00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Un nuovo drammatico incidente sul lavoro ha scosso Ceccano in provincia di Frosinone.
00:37Ezio Cretaro, operaio di 66 anni, è morto precipitando da un'imparcatura alta circa 9 metri
00:43mentre stava lavorando a rifacimento della facciata ad una palazzina in via Madonna della Pace.
00:48L'incidente è avvenuto in pieno centro, davanti a decine di passanti che hanno assistito senza poter intervenire.
00:54Immediata l'ha chiamata ai soccorsi, ma nonostante l'arrivo dell'eliambulanza, il personale sanitario non ha potuto fare altro che constatare il decesso.
01:04Sul posto sono intervenuti anche i tecnici dello Spresal per verificare se l'imparcatura fosse in regola
01:09e se l'operaio indossasse le protezioni previste dalla normativa.
01:13Le forze dell'ordine stanno ricostruendo la dinamica per capire se la caduta sia stata causata da un errore umano, da un malore o da una mancanza delle misure di sicurezza.
01:23Forte l'indignazione dei sindacati che parlano di una tragedia inaccettabile, chiedono un aumento dei controlli, più ispettori e un piano straordinario dedicato alla sicurezza nei cantieri.
01:35Sono di questa mattina due importanti operazioni contro la criminalità organizzata di stampo internazionale.
01:43La prima è stata condotta dai carabinieri che hanno arrestato 20 persone in una blitz in corso dalle prime luci dell'alba in diverse regioni italiane, da Vicenza sino al Lazio.
01:56In particolare nella nostra regione perquisizioni sono state condotte a Frosinone e a Viterbo.
02:03Al momento sulla vicenda non ci sono altri dettagli.
02:07La criminalità organizzata in questo caso era di matrice nigeriana.
02:14La seconda operazione invece condotta sotto legida della DIA, il divisione investigativa antimafia, ha portato a due arresti in Marocco.
02:25Sono stati arrestati a Casablanca dalla Gendarmeria Reale del Marocco due latitanti italiani, un uomo e una donna,
02:33ricercati dal 3 luglio 2024 a seguito della mancata esecuzione dell'ordinanza di custodia cautelare in carcere
02:40emessa nei loro confronti dal Tribunale di Roma, nell'ambito del filone apriliano dell'indagine assedio,
02:46eseguita dal centro operativo della DIA di Roma, con l'ausilio del competente reparto territoriale dell'arma,
02:52è culminata nell'arresto di 25 persone, oltre che nello scioglimento del comune Pontino di Aprilia.
02:59In particolare sono stati tratti in arresto a Casablanca i latitanti Patrizio Forniti e Monica Montenero.
03:05L'uomo era inserito nell'elenco dei latitanti pericolosi, essendo ritenuto il capo dell'organizzazione mafiosa che porta il suo nome.
03:12La direzione distrettuale antimafia capitolina ha già avviato le procedure per l'estradizione della coppia,
03:17che è stata trovata in possesso di falsi passaporti svizzeri.
03:22Intanto vanno avanti anche le operazioni di scavo nel parco della Casa del Jazz.
03:29Siamo tornati con le notizie a Roma.
03:32Qui, lo sapete, si cercano i resti umani di due figure,
03:39la cui scomparsa nei decenni scorsi fece molto scalpore.
03:45Vediamo quali sono le ultime novità.
03:47A Roma continuano con crescente attenzione gli scavi nella Casa del Jazz,
03:52un luogo che da giorni è tornato al centro di un'indagine delicatissima legata alla banda della Magliana
03:57e alla possibile presenza di resti di persone scomparse decenni fa, tra cui il giudice Paolo Adinolfi.
04:03I tecnici stanno procedendo nel giardino posteriore della struttura,
04:07seguendo nuove planimetrie e indicazioni che potrebbero aiutare a localizzare l'ingresso di un cunicolo sotterraneo
04:13ricostruito dalla boss Enrico Nicoletti quando acquistò l'ex Villa Osio.
04:19Don Domenico Celano, uno dei testimoni ritenuti più attendibili,
04:22ha spiegato esattamente dove si trovava l'accesso originale
04:26e ha dettagliato come Nicoletti avesse modificato il complesso durante i lavori
04:30che, sospettano gli investigatori, potrebbero aver nascosto strutture o materiali mai identificati.
