Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
«PARTIAMO DALLA REALTÀ: oggi abbiamo un'organizzazione che è ancora sofferente» afferma Matteo Piovella, presidente della Società Oftalmologica Italiana (Soi), in occasione della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il 9 ottobre. «Nel sistema pubblico esiste un anno di attesa per una visita oculistica e due anni di attesa per l'intervento di cataratta, che interessa 750 mila persone ogni anno e rappresenta l'83% del lavoro di un centro oculistico. Inoltre abbiamo carenze nella cura delle maculopatie, con le terapie che sono il 70% in meno del dovuto. Inoltre, la visita oculistica deve essere assistita dalle apparecchiature diagnostiche: non si può più fare come nel secolo scorso, effettuando la visita con una lampada a fessura e una cassetta di lenti. Dobbiamo assolutamente utilizzare la diagnostica per immagini che ci permette di fare delle diagnosi al 100% sicure e molto efficaci».

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Giornata mondiale della vista, una grande opportunità per fare il punto della situazione,
00:06per migliorare sempre e mettere a servizio di tutti i cittadini italiani le migliori cure
00:11disponibili in campo oftalmologico. Partiamo dalla realtà, oggi abbiamo un'organizzazione
00:18che è ancora sofferente, esiste un anno di attesa per una visita oculistica nel sistema
00:25pubblico e due anni di attesa per l'intervento di catarata che ricordo rappresenta l'83% del lavoro
00:32di un centro oculistico, quindi una cosa molto importante che riguarda 750 mila persone ogni
00:40anno. Inoltre abbiamo delle carenze del 70% in meno di terapie per la cura delle maculopatie
00:48che sapete è la sfida più importante oggi perché impedisce alle persone sopra i 70 anni
00:54di poter leggere un estratto conto bancario. Quali sono le criticità che dobbiamo risolvere
01:01e migliorare? Prima di tutto la visita oculistica deve essere assistita dalle apparecchiature
01:08diagnostiche, non si può più come nel secolo scorso effettuare una visita con una lampada
01:13fessura e una cassetta di lenti. Dobbiamo assolutamente utilizzare la diagnostica per immagini che ci permette
01:20di fare delle diagnosi al 100% sicure e molto molto efficace. La chirurgia della cataratta necessita
01:28di un aggiornamento che ormai è in tutto il mondo perché oggi non solo sostituiamo un cristallino
01:36naturale opaco con uno trasparente ma siamo in grado con lo stesso intervento senza particolari
01:43difficoltà a eliminare tutti i difetti di vista sia da lontano che per lettura. Una rivoluzione che
01:49ci vede ancora un po' spettatori da parte e non attori attivi come siamo sempre stati nella nostra
01:58storia. Da ultimo direi che è importante avere una migliore formazione a livello dell'università,
02:07dei nuovi medici oculisti che principalmente vista la situazione dovrebbero essere dei chirurghi
02:14esperti e preparati perché purtroppo le nostre università non sono riuscite anche loro ad
02:21aggiornarsi con questo compito importante di formazione chirurgica e quindi è molto normale che
02:30uno specializzando esca dall'università senza aver mai eseguito un intervento chirurgico in
02:37oculistica.
03:07Grazie.
03:08Grazie.
03:09Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato