- 6 settimane fa
Roma di Sera - Puntata di Giovedì 7 Agosto 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Leggiamo ogni giorno e che arrivano dalla capitale, ad esempio lo dico subito, bene, viva, bravissimi i uomini della polizia locale, ne parleremo tra poco perché hanno portato a termine una lunga indagine su un'organizzazione criminale, perché dice no, sai però quelli in fondo, ecco, di svuotacantine cosiddetti, cartelli gialli che imperversavano a Roma da tanto tempo, bene, però sono risaliti alla fonte di questa organizzazione criminale,
00:57vedremo le immagini, avremo anche ospite un consigliere comunale, gli amici di Retake che gioiscono insieme a tutti coloro credo che vogliano il bene di Roma e mi fa molto piacere apprendere, perché ne parlamo a suo tempo, che il NAD, Nucleo Ambiente Decoro della Polizia Locale, che per anni ha fatto un grandissimo lavoro al di là dei sindaci di prima, di oggi, è stato in realtà rafforzato, quindi sarà un tema spero interessante anche per chi ci segue,
01:24tra poco invece, l'ho detto ieri, chiudiamo con un giro di presidenti di municipio che sono sempre vicini alla nostra trasmissione, li ringraziamo per la disponibilità, sono poi i primi interlocutori anche quando ci segnalate dei problemi su Roma,
01:37stasera il presidente del sesto municipio, Nicola Franco, tra poco ci collegheremo con lui, tra l'altro sull'onda, insomma, di un giubileo dei giovani bellissimo, che ha attraversato sicuramente anche il sesto municipio con tutti i suoi problemi,
01:51e ancora, non finisce qui, nella seconda parte parleremo anche di saldi, beh, è un po' una reiterazione, ogni volta dice, eh, saldi flop, però cerchiamo di capire perché soprattutto il settore dell'abbigliamento,
02:03diciamo, non ha tirato abbastanza, nonostante gli sconti 50, 70, 30%, e lo faremo con un esponente della categoria importante, anche lui amico della nostra trasmissione.
02:14Per dire la vostra, ecco, fino a domani, e poi, so, ci fermiamo un attimo, però voi scrivete sempre, se volete, al 320-2393833, mi raccomando, rigorosamente via WhatsApp.
02:26Saluto in regia il nostro Federico Cappè, a capo della squadra tecnica, saluto anche il nostro collega Matteo Di Micheli, perché anche stasera, dopo di noi e dopo il telegiornale,
02:39alle 21.30, avviso scoperto, continuerà a parlare di Roma e lo farà sulla sicurezza stradale.
02:44Avremo un delegato della Polizia Locale, che è un grande esperto, di, insomma, di come, ecco, dovremmo comportarci sulle strade della città,
02:53e a un altro esponente di salve ciclisti, purtroppo l'elenco di morti sulle due ruote in Italia è diventato, ovviamente, devastante.
03:02Quest'anno siamo intorno ai 120 vittime, quindi approfondiremo la questione e parleremo ancora di Roma, come stiamo facendo da settimane, ecco,
03:10anche nei programmi di prima serata. Allora, da dove partiamo? Partiamo da una notizia che riguarda, purtroppo, ancora incendi,
03:18c'è stato, diciamo, uno stop nei giorni scorsi, oggi invece, e la potete leggere anche sul sito radioroma.it, eccolo qui,
03:26anche qui un saluto a tutti i colleghi della redazione, incendi Roma, fiamme dal litorale Castelli, casa di riposo evacuata, perfumo a mentana.
03:34Ecco, diamo un'occhiata rapidamente, stamattina già alle 13.70 i vigili fuoco erano al lavoro,
03:41chilometro 24 della via Ardiatina, l'incendio ha interessato la Boscaglia, ma anche Capannoni a uso zootecnico,
03:49siamo qui ad Albano Laziale, poi ancora, qui, vabbè, c'è anche la dichiarazione del sindaco,
03:55poi Campagnano di Roma, incendio vasto nella vegetazione, del bosco divampato nella zona Cassia,
04:02e poi la casa di riposo a Mentana, in via Fontapresso, e qui se la sono vista brutta,
04:0780 persone che sono state evacuate precauzionalmente dalla casa di riposo,
04:13e infine roghi anche in via De Salice, a Pomezia, e anche sulla Colombo, in direzione Ostia,
04:18all'altezza dello svincolo, per Acilia, tra l'altro pare che, insomma, adesso le temperature si stiano per rialzare,
04:25questo me l'ha detto Federico Cappè, vero? Sì, è tutto, qui noi le fonti le ascoltiamo tutte.
04:32Buonasera al Presidente Nicola Franco, buonasera Presidente, mai in vacanza,
04:37vedi, sta lì, buonasera.
04:39Buonasera a voi, ciao André.
04:42Insomma, è uno dei miei presidenti che, come dire, lavora, poi bene o male, io non mi permetto,
04:48però lei, insomma, non si ferma un attimo Franco, sarà che è l'unico Presidente di centrodestra
04:53dei 15 municipi romani, quindi si sente anche un peso in più per questo, di responsabilità?
04:58Ma diciamo pure che purtroppo, anzi, per fortuna, governo anche un territorio dove c'è
05:05tanto da fare, grazie, insomma, alla pesante eredità che mi è stata lasciata, quindi bisogna
05:12lavorare tanto, bisogna lavorare sempre e qui ogni giorno, tanto, ce n'è una nuova e quindi
05:18non è che puoi fare una programmazione, ci sono tante emergenze a cui bisogna andare incontro
05:24ogni mattina, quindi bisogna lavorare, dai, c'è...
05:28Ah beh, le torri in territorio sicuramente non ci si annoia, però prima di parlare anche
05:32di sicurezza vorrei far vedere qualche immagine di festa, questo giubileo, tra l'altro noi
05:38c'eravamo approcciati anche andando a riprendere il nuovo ponte di Tor Vergata che è molto
05:44importante al di là del giubileo per il collegamento tra due municipi diversi, però insomma quante
05:50migliaia di ragazzi e ragazze hanno attraversato anche le torri, vedo che lei ha espresso molto
05:55entusiasmo per questo.
05:58Sì, no, vabbè, diciamo che è stato un evento stupendo, bellissimo, ma al di là
06:05della tre giorni, perché ricordiamoci noi abbiamo fatto la vigilia della preghiera del
06:10venerdì, il sabato, poi abbiamo fatto la messa per la domenica e lunedì poi abbiamo avuto
06:16i neocate comunali, che comunque erano quasi centomila persone, quindi abbiamo vissuto tre
06:21giorni pieni, ma direi una settimana piena, perché noi abbiamo avuto i nostri quartieri
06:28invasi, ma in termini positivi, di pellegrini fin dall'inizio settimana, ma pellegrini festosi,
06:37quindi che giravano questi ragazzi in maniera composta, che andavano in giro, insomma festosi,
06:42quindi devo dire che hanno dato anche un'energia positiva al nostro municipio e poi insomma
06:48in quei giorni, sia dalla messa, sia dalla veglia iniziale che la messa dopo, hanno dimostrato
06:54una grande forza della Chiesa, perché ricordo a tutti che nei giorni precedenti si parlava
07:00di forse 500 mila, li abbiamo triplicati, quindi insomma devo dire che la Chiesa ha vinto,
07:06nel senso ha dato un segnale che ancora è presente, non solo in tutto il mondo, ma che
07:13attrae anche molti giovani, quindi è un segnale positivo per il futuro.
07:17Noi abbiamo raccontato anche dalle parrocchie di Roma, coinvolte, bravissimi, abbiamo raccontato
07:23in diversi territori, ieri ci hanno fatto vedere un accampamento gigantesco fatto da un'altra
07:30parte, insomma è una prova positiva, qualche polemica sui rifiuti lasciati quel giorno,
07:35però poi c'è stata una task force, d'altronde erano milioni di persone.
