Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 7 settimane fa
Roma di Sera - Puntata di Martedì 5 Agosto 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Allora, siccome è l'ultima settimana di trasmissioni prima della pausa, che ci prenderemo anche noi un po' di vacanze, ecco, stiamo facendo un po' un giro da stasera di Presidenti di Municipio, sono stati sempre molto vicini e disponibili, devo dire, con la nostra trasmissione, li ringraziamo, li passeremo un po' in rassegna perché intanto c'è stato un assestamento di bilancio, quindi vorrei che arrivasse anche ai cittadini di Roma quali sono le opere che vengono finanziate, i progetti futuri.
00:56E poi perché, insomma, ci piace anche, come dire, capire un attimo che momento stanno vivendo, poi c'è il tema della riforma di Roma Capitale, chissà se si farà davvero, dicono tutti di sì, cosa andrà ai municipi, più decentramento, più poteri o no?
01:10Quindi stasera avremo il Presidente del dodicesimo, che ringrazio già, Elio Tomassetti e parleremo di diverse questioni.
01:17Poi andremo nel quarto, l'abbiamo raccontata molto la nuova piazza di Pietralata, la Rambla, però come avevamo immaginato, purtroppo è temuto, e ci sono arrivati dei riscontri, alcuni degli alberelli nuovi, vale pure in altre situazioni, stanno già soffrendo perché non vengono annaffiati.
01:34Entreremo nel merito con un consigliere del quarto municipio, poi invece andremo al centro di Roma, ieri abbiamo letto la notizia, oggi faremo molto di più.
01:42Ringrazio molto la soprintendenza speciale di Roma perché avremo a disposizione una funzionaria, la responsabile degli scavi, della metro C, sotto piazza Venezia, sta uscendo fuori di tutto, le città, le Rome, strattificate nei secoli e anche la via Flaminia.
01:58Quindi seguiteci nella seconda parte, approfondiremo. E ancora ciclabilità, il Campidoglio promette da qui al 2030 addirittura 1200 km di piste ciclabili, ma i nostri amici che conosciamo bene di Salva i ciclisti da oggi fanno un po' le pulci a questa progettualità.
02:17Dice, ma si farà in tempo, insomma sarà possibile riuscirci, quindi è comunque un modo di toccare ancora una volta anche la sicurezza stradale, lo faremo ancora anche nella prossima stagione, non ho mai capito veramente se la stagione inizia a settembre.
02:31Daniele Cosentino Regia, lo saluto, a capo della nostra squadra tecnica o a gennaio, no, televisivamente a settembre, vero? Noi ci regoliamo così.
02:39Allora, ecco, quindi sicurezza stradale, ciclabilità e quello che insomma loro dicono è davvero realizzabile nella tempistica, quindi anche qui andremo un po' oltre gli annunci.
02:51Per dire la vostra 320-2393833, rigorosamente via WhatsApp, scriveteci quando volete, io sbirciando il mio monitor di servizio riesco anche a leggere qualche messaggio in diretta.
03:04Vi ringraziamo delle indicazioni che ci date, dei messaggi anche molto carini, oppure ecco, di ciò a cui, insomma, vi ringraziamo perché ci indirizzate, no, su il polso così ci date della situazione dei romani.
03:16A proposito, abbiamo seguito molto anche qui, insomma, con molta vicinanza quello che è successo invece nel quinto municipio a Via dei Gordiani, saluto tutte le famiglie, gli assessori, devo dire, della giunta caliste che sono intervenuti e ci hanno spiegato lo sforzo che si sta facendo.
03:35E anche il centro sportivo Villa dei Santis, i ragazzi bravissimi ci hanno dato anche delle anticipazioni giorni fa, ad esempio, su quanto abbiamo già fatto per la ricostruzione di questo centro vicino all'impianto distributore GPL che è esploso.
03:51Ecco, Daniele Cosentino rimanda queste terribili immagini che ci riportano a un mese fa.
03:57Ebbene, allora, la notizia qual è? Diciamo, non è una notizia anche simbolica, no, lo possiamo vedere anche da Repubblica Roma, qui è esploso il mondo, ma da oggi Via dei Gordiani viene riaperta.
04:10Ecco, riaperta la strada, il quartiere prova a rialzarsi tra lamiere, cenere, autobruciate, poi nelle crona che oggi raccontavano anche il fatto che, e noi magari di questo non abbiamo parlato nello specifico,
04:22molti cittadini hanno avuto banalmente danni alle finestre, agli infissi, alle case, purtroppo si stanno chiedendo indennizi, come scrive Repubblica, c'è anche qualche, lo chiamano furbetto, direi pure un po',
04:34abbastanza persone, insomma, abbastanza indegne che vanno a chiedere rimborsi quando non hanno avuto alcun danno.
04:40Comunque, un mese dopo, Via dei Gordiani viene riaperta, evviva, bisogna guardare avanti.
04:45Allora, grazie al Presidente Elio Tomassetti, nei prossimi giorni ne avremo anche altri due e tre, da qui a venerdì.
04:50Ben ritrovato, Presidente, grazie sempre della disponibilità che ci concede.
04:56Buonasera, buonasera Andrea.
04:59Allora, assestamento di bilancio, no? Ora, oltre i numeri, milioni, miliardi, sei miliardi e mezzo dal Comune, insomma,
05:06al vostro territorio c'è qualcosa di molto importante che lei può dire, beh, meno male, ce l'hanno passato,
05:13poi, insomma, i soldi vanno messi a terra, come si suol dire con le pregiuttualità, però, in particolare, Presidente,
05:20per i suoi cittadini che ci seguono.
05:23Guardi, noi siamo molto contenti di questa manovra che, su cui il Campidoglio ha fatto molto,
05:30un grande sforzo, nonostante, insomma, le manovre di luglio solitamente sono un po', no?
05:34Aggiustano delle cose in corso d'opera, poi le trattative importanti del bilancio sono quelle a dicembre,
05:41però nel municipio dodicesimo, forse un caso unico a Roma in questa situazione, il Campidoglio e il municipio
05:47sono riusciti a stanziare ben 16 milioni di euro per il recupero della scuola di Via Fabiola,
05:54l'ex scuola media di Andrè, che ormai da 25 anni ospitava anche una parte degli uffici del municipio dodici.
06:02Un immobile importantissimo di quasi 5.000 metri quadrati, chiuso dal 2020, dopo tante chiacchiere,
06:10perché si parlava di fondi PNRR dell'Asda, ma poi il Ministero ha bloccato questo finanziamento,
06:16finalmente ce li mette il Comune i fondi nel piano investimenti del municipio,
06:21quindi abbiamo 16 milioni di euro per rifare la struttura che ha bisogno di interventi importantissimi.
06:29Lei dice leggermente il Comune perché mesi fa lamentava verso il Ministero, vero, queste risorse?
06:36Sì, noi avevamo trovato dei fondi insieme a Regione Lazio del PNRR, missione e linea di intervento 6 della Regione,
06:45per fare lì l'ospedale di prossimità.
06:48Poi il Ministero ha tardato sul nulla osta, il Ministero dell'istruzione che doveva togliere il vincolo scolastico all'edificio,
06:57la Regione, non potendo più fare in tempo i tempi del PNRR a spendere quei fondi,
07:04ha virato su un altro investimento all'interno del complesso dei padiglioni del San Camillo.
07:10Nonostante ciò, Roma Capitale fa un investo molto importante.
07:15Apriremo subito una fase di progettazione insieme ai cittadini per dare loro i servizi migliori possibili
07:21e riportare lì la sede del nostro territorio, della nostra municipalità, mi scusi.
07:28E sarà un'opera importante, vorremmo un edificio moderno, avanguardistico, con spazi anche per la socialità.
07:38C'era stato anche un incendio nel passato, stiamo ripercorrendo un attimo qui dalle pagine di Roma Today,
07:43anzi un anno fa e passa, di questa scuola.
07:46Purtroppo sì, nel 2024, era proprio di questo periodo, ora non ricordo bene la data,
07:53era estate, ci fu un atto di vandalizzazione importante.
07:58Un edificio del genere abbandonato, chiaramente troppo rischioso all'interno di un quadrante come Monteverde,
08:05fortemente urbanizzato.
08:06Che altro, Presidente? C'è qualcos'altro che vogliamo segnalare, altrimenti qualche...
