Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 7 settimane fa
Roma di Sera - Puntata di Lunedì 4 Agosto 2025

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Speriamo allora di farvi ancora compagnia e di informarvi su quello che accade a Roma.
00:35Non potevamo non partire oggi, lo faremo tra poco con un prete, un prete salesiano, dal racconto del Giubileo dei Giovani,
00:44che ha visto un'invasione incredibile di un milione di ragazzi e non solo.
00:50Noi l'abbiamo raccontata la settimana scorsa attraverso alcuni collegamenti dalle parrocchie romane
00:55e stasera lo faremo con un prete che invece sta a Foggia, ma sono venuti in tanti.
01:01E tra l'altro nella Basilica di Giovanni Bosco c'è stato anche un raduno di 5.000, un altro momento di festa, salesiani.
01:09E allora questa sarà l'apertura, poi daremo pure un'occhiata però a quella che è stata l'organizzazione di Roma,
01:14ad esempio sui rifiuti, lo faremo con un carissimo amico della nostra trasmissione.
01:19E mi sa che dovremo pure far sentire una canzoncina.
01:23Di auguri caro Federico Cappè, non per Federico Cappè che è regia, che è a capo della nostra squadra tecnica,
01:29ma intanto Ama, e anche di questo parleremo, ha ufficializzato che toglierà tutti i cassonetti gialli dalla città.
01:36Sono quelli dei tessuti, ne avevamo parlato, l'avevamo pure anticipato e oggi l'ha dichiarato il direttore generale di Ama.
01:43Quale sarà il nuovo modello? Si continuerà a riciclare i tessuti o meno?
01:47A Roma continua sempre inesorabile la strage sulle nostre strade.
01:52Faremo il punto, è un po' che non ne parliamo, con il movimento diritti pedoni che ha tanti meriti,
01:59ad esempio quello di spingere molto insieme ad altre associazioni sugli attraversamenti pedonali rialzati.
02:04Intanto vittime a go-go, un ragazzino di 15 anni nei giorni scorsi travolto da un monopattino
02:09e poi l'autista è anche scappato. Lo dicevamo, lo diciamo spesso, lo ripetiamo, siamo tutti un po' a suoi fatti,
02:15siamo tutti responsabili, nessuno escluso, però si continua a morire quasi ogni giorno
02:21e questo sembra un qualcosa che debba, come dire, essere normale.
02:25Noi non lo crediamo, quindi crediamo che anche magari una dichiarazione in più interessante, importante,
02:31possa arrivare a noi tutti.
02:33Ancora, punto trasporti, no perché è lunedì, Modisia Quotidiana verrà a trovarci nella seconda parte
02:40perché si lega ancora al giubileo, hanno fatto, vabbè non ve lo dico, una sorpresa,
02:44una cosa molto carina che è legata a Cotral.
02:47Allora, per dire la vostra, qualcuno la settimana scorsa ha scritto buone vacanze,
02:53noi ve le giriamo a voi, magari si seguite da fuori Roma, come si diceva una volta,
02:57in ogni modo 320-2393-833, mi raccomando rigorosamente via WhatsApp,
03:04scriveteci anche in questo momento se volete messaggi, commenti,
03:07mandateci anche le segnalazioni, diciamo, sui problemi dei quartieri, dei municipi
03:12oppure anche belle storie.
03:14E ringrazio ancora il Vice Presidente della Camera che la settimana scorsa,
03:17a proposito dei municipi, si è prestato a una lunga intervista a Fabio Rampelli,
03:21l'On. Rampelli, proprio sulle riforme di Roma Capitale
03:24e anche su quello che potrebbero forse diventare i municipi,
03:28un domani magari comuni, parliamo di municipi di 250-300 mila abitanti.
03:35Questa è la nostra città, ma la governance rimane, come dire, centralizzata,
03:39ma ora sembra che ci siano assi e meloni, gualtieri.
03:41Allora, da dove cominciamo però Federico?
03:44Sempre una notizia d'apertura, poi vi rimandiamo al sito radioroma.it,
03:47al telegiornale, la nostra informazione.
03:50Beh, qui Repubblica ne parla già da qualche giorno,
03:53vedete che Roma avrà anche troppi tesori, ma aumentano.
03:58Guardate questo articolo dalla Repubblica Online,
04:01Metro C nel cantiere di Piazza Venezia,
04:03tornano alla luce un'insula romana e l'antica Flaminia, niente di meno.
04:09Dagli scavi per la realizzazione della nuova linea,
04:12emergono testimonianze di un edificio a più piani,
04:14di un'epoca tardo-repubblicana e primo imperiale,
04:17il tracciato medievale della antica via consolare.
04:21Credo che si capisca bene anche per i profani come me.
04:25Il colpo d'occhio fornito dalle immagini scattate dai droni è potente.
04:29Il grande cantiere per la costruzione della stazione di Piazza Venezia,
04:33della Metro C, sta rivelando le prime importanti scoperte archeologiche,
04:36come già aveva anticipato Repubblica il 16 luglio.
04:39E chissà che altro emergerà, tanto ci sarà tempo per arrivare alla fine di questa grandissima opera.
04:48Chissà come hanno viaggiato, non lo so, ma sappiamo che sono stati ospitati da tante parrocchie romane.
04:54Allora io con molto piacere ringrazio anche un collega bravissimo vaticanista, Fabio Beretta,
04:58perché ci ha consentito di arrivare al primo ospite di stasera,
05:03Don Antonio Campo Salesiani, Don Bosco Foggia.
05:06Buonasera Don Antonio e grazie di questo collegamento.
05:10Buonasera, buonasera Andrea, grazie a voi, grazie a voi per l'interesse anche della tematica che volete affrontare.
05:18Beh, come si fa, no? Adesso voi avete una pagina tra l'altro Facebook bellissima, coloratissima,
05:24ma dico come si fa a non affrontarla, perché comunque la si pensi, no?
05:28Insomma un milione di ragazzi, ragazze da tutto il mondo,
05:33cioè, voglio dire, bisognerà pure un attimo analizzarlo.
05:37Pensi a Enrico Mentana, no? Sempre attento, fa un post oggi dove dice
05:41la politica non se ne accorta, cioè è un po' una provocazione.
05:46Questa è una delle immagini della folla epocale.
05:50Allora, poi magari andiamo un po' sulla vostra esperienza in particolare, no?
05:54Però io chiedo a lei, no? Che è uomo di chiesa, è uomo anche che parla e conosce tantissimi ragazzi,
06:00conosce anche il mondo, come dire, quello fuori dalla chiesa.
06:04Cosa dobbiamo pensare? Cioè, lei come legge questa, non so se vi aspettavate questi numeri,
06:12ma questo entusiasmo, abbiamo delle bellissime immagini, anche un concerto, poi lo vedremo.
06:18Cosa ha mosso? Magari molti si saranno chiedendo.
06:20È solo un discorso di fede o che cosa, Don Antonio?
06:23Sicuramente un milione di giovani in un fine settimana fa discutere, nel bene e nel male.
06:35Sicuramente immagino, ed è plausibile, che per i romani, oltre ai 3 milioni che già abitano quotidianamente,
06:44la città, un milione in più può essere stata una fatica.
06:48Però è anche vero che parliamo di un milione di giovani che, provenienti da tutto il mondo,
06:55si sono incontrati intorno ad una persona, che non è soltanto il Papa,
07:04ma anche e soprattutto si sono incontrati intorno a Cristo.
07:08E credo che, anche per gli stimoli, gli spunti che abbiamo ricevuto in questi giorni,
07:16è stato fondamentale provare a risvegliare, non è ragazzi, questo desiderio.
07:22Desiderio di stare insieme e di stare insieme intorno a qualcuno che li ama veramente,
07:28che li ama fino alla fine.
07:29Quindi penso che le critiche ci stanno, perché comunque i disagi sono stati, sono plausibili.
07:38No, ma adesso ci arriviamo alle critiche, perché per carità, è chiaro, abbiamo visto anche sui social,
07:43un video diventato virale, uno che scalciava, per carità, cioè la presenza, se avvertite, è come.
07:48Però io vorrei soffermarmi ancora un minuto.