07:40Guarda Andrea, a parte la macchina organizzativa che è stata eccezionale, ma anche la comunità
07:46del volontariato si è mossa a 360 gradi, tu hai ricordato insomma quelle parrocchie,
07:52ma io direi anche i dirigenti scolastici che hanno messo le scuole, e piuttosto che
07:58la Croce Rossa, la protezione civile, insomma tutto il mondo del gran volontariato ha svolto
08:03un ruolo diciamo essenziale. Poi ci sono le persone tristi, come le chiamo io, cioè quelle
08:08che anziché andare a vedere il messaggio positivo che c'è stato, questa folla oceanica e soprattutto
08:15l'immagine del nostro paese che dal punto di vista dell'organizzazione, della sicurezza
08:21e della bellezza in sé per sé, abbiamo fatto veramente, abbiamo dato un'immagine bellissima
08:27del nostro mondo, poi ci sono invece queste persone tristi che vanno a vedere la bottiglietta
08:33buttata a terra, a parte che era tutto programmato, perché sapevamo bene, e io ero presente nelle
08:39varie cabine di regia, che non potevamo mettere quelli che erano i secchioni, chiamiamoli così
08:44perché c'era un problema di ordine pubblico, all'interno di qualche secchione si poteva nascondere
08:48anche qualche ordigno esplosivo, quindi era stato fatto il minimo possibile, ma poi c'era
08:55un problema, era tutto organizzato, Amazon avrebbe dovuto intervenire ed è intervenuta
09:00perché in quei tre giorni comunque è sempre passata, poi capite bene che un milione e due,
09:05un milione e tre di persone tutte collegate in una stessa area, ma sarà normale che si crea
09:11qualche senso. Sono numeri enormi, abbiamo compreso anche questo, poi ne abbiamo parlato
09:16già. Senta, quel ponte invece, adesso lo facciamo rivedere dalle nostre immagini, adesso a parte
09:22il giubileo dicevo che sta funzionando, lo aspettavate da molto.
09:27È quello che ho tentato di dire fin dal primo giorno, da due anni a questa parte, che almeno
09:34il giubileo lasciassi un segno, il giubileo del 2000 ci ha lasciato un segno importante,
09:39che è tutta la riabilità con l'università, via le Oxford, diciamo piuttosto che via della
09:45Sorbona. Il ponte rimane nella storia, è il regalo che ci ha fatto il giubileo 2025 e soprattutto
09:52ricordiamo finalmente, perché è quasi un anno che era un regalo, diciamola così, il municipio
09:597 con il municipio 6, perché quel ponte è proprio quello che ci passa la Roma-Napoli
10:04sotto, che delimita i territori del municipio 7 con il municipio 6 e finalmente adesso siamo
10:10ricollegati con un'opera stupenda, insomma poi è illuminata.
10:14Il beneficio si sta già, insomma, giorno per giorno si sta vedendo, insomma, no? Era come
10:19ci si aspettava.
10:21Assolutamente sì, anche perché quella strada poi ci collega anche con i castelli, quindi
10:26con Frascati e le altre cose, quindi è uno snodo, insomma, importante.
10:31Presidente, lei anche venerdì scorso nella trasmissione del collega Luca Bedini, che saluto
10:36la voce di Roma al venerdì sera, che adesso è andato in vacanza anche lui, meno male, ecco
10:40avete parlato di sicurezza. Allora c'è una questione di San Vittorino, che è uno dei
10:46quartieri del Sesto, però io la voglio affrontare così, con una sua dichiarazione che ha fatto
10:50qualche tempo fa, anzi, proprio no, addirittura è di oggi, mettiamo da parte qualche articolo,
10:58facciamo una segna stampa online, dice Torbella Monaca, il terzo carcere di Roma, cioè questo,
11:03voglio dire, credo che lei lo dica non per provocare, ma per far capire i numeri, sono
11:092100 le persone sottoposte a misura alternativa al carcere a Torbella Monaca, 2800. Cosa significa?
11:16significa? Perché dice questo e chi dovrebbe raccogliere questa sua dichiarazione?
11:23Ma perché è molto semplice Andrea, beh questo era di qualche mese fa, non è di oggi, però
11:27è un dato, perché era uscito insomma un report che aveva fatto l'Istat in cui ricordava quante
11:33persone... Ha ragione, ha ragione, è di aprile, ho letto male io, ha ragione, sì prego.
11:37Insomma, ma non cambia, sicuramente saranno saliti questi... Non è che mo so di meno, anzi...
11:42Stiamo a fare diventare attuali, insomma. Però qual è il problema? Se tu pensi che insomma
11:47Rebidia e anche Regina Ceri, diciamo che non si arriva a 2000 persone recluse, noi ne abbiamo
11:552005, capisci bene che siamo il terzo carcere, ma ce l'ho aperto. Ma è stata più che altro,
12:01al di là dei numeri che sono reali, è stata una vocazione, perché poi diciamo alla fine
12:07tu hai seguito la vicenda della caserma carabinieri di San Vittorino, dove ho dovuto
12:12già difendere con le unghie e con i denti che quei carabinieri non andassero via dal mio
12:18territorio, perché non è San Vittorino, è San Vittorino più altri sette quartieri del
12:24versante sud del municipio delle Torri, parliamo di 150 mila persone. Stavamo perdendo quella
12:30stazione che è salita al 1800, perché è una delle prime insomma in Italia e la stavamo
12:36insomma perdendo che sarebbero andati, c'era uno strat esecutivo, c'era tutta un discorso
12:42di inagibilità proprio della struttura e li stavano andando diciamo a San Gregorio e
12:48l'ho dovuta insomma difendere perché nel 2025 nel territorio col più alto tasso di criminalità
12:55dove ci sono 2500 persone agli arresti domiciliari o altre misure cautelative ci sono forze politiche
13:03che invece dicevano no, lì dentro quel locale è più giusto che ci vada un centro anziani,
13:08tu capisci che siamo alla pazzia, poi tu mi dici il Presidente non mi ha in ferie, ma
13:13come faccio sul territorio così del genere a mollare la presa quando io oltre a combattere
13:18i 14 clan mafiosi, la piazza di spaccio più grande in tutta Europa, devo combattere pure
13:23con le forze politiche e noi non siamo abituati a fare nomi e cognomi.
13:27Quindi il Presidente era strettamente legato anche alla vicenda della caserma che è una
13:32insomma dei tasselli per la sicurezza e io gliel'avrei chiesto subito dopo perché c'è
13:36stato un lieto fine per voi, invece lei dice io ogni volta che posso capisco no Presidente
13:42sollevo la questione, fa capire che insomma tutti i municipi sono uguali ma noi abbiamo
13:46sono un po' diversi.
13:49No ma questa cosa che dovrebbe essere scontata e tutti dovrebbero pensare allo stesso modo,
13:55io come ho detto sono stato obbligato a chiedere al Prefetto di convocare un Comitato
14:00Ordine e Sicurezza per difendere quella lì, quella caserma, perché il PD e il Movimento
14:065 Stelle erano contrari, quindi immaginate sul mio territorio che aria che si respira e
14:13quindi insomma alla fine abbiamo vinto, infatti come ho fatto una comunicazione ho detto
14:18alla fine i giusti vincono sempre.
14:21Ecco qual è l'esito finale Presidente, ricordiamolo, cioè in che locali vanno, lo stiamo vedendo?
14:26Vanno in questa foto che voi vedete, dove è vero che inizialmente lì ci devono tornare
14:32gli anziani perché come vedete è un crisaletto che abbiamo completamente ristrutturato, ma è
14:37vero pure che gli anziani dal 2022 il sottoscritto durante i lavori dopo che molte persone
14:43il Movimento 5 Stelle per sei anni, dico sei, li ha sbattuti in mezzo a una strada senza
14:48trovare altre soluzioni, il sottoscritto ha fatto un accordo con la parrocchia, gli ha
14:53dato un locale di 250 metri quadri a canone gratuito, sanno lì dentro, possono stare tranquilli.
15:00Adesso c'è un'esigenza perché c'è una spratta esecutiva dove il giudice ha detto io posso
15:05tenere fino a novembre 2025, c'è un'urgenza, ci abbiamo messo i carabinieri per due anni, tre anni,
15:12il tempo che insomma c'è un'asta fallimentare dove quella stazione deve andare a Castelverde
15:18in un altro quartiere, però ripeto me la sono dovuta difendere fino alla fine. Adesso
15:24ufficialmente anche l'Assemblea Capitolina, il Consiglio Comunale ha votato e ratificato
15:30quella delimbre che aveva fatto prima la giunta municipale. Insomma anche contro il comune o
15:35meglio diceva, scriveva un articolo di prima, scavalcando il comune, andando dal prefetto
15:40dove lei va spesso insomma a bussare, a dire e spesso l'ha anche ringraziato qui da noi.
15:46No io sempre perché noi abbiamo una gran fortuna in questa città, che abbiamo un prefetto che
15:51si chiama Alberto Giannini, un questore che si chiama Roberto Massucci e anche i generali
15:57per l'ordine di sicurezza, che sono il generale Pecci dei Carabinieri, il francese della Guardia
16:04di Finanza, che grazie a Dio sono attenti alle periferie e al mio territorio in particolare.
16:10Io ormai sono ospite fisso almeno una volta ogni 15 giorni o perché vengo chiamato o perché
16:15scrivo e mi convocano. Noi siamo lì e c'è tanta attenzione per il mio territorio.
16:20Insomma, anche stamattina abbiamo fatto sgomberi alla torre a via Santa Caccia perché tre nordafricani
16:28che sono quelli che ormai gestiscono le piazze dello spaccio, abbiamo chiesto lo sgombero
16:34nelle case Ader senza un provvedimento. Siamo arrivati e li abbiamo sgomberati.
16:38Cioè questa è vita di tutti i giorni e tu pensa se io posso fare a meno di chi indossa una divisa
16:44su quel territorio. Vabbè, ogni tanto però si concede pure un passaggio più così lieto.
16:51Abbiamo visto, ha pubblicato poco fa al Teatro di Torbella Monaca anche Miss Italia.
16:55Vabbè, anche questo chiaramente aiuta il territorio. Eccolo qui.
17:00Poi accadono tantissime cose belle. Insomma, abbiamo parlato di Giubileo, ma possiamo parlare
17:05di Miss Italia, dei grandi eventi che abbiamo fatto per l'estate romana. Abbiamo fatto tante
17:10belle cose, quindi bisogna parlare anche delle cose belle. Ancora stiamo continuando
17:14con l'estate romana. Abbiamo il Castello Allunghezza, c'è una programmazione fino a settembre,
17:19quindi apriamo il cinema a settembre a Nuova Ponte di Nona. Quindi, insomma, una marea di eventi
17:26a casa nostra, dove i cittadini del sesto municipio, anziché prendere la macchina, la metro, l'autobus
17:33ad andare in centro, scendono, si portano anche la propria sedia e assistono a spettacoli
17:37di musica, cabaret, cinema. Insomma, la comunità, come la chiamo io.
17:43Bene, senta, non è che adesso ci iscrive qualcuno, dice però, la Raggi, lei ha detto,
17:48però hanno fatto il teatro, o sbaglio, di Torbella Monaca. No?
17:52La stuzzica.
17:53Il teatro a Torbella Monaca c'è fin dagli anni Ottanta. No, è fin dagli anni Ottanta
18:00quando fu costruito. Diciamo che in quel periodo, cinque anni e quattro mesi, si è restaurato
18:07perché, logicamente, dal 1980 al 2016, forse qualche decennio era passato, hanno ristrutturato
18:15l'arena dove ieri appunto abbiamo fatto Miss Italia. Ma tra una ristrutturazione e una realizzazione
18:22ce ne passa, eh.
18:24Bel calendario, eh. Lo stiamo facendo scorrere, vedo. Quindi, va beh, insomma, adesso, dice,
18:30è chiaro, è un po' più lontano il centro per andare a fare certe attività o vedere
18:35certe attività, quindi bene il cartellone ricco che avete comunque favorito. Senta, Presidente,
18:41io le vorrei chiedere una cosa invece che riguarda la riforma cosiddetta di Roma Capitale,
18:47i poteri speciali di cui si parla da trent'anni, forse pure qualcosa di più, non lo so, va
18:52beh. Allora, sembra la volta buona, lo posso chiedere a un uomo del centrodestra, abbiamo
18:56avuto l'altro giorno qui e ci ha fatto molto piacere il Vice Presidente della Camera, l'Onorevole
19:01Rampelli, che salutiamo. Io ho capito un paio di cose, insomma. Voglio dire, tanto che mi
19:06sa che l'Election Day è un obiettivo della Meloni e vostro, poi pure la riforma del voto
19:11al primo turno ai comuni, che, insomma, eh, potrebbe far preoccupare il centrosinistra.
19:17Mi dica una cosa su questo, poi però le devo fare una domanda sui poteri dei municipi, perché
19:20ci tengo. Ho detto bene? Farà di tutto per farlo il centrodestra, il Governo?
19:25Allora, ma diciamo che più che il centrodestra che lo ha proposto e finalmente, insomma, ci
19:30hanno provato tutti e nessuno è mai riuscito, finalmente sembra che l'obiettivo è vicino
19:35grazie a Giorgia Meloni e al Governo Meloni. La cosa positiva è quello che ha detto il
19:41Sindaco Quattini, che anche il PD è favorevole a questa riforma, quindi questa volta molto
19:46probabilmente usiamo il condizionale, perché poi a fine lo sai, no? Nel senso, siamo in Italia
19:53e la politica poi alcune volte...
19:56Sì, no, ma sulla riforma c'è convergenza, certo, però dicevo no, vabbè, la riforma
20:00sulla legge elettorale, quello è un altro discorso. Però, guardi, aspetta, sto vedendo
20:05adesso, ho dato un'occhiata al Morio, ho un sacco di messaggi per lei, come al solito,
20:09quindi mi voglio tenere ancora qualche secondo. Mi dica una cosa breve sui poteri, perché
20:13mi pare che invece trasformiamo i municipi in comuni urbani. Mi sembra che qui invece...
20:18In senso, lei che cosa vorrebbe? Poteri in più, poteri in meno? Ce lo dica in breve.
20:25Allora, su quello, come sai, il Sindaco Quattini non era tanto d'accordo a trasferire a caduta
20:30anche i poteri a noi, però abbiamo un grande strumento, che è quello del decentro amministrativo
20:35che stiamo approvando noi a Roma Capitale. Quindi se lo approviamo ce li autotrano, quindi
20:41c'è il piano B in questo. È normale che un presidente di un municipio di 300 mila
20:47abitanti, con un territorio di 113 chilometri quadrati, con 600 chilometri di strade e tante
20:54altre record che posso dire, vuole più poteri, ma non li vuole per se stesso perché vuole sentirsi
21:01Superman. Vuole per dare alcune risposte e le risposte che i cittadini ogni giorno, essendo
21:08lente di, insomma, prossimità. Cioè non vanno alla Camera, al Senato, al Palazzo
21:12Giggio, al Campidoglio. Vengono in un municipio e noi se non abbiamo poteri, non abbiamo delle
21:18possibilità, che risposte diamo ai cittadini?
21:21Io credo che la pubblica...
21:21Però dice il bilancio no, i lavori pubblici pure, adesso tutto in mano a risorse per Roma,
21:26ci faccia un esempio, dice invece quello che lei vorrebbe come delega in più.
21:31Allora, innanzitutto vorrei un bilancio diretto. Cioè a dire, questo è quello che vi spetta,
21:36che fosse pure un euro, e decido io cosa farci di quel euro. Tu, insomma, stai bene con come
21:43funziona? Noi, o a luglio quando si fa questo attento, o a dicembre dobbiamo pensare un anno
21:48prima cosa fare e quindi dobbiamo dire voglio fare il marciapiede a via del corso. Ma se
21:55durante l'anno ho un'altra emergenza, non lo posso cambiare perché quell'opera ho chiesto
22:00e quell'opera devo fare. Io penso che noi siamo in grado, e lo abbiamo dimostrato, ricordo
22:05che il municipio di Roma 6 delle torri è passato alla storia per aver fatto il primo
22:10PPP, il parco solare, un project financing, il parco solare quelle torri, ce lo siamo
22:15fatti da soli. Abbiamo intercettato quell'operatore, faremo il parco solare, efficienteremo tutto.
22:21E l'ha fatto il municipio, quindi non è che…
22:23Beh, quindi scusi Presidente se l'interrompo, ma gli altri Presidenti non me l'hanno detto
22:27questo, quindi è molto netto, bilancio diretto, non derivato, dateci i soldi, poi decidiamo
22:32noi che cosa fare.
22:34È una delle cose, e secondo me è quella più essenziale, perché ci dà margini di manovra
22:44importanti per agire sulle, cioè diciamo sulle emergenze. Poi ce ne sono tante altre
22:49di cose che noi vorremmo fare. Se tu pensi, a parlare della caserma carabinieri, noi abbiamo
22:57locali che abbiamo in gestione noi, dove abbiamo ogni tipo di responsabilità, compresa quella
23:03penale, però se poi dentro ci voglio mettere i carabinieri o ci voglio fare il nightclub,
23:08beh, no, deve decidere l'assemblea cartolina. Anche questo mi sembra, insomma, un'assurdità,
23:14no? Quindi anche su beni pubblici…
23:16Eh beh, sono esempi calzanti, guardi, ne riparleremo sicuramente da settembre, ricordando
23:21che la riforma però è costituzionale, quattro passaggi, media due anni, nella migliore
23:26delle ipotesi, e quello più o meno manca al voto.
23:29Vabbè, vedremo, vedremo.
23:31Fra due anni, sicuramente, fra due anni…
23:33Appunto, dico, stiamo proprio lì. Se deve ammalare nessuno, le commissioni devono correre
23:39con l'affari costituzionali. Vabbè, vedremo.
23:42Presidente, aspetti, le giro un paio di domande. Allora, guardi, c'è un telespettatore che ci
23:49ha scritto infinite volte, e io stavolta gliela faccio rivedere però, vorrei approfittare
23:54della presenza del Presidente per ricordare il problema dei marciapiedi di via di Torre
23:58Nova a Torre Angela, pieni di buche, albero e mozzati. Antonio, non ha mai mollato.
24:04Mi dica una cosa, Presidente, che magari a settembre torniamo…
24:08Sì, vabbè, insomma, a parte che via di Torre Nova sono almeno tre chilometri e mezzo.
24:13Una prima parte li abbiamo realizzati sotto la mia consigliatura, insomma i marciapiedi,
24:19manca nella parte finale quella che arriva sulla premestina, dove lì c'è un progetto,
24:24sempre nella nostra amministrazione, la famosa rotatoria via di Torre Nova, premestina,
24:31acqua vergine, dove sono previsti anche i marciapiedi che andranno a collegare fino alla
24:36scuola. Quindi speriamo, ecco, se avessimo avuto un bilancio diretto, i marciapiedi Antonio
24:41già ce li aveva e ci poteva camminare sopra. Non avendo un bilancio diretto, noi ogni assestamento
24:47a luglio e ogni bilancio a fine anno gli diamo fondi per poter…
24:50Quindi tocca aspettare il bilancio del prossimo anno, insomma, di fine anno.
24:56Noi gli stiamo chiedendo sempre, ogni anno gli stiamo chiedendo. Però come vedi, quelli
25:00che ci sono adesso, e si vedono, li abbiamo realizzati in questa consigliatura.
25:05Vabbè, ne spero che Antonio almeno abbia ascoltato, poi ne riparleremo. L'altra è quella
25:11di Alberto, che è un caro dell'espettatore. Chi deve intervenire? Sui soggetti che in via
25:18dell'archeologia si seguono su sedi rimediate ai lati della strada, a invadere la corsia,
25:22agli autobus, sono costretti a manovre non proprio regolari. Cioè, questi chi stanno?
25:26Stanno, fanno il salotto. La polizia locale, presumo.
25:30No, no, no, no, quelli sono i gestori delle piazze dello spaccio.
25:34Ah, no, no, ho capito. Niente, allora, figuriamoci.
25:38Abbiamo fatto tanti blitz, noi, grazie alla polizia e ai carabinieri a grande finanza, abbiamo
25:43arrestato tutti, però anche qui, vedi, quelli che vedono seduti su quelle sedie sono tutti
25:48nordafricani, che sono i gestori di quelle piazze. Grazie al prefetto abbiamo fatto due
25:56blitz precise, proprio fatti lì su loro, caricati sugli autobus, portati all'ufficio
26:02in migrazione, il giorno dopo stavano lì. Parliamo di persone che hanno 5-6 fogli di via
26:08e non riusciamo poi a mandare al loro paese, dove è giusto che vadano, perché, diciamo,
26:14non sono risorse che sono venute qui per lavorare e per il futuro.
26:18Eh, no, sono risorse di diverso tipo. Senta, ma l'ultima è breve.
26:23Eh, ho capito, sono risorse per lo spaccio, certo.
26:26E non li vogliamo, e non li vogliamo.
26:28Allora, almeno questa, però questa è semplice, questa potrei rispondere anch'io, ma approfitto
26:32ancora. Giovanni, buonasera, che fine farà la vela a Tor Vergata? Prego, Presidente, in un flash
26:38e poi davvero ringraziandola la libereremo.
26:41A parte che dal 27 luglio c'è già il bando dell'Agenzia del Demagno, che è quella che
26:46è la proprietà in questo momento, e lì ci sono molti progetti ambiziosi, tra cui c'è
26:52quello del municipio, il comune, la regione, l'università, i 14 centri di ricerca, in più
26:58aperta anche ai privati, dove dovremmo fare la città della conoscenza. Quella vela deve
27:04essere chiusa e deve diventare l'orto botanico più grande di tutta Europa, quindi con le
27:09ammigliettazioni, con i turisti che vengono a visitarlo, come accade a Shanghai, e intorno
27:14a quelle aree, ormai abbiamo scoperto che sono aree eventi, perché c'è qua l'assetto
27:19dello sport, c'è tutto quel verde. Ultimo, il 4 luglio, porterà 250 mila persone.
27:25E qualcuno dice portiamoci i concerti, non tutti al Circo Massimo, potrebbe essere anche
27:30questa, chissà, una parte di futuro. Il Presidente è d'accordo. Nicola Franco, grazie per essere
27:37stato con noi. Andrea, io ci metterei anche per lo stadio, perché dice la centralità romanina
27:43dove è premessa un'area per fare lo stadio. E che facciamo? Ricominciamo da capo? Qui
27:48Gian si vede luce, Roma, Lazio, uguale per gli impianti, forse per lei però, lo so, era
27:54stato ipotizzato. A Roma abbiamo Roma e Lazio, abbiamo ragionato sullo stadio della Roma
28:01pietralata, io faccio un appello anche al senatore, non quel Presidente Lotito, venga
28:07lì, ci sono i castelli. Ah, lei si sta rivolgendo a Lotito proprio, dice lascia stare l'orio
28:11italico, è troppo complicato, il Flaminio, scusate, e venga attorvergata. Allora lo ridica,
28:17questa la registriamo. Io mi rivolgo a chiunque voglia investire su quel territorio, quindi se
28:22Lotito deve trovare un luogo dove fare quello stadio per la Lazio, lì c'è la centralità
28:28romanina, urbanisticamente già previsto per fare servizi sportivi, quindi c'è bisogno
28:34di fare cambi e di gestione urbanistica, altre cose, si fa quello. In cambio con gli oneri
28:39magari ci fa pure il collegamento metro C e metro A e quindi siamo apposta, arriviamo
28:45tutti allo stadio in metro, facciamo una fermata proprio all'interno dello stadio, quindi ci sono
28:50tante possibilità. Io sono a disposizione per agevolare chiunque.
28:55Così parlò Nicola Franco rivolto al Presidente Lotito. Ci ripensi, venga da noi, venga attorvergata.
29:01Grazie Presidente, la salutiamo, faccia un po' di vacanza, mi raccomando. Grazie ancora.
29:08Grazie a voi Andrea, grazie a tutti e complimenti per la trasmissione.
29:12Grazie, grazie, grazie. Beh, grazie a voi che la animate ogni giorno. Allora, andiamo
29:18subito a presentare due altri ospiti, ringrazio molto il consigliere comunale della lista
29:22Gualtieri Rocco Ferraro, buonasera e benvenuto.
