Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Non Solo Roma - Puntata di Martedì 7 Ottobre 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Siamo come sempre in compagnia di tanti ospiti che interverranno nel corso di quest'ora in collegamento video per discutere con noi, per approfondire con noi i temi più importanti di questo martedì 7 ottobre.
00:43Ed è proprio oggi che prende il via ufficiale la terza edizione dei Tavoli del Mare 2025, il summit che si sta tenendo proprio in queste ore all'hotel Hilton di Fiumicino
00:56ed è un'occasione molto importante per parlare del tema legato alla Blue Economy e all'intermodalità.
01:04Vi avevamo anticipato un po' i temi nelle scorse giornate qui a Non Solo Roma, siamo stati anche in compagnia proprio ieri del professore dell'Università della Tuscia per discutere proprio della questione Tevere.
01:16Insomma è una giornata molto importante per il territorio, in particolar modo per la città di Fiumicino.
01:23Come sapete, come vi abbiamo già annunciato nei giorni precedenti, questa giornata è divisa in due appuntamenti molto importanti,
01:30il primo dei quali si è concluso praticamente pochissimi minuti fa, un appuntamento iniziato alle 9.30 e concluso alle 12.30.
01:39Ci sarà poi una seconda parte che partirà nel pomeriggio e c'è anche grande attesa per l'arrivo del ministro Nello Musumeci,
01:48ma ci saranno anche tantissime altre personalità istituzionali che prenderanno parte a questo appuntamento dedicato al territorio e al tema della sostenibilità ambientale.
01:59In diretta e in collegamento video con noi, direttamente dall'Hilton Rome Hotel di Fiumicino, abbiamo il nostro Giacomo Chiuchiolo.
02:07A te Giacomo, buongiorno.
02:08Buongiorno a te Elisa, buongiorno a tutti.
02:12Sì, come ricordavi bene tu, siamo all'interno dell'Hotel Hilton dell'aeroporto di Fiumicino, dove è in corso l'evento I tavoli del mare,
02:20un evento di portata nazionale che mette al centro temi importanti come la Blue Economy e soprattutto lo sviluppo del territorio di Fiumicino.
02:30È già il sottotitolo Dove il mare incontra il cielo, sottintende l'obiettivo di questo evento, cioè mettere in connessione le varie anime che compongono il territorio per favorire lo sviluppo dello stesso.
02:43Come ricordavi in apertura, si è appena conclusa la prima parte dell'evento, dove ci sono stati tavoli tecnici a cui hanno preso parte tante persone
02:56che favoriranno lo sviluppo del territorio. Nel pomeriggio, fino alle 18, sono attesi ospiti istituzionali, tra cui il ministro Nello Musumeci.
03:05Oggi abbiamo ospite con noi il capitano di Vascello Emilio Casale e comandante della Capitaneria di Porto di Roma Fiumicino. Buongiorno.
03:13Buongiorno a lei e a tutte le telespettatrici e telespettatori.
03:17Quindi vorrei chiederle subito quanto è importante un evento di questo tipo per progettare il futuro di questo territorio.
03:24Questi eventi e questi in particolare sono molto importanti perché il confronto in assoluto è molto importante.
03:32Poter confrontarsi con sensibilità e punti di vista diversi relativamente allo stesso tema, è sicuramente una crescita per tutti.
03:44Confrontandosi si può aprire la propria visione della problematica e quindi trovare insieme delle soluzioni.
03:52Quanto è importante invece fare sistema e non agire in modo isolato nel processo di sviluppo del territorio?
03:59Fare sistema è l'unico modo per risolvere le problematiche, soprattutto problematiche così complesse come quelle che attengono la portualità e la gestione delle tematiche marittime in generale.
04:11Perché fare sistema è importante perché su ogni tematica intervengono tante diverse problematiche che possono essere affrontate solo da chi di quella problematica è un esperto,
04:31qualcuno che ha una competenza piena e quindi dall'insieme, dall'incontro delle diverse professionalità e dalle diverse competenze si possono trovare le soluzioni ai problemi,
04:41le ottimali soluzioni ai problemi perché poi trovare delle soluzioni è relativamente semplice.
04:47Trovare delle soluzioni che funzionino e che portino a dei risultati positivi invece questo è frutto appunto di un lavoro sistematico tra le varie competenze.
04:55Volevo chiederle quali sono i cambiamenti maggiori che interesseranno il porto di Fiumicino in futuro.
05:01Allora, il porto di Fiumicino è un porto che in questo periodo va incontro a molte novità.
05:08La principale è quella della creazione del nuovo porto, la cui ultimazione è prevista per la metà del 2027,
05:20in cui troveranno ospitalità tutta la flotta peschereccia presente a Fiumicino, che è una flotta importante,
05:28e tutti i servizi tecnico-nautici.
05:31E questo cosa renderà possibile?
05:34Innanzitutto liberare il canale dalle numerose imbarcazioni che ovviamente lo occupano,
05:39perché questi gli unici punti di ormeggio sono all'interno del canale,
05:44risolvendo diverse problematiche legate alla sicurezza della navigazione,
05:48con una competenza specifica del corpo che rappresento, cioè delle capitanie di porto,
05:53perché soprattutto con particolari condizioni climatiche, con venti da ovest,
05:58diciamo che l'ormeggio all'interno del porto canale spesso determina problematiche in ordine alla sicurezza,
06:09e quindi noi dobbiamo lavorare per risolverle queste problematiche.
06:14E la creazione del porto è sicuramente in questa direzione.
06:17In qualche modo anticipato anche lei, il nuovo porto servirà anche a mettere in sicurezza la flotta,
06:23soprattutto quella peschereccia, giusto?
06:24Sì, esattamente. È una flotta, ripeto, è una flotta importante, quella peschereccia.
06:29La pesca in generale è un'attività importante per il fiumicino, importante anche per il nostro paese,
06:36ed è un mestiere nobile, molto antico, uno dei più antichi dell'umanità,
06:40quindi è un mestiere che va assolutamente rispettato e va tutelato.
06:45La creazione del porto è quindi la creazione di ormeggi specifici e dedicati alla grande pesca,
06:53la piccola pesca, tutte le tipologie di unità che operano nel compartimento marittimo
06:59e quindi nel porto di fiumicino, è sicuramente un passo in questa direzione.
07:03Lei, come tanti altri ospiti, ha partecipato ai tavoli tecnici questa mattina.
07:07Quali sono gli elementi di maggior interesse che sono emersi?
07:10Guardi, ne sono emersi veramente molti.
07:13È stato un tavolo in cui il confronto è stato vivace,
07:17appunto perché frutto di punti di vista e sensibilità diversi,
07:21ma questa vivacità necessaria in questo tipo di confronto
07:25è servita a far emergere non solo le problematiche che sono legate al porto di fiumicino
07:33ma anche delle possibili soluzioni, degli spiragli, diciamo così,
07:37che vanno nella direzione di trovare delle soluzioni, direi, definitive
07:44o quantomeno risolutive, ad alcuni problemi che coinvolgono questo porto.
07:55Ne abbiamo parlato con soggetti istituzionali, con soggetti imprenditoriali.
08:01Come ho detto, ognuno ha espresso il proprio punto di vista, a volte discordante,
08:07ma questi tavoli servono appunto a questo, cioè a permettere il confronto,
08:19confrontarsi appunto partendo da punti di vista diversi,
08:22per arrivare a quello che è l'obiettivo comune, ossia la soluzione dei problemi.
08:27Quali sono invece gli elementi di maggiore criticità che sono emersi
08:30e su cui occorrerà lavorare in futuro?
08:31Guardi, un elemento di criticità che è emerso è quello delle comunicazioni
08:38e delle infrastrutture del porto e del sistema portuale di fiumicino.
08:44In particolare le modalità di comunicazione, delle vie di comunicazione
08:52che ci sono fra fiumicino e la capitale,
08:55in virtù soprattutto di quello che è uno sviluppo turistico
09:01previsto per il porto di fiumicino.