07:50Lei dice che questo è un incontro con Dio, insomma, che ha mosso i ragazzi,
07:55anche un incontro con il nuovo pontefice, è anche un modo,
08:00cioè, superando pure, insomma, viaggi lunghi, magari difficoltà.
08:05Io ho visto sempre solo sorrisi, no?
08:07Diceva, beh, questo sarà pure normale, però vorrei che lei lo traducesse un po'
08:11in una situazione così, in cattività, in cui viviamo.
08:15Andiamo a vedere le immagini quotidiane,
08:17dove i giovani sono etichettati come quelli comodi,
08:21quelli che non fanno sacrifici, quelli che non sanno scegliere,
08:25come quelli che vanno dietro alle mode del momento.
08:30Ecco, questi giorni sono stati il contrario,
08:32perché di comodità, possiamo dire, ce ne erano ben poche,
08:36dormire a terra, docce condivise, bagni condivisi,
08:40cibo che comunque uno deve andare a reperire da una parte o da un'altra,
08:43comunque hanno mosso interiormente anche questi ragazzi,
08:52che hanno scelto volontariamente di venire consapevoli di quello che stavano andando a fare,
08:56nonostante le fatiche, nonostante il caldo,
08:59nonostante tutto quello che magari si poteva prevedere, no?
09:03Mettendo tanti giovani insieme.
09:06Però è stato questo il bello, no?
09:08Perché nonostante tutto ci sono stati giovani felici,
09:13giovani che hanno anche pianto,
09:16ma perché mossi interiormente,
09:19perché sono stati toccati nelle loro corde.
09:23Ecco allora la bellezza di queste giornate,
09:26dove un po' lo ricordava anche il Papa,
09:30il giorno della Messa, nell'Omedia,
09:32parliamo di tante fragilità che si sono incontrate,
09:36fragilità che però rendono bello questo campo,
09:40questo giardino che il Signore ha creato.
09:44E allora, ecco allora la bellezza di questi giorni,
09:47dove questi giovani etichettati,
09:50ripetiamo, in tanti modi,
09:53hanno avuto la possibilità di esprimersi
09:54nel loro miglior modo possibile.
09:57E di questo, quello che forse ci portiamo di più dietro,
10:01come immagini, come canti, colori, bandiere,
10:05cioè vedere i cinque continenti uniti
10:08in mezzo a delle file,
10:11con un saccappelo di uno, di un altro.
10:15Sono scene che da raccontare forse diventa anche difficile, no?
10:20In base alla cultura che viviamo oggi,
10:21dove ognuno c'è il suo,
10:22lì no, cioè trovarsi a dormire tra giovani slovacchi
10:28e giovani di altri territori italiani,
10:33poter celebrare messa con sacerdoti
10:37provenienti chi dall'Africa, chi dall'Asia,
10:41scambiarsi le magliette, scambiarsi i bracciali,
10:43con giovani del Nord America,
10:46piuttosto che di altre parti del mondo.
10:51Insomma, questo è un segno bello.
10:54Questi siete voi, eh, Don Antonio,
10:57dalla vostra bacheca.
10:58Tra l'altro la settimana scorsa, dicevo,
11:00vi siamo collegati con la Chiesa Santa Maria Consolatrice.
11:03Ringrazio ancora Matteo Mariani.
11:04Abbiamo parlato con Don Luigi, se non erro, sì.
11:08E c'erano tanti argentini,
11:09anche ragazzi di Taranto.
11:11Voglio sentire 30 secondi Mr. Ray in un concerto,
11:15perché, so, uno poi sembra, no,
11:17dice tutta una roba di preghiera, no,
11:19momenti diversi.
11:21Vediamo questo breve contributo.
11:41Abbiamo altre immagini, eh,
11:50adesso, del loro giubileo.
11:54Allora, qualche parola sulla vostra esperienza, no?
11:57È chiaro che i romani,
11:58lei l'ha detto,
11:59giustamente qualcuno si è,
12:01ha protestato,
12:03dice che siamo messi in totale disposizione della Chiesa,
12:06spariti i parcheggi,
12:07tanti posti in meno sul trasporto pubblico,
12:10già disgraziato,
12:12e, insomma, qualche problema di rifiuto,
12:13magari poi ci andiamo nello specifico di Tor Vergata.
12:16Avete avuto qualche problema,
12:18o qualcuno, insomma,
12:19ecco, ci racconti qualcosa, Don Antonio?
12:22Dove siete stati?
12:23Se i romani sono stati gentili o meno?
12:25E come avete trovato anche la nostra capitale?
12:29Boh, allora, sicuramente abbiamo incontrato
12:31testimonianze diverse,
12:32soprattutto in metro,
12:34di gente che, giustamente,
12:37lo dicevamo prima,
12:38magari aveva un po' da storcere il muso,
12:41ma diversi,
12:42di varie età,
12:43sia un po' più grandi,
12:45tendenti all'anzianità,
12:47sia un po' più giovani,
12:48che comunque non ci dichiaravano cristiani,
12:54comunque hanno accolto positivamente
12:57quello che è stato l'evento,
13:00che così diversi loro lo sottolineavano.
13:03Erano contenti di vedere,
13:05comunque,
13:05tanti giovani.
13:07Quindi,
13:08questo da un punto di vista di condivisione
13:11con i romani.
13:13D'altra parte,
13:15anche l'accoglienza,
13:16quella ordinaria,
13:18per dire,
13:20per dormire,
13:22piuttosto per i servizi,
13:24comunque sia,
13:25una stanza a testa,
13:28è chiaro,
13:28che non ci poteva essere.
13:30Però la possibilità,
13:31la disponibilità,
13:32soprattutto dei dirigenti scolastici,
13:35che hanno messo a disposizione
13:37delle palestre.
13:38Voi avete dormito in una scuola,
13:40no?
13:40Mi diceva fuori onda.
13:41Sì,
13:41in un palestrone,
13:43e con i bagni docce,
13:46chiaramente,
13:46pure là,
13:47numericamente eravamo 320,
13:49avevamo otto docce in tutto,
13:51d'accordo,
13:52va bene,
13:53però,
13:53ti rallenta un po' i tempi,
13:55non fa niente,
13:56non c'è stato uno che si è lamentato dai ragazzi,
13:59allo stesso tempo non abbiamo trovato
14:00grandi disagi.
14:02Poi,
14:03pure lì,
14:03nello spirito dell'adattamento
14:04e nella disponibilità di coloro che abbiamo incontrato,
14:08c'era anche la possibilità di un caffè
14:10e anche l'utilizzo,
14:11magari,
14:11dei servizi pubblici,
14:12dei servizi del bar,
14:14o piuttosto di dove stavamo mangiando.
14:18Anche tanti volontari,
14:19romani,
14:20che si sono messi a disposizione,
14:21nelle parrocchie,
14:22questo è anche,
14:23no?
14:23Tanti volontari,
14:25tanti volontari,
14:26c'è stato sia un movimento di protezione civile,
14:29vedevamo,
14:30anche a livello nazionale,
14:31ma tanti volontari,
14:33che comunque si sono spesi,
14:35sia da un punto di vista informativo,
14:39sia nel dover dare semplicemente l'acqua,
14:41sia nel dover dare indicazioni,
14:43tanti volontari che sono stati a disposizione,
14:46e immagino volontari che,
14:49senza percepire nulla,
14:51e anche questo credo che debba essere sottolineato,
14:53la gratitudine per tanti uomini,
14:55donne,
14:56giovani,
14:56che si sono messi a disposizione per questo evento.
14:59Leggevo anche una testimonianza,
15:01su un video,
15:02dove le ragazze pure,
15:03non credo,
15:04vanno fatte a fare servizio presso Tor Bergata,
15:07quindi sono quelle cose che ti riempiono il cuore,
15:10e dicono,
15:11boh,
15:11è vero,
15:12le lamentere ci stanno,
15:13le critiche pure,
15:14ma Roma ha saputo accoglierci.
15:17Roma,
15:18ecco,
15:18quella è l'immagine ormai vicini a Tor Bergata,
15:21quindi Roma ha saputo accogliervi,
15:24e questo ci fa piacere,
15:26e poche insomma,
15:27avete visto pochi brutti musi,
15:28ho capito bene Antonio,
15:29meno male,
15:30poche persone,
15:31da quello che abbiamo percepito,
15:35ostilità,
15:36ne abbiamo veramente viste poche,
15:38se non quando magari giustamente eravamo a fine Tor Bergata,
15:41al ritorno di Tor Bergata,
15:43all'ingresso della Nagnina,
15:44giustamente,
15:45qualcuno dice,
15:46io mi devo un attimo spostare,
15:47però rispetto al bello che abbiamo incontrato,
15:53l'ostilità è stata proprio poca,
15:56poca.
