Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 7 settimane fa
Roma di Sera - Puntata di Venerdì 01 Agosto 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30La notizia era che il Consiglio dei Ministri ha dato l'ok a questa riforma di tipo costituzionale e noi tra poco avremo un politico molto importante, tra l'altro esperto di queste materie, che tra quelli che da tanti anni cerca di spingere sulla riforma di Roma, cambierà l'assetto della capitale.
00:54In che modo cambieranno anche i municipi, avranno più poteri, discuteremo di questo e magari daremo anche un'occhiata verso le prossime elezioni, ancora manca molto tempo, ma pian pianino si avvicinano.
01:07Certo è che nel centro-sinistra Gualtieri si ricanditerà, l'ha detto più volte, l'ha anche confermato Urbi e Torbi.
01:14A proposito di Urbi e Torbi daremo anche un'occhiata a quello che succede, ancora una volta l'abbiamo fatto anche nei giorni scorsi, sono immagini di festa belle, divertenti.
01:22Roma è invasa da migliaia, decine di migliaia di ragazzi da tutto il mondo e al Circo Massimo ci sono tante cose da vedere anche.
01:33Ma vedremo anche quello che accade all'ex Fiera di Roma, dove comincia la bonifica, è cominciata le ruspe al lavoro, finalmente per realizzare quella che ieri accennavamo, la città della gioia.
01:45Poi ci piace comunicare a volte, lo facciamo gratuitamente, caro sindaco, scherzo, cose buone che arrivano.
01:53Ad esempio il bonus sport, 500 euro massimo, a chi può andare questo aiuto, a quali famiglie, restate con noi, lo scoprirete perché avremo un esponente invece del consiglio capitolino.
02:04Poi il punto trasporti e poi insomma tante altre cose.
02:07Ben ritrovato in regia Federico Cappè a capo della nostra squadra tecnica, saluto naturalmente tutta la grande squadra di Radio Roma, i colleghi della redazione, Radio Roma.it
02:17e anche i colleghi qui a fianco, ogni tanto del canale 15, sempre su digitale, di Radio Roma, ecco, insomma, la musica in tv.
02:26Allora, e anche tutti gli amici che ci scrivono, non ci fermeremo oggi, faremo un'altra settimana di racconto della capitale, quello che cerchiamo di fare ogni sera,
02:35e poi insomma ci fermeremo un po', no, per così rilassarci un attimo e ricaricarci.
02:40Allora, da dove cominciamo oggi? Beh, lo ho detto, poi vedremo anche un video, ma intanto possiamo dire
02:46che il Papa, eccolo qua, ieri ha celebrato la Messa davanti a 120.000 ragazzi.
02:54Ecco qui l'immagine dall'Ansa, la Palestina irrompe nella prima Messa, con Kefia sull'altare,
03:00si è parlato molto, come era prevedibile, di pace, il Papa a sorpresa si è presentato per salutarli,
03:07ha fatto un lungo giro con la Papa Mobile, è arrivato poi anche in via della conciliazione.
03:11Davvero in migliaia siete il sale della terra, la luce del mondo, il mondo ha bisogno del messaggio, di speranza,
03:16e voi siete questo. E ancora, il nostro grido deve essere per la pace nel mondo, questo vogliamo,
03:23e poi chiaramente la preghiera. Dicevo, poi vedremo altre immagini, ma intanto non lo facciamo aspettare,
03:30è un piacere ed è anche un onore ritrovare sul Cammino di Roma di Sera il Vice Presidente della Camera di Deputati,
03:36l'Onorevole Fabio Rampelli, esponente di punta di Fratelli d'Italia. Buonasera, Onorevole Presidente, e benvenuto. Grazie.
03:43Salve, buonasera a voi, buonasera a tutti gli ascoltatori, e soprattutto un saluto particolare,
03:49affettuoso a te, mi permetto di darti del tu, perché insomma hai fatto una lunga carriera,
03:54sei ormai un giornalista sensibile, documentato, cortese. Grazie.
04:01Diciamo che hai tutte le qualità che servono a un giornalista vero, poi invece ci sono anche tanti
04:08improvvisati o comunque persone senza scrupoli che farebbero di tutto per avere maggiore successo,
04:14insomma tu hai sempre dimostrato di essere davvero l'attezza del compito, della responsabilità
04:19che porta un giornalista, solo per te.
04:21Non me l'aspettavo, mi sto emozionando, la ringrazio molto, Presidente, io non le do del tu,
04:27però ci conosciamo da qualche anno, anche da altri emittenti, quando lei ha avuto tanti ruoli su Roma,
04:32quindi grazie davvero, adesso la mandiamo all'editore, no ma ci vede.
04:38Grazie Rampelli, grazie davvero, grazie.
04:40Allora, da dove cominciamo? Insomma, è la volta buona perché, adesso scorreranno alcuni titoli,
04:47no, c'è un'asse Meloni-Gualtieri su questo, sembra almeno di sì, lei ha detto stavolta
04:53non possiamo fallire, riforma costituzionale, ci vorrà un po' di tempo, però, comincio
04:59col primo però, non è scontato che, però sono tutti d'accordo.
05:05Sì, diciamo che voglio svelare un mistero perché in Italia ci si dimentica troppo in fretta
05:11delle cose che accadono, anche nella scorsa legislatura abbiamo comunque affrontato il tema di Roma Capitale,
05:17sempre con spirito unitario, quindi sia Fratelli d'Italia che il Partito Democratico,
05:21tra i principali protagonisti della precedente legislatura.
05:25Eravamo arrivati a fare tre letture su quattro, purtroppo non abbiamo fatto in tempo a causa
05:31dello scioglimento anticipato delle Camere, dovuto alle dimissioni del Presidente Draghi,
05:37come ricorderete, altrimenti avremmo ottenuto questa conquista già nella scorsa legislatura
05:43con un voto sostanzialmente unanime, se la memoria non mi fa difesa.
05:47Si era trovata una quadra tra le varie proposte, in effetti, poi però è caduto il Governo
05:51e si resetta tutto.
05:52Esatto, esatto.
05:54Adesso abbiamo dovuto ricominciare da capo, notoriamente, perché non è possibile riprendere
05:59da proposte che hanno affrontato i primi gradi nella legislatura precedente, quindi è stato
06:05un po' più lungo il percorso, perché ovviamente c'era necessità non tanto e non soltanto di
06:11stabilire un principio, ma soprattutto di confrontarlo con la realtà e la realtà è fatta
06:17di un comune, Roma Capitale, è fatta di una regione Lazio, con le sue competenze, è fatta
06:24di uno Stato nazionale che in questo momento ha il Governo Meloni che lo guida, però ci sono
06:31tante sfaccettature e tante anche dinamiche che sono andate a maturazione nel corso anche
06:39di questi soli tre anni che ci dividono da quella proposta a cui ho fatto cenno adesso.