09:04Questo sviluppo turistico porterà ovviamente maggiori numeri in termini di turisti
09:10e conseguentemente la necessità di consentire a queste persone
09:16di raggiungere in vari modi, in base ai diversi intendimenti,
09:22la città di Roma e tutti i siti anche vicino Roma,
09:27penso ad Ostia, gli scavi di Ostia o ad altri,
09:30che sono appunto nei pressi della città.
09:34E quindi le vie di comunicazione in questo momento sono ovviamente
09:39l'autostrada, in generale la rete stradale.
09:43Si sta pensando, ma questo è stato oggetto di un altro tavolo,
09:47comunque l'implementazione dell'utilizzo del Tevere
09:49per utilizzarlo a scopo turistico e di comunicazione
09:54e si è pensato anche alla possibilità di riportare a fiumicino
10:02la rete ferroviaria, che sarebbe veramente una cosa molto importante
10:07che risolverebbe molti problemi di trasporto,
10:14non solo per i turisti ma anche per la cittadinanza.
10:16Elisa, non so se tu hai domande per il nostro ospite.
10:20No, in realtà Giacomo, hai un po' anticipato le domande
10:23che avrei voluto fare, cioè l'ultima che mi viene da chiedere
10:25è come pensano le istituzioni in generale
10:28di arrivare ad un punto d'accordo con i comitati,
10:32che ci sembra di aver capito un po' contraria all'idea del porto.
10:36Il capitano ha parlato con un po' di soluzioni
10:38che devono essere messe in atto, ma mi chiedo
10:41come calmare un po' gli animi di questi comitati,
10:43che sappiamo essere un po' sul piede di guerra contro questo progetto.
10:49Allora, no, bisogna distinguere, perché il porto di cui ho parlato io
10:53non è il porto turistico-crocedistico a cui lei fa riferimento,
10:58dove ci sono alcuni comitati che stanno manifestando la loro contrarietà.
11:04Però si parla anche di quello, non un po'?
11:08Sì, si parla anche di quello, e per quanto riguarda appunto
11:12il porto turistico-crocedistico, siamo ancora nelle fasi iniziali.
11:19Diciamo che quello è una delle strutture che,
11:23nelle intenzioni di coloro, insomma, che stanno promuovendo
11:27la costruzione, porterà un indotto turistico notevole
11:32a fronte anche di una riqualificazione del territorio.
11:38Per quanto riguarda i comitati, ovviamente anche in questo caso
11:43il dialogo e la reciproca comprensione delle reali intenzioni
11:49di quelle, diciamo, di dove vuole arrivare il progetto
11:55e delle attività che saranno poste in essere,
12:00io penso che sarà l'unico modo per, come dire,
12:05per diluire questi contrasti, questi punti di vista diversi.
12:11Credo appunto che il dialogo sia la soluzione
12:15e il modo migliore per trovare un punto d'intesa.
12:20Come sempre, assolutamente.
12:21Giacomo, io ti ringrazio.
12:23Ovviamente se ci sono degli aggiornamenti,
12:25restiamo collegati e, insomma, aspettiamo, no,
12:28per la seconda parte di questa importante giornata
12:31dove c'è, abbiamo detto, attesa per l'arrivo
12:33del ministro Musumeci tra gli altri.
12:36Ci sarà anche, insomma, la vicepresidente Angelilli
12:38e altre personalità molto importanti.
12:42Assolutamente, tanti, tanti ospiti attesi nel pomeriggio.
12:45Grazie a te, Alisa.
12:46Grazie a te, a prestissimo.
12:48Piccola pausa pubblicitaria.
12:49Torniamo in diretta tra pochissimi istanti.
12:52Continueremo ad informarvi sui tavoli del mare 2025,
12:56ma tra pochissimi istanti, invece, voltiamo pagina
12:58e torniamo al centro di Roma, al primo municipio,
13:01dove c'è protesta e anche abbastanza preoccupazione
13:05per un progetto legato ad un parcheggio sotterraneo.
13:09Tra poco.
13:09Non solo Roma, le notizie dalla regione, con Elisa Mariani.
13:16Bentornati a Non solo Roma.
13:18Vi parliamo ora di un'opera infrastrutturale
13:20che, pensate un po', era attesa da circa 12 anni.
13:24Dobbiamo andare in zona Prati,
13:26precisamente sulla Lungotevere dei Mellini,
13:29dove da un mese e mezzo circa
13:31sono partiti i lavori per la realizzazione
13:34di un parcheggio interrato su due piani.
13:38È un'opera che ha scatenato già un bel po' di proteste
13:41e anche tanta preoccupazione.
13:43Pensate che i residenti di questa zona
13:45hanno presentato un esposto
13:47perché si dicono molto preoccupati
13:50per gli esiti di quest'opera.
13:52Ci arriviamo tra pochissimi istanti.
13:53Poi, dall'altra parte, c'è anche il primo municipio di Roma
13:56che contesta, denuncia, l'assenza di pianificazione.
14:00Ma andiamo un po' per gradi.
14:02L'area dove verrà realizzato il parking
14:05è di proprietà comunale.
14:07Si trova praticamente a pochissima distanza
14:09da Piazza Cavour,
14:10quindi per chi conosce Roma
14:11anche a pochissima distanza da Castel Sant'Angelo.
14:15La società incaricata è la Mellini Parking SRL
14:18e prevede di realizzare circa 273 posti auto.
14:23Il problema è che a pochissima distanza
14:25verrà realizzato anche un altro parcheggio
14:27per il quale il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri,
14:32ha dato il via libera a fine settembre.
14:34In questo caso, invece, 140 posti auto.
14:37Questo secondo parcheggio, invece,
14:39si trova a pochissima distanza
14:40da Piazza Pia,
14:42che è una delle opere giubilari più importanti
14:44del 2025.
14:46È un'area pedonale molto curata
14:48e che ha già riscontrato tantissimo apprezzamento
14:50da parte dei romani e dei turisti.
14:53E allora, non si capisce molto bene,
14:54ma se questa è un'area pedonale,
14:56perché realizzare così tanti parcheggi?
14:58C'è addirittura un altro che dovrebbe essere
15:00costruito sempre in zona.
15:01E quindi il municipio, in questione,
15:03dice qui, c'è proprio assenza di pianificazione.
15:06Tra le altre cose,
15:07noi non è che siamo proprio stati messi al corrente
15:09di lavori che verranno realizzati in questa area.
15:13Una delle aree, tra le altre cose,
15:14più trafficate di Roma.
15:16Noi abbiamo in collegamento video
15:17l'assessore alla mobilità del primo municipio,
15:20Adriano Labucci.
15:21Buongiorno, ben trovato.
15:23Buongiorno.
15:26Grazie, assessore, per essere in nostra compagnia.
15:28Allora, se ci dà un po' una spiegazione
15:34un po' più dettagliata
15:35di quanto sta accadendo in zona Prati,
15:37è un'area molto ampia,
15:39è un'area molto trafficata.
15:40È vero che dovrebbero sorgere
15:41tre parcheggi interrati
15:43o abbiamo capito male?
15:47Allora, premesso che ovviamente
15:49quella è un'area molto trafficata
15:50ed è un'area che ha problemi di sosta,
15:54noi abbiamo però sollevato
15:59alcune obiezioni
16:01rispetto a una serie di interventi
16:03che sono previsti.
16:05Premesso che quello di Lungotevere e Mellini
16:07è un intervento che risale,
16:10credo, a 12-13 anni fa
16:12e che noi abbiamo scoperto
16:14che dal punto di vista amministrativo
16:16era andato avanti attraverso gli uffici,
16:19ma il municipio non era stato coinvolto
16:22in questo iter,
16:25noi abbiamo sollevato altre questioni
16:28sempre di parcheggi in quell'area
16:31e uno è quello
16:34sul quale abbiamo espresso
16:37un parere negativo
16:37come giunta del primo municipio
16:40ed è quello che si intende fare
16:42accanto a Castel Sant'Angelo,
16:44Lungotevere e Castello,
16:45anche quella a poche decine di metri,
16:50una decina di metri dal Tevere
16:53a 150 metri in linea d'aria
16:58da Piazza Capundo
16:59che c'è già un parcheggio
17:02e soprattutto
17:03perché interrompe un percorso petonale
17:07che già c'era
17:08e che andava invece salvaguardato
17:11e tutelato
17:12proprio perché il comune
17:13ha fatto un'opera importante con il Giubileo
17:15pedonalizzando Piazza Pia,
17:17quindi noi avevamo già un'area
17:19precedentemente pedonalizzata
17:20che si sarebbe ricongiunta
17:22a Piazza Pia
17:23creando un vero e proprio percorso petonale
17:25per portare le persone
17:27anche direttamente a San Piero.
17:29Pensare di realizzare lì invece
17:32un parcheggio
17:32significa sostanzialmente
17:34distruggere
17:35quel pezzo di area petonale
17:37che c'era prima
17:37perché se fai un parcheggio
17:39poi era bisogno delle torrette,
17:40delle rampe d'accesso,
17:42delle grade di ariazione,
17:43cioè tutta una serie di interventi
17:45infrastrutturali
17:46che rendono possibile il parcheggio.
17:49Quindi noi abbiamo espresso
17:50un parere negativo su questo
17:53così come abbiamo espresso
17:57un parere critico
17:59sulla volontà di costruire
18:02un altro parcheggio
18:03a Piazza Capponi
18:05che sta anche a poche centinaia di metri
18:09da quello che si vuole costruire
18:11al mondo dell'intervento.
18:13Abbiamo espresso il punto di vista
18:14che è un'opera
18:15che è un'opera
18:16Assessore, il punto è questo.
18:17Lei ha parlato,
18:18ovviamente ha fatto riferimento
18:19alla pedonalizzazione
18:20di Piazza Pia
18:22che è un'opera bellissima
18:24tra le più belle del Giubileo.
18:26Però va in contrasto
18:27proprio per questo
18:28perché nelle intenzioni
18:29del Sindaco
18:29o comunque della Giunta
18:30Capitolina
18:32c'era incentivare
18:33molto i trasporti
18:34quindi il trasporto pubblico
18:36ci si arriva attraverso la metro
18:37ci si arriva attraverso
18:38insomma il trasporto pubblico su gomma
18:40ma invece realizzare il parcheggio
18:42è un po'
18:43insomma in controtendenza
18:44rispetto alle intenzioni
18:45o sbaglio?
18:48No, no
18:48ma la posizione del municipio
18:50è stata esattamente
18:51ecco esattamente questa
18:53che nel momento
18:53in cui promuovi
18:54percorsi pedonali
18:56non puoi mettere
18:57il parcheggio
18:58di Controvedore Castello
18:59in mezzo a un'area pedonale.
19:02Poi
19:02quello che chiediamo
19:04e che abbiamo chiesto
19:05è un piano complessivo
19:07sull'area
19:08ripeto
19:08Prati ha problemi
19:11ovviamente
19:11non solo di mobilità
19:12e anche di sosta
19:14però questo lo si deve fare
19:16con uno sguardo d'insieme
19:18invece
19:19che questo è un po'
19:20il difetto
19:21dei piani parcheggi
19:23dalla legge originaria
19:24questa programmazione
19:27molto spesso
19:28lascia desiderare
19:29perché viene data
19:31un primato
19:32al privato
19:33che propone
19:35parcheggi
19:36ma poi bisogna avere
19:37uno sguardo d'insieme
19:38ripeto
19:39il parcheggio
19:40Mellini
19:41c'è già il parcheggio
19:43di Piazza Capone
19:45il parcheggio
19:46di Lungotevere
19:47che si vuole fare
19:49Lungotevere Castello
19:50il parcheggio
19:51che si vuole fare
19:52di Piazza Capone
19:54l'unico parcheggio
19:55sul quale
19:56l'unicipio
19:56ha dato un parere favorevole
19:58è quello che
19:59l'intenzione di fare
20:00dopo il giubileo
20:01a Piazza Risorgimento
20:02però lei capisce bene
20:03che noi avremmo
20:05tra
20:05Lungotevere Mellini
20:08e Piazza Risorgimento
20:09che in linea d'aria
20:10sono all'incirca
20:11un chilometro e mezzo
20:12avere
20:13nell'ipotesi
20:14cinque parcheggi
20:16non è proprio auspicabile
20:18lei certamente
20:19avrà avuto modo
20:20di sentire
20:20avrà avuto modo
20:23di sentire
20:25ecco
20:25assessore
20:26le perplessità
20:27in particolar modo
20:28dei residenti
20:28cioè loro ribattono
20:30molto sulla questione
20:31sicurezza
20:31perché dicono
20:32qui c'è un rischio
20:33sismico
20:33e anche idraulico
20:35cioè secondo i residenti
20:36le vibrazioni
20:37per realizzare
20:38questo parcheggio
20:39potrebbero compromettere
20:40la stabilità
20:41degli edifici storici
20:42è davvero così?
20:44guardi
20:46i residenti
20:47fanno bene
20:48a
20:49a
20:50cercare di capire
20:51e anche a fare
20:52se lo ritengono opportuno
20:54se nello stato di diritto
20:55ci mancherebbe altro
20:56a fare degli esposti
20:58è chiaro
21:00che quando fai
21:01un intervento
21:02a poche decine
21:03di metri
21:03dal
21:04dal fiume
21:06è chiaro
21:07che hai bisogno
21:07di un supplemento
21:10di analisi
21:11di ricerche
21:12quello è
21:13questo è assolutamente
21:14giusto
21:15peraltro
21:15c'è stato un fatto
21:16negativo
21:17approvato recentemente
21:18dalla regione Lazio
21:19di Roma
21:20ah sì
21:20c'è una deroga
21:21no?