15:57Residuale,
15:58ancora un paio di cose,
16:00e poi c'è stato questo,
16:01io dico Raduno,
16:03adesso uso termini sbagliati,
16:04ma insomma,
16:045.000 Salesiani nella Basilica di Giovanni Bosco,
16:11vorrei che lei dicesse,
16:13no?
16:13Beh,
16:13ora con Papa Leone fanno notizia,
16:16chi sono i Salesiani e perché erano lì?
16:19I Salesiani,
16:20fondamentalmente,
16:22siamo i figli di Don Bosco,
16:24con il carisma,
16:26in modo particolare,
16:27dei giovani,
16:30quindi l'accompagnamento
16:32della fascia giovanile,
16:34in modo particolare,
16:36quelli più abbandonati a se stessi,
16:38gli ultimi,
16:39ma tutti i giovani sono comunque
16:41destinatari della nostra missione,
16:46di cui il sistema preventivo,
16:48quindi il prevenire,
16:50prima di andare a curare,
16:51come magari potremmo dire spesso,
16:55è un po' il cavallo di battaglia,
16:58e che siamo presenti in 136 paesi del mondo,
17:06e vedere al Tempio di Don Bosco
17:095.000 giovani provenienti
17:13dagli ambienti Salesiani
17:14di 136 paesi del mondo,
17:17beh,
17:17non è poca roba,
17:18e questo qua diventa
17:20anche un ulteriore segno di speranza,
17:23no?
17:24Vedete come
17:24un uomo,
17:27un bambino all'epoca,
17:28di 9 anni,
17:30che ha fatto un sogno,
17:32nei pressi
17:33del colle,
17:35i vecchi,
17:36vicino a Torino,
17:37ecco,
17:38si è andato a restendere
17:39e ha portato
17:40i suoi figli
17:41fino ai confini del mondo,
17:44un confine del mondo
17:45che poi si è ritrovato
17:47per fare festa
17:48insieme,
17:50e che insieme
17:50si è mossa
17:51per andare
17:52dal vicario di Cristo.
17:53Ecco,
17:53allora,
17:54cosa ha voluto dire
17:54questo SIM,
17:57no?
17:58MGS Mondiale,
17:59ha voluto dire
18:00incontrarsi
18:01come figli
18:03di un padre,
18:04che nient'altro
18:06desidera
18:07se non
18:08la felicità
18:09di ciascuno di noi,
18:10felicità che
18:11avviene
18:12solo e soltanto
18:13in Cristo
18:14e con Cristo.
18:17Eh,
18:17però lei parla di,
18:18o no però,
18:19meglio,
18:20prevenzione dei giovani,
18:21no?
18:22Da Foggia,
18:23che è una città
18:23molto difficile,
18:25almeno così viene dipinta,
18:27ecco,
18:28insomma,
18:28vuol dire proprio
18:29stare in prima linea,
18:30riversandolo pure
18:31su tante periferie romane,
18:33non solo periferie,
18:34insomma,
18:34sui più giovani,
18:35su questo bisogna lavorare,
18:36no?
18:37Certo,
18:38noi,
18:39ce lo dicevamo prima,
18:40no?
18:40Eh,
18:41i giovani,
18:42i ragazzi,
18:42sono visti come,
18:43eh,
18:46lo scarto
18:46della società,
18:48veniva visto nel 1800,
18:49ancora oggi,
18:50l'idea tante volte
18:51non è,
18:52non è diversa.
18:53Eh,
18:54stare con i giovani
18:55vuol dire questo,
18:56ricordarci che
18:57in ciascuno di loro,
18:58li chiamo proprio Don Bosco,
19:00c'è un punto accessibile
19:01al bene,
19:01come c'è un punto accessibile
19:02al bene in ciascuno di noi,
19:03e un bene
19:06che bisogna tirare fuori,
19:08che bisogna conoscere,
19:10che bisogna un attimo
19:11far prevalere.
19:14E' allora lì
19:14che questo
19:15mondo giovanile
19:17può essere davvero
19:18segno
19:19di speranza,
19:21può essere
19:21segno
19:23bello,
19:24positivo,
19:24non per domani,
19:25ma già da oggi,
19:26ma se ci siamo insieme,
19:28se ne accompagniamo,
19:30se dialoghiamo con loro,
19:31se ascoltiamo
19:32quelle che sono
19:33le loro ferite,
19:34le loro fatiche,
19:35che tante volte
19:36pretendiamo quasi
19:39voler dire
19:39noi le cose
19:41a loro,
19:42e costare con i giovani
19:43vuol dire
19:43ascoltare
19:45cosa hanno
19:46nel loro cuore,
19:47e poterli accompagnare
19:48verso quella
19:49che è
19:50la verità più bella.
19:51anche quelli
19:53che sbagliano,
19:54no?
19:54Cioè,
19:55anzi,
19:55forse...
19:56Soprattutto,
19:57soprattutto quelli
19:58che sbagliano.
20:00Di base,
20:02credo che nessuno
20:03di noi
20:03e nessuno
20:04dei ragazzi
20:04non sbagli.
20:06Però soprattutto
20:07quelli che hanno
20:07le vite più ferite,
20:08più staccate,
20:10più disintegrate
20:11tante volte,
20:12per famiglie,
20:13situazioni,
20:14storie,
20:14beh,
20:15soprattutto loro.
20:16Sono da mettere
20:17accanto,
20:18sono da
20:19accompagnare,
20:20perché poi
20:21chi ha una famiglia
20:22presente,
20:24per chi ha
20:25già dei buoni valori
20:26alle spalle,
20:27fondamentalmente
20:28ha già una buona strada
20:29su cui camminare.
20:31Certo.
20:31Il problema
20:31sono quelli
20:32che queste basse
20:33non ci hanno.
20:33Sono quelli che non hanno
20:34questi neanche esempi.
20:35Senta,
20:36Don Antonio,
20:36prima di salutarla davvero,
20:37parole molto belle
20:39che ricorderemo.
20:41Adesso abbiamo
20:41un altro amico
20:42che è molto profano,
20:43no?
20:43Non solo.
20:44Tra poco,
20:45dopo di lei.
20:45Ma come vi hanno...
20:47Cioè,
20:47qual è stata la difficoltà
20:48maggiore a Tor Vergata
20:49vi hanno dato
20:51questi pasti,
20:52questi cestelli,
20:53poi è un tappeto
20:54dei rifiuti,
20:55ma avete visto
20:56le immagini?
20:57Perché non è che
20:57ci fossero tanti cestini.
20:59Secondo voi
21:00una postilla,
21:01no?
21:01C'era un problema
21:02di bagni,
21:02di cestini?
21:04Allora,
21:04la difficoltà più grande
21:05forse è proprio
21:06quella dei bidoni
21:07nei settori.
21:08C'era qualcosa
21:08ai margini,
21:09sì,
21:10d'accordo,
21:10ma che chiaramente
21:11non potevano contenere
21:13tutti quanti i rifiuti.
21:15il cartone,
21:17certo,
21:18è riciclabile,
21:19è d'accordo che
21:20si sia fatto
21:22questo tipo di scelta,
21:23però da qualche parte
21:24bisogna pur smaltirli.
21:26Lo stesso le bottigliette
21:28d'acqua
21:28che sono state distribuite
21:30ringraziando,
21:32no,
21:32la disponibilità
21:33in quantità enormi,
21:35ma da qualche parte
21:36bisognava pure
21:37buttarle.
21:40La mancanza,
21:42no,
21:42di un numero positivo
21:46di bidoni,
21:47ecco,
21:47questo forse
21:48ha reso un po' più difficile
21:50la cosa,
21:51però per il resto
21:52altro tipo di difficoltà
21:54non ce ne sono state.
21:57Anche i bagni,
21:58fondamentalmente,
22:00grosse file
22:01non ce ne sono stati.
