le vacanze
11:51di milioni
11:52di italiani
11:52e a Roma
11:53due cittadini
11:54su tre
11:54hanno scelto
11:55di restare
11:55in città
11:56a voli
11:56troppo cari
11:57benzina alle stelle
11:58alberghi
11:58e stabilimenti
11:59balneari
12:00sempre più costosi
12:01hanno convinto
12:02tante famiglie
12:02a rinunciare
12:03alle ferie lunghe
12:04e a investire
12:05le proprie risorse
12:06in cene
12:07e pranzi
12:08sotto casa.
12:09Secondo l'analisi
12:10della Fipe Conf
12:10Commercio
12:11ad agosto
12:12i consumi
12:12fuori casa
12:13sono cresciuti
12:14di oltre
12:14il 3%
12:15rispetto
12:15allo scorso anno
12:16con una spesa
12:17complessiva
12:18che sfiora
12:18il miliardo
12:19di euro
12:19a farla
12:20da padrone
12:21i ristoranti
12:21con oltre
12:22540 milioni
12:23di incassi
12:24seguiti da
12:25bar, street food
12:26e sagre di quartiere
12:27male invece
12:28le discoteche
12:29sempre meno frequentate
12:30simbolo di un divertimento
12:31che cambia
12:32e che non intercetta
12:33più le nuove generazioni
12:34sulle spiagge
12:35del litorale romano
12:36resta il tema
12:37dei prezzi
12:38di lettini e ombrelloni
12:39ma i gestori
12:40assicurano
12:40di non aver aumentato
12:41i listini
12:42Roma viaggia così
12:43a due velocità
12:44il centro storico
12:45continua a brillare
12:46grazie al turismo
12:47internazionale
12:48mentre le periferie
12:49e le zone residenziali
12:50registrano consumi
12:52più bassi
12:52ma resta un dato certo
12:54a tavoli romani
12:55non rinunciano
12:55anzi rilanciano
12:57confermando ruolo centrale
12:59della ristorazione
13:00nella vita
13:00della capitale
13:02ed è tutto
13:03anche per questa edizione
13:04ci fermiamo qui
13:05ma torniamo regolarmente
13:07ad informarvi
13:07in serata
13:08grazie per essere stati
13:09in nostra compagnia
13:10e buon proseguimento
13:11di giornata
13:12Radio Roma
13:15telegiornale

Consigliato