06:45L'intenzione è un'intenzione sicuramente positiva e non riguarda soltanto Fratelli
06:49d'Italia e Partito Democratico, quindi Giorgio Meloni e Roberto Gualtieri.
06:55Anche la Lega con tempo magari storceva il naso, sembra allineata anche su questo.
07:00Esatto, tutti i partiti hanno presentato delle proposte di legge al riguardo, significa
07:05che lo status giuridico e i poteri speciali per Roma Capitale ormai sono considerati da
07:11tutti una necessità indissolubile e penso che questo sia comunque il dato rilevante, la
07:17consapevolezza non solo per i cittadini romani, questo è già un fatto significativo, che ci
07:22si ha bisogno di una struttura giuridica speciale, ma anche la consapevolezza questa attiene sia
07:33alla sensibilità del Presidente del Consiglio che rappresenta tutta Italia, non soltanto
07:37la sua capitale, ma anche a Roberto Gualtieri che prima di aver fatto il Sindaco di Roma è
07:43stato Ministro dell'Economia e delle Finanze, quindi forse il ruolo più importante che si possa
07:49avere all'interno di un governo e quindi entrambi sono consapevoli del fatto che Roma
07:55una volta innescato il principio appunto dell'autonomia, della sua specialità, è un valore aggiunto,
08:05può rappresentare, anzi lo rappresenta senz'altro un valore aggiunto per tutta l'Italia e può
08:10dare un impulso importante a tutta l'Italia, quindi è un quid in più che si mette nella...
08:16Io facevo riferimento, mi perdoni Presidente, perché insomma la riforma costituzionale con
08:23l'accordo di tutti però vuole quattro passaggi, due Camera e due Senato, questo è il governo
08:28tra i più longevi già della storia d'Italia, molto probabilmente arriverà a fine mandato,
08:32quindi arriveremo proprio sul traguardo praticamente, giusto? Questa è l'ipotesi, no?
08:38Se tutto funzionerà. Se lo aspettiamo, oltre che ad augurarcelo, riteniamo che sia assolutamente
08:44un obiettivo alla portata e lavoreremo per questo. Le chiedo subito una cosa, ma la riforma invece
08:49della riforma elettorale, ci dica qualcosa? Perché qui pare che il centro-destra voglia portare la riforma
08:56e far eleggere il Sindaco al primo turno, che sconvolgerebbe insomma il quadro, voglio
09:01dire, consolidato e anche i campi o campetti o camponi, insomma, per esempio a centro-sinistra?
09:10Guardi, io me lo auguro sinceramente, perché sono abbastanza restivo, anzi allergico, totalmente
09:15allergico alle convenienze, ai tatticismi che hanno imperversato in questi decenni e che hanno
09:22zavorrato il destino dell'Italia e degli italiani. Uno deve decidere che cosa vuole
09:27della vita, io non capisco, tuttora non capisco, la ragione per la quale si voti in un certo
09:33modo al Comune, in un altro modo alla Regione, un modo ancora differente a livello nazionale,
09:39cioè qual è questa differenza? Il cittadino deve stare al centro dei processi e deve, secondo
09:45me, questo è il mio personalissimo, non voglio coinvolgere neanche il mio partito, guardi,
09:49il mio personalissimo giudizio, il cittadino deve stare al centro e deve scegliere il partito,
09:57la persona, il consigliere comunale, il consigliere regionale, il deputato o il senatore della
10:02Repubblica, deve avere un governo stabile, quindi deve avere un premio di maggioranza
10:07obbligatorio che consenta a un governo di rimanere in campo per 5 anni, deve poter scegliere
10:13il sindaco, il governatore di una regione, il Presidente del Consiglio. Questo significa
10:18avere una democrazia compiuta e stabile, che non significa negare i diritti d'opposizione,
10:24anzi stabilizza la democrazia dell'alternanza, quindi consente a chi sta al governo di fare
10:30il suo e ai cittadini di stabilire. Quindi il Parlamento potrebbe farla addirittura
10:34prima delle prossime elezioni, significherebbe elezione col 40,0, insomma un voto per cento?
10:40Beh però guardi, molti hanno rimproverato persino il governo Meloni di avere una minoranza
10:48degli italiani, perché la percentuale di affluenza alle urne non è stata certo irresistibile,
10:54pensi se ci fosse stato il secondo turno e cosa sarebbe accaduto? Esattamente quello
10:58che accade oggi con il secondo turno nei comuni, chi magari al primo turno ottiene il 49% va
11:08al secondo turno e con una partecipazione al voto del 25% dei cittadini può perdere il
11:15turno di ballottaggio. È una cosa obiettivamente strabiliante, insomma.
11:20E poi c'è un altro aspetto positivo che comunque un eventuale allineamento della legge elettorale
11:27sui comuni alle regioni potrebbe sancire, che è quello di indurre le forze politiche di
11:35centrodestra e di centrosinistra ad accordarsi prima, senza fare giochi e giochini, senza
11:41mettere in campo rigatti, io ti appoggio a ballottaggio se mi dai tre assessori invece
11:45che due o altre vergognose procedure che conosciamo e che abbiamo visto tante volte in campo.
11:55Se vuoi stare nel centrosinistra, stai nel centrosinistra già dal primo turno, guarda
12:00quello che vali. Se prendi il 10% avrai un certo spazio, che non è soltanto uno spazio
12:06numerico, ma è anche uno spazio nella gestione dei servizi, nella gestione delle competenze,
12:13quindi può essere l'urbanistica piuttosto che le infrastrutture, i trasporti o quant'altro.
12:19Se non vuoi stare col centrosinistra e ti senti di centrodestra, stai col centrodestra.
12:26Però questo davvero consentirebbe di spaccare...
12:29Quindi lei dice che sarebbe tutto più chiaro, magari al primo turno ci andrebbero pure più
12:33elettori, piuttosto che aspettare, dice, qual è poi il ballottaggio.
12:37Certo, insomma, le percentuali iniziali poi vengono modificate dagli accordi che si fanno,
12:42è chiaro. Allora, io vorrei, le chiedo, facendo leva sulla sua anche capacità di spiegare in
12:48modo molto semplice, questo le fa onore, far capire ai cittadini, ecco, questi poteri speciali,
12:54legislativi, le voci sono tante, adesso non andiamo su tutte, trasporto pubblico, polizia
13:00amministrativa, il commercio, i beni culturali, l'edilizia, ecco, quale può essere la cosa
13:05più importante per chi, insomma, governa Roma, ma insomma per i romani e magari per, no,
13:12semplicemente, ecco, non semplicemente, ma metterci meno tempo a fare le cose per superare
13:17certi rimpalli, cioè la Regione darà dei poteri, quali potrebbero essere quelli più
13:22fondamentali, secondo lei?