08:13La manovra ci dà anche dei fondi molto importanti, sempre restando nell'ambio di Monteverde Nuovo,
08:23per il recupero di Parco Tantucci, un'area verde molto importante e degradata per mancanza di custodia,
08:32insomma eccetera. Abbiamo dei soldi per poter finalmente acquistare i nuovi giochi nell'area
08:41e quindi riqualificare l'area di piazzale Carlo Forlanini e poi è un investimento molto importante
08:48che andremo a spiegare più avanti anche ai cittadini, anche qui siamo sull'ordine dei 700 mila euro
08:53per importanti lavori strutturali, forse quello che è il centro anziani iconico del nostro municipio
09:00che all'interno di Villa Panfili, l'ex baccheria dei Panfili, un edificio bellissimo, adibito a 100 anziani
09:06che finalmente dopo anche i decenni in cui nessuno ci investiva risorse, abbiamo oggi le risorse
09:15per poterlo andare a riqualificare.
09:16Bene, allora dalla sua bacheca abbiamo visto anche che state cominciando, io dico cominciando
09:23però insomma a fare questi attraversamenti pedonari rialzati, qui siamo a Villa Panfili
09:28e glielo chiedo perché lei sa meglio di me che il Campidoglio li ha finanziati, in questa prima fase
09:354 milioni 150 attraversamenti, si parla diciamo di una regia centrale in Campidoglio, poi però i municipi
09:42devono segnalare, quindi questo è un tema che ci interessa molto, perché peroriamo questa causa
09:48nel nostro piccolo da anni, devo dire, è merito anche dell'assessorato o del consigliere Zannola
09:54di aver insistito perché bisogna uniformare i vari municipi, è giusto?
09:58Se no ognuno ha un ufficio, la polizia locale magari dice sì o no, ecco ci faccia anche su questo un punto
10:02e la ringrazio.
10:03Guarda, una cosa molto importante, infatti la ringrazio, in realtà noi siamo siamo un po' pionieri
10:10perché noi nel dicembre 21 mettiamo un milione e mezzo di euro nel nostro pieno investimento
10:16per fare degli attraversamenti pedonali, facciamo anche interventi importanti di istituzioni di zone 30
10:24immagino a quella diciamo all'ingresso di Villa Panfili, per respiro via Luzzi, via Albertoni
10:33e però spendiamo in questi tre anni di fondi per fare molti attraversamenti pedonali, le abbiamo
10:40fatto con priorità davanti alle scuole iniziando dalla Crispi, dalla Crivelli, ora siamo arrivati
10:46alla Franceschi in via Donno Olimpia, alla Forvanini e ultimo, quello un po' iconico, abbiamo
10:55finalmente risistemato in sicurezza l'attraversamento pedonale per l'ingresso di San Pancrazio a Villa
11:01Panfili, un attraversamento pedonale pericolosissimo ma su cui accede gran parte dell'utenza della
11:07Villa Storica.
11:09Sono interventi importantissimi che danno un'idea di visione della città, di sicurezza urbana,
11:14sicurezza dei pedoni, obbligano l'automobilista a fermarsi, a rallentare e soprattutto impongono
11:22l'idea che le strade non sono più lo spazio solo dei mezzi a motore ma sono lo spazio
11:27di tutti, dei pedoni, dei ciclisti eccetera.
11:31Salutiamo con favore ora anche l'investimento importante del Campidoglio e sappiamo insomma
11:37i municipi saranno a lavoro a stretto giro insieme al Campidoglio per poter dare le nostre
11:42priorità, noi ne abbiamo ancora tanti da fare, noi vorremmo che tutte le strade siano
11:47al limite 30 al di là delle arterie ad alto scorrimento che hanno altra larghezza, altri
11:52diciamo spazi per garantire sicurezza di pedoni e ciclisti ma le strade vicinali, le strade
12:00di quartiere di fatto il 90% del patrimonio viario del nostro municipio deve essere a zona
12:0630. Bene, questo insomma è un impegno che lei magari, io dico sempre insomma non è
12:13popolarissima sta cosa, non è che se oggi il Presidente, adesso perché c'è lui, dice
12:18ma avremo più zone 30 la gente, bravo, no, genericamente non è così, però ci sono anche
12:22invece tante persone che hanno in mente bene quella che noi chiamiamo ogni tanto la strage
12:28continua sulle nostre strade. Andrea posso dire una cosa su questo? Noi abbiamo fatto
12:36il primo intervento nella mia amministrazione, poi c'erano stati in passato altri, di istituzione
12:40di una zona 30, la prima che ho citato, via Ludovico Albertoni, via Vitelli, via Galluzzi,
12:46cambiando anche dei sensi di marcia, togliendo dei doppi sensi, mettendo dei sensi unici, allargando
12:52i marciapiedi agli incroci, mettendo attraversamenti pedonali rilassati, istituendo una zona 30.
12:57I primi 4-5 mesi i cittadini diciamo erano sul piede di guerra, oggi a distanza di oltre
13:03un anno dall'intervento ci ringraziano tutti, dalla scuola lì vicino a tutti i residenti
13:09del territorio. Quando si aumenta la pedonalizzazione, si fanno investimenti efficaci, ponderati, nelle
13:21aree chiaramente focali, il cittadino capisce e cambia di un pezzetto in modo virtuoso le sue
13:26abitudini.
13:28Sta facendo molto notizia Helsinki che vabbè dice saranno 600 mila abitanti, però mortalità
13:35zero, sono stati molto bravi. Ecco ci hanno passato un'immagine, allora al volo Presidenta
13:40avete polemizzato più volte con la Presidenza del Consiglio dei Ministri che requisisce insomma
13:46tutta Villa Panfili, come va questa partita? Ecco al volo ce lo dica con la Meloni.
13:51Abbiamo su forte richiesta del Municipio che si è fatto poi paladino delle istanze
13:58locali, abbiamo chiesto l'apertura di un tavolo con la Questura di Roma, il tavolo è stato
14:04aperto, ora già dall'ultima necessità di chiudere per la presenza del Premier Albanese
14:16lo scorso 23 luglio c'è stata una chiusura più ponderata. Noi vogliamo mantenere questo
14:22tavolo aperto, chiediamo anche alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
14:25A voi piace che i leader vengano lì, però dice insomma la villa è enorme, è grande, non
14:29prendetevela tutta.
14:30Sì, non possiamo per una vocazione di rappresentanza, la villa non può essere chiusa tutta continuamente
14:39all'utilizzo degli utenti, questo non lo accettiamo e oggi c'è un tavolo aperto ragionevolmente
14:45e anzi ringrazio se il questione del Prefetto per questo.
14:49Beh c'è un tavolo aperto, vedremo anche questo dopo le vacanze. Davvero un'ultima cosa, la
14:54partita della riforma di Roma Capitale, no Presidente Caro? L'altro giorno abbiamo pure
15:00intervistato Vice Presidente della Camera, Rampelli, insomma molto interessante la proiezione
15:05che fa, è chiaro, da una parte politica, no? Però io vorrei chiedere solo questo, poi
15:10lo chiederò anche agli altri Presidenti nei prossimi giorni. Fosse per lei, no? Che insomma
15:15è un Presidente giovane, determinato, lei vorrebbe più poteri o ne vorrebbe meno? Perché
15:22ok, la riforma costituzionale chissà se riusciranno a farla entro la scadenza della Premier Meloni,
15:30però io ho pure visto insomma che Gualtieri per primo dice il bilancio rimanga a noi, i lavori
15:35pubblici. Allora, con buona pace del Sindaco, lei che cosa ne pensa? Cosa vorrebbe? Più poteri
15:41sul bilancio, sui lavori o meno? O va bene così?