21:22certo
21:23ma
21:23invece noi avremmo
21:25bisogno di garantire
21:26al massimo
21:28la sicurezza
21:28non di derogare
21:30prima era 10 metri
21:32adesso si porta
21:33a 7 metri
21:34secondo me
21:35è un problema
21:37che va approfondito
21:38questo vale
21:39per Lungotevere
21:40per il parcheggio
21:42di Mellini
21:42ma anche per Lungotevere Castello
21:44perché ha le stesse
21:45problematiche
21:46tant'è che
21:47sul parcheggio
21:48Lungotevere Castello
21:49è intervenuta
21:49la corte di Cassazione
21:51che ha l'edificio
21:52esattamente di fronte
21:53sollevando problemi
21:55di stabilità
21:56e quindi
21:57adesso
21:58su Lungotevere Castello
21:59se è una commissione
22:01che sta valutando
22:02tutto questo
22:03è chiaro
22:04che
22:04c'è un problema
22:05quando tu
22:06realizzi
22:07parcheggi
22:07molto vicino
22:09al fiume
22:11o soprattutto
22:12agli edifici storici
22:13io anche un po'
22:14per mostrarle
22:16una curiosità
22:17assessore
22:18e mostrarla
22:18anche ai nostri
22:19telespettatori
22:20questa è
22:20la prima pagina
22:22dell'unità
22:24Roma
22:24di mercoledì
22:2530 aprile
22:261986
22:27ecco
22:28vi faccio vedere
22:29tra le altre cose
22:30si vede proprio
22:30la grafica
22:31completamente diversa
22:32rispetto a quella
22:33a cui siamo abituati
22:34oggi
22:34e sollevava
22:35proprio più o meno
22:36lo stesso dubbio
22:37cioè qua dice
22:39il vicepresidente
22:40dell'Intermetro
22:40smentisce seccamente
22:42l'ipotesi
22:42che il crollo
22:43possa essere stato causato
22:44dal passaggio
22:45dei treni
22:45e aggiunge
22:46osservate quanto
22:47si balla
22:48quando passa
22:49un camion
22:49sulle strade
22:50connesse
22:51quindi proprio
22:51per dare un'idea
22:52già i residenti
22:53insomma
22:54un bel po'
22:55di anni fa
22:56lamentavano
22:56che c'erano
22:57delle vibrazioni
22:58al solo passaggio
22:59dei camion
23:00figuriamoci
23:01per realizzare
23:02un parcheggio
23:03di questo tipo
23:04che ci sembra
23:05insomma
23:05un progetto
23:05abbastanza ambizioso
23:07273 posti auto
23:08non è che proprio
23:09si realizza
23:10in un mesetto
23:11nelle sue
23:12ipotesi
23:13assessore
23:13le chiedo
23:14come potrebbe
23:14finire questa vicenda
23:16cioè si può trovare
23:18un accordo
23:18ecco
23:19guardi
23:21l'iter
23:22della vicenda
23:23di Lungodevere
23:23Mellini
23:24è sostanzialmente
23:26conclusa
23:27quindi
23:29può soltanto
23:31venire
23:31dal punto di vista
23:34giuridico
23:36esatto
23:37con l'esposto
23:38e dal punto di vista
23:41amministrativo
23:42è chiuso
23:42dopodiché
23:43appunto
23:43bisogna fare
23:44ulteriori approfondimenti
23:46perché
23:46per me
23:46effettivamente
23:47è dedicato
23:48poi oggi
23:49sicuramente
23:50rispetto al passato
23:51ci sono
23:51delle
23:52capacità
23:53tecnologiche
23:54degli strumenti
23:56che prima
23:56non c'erano
23:57eccetera
23:57eh beh
23:57per fortuna
23:58certo
23:58tutto questo
24:00va verificato
24:02quindi
24:02come
24:04come finisce
24:05io
24:05non ho
24:06non ho
24:06idea
24:07c'è un iter
24:08a questo punto
24:09che non è più
24:09di tipo
24:10amministrativo
24:11ma di tipo
24:11amministrativo
24:13e giudiziario
24:14e vediamo
24:15staremo a vedere
24:16certo
24:17il punto per me
24:19per noi
24:20come municipio
24:21è quello
24:21di avere
24:21un quadro
24:22d'insieme
24:23degli interventi
24:25di sosta
24:25che si intendono
24:26realizzare
24:27tramite i parcheggi
24:28perché attualmente
24:29non possiamo
24:30rincorrere
24:31parcheggi
24:32che hanno avuto
24:33magari iter
24:34come in questo caso
24:35di 15
24:3616
24:3617 anni fa
24:38chiaro
24:39assolutamente
24:40anche perché
24:40la città
24:41cambia
24:41si modifica
24:42insomma
24:43è complessa
24:44la vicenda
24:45io la ringrazio
24:45davvero
24:46assessore
24:46per essere stato
24:47in nostra compagnia
24:48è stato un piacere
24:49approfondire
24:50questo tema
24:50staremo a vedere
24:51cosa emergerà
24:52allora
24:52prestissimo
24:53grazie a voi
24:55grazie
24:56grazie ancora
24:57piccola pausa
24:58pubblicitaria
24:59pochissimi istanti
25:00e ci colleghiamo
25:01con la redazione
25:02di Cibo Online
25:03per tutte le notizie
25:04più importanti
25:05di Civitavecchia
25:06tra poco
25:06non solo Roma
25:09le notizie
25:11dalla regione
25:12con Elisa Mariani
25:13bentornati
25:14siamo ancora in diretta
25:15qui sul canale 14
25:16del Digitale Terrestre
25:18per informarvi
25:19sulla nostra capitale
25:20e sul nostro territorio
25:22e come ogni martedì
25:23ci colleghiamo
25:24con la redazione
25:25di Cibo Online
25:26il quotidiano
25:27del territorio
25:28di Civitavecchia
25:29che ci informa
25:30su tutte le notizie
25:31di cronaca
25:32e attualità
25:33che riguardano
25:34proprio
25:34l'Alto Lazio
25:35allora ci colleghiamo
25:36e diamo il buongiorno
25:37come tutti i martedì
25:38a Francesco Baldini
25:39ben ritrovato
25:40buongiorno
25:42ben ritrovati
25:43buongiorno Francesco
25:44oggi partiamo
25:45come sempre
25:46con la cronaca
25:47devo dire
25:48il titolo
25:49di Cibo Online
25:50ci racconta
25:51di una vicenda
25:52che riguarda
25:53la stazione
25:54di Civitavecchia
25:54una notizia di cronaca
25:56che riguarda
25:57la stazione
25:57di Civitavecchia
25:58è stato preso
25:59il topo d'auto
26:01parliamo
26:01ovviamente
26:02immagino
26:02di un ladro
26:03specializzato
26:04nel furto
26:05delle automobili
26:06o comunque
26:06di ciò che c'era
26:07all'interno
26:08delle automobili
26:08è così?
26:10
26:10nello specifico
26:12sabato mattina
26:13sono arrivate
26:13diverse chiamate
26:15al commissariato
26:17di polizia
26:17di Civitavecchia
26:17spiegando che
26:19proprio nel parcheggio
26:21della stazione
26:21quello nel retro
26:22della stazione
26:23di Civitavecchia
26:24che non è
26:25non è
26:26video sorvegliato
26:26era
26:27si aggirava
26:29quest'uomo
26:29scassinando
26:32sostanzialmente
26:32le macchine
26:33aprendole
26:34e appropriandosi
26:36di quello che era
26:36che trovava
26:37all'interno
26:38un metodo
26:39abbastanza
26:40collaudato
26:40certo strano
26:41che fosse fatto
26:42un po'
26:42in pieno giorno
26:43e appunto
26:46sono state numerose
26:46queste segnalazioni
26:48e le forze
26:49dell'ordine
26:49la polizia
26:50è intervenuta
26:51sul posto
26:52trovando
26:53delle macchine
26:54scassinate
26:55arrivando
26:57grazie alle
26:59descrizioni
27:00fornite
27:00ai cittadini
27:01gli agenti
27:02sono riusciti
27:03ad individuare
27:04quest'uomo
27:05e ad arrestarlo
27:06si tratta
27:07di un romano
27:08con precedenti
27:09specifici
27:10per reati simili
27:11quindi diciamo
27:13fortunatamente
27:13la pronta reazione
27:15della polizia
27:16unita
27:17alle segnalazioni
27:17dettagliate
27:18dei cittadini
27:19hanno permesso
27:20di mettere fine
27:21a questa scorribanda
27:23romana
27:24se possiamo
27:24definirla così
27:25eh sì
27:27immagino anche
27:27un po'
27:27un disagio
27:29legato
27:29insomma
27:30a chi frequenta
27:31tutti i giorni
27:32la stazione
27:32magari parcheggia
27:33proprio in quei pressi
27:34no?
27:36beh certo
27:36perché è un parcheggio
27:37molto grande
27:38chi è stato
27:38a Civitecchia
27:39lo sa
27:40e dietro
27:40la stazione
27:41ferroviaria
27:42di Civitecchia
27:42c'è questo parcheggio
27:43molto grande
27:44e libero
27:46non a pagamento
27:47quindi
27:48può capitare
27:49che succeda
27:51certo
27:51
27:52può capitare
27:52che succederanno
27:53fatti simili
27:55Francesco
27:55non so se ricordo male
27:57ma c'era
27:57insomma
27:58in ballo
27:59un restyling
28:00del parcheggio
28:01della stazione
28:02ricordo male
28:03o ne avevamo parlato?
