- 2 giorni fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Interrogazioni a risposta immediata - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica
Alle ore 15.10, la Commissione Attività produttive ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. (01.10.25)
#pupia
Alle ore 15.10, la Commissione Attività produttive ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. (01.10.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00...immediata ai sensi dell'articolo 135 ter del regolamento.
00:07Avverto che la pubblicità dei lavori e delle interrogazioni e risposte immediata
00:10sarà assicurata anche mediante la trasmissione attraverso la web tv della Camera dei Deputati.
00:16Avverto che per la seduta odierna, non essendo previsto che la Commissione svolga votazione,
00:21consentite la partecipazione da remoto in videoconferenza dei deputati,
00:24secondo le modalità stabilite dalla Giunta per il regolamento.
00:28Ricordo altresì che il presentatore di ciascuna interrogazione ha facoltà di illustrarla per non più di un minuto,
00:36che il rappresentante del Governo ha facoltà di rispondere per non più di tre minuti.
00:40Successivamente, l'interrogante o altro deputato del medesimo gruppo ha diritto di replicare per non più di due minuti.
00:48L'Onorevole Ghirra ha facoltà di illustrare la propria interrogazione
00:52che riguarda iniziative di competenza volte a promuovere e incrementare la produzione interna di pannelli solari,
00:59anche a sostegno della transizione ecologica e dell'impendenza energetica.
01:04Prego.
01:04Sì, grazie Presidente.
01:07Come riportato nel testo dell'interrogazione, il 4 agosto è stato approvato il nuovo decreto ministeriale
01:13che modifica il decreto FRX transitorio e introduce degli specifici criteri per l'incentivo,
01:22individuando nel 20% la potenza massima e indicando che il condizionale non potrà essere più di 1,6 gigawatt,
01:34ma anche mettendo delle restrizioni rispetto alle caratteristiche specifiche,
01:39perché il modulo fotovoltaico non deve essere assemblato in Cina e comunque le cellule,
01:45le componenti non devono essere prodotte in Cina.
01:48Noi capiamo che questo sia stato fatto per supportare la produzione di pannelli,
01:52ma temiamo che possa esserci un arresto nella transizione energetica
01:56e quindi chiediamo con questa interrogazione quali iniziative intenda adottare il Ministero
02:02per promuovere e incrementare la produzione interna di pannelli solari,
02:05nonché a sostenere la transizione ecologica e l'indipendenza energetica.
02:09Grazie.
02:10Grazie.
02:11Onorevole Ghirra, Sottosegretario Claudio Barbaro, facoltà di rispondere.
02:16Grazie Presidente.
02:17Come riferimento al quesito posto è opportuno richiamare il Regolamento UE 2024-1735,
02:24entrato in vigore il 29 giugno 2024, volto a istituire un quadro normativo
02:28per rafforzare la competitività dell'industria e delle tecnologie europee a zero emissioni nette,
02:35fondamentali per la decarbonizzazione.
02:38A tal fine, il Regolamento si è posto all'obiettivo di sostenere l'aumento della capacità produttiva europea
02:42di tecnologie a zero emissioni e di favorire la competitività dell'industria interna,
02:47migliorando così la resilienza energetica dell'Unione Europea.
02:51In particolare, il Net Zero Industry Act prevede che entro il 2030
02:55la capacità produttiva interna dell'Unione Europea di tecnologia strategica a zero emissioni
03:00sia in grado di soddisfare almeno il 40% del fabbisogno annuale.
03:05Inoltre, per facilitare e promuovere i progetti di cattura e stoccaggio del carbonio
03:11e aumentare la disponibilità di siti di stoccaggio di CO2,
03:14il Regolamento stabilisce un obiettivo di 50 milioni di tonnellate di capacità di stoccaggio di CO2
03:19all'anno entro il 2030.
03:22La percentuale di produzione di queste tecnologie da parte dell'Unione Europea
03:26dovrà raggiungere il 15% della produzione mondiale entro il 2040.
03:30Nel perseguire tali obiettivi, il Regolamento tratta anche la gestione delle aste per le fonti energetiche rinnovabili.
03:38A tal proposito, infatti, stabilito che in ogni caso, nelle nuove procedure a decorre dal 2026,
03:43gli Stati membri dovranno garantire per le tecnologie cosiddette Net Zero
03:47almeno il 30% del volume messo all'asta ogni anno
03:51o, in alternativa, un massimo di 6 gigawatt messi all'asta ogni anno.
