Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Schema di decreto legislativo recante codice degli incentivi-Audizione-ANFIA-Camera nazionale della moda -Confindustria accessori moda-Italian Tech Alliance-Confimi Industria-CNDCEC - CGIL, CISL, UIL e UGL-Atto n. 294
Alle ore 11, presso l'Aula della Commissione Attività produttive della Camera, le Commissioni riunite di Camera e Senato, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante codice degli incentivi, hanno svolto le seguenti audizioni:
- Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA)
- Camera nazionale della moda
- Confindustria accessori moda- Italian Tech Alliance- Confimi Industria
- Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) (30.09.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00... la trasmissione attraverso la web tv della Camera dei Deputati, dove non vi sia un'obiezione da parte loro.
00:00:06Do la parola a Francesco Cerruti, direttore generale di Italian Tech Alliance,
00:00:12ricordando che il tempo complessivo è a disposizione per l'intervento di 5 minuti circa,
00:00:17pregando l'altresì di voler sintetizzare e non dare lettura al documento eventualmente trasmesso alla Commissione,
00:00:24ma che invitiamo a trasmettere.
00:00:27Prego.
00:00:30Grazie Presidente, onorevoli tutti, è davvero un piacere e un onore per me oggi portare il punto di vista di Italian Tech Alliance
00:00:36su un provvedimento potenzialmente molto importante per l'ambito di attività di molti nostri associati.
00:00:43Per chi non dovesse conoscerla, Italian Tech Alliance è l'associazione di riferimento della filiera del Tech in Italia
00:00:48che riunisce e rappresenta i principali operatori, siano essi investitori o imprenditori innovativi.
00:00:55Prima di entrare nel merito del provvedimento in questione, è importante sottolineare,
00:01:00con grande realismo e un pizzico di dispiacere, come storicamente l'ecosistema italiano dell'innovazione
00:01:05abbia guardato dal basso all'alto i paesi di dimensione economica similare o addirittura inferiore.
00:01:11Senza annoiarvi troppi con dei numeri, basti pensare che nel 2024 le start-up italiane
00:01:18sono state in grado di raccogliere 1,5 miliardi, curiosamente una cifra tonda.
00:01:23Nello stesso anno in Francia sono stati raccolti 7,7 miliardi,
00:01:28in Regno Unito addirittura 16,9 miliardi di euro naturalmente,
00:01:32in Spagna, paese più piccolo da molti punti di vista dell'Italia,
00:01:36invece le start-up hanno raccolto 2 miliardi, quindi ben di più rispetto al miliardo e mezzo d'Italia.
00:01:41Questo anche perché storicamente nel nostro paese sono mancate all'appello due classi di investitori
00:01:47che invece altrove sono tra i principali contenitori appunto di questo ecosistema,
00:01:52le corporate e gli investitori istituzionali,
00:01:55intendendo per investitori istituzionali prevalentemente casse previdenziali e fondi assicurati.
00:02:01All'assenza della seconda tipologia di investitori si è cercato parzialmente
00:02:06di rimediare per tramite della legge annuale sulla concorrenza entrata in vigore a dicembre del 2024
00:02:11che vincola l'esenzione fiscale su quello che viene definito capital gain,
00:02:17che era di fatto automatica prima dell'entrata in vigore di questa norma,
00:02:20alla destinazione di parte dell'investimento in liquido proprio in imprese innovative
00:02:26o in soggetti che investono professionalmente in imprese innovative.
00:02:29La norma in questione è considerata all'avanguardia in tutti i paesi d'Europa e direi anche del mondo,
00:02:35permettetemi, ciò nonostante ci sono ancora dei grossi problemi di applicazione
00:02:42che stanno rendendo ancora timidi gli investitori istituzionali
00:02:45che come dicevo prima in altri paesi sono invece i principali sostenitori dell'innovazione,
00:02:50investitori istituzionali italiani che troppo spesso preferiscono ancora investire in infrastrutture
00:02:55e magari spesso e volentieri molto lontane dal nostro territorio, molto lontane dall'Europa,
00:03:00piuttosto che in quelle realtà che hanno come obiettivo quello di creare lavoro di qualità,
00:03:05benessere sociale ed economico.
00:03:07Passando al provvedimento in questione che viene chiaramente accolto con favore
00:03:11perché rappresenta un salto in avanti per razionalizzare il sistema degli incentivi,
00:03:15mi concentro sugli articoli dal 12 ai successivi per portare avanti alcune idee
00:03:20che mi auguro potranno poi essere approfondite in separata serie.
00:03:23Intanto l'articolo 12 inserisce il nostro modo di vedere molto correttamente
00:03:28gli interventi nel capitale di rischio fra gli strumenti disponibili,
00:03:32un riconoscimento fondamentale per le start-up e per chi in start-up investe.
00:03:37Da questo punto di vista ci permettiamo solo di auspicare una qualcetta flessibilità
00:03:41e la previsione di poter usufruire degli incentivi anche nei casi in cui gli investimenti
00:03:46siano rivolti a delle realtà che operano cosiddette in regime pre-revenious
00:03:50come sono la maggior parte delle start-up.
00:03:53Passo all'articolo 13.
00:03:55In un ambito in cui purtroppo ci sono ancora molti soggetti poco maturi
00:03:59è secondo noi fondamentale prevedere criteri di istruttoria
00:04:03che siano basati sul merito e sulla competenza
00:04:07e non sulla velocità e sulla quantità delle richieste diciamo così arrivate
00:04:13che troppo spesso ci si focalizza sui grandi numeri
00:04:17quando probabilmente ha più senso investire sul valore
00:04:20magari di meno idee ma che hanno più gamba si direbbe in ambito sportivo.
00:04:25Poi passo all'articolo 15 correttamente che fa riferimento
00:04:29alla necessità di inquadrare la normativa nelle regole europee.
00:04:33Da questo punto di vista va tenuto presente che i criteri
00:04:36debbano essere chiaramente molto benetti
00:04:39ma allo stesso tempo non eccessivamente rigidi
00:04:42per evitare di creare una situazione tale per cui
00:04:45gli strumenti pubblici diventino paradossalmente
00:04:48un involontario freno per i co-investitori privati
00:04:52che sono in una sana dinamica di mercato
00:04:54il principale motore per l'innovazione.
00:04:57Prado verso la conclusione
00:04:59commentando solo l'introduzione molto positiva
00:05:04di cumulare più agevolazioni.
00:05:06Molto spesso in questo ambito
00:05:08un'operazione di investimenti inequiti
00:05:09può accompagnarsi a un credito d'imposta ricerca e sviluppo
00:05:13e questa previsione sicuramente è positiva.
00:05:16Ne approfitto per stimolare anche una potenziale
00:05:19ulteriore ambizione per quanto riguarda
00:05:22il credito d'imposta ricerca e sviluppo
00:05:23che oggi purtroppo è molto spesso inesigibile
00:05:26per delle realtà che operano in condizioni
00:05:29anche in questo caso pre-revenue.
00:05:30Realtà che spesso e volentieri riescono a
00:05:32permettetemi cambiare il mondo
00:05:34perché non è una notizia quella che il vaccino
00:05:36ad esempio per combattere sconfiggio del Covid-19
00:05:39venne scoperto da due start-up
00:05:41che paradossalmente oggi se fossero attive
00:05:43non potrebbero usufruire del credito
00:05:45di imposta ricerca e sviluppo.
00:05:47Chiudo semplicemente dicendo che siamo
00:05:49capinti che l'innovazione non abbia
00:05:51un colore politico
00:05:52ma piuttosto che denoti che tipo di sviluppo
00:05:56la classe politica nel suo complesso
00:05:58ha in mente per il futuro del Paese.
00:06:01Se la classe politica ha voglia
00:06:03di dare la possibilità ai nostri figli
00:06:06diciamo alle nuove generazioni
00:06:07di fornire tutte le possibilità
00:06:10che in altri Paesi ci sono
00:06:11in Italia un pochino meno
00:06:12per permettere che le loro idee
00:06:14diventino dei progetti
00:06:15e poi magari delle realtà.
00:06:17Noi naturalmente siamo a disposizione
00:06:20sia in questa sede che in altre
00:06:21per approfondimenti
00:06:22e come anticipato dal Presidente
00:06:24faremo per venire alla Segretaria
00:06:26delle Commissione
00:06:27una memoria in cui troverete
00:06:28riassunto quello che ho detto
00:06:29ma soprattutto delle proposte concrete
00:06:32che partono appunto
00:06:33dalle linee guida che ho indicato.
00:06:36Grazie molte e buon lavoro.
00:06:41Bene, chiedo se tra chi è presente
00:06:44o collegato vuole fare domande
00:06:47non vedo mani alzate
00:06:49quindi la ringrazio per l'esauriente audizione
00:06:53e passiamo alla prossima.
00:06:59Grazie.
00:07:29Parola Fabrizia Vigo
00:07:36direttore delle relazioni istituzionali
00:07:38affari legali Anfia
00:07:39ricordando che il tempo complessivo
00:07:41a disposizione per l'intervento
00:07:42è di sette minuti circa
00:07:43pregando altresì di volersi
00:07:46identizzare e non dare lettura
00:07:48a relazioni
00:07:49ma di inviarci le relazioni
00:07:51e focalizzandosi sull'oggetto
00:07:54del documento inviato per e-mail.
00:07:56Prego.
00:07:56Buongiorno a tutti
00:07:59buongiorno Presidente
00:08:00grazie mille per questa opportunità
00:08:03come ben sapete
00:08:05le imprese della filiera
00:08:07stanno attraversando
00:08:08un momento storico
00:08:09di enorme pressione competitiva
00:08:12dovuta sia alla spinta
00:08:14regolamentare europea
00:08:16per l'inclusione dei veicoli elettrici
00:08:18ma anche alle politiche
00:08:21industriali e commerciali
00:08:23che stanno mettendo in atto
00:08:24gli Stati Uniti e la Cina
00:08:26che tutelano
00:08:27ma soprattutto
00:08:28supportano
00:08:29economicamente
00:08:31in maniera molto rapida
00:08:32le imprese
00:08:34che fanno investimenti
00:08:35nel loro territorio.