29:26Buonasera, buonasera Andrea.
29:27Eh, stavo per salutare, ma poi mi dice, insomma, l'appello all'utito, l'oglio l'ho lasciato
29:32fare, ha capito Ferraro? Perché, insomma...
29:35Ma non si poteva, credo che giornalisticamente era una chicca da non perdere.
29:40Vabbè, adesso non parliamo di stadio, se no...
29:43Ben ritrovato, mi fa molto piacere, anche un po' lontano ma vicino col collegamento,
29:48Cristiano Tancredi che è il Presidente di Retake Roma. Buonasera Presidente.
29:53Buonasera a voi.
29:54Allora, posto che ogni giorno si cerca di contrastare il giro illecito, criminoso, dei
30:02rifiuti, dei cosiddetti svuotacantine, però oggi merita, perché credo sia una giornata
30:08veramente, intanto bisogna fare i complimenti alla polizia locale. Stop agli svuotacantine,
30:14i vigili urbani fermano la gang dei cartelli. Guardate, questa è Repubblica, appostamenti,
30:19questa è un'operazione che è durata mesi, è, attenzione, appostamenti, questi hanno
30:24avuto anche contestazioni di reati ambientali con violazioni per 1,3 milioni, se ne sono
30:32sempre infischiati, ma altro che portare le cose laddove dovrebbero. Allora, da chi cominciamo?
30:39Scusi, Ferraro, ma Retake ha detto grande gioia, anche un nostro successo, no? Perché,
30:46Cristiano? Allora, noi in 15 anni di attività come associazione abbiamo sempre portato questo
30:54come un nostro cavallo di battaglia, nel senso che la nostra sensibilità si dirige sia verso cose
31:01prettamente urbanistiche, ma anche ambientali. In questo caso le due dimensioni si interconnettono,
31:08cioè la nostra città per anni è stata vittima di scariche abusive nei parchi, a bordo strade
31:14e quant'altro, che venivano alimentate da questo sistema illefito di smistamento dei rifiuti.
31:20Quindi noi abbiamo fin da sempre proseguito attività di rimozione di questi cartelli che
31:29deturpavano anche a livello visivo quelle che erano le strade della nostra città e abbiamo
31:34iniziato tutta una serie di collaborazioni, ma anche di segnalazioni. Abbiamo costruito
31:40dei geodatabase utilizzando un approccio geografico, che è un po' quello che faccio io anche di
31:47mestiere, per cercare di fornire il più possibile degli strumenti alle forze dell'ordine affinché
31:53potessero portare avanti le loro indagini. Siamo coscienti e consapevoli del grandissimo
31:59ruolo, anzi li ringraziamo vivamente, il nucleo ambiente del decoro, che ha fatto un
32:04lavoro e fa un lavoro straordinario, anche non facile in una città dove ancora purtroppo
32:12dobbiamo contrastare non solo forme di illecidi, ma soprattutto dobbiamo contrastare proprio
32:20una mentalità che è volta al perpetuarsi di questa difficoltà.
32:24Perché mi scusi, la devo interrompere Presidente, perché abbiamo il break pubblicitario con
32:28i nostri sponsor, ma perché è chiaro, perché finché noi, noi dico generico, ci affidiamo
32:32a questi soggetti, ci mettiamo molto del nostro. C'è molto da dire, anche un video da vedere
32:38impressionante per tutto ciò che avevano raccolto. Grazie Ferraro della pazienza, le chiedo
32:43ancora qualche secondo di pazienza, perché i nostri sponsor, e poi ripartiamo da voi.
32:48Bentornati in diretta a Roma di Sera, perdonate se ho interrotto bruscamente il Presidente
32:55di Retei, che abbiamo tempo adesso per commentare e andare anche da Rocco Ferraro, però facciamo
33:00vedere queste immagini, guardate l'operazione della Polizia Locale, dove le ha portati a
33:07recuperare, soprattutto a risalire alla filiera dei criminali, in questo caso, perché questo
33:15è, e meno male, l'operazione l'hanno chiamata Yellow Trash Remove, perché Yellow Trash
33:24sono quei cartelli gialli che avete intravisto prima. Allora, su queste immagini, anzi, vado
33:30da Rocco Ferraro, è importante, e io ho capito pure che, insomma, siccome è un po' che non
33:35ne parlavamo, ma qui abbiamo battagliato pure noi, contro il ridimensionamento o quasi chiusura
33:40del nucleo ambiente decoro, invece il nucleo ambiente decoro è vivo e lotta con noi. Allora,
33:44Ferraro, il suo commento, consigliere.
33:47Viva e lotta con noi, Andrea, io di questo sono veramente contento e felice, ringrazio
33:53ovviamente tutta la Polizia Locale, soprattutto come dicevi prima il nucleo dei NAD, il comandante
33:57dei Sclavis, Reteic, che grazie ai volontari ha fatto un lavoro eccezionale anche in questi
34:04anni, permettendo, grazie ai volontari e a tutti i cittadini, un'opera di segnalazione
34:09che ha permesso anche una mappatura e quindi anche ricostruire dal punto di vista delle
34:15indagini quello che è effettivamente un intento criminoso.
34:20I NAD, tra l'altro questa è stata anche frutto di una mia mozione ormai due anni fa, dove quando
34:26diciamo noi arriviamo effettivamente i NAD erano ridotti abbastanza all'unicino, hanno
34:32un ruolo fondamentale importantissimo, ma non i NAD in quanto tali, ma in quanto l'importanza
34:37di avere un nucleo che si concentri su interventi chiaramente importanti sul tema del decoro.
34:44guarda, a parte il rafforzamento che questa amministrazione ha voluto fare sul tema della
34:51polizia locale, col comandante dei Sclavis e dei NAD e proseguirà da questo punto di
34:56vista, ma questo è stato l'esempio lampante e cruciale che quando si intersega il rapporto
35:01col terzo settore, col volontariato, con i cittadini e con le istituzioni, i risultati
35:07si portano a casa. In questo caso specifico, Andrea, oltre a trattarsi veramente di un vaso
35:13di Vandora, è importantissimo, c'erano più di 2000 metri quadri di terreno utilizzati
35:18da questi veri e propri criminali, quindi non si tratta soltanto di evasione vera e propria,
35:23non si tratta come vedi anche di una situazione dal punto di vista ambientale pericolosissima
35:29perché poi erano rifiuti dove la parte del metallo veniva smistata e messa da parte
35:34per essere rivenduto, ovviamente in maniera assolutamente illecita. Una grandissima parte
35:39veniva lasciata e abbandonata quando non si riusciva a smaltire la mole enorme di rifiuti
35:45sul terreno, anche quindi con sversi e chiaramente dei veri propri inquinamenti anche di falde
35:54eventuali. Però erano diventati un simbolo, erano diventati un simbolo della concezione
36:00che a Roma chiunque in qualche modo poteva fare come gli pareva. Questo è il vero concetto,
36:06cioè l'idea di poter mettere cartelli ovunque in tutta Roma sponsorizzando delle attività
36:11illecite e in nero era un qualcosa di veramente benvenuto.
36:15Quelle le abbiamo anche riviste adesso nel video e ripeto, insomma, tante volte ne abbiamo
36:20dibattuto qui, torno al Presidente Tancredi, perché poi il NAD negli anni scorsi ha fatto
36:25una sequela di sanzioni vere e operazioni di indagine, che voglio dire a volte qualcuno
36:30dice vabbè ma poi l'importante è che arrivi il messaggio, deterrenza, la fototrappola.
36:35No, io penso che sia importante che alla fine li becchi e li punisci, allora forse non succederà.
36:41In ogni modo Tancredi parlava degli elementi che avete dato a favore di questa anche indagine,
36:47non solo l'esempio che date come Retei, quindi torno da lei Presidente.
36:53Sì, diciamo gli elementi che sono il frutto della nostra attività capillare sui territori,
36:58perché Retei con la sua organizzazione territoriale permette e consente di avere tutta una serie
37:06di monitoraggi di attività, oltre all'attività meramente di cura della città che facciamo,
37:13che permettono di poter studiare i fenomeni a 360 gradi.