22:04Comunque sì,
22:05anche la pulizia
22:06è stata abbastanza
22:07frequente
22:09per quello che
22:09potevano essere
22:10gli utilizzi.
22:11I lavandini,
22:12con acqua potabile,
22:13comunque c'era,
22:14che venivano utilizzati
22:15anche per
22:16rinfrescarci,
22:18quindi
22:18i servizi
22:20ci sono stati.
22:22Ha funzionato
22:23alla fine.
22:24Beh,
22:24l'avete riviste
22:25quelle immagini
22:25che Federico Capè
22:26rimandato dall'alto,
22:27insomma,
22:28Woodstock hanno citato,
22:29ma veramente
22:30clamorose.
22:31Grazie Don Antonio,
22:32è stato un piacere
22:33incontrarla
22:33sulla strada
22:34di Roma di Sera.
22:36Saluti i suoi ragazzi
22:37e la comunità
22:38di Foggia
22:39e ancora grazie.
22:40Grazie,
22:42grazie,
22:42grazie ancora a voi
22:43per queste attenzioni.
22:46Grazie,
22:46ci mancherebbe,
22:47ci mancherebbe.
22:48Grazie mille.
22:49Allora,
22:51ma lo sapete che oggi
22:52io ho visto una foto
22:54che ha pure festeggiato.
22:56buonasera Maurizio Marchini,
22:59buonasera Maurizio,
23:00tanti auguri,
23:01vai,
23:01vai,
23:01cena,
23:02sì,
23:02qualcosa,
23:03la canzoncina non c'è,
23:04la trotta va cantata a me.
23:05Grazie.
23:05Tanti auguri,
23:07grazie,
23:08tanti auguri,
23:10grazie,
23:11mi ringrazio.
23:13Tanti auguri,
23:14sei il miglior amico
23:15della nostra trasmissione,
23:17ne abbiamo tanti,
23:18però,
23:18insomma,
23:18da qualche tempo
23:19anche tanto utile.
23:21Spero che tu stia bene
23:22da qualche parte,
23:23in giro,
23:24rilassato e che stia festeggiando
23:26con i tuoi affetti più cari,
23:28che sono belli
23:29e veramente ti vogliono bene.
23:32Dovevo essere solitale con te,
23:34hai fatto la trasmissione
23:35nel compleanno,
23:36quindi io do la mia disponibilità
23:39a fare la mia parte
23:40nel programma,
23:42quindi ci sono anche il giorno,
23:44beh,
23:44perché io ho fatto il pranzo,
23:46capito?
23:46Allora,
23:47ce n'ero libero.
23:48Hai fatto il pranzo,
23:49meglio,
23:49almeno lo posso fare pure
23:50un attimo la siesta
23:51e poi riparte.
23:53Senti,
23:53Maurizio Caro,
23:54vabbè,
23:54poi noi vedi,
23:55siamo qui.
23:55Aspetta,
23:56hai visto il Donner?
23:57Anche sta settimana in diretta.
23:59Com'è?
24:00Il prete,
24:01ecco,
24:02lì mi stanno chiamando,
24:03mannaggia,
24:04il prete che ha parlato prima
24:05ha confermato quello che abbiamo...
24:08Eh,
24:08ma io non gliel'ho fatta a caso
24:09la domanda.
24:10Aspetta,
24:11Maurizio,
24:11perché intanto dobbiamo dire
24:12che quella distesa di rifiuti
24:14che abbiamo mandato in onda,
24:15adesso la rimandiamo,
24:17è risolta perché
24:18chiaramente ci hanno lavorato,
24:20comunque stanno completando la bonifica.
24:22Ricora,
24:23è chiaro che sorgono domande,
24:25io per questo ho detto,
24:26ma perché tu mi hai mandato un X
24:29con la foto di questi cestini,
24:31ho pure chiesto se erano...
24:32si poteva far di meglio,
24:33certo,
24:34un milione di persone è dura,
24:35eh?
24:35Certo.
24:36Certo,
24:37certo che si poteva far di meglio,
24:38infatti c'è stata una disorganizzazione ama,
24:41come al solito,
24:41era evidente,
24:43perché i cestini,
24:44i cazzonetti,
24:45i ragazzi,
24:45per Roma li trovavano,
24:47mentre invece,
24:48nei percorsi obbligati,
24:50che erano percorsi obbligati
24:51che li portavano nell'area dell'evento,
24:54lì non c'era niente,
24:55infatti i ragazzi facevano questi chilometri
24:58dove buttavano,
25:00perché quello che avevano in mano
25:01erano praticamente i resti del pranzo,
25:04della colazione,
25:06e quindi non sapevano dove buttare,
25:07anzi,
25:08i ragazzi sono stati molto intelligenti.
25:09Facciamo rivedere le immagini
25:10mentre camminano verso Tor Vergata,
25:12dal percorso di prima,
25:13che in effetti,
25:14prego Maurizio,
25:15continua pure.
25:16Sì,
25:17in effetti i ragazzi sono stati molto attenti
25:20perché hanno concentrato i loro rifiuti
25:22in determinati mucchi,
25:23perché capivano che disperderli
25:25sarebbe stato ancora peggio,
25:27invece sono intelligenti da concentrare,
25:31anzi,
25:31hanno concentrato anche le plastiche
25:33in uno stesso punto,
25:35per dire,
25:36lì dove potevano,
25:37ovviamente in quel caos
25:40non era facile gestire la situazione,
25:42ma Lama non si è degnata
25:44di mettere i calzonetti carreggiabili
25:46per la differenziata,
25:48perché erano tutte materie differenziabili,
25:52bastava uno per la frazione secca,
25:54uno per la frazione umida,
25:55ma era evidente
25:57che era quasi tutta frazione secca,
25:58bottiglie di plastica
26:00e cartone,
26:02insomma era quello.
26:03Ecco,
26:03ma anche questi cestini,
26:04facciamo vedere queste immagini
26:06degli lavoratori Ama,
26:07associazione Lila,
26:09su X,
26:09dove si vedono anche
26:10la concentrazione di plastica,
26:12certo qualcuno dice,
26:13potevano riportarsene indietro,
26:15però questi ragazzi
26:16avevano già tante cose,
26:17non lo so,
26:18come dici Maurizio?
26:19Poi c'è il cestino,
26:20quello che è stato dato,
26:22adesso lo vedremo.
26:22Dovevano anche dormire lì,
26:24non era solo lì,
26:25ma poi abbiamo notato
26:26pure una squadra del Ama
26:27che era così,
26:28che non sapeva che cosa fare,
26:30non c'era un coordinamento,
26:31perché tutto,
26:32adesso quello che è stato facendo adesso,
26:34che è veramente una task force
26:36che arriverà fino al fine settimana,
26:38perché non è facile togliere tutto,
26:40quindi ci avranno almeno
26:41fino al fine settimana
26:43da darsi da fare,
26:44erano tutte le strade bloccate,
26:46abbiamo cercato di entrare,
26:47i miei colleghi hanno cercato di entrare,
26:49ma hanno tutto bloccato,
26:50tutte le vie d'ingresso hanno bloccato,
26:52si sono chiusi dentro,
26:53stanno cercando di pulire
26:56quanto più possibile,
26:57questo è stato un aspetto più negativo
26:59da parte dell'Ama,
27:00la disorganizzazione,
27:01anche i contenitori all'interno mancavano,
27:03ma adesso io posso capire
27:05la storia del terrorismo,
27:06potevano fare dei contenitori trasparenti,
27:09c'erano le busse trasparenti,
27:10si poteva fare di tutto,
27:11ma soprattutto ci volevano
27:12dei presidi interni
27:14per aiutare, coordinare,
27:16informare i ragazzi,
27:17nulla, non c'è stato,
27:19di questo poco e niente,
27:21poi c'erano i bagni,
27:22quelli lavabbi,
27:24abbiamo notato,
27:24questo ti sto parlando dell'altro ieri,
27:27i lavabbi praticamente
27:28erano posizionati sul terreno
27:30e i ragazzi si lavavano,
27:32bevevano,
27:34c'era un fango,
27:35c'era una fanghiglia pazzesca,
27:36non hanno messo delle pedane
27:39su cui salire
27:40per poter lavare,
27:41non stare nel fango,
27:42perché l'acqua andava dappertutto,
27:44quindi quella era un'altra,
27:45l'altra cosa erano i bagni chimici,
27:46abbiamo notato che erano concentrati
27:49in pochissimi punti,
27:51erano tantissimi,
27:52c'erano dei miasmi insopportabili,
27:54anche lì sembrano piccole cose,
27:56ma non so piccole cose,
27:58perché poi alla fine danno fastidio.