13:26Sicuramente l'urbanistica e i trasporti, perché i trasporti di fatto sono già gestiti, quelli
13:32urbani, dal Campidoglio, ma il trasferimento delle risorse va dal governo nazionale al governo
13:39regionale, dal governo regionale al governo della città e questi passaggi spesso sono
13:45farraginosi, quando non addirittura vengono gestiti in maniera ostile per magari differenze
13:51di coalizioni tra il centro-destra e il centro-sinistra, tra Campidoglio e Regione, oppure per antipatie,
13:57perché magari ci può essere un sindaco di centro-destra o di centro-sinistra, un governo
14:03omogeneo a livello regionale, ma pur nell'omogeneità ci può essere qualche attrito, qualche incomprensione,
14:11qualche prurito, per cui questi fondi, come capitò qualche anno fa, non voglio citare
14:18con precisione il contesto, perché non voglio offendere nessuno, però ci fu una situazione
14:24che di fatto determinò nel ritardo dei trasferimenti dalla Regione al Campidoglio delle risorse per
14:32far funzionare in particolare il trasporto pubblico locale a Roma, quindi l'Atac, determinò
14:38il fallimento dell'Atac, quindi non è che si gioca, quindi saltare un passaggio, da questo
14:45punto di vista, ho fatto l'esempio dei trasporti, è fondamentale.
14:47Sì, beh un po' sei capito, chi ce l'aveva, via.
14:51Io sono sempre una persona obiettiva, quindi questo è il mio principale difetto, se ha capito
14:57a chi mi riferivo. Dicevo che per l'urbanistica c'è un quotiente in più che va considerato,
15:05perché tutti sappiamo che per cercare di fare magari anche una semplice ristrutturazione
15:10di abitazione, quando ci sono dei parametri che mutano e quindi si ha necessità di qualche
15:15variante, ci vogliono tempi troppo lunghi perché bisogna passare obbligatoriamente per
15:21un parere della Regione, quindi avere da parte del Campidoglio la potestà sulla trasformazione
15:31del suo territorio di riferimento è importante, senza che ci siano passaggi di copianificazione
15:38con la Regione, che di fatto producono...
15:41Anche di autorizzazioni, no? Anche di permessi, di autorizzazioni che magari bloccano per tanto
15:47tempo, no?
15:48A volte impiegano anni e anni, si fa in tempo anche ad ammalarsi, a morire, senza avere
15:54magari il diritto di avere un pezzo di carta in mano per poter, con i propri soldi, non con
16:01i soldi dello Stato, con i propri risparmi, senza poter avere il diritto di realizzare
16:08quello che si desidera, nel rispetto delle regole. Quindi questi sono due argomenti di rimenti
16:16che nel passaggio dei poteri della Regione al Campidoglio faranno la differenza, poi ce
16:23ne sono altri di cui bisogna parlare, sicuramente è esclusa il trasferimento della sanità dalla
16:28Regione al Campidoglio, mentre bisogna puntualizzare le competenze sui beni culturali che lei ha
16:33citato, piuttosto che sulla Polizia Municipale, dove già esiste una competenza quasi assoluta
16:41da parte del Campidoglio, però lì c'è anche un processo di riforma che cerca di potenziare
16:46il ruolo della Polizia Municipale anche per aiutare a fare un'azione sussidiaria e coordinata
16:54con la Polizia di Stato, i carabinieri, la Guardia di Finanza, quindi la Polizia Municipale
16:59spesso si trova in grande difficoltà perché ha compiti anche di ordine pubblico di fatto,
17:05senza avere talvolta la formazione, talvolta gli strumenti per poter intervenire a garanzia
17:12dei cittadini da questo punto di vista.
17:14Senta, invece può sembrare accessorio, però noi almeno qui parliamo spesso, io da
17:21sempre, con dei municipi, fino a poi a diventare, dice chi mi ha fatto fare, pure piccolo consigliere
17:27in un municipio ad oggi. Che ne facciamo dei municipi? Gli ridiamo più poteri? Diventeranno
17:34un tempo si diceva comuni urbani? Lo dico però con una premessa perché il Sindaco già più
17:40volte ha detto che il bilancio non si deve frammentare, anche i lavori pubblici, premesso
17:46che poi ci sarà l'Assemblea Capitolina a discutere questo argomento, però ci interessa
17:51anche il suo potere, perché vede l'altro giorno un'altra deputata qui diceva che c'è
17:57il tema pure della classe dirigente, però io mi sono permesso di dire che se poi non hanno
18:01potere, alla fine è un cane che si morde la coda perché nessuno si va a sacrificare
18:06per non poter decidere, dare indirizzi, classico esempio della Fontanella, ci vogliono
18:113-4 dipartimenti, cosa pensa Fabio Rampelli e cosa secondo lei, che dovrei interpretare,
18:19concederà il Sindaco semmai, che su questo mi sembra un po' centralizzatore?
18:25Fabio Rampelli pensa quello che pensa Andrea Bozzi, perché ha fatto un'analisi spietata
18:31ma realistica, quindi io non sono molto d'accordo da questo punto di vista con il
18:36Sindaco Gualtieri, adesso abbiamo trovato comunque un minimo comune denominatore, quindi
18:41viaggiamo su questa intesa, poi ci sarà un dibattito parlamentare, i partiti si organizzeranno,
18:47noi avremo come Fratelli d'Italia la nostra posizione, io penso che una volta che comunque
18:53un processo di riforma viene innescato bisogna avere il coraggio per farlo fino in fondo,
18:57noi abbiamo 15 municipi, alcuni dei quali hanno quasi 300 mila abitanti, la media comunque
19:03è 220 mila abitanti, sono delle città di medie proporzioni, bisogna comunque dargli
19:10poteri, non poteri delegati, bisogna avere il coraggio di fare quello che è stato fatto
19:15a Parigi, che è un'altra grande capitale europea, dove ci sono dei comuni che hanno
19:21appunto anche autonomia finanziaria, ma secondo lei, ci lamentiamo del fatto che Roma è sporca,
19:29è oggettivamente sudica, Roma è insicura, è oggettivamente insicura, ma sarebbe più
19:35o meno sicura, più o meno pulita se noi avessimo la possibilità di mettere in campo
19:42un certo numero di municipi che diventano comuni e quindi con facoltà e potestà di gestire
19:50il proprio ciclo di rifiuti, di andare a fare la raccolta strada per strada, con l'obbligatorietà
19:57non di rimandare a un'entità astratta, centrale, l'eventuale efficienza o l'eventuale inefficienza
20:05dei servizi emessi, ma caricando su di sé questa responsabilità, facciamo l'esempio per
20:13non farci parlare dietro da nessuno, per non spararla grossa, facciamo l'esempio di
20:2015 municipi che diventano 15 comuni, ognuno avrà la propria ama di riferimento e quindi
20:25la potrà controllare meglio, ognuno avrà la propria polizia municipale di riferimento
20:30e potrà gestirla meglio. Io penso che gestire centralmente tutto questo sia impossibile, delegare
20:40poteri ai municipi senza autonomia finanziaria, senza le risorse significa fare mezzo passo
20:51in avanti quando per dare risposta ai cittadini bisognerebbe invece fare almeno una decina di
20:57passi. Quindi io mi auguro che sotto questo aspetto ci sia la possibilità in Parlamento
21:04di approfondire e di convincere i parlamentari che sono riottosi a migliori consigli e se
21:12non ce la faremo ce ne faremo una ragione, comunque ci accontenteremo intanto in questa
21:17fase intermedia dei poteri delegati e quindi di avere da parte del Campidoglio verso i 15
21:26municipi di avere più deleghe. Lei è molto affezionato al decimo municipio e a Ostia,
21:34che è l'unico municipio che ha avuto poteri straordinari forse 10-15 anni fa.