37:18E questo era uno dei fenomeni proprio attenzionati, perché ci si accorgeva sempre di più che si
37:22andava a svuotare l'oceano con un cucchiaino, cioè nel senso si continuavano a segnalare
37:28discariche a bordo strada, a rimuovere i rifiuti, a ripulire parchi e quant'altro, ma il fenomeno
37:35non cessava e quindi era chiaro che si doveva andare a intaccare quello che era una filiera
37:40criminale, perché sottolineo stiamo parlando di una filiera criminale, che incideva in maniera
37:46significativa su quella che era la tenuta e la bellezza della città.
37:49Proprio su questo mi viene da dire, e lo lancio anche già qui come un appello rivolto a tutta
37:54la cittadinanza che può contattare qualsiasi gruppo di reteica in qualsiasi momento, a breve
38:00vorremmo istituire la giornata della bellezza o la serata della bellezza, stiamo cercando di capire,
38:06per rimuovere definitivamente tutti quei cartelli che sono rimasti, proprio con l'ausilio delle forze
38:12dell'ordine e con l'amministrazione, proprio per dare definitivamente una levata di spugna, un colpo di spugna
38:18a quello che è stato per troppi anni una filiera aperta, dolorosissima per la città e che ci ha visto
38:24veramente partecipi a noi, come a tante altre realtà associative, di quello che è qualcosa che sentivamo
38:30proprio come un dolore, perché tutti quanti noi siamo spinti dal grande amore per la nostra città.
38:36Ogni volontario, ogni attivista della nostra associazione scende in strada in primis per amore della propria città,
38:41non per sostituzione. E questa verità era veramente molto dolorosa, quindi oggi è una giornata di giubilo,
38:47di felicità per la nostra associazione, per l'amministrazione e tutti i cittadini romani.
38:52Davvero complimenti. Allora, Ferraro, raccoglie l'invito, immagino, ma io dicevo pure che vorrei
38:58che arrivasse sempre un messaggio ai nostri telespettatori, che sono tutti per bene sicuramente,
39:03però davvero di non rivolgersi a questi, perché quando va bene prendevano le cose, dice l'altro,
39:09dai cantini e mettevano vicino i cassonetti. Quando andava male, alimentavano questa filiera così.
39:15Quindi prego consigliere, no? È d'accordo?
39:19Andrea, hai colto esattamente quello che stavo per dire. Allora, a questo faccio veramente un appello.
39:26Parliamo veramente di migliaia di metri quadri pieni di roba, che escono dalle nostre case.
39:32Ci basta veramente poco. Alcune cose possono essere portate direttamente ai centri di raccolta AMA.
39:40I maggiormente ingombranti, basta fare una chiamata a AMA, che è un servizio che tra l'altro funziona benissimo.
39:47Basta dare ovviamente il codice della Tari, che ovviamente mi auguro e invito a che tutti chiaramente la paghino,
39:56perché nel momento in cui viene pagata da tutti si potrà anche ridurla.
40:00E automaticamente viene a ritirare AMA a brutta strada.
40:04Quindi quello che non si capisce è che tutto questo, ovviamente, porta a un qualche cosa che scredita completamente la nostra città.
40:13Allora, è inutile poi lamentarsi della raccolta che sta andando oggettivamente molto bene.
40:18Però ci lamentiamo ovviamente di alcune situazioni, magari di alcune sacche, a volte di criticità, con lo spazzamento,
40:25magari piuttosto che lo sfalcio, che in alcuni momenti dovrebbe essere intensificato.
40:30Giustissimo, correttamente, ma non è che il materasso ai bordi della strada o la lavatrice ce la mette l'operatore dell'AMA.
40:40Cioè, siamo sempre noi.
40:43Quindi anche un momento come oggi, un momento veramente bello, di forza,
40:47e mi auguro che vada avanti, il mio ringraziamento lo voglio rinnovare,
40:51è anche un messaggio che si manda.
40:53Cioè, si viene non solo puniti, ma occhio perché noi siamo corresponsabili
40:59quando magari ci affidiamo anche semplicemente a una chiamata, a un messaggino, a qualcuno.
41:05Attenti anche sui social, che magari sono quelli, le sentivo giorni fa, anche sui motori di ricerca,
41:12magari sono i più visibili perché dietro c'è, attenzione.
41:15Allora, 30 secondi, Cristiano Tranchereti, in questa giornata così importante,
41:19sottoscrivendo tutto quello che avete detto, insomma, glieli lascio.
41:23Lei è una sorta di appena, insomma, l'ha già fatto.
41:25Però voglio fare ancora i complimenti alla Polizia Locale, al Comandante dei Sclavi,
41:29se poi c'è stato questo, invece, dimensionamento del NAD rispetto al ridimensionamento di prima.
41:36Prego, Tancredi, come chiudiamo?
41:39Io ringrazierei veramente in maniera proprio sincera, viva,
41:44il nucleo ambiente decoro della Polizia di Roma Capitale e il Comandante dei Sclavi,
41:48proprio perché hanno creduto che questo potesse essere un fenomeno arginabile.
41:53E non era facile, perché poi, come ben sappiamo,
41:57quando i problemi tendono ad incatenirsi, uno pensa che sia risolvibile.
42:01La cosa che si sente in giro sempre è quella che Roma non si può cambiare,
42:05è impossibile incidere sulla città.
42:07Invece, no, è possibile incidere, è possibile cambiarla.
42:11Basta crederci a livello politico, amministrativo,
42:13basta crederci a livello, diciamo, di cittadinanza.
42:16E allora questo è l'appello che facciamo.
42:18Roma è una città che si può cambiare,
42:19è una città che deve cambiare e che deve stare al passo con le capitali europee.
42:23Guardi, io questi giorni sono in Cornovaglia
42:25e qui non è concepibile vedere sui muri graffiti,
42:30non è concepibile vedere per strada rifiuti abbandonati.
42:33La raccolta funziona e quindi, cioè, se funziona altrove può funzionare anche a Roma.
42:38Siamo stati la culla della civiltà,
42:40Roma è stata la culla della civiltà insieme alla Grecia
42:43e siamo consapevoli che questa nostra grandezza
42:45debba in un certo qual modo ritornare.
42:47e quindi noi dobbiamo difendere questa bellezza,
42:50dobbiamo difendere la nostra identità,
42:52dobbiamo difendere la nostra città e valorizzarla.
42:54E pretendiamo che tutti quanti,
42:56quelli che sono chiamati a farlo, lo facciano.
42:58Noi ci mettiamo la nostra fascia, la nostra disponibilità
43:00e siamo coscienti e consapevoli che veramente le cose possano cambiare.
43:05Vi ringrazio moltissimo.
43:06Grazie Presidente Tancredi,
43:08grazie Onorevole Consigliere Ferraro.
43:11Ci rivediamo a settembre.
43:13Grazie a presto.
43:14Fate anche voi un po' di buone vacanze.
43:15Grazie, grazie.
43:16Grazie a voi.
43:17Allora, adesso passiamo invece a un po' un tema ricorrente.
43:22I saldi sono andati bene, sono andati male,
43:25però anche qui ci piace perché magari diamo un invito in più.
43:28Andate a comprare dai negozi che avete nel quartiere, sotto casa,
43:33se vale la pena.
43:34Insomma, gli sconti ci sono.
43:36Però, però, allora, oggi leggevamo anche questo,
43:39non sono andati benissimo.
43:40Ci sarà qualche ragione, occhio in particolare ai negozi di abbigliamento e ben ritrovato
43:45al Massimo Bertoni, oltre che titolare di una grande attività.
43:49Ecco, Presidente di Federmoda Roma.
43:51Buonasera e ben ritrovato.
43:54Buonasera Andrea e buonasera degli spettatori.
43:56Buonasera.
43:57Bene, devo far però subito una domanda che non c'entra con i saldi,
44:00ma c'eravamo lasciati settimane fa,
44:03incursioni, l'hanno danneggiato la vetrina,
44:05siamo a Via Nazionale,
44:06ci aveva fatto molto, così,
44:08un po' di clamore, ma possibile.
