L'INTRATTENIMENTO NON RIGUARDA SOLO IL MONDO DELLO SPETTACOLO. Anche quello dello sport è infatti fortemente in movimento su questi canali. Il calcio, in particolare, è un universo che in questi ultimi anni si sta trasformando parecchio. E sta cercando di adottare sempre più rapidamente nuovi linguaggi e nuovi formati. Un esempio di questa evoluzione? Lo possiamo già vedere nella nostra Lega Serie A. Infatti, è attiva una nuova partnership tra la massima divisione del campionato di calcio professionistico e Bazr, prima piattaforma italiana indipendente di live social commerce.
Si tratta di un accordo che permette a molti tifosi di poter accedere ad esperienze prima impensabili (tutti i dettagli sono nel nostro video). Si passa dal poter acquistare palloni dei gol a walkabout a bordo campo in occasione delle finali di Coppa Italia Frecciarossa e EA SPORTS FC Supercup. Ma non è tutto qui. Infatti, è anche una collaborazione che ci permette di immaginare il futuro del calcio. Se i simboli e gli schemi di gioco possono rimanere gli stessi, non possiamo dire lo stesso dell'evoluzione delle tifoserie. Una piattaforma come Bazr permette di offrire ai tifosi un ambiente immersivo. I tifosi vogliono toccare con mano i propri idoli. Vogliono che la loro fede calcistica sia alimentata da ricordi personali. Il calcio è da sempre un fenomeno collettivo. Ma oggi può essere anche un coinvolgimento più "individuale".
L'AD di Lega Serie A, Luigi De Siervo, ha spiegato. «Il successo ottenuto in questi anni con le aste dei palloni dei gol delle nostre competizioni, tra i quali quello del gol di McTominay in Napoli-Cagliari, assegnato per la cifra più alta dall’inizio dell’iniziativa, dimostra quanto i fan della Serie A desiderino sentirsi parte attiva dell’evento, e quanto potenziale ci sia nella valorizzazione dei nostri asset». Aggiungendo: «Bazr è il partner ideale per dare continuità a questo progetto e avvicinarci al mondo dei più giovani, grazie a una piattaforma innovativa e a modalità di interazione pensate per le nuove generazioni».
Questa partnership, secondo il founder di Bazr, Simone Giacomini, nasce infatti «da una visione comune: costruire una relazione diretta, autentica e partecipativa con i tifosi, trasformando ogni partita, ogni gesto tecnico, ogni storia in un contenuto da vivere e condividere».
Commenta prima di tutti