28:00Tu dici che si poteva fare un po' meglio,
28:02adesso è chiaro,
28:03però i soldi ci staranno,
28:05perché adesso devono bonificare tutto,
28:07tu dici che l'ho fatta un po' facile,
28:09nel giro di qualche giorno naturalmente,
28:11non è immediata.
28:14Vabbè,
28:14si va a ripulire un'area enorme,
28:16con una presenza enorme,
28:19e niente,
28:20tu dici,
28:20almeno in giro per la città l'hanno trovato,
28:22questo è un momento,
28:23ecco dove c'era,
28:24non so la regia stasera,
28:25non vuol far vedere queste immagini,
28:27questo qui era il sacchettino,
28:27il disagio,
28:28no,
28:29dico il sacchettino che gli hanno dato,
28:31vabbè,
28:31pure brandizzato,
28:33e vabbè,
28:34quello ci fa riflette,
28:36perché tutti,
28:37produciamo tutti i rifiuti,
28:39no,
28:39cartone,
28:40plastica,
28:41che devi fare?
28:41Tutti riciclati,
28:42adesso,
28:43adesso quelli,
28:44quelli saranno tutta indifferenziata,
28:47se il direttore generale parla di differenziare,
28:49ci deve dire quello che verrà differenziato,
28:52perché che faranno gli operativi,
28:53raccoglieranno una boglietta,
28:54una bottiglietta da una parte,
28:56e quello dall'altra,
28:57mi sembra possibile,
28:58cioè quello sarà quasi tutto indifferenziato,
29:01perché non hanno messo i contenitori,
29:03sui percorsi obbligati all'interno,
29:06questo per far capire,
29:07corsi ulteriori,
29:08vabbè,
29:08noi ci occupiamo di questo,
29:09No,
29:09ho capito che dici,
29:10cioè tu dici,
29:11questi ragazzi pure magari per lo più educati,
29:13insomma,
29:14avrebbero apprezzato i contenitori diversificati,
29:16poi si portavano via tonnellate di carta,
29:19tonnellata di plastica,
29:20già separata,
29:20invece così non sarà.
29:23Quella è la crema,
29:24quelli erano la crema dei giovani che ci abbiamo,
29:27quella era proprio la crema,
29:28e sarebbero stati ordinati,
29:30e rispettosi,
29:31e civili,
29:31come noi sappiamo che sono.
29:33Per quanto riguarda i giovani,
29:34l'aspetto religioso,
29:36dato che il prete ha parlato,
29:37di essere ascoltare i giovani,
29:39questo invito anche te,
29:40come trasmissione,
29:41come giornalista,
29:42perché i giornalisti non lo fanno,
29:44dicono sempre di ascoltare i giovani,
29:46ascoltami,
29:48portateli in trasmissione,
29:50ti giovani,
29:51perché se non li ascolti,
29:52in trasmissione,
29:53magari dicono delle cose,
29:55si confrontano,
29:56possono parlare,
29:57ascoltiamo,
29:58ascoltiamo,
29:59ma in televisione,
29:59non gli va a venire nessuno,
30:00si gioi,
30:01sempre di averlo.
30:01Hai ragione,
30:02Maurizio,
30:02hai assolutamente ragione,
30:03impegno preso,
30:04non siamo ancora quasi in vacanza,
30:06ma davvero ce lo ricorderemo,
30:08ascoltate,
30:09adesso,
30:10rimani ancora un minuto con noi,
30:12però,
30:13davvero,
30:13ci hai fatto riflettere,
30:15non è facile a volte,
30:16però cercheremo di farlo,
30:17perché quello che ci stai dicendo da mesi,
30:27sostanzialmente,
30:28oggi è ufficiale,
30:29il direttore generale di Amo ha detto,
30:31addio ai cassonetti gialli,
30:33i nostri sponsor,
30:34torniamo subito con Maurizio Marchini,
30:36il giorno del suo compleanno,
30:38pensate la sua disponibilità,
30:40auguri a tra poco.
30:45Bentornati in diretta,
30:46grazie dei messaggi,
30:48grazie che ci siete,
30:49anche,
30:49insomma,
30:50la prima settimana di agosto,
30:52e allora,
30:53Alberto,
30:54che conosce bene le torri,
30:55e che saluto e abbraccio,
30:56dice,
30:56per esperienza,
30:57penso,
30:58avendo usato la navetta Tor Vergata Torre Angela,
31:00che tra tanti sacrifici,
31:01i ragazzi,
31:02hanno fatto quello più doloroso,
31:03il ritorno ai pullman,
31:04con i mezzi pubblici cittadini,
31:06grazie Alberto,
31:06grazie a tutti,
31:07allora,
31:08ancora qualche minuto con Maurizio Marchini,
31:10perché poi abbiamo altri ospiti,
31:11e così lo lasciamo festeggiare il suo compleanno,
31:14abbiamo raccolto l'invito,
31:16è prossima,
31:17voglio dire,
31:17da settembre più giovani qui a Roma di sera,
31:20è vero,
31:20ci proveremo,
31:21Cassonetti gialli,
31:22per diverso tempo ci hai spiegato che il settore era in crisi,
31:27ma soprattutto i Cassonetti sono preda di rovistatori in ogni dove,
31:30allora oggi la dichiarazione del direttore generale di Ama,
31:33ecco,
31:34è netta,
31:35perché dice,
31:36entro settimana,
31:38no,
31:38aspettate,
31:38ho preso quella di Tor Vergata,
31:40addio Cassonetti gialli,
31:42cambia la raccolta,
31:44Ama sta cambiando il modello legato,
31:45ai Cassonetti gialli su strada,
31:47per il recupero di abiti usati,
31:49poi in realtà,
31:50Maurizio ci ha insegnato che sono anche tessuti,
31:52coperte,
31:53e che quel settore è in crisi anche per la fast fashion,
31:56cosiddetta,
31:57insomma,
31:57gli abiti che costano poco e durano poco,
32:00quello attuale,
32:00con i Cassonetti su strada,
32:02non è più mantenibile,
32:03il rovistaggio,
32:04la dispersione dei contenuti,
32:05è abbastanza difficile da presidiare,
32:08non c'è Cassonetto blindato che tenga,
32:11dice Filippi,
32:12quindi abbiamo deciso di avviare la loro rimozione,
32:15poi cambieremo il modello,
32:16da quel che so io,
32:17per esempio,
32:18nei municipi stanno pensando di mettere,
32:21semmai domani,
32:21nelle aree protette,
32:22tipo le scuole,
32:23che è quello che diceva Lila,
32:24allora,
32:25commentaci questa evoluzione,
32:27poi ti salutiamo,
32:28Maurizio,
32:28bene,
32:29giusto,
32:30doveroso.
32:31Giuseppe,
32:32non scopre tutte le carte il direttore,
32:35cambia il modello,
32:36ma non ci dice come,
32:37dove,
32:38quando,
32:39noi abbiamo capito che non è che ci sono tante alternative,
32:42i luoghi quelli più protetti sono le scuole,
32:45le parocchie dove già si fa tra l'altro,
32:48ma le scuole dove si potrebbe fare il cosiddetto riuso a chilometro zero,
32:52quindi avere quei due circuiti che stiamo chiedendo noi,
32:55un circuito di riuso immediato a chilometro zero,
32:58portando nelle aule delle scuole,
33:00alcune aule,
33:02perché ci sono molte aule vuote nelle scuole,
33:04quindi approfittare di questi spazi all'interno delle scuole,
33:08per poter adottare questo sistema di riuso,
33:11a partire dagli indumenti che hanno una richiesta,
33:15c'è una domanda,
33:16altrimenti Roma non farebbero quello che stanno facendo,
33:19quindi c'è una domanda,
33:21soddisfiamo la domanda interna,
33:22quindi non facciamo fare a questi vestiti i giri enormi,
33:27che partono da Roma alla racconta.
33:29Allora diventerebbe quasi uno scambio di abiti usati nelle scuole.