21:39C'era l'amministrazione Alemanno all'epoca, adesso sono tornati indietro però quelli.
21:43esatto, però non mi sembra che ci siano stati questi risultati così micidiali e importanti,
21:51oltretutto voglio stare anche sulle sue considerazioni, nasce prima l'uovo o prima la gallina?
21:57La classe dirigente, diventa una classe dirigente importante e quindi qualche persona di confindustria,
22:03qualche docente universitario, qualche amministratore particolarmente bravo e preparato, qualche grande
22:12manager, anche qualche importante personalità politica, parlamentari, parlamentari europei
22:20possono quindi aspirare a diventare, perché hanno questo desiderio, i sindaci dei municipi
22:30oppure se i municipi rimangono sostanzialmente quello che sono, con qualche potere in più
22:35delegato da Roma, non avremo sempre una classe dirigente abbastanza derudente e quindi poco
22:42pronta ad accogliere sfide che sono le sfide di una città metropolitana.
22:49E comunque costa l'apparato, no? Tra tutti i consiglieri, perdoni se l'interrompo, ma tra tutti
22:53i consiglieri costa e poi alla fine il risultato è che arriva un bilancio già determinato,
22:58dai un parere, oppure c'è la corsa verso il Campidoglio, Rampelli lo sa meglio di
23:03me, no? Sicuramente, dammi di più, assumiamo 100 mila vigili, dammene 300, insomma è una
23:09corsa, una guerra tra poveri alla fine, chi ha i migliori uffici? Poi Ostia sa, abbiamo
23:14visto Fiumicino accanto, insomma uno è un po' cresciuta Fiumicino, direi nel bene, con
23:19tanti sindaci che si sono alternati o no? Insomma quelli, lì il referendum l'hanno
23:24vinto. Sì, sì, sì, beh, io sono contrario alle separazioni, perché non credo che siano
23:32le risposte idonee, cioè ciò che viene frazionato comunque è destinato, diciamo così, a un complessivo
23:42impoverimento e questo vale soprattutto per le capitali, cioè non c'è alterità tra avere
23:47dei municipi che divengano più autonomi e una capitale che mantiene il suo disegno
23:55d'insieme, il suo coordinamento, il suo primato gerarchico da un punto di vista politico,
24:02amministrativo, organizzativo e via discorrendo. È una questione delicata che va comunque centellinata
24:10e misurata, però non dobbiamo semplificare il quadro pensando che dare maggiore autonomia
24:19ai municipi possa significare disgregare la capitale. Ci possono essere mille bilanciamenti
24:29possibili. Però se hai capito, insomma è molto interessante, Rampellio, vale nulla, però
24:34mi fa piacere che la pensi così, sarà un tema anche in Parlamento, seguiremo questa
24:40riforma, io dico ogni tanto, ma penso di non sbagliare, non è che ha passioni più di tanto
24:44i romani, le romane, però guardate è fondamentale alla fine perché poi il risultato è quello
24:51che vediamo ogni giorno sotto i nostri occhi, quello anche del tipo di governance, lei faceva
24:56riferimento a Parigi, Londra, possiamo andare ovunque e invece qui non è mai passata, dopo
25:00tanti anni, quindi che sia la volta buona, per Fabio Rampelli lo è, per il Vice Presidente
25:06della Camera, però non la posso salutare senza una domanda, lei già lo sa insomma, ma no?
25:10Chi sarà il competitor dei Gualtieri? Sarà Rampelli stavolta? La butto così.
25:16Io già l'ho fatto, l'ho fatto già, candidato, penso di essere stato candidato a tutto, che
25:22testimoni anche che non ho più 18 anni, ahimè? Quindi diciamo che la domanda non è
25:30originale, noi siamo un partito organizzato, per bene, siamo una coalizione coesa, quindi
25:37non sarà difficile trovare un candidato sindaco, lo sceglieremo, anche Rigo Michetti, insomma
25:43che molti hanno criticato, era un professionista importante, era un avvocato che si occupava
25:49di pubblica amministrazione per mestiere, quindi conosceva la macchina amministrativa dei comuni
25:57e quindi anche di Roma in tutte le pieghe possibili, però è stato messo in croce perché
26:04è stato dileggiato, insultato, ridicolizzato.
26:09È la comunicazione oggi fondamentale, guarda qualtieri, no? Iper social.
26:15Era comunque una brava persona, un bravo professionista, questo per dire che, me lo voglio ricordare,
26:21siamo andati comunque al ballottaggio, abbiamo fatto anche con la candidatura di Rigo Michetti
26:26un risultato importante, non avevamo dalla nostra il governo nazionale con il consenso
26:32che oggi viene esibito da Giorgio Ameroni e dal centro-destra, che è comunque straordinario,
26:37oltre che la stabilità che lei è già evocato in apertura, non avevamo il governo della regione
26:43Lazio perché c'era Zingaretti, quindi insomma se tanto me da tanto, diciamo che il centro-destra
26:48è la coalizione da battere nelle prossime elezioni amministrative, il fatto che oltretutto
26:53abbia dimostrato grande maturità e grande responsabilità, collaborando a piene mani con Gualtieri
27:01e con una giunta di sinistra, quindi di segno opposto, con i fondi per il giubileo che sono
27:08stati scaricati sulla capitale in quantità copiosa, con il PNRR per un ammontare complessivo
27:20di 12-14 miliardi di Euro circa, consideriamo che nel 2000 quando regnava Rutelli come sindaco
27:29ne sono stati impegnati per il giubileo del 2000 2 o 3 di miliardi, quindi insomma io se
27:38fossi stato il sindaco avrei un po' di più puntato sulla sicurezza e sulle periferie,
27:46la sicurezza anche nelle periferie ma ormai è un problema che attanaglia…
27:49Sembra la fase 2 quella che vuole aprire ora, forse è tardi, non lo so, per lei magari è
27:54tardi, però dopo che ha detto che le periferie fanno schifo ma le renderemo belle.
