IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE, TikTok Italia, Parole O_Stili e Polizia di Stato presentano il Manifesto #BodyNeutrality: una guida che invita a diffondere un linguaggio consapevole, inclusivo e libero da stereotipi e giudizi sui corpi. L’iniziativa è stata annunciata a Roma, nel truck “Una vita da social” della Polizia Postale, allestito in Piazza della Cancelleria e aperto a istituzioni, creator, scuole superiori e cittadini/e. cittadine. Le parole plasmano la percezione di sé e degli altri Da cinque anni, ottobre è per TikTok il mese dedicato al benessere mentale, con iniziative e campagne dentro e fuori dall’app. Nel 2025 il focus è sulla body neutrality e TikTok vuole essere non solo una finestra sul mondo e un ponte tra generazioni, ma anche un facilitatore di dialogo e cambiamento positivo, mettendo la propria community al centro per costruire una consapevolezza autentica e duratura. L’obiettivo è favorire una riflessione comune su come le parole plasmino la percezione di sé e degli altri. Perché il modo in cui raccontiamo i corpi - i nostri e quelli degli altri - può liberare, accogliere e unire. La verità è che non esiste un solo modo per stare bene nella propria pelle, così come non esiste un solo modo per raccontarsi online. Il Manifesto #BodyNeutrality Sviluppato da Parole O_Stili – fondazione atta a promuovere una comunicazione responsabile dentro e fuori la rete – in collaborazione con TikTok Italia e Polizia Postale, il documento si fonda su quattro principi chiave racchiusi nella parola BODY:
Benessere: il corpo è casa, non apparenza. Originalità: ogni corpo è unico e irripetibile. Dimensione: il corpo è profondità, storia e relazione. You (Tu): il primo riconoscimento parte da se stessi.
La forza della community Per diffondere il messaggio alla sua community italiana – che oggi conta oltre 23,9 milioni di utenti mensili – TikTok ha coinvolto creator come BigMama, Lara Speranza, Alessia Conte, Andrea Verde e Francesco Alioto, che hanno condiviso il loro punto di vista sul tema della body neutrality. Le loro testimonianze, intime e autentiche, si trasformano in racconti capaci di ispirare e accrescere la consapevolezza, contribuendo a rendere la conversazione online più inclusiva e rispettosa. Nel corso di tutto il mese di ottobre, la piattaforma dedicherà uno spazio speciale a #SaluteMentale e al Manifesto #BodyNeutrality: una sezione in-app che raccoglierà contenuti educativi, video e storie personali, ma anche strumenti pratici per il benessere digitale in generale, con consigli utili per affrontare le sfide della vita online in modo sicuro e con risorse per personalizzare la propria esperienza.
00:00Il tuo corpo è la tua casa, non è la tua vetrina. Più che odiare o amare lo devi nell'effettivo rispettare. Viene valutato in base a quello che può fare e non quello che è nel riflesso di uno specchio.
00:13E se invece di amare o odiare il tuo corpo iniziassi semplicemente a rispettarlo?
00:17Quando si parla di accettazione del proprio corpo ho sempre preferito il concetto di body neutrality che di fatto è un concetto relativamente nuovo e nato con il bisogno di spostare il focus dalla parte estetica e dall'aspetto fisico a un rapporto più sano, equilibrato e neutro con il proprio corpo.
00:30Il corpo non deve essere perfetto, né piacere a tutti, è ciò che ti sostiene.
00:37Il corpo non va né idolatrato né odiato, ma rispettato, ascoltato, curato. Non è solo superficie alla fine.
00:45Non ho più voglia di contare, di avere il frigo solo verde, di modificarmi le foto per nascondere i miei difetti perché ho capito che io il corpo non lo devo amare per forza, ma devo solo riconoscerlo, guardarlo e capirlo.
Commenta prima di tutti