15:45Ci sono delle funzioni che stiamo dimostrando funzionano bene quando magari a volte c'è anche
15:53un'unica centrale acquisti, no? Questo è anche un'unica piattaforma di gara, questo è
16:00anche quello che succede quando si fanno grossi imbanni per la monotenzione stradale,
16:05eccetera. Attenzione, noi dobbiamo definirci sul ruolo dei municipi però. Chiaramente qui
16:12si aprirà la discussione su i bilanci derivati o non derivati, autonomia di tassazione, è una
16:20polemica tecnica, delicata, su cui oggi non vorrei entrare perché insomma dobbiamo bene
16:25studiare la riforma. Però i municipi devono avere una dignità diversa dal punto di vista
16:31della programmazione dei servizi più che dell'esecuzione. Il municipio, nell'ottica anche
16:38della storia della città di Roma, che non è Parigi, non è Londra, seppure per dimensioni
16:43ci avviciniamo, ma abbiamo molti meno abitanti, molte più aree verdi, una storia diversa, il
16:50municipio deve battere, i municipi, e questo chiederò anche agli altri presidenti, se ne
16:55parleremo insieme, dobbiamo battere molto più su un'ufficializzazione del nostro ruolo
16:59di programmazione e quindi la possibilità di incidere sui dupi comunali, sugli obiettivi
17:04del Campidoglio. Questo permette a noi di portare direttamente in Campidoglio, dove chiaramente
17:09resta la cabina di regia dei grandi servizi.
17:12Scusi, lei dice più che dare più poteri al Consiglio, alla Giunta, al Presidente, farci
17:18entrare nella programmazione triennale, ad esempio, che si fa sul Comune, per dire
17:23la nostra e non sperare che poi arriva la stessa letto.
17:26Ho detto il contrario, più che un potere nell'erogazione dei servizi, il potere di
17:36consigli e giunte municipali deve essere riconosciuto ed istituzionalizzato nella programmazione dei
17:41servizi stessi. Noi dobbiamo incidere laddove i servizi devono essere per forza centralizzati
17:47su una programmazione degli stessi, dalle norme di piano all'erogazione del servizio
17:53di TPL o di raccolta dei fiuti. Oggi i municipi hanno un potere soltanto di ascolto, di pareri
17:59non vincolanti. Noi invece dobbiamo fare elevare il livello del Consiglio Municipale e della
18:06Giunta Municipale votati dal popolo, dai residenti di un territorio, direttamente al vincolo
18:12nella programmazione che riguarda l'erogazione dei servizi stessi. A mio parere, stante gli
18:19strumenti attuali dei municipi, più che sull'erogazione del servizio la sfida è su questo, sulla
18:25programmazione e sulla direzione delle piattaforme di erogazione dei servizi.
18:29Ho capito, chiaro adesso. Grazie Tomassetti. Mi scusi, è un po' delicata la questione però,
18:35perché è molto tecnica. Lo sappiamo, lei l'ha detta benissimo, però ecco, magari diceva
18:41che è un po' complesso, ma è importante, quindi seguiremo anche l'iter della riforma,
18:46che ormai sembra cosa fatta, ma cosa fatta non è. Calma. Grazie Tomassetti, un saluto.
18:51Grazie, buona serata.
18:53Grazie Tomassetti.
19:23Sulla piazza, che è molto bella evidentemente, però sugli alberelli, non solo lì. Allora
19:29che è la solita storia, gli alberelli poi li mettono e poi muoiono. Cosa sta accadendo?
19:34Perché abbiamo degli elementi per cui discutere qualche minuto, ce lo dice Fabrizio Montanini.
19:38Buonasera consigliere.
19:42Buonasera a te, Andrea, e a tutti i telespettatori.
19:45Allora, abbiamo visto sui social che armati di, stavo per dire damigiane, no, di, vabbè,
19:52di botti, di, di, state portando l'acqua, chi? Volontari, perché?
19:56Sì, Andrea. Allora, fin dall'inizio, dall'inaugurazione, quando venne anche Gualtier a inaugurare insieme
20:05al presidente del municipio, avevamo notato che c'erano delle problematiche in questa piazza,
20:12in questo parco, più che una piazza. Il parco è grandissimo ed è bellissimo, ci tengo a sottolineare questo.
20:18Lì prima c'era una discarica, non c'era niente, era veramente una cosa, una desolazione, un abbandono assurdo.
20:26Quindi siamo più che felici che sia stato fatto questo progetto, che a parte erano dieci anni che andava avanti
20:32e finalmente adesso si è sbloccato, però fin dal primo giorno avevamo visto delle problematiche,
20:39dei tombini diverti, addirittura all'interno dell'area giochi dove vanno i bambini, una cosa pericolosissima.
20:45Abbiamo visto i livelli della fontana, che magari, io non sono un tecnico, non sono un ingegnere,
20:51ma se l'acqua esce fuori vuol dire che c'è qualche problema di pendenza, c'era il problema dei cestini di rifiuti,
20:58c'erano tante piccole problematiche, veramente piccole in confronto al progetto, lo voglio sottolineare questo.
21:06Però tutto questo ci ha fatto pensare che evidentemente l'inaugurazione era stata fatta un po' troppo di corsa,
21:13perché una cosa fatta bene ti devi assicurare che sia tutto a posto e dopo inauguri, invece non è andata così.
21:22Perché si sono un po' sbrigati, non sarebbe la prima volta? Perché alcune parti invece viene irrigato, il verde e altre no?
21:28Ecco, infatti è proprio questo il problema. L'impianto di irrigazione copre soltanto una parte,
21:38perché poi questo grande parco della Rambla è diviso in due macro aree, quella dove c'è la fontana,
21:45dove c'è tutto il marmo con i gradoni, con la scalinata, e poi c'è quella dell'area fitness,
21:50e lì ci sono la maggior parte degli alberi. E anche lì è divisa in due quest'area, l'area fitness.
21:58C'è la parte che è irrigata, e veramente l'acqua ce n'è tantissima, se uno va lì a fare esercizi la sera,
22:05sfruttando tutta l'attrezzatura, veramente si fa la doccia.
22:09E poi c'è tutta un'area che manca proprio l'irrigazione, mancano le tubature.
22:15Ieri abbiamo fatto un video dove è totalmente assente l'impianto.
22:20Ora, noi, ci sta a cuore questo parco, e non solo, tutto il quartiere ci sta a cuore,
22:27ma soprattutto ci sta a cuore il verde.
22:29Cioè, noi consideriamo questi alberi come degli animali da accudire.
22:33Cioè, non si possono tenere lì, piantare degli alberi e poi non dargli acqua.
22:37Questo è lei con la tanica alcuni cittadini, no?
22:40No, quindi, ma comunque lei l'ha detto, mi sembra molto corretto, dice,
22:44è un bellissimo lavoro, però c'è sempre un però, allora parliamone, però magari diamo una mano.
22:51Sì, infatti il nostro scopo, allora noi pubblichiamo tutti i giorni,
22:54queste erano delle prime foto di quando ci siamo organizzati,
22:58eravamo 4-5, adesso abbiamo superato la decina,
23:02stiamo facendo delle turnazioni per innaffiare questi alberi,
23:07perché veramente sono tanti e la fatica è tanta pure trasportare damigiani di 20 litri,
23:13ti puoi immaginare.
23:15Un po' ci aiutano le temperature adesso, ma appena arriva il caldo sarà veramente tosta farlo.
23:20E tramite una turnazione il gruppo cresce, cresce,
23:24perché noi perché pubblichiamo questi video?
23:26Innanzitutto per informare tutti e per aumentare di numero.
23:30E secondo poi, anche per incentivare, per spronare l'amministrazione ad intervenire,
23:38perché non è possibile una cosa del genere,
23:40non è possibile inaugurare un così bel parco, lo ripeto,
23:44ma lasciare 20-30 alberi senza acqua.
23:49Scusi consigliere, ma mentre voi meritoriamente annaffiate,
23:54ma si è capito se il lavoro proseguirà?
23:57Anche attraverso il municipio, non è il municipio che ha fatto questi lavori,
24:01dipartimento, assessorato, però...
24:04È dipartimento?
24:07Sì, appena abbiamo smosso mediaticamente la questione,
24:13perché a forza di pubblicare l'abbiamo mandato anche a voi,
24:16ai vostri colleghi, cioè è diventato un problema mediatico
24:20e quando poi le cose diventano un problema mediatico,
24:22anche che sto qui a parlarne, è fondamentale,
24:25perché poi risveglia le coscienze e le anime di chi ci governa.
24:30Ti posso dire che c'è stato un contatto,
24:33che hanno riconosciuto che comunque lì c'è un problema,
24:38che non diranno mai che hanno inaugurato un po' troppo di corsa,
24:42però hanno detto che se ne occuperanno,
24:44quindi andranno a posizionare...
24:46Vabbè, purché si faccia, seppure più avanti,
24:48l'importante è che, insomma, no?