00:08:37Le nostre imprese
00:08:38per poter affrontare
00:08:39al meglio
00:08:40questa fase di transizione
00:08:41hanno bisogno
00:08:43del sostegno
00:08:44del sostegno pubblico
00:08:46e in questo senso
00:08:48una razionalizzazione
00:08:50del complesso sistema
00:08:52di agevolazioni pubbliche
00:08:54va certamente
00:08:55a nostro avviso
00:08:57nella direzione
00:08:58auspicata.
00:09:00In questo momento
00:09:01a nostro avviso
00:09:02c'è bisogno
00:09:03di seguire
00:09:04tre direttrici fondamentali
00:09:06che sono
00:09:06la semplificazione
00:09:08delle procedure
00:09:09di accesso
00:09:10agli strumenti
00:09:11e una semplificazione
00:09:12della gestione
00:09:13amministrativa
00:09:14delle misure.
00:09:15Quello che noi
00:09:16raccogliamo
00:09:17dalle nostre imprese
00:09:18è una difficoltà
00:09:20spesso
00:09:20nella gestione
00:09:22amministrativa
00:09:22la necessità
00:09:23di dedicare
00:09:24delle persone
00:09:25solo ed esclusivamente
00:09:27alla gestione
00:09:29di questi strumenti.
00:09:31Una pianificazione
00:09:33abbiamo letto
00:09:34il testo
00:09:35di questa proposta
00:09:38ed è assolutamente
00:09:39importante
00:09:40l'introduzione
00:09:41di un programma
00:09:43di incentivi
00:09:44forse quello
00:09:45che rileviamo
00:09:46in questo testo
00:09:48è una mancanza
00:09:50di programmazione
00:09:51temporale
00:09:52che possa offrire
00:09:54alle imprese
00:09:54un quadro
00:09:55di medio
00:09:56o lungo periodo
00:09:57dell'articolazione
00:09:57degli interventi
00:09:58con gli obiettivi
00:09:59e con le risorse.
00:10:01Ultimo punto
00:10:02importante
00:10:03è quello ovviamente
00:10:04dell'efficientamento
00:10:05delle risorse
00:10:06sia ovviamente
00:10:07in un'ottica
00:10:08di spesa pubblica
00:10:10ma anche quello
00:10:11di noi
00:10:11un suggerimento
00:10:12è quello
00:10:13proviamo a concentrare
00:10:14provate a concentrare
00:10:15le risorse
00:10:16su quelli che sono
00:10:17gli strumenti
00:10:18che hanno dimostrato
00:10:19diciamo così
00:10:21una certa efficacia
00:10:22un punto importante
00:10:25in questo senso
00:10:26è considerato
00:10:28che l'unico
00:10:29strumento
00:10:30nazionale
00:10:31di sostegno
00:10:33agli investimenti
00:10:34e alla transizione
00:10:35è il contratto
00:10:37di sviluppo
00:10:38diventa fondamentale
00:10:40in questi lavori
00:10:41nel lavoro
00:10:43di semplificazione
00:10:44un intervento
00:10:46di aggiornamento
00:10:47e di snellimento
00:10:49del contratto
00:10:50di sviluppo
00:10:51Presidente
00:10:51noi vi daremo
00:10:53oltre alla memoria
00:10:56anche un documento
00:10:57che abbiamo già condiviso
00:10:59con il MIMIT
00:10:59ma anche con il VITALIA
00:11:01di osservazione
00:11:02di proposte
00:11:04puntuali
00:11:05sul contratto
00:11:07di sviluppo
00:11:08tornando al testo
00:11:11assolutamente
00:11:13importante
00:11:14che il riordino
00:11:15degli incentivi
00:11:16faccia parte
00:11:17di una strategia
00:11:19di politica
00:11:20industriale
00:11:21pluriennale
00:11:22che sia
00:11:23flessibile
00:11:24ossia in grado
00:11:26di adeguarsi
00:11:28in maniera
00:11:29veloce
00:11:30a quelle che possono
00:11:31essere
00:11:31le indicazioni
00:11:33comunitarie
00:11:34ma deve essere
00:11:35veloce
00:11:36perché deve
00:11:38tenere
00:11:38il passo
00:11:39rispetto a quello
00:11:40che riescono
00:11:41a fare
00:11:41gli Stati Uniti
00:11:42e la Cina
00:11:43per i competitor
00:11:45delle nostre
00:11:45delle nostre
00:11:46infrese
00:11:47assolutamente
00:11:50importante
00:11:52assolutamente
00:11:53un oddizio
00:11:54positivo
00:11:54la previsione
00:11:55di un
00:11:56coordinamento
00:11:57tra le politiche
00:11:58di incentivazione
00:11:59statale
00:12:00e quelli regionali
00:12:01perché
00:12:02riteniamo
00:12:03indispensabile
00:12:04che si evitino
00:12:05delle sovrapposizioni
00:12:06per cui
00:12:07anche qui
00:12:08il suggerimento
00:12:09è
00:12:10prediligere
00:12:11l'identificazione
00:12:13e l'utilizzo
00:12:14degli strumenti
00:12:15nazionali
00:12:16che
00:12:16funzionano
00:12:18e magari
00:12:19prevedere
00:12:20la possibilità
00:12:20per le regioni
00:12:21di convogliare
00:12:22risorse aggiuntive
00:12:24su quegli strumenti
00:12:25per il rafforzamento
00:12:26degli stessi
00:12:27a livello
00:12:28locale
00:12:29così da evitare
00:12:31duplicazioni
00:12:32un appunto
00:12:34settoriale
00:12:35su questo
00:12:35coordinamento
00:12:36sarebbe
00:12:38auspicabile
00:12:39che questo
00:12:40coordinamento
00:12:41non ci fosse
00:12:42solo
00:12:42per gli strumenti
00:12:44dedicati
00:12:45all'offerta
00:12:45ma
00:12:46anche
00:12:47per gli strumenti
00:12:49dedicati
00:12:49alla domanda
00:12:50nel nostro
00:12:51caso
00:12:51la domanda
00:12:52diciamo
00:12:52di incentivazione
00:12:53dei veicoli
00:12:54perché forse
00:12:55non ci si rende
00:12:56conto
00:12:56di quanto
00:12:57spreco
00:12:58di risorse
00:12:59economiche
00:13:00di tempo
00:13:01delle amministrazioni
00:13:03per le imprese
00:13:04ma anche
00:13:04per i beneficiari
00:13:05che siano
00:13:06cittadini
00:13:07o imprese
00:13:08porta
00:13:09questo
00:13:10l'avere
00:13:11tantissimi
00:13:12portali
00:13:13diversi schemi
00:13:14di incentivazione
00:13:15concludo
00:13:18veramente
00:13:18l'ultima
00:13:20cosa
00:13:21a nostro avviso
00:13:21assolutamente
00:13:23condivisibile
00:13:24importante
00:13:24è l'istituzione
00:13:26presso il limite
00:13:26di questo tavolo
00:13:27permanentemente
00:13:28degli incentivi
00:13:29perché
00:13:31riteniamo
00:13:32che
00:13:32opportuna
00:13:34e assolutamente
00:13:35positiva
00:13:37che si abbia
00:13:39un ampio
00:13:40momento
00:13:40di coinvolgimento
00:13:42da parte
00:13:43delle associazioni
00:13:44di categorie
00:13:45rappresentanti
00:13:46di rappresentanza
00:13:47delle imprese
00:13:48beneficiari
00:13:49proprio per
00:13:49poter
00:13:50condividere
00:13:51quelle che possono
00:13:52essere
00:13:52osservazioni
00:13:54e proposte
00:13:55di intervento
00:13:56che semplifichino
00:13:57semplifichino
00:13:58ed efficientino
00:13:59le misure
00:14:02grazie
00:14:03grazie Presidente
00:14:04grazie a tutti
00:14:05chiedo se vi siano domande
00:14:07tra chi è collegato
00:14:10no
00:14:12non vedo mani alzate
00:14:13quindi
00:14:14la ringrazio
00:14:15per l'esauriente
00:14:16audizione
00:14:17passiamo alla prossima
00:14:27della Camera dei Diputati
00:14:51dove non vi sia un'obiezione
00:14:52da parte loro
00:14:52do la parola
00:14:54a Carlo Capasa
00:14:55Presidente
00:14:56Camera Nazionale
00:14:58della Moda
00:14:58ricordando
00:14:59che il tempo
00:14:59complessivo
00:15:00a disposizione
00:15:01è di 5 minuti circa
00:15:02pregandolo altresì
00:15:03di voler sintetizzare
00:15:05e non dare lettura
00:15:07a relazioni
00:15:08che invece
00:15:09la invitiamo
00:15:09a inviarci
00:15:11focalizzandosi
00:15:12sull'oggetto
00:15:12del documento
00:15:13inviato per e-mail
00:15:14grazie
00:15:15prego
00:15:16eccoci
00:15:18allora
00:15:18il documento è pronto
00:15:20ve lo invieremo
00:15:21vado subito
00:15:22al
00:15:23come ha detto lei
00:15:24alla sintesi
00:15:25essenzialmente
00:15:26il decreto legislativo
00:15:27ci sembra
00:15:28una cosa
00:15:29molto
00:15:29buona
00:15:30e giusta
00:15:31per il nostro settore
00:15:32riteniamo
00:15:33che
00:15:34molti disposizioni
00:15:37del codice
00:15:38rinviano
00:15:39a successivi
00:15:39atti regolamentari
00:15:41o amministrativi
00:15:42che saranno
00:15:43poi cruciali
00:15:44per definire
00:15:45in concreto
00:15:45la disciplina
00:15:46e la modalità
00:15:47operativa
00:15:48del sistema
00:15:48degli incentivi
00:15:49quindi
00:15:50temiamo
00:15:51che questa cosa
00:15:52possa
00:15:52oltre che
00:15:53poi parliamo
00:15:54anche dei tempi
00:15:55ma creare
00:15:56un rischio
00:15:56di disomogeneità
00:15:57e di rallentamento
00:15:58appunto
00:15:59dell'attuazione
00:15:59crediamo anche
00:16:00che sia importante
00:16:02non appesantire
00:16:03poi
00:16:03queste disposizioni
00:16:06per non ricadere