03:56Ai fini dell'applicazione, il Regolamento prevede l'applicazione di specifici criteri selettivi
04:02non di prezzo nell'ambito delle aste.
04:04Tutto ciò premesso, questo Ministero ha anticipato l'obbligo previsto a partire dal 2026
04:10nell'ambito del meccanismo ferix transitorio, di cui è al DM 30 dicembre 2024 citato dall'interrogante.
04:17È stata perciò introdotta un'asta dedicata agli impianti fotovoltaici
04:20i cui componenti principali non siano originali della Cina.
04:23L'obiettivo è di contribuire al miglioramento del funzionamento del mercato interno
04:28garantendo l'accesso a un approvvigionamento sicuro e sostenibile di tecnologie rinnovabili
04:32a zero emissioni nette, anche incrementando la capacità produttiva
04:37ed è in coerenza con le prescrizioni del Regolamento Unione Europea.
04:41In particolare, la modifica al decreto ministeriale dell'argomento
04:44ha visto l'introduzione di uno specifico articolo
04:46volto a valorizzare il contributo alla resilienza delle procedure competitive
04:51con particolare riferimento alla tecnologia fotovoltaica.
04:56Tutte le restanti previsioni del provvedimento sono rimaste invariate
04:59e inclusi i contingenti massimi disponibili e i livelli dei corrispettivi
05:04al fine di evitare variazioni in aumento della spesa annua massima
05:08stimata per il provvedimento stesso.
05:10Questo ministero si è altresì attivato nell'ambito delle negoziazioni in corso
05:15con la Commissione Europea in merito al meccanismo dedicato alle tecnologie rinnovabili
05:20vicino alla competitività di mercato cosiddetto FairX.
05:24A regime, il Mase sta infatti lavorando anche all'introduzione dei criteri
05:28non di prezzo per impianti fotovoltaici ed eolici
05:31ai fini dell'assorbimento dell'obbligo previsto dall'articolo 26 del Net Zero Industry Act.
05:37Si conferma perciò la volontà di contribuire alla promozione della produzione interna
05:42nonché di sostenere la transizione ecologica e l'indipendenza energetica
05:46ad un costo sostenibile.
05:48Grazie.
05:49Grazie, Sottosegretario.
05:51L'Onorevole Ghira ha facoltà di replicare per due minuti.
05:54Sì, grazie Presidente.
05:56Non sono soddisfatta della risposta nel senso che non emergono degli elementi rassicuranti
06:01rispetto all'impegno del Governo negli investimenti sulle rinnovabili.
06:07Voglio citare i dati di Eurostat che certificano che giugno in Europa,
06:12nell'Unione Europea, è stato il primo mese nella storia in cui il solare è stata
06:15la prima fonte energetica con il 22% superando il nucleare, eolico, idroelettrico e il gas naturale
06:22ma che l'Italia è ancora molto lontana dagli obiettivi che ci siamo posi.
06:27Peraltro sottolineo che in Italia è attivo l'impianto TRISAN del gruppo Enel
06:33il cui andamento produttivo, nonché la relativa a competitiva, non sono noti.
06:38Confidavo che lei ci potesse dare dati in questo senso.
06:44Valuteremo se presentare una interrogazione più articolata nel merito
06:49per comprendere realmente quali siano gli intendimenti del Governo
06:52perché sulle rinnovabili e sul solare in particolare
06:55anche questi limiti posti dall'Europa ai prodotti cinesi
07:01che comunque sono all'avanguardia, temiamo che possano determinare
07:04un ulteriore rallentamento nella nostra transizione energetica.
07:08Grazie.
07:09Grazie onorevole Ghirra.
07:11A questo punto, sottosegretario, illustro io
07:13l'interrogazione di cui sono firmatario insieme al collega Pandolfo
07:19che riguarda la povertà energetica rispetto alla quale i dati illustrati
07:23da Istat lo scorso luglio segnalano come le misure di sostegno
07:29siano state significativamente ridimensionate dall'attuale Governo
07:33rispetto ai precedenti.
07:34La RERA, l'autorità indipendente di settore, ha segnalato per l'autunno
07:39di quest'anno un aumento dei prezzi che inciderà sulla spesa per il riscaldamento.
07:43Quindi la combinazione tra incremento dei costi energetici, inflazione, stagnazione salariale
07:49e gli esiti insoddisfacenti della liberalizzazione del mercato energetico
07:54ha prodotto un quadro estremamente gravoso
07:57che richiederebbe misure strutturali di contenimento dei costi delle energie.