33:35In parallelo a quelli che sono gli altri prodotti riutilizzabili,
33:41come possono essere i giocattoli,
33:43come voi sapete i giocattoli,
33:44i nostri nipoti,
33:45i miei nipoti ce ne hanno tantissimi,
33:47li usano poco e poi li buttano,
33:49cerchiamo di riutilizzare i giocattoli,
33:52che sono un rifiuto molto importante e notevole,
33:55che troviamo dentro i cassonetti,
33:57anche i libri e tante altre cose,
34:02quindi mettere tutto dentro un'aula,
34:05un edificio riservato,
34:09dedicato a questo tipo di riuso.
34:11E poi il cassonetto giallo per il riciclo eventuale
34:15di tessuti che non possono essere riutilizzati,
34:19quindi le due cose all'interno delle scuole
34:20potrebbero avere questo effetto positivo.
34:23Quindi il direttore ci dicesse
34:25che cosa vuol fare?
34:26Poi c'è da rinegoziare,
34:28da rinegoziare con le ditte della raccolta
34:30questo sistema,
34:31perché le ditte della raccolta
34:32non avendo più un ritorno economico dalla vendita,
34:35perché la vendita non ha più,
34:37non c'è più senso,
34:38perché la fast fashion è così bassa
34:41che anche ovviamente il riuso,
34:42il riciclo non c'è valore,
34:45quindi devono rinegoziare i contratti
34:47con le ditte della raccolta.
34:49Rinegoziarli ovviamente dovranno pagare
34:51le ditte della raccolta per fare questa raccolta,
34:53non più farsi pagare come era prima,
34:57quindi devono,
34:57ma ce lo dicesse,
34:58non scopre tutte le sue carte.
35:01Intanto ci dice che li toglieranno tutti,
35:03questo tu ce l'avevi anticipato,
35:06così,
35:06un po' alla volta ci fa,
35:10va bene.
35:11Maurizio, grazie,
35:13ti lasciamo festeggiare,
35:14ci rivediamo a settembre,
35:15bontà tua,
35:16magari io e te,
35:17forse ci incroceremo anche prima,
35:19una regione che amiamo.
35:21Oh, mi devi pagare il pranzo,
35:22qui mi devi pagare il pranzo nelle marchi,
35:25da coso,
35:26da ristorante,
35:28ti preoccupare,
35:30ti preoccupare,
35:31ti preoccupare,
35:32ah, da paparè quello ormai,
35:34però vieni nelle marche mie,
35:35io vengo nelle tue semmai.
35:37Grazie Maurizio,
35:38un abbraccio grande,
35:39davvero,
35:40grazie,
35:41grazie,
35:41ciao a tutti,
35:41ciao.
35:43Allora,
35:44ben ritrovata,
35:45e grazie a Francesca Chiodi,
35:46Movimento Diritti dei Pedoni,
35:48grazie Francesca,
35:49di essere ancora una volta con noi,
35:50grazie.
35:51Grazie a voi per l'invito,
35:53come sempre,
35:53si parlava di Marche,
35:55qua di Marchigiani ce ne sono tanti,
35:56me compresa.
35:57Ah, ah, ah, ah,
35:58che zona?
36:00Io sono Marchesù,
36:01Dascoli.
36:02Ah, va bene.
36:03Le Marche sono plurali,
36:04quindi siamo,
36:06siamo tanti e diversi.
36:09Eh, lo vedi,
36:09allora c'è simpatia per questo,
36:11pure,
36:11uno si riconosce,
36:12no, scherzo.
36:13Cara Francesca,
36:15un paio di questioni almeno,
36:17per cui ti abbiamo ridisturbato
36:18in questi giorni,
36:19insomma,
36:19che veramente,
36:20il ringraziamento è doppio.
36:22Intanto l'elenco di morti
36:23prosegue inesorabile,
36:24no?
36:25Ha colpito,
36:26credo tanti,
36:26un ragazzetto,
36:27un ragazzino di 15 anni,
36:29travolto da un pirata della strada,
36:31su un monopattino.
36:33Mi pare che a livello italiano,
36:35dicevo l'altro giorno,
36:35ASAP,
36:36sentivo 120 morti tra i ciclisti.
36:38Ora,
36:39voi,
36:39soprattutto,
36:40siete la voce dei pedoni,
36:41no?
36:42Allora,
36:42qual è il trend ad oggi,
36:44prima di,
36:45così,
36:46di tornare a settembre?
36:47Cosa possiamo dire?
36:48Qualcosa è cambiato?
36:49Poi ti chiederò,
36:50una cosa sugli attraversamenti pedonai rialzati,
36:52perché quelli,
36:53il Campidoglio,
36:54li sta finanziando,
36:56e mi pare che facciano sul serio,
36:57poi si vedrà quanto ci vorrà ammetterli.
36:59Ecco,
37:00parola a te.
37:00Sì,
37:01allora,
37:02sul trend nazionale,
37:04ne parlavamo proprio con le reti a cui siamo collegati,
37:08con tantissime associazioni,
37:10non va bene,
37:11ovviamente.
37:13È veramente spaventoso il trend delle morti delle persone che si muovono in bicicletta,
37:21cioè 120 persone,
37:23sono veramente un numero altissimo,
37:26che sale di più del 20% rispetto all'anno scorso,
37:30quindi veramente assurdo,
37:32e veramente l'ultimo evento in Puglia è stato...
37:36Terribile.
37:37È stato allontanante,
37:37terribile,
37:38si capiranno le cause,
37:41però quello che ci sconvolge veramente tanto è,
37:47diciamo,
37:47da un lato,
37:48il fatto che veramente con la riforma del codice della strada,
37:53che è stata da pochi mesi approvata,
37:56e che seguirà poi il suo ITER,
37:58perché non è finito,
38:00veramente è stata persa una grossa opportunità,
38:04perché non si è data,
38:06non si sono,
38:07diciamo,
38:07rafforzati degli strumenti che all'estero stanno funzionando,
38:12pare che quest'auto viaggiasse a grande velocità,
38:15e questo è un problema,
38:17insomma,
38:17sulle strade anche urbane,
38:22è un problema ancora più grande nelle strade extraurbane,
38:25come sono le strade frequentate dai ciclisti,
38:28che si allenano,
38:29che si spostano tra una città e l'altra,
38:31per qualunque motivo,
38:32quindi,
38:33allora,
38:33il trend è veramente preoccupante.
38:37Il trend delle morti dei pedoni
38:41non è in grosso miglioramento,
38:44si può dire che è stabile in Italia.
38:48Quello che vediamo a Roma,
38:50lo stiamo analizzando,
38:53noi abbiamo un osservatorio come associazione,
38:55che, diciamo,
38:56aggiunge alcuni dettagli rispetto al report
39:00che fa ogni settimana ASAPS,
39:03perché, diciamo,
39:05ritracciamo alcuni elementi dalla cronaca,
39:09come il tipo di strada,
39:11come l'orario dell'avvenimento,
39:12come alcuni elementi,
39:15cioè se c'era sulle strisce pedonali oppure no,
39:18se era in prossimità di una fermata oppure no,
39:20tutte cose che poi analizzeremo,
39:22insomma,
39:23e vorremmo analizzare con l'amministrazione.
39:26Però l'anno scorso nel Lazio
39:28sono morti 50 pedoni,
39:30di cui 43 a Roma e provincia.
39:32nel 2025 siamo già nel Lazio
39:36a 35 pedoni morti,
39:39quindi si comprende come,
39:41insomma,
39:42arriveremmo ad un numero superiore a 60 persone,
39:45quindi un numero veramente in peggioramento nel Lazio,
39:48che è la nostra regione,
39:50e 26 a Roma e provincia,
39:51solo a Roma Comune 21 persone.
39:54Ora...
39:54Sono comunque tantissime, no?
39:56Comunque tantissime,
39:58e il trend nel Lazio è in peggioramento,
40:01questo sicuramente.
40:04Allora,
40:06attraversamenti pedonali rialzati,
40:07c'è una difformità,
40:09diciamo,
40:09anche nell'interpretazione,
40:11questo,
40:12per questo motivo,
40:12nei vari municipi di Roma,
40:14che poi sono quelli che calano a terra,
40:16no?