28:05
28:05sì sì
28:06c'era qualcosa
28:07di simile in ballo
28:08l'idea
28:08di un parcheggio
28:10multipiano
28:10che sicuramente
28:11eviterebbe cose del genere
28:13o quantomeno
28:15andrebbe ad implementare
28:17la videosorveglianza
28:18non solo in questo
28:19nuovo parcheggio
28:19che sarebbe a pagamento
28:21così ci è stato detto
28:23dai vertici di Trenitalia
28:25nel corso della conferenza stampa
28:27di qualche mese fa
28:28ma soprattutto
28:29andrebbe a mettere
28:30la videosorveglianza
28:31un po' in tutta l'area
28:32che è piuttosto carente
28:35ad esempio
28:37c'è stato
28:37quel fatto
28:38di cui abbiamo parlato
28:39la scorsa settimana
28:40anche lì
28:41il problema
28:41era che la videosorveglianza
28:43non arrivava
28:43a coprire
28:44l'esatto luogo
28:46in cui era avvenuto
28:47questo incidente
28:50e quindi
28:50diciamo
28:51anche
28:52anche qua
28:53torna un pochino
28:54torna ad incrociarsi
28:56ad intersecarsi
28:57tutti questi temi
28:58il restyling
28:59per
29:00una fruizione migliore
29:02da parte dei cittadini
29:03la videosorveglianza
29:05la sicurezza
29:05e in fondo
29:06naviga
29:07un po' tutto
29:07nella stessa direzione
29:09è chiaro
29:12che bisognerà
29:12insomma
29:13implementare
29:14anche un po'
29:14la sicurezza
29:15in tal senso
29:16se poi
29:16effettivamente
29:17accadono
29:18casi di questo tipo
29:19però
29:20l'uomo è stato preso
29:21quindi
29:21diciamo
29:22chi parcheggia in stazione
29:23potrebbe stare
29:24forse un pochino
29:24più tranquillo
29:25nei prossimi giorni
29:27il secondo tema
29:29ecco
29:29l'ho anticipato
29:30l'abbiamo anticipato
29:31in un microframe
29:33adesso
29:33direttamente
29:34dalla regia
29:34è
29:35insomma
29:36lo sciopero
29:37o almeno
29:37si va verso
29:38questa direzione
29:38per quanto riguarda
29:40gli os
29:40della nuova Seir
29:41cioè
29:42spiegaci bene
29:42Francesco
29:44parliamo di
29:44lavoratori
29:45dell'asla Roma 4
29:46che evidentemente
29:47sono in mobilitazione
29:48
29:50perché che cosa
29:51è successo
29:52questa cooperativa
29:53che appunto
29:54gestiva questi
29:55circa 80 os
29:56quindi parliamo
29:57di un numero
29:58piuttosto alto
29:59sull'ospedale
30:00di San Paolo
30:01di Civitavecchia
30:01e sull'ospedale
30:02Padre Pio
30:03di Bracciano
30:03e
30:04non vedrà
30:05rinnovato
30:06l'appalto
30:07da novembre
30:08quindi ci siamo
30:09praticamente
30:09manca un mese
30:11e
30:11questa cosa
30:12ha allarmato
30:14e anche giustamente
30:16mi permetto di dire
30:17tutti i lavoratori
30:19di questo appalto
30:20che quindi
30:21in queste scorse settimane
30:22hanno iniziato
30:23con delle forme
30:24di protesta
30:24a partire
30:25dallo stato
30:25di agitazione
30:26i sindacati
30:27hanno fatto
30:28vari incontri
30:29con la ASL
30:29c'è stato anche
30:30un incontro
30:31tra la dirigenza
30:31della ASL
30:32e il sindaco
30:34e il delegato
30:35alla sanità
30:35diciamo che
30:36qualcosa
30:37si è mosso
30:37soprattutto
30:38sabato
30:38ad esempio
30:39è venuto
30:40il presidente
30:41della regione Lazio
30:42Francesco Rocca
30:43al castello
30:43di Santa Severa
30:44e in questa occasione
30:46i lavoratori
30:47hanno fatto
30:48un presidio
30:49e hanno parlato
30:50con il presidente
30:50che ha
30:52diciamo
30:52avuto per loro
30:53delle rassicurazioni
30:54spiegando che
30:55nessuno ha intenzione
30:56di abbandonarli
30:56che comunque
30:57era una situazione
30:58che
30:59si è un po'
31:01trovato
31:01e che
31:02però c'è tutta
31:03l'intenzione
31:03di affrontarla
31:04magari con una proroga
31:05si stanno cercando
31:07diciamo
31:09le modalità
31:10burocratiche
31:11giuste
31:11per mandare avanti
31:12questa proroga
31:13in attesa
31:14che la regione
31:15comunichi
31:15il fabbisogno
31:16del personale sanitario
31:18per tutta la regione
31:20appunto
31:20perdonate la ripetizione
31:21e questa cosa
31:23potrebbe da sola
31:23un po'
31:24risolvere il tutto
31:25perché
31:26se ad esempio
31:27faccio
31:27se ci sono
31:285.000
31:29persone
31:30da assorbire
31:31e la regione
31:34comunica
31:34che ci sono
31:345.000 posti
31:35disponibili
31:36va da sé
31:37che le persone
31:37poi si spostano
31:38un po'
31:39nel loro territorio
31:40e la cosa
31:40potrebbe un po'
31:41rientrare
31:42anche perché
31:43c'è l'altra
31:44problematica
31:44che con i concorsi
31:46è stato fatto
31:47un concorso
31:48ma a questi
31:49lavoratori
31:50non è stato dato
31:51parliamo di persone
31:52che lavorano
31:52ad esempio
31:53una signora
31:54parlava di 25 anni
31:56di lavoro
31:56dal 2002
31:58se non sbaglio
31:59l'esperienza c'è
31:59esatto
32:02e non è stato
32:02riconosciuto
32:03un punteggio
32:04aggiuntivo
32:04per questa cosa
32:06e questo
32:06secondo me
32:07secondo anche
32:08i lavoratori
32:09e secondo i sindacati
32:10non è proprio
32:11il massimo
32:12quindi
32:14ieri c'è stato
32:16un ulteriore
32:16incontro
32:17tra la dirigenza
32:18e i sindacati
32:18un incontro
32:19che non è andato
32:20come i sindacati
32:21speravano
32:22perché era slittato
32:23come ha spiegato
32:24la DG Marino
32:25è slittato
32:26un incontro
32:27in regione
32:28quindi si allungano
32:29i tempi
32:30di una settimana
32:30il problema
32:31è che i sindacati
32:32sono un po'
32:34stanchi
32:35diciamo
32:35di queste trattative
32:37anche perché
32:37novembre
32:38eccolo
32:38ci siamo
32:38manca meno di un mese
32:40a novembre
32:40quindi questi lavoratori
32:42rischiano di rimanere a casa
32:44proprio per questo
32:45i sindacati
32:46hanno dato notizia
32:47che già forse oggi
32:48proclameranno
32:50lo sciopero
32:51poi ci sono tutte le tempistiche
32:52intorno al 20
32:53dovrebbe essere
32:54sempre che poi
32:55magari
32:56nell'incontro
32:56della prossima settimana
32:57l'allarme
32:58non rientri
32:59arrivi questa proroga
33:00tecnica
33:00e che si possa
33:01in qualche modo
33:02guadagnare tempo
33:03un problema
33:05piuttosto grande
33:06perché
33:07c'è anche
33:07un'altra cooperativa
33:09che andrà
33:10a terminare
33:10l'appalto
33:11mi sembra
33:12a dicembre
33:12o comunque
33:13a distanza
33:13di poco più
33:14di un mese
33:14che è la Capo
33:15che sono
33:16amministrativi
33:17sempre all'interno
33:18dell'ASL Roma 4
33:19e lì parliamo
33:21di 69 persone
33:22quindi sono
33:23numeri importanti
33:24e 69 persone
33:27a fronte di