04:36A complicare il quadro è arrivata anche la testimonianza del figlio dell'ex custode
04:41che per anni ha abitato nella villa e sostiene di conoscere l'esatta posizione di un passaggio sotterraneo
04:47murato durante la ristrutturazione.
04:50Mentre il georadare ruspe continuano a lavorare, le forze dell'ordine presidiano l'area giorno e notte.
04:55La famiglia del giudice di Nolfi attende con dolore e speranza i risultati degli accertamenti
05:01che potrebbero riscrivere un capitolo irrisolto della cronaca italiana.
05:06E resta un giallo anche la morte di Leonardo Fiorini, il 27enne,
05:12precipitato la scorsa settimana dal terzo piano di un B&B in zona Monteverde
05:19dove divideva una stanza insieme ad un amico.
05:23Oggi tra l'altro ci saranno i suoi funerali.
05:26Nel caso della morte di Leonardo Fiorini restano ancora oscure le due ore cruciali
05:31tra le 21 e le 23, periodo in cui l'amico David Stojanovic si trovava con lui
05:36nel bed and breakfast di via San Calepodio a Roma.
05:39La GIP ha convalidato l'accusa d'omicidio ma ha deciso di non applicare misure cautelari
05:44sottolineando che gli elementi raccolti finora sono insufficienti e presentano aspetti contraddittori.
05:51Le testimonianze parlano di momenti di forte tensione, urla udite dai vicini,
05:56rumori di arredi spostati e un potenziale alterco culminato nel tragico gesto con Fiorini
06:02che sarebbe precipitato dal balcone completamente nudo.
06:05I primi riscontri dell'autopsia confermano la presenza di lesioni compatibili con una collutazione
06:11avvenuta prima della caduta, mentre le analisi tossicologiche saranno fondamentali
06:15per stabilire eventuali sostanze assunte dai due ragazzi.
06:19Resta quindi centrale la ricostruzione di quei 120 minuti in cui potrebbe essersi consumato
06:25tutto ciò che ha portato alla tragica fine del giovane.
06:30Ammonta a centinaia di migliaia di euro il bottino del maxifurto di borse e altri oggetti preziosi.
06:38Si è avvenuto l'altra notte in via dei condotti, i ladri con un blitz studiato a Tabulino
06:43hanno colpito la locale filiale di Louis Vuitton.
06:49Nei cuore della notte Roma è tornata a teatro ad un assalto in pieno stile e commando.
06:53Tre uomini, con i volti coperti e un piano estremamente rapido, hanno sfondato con un'auto ariete
06:59la porta del magazzino Louis Vuitton in via dei condotti, entrando da via Mario De Fiori
07:04e puntando direttamente alle borse e agli accessori di maggior valore.
07:08L'azione si è consumata nel giro di pochi minuti, con i ladri che hanno tagliato la serranda
07:12con una lama professionale, infranto la vetrata e agito utilizzando torce per muoversi con precisione
07:19tra gli scaffali.
07:20Il valore del bottino non è ancora stato quantificato, ma gli investigatori temono possa trattarsi
07:25di una cifra molto elevata, considerata la tipologia della merce trafugata.
07:30La polizia sta già esaminando i filmati delle telecamere di sorveglianza della zona, mentre
07:35la scientifica ha effettuato ulteriori rilievi all'interno del magazzino per cercare tracce
07:41utili a identificare il gruppo responsabile.
07:44Truffe e truffatori sono sempre esistiti anche nel mondo, per così dire, analogico.
07:53Da quando però la tecnologia è diventata ormai parte imprescindibile delle nostre vite,
07:59molti raggiri viaggiano anche, per esempio, sui telefonini.
08:03E allora è di queste ore un allarme lanciato direttamente dalla Regione Lazio.
08:08Regione Lazio ha diffuso un avviso ufficiale per mettere in guardia i cittadini dalla nuova
08:14ondata di SMS truffa che stanno circolando sul territorio.
08:18I messaggi invitano a richiamare numeri sospetti, come l'893 49475, presentandosi come comunicazioni
08:28urgenti provenienti dalle ASL.
08:30Una tecnica ormai diffusa che mira a carpire dati personali o a generare addebiti telefonici
08:35onerosi.
08:36La Regione invita a non richiamare mai questi numeri, a non fornire alcuna informazione
08:40sensibile e a segnalare tempestivamente gli episodi alle autorità competenti.