00:16:07in quello che c'è oggi
00:16:08che praticamente
00:16:08è una abbastanza giungla
00:16:10che rende molto difficile
00:16:11accedere a molti
00:16:12degli incentivi
00:16:13crediamo
00:16:14che sia necessario
00:16:15avere una capacità
00:16:16di coordinamento
00:16:16e direzione
00:16:17cioè
00:16:17ci vuole competenza
00:16:19e corrompimento
00:16:20tra amministrazioni
00:16:21centrali
00:16:22e regionali
00:16:23al nostro
00:16:23punto
00:16:24quindi
00:16:24va istituita
00:16:26in tale ambito
00:16:27che sia importante
00:16:29una fondamentazione
00:16:30direttiva
00:16:31che viene svolta
00:16:32dal tavolo
00:16:33permanente
00:16:33degli incentivi
00:16:34e che si deve
00:16:36riunire almeno
00:16:37con cadenza
00:16:37trimestrale
00:16:38ma secondo noi
00:16:39deve includere
00:16:40le principali
00:16:41associazioni
00:16:42di categoria
00:16:45poi
00:16:46sui tempi
00:16:46di attuazione
00:16:47visto che c'è la mannaia
00:16:4930 giugno
00:16:502026
00:16:51sarà importante
00:16:53monitorare
00:16:53lo stato di avanzamento
00:16:55e procedere
00:16:56generalmente
00:16:56per evitare
00:16:57ritardi
00:16:58riguardo
00:16:59ai punti
00:17:01noi diciamo
00:17:02appunto
00:17:02il ruolo delle categorie
00:17:03all'interno del tavolo
00:17:04permanente
00:17:05degli incentivi
00:17:05vi abbiamo già detto
00:17:07abbiamo dei punti
00:17:08scritti
00:17:09emendativi
00:17:10che vi manderemo
00:17:11poi voi valuterete
00:17:13se può essere interessante
00:17:15la maniera
00:17:15in cui li abbiamo scritti
00:17:16è importante
00:17:18anche prevedere
00:17:19una sezione ad hoc
00:17:20per il settore moda
00:17:21all'interno dei programmi
00:17:22e gli incentivi
00:17:23ricordiamo che
00:17:24attualmente
00:17:25su 100 milioni
00:17:27istanzati
00:17:27per le imprese
00:17:29moda
00:17:29sul bando filiere
00:17:31solo 23
00:17:32ne sono stati usati
00:17:33mentre per esempio
00:17:34all'agroalimento
00:17:35industriale
00:17:36ci sono stati addirittura
00:17:37un surplus di richieste
00:17:38questo perché
00:17:39le richieste specifiche
00:17:41sulla moda
00:17:42sono spesso
00:17:43molto difficilmente
00:17:44applicabili
00:17:46e poco calate
00:17:47nel settore
00:17:49quindi
00:17:49riteniamo
00:17:51che in quel senso
00:17:52ci vogliono
00:17:54delle specifiche
00:17:55anche settoriali
00:17:57con riferimento
00:17:58all'industria
00:17:59della moda
00:18:00dove vengono
00:18:04valorizzate
00:18:04quelle attività
00:18:05importanti
00:18:06ribadiamo
00:18:07che la ricerca
00:18:08e sviluppo
00:18:08è un'attività
00:18:09importante
00:18:10la digitalizzazione
00:18:11la sostenibilità
00:18:12e la internazionalizzazione
00:18:14delle imprese
00:18:14quindi
00:18:15chiediamo
00:18:16di porre
00:18:17l'accento
00:18:18su questi aspetti
00:18:18ripeto
00:18:19troverete tutto
00:18:20nella nostra
00:18:20relazione
00:18:22poi
00:18:22per quanto riguarda
00:18:23l'introduzione
00:18:24di riserve
00:18:24ed elementi
00:18:25premianti
00:18:26settoriali
00:18:27nell'ambito
00:18:27delle valutazioni
00:18:28istruttorie
00:18:30in fase
00:18:31di accesso
00:18:31ai bandi
00:18:32nella disposizione
00:18:35che prevede
00:18:36criteri generali
00:18:37di premialità
00:18:38anche lì
00:18:38pensiamo
00:18:39alla moda
00:18:40quindi
00:18:40per esempio
00:18:41tra i criteri
00:18:43di premialità
00:18:44la valorizzazione
00:18:45della produzione
00:18:46made in Italy
00:18:46secondo noi
00:18:47è un importante
00:18:48criterio
00:18:49di premialità
00:18:51a nostra opinione
00:18:59quindi
00:19:00andiamo
00:19:01a costruire
00:19:02sui settori
00:19:04prendere i settori
00:19:04più importanti
00:19:05e creiamo
00:19:06dei contenitori
00:19:07verticali
00:19:07nei quali
00:19:08inseriamo
00:19:08delle norme
00:19:10specifiche
00:19:10per questi
00:19:12settori
00:19:15per queste industrie
00:19:16per ultimo
00:19:16le micro imprese
00:19:17le piccole imprese
00:19:18devono avere
00:19:20dei bandi
00:19:21tipo ad hoc
00:19:22di procedure
00:19:23semplificate
00:19:24se non
00:19:24riusciamo
00:19:25ad avere
00:19:25procedure
00:19:26semplificate
00:19:27rischiamo
00:19:27che le piccole imprese
00:19:28e le medie imprese
00:19:29non accedano mai
00:19:30come sta succedendo
00:19:31nella moda
00:19:32a questi bandi
00:19:32sono stato
00:19:33sintetico
00:19:34e spero veloce
00:19:35tutto quello
00:19:36che vi ho detto
00:19:37lo troverete
00:19:37ben spiegato
00:19:39con anche
00:19:40il riferimento
00:19:41alle norme
00:19:42e le nostre
00:19:42eventuali
00:19:43diciamo
00:19:45interventi
00:19:46proprio
00:19:46sulle norme
00:19:49stesse
00:19:50e vi inviamo
00:19:51tutto via
00:19:52documento
00:19:53la ringraziamo
00:19:55chiedo se vi siano
00:19:56domande
00:19:58non vedo
00:19:58mani alzate
00:19:59Petrella
00:20:01prego
00:20:03grazie presidente
00:20:05una domanda
00:20:05lampo
00:20:06al presidente
00:20:06capasa
00:20:07se all'interno
00:20:09della loro proposta
00:20:10vi era
00:20:10un sistema
00:20:11di incentivi
00:20:12che andasse
00:20:13sulla filiera
00:20:13visto che
00:20:14il settore
00:20:14della moda
00:20:15è un settore
00:20:16molto molto
00:20:17lungo
00:20:18tra virgolette
00:20:19la montiavalle
00:20:19e so che
00:20:21è un capitolo
00:20:22importante
00:20:23per camera
00:20:24nazionale della moda
00:20:24per lavorare
00:20:25in termini
00:20:25di filiera
00:20:26grazie presidente
00:20:27
00:20:28
00:20:29assolutamente
00:20:32
00:20:32nel senso
00:20:33che quando io
00:20:33parlo
00:20:34di valorizzazione
00:20:35del
00:20:36del
00:20:37del
00:20:38medinite
00:20:38ma in generale
00:20:39di pensare
00:20:40a delle premialità
00:20:41specifiche
00:20:42mi riferisco
00:20:43proprio a quelle
00:20:43premialità
00:20:45atte a
00:20:46premiare
00:20:47un certo tipo
00:20:48di organizzazioni
00:20:49e un mantenimento
00:20:51poi di queste
00:20:52delle peculiarità
00:20:53che rendono
00:20:54il Medinite
00:20:54speciale
00:20:55ricerca
00:20:56sviluppo
00:20:56eccetera
00:20:56e in più
00:20:57tutta la parte
00:20:58sulle micro imprese
00:20:59piccole e medie imprese
00:21:01di bandi ad hoc
00:21:03bandi semplificati
00:21:04per consentire
00:21:05a queste imprese
00:21:06di accedere
00:21:07ai finanziamenti
00:21:08è proprio
00:21:08quella
00:21:09la parte più importante
00:21:10per consentire
00:21:11a queste imprese
00:21:11di realmente
00:21:13accedere ai finanziamenti
00:21:14perché ripeto
00:21:14oggi
00:21:15in alcuni casi
00:21:17la difficoltà
00:21:17di accedere
00:21:18a questi bandi
00:21:19o
00:21:19alcune norme
00:21:22sono
00:21:23fatte
00:21:23in una maniera
00:21:24tale per cui
00:21:25le piccole imprese
00:21:26o le micro imprese
00:21:27o le medie imprese
00:21:27non riescono
00:21:28ad accedere
00:21:29ai bandi
00:21:30quindi
00:21:30questo è un punto
00:21:31importante
00:21:31prevedere
00:21:33un
00:21:33un bando
00:21:35tipo ad hoc
00:21:36di procedure
00:21:37semplificate
00:21:38per le piccole
00:21:39e medie imprese
00:21:39se non ci sono
00:21:45altre domande
00:21:46la ringraziamo
00:21:47per l'esauriente
00:21:48audizione
00:21:48passiamo alla prossima
00:21:49grazie
00:22:09grazie a tutti
00:22:39da parte loro
00:22:54do la parola
00:22:55a Francesco Zuec
00:22:57responsabile fiscale
00:22:58di Confimi
00:22:59ricordando che
00:23:00il tempo complessivo
00:23:00è a disposizione
00:23:01per l'intervento
00:23:02di circa
00:23:02cinque minuti
00:23:03pregandolo
00:23:04altresì
00:23:05di voler
00:23:06sintetizzare
00:23:07e non dare lettura
00:23:09a documenti
00:23:10che invece
00:23:10la invitiamo
00:23:11a inviarci
00:23:12e focalizzandosi
00:23:13sull'oggetto
00:23:14del documento
00:23:15inviato per e-mail
00:23:16grazie
00:23:17prego
00:23:18grazie presidente
00:23:21buongiorno a tutti
00:23:22allora
00:23:23cercherò di essere
00:23:24velocissimo
00:23:24direi tre
00:23:26osservazioni
00:23:27la prima
00:23:28attiene
00:23:29all'articolo 9
00:23:30comma 1
00:23:31lettera F
00:23:32parliamo quindi
00:23:34di motivi
00:23:36di esclusione