33:2830 assunzioni
33:29annunciate
33:29quindi
33:30comunque
33:30circa 40
33:31rimarranno a casa
33:32sono delle vertenze
33:34che vanno a sommarsi
33:36a quelle
33:36di cui abbiamo parlato
33:37un po'
33:38fino alla nausea
33:39ahimè
33:39qua
33:40con il nostro
33:41collegamento
33:42ad esempio
33:43come nella centrale
33:44che va
33:45verso la chiusura
33:46o comunque
33:46la fase
33:48di riserva fredda
33:49che vedrà
33:50una riduzione
33:50quindi un po'
33:52il complesso
33:53tanti lavoratori
33:53che hanno letteralmente
33:54un destino
33:55appeso ad un filo
33:56e di questi tempi
33:57non è facile
33:59da gestire
34:01mi viene un po'
34:02da dire
34:02ma è possibile
34:03davvero
34:04che con tutte le problematiche
34:06che sta affrontando
34:07la nostra sanità
34:08non si riesce
34:09ad inquadrare bene
34:10la posizione
34:10di questi lavoratori
34:11immagino che il loro
34:12contributo sia fondamentale
34:14specialmente in questo periodo
34:16beh certo
34:18anche perché
34:18non è che poi
34:20cioè
34:20nella sanità
34:22nell'ospedale
34:23tutti i ruoli
34:24sono stati ben divisi
34:26nel corso degli anni
34:27un infermiere
34:27non può fare
34:28quello che è un os
34:29perché sarebbe
34:30un demanzionamento
34:31quindi si rischierebbe
34:32poi di andare
34:34via di
34:35avanti
34:35di cause
34:36per anni
34:36si rischia anche
34:38una paralisi
34:38del servizio
34:39perché comunque
34:40gli os
34:41svolgono
34:42un ruolo fondamentale
34:44all'interno
34:44della vita ospedaliera
34:45assolutamente
34:47sono tutti
34:47diciamo
34:48tra virgolette
34:49lo dico
34:49ovviamente
34:50tasselli importanti
34:51di una macchina
34:53che potrebbe essere
34:53davvero perfetta
34:54e funzionare
34:55benissimo
34:56ma
34:56ai noi
34:57per questioni
34:58che non so neanche
34:58se definire
34:59burocratico
35:00o comunque
35:00problematiche
35:01che spesso
35:02ci ritroviamo a raccontare
35:03qui a non solo Roma
35:04rallentano davvero
35:06tutto il sistema
35:06e lo fanno
35:07davvero
35:08inceppare
35:09ecco
35:10concludiamo
35:11Francesco
35:11in questo caso
35:12con una buona notizia
35:13perché tu ce l'avevi
35:14annunciato
35:15qualche settimana fa
35:16in occasione
35:16dell'inizio
35:17dell'anno scolastico
35:18c'era un po'
35:18il punto interrogativo
35:19per quanto riguardava
35:21il nuovo regolamento
35:22della mensa scolastica
35:23tanti genitori
35:24erano preoccupati
35:25perché non si sapeva
35:26se ci sarebbe stato
35:27lo sconto
35:28per il secondo
35:29o magari
35:30ecco
35:30anche terzo figlio
35:31sconto che è arrivato
35:33no?
35:33
35:35lo ha confermato
35:36proprio ieri
35:36l'amministrazione
35:37comunale
35:38a distanza
35:40di qualche settimana
35:41dall'approvazione
35:42del nuovo regolamento
35:43sulla mensa scolastica
35:44è stato confermato
35:47lo sconto
35:47per il secondo
35:48e terzo figlio
35:49uno sconto
35:50importante
35:51perché arriva
35:52dopo
35:52un incremento
35:53importante
35:54del servizio
35:55mensa
35:55ad esempio
35:56tempo fa
35:56parlavo
35:57con una
35:57mamma
35:58che parlava
35:59di circa
35:5920 euro
36:00a pasto
36:01quasi come andare
36:03al ristorante
36:04una spesa
36:08piuttosto
36:09impattante
36:09su una famiglia
36:10e lo sarebbe
36:11stato ancora di più
36:12in caso di un secondo
36:13e di un terzo figlio
36:14fortunatamente
36:16anche grazie
36:16va detto
36:17alla pressione
36:18esercitata
36:19dall'opposizione
36:20non solo
36:20alla volontà
36:21dell'amministrazione
36:22comunale
36:22perché c'è stato
36:23un consiglio comunale
36:24molto acceso
36:26in cui
36:26l'ex assessore
36:28all'istruzione
36:29Simona Galizia
36:30ad esempio
36:30o il consigliare
36:32Mecozzi
36:33d'opposizione
36:34hanno
36:35piuttosto
36:36in maniera accesa
36:38hanno spinto
36:39un pochino
36:39per andare
36:41un po'
36:42incontro
36:42alle famiglie
36:43è chiaro
36:44che qui
36:44lo scontro
36:46è al di fuori
36:47della politica
36:48ma si parla
36:49un po'
36:49delle tasche
36:50delle famiglie
36:51e di
36:52di un periodo
36:55di spese
36:55importanti
36:56perché
36:57sappiamo tutti
36:58che quando inizia
36:58la scuola
36:59oltre al servizio mensa
37:01ci sono i libri
37:02ci sono
37:02i grembiuli
37:04per chi ancora
37:04porta i grembiuli
37:06e tutto il materiale
37:07scolastico
37:08sono spese
37:09piuttosto importanti
37:10per le famiglie
37:11e questo aggravio
37:13legato appunto
37:14a questo
37:14taglio
37:16delle fasce
37:16che è andato
37:17che è andato
37:17un po'
37:18ad accorpare
37:18diverse fasce
37:19e un aumento
37:22legato appunto
37:22a questo aumento
37:23che riscontriamo
37:25un po'
37:25nella vita
37:26di tutti i giorni
37:26è andato a creare
37:28delle problematiche serie
37:29al punto che
37:31ancora adesso
37:32diverse famiglie
37:33scelgono
37:34di portare
37:34i pasti
37:36ai bimbi
37:38a scuola
37:39da casa
37:39fortunatamente
37:40
37:41non c'è più
37:42quella divisione
37:43che si era creata
37:44all'inizio
37:44ora mangiano tutti insieme
37:45quindi è una cosa
37:46un po' più
37:47gestibile
37:49però è chiaro
37:50che è il sintomo
37:51di un problema
37:51che va ovviamente
37:54affrontato
37:54però ecco
37:55questa è una notizia
37:56abbastanza positiva
37:57che quantomeno
37:58tranquillizza un po'
37:58le famiglie
37:59in un periodo
38:00oggettivamente
38:01non facile
38:01per tanti
38:02Francesco
38:03noi chiudiamo
38:04abbiamo esaurito
38:04il tempo a disposizione
38:05ci ritroviamo qui
38:06martedì prossimo
38:07ovviamente per tutti
38:08gli aggiornamenti
38:09ricordiamo come sempre
38:10il punto di riferimento
38:11di Civitavecchia
38:12civoonline.it
38:14grazie davvero
38:14a prestissimo
38:15grazie a voi
38:17a presto
38:18piccola pausa
38:19pubblicitaria
38:20non cambiate canale
38:21perché tra pochissimi istanti
38:23vi presentiamo
38:24dei dati
38:25che non
38:26insomma
38:27che fatichiamo
38:28a definire dati normali
38:29ma che anzi
38:30vorremmo
38:30insomma
38:31definire davvero
38:32agghiaccianti
38:33a tra pochissimo
38:33non solo Roma
38:37le notizie
38:38dalla regione
38:39con Elisa Mariani
38:40bentornati a
38:41non solo Roma
38:41nel 2024
38:43nella nostra regione
38:45in Lazio
38:45sono stati commessi
38:47680 reati
38:49e voi direte
38:49
38:50siamo abituati
38:51un po'
38:51a sentire
38:52il fatto che