08:02Nel decreto bollette, all'articolo 2 e 4, erano previste due misure.
08:09La prima riguardava l'acquisto centralizzato dell'energia elettrica
08:12all'ingrosso da parte dell'acquirente unico per il servizio di vulnerabilità
08:17e all'articolo 4, alla destinazione delle eventuali maggiori entrate IVA
08:21derivanti dalla vendita di gas a favore dei soggetti vulnerabili,
08:26comprese le microimprese.
08:27Quindi la domanda che abbiamo rivolto è
08:30qual è lo stato di attuazione rispetto a queste due misure.
08:34Prego, sottosegretario.
08:36Sì, grazie, Presidente.
08:37In merito al quesito posto inerente ai costi di energia
08:40si rappresenta quanto segue.
08:43Innanzitutto è bene ricordare che nel contesto della crisi energetica
08:45degli ultimi anni sono state più volte adottate misure
08:48per rafforzamento dei bonus energetici,
08:50quali nel periodo di crisi connessa al conflitto russo-ucraino,
08:54l'innalzamento della soglia di accesso ai bonus,
08:57costanziamenti a carico della finanza pubblica
08:59e, da ultimo, l'introduzione col decreto legge 19 del 28 febbraio 2025
09:04di un contributo straordinario per le forniture di energia elettrica
09:07destinate ai nuclei familiari con un ISEE fino a 25.000 euro
09:11riconosciuto automaticamente in bolletta.
09:14È bene specificare che sia l'innalzamento della soglia ISEE
09:18che l'aumento degli importi del bonus energetico
09:20necessitano di un attento bilanciamento
09:23tra le finalità di protezione dei clienti vulnerabili
09:25e l'impatto del costo dell'intervento
09:28a carico degli altri udenti dei servizi energetici,
09:30ossia famiglie non beneficiari e imprese.
09:33Ferma restando l'elevata volatilità dei prezzi spot
09:37e si osserva che il prezzo del gas
09:38si attesta attualmente su medie al di sotto
09:41dei valori raggiunti negli anni di crisi energetica.
09:44Il Governo è comunque costantemente impegnato
09:46nella predisposizione e nel rafforzamento
09:48di strumenti involti al contrasto del fenomeno
09:51della povertà energetica
09:51e al sostegno alle famiglie vulnerabili.
09:55A ripropo di ciò, un ulteriore impulso
09:58sia per acqua di ricevimento dalla Direttiva Unione Europea 2023
10:02barra di cassetta 91 sull'efficienza energetica
10:05che nel sancire il principio dell'efficienza energetica
10:08a primo posto introduce criteri di favore
10:10e una tutela rafforzata dei soggetti
10:13in condizioni di povertà energetica e vulnerabili.
10:16Inoltre, come ricordato da donadevole interrogante
10:19con decreto legge 19 del 2025,
10:22è stata riconosciuta in capo alla società acquirente unico
10:24la possibilità di svolgere il servizio di approvvigionamento
10:27di fornitori del servizio di maggiore tutela elettrica
10:29sia utilizzando gli strumenti disponibili
10:32sui mercati regolamentati dell'energia elettrica
10:34sia mediante ricorso a contratti bilaterali
10:36a termini stipulati con operatori selezionati
10:40sulla base di procedure competitive
10:41secondo indirizzi adottati d'urgenza
10:44dall'autorità di regolazione per energie, reti e ambiente.
10:48La flessibilità introdotta
10:50ha conferito da acquirente unico
10:51la possibilità di adottare strategie di approvvigionamento
10:54in grado di cogliere con maggiore efficacia
10:57le opportunità del mercato all'ingrosso
10:59con l'obiettivo di riduzione dei costi di approvvigionamento
11:02dei clienti vulnerabili
11:04nei limiti dei livelli di rischio del sistema
11:07definiti dall'autorità.
11:08La misura ha trovato attuazione con le delibere
11:10della RERA 155 del 2025
11:13barra R barra EEL
11:16e 271 del 2025
11:18barra EEL.
11:19In conclusione il Governo conferma
11:22la piena consapevolezza
11:24della rilevanza sociale
11:26del costo dell'energia elettrica
11:27con specifico riferimento ai clienti vulnerabili
11:30e l'impegno a proseguire
11:32con azioni mirate e progressive
11:34sia a livello nazionale
11:35sia in attuazione delle politiche europee
11:37in coerenza con gli obiettivi
11:39di una transizione energetica giusta e inclusiva.