24:51Hanno detto per ottobre,
24:53hanno detto per ottobre,
24:54quindi ci tocca faticare ancora un altro po',
24:57soprattutto in questi mesi estivi,
24:59che non è l'ideale,
25:00però lo facciamo veramente con il cuore.
25:03Torniamo a casa stanchi, sporchi, ma felici la sera,
25:07perché è una cosa bella,
25:08è anche un esempio da dare alle persone,
25:10a non sozzare per terra,
25:13a prendersi cura del proprio ambiente,
25:15quindi lo facciamo anche per quello.
25:17Non è solo una polemica verso chi ci amministra,
25:20assolutamente, non ci interessano queste cose.
25:22Perché c'è stata una piccola polemica,
25:24ho visto, insomma, col presidente Umberti,
25:26che salutiamo, perché diceva,
25:28no, in realtà l'irrigazione c'è, ho capito bene.
25:30Evidentemente era stato male informato da qualcuno,
25:35poi con i video gli abbiamo fatto vedere
25:37che lì era tutto secco,
25:38che quelle piante inizialmente erano secche,
25:40abbiamo messo un video di un prima,
25:42del nostro intervento e un dopo.
25:45Magicamente queste piante stanno rifiorendo,
25:47ci sono i boccioli, qualche foglia verde,
25:50e ci sono le foto di quando prima erano secche,
25:52quindi l'intervento c'è stato e diciamo che è tornato
25:58sui propri passi, ha capito che c'è un problema
26:01e ci ha garantito che entro ottobre verrà risolto.
26:05Noi comunque fino a ottobre non demordiamo,
26:08chiunque all'ascolto, chiunque vuole intervenire,
26:10che abita in zona pietralata, può scrivermi a me sui social,
26:14Fabrizio Montagnini mi cerca e verrà inserito nella turnazione.
26:18Veramente una cosa bella, una cosa dove è bello far partecipare
26:21anche i bambini Andrea, veramente perché è importante
26:25la cura del pietro del territorio.
26:26Noi un giorno l'avevamo fatto, poi abbiamo mollato,
26:28ma avevamo creato, poi c'era arrivato pure un video
26:30bellissimo di un commerciante, adotta il tuo alberello,
26:35perché la questione è diffusa in tutta la città,
26:38poi l'abbiamo mollato, se sembrava un po' di chiedere,
26:41dice già i romani non ho fatto tanto.
26:43Andrea, ci tengo a dirti questo.
26:46Non c'è solo un listo problema, voglio dire, Montagnini,
26:48tutt'altro, poi sono le ditte che magari
26:51non lo fanno, il loro dovere, poi sostituiscono l'alberello
26:54a fine contratto.
26:56Non so, lei che dice?
26:57Andrea.
26:58Sì, una cosa, ti volevo chiedere anche a te cosa ne pensavi.
27:01Tanti hanno detto sì, bravi, bellissimo lavoro, complimenti,
27:06però facendo così vi sostituite all'amministrazione,
27:09loro sono contenti che sia tutto a posto,
27:13che io questa cosa veramente non...
27:16è mannoso, se lo chiedi, è un po' l'esempio di retake,
27:21che seguo da anni, insomma,
27:23puoi avere due reazioni, quello che dice
27:26ma io pago le tasse, sperando che le paghiamo tutti,
27:29sperando meno che lo dica chi le paga,
27:33allora dice perché devo fare dall'altra,
27:34invece c'è chi dice al netto di tutto,
27:36io mi rimbocco le mani che faccio qualcosa di buono
27:39e magari do anche un esempio,
27:41diciamo, io dico per non sbagliare,
27:43l'importante è non fare danni, almeno quello,
27:45non sporcare la città,
27:47poi se uno vuol passare un po' di tempo
27:49ad annaffiare questi alberi,
27:50fa solo che è del bene, credo,
27:52però ho visto molti plausi invece sui social,
27:55ecco, facciamo pure vedere,
27:57però qualcuno dice Montalini,
27:58quindi qualcuno dice ma che volete,
28:00lasciateli fare, lasciateli morire così,
28:02non lo so, vabbè,
28:04è un tema un po'...
28:06Ma noi non lo facciamo per noi
28:07o per questa polemica con l'amministrazione,
28:11noi non lo facciamo per i nostri bambini,
28:12cioè un domani quello sarà veramente un bosco,
28:16veramente come si dice in zona nostra
28:18e lo sarà grazie al nostro operato
28:20che non facciamo seccare quegli alberi,
28:23è una cosa bellissima pensando le nuove generazioni,
28:25tutto questo,
28:26tutto il resto non ci interessa veramente.
28:30Eccolo qua,
28:31abbiamo fatto vedere anche un'altra immagine,
28:34grazie Fabrizio Montanini,
28:35complimenti,
28:36e poi vedremo anche qui se a ottobre magari,
28:39come dire,
28:41metteranno a posto il spesso di impianto che manca.
28:44Grazie,
28:44un saluto,
28:45grazie,
28:45buone vacanze se non l'ha già fatta,
28:47mi raccomando.
28:48Anche a te,
28:48grazie.
28:50Allora,
28:51andiamo in pubblicità,
28:52per una volta,
28:53vero Daniele,
28:53quasi puntuale,
28:54anzi,
28:55quasi con pochi secondi d'anticipo,
28:56restate con noi perché tra poco sentiremo un'espertissima,
29:00ci racconterà bene che cosa stanno trovando sotto piazza Venezia,
29:05di tutto,
29:06Roma evidentemente era anche,
29:09come dire,
29:10prevedibile,
29:11nasconde secoli e secoli e millenni di storia,
29:14restate con noi e poi la ciclabilità,
29:16tra pochissimo.
29:18Eccoci tornati in diretta,
29:20dopo i nostri sponsor,
29:21cambiamo completamente pagina,
29:23andiamo un po' sotto la superficie di Roma,
29:26sotto laddove camminiamo,
29:28beh,
29:29insomma,
29:29se parliamo di piazza Venezia,
29:31turisti e romani camminano intorno a uno dei più grandi cantieri della storia di Roma,
29:36metro C,
29:37ebbene,
29:37stanno emergendo delle scoperte,
29:40chiaramente,
29:41insomma,
29:41fantastiche,
29:42perché Roma è questo,
29:43allora io,
29:44che parlo tanto,
29:45adesso parlerò molto meno perché non vedo l'ora di ascoltare la prossima ospite,
29:49ringrazio molto la dottoressa Marta Baumgartner,
29:53che è funzionaria della soprintendenza speciale,
29:56di Roma,
29:56nonché responsabile degli scavi.
29:58Buonasera e grazie per essere a Roma di sera.
30:02Buonasera,
30:02grazie a voi per avermi invitato.
30:05Grazie naturalmente allo staff,
30:06all'ufficio stampa,
30:07in particolare,
30:08che ci ha agevolato questo collegamento,
30:10che è prezioso,
30:11non so,
30:11non come quello che state trovando.
30:14Allora,
30:14io non so neanche da dove cominciare,
30:16ho delle immagini che ho preso dai quotidiani,
30:19insomma,
30:19online,
30:20dall'alto,
30:20no?
30:20ho letto l'antica via Flaminia,
30:23dove vivevano i romani qualche anno fa,
30:26ma insomma non c'è solo questo,
30:27c'è la città stratificata.
30:28Allora,
30:29dottoressa,
30:30ai nostri telespettatori,
30:31ecco,
30:32spieghi pure e grazie.
30:33Sì,
30:36quello che stiamo trovando
30:37è quello che per ora ci aspettiamo,
30:42nel senso che dagli studi fatti,
30:44dalle indagini preliminari,
30:46cioè le indagini di prima fase,
30:48gli scavi condotti nei primi anni,
30:50i carotaggi,
30:51i tantissimi carotaggi che abbiamo fatto,
30:54che ci hanno consentito di leggere la stratigrafia
30:57prima di iniziare lo scavo,
31:00sono stati tutti questi degli elementi utilissimi
31:03per cercare di prevedere il più possibile
31:07la stratificazione,
31:08i livelli di attività antropica,
31:11cioè dove l'uomo ha,
31:14come dire,
31:14fatto cose,
31:15dove l'uomo ha lavorato,
31:17prima di arrivare agli strati ideologici.