28:00Eh mica tanto perché comunque le periferie per risorgere hanno bisogno intanto di tempo,
28:04quindi non credo che i due anni che separano Gualtieri e dalle elezioni siano sufficienti
28:12per imprimere un segno alle periferie. Secondariamente ci vuole anche un'idea, se tanto mi dà tanto
28:19mi pare che Roma attraverso la modifica delle norme tecniche di attuazione che prevedono
28:23anche la possibilità di realizzare tanti grattacieli stia seguendo un po' le orme di Milano,
28:28magari lo sta facendo in maniera più legale, diciamo così, più rispettosa delle leggi
28:35urbanistiche nazionali e quindi anche della necessità per chi ha questo vezzo di modificare
28:43lo skyline della propria città, però io penso che Roma ma anche Milano siano delle città
28:50che debbano mettersi a riparo da queste speculazioni che provengono comunque dai fondi immobiliari
28:56che dopo aver saccheggiato Shanghai piuttosto che Dubai, Doha, vengono all'assalto anche
29:05di città che hanno millenni di storie e che sono belle nella misura in cui sono accessibili
29:13a tutti, che hanno una vocazione sociale importante, sono città interclassiste per definizione,
29:19sono le città del ceto medio che ospita anche le fragilità. A Milano non si può più
29:24mettere piede, i ragazzi che vogliono andare a studiarci fanno fallire le proprie famiglie
29:30perché i prezzi a metro quadro sono schizzati alle stelle, sta diventando una città per
29:37ricchi e chi la sta amministrando ha voluto che diventasse una città per ricchi, quindi
29:43io non voglio che Roma divenga una città per ricchi, la voglio bella come è e con l'obiettivo
29:49caso mai di prendere quei grattacieli orizzontali che rispondono al nome di Corviale e di tutti
29:56gli ecomostri che sono stati realizzati negli anni 70, vengono trasformati in città giardino,
30:01questo è il futuro, il futuro è la qualità della vita, il futuro è il villaggio, il borgo,
30:06la dimensione d'uomo di un nucleo urbano, non la verticalità, i boschi che si arrampicano
30:16teoricamente perché poi si seccano tutti, sui grattacieli e via discorrendo.
30:22Il riflesso su Roma con quello che accade a Milano c'è già, quindi lei come ha detto
30:26dice stanno seguendo quel modello in modo più civile, più come ha detto più…
30:32No, a Roma spesso ci facciamo del male da soli e parliamo male di noi stessi, a Roma
30:38diciamo il sacco di Roma è stato già fatto con la variante delle certezze, l'urbanistica
30:42a Roma si è già trasformata in urbanistica contrattata, quindi non c'è più una pianificazione,
30:48in questo caso lo dico da architetto, quindi da persona che conosce i fatti, prima non si
30:54poteva fare uno stadio semplicemente perché un imprenditore individuava un posto e magari
31:00perché lo aveva pagato poco, perché lo poteva gestire nel migliore dei modi dal punto di vista
31:08del suo profitto, no, c'era una vocazione, un disegno che andava rispettato e quindi se
31:15ci occorreva fare uno stadio, un teatro, un servizio pubblico, un ospedale eccetera, c'era
31:20una logica che era la logica dell'interesse pubblico, dalla variante delle certezze in
31:27poi non c'è più questa logica, c'è la mercanzia, si scambia tutto, si va a bussare
31:34la porta del sindaco e si dice io ho questo, che posso fare, che mi dai in cambio, che posso
31:40darti io? Così non si va da nessuna parte, anzi si va a Milano dove all'interno di condomini
31:47sono nati dei grattacieli e giustamente quelli che si erano comprati in casa a 200 mila
31:53euro e l'hanno vista oscurata dalla nascita come i funghi di questi grattacieli irregolari
31:59si sono giustamente estreniti.
32:01Anche questo è un tema, almeno si è tutelato.
32:05Almeno a Roma la variante delle certezze è stata fatta, quindi diciamo io ho votato
32:09contro, ero consigliere comunale all'epoca, però c'è stato un metodo che è stato proposto
32:17e suggerito alla città e la città pubblicamente ne ha parlato, si è confrontata, ha approvato
32:23e disapprovato, comunque insomma.
32:25Ci buttiamo troppo giù a volte, purtroppo devo chiudere questa parte, caro Rampelli, non
32:30so se ha visto l'immagine che ha messo la regia, adesso non so se la vogliono rimettere,
32:33vabbè vedremo un po', lo scopriremo.
32:35Vabbè ma comunque guardi, ah ecco quello lo so io, no no perché ho il...
32:41Non lo so se era sta foto, accoppiati, dice magari sarà questa la partita, chi lo sa, io
32:46la ringrazio moltissimo.
32:47Roberto Gualtieri è anche simpatico, quindi insomma io non...
32:50Non le volevo chiedere un voto su Gualtieri, sa, è un giochino facile, però...
32:54No no, quello è zero spaccato, guardi il voto è zero spaccato, però è una brava persona,
32:59questo penso che sia giusto dire.
33:01E vincerà il centrodestra, forse soprattutto se cambierà la legge elettorale, vabbè come
33:07ha spiegato prima, lo vedremo.
33:08Grazie davvero, buon lavoro, grazie per le belle parole immeritate, troppo buono, è stato
33:13davvero un piacere, l'aspettiamo in altra occasione a Roma di sera.
33:16Grazie al Vice Presidente della Camera, l'Onorevole Fabio Rampelli, grazie.
33:20Grazie a voi.
33:22E allora, vabbè, ci siamo concessi un minuto in più rispetto al break con i nostri sponsor,
33:29seguiteli e torniamo tra pochissimo.
33:31Bonus Sport, a chi può andare per un massimo di 500 euro?
33:35A quali famiglie?
33:36Restate con noi, lo scoprirete.
33:41Bentornati in diretta, allora come diciamo ogni tanto, siamo pure in una trasmissione di
33:45servizio, non solo per le segnalazioni che potete mandarci quando volete per tutta la
33:50giornata al 320-2393833 via WhatsApp, mi raccomando, ma anche perché ci piace far sapere, ad esempio
33:58penso alla carta di identità elettronica, quanti Open Day abbiamo pubblicizzato.
34:04Adesso c'è questa misura, credo importante, del voucher Sport.
34:08Ecco, la potete leggere anche su RadioRoma.it dove ci sono le specifiche su chi appunto,
34:14quali sono gli aventi diritto.
34:15Allora saluto con piacere, ritrovo il consigliere, qui invece andiamo in Campidoglio, comunale
34:20di Europa Verde e presidente della Commissione Sport, Nando Bonessio.
34:25Ben ritrovato, buonasera.
34:26Buonasera a voi, buonasera a tutti i telespettatori.
34:31Non so se voleva dire qualcosa anche sulla riforma di Roma Capitale, abbiamo dedicato la
34:34prima mezz'ora con Rampelli, ma insomma è interessante.