38:53c'è un aumento
38:54dei reati
38:55in generale
38:56il problema
38:56è che qui si parla
38:57di reati
38:58commessi
38:58ai danni
38:59di minori
39:00c'è stato
39:00un aumento
39:01del 14%
39:02rispetto all'anno
39:03precedente
39:05e come
39:05a livello
39:06nazionale
39:07la prevalenza
39:08delle vittime
39:09è di
39:09sesso femminile
39:11quindi le bambine
39:11e le ragazze
39:12sono purtroppo
39:13le vittime
39:14designate
39:15dei reati
39:16commessi
39:16ai danni
39:17sui minori
39:18i dati
39:18che sono stati
39:19elaborati
39:20dal servizio
39:21analisi
39:22criminale
39:22della direzione
39:23centrale
39:23di polizia
39:25sono stati
39:25presentati
39:26sono stati
39:27resi noti
39:27dalla fondazione
39:28Terre des Hommes
39:29nella sala
39:31polifunzionale
39:32della presidenza
39:33del consiglio
39:33dei ministri
39:34in occasione
39:35della presentazione
39:37di un dossier
39:38ben specifico
39:39che si chiama
39:40in difesa
39:40la condizione
39:41delle bambine
39:42e delle ragazze
39:43nel mondo
39:43ci si avvicina
39:44tra le altre cose
39:45ad una data
39:45molto significativa
39:47ad una data
39:47molto importante
39:48perché l'11 ottobre
39:50si celebra
39:51la giornata
39:52internazionale
39:53delle bambine
39:54insomma
39:54sono dei dati
39:55che ora vi
39:56racconteremo
39:57ovviamente
39:57non scendendo
39:58troppo nel dettaglio
39:59che sono davvero
40:00agghiaccianti
40:00dei reati
40:01che fanno davvero
40:02rabbrividire
40:02e ci si chiede
40:04come mai
40:05non si riesca
40:06davvero ad arginare
40:07questo fenomeno
40:08mostruoso
40:09fenomeno che aumenta
40:10dati alla mano
40:11più 14%
40:13rispetto agli anni
40:14precedenti
40:15quindi non si riesce
40:16ad arginare
40:16questo fenomeno
40:17tra le altre cose
40:18la maggior parte
40:18dei reati
40:19avvengono
40:19addirittura
40:20tra le mura
40:20domestiche
40:21cioè in quegli
40:22ambienti
40:23dove bambini
40:24e bambine
40:24dovrebbero sentirsi
40:26sicuri
40:26dovrebbero sentirsi
40:28nel posto giusto
40:29reati che aumentano
40:30anche purtroppo
40:31sul web
40:33e allora ci si chiede
40:33davvero se
40:34l'umanità
40:35si stia disumanizzando
40:36scusate il gioco
40:37di parole
40:38allora noi ne parliamo
40:39con la responsabile
40:41dell'ufficio stampa
40:42Tardesom
40:43Italia
40:43Anna Bianchi
40:44buongiorno
40:45ben trovata Anna
40:46buongiorno a voi
40:48grazie mille
40:49di questo invito
40:50grazie a te
40:51Anna
40:52mi permetto di darti
40:53del tu
40:54se sei d'accordo
40:55allora non vorrei
40:56scendere
40:56troppo nel dettaglio
40:58della tipologia
40:59di reati
41:00perché insomma
41:01ho paura
41:03anche un po'
41:03di insomma
41:04dare una brutta
41:06sensazione
41:07a chi ci sta
41:07ascoltando
41:08in questo momento
41:08però sono reati
41:09molto gravi
41:10sono reati
41:11molto brutti
41:11e ci sembra di capire
41:13che avvengono
41:13soprattutto tra le mura
41:14domestiche
41:15è questo che fa un po'
41:16più paura
41:16
41:19esatto
41:20capisco benissimo
41:21le tue remore
41:22nell'andare nel dettaglio
41:25però anche
41:26il dato
41:26macro
41:27che hai citato
41:28quindi sul
41:29insieme di tutte
41:30le fatti specie
41:31di reato
41:32presentate
41:33dal servizio
41:33analisi criminale
41:34questo 680
41:37questo più 14%
41:39solo nel Lazio
41:40che comunque rispecchia
41:43un andamento nazionale
41:44che è
41:45simile
41:47a livello
41:49Italia
41:50raggiungiamo
41:51superiamo
41:51i 7000 casi
41:53di vittime
41:54minori
41:54vittime di reato
41:55con un più
41:564% anno
41:57quindi
41:58nel Lazio
41:59c'è un andamento
42:00un po'
42:01più crescente
42:02è allarmante
42:04effettivamente
42:06e sì
42:08molto spesso
42:10la fatti specie
42:11di reato
42:12con più numeri
42:13numeri più alti
42:14a livello assoluto
42:15è proprio quella
42:16dei maltrattamenti
42:17in famiglia
42:19da un lato
42:20questo
42:21espone
42:22sicuramente
42:23alle fragilità
42:26che
42:26evidentemente
42:27ci sono
42:28tra le famiglie
42:29italiane
42:30e nel tessuto
42:31sociale
42:32delle nostre
42:33comunità
42:34guardando
42:37se è possibile
42:38la medaglia
42:39dall'altro
42:40fronte
42:41questo ci può
42:42anche
42:43indicare
42:44che c'è
42:45una
42:45maggiore
42:46fiducia
42:47nelle forze
42:48dell'ordine
42:49e comunque
42:50in generale
42:51si denuncia di più
42:51esatto
42:53tu Anna
42:54ci stai dicendo
42:54noi per essere
42:55a conoscenza
42:56di questi dati
42:56qualcuno ce li deve
42:57aver fornito
42:58quindi significa
42:59che le vittime
42:59o denunciano
43:00o che comunque
43:01altri componenti
43:02della famiglia
43:03rompono un po'
43:04questi legami tossici
43:05e vanno a denunciare
43:06quindi nel male
43:08c'è un fatto positivo
43:10il web
43:11in tutto ciò
43:12peggiora la situazione
43:13è vero?
43:14perché sono aumentati
43:15i cosiddetti
43:15cyber reati
43:16si
43:18purtroppo
43:19i reati
43:20che avvengono
43:21sul web
43:22legati
43:23sempre
43:23alla sfera
43:24sessuale
43:25perché parliamo
43:26di
43:26pedopornografia
43:28di
43:29pornografia
43:30minorile
43:31sono
43:32in aumento
43:33e
43:34come tutti
43:35i reati
43:36legati
43:36alla sfera
43:36sessuale
43:37vedono
43:37una maggioranza
43:38di
43:39vittime
43:40di genere
43:40femminile
43:41purtroppo
43:43questo
43:44il web
43:45sappiamo
43:47che è
43:48da un lato
43:50è uno strumento
43:52che rende
43:53virale
43:54qualche comportamento
43:55e dall'altro
43:57che nasconde
43:58i perpetratori
44:00e quindi
44:02rende ancora più difficile
44:03il lavoro
44:04delle forze
44:05dell'ordine
44:06nel
44:06ricercare
44:08chi commette
44:09questi
44:09questi reati
44:10ed è talmente
44:13vigliacco
44:14che
44:14appunto
44:16sceglie
44:16tra le proprie
44:17vittime
44:17dei minorenni
44:20che davanti al web
44:21hanno ancora
44:21meno strumenti
44:22per
44:23difendersi
44:25i genitori
44:26cosa possono fare
44:27evitare
44:28come sempre
44:28ovviamente
44:29lo ripetiamo
44:29spesso
44:30magari
44:30di pubblicare
44:30foto dei bambini
44:31in cui si vedono
44:32di faccia
44:34cioè per tutelarli
44:35come si fa
44:35ovviamente
44:36se c'è una minorenne
44:37che utilizza il cellulare
44:38c'è il parental control
44:39cioè si può fare tanto
44:41però il dark web
44:42lo sappiamo che
44:42insomma
44:43arriva in maniera sottile
44:44no?