31:20Queste fatti sono molto suggestive,
31:22molto belle,
31:22perché danno l'idea intanto
31:24dell'estensione dello scavo,
31:27che ancora solo metà...
31:27Questo è il Corriere della Sire,
31:28è lo specifico.
31:30Scusi, scusi che la cercherò.
31:31Questo che vedete, infatti...
31:32No, prego, si immagini.
31:34Dicevo,
31:35queste sono delle immagini invece di muri in opera reticolata,
31:40vedete dove c'è quella specie di rete in primo piano,
31:42e queste sono appunto attestazioni della fase romana,
31:45cioè della fase imperiale,
31:47dove quest'area era appunto occupata da,
31:51come dei caseggiati,
31:52degli isolati,
31:54di strutture abbastanza semplici,
31:55a più piani.
31:57Noi abbiamo trovato già anche la testimonianza di scale,
31:59per cui si saleva ai piani superiori,
32:02e sotto, nei piani, diciamo,
32:05per stradali,
32:06erano normalmente occupate da taberne,
32:09cioè da negozi.
32:10Uno schema interessante
32:12che noi abbiamo appunto visto
32:13nelle indagini di prima fase,
32:15ma stiamo sostanzialmente...
32:15Questa la lasci perché gliela spiego,
32:17che è bellissima questa immagine.
32:19Dicevo,
32:20quello che questi isolati,
32:22diciamo,
32:23sono delimitati da una viabilità.
32:26L'asse principale è la via Flaminia,
32:28come diceva lei,
32:29che è una via consolare,
32:31che appunto partiva dal Campidoglio,
32:33ed è la stessa strada,
32:34poi occupata da Via Lata,
32:36oggi via del Corso,
32:37quindi l'asse stradale principale.
32:40E' una serie di assi stradali,
32:41paralleli,
32:42ortogonali,
32:42che si accompagnavano appunto
32:44sull'asse della Flaminia.
32:46Quella immagine che si vedeva prima,
32:48invece,
32:49è proprio la stratificazione
32:50della via Flaminia,
32:52perché questa è l'immagine dall'alto,
32:55dove si vedono appunto i muri,
32:57l'ingombro dei muri.
32:59Un altro elemento interessante
33:00è che, diciamo,
33:01la planimetria degli isolati romani
33:03viene poi sostanzialmente mantenuta
33:05anche nella fase medievale,
33:08per poi essere, diciamo,
33:10sconvolta in parte dagli edifici moderni,
33:13cioè da partire dal Cinquecento,
33:15dagli edifici di cui noi troviamo
33:17le fondazioni e le cantine.
33:20Aspetti che adesso riportiamo l'immagine
33:22che dicevamo prima,
33:24ecco qua.
33:26Sì, grazie,
33:27perché è particolarmente suggestiva,
33:30perché,
33:31eccola qui,
33:32allora,
33:32questi sono i livelli della via Flaminia,
33:34cioè,
33:35cosa vuol dire?
33:35Ancora qui non siamo a livello
33:37della fase romana,
33:38dove ci aspettiamo di trovare
33:39la strada basolata,
33:41l'abbiamo già trovata appunto
33:42nelle indagini di prima fase,
33:43più a nord,
33:44rispetto a questo punto.
33:45Quanti metri più sotto?
33:46Adesso,
33:47vede che domande da proprio in grado.
33:48Qui passeremo più o meno
33:50a 16 metri sul livello del mare,
33:52più o meno almeno
33:53un paio di metri,
33:54un metro e mezzo,
33:54un paio di metri più sotto.
33:56E però è interessante vedere
33:57come appunto la via,
33:59ovviamente,
34:00rimane nei secoli
34:01e in fase medievale
34:02si susseguono una serie
34:04di acciottolati o battuti,
34:06come si vede in questa sezione,
34:09che è veramente bellissima,
34:10perché la via Flaminia,
34:11ripeto,
34:12è sempre rimasta in uso
34:14nei secoli.
34:14Perché gli scavi arrivano
34:17fino a 85 metri.
34:19Lei ha detto
34:20abbiamo fatto tanti carotaggi,
34:22ci aspettavamo,
34:23cioè vi aspettavate
34:23tutto questo
34:25o forse
34:26strada facendo
34:27anche qualcosa di inatteso?
34:30Lo sapevo a 85 metri,
34:32ma la parte antropizzata
34:33arriviamo diciamo
34:34fino a 10-15 metri,
34:37diciamo 10-12 metri
34:38più o meno
34:39dal piano di Calpestio.
34:41Quindi poi al di sotto
34:42è terreno geologico,
34:43quindi diciamo
34:43non c'è più
34:44la parte archeologica,
34:46cioè la parte umana,
34:46la testimonianza
34:47della storia dell'uomo.
34:51Allora,
34:51per ora
34:52questo che abbiamo trovato
34:53ce lo aspettavamo.
34:54Quello che non sappiamo,
34:57lo sappiamo a livello
34:57di fonti
34:58e diciamo di studi,
35:00è la fase repubblicana.
35:02È quella che abbiamo visto
35:03meno nelle prime indagini.
35:06Quindi al di sotto
35:07della fase imperiale
35:09troveremo la fase repubblicana,
35:11tardo-repubblicana-repubblicana.
35:12E questo sarà sicuramente
35:14sicuramente un momento
35:15molto interessante.
35:16Ma anche a livello
35:17di conservazione,
35:18questi muri
35:19che noi vediamo qui
35:20sono diciamo
35:21la parte superiore,
35:22ma noi ci aspettiamo
35:23che proseguano
35:24ancora in profondità.
35:26Quindi quando sarà
35:27terminato lo scavo,
35:28terminati gli studi,
35:29eccetera,
35:29sarà sicuramente
35:30molto molto interessante
35:32quello che troveremo
35:33e quello che vedremo.
35:35Questo, come dire,
35:35è un po' la punta.
35:37Poi dobbiamo ancora
35:38scendere e scavare
35:39e scavare molto.
35:41Una cosa importante
35:42da dire,
35:43secondo me,
35:43soprattutto per i romani
35:44che hanno il disagio
35:45ovviamente di un cantiere
35:46così impattante,
35:48è il fatto che
35:49dal punto di vista
35:50della ricerca
35:50e dello scavo,
35:51senza queste strutture
35:55che tengono
35:57la terra circostante,
35:58per noi non sarebbe
35:59possibile raggiungere
36:00queste profondità.
36:02Quindi dal punto di vista
36:03della ricerca
36:04e dello scavo
36:04è veramente
36:05un'occasione unica
36:06questa delle stazioni
36:08della metro C.
36:10Ecco, quindi
36:10si può anche dire
36:11che sta procedendo
36:12tutto bene,
36:13insomma,
36:14adesso una cosa
36:14è la realizzazione
36:15della stazione,
36:16una cosa è quello
36:16che poi state facendo voi
36:18che farà diventare
36:19la stazione museo
36:20più importante del mondo,
36:22forse, o no?
36:24Speriamo.
36:25Sì, nel senso
36:25che noi siamo
36:26al centro di Roma,
36:27questo non dobbiamo
36:28dimenticarcelo,
36:29era il centro
36:30anche della Roma Antica,
36:31quindi sicuramente
36:32sarà una valorizzazione
36:35quella che faremo
36:36nell'atrio museo,
36:38nella stazione,
36:39il primo atrio
36:40importante.
36:42Abbiamo già previsto
36:43una ricollocazione
36:44di alcune strutture,
36:45ora chiaramente
36:46solo al termine
36:46degli scavi
36:47sarà possibile
36:48effettivamente
36:49definire
36:50il piano di valorizzazione
36:52che per ora
36:52è ovviamente
36:54in massima parte
36:55stabilito,
36:55ma è soltanto
36:57sempre che non abbiamo
36:58sorprese,
36:59come dire,
36:59cose che
36:59totalmente inaspettate
37:01e questo ovviamente
37:02può succedere.
37:04Per ora non abbiamo
37:04ritardi rispetto
37:05allo scavo,
37:06ripeto,
37:07con metro C
37:08abbiamo affinato
37:08ormai un sistema
37:10per cercare
37:10di prevedere
37:11al massimo
37:12quello che si trova
37:13proprio per evitare
37:14sorprese in corso
37:15d'opera.
37:16Per ora
37:16stiamo procedendo
37:18in maniera spedita.
37:19Queste sono
37:20delle fornaci medievali.