11:42Grazie.
11:44Grazie.
11:45Sottosegretario
11:46Per quanto riguarda i riferimenti
11:49che ha fatto
11:50sui rafforzamenti
11:51dei bonus
11:52l'ho ricordato nell'illustrazione
11:54in realtà è la stessa Istat
11:55che mettendo a raffronto
11:57quelli che sono stati
11:59gli interventi
12:00dei governi precedenti
12:01e quello attuale
12:02dimostra come
12:03ci sia stata
12:05una minora
12:06attenzione
12:07da parte di questo governo
12:08peraltro anche i bonus
12:10che lei
12:10ha richiamato
12:11quello nel decreto bollette
12:13è temporaneo
12:14e riguarda soltanto tre mesi
12:16con una fascia
12:18di persone
12:19ridotta
12:20rispetto a quella
12:21che era la platea
12:22precedentemente
12:24sostenuta.
12:25Per quanto riguarda
12:26il recepimento
12:27sulla direttiva
12:29sull'efficienza
12:29energetica
12:30vediamo di attendere
12:32quali sono i tempi
12:33c'è in discussione
12:34la delegazione europea
12:36mi sembra che
12:37all'interno di questa
12:38per esempio
12:38la direttiva
12:39Casegrin
12:40non c'è
12:41alcun riferimento
12:42al ricepimento
12:43di questa direttiva
12:44e poi
12:45sinceramente
12:46questo è il motivo
12:46dell'insoddisfazione
12:47rispetto alla sua proposta
12:49abbiamo chiesto
12:50sullo stato di attuazione
12:51di due articoli
12:53di un decreto
12:54legge del governo
12:55che è stato
12:56convertito
12:57soprattutto
12:58in riferimento
12:59all'articolo 4
13:00sulle eventuali
13:01maggiori
13:02entrate
13:03IVA
13:03da destinare
13:04alle microimprese
13:05su questo
13:05nella sua risposta
13:07non c'è
13:07nessun
13:08riferimento
13:09e quindi questo
13:10ci preoccupa
13:11rispetto alla destinazione
13:13effettiva
13:14di risorse
13:14a sostegno
13:15di chi
13:16maggiormente
13:17è stato colpito
13:18dall'aumento
13:19dei costi
13:20dell'energia
13:20a questo punto
13:22l'onorevole
13:23Capelletti
13:24ha facoltà
13:24di illustrare
13:25la propria interrogazione
13:26iniziative
13:27di competenza
13:28volte a dare attuazione
13:29allo strumento
13:30dell'Energy Release
13:312.0
13:31per le imprese
13:32energivore
13:33prego
13:34grazie presidente
13:35l'Energy Release
13:362.0
13:37è il meccanismo
13:37di anticipazione
13:38triennale
13:39dell'energia
13:39a prezzo
13:40calmierato
13:40pensato soprattutto
13:42per le imprese
13:42energivore
13:43un meccanismo
13:45per ottenere
13:46energia
13:47a fronte tuttavia
13:48dell'impegno
13:48di installare
13:49nuova capacità
13:50rinnovabile
13:50con la quale
13:51poi restituire
13:51quanto viene anticipato
13:53ora
13:53tra le modifiche
13:54portate a seguito
13:55anche dell'interlocuzione
13:56con l'Unione Europea
13:57viene l'introduzione
13:58di una clausola
13:59cosiddetta
13:59clawback
14:01ossia
14:02in caso di sovra
14:03remunerazione
14:04i beneficiari
14:04della misura
14:05saranno tenuti
14:05alla sua restituzione
14:07questa previsione
14:08rischia di far
14:09frenare
14:10e far perdere
14:12l'interesse
14:12rispetto allo strumento
14:14dell'energy
14:14release
14:16quindi chiediamo
14:17al governo
14:18qual'iniziativa
14:18intende intraprendere
14:19per superare
14:20questa problematica
14:22e per rendere
14:23efficace
14:23lo strumento
14:24energy release
14:252.0
14:26perché riteniamo
14:27che sia particolarmente
14:28importante e cruciale
14:29per rafforzare
14:30la competitività
14:31del sistema produttivo
14:32come evidenziato
14:41dall'interrogante
14:42la comunicazione
14:43della Commissione Europea
14:44del 27 giugno
14:452025
14:45è giunta
14:46al termine
14:47di un confronto
14:47tecnico
14:48con il Ministero
14:49per discutere
14:49nel merito