34:36No, ho avuto il piacere di ascoltare Rampelli, è un uomo di esperienza e conosce bene la città,
34:43però su questa riforma costituzionale mi permetto di dare un contributo di informazione a chi
34:48sta ascoltando questa trasmissione.
34:51Si tratta di una, appunto si è scelta la strada di una riforma costituzionale anziché di una
34:56legge ordinaria e che significa che ci dovranno essere due approvazioni alla Camera dei Reputati
35:02e due approvazioni in Senato.
35:04Questo ci fa sorgere qualche dubbio rispetto alla possibilità che entro questo anno e mezzo
35:11che manca alla fine della legislatura possa veramente arrivare.
35:15Io me lo auguro perché sulle competenze si è trovata una concertazione trasversale tra
35:21tutte le forze politiche, quindi un lavoro incomiabile da parte sia del comune che della
35:27regione che a livello nazionale dei ministeri interessati.
35:31C'è poi il nodo che ancora non è sciolto, che la legge non contiene, dei finanziamenti,
35:36perché prima parlavate dei finanziamenti ai municipi, ma ancora prima del passaggio e
35:42delle deleghe dal Campidoglio ai 15 municipi, c'è il problema dei finanziamenti.
35:48Io faccio un esempio per far capire a chi ci ascolta. Sui trasporti Roma ha un finanziamento
35:54che è circa 1,7 quello di Milano, in base in proporzione al numero di abitanti. Io a memoria
36:03vado che Milano dovrebbe avere 1 milione e 300 mila, 1 milione e 400 mila abitanti,
36:07Roma essere sui 2 milioni e 6, 2 milioni e 700 mila, con una piccola grande differenza.
36:13Roma è 13 volte Milano come estensione, come superficie, quindi c'è bisogno di meccanismi
36:19automatici che facciano riquadrare quelli che sono i conti, perché questa città è una
36:25città problematica da gestire in funzione dei servizi, servizi primari, l'illuminazione,
36:31le strade, il discorso di portare i servizi primari e secondari, quindi scuole e tutte le
36:39attività per far sentire le periferie, sempre meno periferie e più vicine al centro.
36:44Con le attività sportive ci stiamo provando. Oramai questo è il terzo anno che Roma capitale...
36:50Aspetti, Bonessio, perché voglio solo fare un piccolo appunto. È chiaro, lei dice bene,
36:55era quello un po' che dicevo sia prima, che l'ho detto anche giorni passati, quando
36:59appunto si è capito che il CDM approvava questa riforma costituzionale, però ecco Rampelli ha
37:05detto ci arriveremo al rush finale probabilmente. È chiaro che questo dipende dal Parlamento
37:10e da tutti i partiti, quindi pure poi il ruolo dei municipi di cui abbiamo parlato, questo
37:16dipende dai partiti, insomma, se vogliono darli o meno. Quindi vada solo per dire, certo,
37:20ha ragione, il tempo stringe già adesso, insomma.
37:25Diciamo che i due aspetti, quello del tempo perché la riforma vada in porto e quello dei
37:29finanziamenti dovrebbero essere legati, mi fa essere un pochino scettico, però comunque
37:33è un pochino scettico, perché affinché questa riforma vada in porto e venga effettivamente
37:38approvata, insomma, nell'interesse della città, ma soprattutto nell'interesse dei romani.
37:43Certo. Allora, voucher sport, l'ho interrotta, quindi...
37:47No, io ero entrato subito nel merito del tema, perché mi fa piacere parlarne come ex docente
37:56di scienze motori, di educazione fisica o di ginnastia, così ci capiamo meglio, nella scuola
38:01del media pubblica della nostra città per oltre 40 anni, quindi conosco l'importanza
38:07e il valore dell'attività motoria e sportiva per i giovani e non solo, per i giovani è
38:13una questione di cultura, di rispetto delle regole, di socializzazione, per gli adulti
38:19è uno stile di vita, è la modifica di un modello culturale che ci deve portare ad avere
38:25rispetto per il nostro corpo e quindi per certe come conseguenza quella di pesare meno
38:32sul sistema sanitario ed è avere un'occasione poi di creare momenti di socialità veramente
38:39importanti. Cosa sono questi voucher? I voucher sono di fatto un aiuto alla pratica sportiva
38:45e sono rivolti ai bambini e ai giovani e adolescenti fino ai 16 anni di famiglie a basso e medio reddito
38:54perché il massimo dell'ISEE consentito per accedere a questi bonus è di 40 mila Euro l'anno
39:02quindi una quota abbastanza significativa, però allo stesso tempo vi sarà una graduatoria
39:09quindi io ringrazio lei e questa trasmissione di aver aperto una finestra su questo tema
39:15proprio per far sapere al maggior numero di persone possibili che da oggi fino al 7 settembre
39:22ci si può iscrivere, richiedere, fare richiesta di questo contributo, un contributo che ammonta
39:28a 500 Euro per l'anno, per la stagione scolastica sportiva 2025-2026 che può essere speso
39:39dove si vuole, per l'attività sportiva preferita e soprattutto per la struttura sportiva preferita
39:46aggiungo però che io come rappresentante di Roma Capitale non posso non fare il tifo
39:52per le strutture di Roma Capitale, quindi in particolare per i centri sportivi municipali
39:56perché con 500 Euro anni si copre l'intero costo annuale della retta di frequenza
40:03sto parlando degli spazi sportivi scolastici utilizzati in orario pomeriggiano e serale
40:10oppure gli impianti sportivi di Roma Capitale, anche essi hanno l'obbligo di applicare delle quote di frequenza
40:18calmerate e quindi con i 500 Euro erogati dall'amministrazione di Roma Capitale è possibile frequentare tutto l'intero anno sportivo
40:27poi è chiaro l'offerta sportiva a Roma è molto variegata, ci sono tantissime palestre private, circoli privati
40:34e ci sono anche come atleti e frequentatori che sono affezionati alla loro attività
40:39però Roma ha una buona opportunità, offre una buona opportunità di possibilità di pratica sportiva
40:47basta andare sul sito del Dipartimento, grandi eventi, sport, turismo e moda
40:52per andare a cercare gli impianti sportivi comunali oppure sui siti dei municipi
40:59per capire in quale palestre scolastiche, il pomeriggio e la sera si può svolgere attività
41:04l'altra questione importante è che questo meccanismo dei voucher
41:09che sono erogati da Roma Capitale ma congiuntamente anche dalla Regione Lazio
41:15è giusto dirlo e anche in questo momento vi è un servizio molto simile da parte di Sport e Salute
41:24e quindi da parte del Dipartimento Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
41:29sono tutti supporti economici a favore dello sviluppo della pratica sportiva