00:23:37dagli incentivi
00:23:38e in modo particolare
00:23:39l'esclusione
00:23:40ascrivibile
00:23:41all'inadempienza
00:23:42delle polizze
00:23:43catastrofali
00:23:44la novità
00:23:45insomma
00:23:45che interessa
00:23:47un po'
00:23:47tutte le imprese
00:23:48da marzo
00:23:49di quest'anno
00:23:50e via via
00:23:51a fine anno
00:23:52anche le piccole imprese
00:23:54allora
00:23:55secondo noi
00:23:57era abbastanza scontato
00:24:00ovviamente
00:24:00che il codice
00:24:01prevedesse questa previsione
00:24:03però ecco
00:24:03ci preme
00:24:04per ricordare
00:24:06ancora una volta
00:24:07una cosa
00:24:07che abbiamo anche già fatto
00:24:08in altri contesti
00:24:09che purtroppo
00:24:11la norma
00:24:12rimane ancora
00:24:13abbastanza vaga
00:24:14nel stabilire
00:24:15chi è inattempiente
00:24:17soprattutto in quei casi
00:24:18in cui
00:24:19i beni
00:24:20non sono di proprietà
00:24:22ma vengono condotti
00:24:23voi in locazione
00:24:24voi in leasing
00:24:25o voi ad altro titolo
00:24:27da parte di soggetti
00:24:28allora quello che è emerso
00:24:29in maniera chiara
00:24:30dall'impianto normativo
00:24:31voi da leggi bilancio
00:24:322024
00:24:33voi dal decreto 155
00:24:35e dal decreto 39
00:24:36di quest'anno
00:24:37è che in sostanza
00:24:39qualcuno deve
00:24:40ottemperare
00:24:42tra conduttore
00:24:43e proprietario
00:24:44e però
00:24:45nel caso in cui
00:24:46non lo faccia nessuno
00:24:47chi paga
00:24:48pegno entrambi
00:24:49ai fini degli incentivi
00:24:50di cui stiamo parlando
00:24:52ecco
00:24:52noi si era anche provato
00:24:54a suggerire
00:24:56con degli ammendamenti
00:24:58a dire 39
00:24:59che poi però
00:24:59ovviamente
00:25:00sono rimasti
00:25:01diciamo
00:25:02non hanno trovato
00:25:04ovviamente
00:25:04sbocco legislativo
00:25:07di stimolare
00:25:09il legislatore
00:25:10e quindi per questo
00:25:11ne parliamo
00:25:12in questo contesto
00:25:13perché anche
00:25:13il codice
00:25:14degli incentivi
00:25:15in questione
00:25:15potrebbe essere
00:25:16l'occasione per farlo
00:25:17e chi
00:25:19fra i due
00:25:19in caso di
00:25:20appunto
00:25:21né conduttore
00:25:22né proprietario
00:25:23stipula
00:25:24chi
00:25:24debba essere
00:25:25sanzionato
00:25:26ai fini
00:25:27della disciplina
00:25:27in questione
00:25:28perché
00:25:28è fuori dubbio
00:25:30che
00:25:30l'onere assicurativo
00:25:32non è
00:25:33non grava
00:25:35su entrambe le parti
00:25:36su entrambe le imprese
00:25:38potremmo fare discorsi
00:25:41molto lunghi
00:25:41ma il tempo è breve
00:25:42quindi
00:25:43vado
00:25:44al nocciolo
00:25:45siccome
00:25:46l'articolo 9
00:25:47ma poi anche
00:25:47l'articolo 20
00:25:49mi riferisco
00:25:50magari
00:25:51agli incentivi
00:25:52tipo i crediti
00:25:53di imposta
00:25:53in natura fiscale
00:25:54comunque
00:25:55cadono sicuramente
00:25:57quindi
00:25:57non solo i bandi
00:25:58ma sicuramente
00:25:59anche i crediti di imposta
00:26:004.0
00:26:015.0
00:26:02secondo me
00:26:03rischiano di essere coinvolti
00:26:05ecco
00:26:05qui sarebbe utile
00:26:06uno sforzo
00:26:07secondo me
00:26:07per fare chiarezza
00:26:09appunto
00:26:10su chi dovrà essere
00:26:11considerato in adempiente
00:26:12tra le parti
00:26:13che ho citato
00:26:14il nostro suggerimento
00:26:15potrebbe essere
00:26:16anche quello
00:26:16di
00:26:16magari
00:26:17siccome
00:26:18i beni
00:26:19coinvolti
00:26:21negli obblighi
00:26:23assicurativi
00:26:24sono diciamo
00:26:25di tre categorie
00:26:26terreni e fabbricati
00:26:27impianti e macchinari
00:26:28attrezzature
00:26:29industriali e commerciali
00:26:30magari anche
00:26:30di prevedere
00:26:32che l'impienza
00:26:33opera in modo distinto
00:26:34a seconda della categoria
00:26:36questo
00:26:36dimensionerebbe un po'
00:26:37problemi
00:26:38che sicuramente
00:26:39sarebbe apprezzabile
00:26:40l'altra osservazione
00:26:42riguarda
00:26:43l'articolo 3
00:26:44che si occupa
00:26:47dei servizi
00:26:48per la semplificazione
00:26:49degli incentivi
00:26:49prendiamo
00:26:51un spunto
00:26:52ripescando
00:26:54per altri versi
00:26:55anche
00:26:55una proposta
00:26:57che non è solo nostra
00:26:58ma anche
00:26:58va riconosciuto
00:27:00assieme
00:27:01all'associazione
00:27:02nazionale
00:27:02dei commercialisti
00:27:03noi la chiamiamo
00:27:04il cassetto unico
00:27:05degli incentivi
00:27:06di impresa
00:27:06ecco bene
00:27:07l'articolo 3
00:27:08prevede
00:27:09delle disposizioni
00:27:11che rafforzano
00:27:12il ruolo
00:27:12dell'RNA
00:27:13del registro
00:27:14nazionale
00:27:15degli aiuti
00:27:15anche
00:27:16della piattaforma
00:27:17incentivi.gov.it
00:27:18e dice appunto
00:27:20che
00:27:20saranno attivati
00:27:22i servizi specifici
00:27:24che
00:27:26il soggetto
00:27:26competente
00:27:27in cui ci si riferisce
00:27:28all'amministrazione
00:27:29finanziaria
00:27:30competente
00:27:31potrà
00:27:32utilizzare
00:27:33nello scorgimento
00:27:34delle attività
00:27:35previste
00:27:35durante
00:27:36l'intero ciclo
00:27:37di vita
00:27:37dell'incentivo
00:27:38ci piace
00:27:40poi leggere
00:27:41ma purtroppo
00:27:42è solo
00:27:42nella relazione
00:27:43che a regime
00:27:44si dice
00:27:45nella relazione
00:27:45tecnica
00:27:46dell'articolo 3
00:27:47le funzionalità
00:27:48sviluppate
00:27:48potranno
00:27:49anche sì
00:27:49consentire
00:27:50la gestione
00:27:51automatizzata
00:27:51in conformità
00:27:52alle provisioni
00:27:53regolamentari
00:27:53dell'intero ciclo
00:27:54di vita
00:27:55dei bandi
00:27:55caratterizzati
00:27:56da forti livelli
00:27:57di standardizzazione
00:27:57e semplicità
00:27:58contributi
00:27:59a fondo perduto
00:28:00credit imposta
00:28:01dei minimis
00:28:01eccetera
00:28:02e quindi
00:28:03si parla anche
00:28:04di un'interiore
00:28:05implementazione
00:28:06ecco
00:28:06noi prendiamo
00:28:07lo spunto
00:28:08viste anche
00:28:09le esperienze
00:28:10di questi anni
00:28:11tutti insomma
00:28:11conosciamo le difficoltà
00:28:12a gestire
00:28:13gli incentivi
00:28:14del covid
00:28:14ma anche
00:28:15il 4.0
00:28:165.0
00:28:17dopo che
00:28:17sono state introdotte
00:28:18le nuove
00:28:19comunicazioni
00:28:20quelle che
00:28:21diciamo
00:28:22mettono
00:28:22in correlazione
00:28:24Mimit
00:28:26GSA
00:28:26con l'agenzia
00:28:27di entrate
00:28:27insomma
00:28:28abbiamo avuto
00:28:29tante difficoltà
00:28:30anche
00:28:31imbarazzanti
00:28:32dobbiamo
00:28:32ovviamente
00:28:33segnalarlo
00:28:34perché
00:28:34di questo
00:28:35si tratta
00:28:36di credit
00:28:36di imposta
00:28:37scartati
00:28:38anche a fronte
00:28:40insomma
00:28:40di non errori
00:28:41fatti dai contribuenti
00:28:42questo per dire
00:28:43cosa
00:28:44che ci piacerebbe
00:28:45questo è il messaggio
00:28:46che vi diamo
00:28:47se magari
00:28:48ecco
00:28:48valutaste
00:28:49di elevare
00:28:50quello che c'è scritto
00:28:51nella relazione
00:28:52già nella norma
00:28:53per spronare
00:28:54ovviamente
00:28:55le amministrazioni
00:28:56competenti
00:28:56poi coinvolgendo
00:28:57anche le associazioni
00:28:59sicuramente
00:28:59oltre alla nostra
00:29:00saranno disponibili
00:29:01anche le altre
00:29:01per arrivare
00:29:02a avere proprio
00:29:03un cassetto unico
00:29:04di incentivi
00:29:04di impresa
00:29:05cioè
00:29:05qualsiasi sia
00:29:06incentivo
00:29:08dal Mimit
00:29:09piuttosto che
00:29:10l'agenzia delle entrate
00:29:11la camera di commercio
00:29:13Invitaglia
00:29:14o chi esso sia
00:29:15quella è la procedura
00:29:16si usa
00:29:17quella piattaforma
00:29:19si caricano i dati
00:29:21eccetera
00:29:21e
00:29:22chiudo
00:29:24e quindi
00:29:25potremmo avere
00:29:26magari un giorno
00:29:27qualcosa che funziona
00:29:28senza
00:29:29ecco
00:29:29dover rincorrere
00:29:31la ringraziamo
00:29:32grazie a voi
00:29:34buon lavoro
00:29:35grazie
00:29:35non vi sono richiesti
00:29:40gli interventi
00:29:41quindi la ringraziamo
00:29:42per l'esauriente
00:29:43audizione
00:29:44grazie infinite
00:29:45passiamo alla prossima
00:29:57do la parola