37:20Queste invece
37:21sono le fornaci medievali,
37:22parliamo un attimo
37:23dell'epoca medievale,
37:24questo l'ho letto io
37:25nella di Ascalia.
37:26L'epoca medievale
37:27è un'epoca
37:29principalmente
37:30dove qui
37:31vengono fatte
37:32lavori di tipo
37:32artigianale
37:33o appunto
37:34queste sono fornaci
37:35per il vetro
37:35o abbiamo trovato
37:37anche delle calcare
37:38dove venivano bruciati
37:39i marmi
37:39per fare la calce viva.
37:41Quindi in fase medievale
37:42tendenzialmente
37:43l'ingombro dei muri
37:44rimane lo stesso
37:45della fase precedente
37:46cioè della fase romana,
37:48i muri vengono
37:48riutilizzati per lo più
37:50e vengono però
37:51diciamo che
37:52continuano a vivere
37:53il quartiere.
37:55Una cosa anche interessante
37:57che sarà sicuramente
37:58uno scavo
37:58importante
38:00è perché
38:01c'è tutta
38:02la parte
38:03della placatea
38:05Santi Marci
38:05cioè la prima
38:06piazza San Marco
38:07dove non ci sono
38:08gli edifici
38:09moderni
38:11cioè dal partito
38:12al cibo possibile
38:12recuperare
38:13la stratigrafia
38:14medievale
38:14sostanzialmente
38:15integra
38:16perché laddove ci sono
38:17poi le costruzioni
38:18successive
38:18ovviamente abbiamo
38:20perso parte
38:21della stratigrafia
38:22medievale.
38:22Aspetti scusi
38:22qui c'è stato
38:23un piccolo disturbo
38:24sulla linea nostra
38:25può ripetere
38:26questo passaggio
38:27che credo sia importante
38:28sotto piazza San Marco?
38:31Sì dicevo
38:32che la fase medievale
38:34sarà possibile
38:35indagarla
38:35principalmente
38:36laddove
38:37non c'erano
38:38gli edifici
38:39e i palazzi
38:40moderni
38:41cioè del rinascimento
38:42perché dove
38:43hanno costruito i palazzi
38:44Palazzo Torlonia
38:45Palazzo Parracciani
38:46Nepoti
38:46ovviamente la stratigrafia
38:48è stata sconvolta
38:49la fase medievale
38:51mentre invece
38:52c'è un settore
38:53di questo scavo
38:54dove
38:54era la piazza antica
38:56piazza San Marco
38:57la prima piazza San Marco
38:58per cui si è mantenuta
39:00la stratigrafia
39:01sottostante
39:01quindi sarà possibile
39:03un studio
39:03della parte medievale
39:05decisamente
39:06importante
39:07e ampio
39:08senta le chiedo
39:09un'ultima cosa
39:10in realtà
39:10ha già risposto
39:11dottoressa
39:12penso che lei
39:13abbia lavorato
39:14insomma
39:14in tanti luoghi
39:15del mondo
39:16essere al centro
39:17di Roma
39:18poi pure col giubileo
39:19insomma
39:19voi siete belli
39:21al riparo
39:22però immagino
39:22percepite
39:23no?
39:23la città
39:24il movimento
39:25ecco
39:26quanto è
39:26emozionante
39:28oppure
39:28di valore
39:29insomma
39:30tra
39:30ecco
39:31è di valore
39:32è di valore
39:33poi io
39:33mi trovo sempre
39:34appunto
39:34magari
39:35come in questo caso
39:36avete invitato me
39:37ma dietro
39:38ovviamente
39:39c'è una squadra
39:40di archeologi
39:41c'è una squadra
39:41anche di soprintendenza
39:43e
39:44siamo
39:45siamo tanti
39:46professionisti
39:46che lavorano
39:47e c'è Metro C
39:48c'è Roma Metropolitane
39:50io
39:50devo dire
39:51che è un lavoro
39:52davvero di squadra
39:53e siamo
39:53e siamo contenti
39:55siamo contenti
39:56e stiamo procedendo bene
39:57è sicuramente
39:58c'è chi dice
39:59lo scavo del secolo
40:00effettivamente
40:01scavare
40:02una superficie
40:04così ampia
40:04a queste profondità
40:05è veramente
40:06è veramente
40:07emozionante
40:07ed è effettivamente
40:08una situazione unica
40:10quindi io sono
40:11onorata
40:12e felice
40:12mi è capitato in sorte
40:14questo privilegio
40:15diciamo
40:17dice
40:17sogni da bambina
40:18insomma
40:19no
40:19magari è così
40:20era un po' questo
40:21grazie davvero
40:23certo non me l'aspettavo
40:24prego prego
40:24com'è
40:26no dicevo
40:26da bambina
40:28no
40:28non l'avrei immaginato
40:30anche perché
40:30è veramente
40:31un'occasione
40:32molto felice
40:33molto felice
40:33grazie tante
40:35grazie tante
40:36davvero
40:37grazie mille
40:39grazie mille
40:39alla prossima
40:40e magari più avanti
40:41ci farà un altro aggiornamento
40:42grazie ancora
40:43anche perché
40:44anche perché
40:45mi concludo
40:45su questo
40:46mi scusi se le rubo
40:47ancora qualche minuto
40:48ci mancherebbe
40:48e io
40:49ci tengo molto
40:50cioè ci tengo molto
40:51mi piace
40:52che le persone
40:53appunto i romani
40:54perché ovviamente
40:54hanno il disagio maggiore
40:56ma anche i turisti
40:56sappiano quello che poi succede
40:58anche all'interno del cantiere
40:59quindi
41:00è importante
41:02non solo
41:02dare la notizia
41:04delle scoperte
41:04ma anche
41:05per quanto possibile
41:06tranquillizzare
41:07che sta procedendo tutto
41:08secondo i tempi previsti
41:10vabbè ci arriveremo
41:11ci arriveremo
41:12grazie
41:12grazie molte
41:13grazie a lei
41:14salve
41:15arrivederci
41:15grazie alla soprintendenza
41:17speciale di Roma
41:18mi dicono sì
41:18che abbiamo strapolato
41:19qualche immagine
41:20da un video anche
41:21oltre dei quotidiani
41:22di Archio Reporter
41:23che ringraziamo
41:25queste immagini
41:26poi riprese
41:26anche dalla stampa
41:27allora adesso invece
41:28ultimo ma non ultimi
41:30salve ciclisti
41:31associazione che conosciamo bene
41:32purtroppo
41:33ieri parlavamo
41:34di sicurezza stradale
41:35con Francesca Chiodi
41:36movimento diritti pedoni
41:37abbiamo anche citato
41:38una numero
41:40oltre 100 morti
41:41in Italia
41:41da inizio anno
41:42pensate che strage
41:44davvero
41:44se parliamo solo
41:45delle due ruote
41:46l'episodio
41:47quello in Puglia
41:47terrificante
41:48allora
41:49facciamo un punto
41:50perché
41:51hanno fatto un post
41:53pure questo
41:53ci ha incuriosito
41:54Biciplan
41:55o
41:56allora buonasera
41:57Claudio Mancini
41:57di Salve Ciclisti
41:58e grazie per essere con noi
42:00buonasera
42:00buonasera
42:02salve
42:02mi sentite?
42:04
42:04benissimo
42:05l'abbiamo fatto aspettare
42:06ma spero insomma
42:07interessato
42:08a questo
42:08privilegio
42:09che abbiamo avuto
42:10assolutamente
42:10tra l'altro
42:12ci trovo molti punti
42:13in comune
42:14con la storia
42:15diciamo
42:15viaria dell'antica Roma
42:16con quella
42:17del piano
42:19per la ciclabilità
42:20attuale
42:21parliamo un attimo
42:22allora
42:22piano della ciclabilità
42:24è ambizioso
42:25questo piano
42:25che ha lanciato
42:27il comune
42:27giusto?
