Quante volte il lavoro femminile, quello fatto di cura, dedizione e fatica, è rimasto confinato tra le mura domestiche o relegato nell'invisibilità? Miuccia Prada, con la sfilata Miu Miu Primavera-Estate 2026, rompe il silenzio e porta in passerella una riflessione profonda. Protagonista inatteso di questa narrazione è il grembiule, trasformato da indumento umile a manifesto di indipendenza e orgoglio, in una collezione che parla di tutte noi.
[idgallery id="2644204" title="Star ed eventi alla Paris Fashion Week Primavera-Estate 2026"] Miu Miu PE 2026: il grembiule, da simbolo a statement Non più solo un capo utilitario, ma un vero e proprio emblema. Sulla passerella di Miu Miu, il grembiule viene riabilitato e si scrolla di dosso secoli di pudore per diventare espressione di autodeterminazione. Si allunga fino a diventare un abito, si accorcia in audaci minigonne, si sovrappone a pantaloni sartoriali. È un oggetto che contiene moltitudini: la cura domestica, la fatica industriale, la precisione clinica. Miuccia Prada lo nobilita, rendendolo il cuore di un guardaroba che celebra il valore e il significato del lavoro.
[caption id="attachment_2648917" align="aligncenter" width="1024"] Sfilata Miu Miu PE 2026, uno dei look in passerella[/caption]
[idarticle id="2317847,2645257,2323922" title="Appuntamento con Miu Miu, Alba de Cespedes e Sibilla Aleramo,In o Out: i look chic e quelli choc dallo Street Style di Parigi Primavera-Estate 2026,La signora Miuccia Prada è la numero uno. Anche secondo Lyst"] La forza e la delicatezza dei tessuti Il racconto prosegue attraverso un dialogo materico pieno di significato. Materiali da lavoro come il drill industriale e le pelli robuste incontrano la delicatezza del cloqué di seta e la poesia del pizzo ricamato. È la metafora perfetta della condizione femminile, un equilibrio costante tra forza e vulnerabilità, tra disciplina e creatività. Persino le rouches, da sempre simbolo di un'estetica puramente femminile, perdono la loro funzione decorativa per diventare elementi di struttura, quasi una corazza gentile che scivola anche nel guardaroba maschile, sfidando ogni confine di genere.
[idgallery id="1717068" title="Lo stile di Miuccia Prada"] L’ispirazione documentaria per la sfilata Miu Miu PE 2026 Questa collezione non nasce da un'astrazione, ma affonda le sue radici nella realtà più concreta. L'ispirazione arriva dalle fotografie documentarie di Dorothea Lange, che immortalò la resilienza delle donne durante la Grande Depressione, e di Helga Paris, che raccontò la vita quotidiana nella Germania Est. Il risultato non è un lusso scintillante, ma un'eleganza che parla di dignità, di gesti e di storie vere. La scenografia stessa, con i tavoli in Formica che trasformano l'istituzionale Palais d’Iéna in uno spazio domestico, amplifica questo messaggio potente.
[caption id="attachment_2648919" align="aligncenter" width="683"] Il grembiule, elemento simbolo della sfilata alla Paris Fashion Week[/caption]
[idarticle id="1918982,2645972" title="Prada e Miu Miu firmano i costumi del film 'Elvis',Gli occhiali più belli della Primavera-Estate 2026 dalle sfilate di Parigi"] Il messaggio di Miu Miu supera la moda A dare corpo alla collezione, un cast di donne che il proprio lavoro lo rappresentano con talento e carisma: dall'attrice Anya Chalotra alla coreografa Florentina Holzinger, dalla regista Michella Bredahl alla musicista Phew. La loro presenza in passerella non è una semplice apparizione, ma la conferma di un'idea chiara: il lavoro, in ogni sua forma, è ciò che ci definisce e ci rende visibili. La maison di Miuccia Prada non si limita a vestire le donne, ma ne celebra l'impegno, la storia e l'inestimabile valore.
Commenta prima di tutti