08:46Le ASL, ricorda l'amministrazione, comunicano solo tramite numeri ufficiali facilmente verificabili
08:52oppure mediante messaggi con chiari riferimenti istituzionali consultabili sul portale Salute Lazio.
08:59Non si tratta del primo episodio.
09:01Negli ultimi anni si sono registrati messaggi fraudolenti riguardanti finti appuntamenti
09:06CUP e persino voucher spesi inesistenti.
09:09L'obiettivo, ribadisce la Regione, è quello di proteggere i cittadini più vulnerabili da
09:14tentativi di reggiro sempre più sofisticati.
09:18Attenzione perché questo avvertimento vale per la Regione Lazio, vale per le istituzioni,
09:26vale per le banche, vale per le società che forniscono servizi come gas e luce.
09:32Non rispondete mai a email o a messaggi perché sono delle truffe.
09:38Se hanno bisogno di noi c'è il telefono e ci mandano a chiamare in altro modo.
09:42Adesso voltiamo pagina e parliamo di sanità perché facciamo il punto sullo stato di salute
09:49e non è un gioco di parole della sanità laziale.
09:53Sono ore di confronti.
09:55Guardate.
09:56Due giornate di confronto intenso sulla sanità nel Lazio.
10:00Sono iniziate stamane nelle corsie sistine del complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia.
10:05Gli stati generali della salute riuniscono istituzioni, professionisti, associazioni dei cittadini
10:10e rappresentanti del sistema sanitario per analizzare criticità storiche e definire nuove strategie operative.
10:18Partecipano il presidente della Regione Francesco Rocca, il ministro della Salute Orazio Schillacci,
10:24i direttori generali delle ASD e aziende ospedaliere, oltre a esperti del settore.
10:28Le questioni sul tavolo sono molte.
10:30dalle liste d'attesa e pronto soccorso sovraffollati, dalla carenza di personale alla tutela dei pazienti più fragili,
10:37fino all'urgenza di modernizzare strutture e percorsi di cura.
10:41Nel pomeriggio sono previsti tavoli tematici dedicati all'accesso, all'equità, alla qualità delle cure,
10:48alla sostenibilità e all'innovazione tecnologica.
10:51Domani verranno presentati i risultati dalle sessioni plenarie con proposte che guideranno la programmazione dei prossimi anni,
10:57con l'obiettivo di costruire una sanità regionale più efficiente, più umana e più vicina alle esigenze reali dei cittadini.
11:06Se siete soliti fare la spesa tutti i giorni, ve ne siete già accorti da un bel pezzo,
11:13i prezzi sono sempre più cari.
11:16Ora l'allarme arriva ufficialmente anche dall'osservatorio di Roma Capitale.
11:22Il caro vita nella nostra città è sempre più caro.
11:25Roma continua a fare i conti con un'inflazione in crescita che pesa su famiglie e consumi.
11:31L'ultimo report dell'Ufficio Statistico di Roma Capitale
11:34registra per ottobre un indice dei prezzi al consumo di 121,7 punti,
11:40con un incremento dell'1,4% su base annua e un ulteriore più 0,1% rispetto a settembre,
11:46che era già stato un mese da record.
11:48L'aumento interessa praticamente tutte le categorie di spesa.
11:51I servizi alla persona registrano un più 4,6%, la ristorazione un più 2,7%,
11:57alimentari e istruzioni più 2,5%, bevande alcoliche e tabacchi più 2,2%,
12:02mentre la sanità cresce dell'1,5%.
12:05Sul fronte alimentare i rincari più pesanti riguardano carne più 6,5% e poi pesce e latticini.
12:12Sempre più marcato anche il cosiddetto caro caffè,
12:15che vola oltre i 17 punti rispetto allo scorso anno.
12:18Pesante l'impatto anche sulle abitazioni, l'acqua registra un aumento del 10,9%
12:24e gli affitti segnano un più 4,3%, mentre restano elevatissimi gli indici legati all'energia elettrica,
12:30pur in lieve diminuzione.
12:32Un quadro complessivo che conferma una pressione costante sul costo della vita
12:36e mette in difficoltà molte famiglie già provate da mesi di rincari.
12:42Con questo abbiamo finito, grazie per averci scelto.
12:47A voi tutti l'augurio di un buon proseguimento con i nostri programmi.
12:50A più tardi.