00:30:20a Giovanna Ceolini
00:30:21presidente
00:30:21ricordando
00:30:22ricordando
00:30:24che il tempo
00:30:24complessivo
00:30:25a disposizione
00:30:25per l'intervento
00:30:26è di 5 minuti circa
00:30:27pregandola
00:30:28altresì
00:30:29di voler sintetizzare
00:30:30e non dare lettura
00:30:32a relazioni
00:30:34che invece
00:30:34la invitiamo
00:30:35a inviarci
00:30:36focalizzandosi
00:30:37sull'oggetto
00:30:38del documento
00:30:39inviato per email
00:30:40prego
00:30:41grazie mille
00:30:43buongiorno
00:30:44però cercherò
00:30:46di essere concisa
00:30:46allora
00:30:47confindustria
00:30:47accessori moda
00:30:48conta
00:30:48quattro associazioni
00:30:50asso calzaturifici
00:30:51asso pellettieri
00:30:52AIFA
00:30:53associazione italiana
00:30:54pellicceria
00:30:55UNIC
00:30:55concerie italiane
00:30:57in poche parole
00:30:58tutta la filiera
00:30:59della pelle
00:31:00il comparto
00:31:01conta su
00:31:019.869 aziende
00:31:03140.216
00:31:05lavoratori
00:31:0630 miliardi
00:31:06di fatturato
00:31:07quello che noi
00:31:08vogliamo
00:31:09mettere
00:31:10dirvi
00:31:12in poche parole
00:31:13sono i nostri
00:31:13commenti
00:31:14al
00:31:15decreto
00:31:17legislativo
00:31:17allora
00:31:18confindustria
00:31:19accessori moda
00:31:20valuta nel complesso
00:31:21favorevole
00:31:22contenuto
00:31:23e lo scopo
00:31:24del provvedimento
00:31:25che mira
00:31:26creare
00:31:26un quadro
00:31:27normativo
00:31:27uniforme
00:31:29è di fondamentale
00:31:29importanza
00:31:30che le imprese
00:31:31possano contare
00:31:31su un perimetro
00:31:32normativo
00:31:33ben definito
00:31:34e volta
00:31:34alla semplificazione
00:31:36per cui
00:31:36noi chiediamo
00:31:37allora
00:31:37confindustria moda
00:31:38accessori esprime
00:31:39apprezzamento
00:31:40per il contenuto
00:31:41dell'articolo
00:31:423
00:31:42servizi
00:31:43per la semplificazione
00:31:44degli incentivi
00:31:45nell'auspicio
00:31:46che i servizi
00:31:47attivabili
00:31:48sul registro
00:31:49RNA
00:31:49e la piattaforma
00:31:50incentivi
00:31:51go
00:31:51possano
00:31:51effettivamente
00:31:52fornire
00:31:53alle imprese
00:31:54un supporto
00:31:55tale necessità
00:31:56soprattutto
00:31:57perché riguardano
00:31:58le micro e piccole imprese
00:31:59che noi ne parliamo
00:32:00sempre
00:32:00ma dobbiamo aiutarle
00:32:02perché fanno parte
00:32:02di questa filiera
00:32:03meravigliosa
00:32:04del made in Italy
00:32:05di particolare
00:32:07importanza
00:32:08confindustria
00:32:09accessori moda
00:32:09è il contenuto
00:32:10dell'articolo 20
00:32:11il regime speciale
00:32:12per gli incentivi
00:32:13fiscali
00:32:13e per gli incentivi
00:32:14contributivi
00:32:15che riguarda
00:32:16tra l'altro
00:32:16la disciplina
00:32:17dei crediti
00:32:18d'imposta
00:32:18tenuto conto
00:32:20delle criticità
00:32:21che ci sono state
00:32:22del decreto
00:32:23d'imposta
00:32:23questione
00:32:242015
00:32:252019
00:32:25si ritiene
00:32:27ancora più importante
00:32:28che sia garantito
00:32:29un quadro normativo
00:32:30chiaro e stabile
00:32:31alle imprese
00:32:31che usufruiscono
00:32:32di questa
00:32:33forma di incentivo
00:32:34nonché che siano
00:32:35chiaramente
00:32:36individuate soluzioni
00:32:37che tengono conto
00:32:38delle peculiarità
00:32:39del settore moda
00:32:40per cui
00:32:41innovazione estetica
00:32:42e campionari
00:32:43il caso più evidente
00:32:45è rappresentato
00:32:46dalla controversa
00:32:47interpretazione
00:32:48del credito
00:32:48d'imposta
00:32:49per gli investimenti
00:32:50in ricerca e sviluppo
00:32:512015
00:32:522019
00:32:53articolo 3
00:32:54e soprattutto
00:32:55tutti i problemi
00:32:57che ci sono stati
00:32:57con la
00:32:58reattività
00:32:59retroattivitamente
00:33:03escluse
00:33:04e le imprese
00:33:04che avevano
00:33:05usufruito
00:33:05del credito
00:33:06sono state
00:33:06esposte
00:33:07dall'accertamento
00:33:09dell'agenzia
00:33:09delle entrate
00:33:10scusate
00:33:11se non riesco
00:33:12neanche a leggere
00:33:13quello che ho scritto
00:33:14allo stato attuale
00:33:16infatti
00:33:16l'avevamo detto
00:33:17di sintetizzare
00:33:18e non leggere
00:33:18esatto
00:33:19però volevo dire
00:33:20no no
00:33:21d'accordo
00:33:22però i punti
00:33:22importanti sono
00:33:23che con
00:33:24il credito
00:33:25d'imposta
00:33:262015
00:33:262019
00:33:27le aziende
00:33:28sono state
00:33:29obbligate
00:33:30quelle che hanno
00:33:30potuto restituire
00:33:31i soldi
00:33:32che avevano
00:33:32effettivamente
00:33:33investito
00:33:34per cui
00:33:34questa è la parte
00:33:35più importante
00:33:36per noi
00:33:36di questo decreto
00:33:37che
00:33:38l'innovazione estetica
00:33:40e i campionari
00:33:41vengano ritenuti
00:33:42veramente importanti
00:33:43perché stiamo parlando
00:33:44di moda
00:33:45e noi
00:33:45con i campionari
00:33:46andiamo a vendere
00:33:47e portiamo a casa
00:33:48il lavoro
00:33:49per quello che noi
00:33:49continuiamo a insistere
00:33:51su questa parte
00:33:52perché fa parte
00:33:53veramente
00:33:53della nostra
00:33:55creatività
00:33:56perché se parliamo
00:33:57di madenitri
00:33:57dobbiamo portare
00:33:58i campionari
00:33:59per cui
00:34:00tutto quello
00:34:01che a noi
00:34:02ha fatto male
00:34:03questa
00:34:03retroattività
00:34:06che c'è stata
00:34:07per cui
00:34:07le persone
00:34:08che hanno investito
00:34:09hanno dovuto
00:34:09restituire
00:34:10i soldi
00:34:10e questo
00:34:11noi ci aspichiamo
00:34:12che per favore
00:34:13non venga più
00:34:14effettuato
00:34:14proprio perché
00:34:15le aziende
00:34:16per poter fare
00:34:17innovazione
00:34:17devono investire
00:34:18e le nostre aziende
00:34:20hanno investito
00:34:21questo è il tutto
00:34:23Bene
00:34:24Onorevole Petrella
00:34:26prego
00:34:27Grazie Presidente
00:34:29al volo
00:34:29vorrei chiedere
00:34:30alla Presidente Ciolini
00:34:31quali strumenti
00:34:32per il settore moda
00:34:33e quali incentivi
00:34:34ritengono prioritari
00:34:36visto che si sta
00:34:37normando una materia
00:34:38così importante
00:34:38grazie
00:34:39Allora
00:34:40i contratti di sviluppo
00:34:41noi vorremmo
00:34:41che fossero
00:34:42al massimo
00:34:44di un milione
00:34:44di euro
00:34:46perché più grandi
00:34:47diventa anche complicato
00:34:48per le nostre aziende
00:34:49utilizzarli
00:34:50proprio perché
00:34:51le piccole aziende
00:34:53sono quelle
00:34:54che per poter
00:34:55fare innovazione
00:34:56per poter
00:34:57veramente
00:34:58essere sostenibili
00:34:59e attuare
00:35:01tutto quello
00:35:01che bisogna fare
00:35:04per poter essere
00:35:04delle aziende competitive
00:35:05hanno bisogno
00:35:07di fare degli investimenti
00:35:08ma se noi mettiamo
00:35:09il limite
00:35:10lo alziamo
00:35:11a 3 milioni
00:35:12diventa veramente
00:35:13complicato
00:35:13per cui questa per me
00:35:14è la cosa più importante
00:35:16ma soprattutto
00:35:17la cosa più importante
00:35:18è proprio
00:35:19quella delle collezioni
00:35:21di inserire
00:35:22in questo decreto
00:35:23che le collezioni
00:35:24e l'innovazione
00:35:25che noi portiamo
00:35:26con le collezioni
00:35:27possano avere
00:35:31degli incentivi
00:35:32proprio per poterle
00:35:33fare al meglio
00:35:34perché altrimenti
00:35:35diventa un problema
00:35:36bene
00:35:38lo ringraziamo
00:35:40e
00:35:41lo salutiamo cordialmente
00:35:43arrivederci
00:35:44grazie mille
00:35:45alla prossima
00:36:15grazie a tutti
00:36:45do la parola
00:36:50a Roberto De Luca
00:36:51ricercatore
00:36:51della fondazione
00:36:52nazionale
00:36:53ricerca
00:36:53dei commercialisti
00:36:54ricordando
00:36:54che il tempo
00:36:55complessivo
00:36:55è a disposizione
00:36:56per l'intervento
00:36:57di 5 minuti circa
00:36:58pregandolo
00:36:59altresì
00:37:00di voler sintetizzare
00:37:01e non dare lettura
00:37:03a documenti
00:37:04o relazioni
00:37:05che invece
00:37:06lo invitiamo
00:37:07a spedirci
00:37:08focalizzandosi
00:37:10sull'oggetto
00:37:10del documento
00:37:11inviato per email