14:50delle modalità
14:50per assicurare
14:51la compatibilità
14:52della misura
14:52dell'energy
14:53release
14:53con le norme
14:54sulle aiuti
14:55di Stato
14:55e con quelle
14:56sul funzionamento
14:57del mercato
14:58europeo
14:58dell'energia
14:59elettrica
14:59in essa
15:00sono indicate
15:01le modifiche
15:02concordate
15:03che rappresentano
15:03il necessario
15:04compromesso
15:04per proseguire
15:05con l'attuazione
15:06di una misura
15:06tanta attesa
15:07si è inteso
15:09perciò salvaguardare
15:10il legittimo
15:10affidamento
15:11dei soggetti
15:11interessati
15:12altresì
15:12contenere
15:13gli effetti
15:13sui eventuali
15:15accordi privati
15:15già adottati
15:16dalle imprese
15:16energivore
15:17e i soggetti
15:18terzi
15:18delegati
15:19per lo sviluppo
15:19delle nuove capacità
15:20nonché gli effetti
15:22sulla convenienza
15:22per i beneficiari
15:23dell'operazione
15:24di anticipazione
15:25e restituzione
15:26tra le modifiche
15:27concordate
15:28e quella
15:29di maggiore impatto
15:30riguarda la previsione
15:31nell'ambito
15:32del contratto
15:33di restituzione
15:34della clausola
15:34cosiddetta
15:35di Clubboec
15:36con tale clausola
15:37si assicura
15:38che la scadenza
15:39dei vent'anni
15:39del contratto stesso
15:40non permanga
15:41sovra remunerazione
15:43tenuto conto
15:44del beneficio
15:45associato
15:45all'anticipazione
15:46triennale
15:47dell'energia
15:47la clausola
15:49è basata
15:50su un meccanismo
15:51di calcolo
15:51trasparente
15:52del vantaggio
15:52residuo
15:53ovvero
15:54sulla valorizzazione
15:56dei flussi
15:56finanziari
15:57dei provventi
15:57e dei costi
15:58nel periodo
15:58di anticipazione
15:59e nel periodo
16:00di restituzione
16:01e sapere
16:02vede che
16:02ove persista
16:03la scadenza
16:04dei vent'anni
16:04e un valore
16:05positivo
16:05del vantaggio
16:06residuo
16:06il contratto
16:08di restituzione
16:09venga esteso
16:09per un ulteriore
16:10periodo
16:10al fine
16:11della restituzione
16:12di detto vantaggio
16:13il ministero
16:14è consapevole
16:15dell'impatto
16:16di tale modifica
16:17sulle valutazioni
16:18dei beneficiari
16:19ai fine
16:20dell'adesione
16:20al meccanismo
16:21valutazioni
16:22che possono incidere
16:23sugli accordi
16:24con i soggetti terzi
16:25che assumeranno
16:26infine l'obbligo
16:27di realizzazione
16:28della nuova capacità
16:29e di restituzione
16:30dell'energia
16:31anticipata
16:32alle imprese
16:33energivore
16:33a tale riguardo
16:36occorre evidenziare
16:37che il decreto
16:37di ricevimento
16:38delle modifiche
16:38della commissione
16:40è ora
16:40alla registrazione
16:41della corte dei conti
16:42a valle
16:44dell'adozione
16:44del decreto
16:45saranno predisposte
16:46e approvate
16:47le regole
16:47operative
16:48corretate
16:48dai nuovi
16:49schemi
16:49contrattuali
16:50in modo
16:51da fornire
16:52tutte le informazioni
16:53necessarie
16:53ai soggetti
16:54interessati
16:54per effettuare
16:56con piena
16:56cognizione
16:57le proprie
16:57valutazioni
16:58si può
16:59però
17:00anticipare
17:01che il tema
17:01posto
17:02dall'interrogante
17:03circa l'impatto
17:03dell'eventuale
17:04estensione
17:05del contratto
17:05di restituzione
17:07oltre
17:07d'originale
17:08scadenza
17:08a 20 anni
17:09è tra gli elementi
17:11oggetto
17:11di attenzione
17:12l'obiettivo
17:13è di definire
17:14modalità
17:14che nel rispetto
17:15dei vincoli
17:16posti
17:16dalla letta
17:16della commissione europea
17:17consentano
17:19di definire
17:19un quadro
17:20certo
17:20affidabile
17:21contenendo
17:22i fattori
17:22di incertezza
17:23derivanti