42:30assolutamente
42:30
42:31noi non possiamo
42:32essere contenti
42:33dei numeri
42:34che sono stati
42:35presentati
42:36lo scorso 7 luglio
42:37e alla presenza
42:39del sindaco
42:40Gualtieri
42:40dell'assessore
42:41Patanè
42:41e in pratica
42:43sono stati
42:43promessi
42:441244 km
42:46di nuove ciclabili
42:47nello spazio
42:48di 10 anni
42:49sono divisi
42:50in tre livelli
42:51di
42:51tre scenari
42:53di breve
42:53medio
42:54e lungo termine
42:55il breve
42:57sarà
42:57di 185 km
42:58in due anni
42:59il medio
43:01di 800
43:02e poi verranno
43:03completati
43:041200
43:04nell'arco
43:05di 10 anni
43:06e noi
43:07come associazioni
43:08non possiamo
43:09che essere
43:09molto contenti
43:10ma anche
43:10scettici
43:11al tempo stesso
43:12perché
43:13allora abbiamo
43:14ci sarà tempo
43:16fino a settembre
43:17per fare delle osservazioni
43:18da parte di associazioni
43:19e cittadini
43:20in corso dopo
43:21in corso dopo
43:22è la prima
43:22che venga
43:23approvato
43:25questo piano
43:25però
43:26alcune considerazioni
43:27ci sono subito
43:28saltate all'occhio
43:29allora
43:30la giunta
43:31Gualtieri
43:31finora
43:32ha realizzato
43:3318 km
43:33di ciclabili
43:34in tre anni
43:35ora ne promette
43:36180
43:36nei due anni
43:38di consigliatura
43:40rimanenti
43:41questo significa
43:42accelerare
43:42drammaticamente
43:44drammaticamente
43:44in senso positivo
43:45la velocità
43:46di realizzazione
43:48di queste infrastrutture
43:49aspetti un secondo
43:49Claudio
43:50perché queste
43:50sono valutazioni
43:52loro le fanno
43:53da esperti
43:53da appassionati
43:54però
43:54fermiamoci un secondo
43:56perché
43:56allora
43:57dice
43:57vogliono fare
43:59se hanno fatto
43:5918 km
44:01finora
44:01in tre anni
44:02e qualcosa
44:04dice
44:05come faranno
44:07a fare
44:08185 km
44:09in due anni
44:10significa
44:11beh no
44:13cinque volte
44:13tanto
44:14o no
44:15anche di più
44:16sì anche di più
44:17perché parliamo
44:19di una forbice
44:19temporale
44:20più ristretta
44:21allora
44:21ah no no
44:22che dico
44:22certo
44:23caspita
44:24certo
44:24vabbè
44:25lasciamo per
44:25dei conteggi
44:26scusi
44:26parli lei
44:27che è meglio
44:2818 contro 180
44:31è un anno e mezzo
44:32certo
44:32ciò che ci interessa
44:34sapere
44:35è che comunque
44:36la velocità
44:37deve aumentare
44:38in maniera esponenziale
44:39a parte il numero
44:40preciso
44:41e oltretutto
44:43dati alla mano
44:45abbiamo
44:46insomma
44:46calcolatrice alla mano
44:48ci siamo
44:48premurati di
44:49vedere che
44:50il coefficiente
44:51stanziato
44:52per un chilometro
44:53di pista ciclabile
44:54è di
44:55370.000 euro
44:57che è
44:58una
44:58una somma
44:59molto alta
45:00a chilometro
45:01e quindi
45:01questo ci fa pensare
45:03a una tipologia
45:03di ciclabile
45:04molto ben fatta
45:05ovvero
45:06in sede propria
45:07non le famose
45:09come sono state
45:10chiamate
45:10in maniera
45:11dispregiativa
45:12strisce per terra
45:13le ciclabili
45:14transitorie
45:14che erano state
45:15fatte sotto
45:16pandemia
45:16che erano
45:17più leggeri
45:18in sola segnaletica
45:19qui ci saranno
45:21cordoli
45:21a volte in
45:22travertino
45:22a volte in
45:23gomma
45:23e quindi
45:24questo è un altro
45:25fattore che
45:26secondo noi
45:27può rallentare
45:28molto rispetto
45:29ai tempi
45:30promessi
45:31l'altra
45:32l'altra osservazione
45:33che facciamo
45:34adesso sempre a caldo
45:35è che
45:36in pratica
45:38molti assi
45:40della struttura
45:41portante
45:42di ciò
45:42che servirebbe
45:43a Roma
45:43ancora mancano
45:45non vengono
45:46chiusi
45:46anelli
45:47o raggi
45:47noi
45:48abbiamo
45:49presentato
45:50una proposta
45:50anni fa
45:51che prevedeva
45:52una struttura
45:53a ragnatela
45:54per il tessuto
45:56ciclabile
45:57della capitale
45:58che seguiva
45:59esattamente
45:59il sistema
46:00aviario
46:00dell'antica Roma
46:01ovvero
46:02quello
46:02delle
46:03delle
46:04come si chiamano
46:07delle
46:08consolari
46:08delle consolari
46:10scusi
46:10non mi veniva il termine
46:12esatto
46:12in parte
46:13questo
46:14questo sistema
46:15è stato
46:15cominciato
46:17ad attuarsi
46:18negli anni
46:19ma
46:19come si può vedere
46:20anche dalla mappa
46:21che abbiamo preparato
46:22c'è ancora
46:24molta frammentazione
46:25cioè
46:25ecco
46:26voi dite
46:26però
46:27perché si procede
46:28cioè
46:29adesso qui
46:30bisognerebbe parlare
46:30con i tecnici
46:31cioè si procede
46:33a pezzi
46:33ma non si
46:34chiudono
46:35magari
46:35diciamo
46:35intanto a chiudere
46:37questa
46:37questa tratta
46:38e poi ne facciamo
46:39un'altra
46:40invece non è così
46:41questo
46:41allora
46:42questa è un'ipotesi
46:44che ci siamo fatti
46:46nel corso degli anni
46:46dopo ennesimi
46:47innumerevoli tavoli
46:49di
46:50concertazione
46:52conferenze di servizi
46:53è che la logica
46:54che si segue
46:54sia ancora quella
46:55del dove si può
46:56e non quella
46:57del dove serve
46:58ovvero
46:59il punto principale
47:01è che
47:01i parcheggi
47:03le doppie file
47:04il ristringimento
47:05di carreggiato
47:06ovvero
47:06tutto lo spazio
47:07che viene oggi
47:08dedicato
47:08all'automobile privata
47:10sembra ancora
47:13intoccabile
47:14ad oggi
47:14quindi si
47:15si cerca di intervenire
47:16a macchia di leopardo
47:17privilegiando
47:18quelle
47:19quelle zone
47:21in cui si crea
47:22meno conflitto
47:23con l'utenza
47:24automobilistica
47:25questo per noi
47:26ovviamente
47:27non può che essere
47:27sarebbe una bella
47:28come dire
47:29sono belle linee guida
47:30cioè vanno cauti
47:32voi state cominciando
47:33a capire perché
47:33dove ci vuoi un po'
47:35meno coraggio
47:36si fa
47:36se no
47:37esatto
47:39che ovviamente
47:40tutto ciò che viene
47:42fatto per la mobilità
47:43sostenibile
47:44tendenzialmente
47:45incontra
47:46grande resistenza
47:47e all'atto pratico
47:49perché
47:50si sa che
47:51tutt'ora
47:52noi possiamo parlare
47:53di tante cose
47:54di Helsinki
47:55ma dopo di che
47:56i romani
47:57dice insomma
47:58non vanno a votare
48:00chi fa le ciclabili
48:01oppure
48:04lo votano
48:05e se ne pentono
48:05perché il posto
48:07auto sotto casa
48:08è sacro
48:09perché
48:09i mezzi
48:11non passano
48:12io sono costretto
48:13a prendere
48:13l'automobile
48:14e insomma
48:15di argomentazioni
48:17come queste
48:17ne abbiamo sentite
48:18tantissime
48:20negli anni
48:21con varie
48:22declinazioni
48:23dalla ciclabile
48:24che crea inquinamento
48:25perché
48:25restringendo
48:26la carreggiata
48:27costringe
48:27gli automobilisti
48:28a creare
48:28smog
48:29fino a
48:30addirittura
48:31ovviamente
48:32tutte queste
48:32persone
48:32sì sì
48:34diciamo che
48:35quando si formano
48:36dei comitati
48:36di quartiere
48:37e delle proteste
48:38per un cambiamento
48:40anche minimo
48:41si alzano
48:42davvero
48:42delle barricate
48:43sia retoriche
48:44che fisiche
48:45molto
48:46molto difficile
48:47da battere
48:48noi cerchiamo
48:50di far leva
48:51sul fatto
48:52che un'automobile
48:53in meno
48:53è un'automobile
48:55in meno
48:55anche per
48:55chi è davvero
48:56costretto
48:58a prendere
48:58quell'automobile
48:59Roma
49:00ha 632
49:02automobili
49:03per mili abitanti
49:04compresi
49:05chi
49:05bambini
49:06anziani
49:07chi non ha
49:07la patente
49:07eccetera
49:08è un numero
49:09che non ci possiamo
49:10doverlo permettere
49:11al giorno d'oggi
49:12solo che
49:13culturalmente
49:14è uno stereotipo
49:15che è molto duro
49:16a morire
49:16oltretutto
49:18nei conteggi
49:19del comune
49:20noi siamo
49:21abbastanza
49:22perplessi
49:23del fatto
49:23che vengano
49:23ritrovate
49:24ancora una volta
49:25nel numero
49:27degli ciclabili
49:27e li teneranno
49:28nei parchi
49:29ovvero
49:29quelli che
49:30non sono ciclabili
49:31ma sono già
49:32zone
49:32questo per il grab
49:33anche no?