00:37:12prego
00:37:12buongiorno presidente
00:37:17grazie
00:37:17innanzitutto
00:37:18dell'opportunità
00:37:19la nostra categoria
00:37:22accoglie
00:37:23come dire
00:37:24in maniera positiva
00:37:25il tentativo
00:37:25di sistematizzare
00:37:27di creare
00:37:27una disciplina organica
00:37:28degli incentivi
00:37:30accogliamo positivamente
00:37:32anche il coordinamento
00:37:34tra le varie
00:37:34misure agevolative
00:37:36quelle statali
00:37:37e quelle regionali
00:37:38per evitare
00:37:39duplicazioni
00:37:40migliorare l'impatto
00:37:40degli incentivi stessi
00:37:42l'allocazione
00:37:43delle risorse
00:37:44reputiamo positiva
00:37:46anche l'introduzione
00:37:47o almeno il tentativo
00:37:48di introduzione
00:37:48di banditipo
00:37:49come effettuato
00:37:50un po' dall'ANAC
00:37:51per altre procedure
00:37:54sul punto
00:37:54ci permettiamo
00:37:55solo di sottolineare
00:37:56alcuni elementi
00:37:58che nel passato
00:37:59hanno rappresentato
00:38:00un po'
00:38:00delle criticità
00:38:01per le aziende
00:38:02in primo luogo
00:38:02non sempre
00:38:05pensiamo a quanto
00:38:07è avvenuto
00:38:07ad esempio
00:38:07per il credito
00:38:08d'imposta a ZES
00:38:09non sempre
00:38:09c'è stata già
00:38:10certezza
00:38:11dell'intensità
00:38:12di aiuto
00:38:13della possibilità
00:38:15di cumulo
00:38:16tra le varie
00:38:16agevolazioni
00:38:17e così via
00:38:18le imprese
00:38:18avrebbero bisogno
00:38:19di maggiori certezze
00:38:21per procedere
00:38:22insomma
00:38:22a una pianificazione
00:38:23degli investimenti
00:38:24sia di tipo
00:38:25tecnico
00:38:25che di tipo
00:38:27finanziario
00:38:28anche il tema
00:38:29delle spese
00:38:30ammissibili
00:38:30è stato spesso
00:38:31un tema critico
00:38:33atteso che
00:38:33in qualche caso
00:38:34per meri
00:38:35elementi
00:38:37di allocazione
00:38:38contabile
00:38:38tra virgolette
00:38:39l'agenzia
00:38:40sta procedendo
00:38:40al recupero
00:38:41delle somme
00:38:41al recupero
00:38:42delle agevolazioni
00:38:43con i danni
00:38:43che possiamo
00:38:44tutti quanti
00:38:45immaginare
00:38:46per quanto riguarda
00:38:48gli elementi
00:38:48di premialità
00:38:49ci permettiamo
00:38:51solo di suggerire
00:38:52un ulteriore elemento
00:38:53visto che è citato
00:38:54il rating di legalità
00:38:55e che riguarda
00:38:56ad esempio
00:38:57l'adozione
00:38:58del modello
00:38:59organizzativo
00:39:00ex decreto
00:39:00231
00:39:01si tratta
00:39:02di uno strumento
00:39:02che probabilmente
00:39:03anche più
00:39:04del rating
00:39:04di legalità
00:39:05rappresenta
00:39:07un meccanismo
00:39:08di prevenzione
00:39:09degli illeciti
00:39:10di trasparenza
00:39:10nella gestione
00:39:11dei processi aziendali
00:39:12di gestione
00:39:13delle risorse finanziarie
00:39:14quindi potrebbe essere
00:39:15un'aggiunta
00:39:16positiva
00:39:17e virtuosa
00:39:17ai meccanismi
00:39:18di premialità
00:39:19qualche altro
00:39:21spunto
00:39:21davvero in maniera
00:39:22sintetica
00:39:23soprattutto per ridurre
00:39:24gli oneri
00:39:25a carico
00:39:26delle imprese
00:39:27e un po'
00:39:28i tempi
00:39:28per quanto riguarda
00:39:29l'accesso
00:39:30e le certificazioni
00:39:32dei requisiti
00:39:33molto spesso
00:39:33le aziende
00:39:34sono obberate
00:39:35di dichiarazioni
00:39:37sostitutive
00:39:37produzione
00:39:38di documentazione
00:39:39e così via
00:39:40si potrebbe
00:39:41ovviare a questo
00:39:42come avviene
00:39:44in altre gare
00:39:44ad esempio
00:39:45con la presentazione
00:39:46del DGUE
00:39:46del documento
00:39:47di gara unico europeo
00:39:48flaggando
00:39:49tra virgolette
00:39:49c'è una casellina
00:39:50all'alfa
00:39:51attraverso la quale
00:39:52si autocertifica
00:39:53un po'
00:39:54il possesso
00:39:54di tutti i requisiti
00:39:55si potrebbe
00:39:56abbinare a questo
00:39:57anche magari
00:39:58un'autocertificazione
00:40:00magari attestata
00:40:00da un professionista
00:40:01e così via
00:40:03altro elemento
00:40:04di criticità
00:40:05davvero dal punto
00:40:06di vista tecnico
00:40:07l'accesso unico
00:40:08tramite lo speed
00:40:09dell'amministratore
00:40:10non è stato
00:40:12un elemento
00:40:13di come dire
00:40:15accelerazione
00:40:15di processi
00:40:16perché magari
00:40:16l'amministratore
00:40:17non c'è
00:40:18in viaggio
00:40:19e così via
00:40:19si potrebbe ovviare
00:40:20come avveniva in passato
00:40:21quindi nulla di nuovo
00:40:22con le credenziali
00:40:24o attraverso
00:40:24una delega
00:40:25a un professionista
00:40:27come avviene
00:40:28per i bilanci
00:40:28gli F24
00:40:29e così via
00:40:30la mole documentale
00:40:32tra l'altro
00:40:33raddoppia
00:40:34anche in fase
00:40:35successiva
00:40:35di erogazione
00:40:36di controlli
00:40:37e così via
00:40:38produzione
00:40:39del DURC
00:40:40del DURF
00:40:40dell'antimafia
00:40:41che a volte
00:40:42prende mesi
00:40:43quindi probabilmente
00:40:45sarebbe opportuno
00:40:45effettivamente
00:40:46riuscire a gestire
00:40:47queste procedure
00:40:48tra enti pubblici
00:40:49in maniera automatica
00:40:50e in maniera più tempestiva
00:40:51allo stesso modo
00:40:53per semplificare
00:40:54le verifiche
00:40:54fisiche
00:40:55e contabili
00:40:56noi sappiamo che spesso
00:40:58ci sono i tutor
00:40:59che devono venire
00:41:00proprio fisicamente
00:41:01in azienda
00:41:01a fare le verifiche
00:41:03a verificare il macchinario
00:41:04le targhette
00:41:04e così via
00:41:05si potrebbe ovviare
00:41:06a tutto questo
00:41:07come è avvenuto
00:41:08ad esempio
00:41:08per il credito
00:41:09di un posto a ZES
00:41:10quindi ci sono già
00:41:11esempi
00:41:12attraverso
00:41:13l'attestazione
00:41:13l'asseverazione
00:41:14da parte di un commercialista
00:41:15di un revisore
00:41:16quindi si procede
00:41:17in maniera
00:41:17più spedita
00:41:19volendo
00:41:20non far gravare
00:41:21queste spese
00:41:22sulle imprese
00:41:23potrebbero
00:41:24essere considerate
00:41:26tra quelle ammissibili
00:41:27come bene
00:41:28per le spese tecniche
00:41:29o come è avvenuto
00:41:30per questa tipologia
00:41:31di spese
00:41:32in altre misure
00:41:32come ad esempio
00:41:33il credito
00:41:34d'imposta
00:41:35ricerca e sviluppo
00:41:36ulteriore elemento
00:41:38questo
00:41:39forse il più
00:41:39pregnante
00:41:40per le imprese
00:41:41è previsto
00:41:42nello schema
00:41:42di decreto
00:41:43una modalità
00:41:43di erogazione
00:41:44fondamentalmente
00:41:45su fatture
00:41:46equitanzate
00:41:47cioè
00:41:47l'impresa paga
00:41:49le vengono erogati
00:41:50i fondi
00:41:51è prevista
00:41:52la possibilità
00:41:53di anticipazione
00:41:54ma solo
00:41:54attraverso
00:41:56produzione
00:41:56di garanzie
00:41:57fiduigliuzione
00:41:58e così via
00:41:58quindi questo
00:41:59in realtà
00:42:00non
00:42:00come dire
00:42:02non alleggerisce
00:42:03e non supporta
00:42:04le imprese
00:42:04in maniera particolare
00:42:05in qualche caso
00:42:07e questa potrebbe essere
00:42:08una modalità
00:42:09codificata
00:42:10già dallo schema
00:42:11di decreto
00:42:11si è agito
00:42:12su fatture
00:42:12non quietanzate
00:42:13senza garanzie
00:42:14attraverso
00:42:15l'apertura
00:42:16di un conto corrente
00:42:17vincolato
00:42:17quindi convenzione
00:42:18tra banche
00:42:19e soggetto gestore
00:42:20conto corrente vincolato
00:42:22le risorse transitano
00:42:23e si evitano
00:42:25tutta una serie
00:42:26di appesantimenti
00:42:27tra cui anche
00:42:28le dichiarazioni
00:42:29dei fornitori
00:42:29e così via
00:42:30che spesso rendono
00:42:31l'impresa
00:42:31non più padrona
00:42:33del proprio destino
00:42:34altro elemento
00:42:36di criticità
00:42:37in qualche caso
00:42:38ci sono state
00:42:39revoche
00:42:39o blocchi
00:42:41nelle procedure
00:42:42per le modifiche
00:42:42degli investimenti
00:42:44banalmente
00:42:45passano mesi
00:42:46trascorrono mesi
00:42:47tra la fase
00:42:48di presentazione
00:42:49della domanda
00:42:49e quella poi
00:42:50di rendicontazione
00:42:52è cambiato il macchinario