40:16Queste opere,
40:17che adesso il Campidoglio,
40:18nell'assestamento di bilancio,
40:20ha finanziato,
40:21anzi dice che centralizzeranno un po'
40:23i lavori,
40:24mentre i municipi daranno indicazioni.
40:26Ci siamo stavolta,
40:28Francesca,
40:29cioè,
40:29chiaro che non sarà la soluzione,
40:31ma voi tante volte ci avete detto,
40:33non sono i dossi,
40:34è una battaglia che va avanti da tempo,
40:36e sono invece dei deterrenti,
40:39comunque.
40:39Come commentate,
40:41ecco questo?
40:42Beh,
40:42allora,
40:43intanto ci fa piacere commentarlo,
40:46perché ci siamo arrivati,
40:48nel senso che noi eravamo,
40:50e ti ricorderai,
40:51insomma,
40:51abbiamo veramente iniziato questo discorso insieme,
40:55anche con chi ci segue da casa,
40:58un po' all'inizio del percorso di queste linee guida,
41:02che sono state sviluppate da parte della consulta cittadina
41:05per la sicurezza stradale,
41:07in collaborazione ovviamente con l'amministrazione,
41:10con i tecnici,
41:11con i tecnici del Dipartimento di Roma,
41:17e con Roma Mobilità,
41:19quindi diciamo è stato veramente un lavoro collettivo.
41:22Le linee guida chiaramente superano molti alibi,
41:25e molti freni all'approvazione di questi dispositivi,
41:31che sostanzialmente servono per aiutare le persone,
41:36che guidano a rallentare,
41:37e quindi a rispettare la precedenza a chi attraversa,
41:41e quindi a rispettare i limiti di velocità,
41:43quindi hanno tantissimi effetti positivi a cascata,
41:49su tutti gli utenti della strada,
41:52e ovviamente non bastano da sole le linee guida,
41:57che comunque sono un ottimo esempio in Italia.
42:01Sono state, diciamo,
42:04tarate su Roma,
42:05e su tutto quello che la città di Roma,
42:07con anche le sue complessità di tipi di strade,
42:10e di utilizzo delle strade,
42:13anche di utilizzo dei mezzi pubblici,
42:15di frequenza di bus urbani,
42:18può offrire.
42:20Chiaramente senza il, direi,
42:23mobile denaro,
42:24poco si può fare,
42:25perché questi dispositivi,
42:27oltre che essere progettati e approvati,
42:29vanno anche finanziati.
42:31Allora, per ora mi pare,
42:33lo stesso Zannola,
42:35che insomma ha questo merito,
42:37bisogna dire,
42:37il Presidente della Commissione Mobilità,
42:38il Consiglio del PD,
42:39mi pare abbia detto,
42:40ecco,
42:41150 interventi,
42:434 milioni, no?
42:47Sì,
42:47perché nel bilancio di 6,5 miliardi.
42:51È un primo passo,
42:51è poco?
42:52Cosa rilancerete,
42:54su questo,
42:55o anche su altre misure?
42:57Allora,
42:58per quello che riguarda questa misura,
43:01siamo molto contenti,
43:02cioè questo è sicuramente un bellissimo primo passo,
43:05e su questo vogliamo dare molto merito all'assessore Zannola,
43:09al Presidente Zannola,
43:11della Commissione Mobilità,
43:14perché lui ci ha creduto,
43:15ci ha veramente messo il suo impegno politicamente.
43:18e questi milioni serviranno per veramente mettere a terra quelli che sono dei primi attraversamenti rialzati,
43:29siamo contenti di essere arrivati a questo punto,
43:33perché comunque avere la certezza di avere le risorse finanziarie per installare questi dispositivi,
43:42è qualcosa di molto molto prezioso.
43:45L'appello che facciamo a questo punto,
43:48sicuramente è quello di non fermarsi qui,
43:51è sicuramente un appello ai municipi anche di attivarsi,
43:57perché quello che abbiamo compreso da parte della Presidenza della Commissione Mobilità,
44:04e anche dell'amministrazione,
44:09è che sicuramente ci si attende una risposta da parte dei municipi,
44:16che devono comunque farsi avanti,
44:18devono proporre quelle che sono dei luoghi critici,
44:24soprattutto in prossimità delle scuole,
44:27in prossimità di luoghi che sono altamente frequentati.
44:30Poi ce lo siamo detti tante volte,
44:33i municipi e i loro rappresentanti comunque conoscono molto bene il territorio,
44:39e quindi sono comunque i primi a poter fare avanti comunque delle proposte di luoghi chiave
44:50dove posizionare questi elementi di moderazione del traffico.
44:55Quindi questo è un primo appello.
44:56Il secondo appello, sempre rivolto ai municipi,
45:01è quello di non fermarsi,
45:02perché questi sono fondi che provengono dal Comune di Roma
45:07e quindi sono assolutamente preziosi,
45:10devono e possono integrare quelli che sono le risorse dei singoli territori,
45:15ma i municipi comunque devono proseguire il loro lavoro di investimento sulla sicurezza stradale
45:21e quindi laddove eventualmente questi fondi non arrivino a coprire tutte le esigenze,
45:28devono farsi avanti,
45:29devono comunque completare la messa in sicurezza di tanti luoghi,
45:34purtroppo lo sappiamo non sono solo 150 gli incroci realmente a rischio a Roma.
45:41Non lo sarebbero neanche in un solo municipio,
45:44però è chiaro quello che dite,
45:45cioè non pungolare, ma non solo,
45:49insomma cercare magari anche qualche altra risorsa
45:51o comunque lavorare veramente a braccetto con i campi d'olio.
45:57Esatto.
45:58Per continuare, per chiudere questo discorso,
46:01ovviamente non bastano gli attraversamenti pedonali rialzati,
46:05cioè come tante realtà in Europa, nel mondo,
46:10ma anche in Italia insegnano,
46:11e anche la stessa Roma con degli esempi,
46:13abbiamo bisogno di un ridisegno completo delle strade
46:18per poter permettere comunque un uso corretto della strada,
46:22quindi abbiamo detto tante volte,
46:24insomma, il ristringimento della carreggiata,
46:27le famose orecchie e marciapiedi
46:30per aiutare nella svolta e nel rallentamento,
46:34le isole salvagente,
46:35insomma ci sono una serie di dispositivi
46:38che poi prevedono il percorso verso una cosiddetta vision zero,
46:46che è appunto l'obiettivo,
46:48cioè l'obiettivo è rendere Roma una città sicura come può essere,
46:52indipendentemente dalla sua dimensione.
46:55C'è stata di recente una notizia
46:59che ha fatto un po' scalpore, Andrea,
47:00quindi la faccio presente,
47:02insomma il fatto che Helsinki come città nel 2024
47:06non ha avuto vittime sulla strada,
47:09quindi non parliamo di pedoni,
47:10non parliamo di ciclisti,
47:11parliamo proprio di vittime to cure,
47:14quindi non ci sono stati morti.
47:16È stato un po' istruttivo,
47:21un po' anche deprimente leggere molti commenti,
47:23però comprensibile perché è un po' la cultura in cui siamo immersi,
47:28sul fatto che Helsinki aveva sempre qualcosa di diverso
47:31rispetto a qualunque città che possiamo immaginare,
47:34quindi era troppo piccola, troppo fredda,
47:37troppo bella, troppo piena di finlandesi
47:41e quindi, vabbè,
47:43enziché ha 600 mila abitanti,
47:44è chiaro che è più piccola di Roma.
47:46Eh vabbè, però insomma non sono neanche pochissimi,
47:49sono arrivati, prevedendo all'obiettivo, zero vittime.
47:51E quindi abbiamo fatto un esercizio,
47:54se applichiamo il tasso di mortalità stradale di Roma
47:57sulla città di Helsinki,
47:59noi abbiamo, facendo questo calcolo piuttosto semplice,
48:02abbiamo, diciamo, calcolato che nel 2024
48:05sarebbero dovute morire ad Helsinki 37 persone.
48:10Allora, il fatto che non siano decedute queste 37 persone
48:14vuol dire che sicuramente Helsinki è riuscita a fare qualcosa
48:19che Roma, come altre città in Italia,
48:22possono ancora fare.
48:24Per fare esiste, non abbiamo comunque la situazione...