49:34cioè vengono considerati
49:35i passaggi interni
49:38e voi dite
49:38quelli
49:39non possono
49:40cioè non devono
49:40far cumulo
49:41insomma
49:42volete strade
49:43alternativa
49:45alla mobilità
49:46esatto
49:48il grab
49:49per noi
49:49è un'opera
49:49molto interessante
49:50sicuramente
49:51affascinante
49:52ma solo
49:54alcune parti
49:55sono davvero
49:55utili
49:56per la mobilità
49:56di chi va
49:57al lavoro
49:57invece
49:58di chi va
49:59a scuola
49:59ovvero
50:00degli spostamenti
50:01urbani
50:01altre parti
50:03sono nei parchi
50:03che sono
50:04senza dubbio
50:05complementari
50:05e turistici
50:07però si tratta
50:07di un'utenza
50:08che in parte
50:09è sovrapposta
50:09ma
50:10diciamo
50:11nasce
50:11per usi
50:12diversi
50:14e sì
50:14nel conteggio
50:15dei 50 km
50:16di grab
50:16che poi sarebbero
50:1742
50:17i numeri
50:18li abbiamo
50:19trovati
50:19un pochino
50:19gonfiati
50:20leggermente
50:21gonfiati
50:21vengono incluse
50:23ampie porzioni
50:24di verde
50:25che non saranno
50:26oggetto
50:27di vera
50:28propria
50:28canterizzazione
50:29ovviamente
50:30le connessioni
50:31del grab
50:32come quella
50:32già aperta
50:33su via
50:33san gregorio
50:34vedo adesso
50:34l'immagine
50:35proiettata
50:38oppure
50:39quella che
50:39faranno
50:40adesso
50:40via
50:41guidoreni
50:41così
50:42su via
50:43dell'almone
50:44ci interessano
50:45molto
50:45perché servono
50:46dei quadranti
50:47di roma
50:47che hanno
50:48delle strade
50:49molto pericolose
50:50quindi possono
50:51servire anche
50:51i pendolari
50:52però
50:53in linea di massima
50:55c'è ancora
50:55questa concezione
50:56della bici
50:56la domenica
50:57nel parco
50:58mentre
50:58la gente
50:59insomma
51:00nel resto
51:00d'Europa
51:01va al lavoro
51:02in bici
51:02in giacca
51:02e cravatta
51:03
51:04ma tuttora
51:05anche noi
51:05viene spontaneo
51:06quando uno dice
51:07io vado al lavoro
51:07in bici
51:08vai al lavoro
51:09in bici
51:10come se fosse
51:11poi certo
51:11voi vi fate del male
51:13perché stavo
51:13scorrendo
51:14sulla pagina
51:15poi fate i confronti
51:17no
51:17allora qui che c'era
51:18New York
51:19insomma
51:19dice
51:20è un po' diversa
51:22le priorità
51:23sono un po' diverse
51:24insomma
51:24sulla strada
51:25senza dubbio
51:27sì sì
51:28diciamo che
51:29ci sono
51:30il cambiamento
51:32innanzitutto
51:32culturale
51:33e
51:34parallelamente
51:36a ciò che è culturale
51:37è anche politico
51:38quindi
51:39occorre un pochino
51:40di coraggio politico
51:41penso
51:42a un esempio
51:42anche più vicino
51:43di New York
51:44che è Parigi
51:45alla sindaca
51:46Hidalgo
51:47che nell'arco
51:49temporale
51:49di dieci anni
51:50ha dotato la città
51:51di una rete ciclabile
51:53come quella
51:53che chiedevamo
51:54noi dieci anni fa
51:55solo che lei l'ha fatto
51:56a Parigi
51:58in dieci anni
51:58quello che chiedevate
51:59dieci anni fa
52:00a Roma
52:00a Roma
52:01quanto ne ha fatto
52:01da uno a dieci
52:02uno due
52:03tre
52:04non lo so
52:04vabbè
52:05diciamo
52:05diciamo due
52:06due
52:08un po' generosi
52:09quella invece
52:09era New York
52:10senta ma
52:10un'ultima cosa
52:11Claudio
52:12però avevamo lasciato
52:13l'ultima volta
52:13poco tempo fa
52:15che stavate
52:15sulle banchine
52:16del Tevere
52:17ci avete pure
52:17fatto un bel collegamento
52:18in diretta
52:19grazie a voi
52:19pure lì
52:20no
52:21ma sembra una cosa
52:22complicata
52:23adesso mi spiace
52:24la soprintendenza
52:25l'abbiamo appena ospitata
52:26però
52:26mettere queste canaline
52:27che c'erano
52:28certo non di ferro brutte
52:30non si è risolta
52:31ancora questa questione
52:32ecco me lo dico
52:32in un minuto
52:32poi la salutiamo
52:34ancora mi pare di no
52:35sì sì
52:36allo stato attuale
52:38delle cose
52:39no
52:39però
52:40l'assessore Patanè
52:41ne ha parlato
52:42tra le sue priorità
52:43nello scorso 7 luglio
52:44nella presentazione
52:45del Biciplan
52:46in pratica
52:47il messaggio è arrivato
52:48è stato recepito
52:49vediamo se si trasformerà
52:51ovviamente
52:51noi
52:52come ha visto
52:52dalla pagina
52:53stiamo monitorando
52:54metro per metro
52:55tutto quello che accade
52:56quindi
52:57insomma
52:59ci auguriamo
52:59una pronta risoluzione
53:02della questione
53:04certo
53:04
53:05e tra l'altro
53:06post che abbiamo fatto vedere prima
53:08sempre
53:09mi raccomando
53:09su
53:10salve ciclisti Roma
53:11chiede pure
53:13tornando al discorso
53:14della
53:15tempistica
53:16del Biciplan
53:17supporto
53:18a chiunque voglia
53:19fare
53:20la sentinella
53:21infatti
53:21ci stiamo facendo
53:22gli Umarel
53:23ma in versione
53:23ciclabile
53:24quindi seguiteli
53:26che ne vale la pena
53:27grazie Claudio
53:29grazie a voi
53:30per quello che fate
53:30grazie a voi
53:31per il proseguimento di serata
53:32grazie
53:33allora
53:36dobbiamo chiudere qui
53:37l'abbiamo proprio chiuso
53:38Claudio Mancini
53:39vabbè grazie
53:39grazie Daniele
53:41che ci ha accompagnato
53:42fin qui
53:43Daniele Cosentino
53:44ho diversi messaggi
53:45forse ma non riesco
53:46adesso perché
53:46dobbiamo chiudere
53:48volevo anticipare
53:50sì vabbè
53:51prossimamente
53:52lo diciamo domani
53:52ci sarà un altro spazio
53:54di approfondimento
53:55ancora sulla sicurezza stradale
53:56nelle mezz'ore
53:57che vanno alle 21.30
53:59per oggi invece
54:00chiudiamo qui
54:00grazie davvero
54:01dell'attenzione
54:02a voi
54:03a domani
54:04se vorrete
54:04come sempre
54:05dalle 20
54:05a Roma di sera
54:06arrivederci Roma
54:07arrivederci a tutti
54:08Roma di sera
54:11la voce della capitale
54:13con Andrea Bozzi

Consigliato