41:36alla fine sostengono anche il settore sportivo inteso come operatori, come associazioni sportive
41:43perché sicuramente dopo il momento tragico dell'abbandono della frequenza alle attività
41:49soprattutto nelle palestre durante il Covid
41:51la riforma dello sport recente che sicuramente è intervenuta sulla regolarizzazione degli operatori sportivi
42:00e su tanti aspetti fiscali, tributari che prima erano gestiti in maniera approssimativa
42:06però rappresentano dei costi in più per le associazioni
42:10questi costi in più vanno a ricadere spesso sull'utenza, quindi sulle famiglie
42:16quindi questo aiuto istituzionale è importante perché consente di mantenere un'offerta sportiva valida
42:23variegata e soprattutto accessibile
42:26Guardi, Consigliere l'abbiamo fatta concludere perché è molto importante
42:31e quindi insomma, vabbè, si poteva anche scegliere, deduco, magari solo impianti comunali e municipali
42:37in realtà si è allargato a tutti, però attenzione, entro il 6 settembre
42:42quindi abbiamo mostrato tutte le pagine del Comune
42:45informatevi perché è importante e andate a vedere anche l'elenco degli impianti
42:50che trovate, come diceva l'onorevole Buonessio, insomma sul sito del Dipartimento
42:54La ringraziamo molto
42:56Grazie, Andrea, ti chiedo ancora un minuto invece per proporti un'altra iniziativa
43:02anzi, comunicare a chi ci ascolta un'altra iniziativa
43:05che secondo me merita l'interesse di chi sta seguendo la tua trasmissione
43:10Il 10 settembre presenteremo i risultati di un'esperienza che a mio avviso è stata importante
43:17un'esperienza pilota che si è svolta nell'ottavo municipio
43:20abbiamo fornito a tutte le scuole che il pomeriggio ospitano i centri sportivi municipali
43:25quindi le scuole con la loro attività la mattina e il pomeriggio le società sportive
43:31un defibrillatore che la mattina è a disposizione della comunità scolastica
43:36il pomeriggio è a disposizione di chi fa sport
43:39si tratta di pronto intervento in caso di arresto cardiaco
43:43ci sono circa 60.000 decetti in Italia per malattie cardiache che sono legate all'arresto improvviso
43:51c'è una mancanza di cultura del pronto intervento
43:55oltre alla fornitura di queste attrezzature abbiamo anche garantito gratuitamente la formazione
44:01a oltre 400 persone fra insegnanti, collaboratori scolastici, personale della scuola
44:10ma anche operatori sportivi delle società
44:12il 10 settembre a Palazzo Valentini ne parleremo
44:16porteremo questi risultati a farli conoscere a chi vorrà partecipare
44:22e cercheremo di fare in modo con le risorse di Roma Capitale
44:26di fare in modo che questa esperienza, questa esperienza pilota che si è realizzata in ottavo municipio
44:32possa realizzarsi anche in altri territori
44:34molto bene, molto bene, allora ne riparleremo, credo che insomma se di vuole saremo qui il 10 settembre
44:40grazie Bonessio, un saluto e a presto
44:43grazie
44:44grazie a voi, arrivederci
44:45allora prima del punto trasporti dei nostri amici di Sia Quotidiana
44:50mandiamo questo breve video su quello che sta accadendo al Circo Massimo
44:54che si è veramente colorato, fa effetto
44:57perché di solito ieri parlavamo dei concerti, la musica
45:00ci sono altre giovanissimi lì, guardate cosa succede
45:04prima si trao qui, prima vedeci
45:07la musica
45:11non perdere tempo
45:14poto sapere che vai
45:19bene, non perdere tempo
45:22e la vita non va a parar
45:25non va a parar
45:26vai com' o vento
45:28dansi tutto a dar
45:29non perdere tempo
45:32poto sapere che va a
45:35Sì esattamente, penso che sia un giorno proprio di grande grazia
45:46e anche il fatto stamattina di essere riuscite a pregare tutte insieme con le ragazze un rosario
45:52insieme ad altri gruppi che non conoscevamo per i frutti proprio di questo giubileo è già un regalo grandissimo.
45:58Molto bello perché siamo tantissimi e ho visto per la prima volta Piazza San Pietro
46:04ho visto il Papa per la prima volta e queste funzioni, la confessione di oggi mi stanno toccando molto.
46:14Sono tutte occasioni che confermono proprio la gioia di stare insieme
46:17e penso che il Signore ci vuole parlare anche solo con una parola
46:21anche solo in cinque minuti in tutta questa settimana
46:25però ecco noi siamo qua proprio per aspettare questa parola.
46:29Grazie a Lanza, video che trovate sul loro sito online.
46:33Allora, grazie.
46:36È tornato Andrea Castano mi sa, no?
46:38Non ci va in vacanza, noi non mandiamo nessuno in vacanza finché non chiuderemo anche noi.
46:42No, forse la prossima settimana potremo pure liberarli.
46:46Buonasera Andrea, ben ritrovato.
46:50Aspetta l'audio, l'audio, muta, muta.
46:54No, perché dicevo insomma qualcuno ci sta scrivendo buone vacanze.
46:57Noi faremo anche la prossima settimana.
46:59Il nostro servizio, il nostro dovere.
47:01Voi siete liberi, va, abbiamo deciso così.
47:04Buonasera Andrea di nuovo.
47:06Buonasera, buonasera.
47:09Allora, tante notizie so, quindi parola a te.
47:12Perfetto, sì, oggi è stata una giornatona di notizie per cui passiamo velocemente alla prima.
47:23Mi ricollego al giubileo dei giovani che oggi hai mostrato queste immagini.
47:35domani ci sarà il gran finale, diciamo, di questa settimana a Tor Vergata e per l'occasione
47:46ci sarà un trasporto particolare per cui dal 4 agosto ci sarà.
47:54Mannaggia, c'è qualche problema sulla linea stavolta con Andrea che non succede mai.
48:02Non so se riusciamo a recuperarlo.
48:06Mi dispiace chiudere così, spero di no.
48:09Allora, intanto vi faccio vedere l'articolo dal loro sito che ricordo sempre,
48:13odissiacodidiana.com, giubileo dei giovani, dal 2 al 4 agosto, modifiche...
48:18Eccolo qua, la rete autobus di Tor Vergata.
48:21Prego Andrea, speriamo che...
48:23Dicevo, sì.
48:25Dicevo che sì, ci...
48:27E niente, niente.
48:32Allora vado avanti io.
48:33Federico, dimmi quando tiene qualche secondo il collegamento.
48:37Questo è chiaro, non dipende da nessuno.
48:38Ogni tanto ci accade.
48:40Dal 2 al 4 agosto, per consentire il corretto afflusso verso l'area di Tor Vergata
48:44che ospita il giubileo dei giovani, verranno modificate linee della zona.
48:48In particolare le modifiche interessano i bus 046, 047, 058, 502, 506, 507, 515, 556, 59 e il numero 500,
49:00in cui trovate appunto tutti i nuovi percorsi.
49:03Inoltre le linee 20, 500 e 509 saranno invece sospese.