48:28Assolutamente.
48:30Francesca, grazie molte,
48:31ne riparleremo da settembre,
48:33grazie per quello che fai,
48:34per quello che fate,
48:35anche alla consulta capitolina,
48:38per la sicurezza stradale.
48:39Grazie, un abbraccio,
48:41buone vacanze,
48:42o che, non lo so,
48:43buon lavoro,
48:43e ancora grazie,
48:45ci vediamo a settembre.
48:46Grazie Andrea,
48:47grazie a tutti.
48:49Grazie davvero.
48:50Allora,
48:51beh, anche qui,
48:52insomma,
48:52lo stiamo tirando fuori sacco,
48:54perché non è né mercoledì né venerdì,
48:56ma abbiamo un'incursione,
48:58e lo so,
48:59pochi minuti,
49:00non me ne vorrà,
49:00spero,
49:01Dio di sa quotidiana,
49:02perché ritroviamo Carlo Andrea Tortorelli.
49:04Buonasera Carlo.
49:06Andrea,
49:06buonasera,
49:07e buonasera a tutti gli ascoltatori.
49:09Grazie,
49:10scusaci,
49:11ma siamo agli sgoccioli,
49:12ma insomma,
49:12abbiamo parlato molto anche del giubileo dei giovani.
49:15Ecco,
49:15a tal proposito,
49:17voi che una ne fate,
49:18cento ne pensate,
49:19com'è?
49:20Ecco,
49:20ci abbiamo dato delle immagini,
49:21ho detto,
49:22aspetta un attimo,
49:23i Vescovi poi sono sempre anche suggestivi nella cinematografia,
49:28ecco,
49:28che è successo?
49:29Stavolta avete fatto fare dei giri a Cotral,
49:32non ordinari?
49:34Beh,
49:36diciamo che noi non abbiamo fatto fare niente,
49:39però Cotral ci ha permesso di assistere a un trasporto unico nella storia,
49:47sia dei trasporti romani,
49:49è speciale perché nella cornice del giubileo dei giovani,
49:53ovvero il trasporto dedicato ai cardinali,
49:57ai Vescovi e alla curia romana,
49:59nella mattina,
50:01anzi,
50:01mi sento di dire,
50:02nell'alba della giornata mondiale della gioventù,
50:07appunto,
50:07il 3 agosto scorso,
50:10e è stato un viaggio molto particolare,
50:14molto emozionante,
50:15sia perché...
50:16Bellissima questa immagine,
50:17adesso ce n'è un'altra ancora...
50:19Non capita tutti i giorni di avere dei passeggeri con lo zucchetto rosso e viola,
50:27e soprattutto perché ha visto,
50:30ci ha permesso di guardare dietro le quinte quello che succede,
50:34cioè noi abbiamo visto tutti il Papa arrivare come una rock star in elicottero,
50:39per i cardinali invece c'è stato questo trasporto di Cotral,
50:43con questa colonna di mezzi sul grande raccordo anulare,
50:48dal colonnato di Piazza San Pietro,
50:50quindi parliamo di un luogo veramente magico,
50:54all'alba...
50:55Tutti insieme, all'unisono,
50:56questo è strada facendo, ecco.
50:59Sì, esattamente,
51:01sul raccordo anulare fino alla spianata di Tor Vergata.
51:04Noi in particolare siamo saliti sull'autobus
51:08che è stato guidato sia dal presidente di Cotral,
51:12Manolo Cipolla,
51:13sia dal direttore generale Enrico Dolfi,
51:16guidato in senso figurato,
51:18nel senso che partiva come primo autobus della colonna,
51:23e che ha avuto l'accesso anche all'area più riservata,
51:27quella dietro il palco,
51:28dove i cardinali sono per l'appunto scesi
51:31e si sono preparati per celebrare la Santa Messa.
51:35Quindi ho avuto pure personalmente questa grande emozione
51:38di vedere il retro del palco e, insomma...
51:43Ecco, il retro del palco,
51:44immagine emozionantissima,
51:46c'è un'altra immagine potente, bella,
51:49facciamola vedere,
51:50però dico,
51:51quando ti sei affacciato in qualche modo,
51:53ne abbiamo parlato in apertura,
51:54con un prete molto bravo di Foggia,
51:58e che impressione hai avuto, Carlo?
51:59Cioè, una folla incredibile.
52:03Non so se era mai capitato.
52:03Beh, sì,
52:04sicuramente è sempre, come dire,
52:07emozionante all'interno delle manifestazioni
52:11e parlo proprio nel senso più ampio
52:13e nell'accezione più ampia della parola,
52:16vedere questo sentimento di amore,
52:21pace, concordia,
52:23che poi lega le nuove generazioni.
52:26Quindi mi è scappato un commento
52:29quando siamo scesi col presidente
52:31dall'autobus,
52:33cioè che c'è ancora del buono nel mondo.
52:35Questo proprio è stato quello che
52:37ho pensato ad alta voce.
52:41Bene, bene, sicuramente.
52:43E allora, invece,
52:44sarà stata la prima volta
52:46che i cardinali e i vescovi
52:47prendevano un bus,
52:48un Cotral,
52:49Carlo, che dici?
52:50Può darsi?
52:51Allora,
52:52forse sì,
52:54probabilmente sì,
52:55anche se poi c'è stato
52:56il cardinale Zuppi,
52:59che vi racconto
53:00questo retroscena.
53:01Simpatico, no?
53:02Sempre.
53:03Lui conosce molto bene Roma,
53:05e insomma ha fatto i complimenti
53:07a Cotral
53:08per questo servizio
53:09che è stato veramente
53:11eccellente
53:12sotto tutti i punti di vista.
53:14consentimi di fare un ringraziamento
53:17non solo all'azienda,
53:18al Presidente,
53:18al Direttore,
53:19ma anche alla responsabile
53:21della comunicazione,
53:22Irene Bartolomeo,
53:24perché abbiamo cominciato insieme
53:26già l'anno scorso
53:27il centenario della Roma Lido,
53:29che è stato un percorso
53:30molto emozionante,
53:33molto importante per noi.
53:34Adesso arriveremo
53:35al 101esimo anno
53:37della Roma Lido,
53:38il prossimo 10 agosto,
53:39e quindi ecco,
53:40è una collaborazione
53:41che continua nel tempo,
53:43pur, come dire,
53:44restando
53:45ognuno col proprio ruolo,
53:47cioè che Odissea quotidiana
53:48comunque indica
53:49quando ci sono
53:50delle criticità,
53:52perché insomma
53:52è il nostro punto.
53:54Per esempio,
53:54l'altro giorno
53:55quando parlavate invece
53:56dei mezzi storici
53:57che vanno all'asta
53:58e invece voi avreste
53:59preferito di no,
54:01non portate i cardinali
54:02sulla metro mare,
54:03Roma Lido,
54:04no?
54:04Sto scherzando.
54:05Carlo,
54:05dobbiamo chiudere qua,
54:06ti ringraziamo molto
54:08e anche di questo racconto
54:09che ha impreziosito
54:10la nostra puntata,
54:11un abbraccio,
54:12ci vedremo prossimamente,
54:13quindi io,
54:14che devo,
54:14di buone vacanze,
54:15no?
54:16Vediamo un po'.
54:17Grazie Carlo.
54:18Buona estate,
54:19grazie mille Andrea.
54:20Grazie a te,
54:21grazie a te,
54:22grazie insomma
54:23anche di questo
54:23Dietro le Quinte.
54:25E allora,
54:26chiudiamo così,
54:27ci vedremo domani
54:28se vorrete,
54:28come sempre alle 20,
54:30ancora con Roma di Sera,
54:31con tanti ospiti,
54:32con altri argomenti.
54:33Continuate a scriverci,
54:34potete farlo quando volete
54:36o anche segnalarci
54:37delle questioni
54:38che riguardano magari
54:39i vostri municipi,
54:40i vostri quartieri,
54:41320-23-93833.
54:43Grazie Federico Cappè,
54:44grazie a tutti i nostri tecnici,
54:46a domani,
54:46come sempre,
54:47saremo qui di nuovo.
54:49Arrivederci Roma,
54:49arrivederci a tutti.
54:53Roma di Sera,
54:54la voce della Capitale,
54:56con Andrea Bozzi.

Consigliato