44:45riesce ad arginare
44:46anche questi metodi
44:47certo
44:48quando si parla
44:49di cyberbullismo
44:51di violenza
44:52anche di violenza
44:53tra pari
44:53nel mondo digitale
44:55quello che
44:57raccomandiamo
44:58noi
44:58è anche
44:59un dialogo
45:01costante
45:02con
45:03i bambini
45:05e le bambine
45:05e molto spesso
45:06gli adolescenti
45:07sicuramente
45:09il genitore
45:09nel momento in cui
45:10è genitore
45:11di figli piccoli
45:12ha delle responsabilità
45:13nell'elitare
45:14di esporli
45:15al web
45:17ma quando
45:18ci rivolgiamo
45:19a degli adolescenti
45:20che quindi
45:20hanno anche
45:21acquisiscono
45:21anno dopo anno
45:22una certa autonomia
45:24è fondamentale
45:26avere con loro
45:28un dialogo
45:29far capire
45:30che possono
45:31rivolgersi
45:32ai genitori
45:32ma anche
45:33ad altri adulti
45:34di riferimento
45:35se si trovano
45:36in pericolo
45:37se hanno dei dubbi
45:38se pensano
45:39di aver fatto
45:40qualcosa
45:41di pericoloso
45:42come la condivisione
45:43di immagini
45:44a compagni
45:46o a sconosciuti
45:47insomma
45:48sono
45:49situazioni
45:50in cui
45:51è facile
45:52incappare
45:53da adulti
45:54così come
45:55da minorenni
45:55quando riguarda
45:57dei ragazzi
45:58e delle ragazze
45:59questo comportamento
46:00noi adulti
46:01dobbiamo
46:02metterci all'ascolto
46:03e dobbiamo
46:04dare loro
46:05fiducia
46:06far capire loro
46:07che si possono
46:07fidare di noi
46:08che possono
46:09parlarci
46:10perché
46:11l'isolamento
46:11peggiora
46:13solo le cose
46:14peggiora il quadro
46:15assolutamente
46:16Anna
46:16tu hai detto
46:17che insomma
46:18si è stato
46:19registrato
46:20un più
46:2014%
46:21per quanto
46:22riguarda
46:22la nostra
46:23regione
46:23cioè il Lazio
46:24c'è una spiegazione
46:25sul perché
46:26insomma
46:26sono concentrati
46:28soprattutto
46:28sulla nostra
46:29regione
46:29cioè a livello
46:30nazionale
46:31insomma
46:31c'è un po'
46:32più di
46:32ci sono dei picchi
46:33no?
46:34immagino
46:34da una regione
46:35all'altra
46:35il Lazio
46:36è tra le peggiori
46:37mi sembra di aver capito
46:38
46:39c'è un forte aumento
46:41a dirvi la verità
46:43la nostra
46:45la nostra
46:45analisi
46:46non va così
46:47nello specifico
46:48quindi purtroppo
46:49non riusciamo
46:50a
46:51a darci queste
46:53queste risposte
46:54a crearci
46:54un'immagine
46:55più definita
46:56della
46:57della situazione
46:58però
47:00molto probabilmente
47:02sono dei dati
47:03che impongono
47:05una riflessione
47:06no?
47:07sicuramente
47:08impongono
47:08una riflessione
47:09e
47:10nelle regioni
47:12più popolose
47:13ovviamente
47:13si riscontra
47:14un maggior
47:15un maggior
47:15numero
47:16però
47:16questo 14%
47:18è significativo
47:19e meriterebbe
47:19di essere indagato
47:20ulteriormente
47:21assolutamente
47:23
47:23allora
47:23l'abbiamo detto
47:24all'inizio
47:24come facciamo
47:25ad arginare
47:25un fenomeno
47:26così drammatico
47:27così agghiacciante
47:28io so che voi
47:29insomma
47:30avete in
47:31in ballo
47:31un progetto
47:32molto interessante
47:33che coinvolge
47:34lo sport
47:35quindi lo sport
47:36come strumento
47:37per arginare
47:38la violenza
47:38e per creare
47:39unione
47:40
47:41lo sport
47:42è uno strumento
47:43potentissimo
47:44perché
47:45i ragazzi
47:46e le ragazze
47:47frequentano
47:48lo sport
47:49è uno strumento
47:50di crescita
47:51che ha
47:51un grandissimo
47:53potenziale
47:53il progetto
47:55che abbiamo presentato
47:56proprio ieri
47:57si chiama
47:58Sport for Rights
47:59ed è un progetto
48:00nazionale
48:01che mira
48:02a formare
48:04tutti gli operatori
48:06del mondo
48:06dello sport
48:07quindi all'interno
48:08dei club
48:09di qualsiasi sport
48:10sui temi
48:12proprio
48:13della
48:14safeguarding
48:16quindi della
48:17protezione
48:17di minori
48:19dell'inclusione
48:21della parità
48:21di genere
48:22per garantire
48:24che durante
48:25il percorso
48:26sportivo
48:27degli allenamenti
48:28della partita
48:30del campionato
48:31insomma
48:32in quei momenti
48:33che fanno parte
48:34della vita
48:35dei ragazzi
48:36e delle ragazze
48:36ci siano persone
48:38che hanno
48:39l'occhio
48:39attento
48:40che hanno
48:40una formazione
48:42specifica
48:43su questi temi
48:44e che quindi
48:45intanto
48:46loro stessi
48:47possono essere
48:48portatori
48:48di un modello
48:50positivo
48:51ma poi
48:51sappiano
48:52essere in grado
48:53di intercettare
48:54possibili segnali
48:56di disagio
48:57o di difficoltà
48:58da parte
48:59dei ragazzi
49:01certo
49:02quindi la creazione
49:03proprio di una rete
49:04in cui
49:04l'altro aiuta
49:06l'altro
49:06è fondamentale
49:07assolutamente
49:08chiaro è che
49:09questo è un
49:09tema
49:10devo dire
49:11Anna
49:11che non basterebbero
49:12due puntate
49:13a raccontarlo tutto
49:14a cercare le spiegazioni
49:16per quanto possibile
49:17sia cercare
49:18una spiegazione
49:19di fronte a questi dati
49:20però insomma
49:21abbiamo cercato
49:22un po'
49:22di approfondire
49:23per quanto possibile
49:24il tema
49:24in questi dieci minuti
49:25io ti ringrazio davvero
49:26di cuore
49:27complimenti
49:28per quello che fate
49:29perché insomma
49:30siete in difesa
49:30dei bambini
49:31di tutto il mondo
49:32e mai come in questo
49:33momento storico
49:33serve
49:34quindi grazie davvero
49:36grazie a voi
49:37per questo spazio
49:38che anche per noi
49:39è importantissimo
49:40per cercare di
49:41mandare i nostri messaggi
49:43più lontano possibile
49:44grazie
49:45a prestissimo
49:46grazie ancora
49:47ebbene
49:49abbiamo esaurito
49:50il tempo a disposizione
49:52anche quest'oggi
49:53continueremo
49:53ad informarvi
49:54nel corso
49:55di questa giornata
49:56in particolar modo
49:57degli esiti
49:57della summit
49:58che si sta tenendo
49:59proprio in questi istanti
50:01a Fiumicino
50:01i Tavoli del Mare
50:022025
50:03allora non cambiate canale
50:05restate qui
50:05sulla 14
50:07con Radio Romani
50:08USA
50:08per tutte le informazioni
50:10sul territorio
50:11e sulla capitale
50:12torniamo domani
50:13a partire
50:13dalle 13
50:14con la nostra
50:15consueta diretta
50:16ringrazio la regia
50:17a cura di Gianluca Guidi
50:19quest'oggi
50:20e anche voi
50:20che siete rimasti
50:21in nostra compagnia
50:22fino a questo momento
50:23buona giornata
50:24non solo Roma
50:27le notizie dalla regione
50:30con Elisa Mariani

Consigliato