49:09Poi, che altro?
49:09Ecco, qui c'erano altri dettagli che possiamo leggere anche qui a schermo.
49:15Vediamo un po' che altro.
49:17Proveniente a Ponte Mammolo, il 58, farà tutto questo percorso.
49:20Da Viale per Miro Togliatti, vedete tutte le strade poi inserite.
49:25Allora, io vado a leggere, perché tanto abbiamo lo spoiler prima,
49:29anche le altre notizie che avevamo messo in agenda oggi.
49:33Ecco, Andrea ripreso, ho dovuto accelerare.
49:37Andrea, ho letto anche le linee, sono passato già al tramotto,
49:40tanto amato, croce e delizia, che torna in servizio.
49:45Ci riproviamo.
49:45Di un messo in servizio con un minimo di anticipo rispetto al solito,
49:49per cui limitiamoci a dire che domani rientra in servizio.
49:55Oggi sono stati svolti gli ultimi collaudi,
49:59per cui domani mattina ci sarà appunto la messa in servizio del tramotto.
50:06Ma tra le varie notizie che non daremo oggi,
50:10ci sarà anche quella per cui praticamente a ottobre si fermerà l'intera rete dei tram,
50:20perché ci saranno modifiche e lavori alla tangenziale,
50:25per cui gioire ma per poco.
50:27Intanto l'otto è tornato in...
50:30È il destino del trasporto romano, gioire un po' ma poi calma.
50:35Ok, abbiamo ancora qualche minuto.
50:37E infatti, per quello che dicevo,
50:41a causa dei lavori di ANAS sulla tangenziale Est,
50:46la rete tramviaria romana si fermerà tra ottobre e novembre.
50:51Questo tra le tante cose che oggi l'assessore Patanè ha detto
50:55in un video che ha diffuso appunto nel pomeriggio,
51:00tra i quali informazioni ci sarà l'arrivo della seconda metro completa
51:13della Itachi, nei nuovi treni che stanno arrivando sulla linea della metro B.
51:20C'è appunto questo che i lavori che erano previsti nel 2026 sulla tangenziale,
51:29invece ANAS ha deciso di anticiparli,
51:34condividendo naturalmente questa visione con il Comune di Roma,
51:40proprio in ragione dell'arrivo dei nuovi tram dell'anno prossimo.
51:45Per cui i veicoli di nuova generazione richiederanno
51:49che l'intera rete tramviaria sia attiva per effettuare tutti i collaudi.
51:54Ricordiamo che l'obiettivo del PNRR è quello di 10 mezzi tutti funzionanti.
52:04I cantieri avranno una durata di 60 giorni
52:06e inibiranno l'uscita dei tram dal deposito di Porta Maggiore,
52:10per cui neanche la circolazione sotto via Prenestina,
52:14se avete presente la zona.
52:16Per cui in questo caso i tram non funzioneranno,
52:21ci saranno le navette, ma avremo modo di parlarne più diffusamente.
52:27Per cui gioire, perché riparte la linea 8,
52:34ma già prepararsi al prossimo futuro
52:40quando i mezzi, gli altri tram non saranno disponibili altre due linee,
52:47che per ora stanno facendo altri lavori di notte.
52:52Per cui Roma è un cantiere aperto da questo punto di vista.
52:56E nonostante questo, la cosa che mi preme sottolineare
53:00è che si fanno, si possono gestire e si riescono a gestire
53:05grandi eventi come quello di domani e dopodomani
53:09a Mediattor Vergata.
53:12È una questione di anche orgoglio un po' di essere romani e vedere...
53:18È l'ennesima prova, no?
53:20Aspetta Andrea, ti interrompo perché abbiamo diversi messaggi,
53:23non sono riusciti a leggere, però uno è arrivato subito qui,
53:26fresco fresco, faccio rispondere te.
53:27C'è pure l'emoticon della disperazione, perché la domanda se la fanno ancora in tanti.
53:33Abbiamo notizie di Acilia Sud.
53:35Rimando dopo rimando, questa è Leo da Acilia.
53:39Ecco, un minuto.
53:40Che notizie hai?
53:42Allora, ufficiali nessuna.
53:46Aprirà a breve.
53:49Io ho avuto, diciamo, una...
53:52chiamiamola soffiata di una data, ma è già tipo la terza che mi arriva,
53:56per cui non la dico, ma dovrebbe essere a brevissimi.
54:02Siamo abbastanza convinti che a breve aprirà.
54:10Abbiamo anche avuto la notizia, perché è bello aprire la stazione,
54:13è bello tutto, ma senza il poter parcheggiare la stazione,
54:20fare l'interscambio è complicato e anche attraversare appunto la via Ostienza,
54:28la via del mare, per passare da Dragona, che il nome completo di Acilia Sud
54:34è proprio Acilia Sud Dragona, perché collegherà e gestirà anche questi quartieri.
54:40sappiamo che è stato, questa è una notizia ufficiale,
54:43è stato fatto il bando molto velocemente,
54:50grazie ai poteri speciali del sindaco Gualtieri,
54:53in quanto commissario per il giubileo,
54:56per cui i lavori per il ponte potrebbero essere molto più rapidi di...
55:00sicuramente di quante stanno.
55:02Allora, facciamo così, apprezzo molto il tuo realismo,
55:05i tuoi sbilanci, poi però hai detto tra pochissimo,
55:07quindi caro Leo, sacco chissà deve prendere,
55:10se non sarà tra pochissimo.
55:13Allora, Andrea, grazie, grazie a voi,
55:15come dicevo, se volete, noi siamo qui anche la prossima settimana,
55:19se no, grazie sempre del servizio che è fornita ai Romani ogni giorno,
55:23o di sacuditana.com e i social,
55:25e a noi in particolare il mercoledì e il venerdì,
55:28e così chiudiamo insieme anche questa settimana.
55:30Grazie ancora, un abbraccio.
55:32Grazie a voi, buona serata e buon weekend a tutti.
55:35Grazie. Allora, Luca Bedini è andato in vacanza, già?
55:40Sei andato? Sta al mare, dove sta?
55:42Sta là, capito? Allora ancora c'è, ancora c'è.
55:45E allora restate con noi, mi raccomando,
55:46perché tra poco alle 21.30,
55:49La Voce di Roma, tanti ospiti,
55:52puntate accese, divertenti, insomma,
55:55che non potete perdervi,
55:57quindi stasera però concluderà la sua stagione.
55:59Quindi, dicevo appunto, tanti ospiti,
56:01tanti temi su Roma, anche telefonate aperte,
56:03con La Voce di Roma, quindi mi raccomando,
56:06grazie Federico Cappè che ci ha condotto fin qui
56:08a tutta la nostra squadra.
56:10A lunedì, se vorrete, saremo ancora qui.
56:12Arrivederci Roma, arrivederci a tutti.

Consigliato