00:42:53è cambiata la tecnologia
00:42:55qui sarebbe necessario
00:42:57un po' più di flessibilità
00:42:58fatta salva
00:42:59l'impostazione generale
00:43:00dell'investimento
00:43:01e i suoi obiettivi
00:43:02anche qui magari
00:43:03la certifichiamo
00:43:03come commercialisti
00:43:04come revisori
00:43:05ma non si può bloccare
00:43:07un investimento
00:43:08perché è stato modificato
00:43:09un macchinario
00:43:10o come è avvenuto
00:43:11in qualche caso
00:43:12per meri errori formali
00:43:14molte domande
00:43:15ZES
00:43:15sono state bloccate
00:43:16perché c'era
00:43:17una incongruenza
00:43:18solo in un codice univoco
00:43:19quindi cerchiamo anche qui
00:43:21di distinguere
00:43:23come dire
00:43:24la parte formale
00:43:25dalla parte sostanziale
00:43:26in ultimo
00:43:28rapidissimamente
00:43:29è molto positiva
00:43:31la
00:43:32come dire
00:43:33definizione
00:43:34di un tavolo permanente
00:43:35degli incentivi
00:43:36suggeriamo solo
00:43:37di non prevedere
00:43:39la possibilità
00:43:40di coinvolgimento
00:43:41di
00:43:41espressioni delle imprese
00:43:43o di associazioni
00:43:44di categoria
00:43:44ma magari rendere
00:43:45queste presenze
00:43:46strutturali
00:43:48se ci consentite
00:43:49siamo quelli che
00:43:49tra virgolette
00:43:50si sporcano le mani
00:43:51su queste misure
00:43:52sugli incentivi
00:43:53siamo quelli che a volte
00:43:54ci sbattono anche la testa
00:43:55quindi probabilmente
00:43:56la partecipazione
00:43:58di questi soggetti
00:43:59garantirà
00:43:59una migliore
00:44:00efficienza
00:44:02alle misure
00:44:03la ringraziamo
00:44:04per l'audizione
00:44:06vedo che non ci sono
00:44:07domande
00:44:08quindi
00:44:08grazie ancora
00:44:10e la salutiamo cordialmente
00:44:11passiamo alla prossima
00:44:18grazie a tutti
00:44:48grazie a tutti
00:45:18e di focalizzarsi
00:45:20sull'oggetto
00:45:21del documento
00:45:22cominciamo
00:45:24da Michele
00:45:24Azzola
00:45:25coordinatore
00:45:26area del politico
00:45:27industriale
00:45:27di CGL
00:45:28prego
00:45:29buongiorno
00:45:32presidente
00:45:33grazie
00:45:34agli onorevoli
00:45:36deputati
00:45:36e deputate
00:45:37per l'opportunità
00:45:38di intervenire
00:45:39su uno schema
00:45:40di decreto
00:45:40che introduce
00:45:41il codice
00:45:42degli incentivi
00:45:42riconosciamo
00:45:44alcune potenzialità
00:45:46del provvedimento
00:45:48alcuni aspetti
00:45:49positivi
00:45:49che sono
00:45:50la volontà
00:45:51di razionalizzare
00:45:52e rendere
00:45:52trasparenti
00:45:53gli strumenti
00:45:54di incentivazione
00:45:55evitando
00:45:55la frasmentazione
00:45:57la creazione
00:45:58di un programma
00:45:59unitario
00:45:59e consultabile
00:46:00attraverso
00:46:01la piattaforma
00:46:01Incentivitalia
00:46:02che può
00:46:03facilitarne
00:46:04la connessibilità
00:46:06da parte
00:46:07delle aziende
00:46:07più piccole
00:46:08l'introduzione
00:46:09di elementi
00:46:10premianti
00:46:10legati
00:46:11alla parità
00:46:12di genere
00:46:12all'occupazione
00:46:13giovanile
00:46:14e femminile
00:46:15all'assunzione
00:46:15di persone
00:46:16con disabilità
00:46:17che possono
00:46:18aiutare
00:46:18un minimo
00:46:19la qualità
00:46:20del lavoro
00:46:20le norme
00:46:22sul contrasto
00:46:23alla delocalizzazione
00:46:24sulla salvaguardia
00:46:25dei livelli
00:46:26occupazionali
00:46:27che vanno
00:46:27nella direzione
00:46:28giusta
00:46:28rispondendo
00:46:29a una preoccupazione
00:46:30storica
00:46:31del sindacato
00:46:32anche con
00:46:32alcune norme
00:46:33importanti
00:46:34quali
00:46:35quella
00:46:35della
00:46:35nullità
00:46:36dei licenziamenti
00:46:37in caso
00:46:38di mancata
00:46:39comunicazione
00:46:39della delocalizzazione
00:46:41tuttavia
00:46:42non possiamo
00:46:42nascondere
00:46:43alcune criticità
00:46:44che rischiano
00:46:45di compromettere
00:46:46l'efficacia
00:46:47sociale
00:46:47di questo
00:46:48codice
00:46:48la prima
00:46:50è
00:46:50un'assenza
00:46:51di un
00:46:51coinvolgimento
00:46:52strutturato
00:46:53delle parti
00:46:53sociali
00:46:54il tavolo
00:46:55permanente
00:46:56degli incentivi
00:46:57è formato
00:46:58da amministrazioni
00:46:58centrali
00:46:59e regionali
00:47:00ma non è
00:47:01prevista
00:47:01la presenza
00:47:02delle organizzazioni
00:47:03sindacali
00:47:03né delle rappresentanze
00:47:04dei lavoratori
00:47:05ciò
00:47:06limita
00:47:07la possibilità
00:47:08di un vero
00:47:08confronto
00:47:09e priva
00:47:09il sistema
00:47:10di un punto
00:47:11di vista
00:47:11fondamentale
00:47:12quello
00:47:12di chi
00:47:13rappresenta
00:47:14il lavoro
00:47:14la seconda
00:47:16è la debolezza
00:47:17dei vincoli
00:47:17occupazionali
00:47:18le misure
00:47:19contro le
00:47:19delocalizzazioni
00:47:20e la tutela
00:47:21dell'occupazione
00:47:23sono importanti
00:47:24ma
00:47:24peso
00:47:25circoscritto
00:47:26nel tempo
00:47:26è legato
00:47:27alla restituzione
00:47:28del beneficio
00:47:28economico
00:47:29manca
00:47:30una logica
00:47:31più ampia
00:47:32di condizionalità
00:47:33sociale
00:47:34che subordini
00:47:36l'accesso
00:47:36agli incentivi
00:47:37non solo
00:47:38a rispetto
00:47:39formale
00:47:39delle norme
00:47:40ma impegni
00:47:41concreti
00:47:42su contrattazione
00:47:43stabilità
00:47:44occupazionale
00:47:45qualità
00:47:45del lavoro
00:47:46e sicurezza
00:47:47c'è lo scarso
00:47:48rilievo
00:47:49al tema
00:47:50dei salari
00:47:50e della
00:47:51contrattazione
00:47:51collettiva
00:47:52il provvedimento
00:47:53riconosce
00:47:54premialità
00:47:55per alcune
00:47:56buone pratiche
00:47:56aziendali
00:47:57ma non
00:47:58vincola
00:47:59l'impresa
00:47:59al rispetto
00:48:00pieno
00:48:00dei contratti
00:48:01collettivi
00:48:01nazionali
00:48:02sottoscritti
00:48:03e Dio sa
00:48:04quanto ne abbiamo
00:48:04bisogno
00:48:05visto il
00:48:06proliferare
00:48:07di contratti
00:48:07pirata
00:48:08ne introduce
00:48:10meccanismi
00:48:11che colleghino
00:48:11l'incentivo
00:48:12all'adozione
00:48:13di standard
00:48:13salariali
00:48:15dignitosi
00:48:16c'è un rischio
00:48:17di esclusione
00:48:18per i lavoratori
00:48:19autonomi
00:48:19e le micro
00:48:20imprese
00:48:20e c'è
00:48:21un'eccessiva
00:48:22centralizzazione
00:48:23e tecnicismo
00:48:24la piattaforma
00:48:25digitale
00:48:26e le procedure
00:48:26uniformi
00:48:27sono strumenti
00:48:28utili
00:48:29ma rischiano
00:48:29di accentuare
00:48:30un approccio
00:48:30burocratico
00:48:32e distante
00:48:32dai territori
00:48:33senza garantire
00:48:34il necessario
00:48:35radicamento
00:48:36vi elenchiamo
00:48:38alcune nostre
00:48:39proposte
00:48:39noi immaginiamo
00:48:41sia necessario
00:48:42inserire
00:48:43l'inserimento
00:48:43delle organizzazioni
00:48:44sindacali
00:48:45tra i soggetti
00:48:46stabilmente coinvolti
00:48:47nei processi
00:48:48di programmazione
00:48:49monitoraggio
00:48:50e valutazione
00:48:51degli incentivi
00:48:52anche con una
00:48:53comunicazione
00:48:54dell'impresa
00:48:55che ha
00:48:55ottenuto
00:48:57degli incentivi
00:48:58dallo Stato
00:49:00la previsione
00:49:02di condizionalità
00:49:03sociali forti
00:49:04che leghino
00:49:04gli incentivi
00:49:05a rispetto
00:49:06dei contratti
00:49:06collettivi
00:49:07alla stabilizzazione
00:49:09del lavoro
00:49:09alla formazione
00:49:11e alla sicurezza
00:49:12un rafforzamento
00:49:13delle tutele
00:49:14contro la delocalizzazione
00:49:15estendendo i vincoli
00:49:17temporali
00:49:17e introducendo
00:49:18clausole
00:49:19che salvaguardino
00:49:20in via preventiva
00:49:21i livelli occupazionali
00:49:22una reale
00:49:23semplificazione
00:49:24per le micro
00:49:25e piccole imprese
00:49:26per i lavoratori
00:49:27autonomi
00:49:28in conclusione
00:49:29il codice
00:49:30degli incentivi
00:49:31può essere
00:49:31un'occasione
00:49:32importante
00:49:33per razionalizzare
00:49:34il sistema
00:49:34e sostenere
00:49:35la trasparenza
00:49:36ma senza
00:49:37una chiara centralità
00:49:38del lavoro
00:49:39e senza un ruolo
00:49:40effettivo