44:10Ecco, lei disse che doveva allarmare le vetrine,
44:13che non avevamo mai fatto in 70 anni.
44:15Va un po' meglio, Bertoni?
44:17A livello di...
44:18Prego.
44:19No?
44:20Grazie, no, sei...
44:22Mi fa piacere che ti ricordi,
44:24è molto carino da parte tua.
44:26Devo dire, sì, la situazione adesso si è normalizzata,
44:29perché comunque c'è stato maggior controllo.
44:31Comunque il problema non ha riguardato soltanto me,
44:34ma ha riguardato altre attività qui a Via Nazionale.
44:38Ci sono stati...
44:38C'è stato circa un mese di fuoco,
44:41circa verso marzo-aprile,
44:43sono stati danneggiati tantissimi negozi,
44:46con furti,
44:47e nel mio caso purtroppo è stato più grave,
44:49perché addirittura in tre giornate diverse
44:53mi hanno rotto in totale sei vetrine.
44:55Però adesso la situazione è tornata alla normalità,
44:59speriamo che duri.
45:01Comunque adesso è chiaro che io ho un sistema di allarme efficiente,
45:05quindi magari questa è una cosa che comunque è un deterrente
45:07nei confronti di chi volesse commettere azioni brutte.
45:11Certo, poi Bertoni ci aveva pure raccontato
45:14la frustrazione di andare in caserma a fare denuncia,
45:17il giorno dopo dice, ma tanto tornano,
45:19perché non è che è più di tanto.
45:20Vabbè, andiamo invece ai saldi.
45:23È un dato in linea, diciamo così,
45:25per voi negativo rispetto agli scorsi anni,
45:27si parla di un meno 20% di vendite,
45:29lei ha parlato anche di concorrenza sleale,
45:32insomma, perché poi c'è chi gli sconti,
45:34gli fa quando gli vuole, quando gli pare,
45:37o no Bertoni?
45:38È questo il punto anche?
45:40Sì, Andrea, il problema principale,
45:43il problema fondamentale di questo settore della moda,
45:47dell'abbigliamento,
45:49è che ormai domina la confusione.
45:52Certo, non è colpa di chi cerca di rispettare ancora le regole,
45:55come può essere la mia attività e alcuni altri,
45:58ma ormai purtroppo la regola maggiormente eseguita
46:04da tante attività sia online che nel caso di negozi fisici
46:10è la confusione.
46:12Noi sappiamo che c'è, l'ho detto diverse volte,
46:15un testo unico regionale che vieta di fare promozioni,
46:19sconti nei 30 giorni precedenti saldi
46:22e questa regola viene tranquillamente disattesa,
46:25non la rispetta quasi più nessuno.
46:26Quindi è chiaro che il sistema saldi sta perdendo
46:30sempre più potenza, attrattività.
46:34Prima i saldi erano un evento atteso dai consumatori,
46:38ma adesso se viviamo in un sistema di sconti continui,
46:42di promozioni continue,
46:43è chiaro che i saldi si depotenziano.
46:48Anche perché la legge prevederebbe,
46:50come ricorda qui il Corriere della Sera,
46:5140 giorni che deve intercorrere
46:53tra una vendita promozionale o scontata
46:55è la partenza dei saldi estivi invernali.
46:59Quindi è lì pure che non c'è...
47:00È un errore.
47:0130 giorni, sono 30 giorni.
47:04Ah, 30 giorni.
47:05Nel Lazio è un regolamento regionale.
47:08Nel Lazio sono 30 giorni.
47:08Per lei questo ha senso, però non viene rispettato, giusto?
47:12O andrebbe cambiata la legge?
47:15No, no, no.
47:15La legge, io sono favorevole che rimanga questa legge,
47:18però è chiaro che la legge ha un senso se viene rispettata.
47:20Invece, ormai, dato che non ci sono controlli,
47:25e quindi io qui chiamo in causa ovviamente anche l'amministrazione comunale,
47:28prima ho sentito, insomma, c'erano dei consiglieri,
47:31ma su altri temi dove sicuramente faranno bene,
47:34nel caso delle attività produttive,
47:37nel caso di questo tipo di problemi,
47:39purtroppo io devo lamentarmi con l'amministrazione comunale,
47:43perché una volta c'erano gli agenti annonari
47:45che andavano in giro a fare i controlli,
47:47adesso non va più nessuno,
47:49quindi in sostanza chiunque si sente legittimato a fare come gli pare.
47:54Poi la cosa assurda è che spesso gli stessi commercianti
47:57che si lamentano che i saldi non funzionano più
47:59sono i primi che magari hanno portato il sistema a questa situazione,
48:04è diventata una giungla.
48:06E questo lei lo dice senza remore, insomma,
48:08anche rispetto ai suoi colleghi,
48:09cioè alla fine se per primi fanno...
48:12Io difendo i colleghi che rispettano la legge,
48:16che sono, diciamo, per carità diversi,
48:19ancora hanno questo tipo di modo di agire,
48:24sono bravi, rispettano le regole,
48:26ma purtroppo è anche vero che questa situazione, Andrea,
48:30si è determinata soprattutto dopo il Covid,
48:33cioè la responsabilità principale è delle piattaforme online,
48:36perché non hanno avuto nessun tipo di controllo,
48:39hanno fatto come gli pareva, quindi molti negozi,
48:42per riuscire a reggere l'urto della concorrenza sleale
48:46da parte delle piattaforme online,
48:48hanno cominciato a fare sconti, sconti, sconti,
48:51ma il risultato, sapete qual è?
48:52Che il negozio chiude,
48:54perché anche lì c'è un grande squilibrio.
48:56Il negozio fisico paga una tassazione
48:59che va dal 55 al 60%,
49:01la multinazionale dell'online,
49:04che spesso ha la sede fiscale nei paradisi fiscali,
49:07paga circa il 10-15% di tasse,
49:11ma che razza di concorrenza può essere?
49:14È chiaro che non si può reggere l'urto
49:16di un mondo che va in questa direzione,
49:19tant'è vero che lo vediamo tutti,
49:22quello che succede è che i negozi chiudono,
49:24ma chiudono i negozi quelli di qualità,
49:27i negozi storici,
49:28che non possono reggere questa situazione,
49:31questo sistema di sconti continui,
49:33mentre la multinazionale che produce in Asia
49:36e che ha dei ricarichi enormi
49:37ha solo interesse a fare sconti tutto l'anno,
49:41perché tanto ci guadagna delle cifre lo stesso.
49:43Questo voglio essere proprio molto chiaro
49:46una volta per tutte,
49:47è un sistema squilibrato,
49:49cioè se la gente si rivolge magari
49:52all'azienda che produce in Cina,
49:55quando compra magari una maglietta
49:56che costa poco, 30 euro,
49:59ma andate a vedere qual è il ricarico che fanno,
50:01è impressionante,
50:03mentre il negozio di qualità
50:05che ha dietro la manifattura italiana,
50:07dove si rispettano i diritti dei lavoratori,
50:10dove si rispettano le regole di qualità,
50:13ha tutto un altro ricarico enormemente più basso,
50:16quindi è chiaro che in un sistema di sconti
50:18non può sopravvivere.
50:20E siamo arrivati in Italia
50:21alla chiusura di 4 negozi all'ora,
50:244 negozi all'ora chiudono nel dettaglio
50:2716 negozi di abbigliamento,
50:29perché non negozi in generale,
50:3016 negozi di abbigliamento al giorno.
50:33Il dato riportato dal Corriere della Sera
50:35da Confesercenti è 50 negozi al giorno in Italia
50:38e in questo calcolo il 10% a Roma,
50:41quindi sarebbero 4-5,
50:43appunto come dice Bertoni.
50:44Mi parla di negozi in generale,
50:46si parla di negozi in generale,
50:47io parlo di negozi di abbigliamento,
50:50sono circa 16 al giorno,
50:51ma è una situazione che porta poi
50:53a problemi enormi di desertificazione commerciale,
50:56i centri storici si stanno svuotando,
50:59vengono fuori dei problemi di sicurezza.