17:23dalle nuove
17:24clausole
17:24a beneficio
17:25della buona
17:26riuscita
17:26della misura
17:27si rappresenta
17:29inoltre
17:29che in vista
17:30della predisposizione
17:31delle suddette regole
17:32operative
17:32è stato avviato
17:34un confronto
17:34con le associazioni
17:35delle imprese
17:36interessate
17:36proprio al fine
17:38di tener conto
17:39di eventuali
17:40criticità
17:40che possono
17:41incidere
17:42sull'efficacia
17:43della misura
17:44alla luce
17:45di quanto
17:46su esposto
17:46si conferma
17:47pertanto
17:48l'impegno
17:48del Mase
17:49per rendere
17:49praticabile
17:50ed efficace
17:50una misura
17:51importante
17:52per consentire
17:53lo sviluppo
17:53dell'autoproduzione
17:54di energia
17:55da fonti
17:55rinnovabili
17:56dei soggetti
17:56energivici
17:57è cruciale
17:58sia per contribuire
17:59all'installazione
18:00di nuove capacità
18:01sia per rafforzare
18:02la competitività
18:04del sistema
18:04produttivo
18:05nazionale
18:06grazie
18:06grazie sottosegretario
18:09l'onorevole Capelletti
18:10ha facoltà
18:11di replicare
18:11per due minuti
18:12grazie presidente
18:13noi non possiamo
18:15dichiararci soddisfatti
18:16di questa risposta
18:17che in sintesi
18:18ne prendiamo atto
18:23il governo
18:24non intende
18:25migliorare
18:25questo strumento
18:27cioè praticamente
18:28intende
18:30quanto meno
18:31allo Stato
18:33lasciare le cose
18:34come stanno
18:35e questo ci sorprende
18:38perché
18:38intanto
18:39la misura
18:40è attesa
18:41da molto tempo
18:42da un settore
18:43industriale
18:44strategico
18:45per il nostro paese
18:45che sono le industrie
18:47energivore
18:48dall'altra
18:49non sarebbe
18:51il primo flop
18:52signor
18:53sottosegretario
18:54di questo governo
18:54perché solo
18:56con transizione
18:575.0
18:58e con
18:59le cosiddette
19:00comunità energetiche
19:02ci sono
19:035 miliardi
19:04di euro
19:05che dovevano
19:05essere utilizzati
19:06e investiti
19:07dall'azienda
19:08del nostro paese
19:08per risparmiare
19:09sulla bolletta
19:10energetica
19:10che sono rimasti
19:11nelle casse
19:12del PNRR
19:12senza essere
19:13distribuiti
19:13all'azienda
19:14per tutta
19:15una serie
19:15di complicazioni
19:16che sono
19:17connaturati
19:18con gli strumenti
19:19stessi
19:20e che avete
19:20creato
19:21perché
19:21bastava
19:22prendere
19:22la norma
19:23preesistente
19:23transizione
19:254.0
19:25funzionava
19:26benissimo
19:26avete i dati
19:28avete i numeri
19:29invece
19:29l'avete voluta
19:30svuotare
19:31avete voluto
19:31creare
19:32una
19:33una norma
19:34molto più
19:35complessa
19:36e il risultato
19:37qual è stato
19:3726 mesi di calo
19:38della produzione
19:39industriale
19:40aziende che
19:40sono costrette
19:42a pagare
19:42l'energia
19:43in Italia
19:43di più
19:44di qualsiasi
19:45altro paese
19:45europeo
19:46nonostante
19:47la presidente
19:48Meloni
19:48che mi pare
19:49rappresenti
19:50questo governo
19:51avesse dichiarato
19:53in varie sedi
19:54all'assemblea
19:55di confindustria
19:56al meeting
19:56dei rimini
19:57addirittura
19:57alle Nazioni Unite
19:58qualche giorno fa
19:59che il suo
20:00principale problema
20:00era ridurre
20:01il costo
20:01dell'energia
20:02eppure a me
20:03pare che non sia
20:04questo
20:04una priorità
20:05di questo governo
20:06e la risposta
20:07del sottosegretario
20:08è ancora qui
20:09a confermarlo
20:10grazie
20:12ringrazio
20:13il sottosegretario
20:14Barbaro
20:14per la presenza
20:15e dichiaro
20:15concluso
20:16lo svolgimento
20:17delle interrogazioni
20:17a risposta
20:18immediata
20:18grazie a tutti
Commenta prima di tutti