51:01Andrea, se nessuno si decide a mettere ordine,
51:05ordine soltanto a questa materia,
51:08tra 4-5 anni non ci saranno più negozi
51:10e ci saranno soltanto multinazionali
51:13che producono in Asia,
51:14che hanno i ricarichi di cui vi dicevo prima.
51:15La fast fashion che abbiamo toccato
51:18anche per il discorso dei cassoletti gialli,
51:20guardate, speriamo che non sia questo lo scenario,
51:23perché veramente lo vogliamo respingere
51:25da Roma di sera, caro Bertoni.
51:27Lo vogliamo, grazie Andrea,
51:29lo vogliamo respingere,
51:30ma se nessuno si decide a fare qualcosa di serio
51:32e di efficace, in fretta,
51:35la direzione, scusi,
51:36se chiudono, come scrive Confesercenti,
51:3950 negozi di abbigliamento,
51:40no di abbigliamento,
51:4150 negozi al giorno,
51:42ma dove andiamo?
51:43Comunque 16 negozi di abbigliamento
51:46in Italia al giorno.
51:47E sono tra l'altro bellissimi,
51:49guarda, io ho una fissazione,
51:50intanto dico cavoli miei,
51:52non cambierei mai con l'online,
51:53sarò antico, giustamente c'è una certa,
51:56però stare lì a un commesso,
51:59a un titolare che ti spiega,
52:00poi ho bisogno di questo, no?
52:04Ecco, speriamo che non sia questo,
52:07veramente.
52:08Le voglio chiedere però un'ultima cosa,
52:10il turismo,
52:11però intanto ci ha dato delle ragioni
52:12che non sono solo quelle dell'e-commerce,
52:15quindi siamo andati...
52:16Il discorso è molto ampio.
52:17Eh, il turista,
52:18lei ha un negozio di qualità,
52:20no ad esempio,
52:20ci sono molti,
52:21cioè l'Appeal dell'Italia,
52:23Made in Italy,
52:24questi non fanno ogni tanto,
52:26diciamo,
52:26beh, me compro,
52:27no,
52:27non pesa nell'anno del giubileo.
52:29Allora,
52:31Andrea,
52:31allora,
52:32questo è un discorso,
52:33allora,
52:33il giubileo è stato un anno particolarmente negativo,
52:37perché negativo?
52:37Perché il giubileo chiama un turismo non di qualità,
52:40chiama il turismo di basso spendente,
52:44quindi io ho sentito tantissimi lamentarsi,
52:46ma addirittura anche i ristoranti,
52:47dove va la gente,
52:48si siede,
52:49prendono magari una pizza in due,
52:51un bicchiere di vino,
52:53cioè,
52:53io,
52:54prima finisce il giubileo,
52:55è meglio è,
52:56dal mio punto di vista,
52:57perché ha un'attività di qualità.
52:58Sì,
52:59sì,
52:59assolutamente,
53:00no,
53:00no,
53:00io sono,
53:01non vedo l'ora che finisce il giubileo,
53:03è un anno negativo,
53:04perché ha portato solo turismo di massa,
53:07questo turismo,
53:09appunto,
53:09morghi e fuggi.
53:10Quello che diceva lei delle multinazionali adesso,
53:13del discorso,
53:13cioè,
53:14io voglio anche collegarmi ad una cosa,
53:16se chiudono tutti questi negozi di qualità,
53:19questi negozi storici,
53:20è un danno per la città,
53:21perché diventiamo anche meno attrattivi,
53:23dal punto di vista turistico,
53:25perché il turista,
53:27non so,
53:28americano,
53:28inglese,
53:29che viene a Roma
53:30e che cerca il prodotto di moda italiano,
53:33per cui abbiamo una grandissima tradizione,
53:35non gli interessa niente della multinazionale,
53:37che ha 200,
53:38300 negozi nel mondo
53:39e che trova anche sotto casa sua,
53:41magari negli Stati Uniti,
53:43cerca il negozio italiano,
53:45che vende il made in Italy,
53:47però se non si fa niente per aggiustare questo sistema,
53:51che è completamente squilibrato,
53:52i negozi interessanti,
53:54dal punto di vista turistico,
53:56chiuderanno sempre di più
53:57e stanno chiudendo infatti,
53:59quindi questa situazione se non viene gestita,
54:02è chiaro che sfugge di mano
54:04ed è un danno per la città
54:06dal punto di vista anche turistico,
54:07dal punto di vista attrattivo.
54:08E quindi niente,
54:11torniamo mi pare al punto
54:14e ne riparleremo anche qui magari da settembre,
54:17oggi sembro quello che dice,
54:18deve fare esame e riparazione,
54:19speriamo di no,
54:20c'è il 6 settembre,
54:21però così è,
54:22ma allora intanto la polizia locale,
54:24cioè non è che dipende da loro,
54:25rimettere gli agenti a nonari,
54:27cioè fare comunque qualcosa in questa direzione,
54:30dice Bertoni,
54:31rivolto al Comune.
54:32Andrea,
54:34il Comune dovrebbe sicuramente fare qualcosa,
54:37io ho fatto diversi appelli,
54:39perché sarebbe compito loro
54:40andare in giro a controllare
54:41chi non rispetta il regolamento regionale,
54:44ma di fatto non si fa,
54:46e poi io vedo dei controsensi,
54:48perché per dire,
54:49ci sta su questa cosa
54:50il totale menefreghismo,
54:52diciamo la verità,
54:53perché non si fanno questo genere di controlli
54:55e quindi la situazione non è gestita.
54:58Poi magari per altre cose
55:00c'è la massima rigidità,
55:01voglio aprire questa piccola parentesi,
55:04per esempio,
55:04ma perché lasciare la ZTL ad agosto?
55:07Ma a cosa serve la ZTL fino alle 18 ad agosto?
55:10Quando c'era la RAGGI,
55:13ad agosto la ZTL non c'era,
55:15veniva rimossa,
55:16perché non ha senso lasciare tutto così,
55:19con dei limiti così rigidi,
55:21quando le macchine si sono ridotte tantissimo,
55:24perché la gente sta magari in vacanza.
55:27Un po' di elasticità anche,
55:28per favorire un attimino anche il commercio,
55:30il commercio di vicinato.
55:33Questa rigidità poi appunto è in alcuni settori
55:36e poi invece altri settori
55:38sono lasciati completamente così,
55:40non si interviene,
55:42non si fa assolutamente nulla.
55:43Quindi questo sinceramente lo trovo un controsenso.
55:46Grazie Bertoni,
55:48grazie per tante cose dette,
55:50anche la passione che ci mette come sempre,
55:52la salutiamo alla prossima occasione,
55:54comunque sia,
55:56siamo veramente forza commercio di strada,
56:01chiamiamolo così,
56:01ma insomma quello del quartiere di vicinato.
56:04Ancora un saluto, grazie.
56:06Grazie Andrea,
56:06a presto, buonasera.
56:07Allora,
56:09dobbiamo chiudere,
56:10se lo so,
56:10anzi siamo andati qualche secondo oltre,
56:12il tempo solo di dire
56:13che adesso arriverà l'informazione,
56:15alle 21.30,
56:16seguiteci,
56:17sicurezza stradale,
56:18avviso scoperto,
56:19Matteo Di Micheli,
56:20ospiti ancora,
56:21un esponente della polizia locale,
56:23e un esponente di salve ciclisti,
56:25e parleremo di come,
56:26no?
56:26Si può fare ancora qualcosa
56:28per fermare quella che ogni tanto chiamiamo,
56:30ah no,
56:31la strage continua.
56:31Invece qui,
56:32se vorrete,
56:33torneremo,
56:33apriremo di nuovo la serranda domani,
56:35dalle 20,
56:36come sempre,
56:37grazie a Federico Cappè Regia,
56:38grazie a tutti voi,
56:39di cuore,
56:40a domani,
56:41se vorrete,
56:41arrivederci Roma,
56:42arrivederci a tutti.
56:45Roma di sera,
56:46la voce della capitale,
56:48con Andrea Bozzi.
Consigliato
54:16
|
Prossimi video
54:59
56:23
57:21
57:59
55:39
56:34
57:28
59:04
57:06
58:36
56:23
56:43