00:49:40delle parti sociali
00:49:41rischia di restare
00:49:43un provvedimento
00:49:43sbilanciato
00:49:44verso la logica
00:49:45d'impresa
00:49:46più che verso
00:49:47uno sviluppo
00:49:48sostenibile
00:49:48equo
00:49:49e inclusivo
00:49:50la CGL
00:49:51è pronta
00:49:51a collaborare
00:49:52per rafforzare
00:49:53i contenuti
00:49:53e trasformarli
00:49:54in uno strumento
00:49:56non solo
00:49:56di politica
00:49:57industriale
00:49:57ma di vera
00:49:58politica
00:49:59del lavoro
00:50:00grazie
00:50:00siamo quindi
00:50:10a Gianluca
00:50:11Bianco
00:50:12Dipartimento Industria
00:50:14della CISL
00:50:15prego
00:50:16buongiorno
00:50:17grazie
00:50:18per la possibilità
00:50:20di intervenire
00:50:21ringraziamo la commissione
00:50:22i deputati presenti
00:50:24la CISL
00:50:25prego
00:50:26coerenza
00:50:30con la legge
00:50:31delica
00:50:31intende
00:50:31procedere
00:50:32alla formazione
00:50:33di un codice
00:50:34unico
00:50:34d'iniciativa
00:50:35
00:50:35cominciando
00:50:37dalla ricognizione
00:50:38degli utili
00:50:39delle imprese
00:50:40distribuite
00:50:40ad ogni
00:50:41azienda
00:50:41pubblica
00:50:42è importante
00:50:45la forma
00:50:46di semplificazione
00:50:47delle politiche
00:50:48volte a sostenere
00:50:49la crescita
00:50:49e la calificazione
00:50:50del tessuto produttivo
00:50:52nazionale
00:50:52ma soprattutto
00:50:54che sia reso
00:50:54trasparente
00:50:55in che misura
00:50:56il pubblico
00:50:58a ogni livello
00:50:59istituzionale
00:51:00sostenga
00:51:00le aziende
00:51:01quindi la nostra
00:51:02prima osservazione
00:51:03in maniera
00:51:04sintetica
00:51:05è che
00:51:06il
00:51:07ministero
00:51:08del Made in Italy
00:51:08elabori
00:51:10e diffonda
00:51:11una relazione
00:51:12almeno
00:51:12annuale
00:51:13sugli incendi
00:51:13erogati
00:51:16da presentare
00:51:17e discutere
00:51:18anche con le parti
00:51:19sociali
00:51:21per ciò
00:51:22che riguarda
00:51:24l'articolo 16
00:51:26dello schema
00:51:26del decreto
00:51:27legislativo
00:51:28inerente
00:51:29il contrasto
00:51:30della localizzazione
00:51:31della salvaguardia
00:51:31a livello
00:51:32occupazionale
00:51:32dei sistemi
00:51:33del sistema
00:51:34degli incentivi
00:51:35riteniamo
00:51:37che sia
00:51:38necessario
00:51:40che si preveda
00:51:41ex ante
00:51:42la delimitazione
00:51:44dell'attività
00:51:45specificatamente
00:51:47incentivata
00:51:48o della parte
00:51:49dell'attività
00:51:50specificatamente
00:51:51incentivata
00:51:52cioè l'unità produttiva
00:51:53la linea
00:51:54il prodotto
00:51:55il processo
00:51:56altrimenti
00:51:56è difficile
00:51:57isolare
00:51:58quali quote
00:51:58di attività
00:51:59è trasferita
00:52:00e quale
00:52:01aiuto
00:52:01restituire
00:52:02inoltre
00:52:03a nostro avviso
00:52:04è importante
00:52:06che
00:52:06si tenga
00:52:07conto
00:52:08che non tutti
00:52:08i cambi
00:52:09di controllo
00:52:09comportano
00:52:10una
00:52:10delocalizzazione
00:52:12pensiamo
00:52:12a un'acquisizione
00:52:13di salvataggio
00:52:14o a un passaggio
00:52:15intragruppo
00:52:16che lascia invariata
00:52:18la posizione
00:52:18locale
00:52:19quindi
00:52:19a nostro avviso
00:52:20è necessario
00:52:21su questo punto
00:52:21inserire
00:52:22nello schema
00:52:23del decreto
00:52:24legislativo
00:52:24specifiche
00:52:25clausole
00:52:25chiare
00:52:27in materia
00:52:27per quanto
00:52:31riguarda
00:52:31invece
00:52:32l'articolo
00:52:338
00:52:33gli elementi
00:52:35premiati
00:52:35e le riserve
00:52:36specifiche
00:52:37secondo noi
00:52:39questo è un articolo
00:52:40importante
00:52:41dirimente
00:52:41si concorda
00:52:42sui criteri
00:52:44sociali
00:52:45individuati
00:52:46ma riteniamo
00:52:47che
00:52:48ne vadano aggiunti
00:52:50degli altri
00:52:51elementi
00:52:52premiati
00:52:53di cui
00:52:54per esempio
00:52:54il rispetto
00:52:56dei contratti
00:52:56siglati
00:52:57dalle azioni
00:52:58sindacali
00:52:58e datoriali
00:52:59comparativamente
00:53:00e maggiormente
00:53:01rappresentative
00:53:02nonché
00:53:03anche
00:53:03gli strumenti
00:53:04di autazione
00:53:05della legge
00:53:0676
00:53:062025
00:53:07sulla partecipazione
00:53:09anche questi elementi
00:53:10a nostro avviso
00:53:12dovrebbero avere
00:53:13un punteggio
00:53:13aggiuntivo
00:53:14nel bando
00:53:15e riservare
00:53:16una quota
00:53:17delle risorse
00:53:18finanziarie
00:53:19allocate
00:53:19e incrementare
00:53:21la montare
00:53:22delle
00:53:23azimolazioni
00:53:24per quanto
00:53:26riguarda
00:53:27apprezziamo
00:53:28tra l'altro
00:53:29anche che
00:53:30lo schema
00:53:30del caso
00:53:31legislativo
00:53:31insista
00:53:32sulla valutazione
00:53:33che costituisce
00:53:35uno degli elementi
00:53:36centrali
00:53:36della legge
00:53:37è importante
00:53:38che venga
00:53:38precisato
00:53:39che la valutazione
00:53:41si baserà
00:53:42sulle linee guida
00:53:42europee
00:53:43e in particolare
00:53:45l'addizionalità
00:53:47l'effetto leva
00:53:48degli investimenti
00:53:49privati
00:53:49l'incremento
00:53:50della produttività
00:53:51l'innovazione
00:53:52la creazione
00:53:54di occupazione
00:53:54di qualità
00:53:55la promozione
00:53:56dell'export
00:53:56di internazionalizzazione
00:53:58per evitare
00:54:00effetti
00:54:00distorsivi
00:54:01della concorrenza
00:54:02ultima questione
00:54:03lo schema
00:54:04legislativo
00:54:05prevede
00:54:06che per ogni
00:54:06incentivo
00:54:07venga riservato
00:54:08alle PME
00:54:09una quota
00:54:10minima
00:54:10del 60%
00:54:11delle risorse
00:54:13disponibili
00:54:13di cui almeno
00:54:14il 25%
00:54:15è destinato
00:54:16alle micro
00:54:16e piccole imprese
00:54:18per evitare
00:54:19però che
00:54:20questo sistema
00:54:22alimenti
00:54:22ulteriormente
00:54:23il nanismo
00:54:23delle imprese
00:54:24italiane
00:54:26proponiamo
00:54:27di prevedere
00:54:28di incrementare
00:54:29le agevolazioni
00:54:30a favore
00:54:30delle micro imprese
00:54:31e piccole aziende
00:54:32nel caso
00:54:33in cui presentino
00:54:35la domanda
00:54:36di accesso
00:54:37agli aiuti
00:54:37riferiti alla ricerca
00:54:38sviluppo
00:54:39innovazione
00:54:39e internazionalizzazione
00:54:41in forma
00:54:42di reti
00:54:43di impresa
00:54:44ecco
00:54:45con questo
00:54:45ho concluso
00:54:46e ci iniziamo
00:54:47naturalmente
00:54:47di mandare
00:54:48una nota
00:54:49dettagliata
00:54:49scritta
00:54:50e più estensiva
00:54:51grazie
00:54:51perfetto
00:54:53allora
00:54:54adesso
00:54:55Rossella
00:54:56Buccarello
00:54:57funzionaria
00:54:57UIL
00:54:58prego
00:54:59
00:55:00buongiorno a tutti
00:55:01la UIL
00:55:01ringrazia per l'invito
00:55:03a questa audizione
00:55:04su un tema
00:55:04diciamo così
00:55:05strategico
00:55:06per il futuro
00:55:06del paese
00:55:07noi riteniamo
00:55:08Presidente
00:55:08che la riforma
00:55:09del sistema
00:55:11degli incentivi
00:55:12sia un'occasione
00:55:12cruciale
00:55:13per rilanciare
00:55:14la competitività
00:55:15del nostro
00:55:16tessuto produttivo
00:55:17ma per farlo
00:55:18ha bisogno
00:55:18di un quadro
00:55:19normativo
00:55:19chiaro
00:55:20e che
00:55:21soprattutto
00:55:22sia semplice
00:55:23e applicabile
00:55:24e accessibile
00:55:26a tutte le imprese
00:55:27in particolar modo
00:55:28anche alle piccole
00:55:29e micro imprese
00:55:30il primo punto
00:55:31imprescindibile
00:55:32per la UIL
00:55:32è la condizionalità
00:55:34degli incentivi
00:55:35in particolar modo
00:55:36noi chiediamo
00:55:37che all'interno
00:55:38dell'articolo 8
00:55:39venga annoverata
00:55:40in maniera chiara
00:55:41l'accesso
00:55:42agli incentivi
00:55:43a quelle aziende
00:55:44a quelle imprese
00:55:45che rispettano
00:55:46pienamente
00:55:46le norme
00:55:47sulla salute
00:55:48e sicurezza
00:55:48nei luoghi di lavoro
00:55:49proprio per dare concretezza
00:55:51crediamo che sia
00:55:52un'occasione
00:55:53con cui questo governo
00:55:55possa davvero
00:55:56realizzare
00:55:57una battaglia
00:55:58quale quella
00:55:58zero morti sul lavoro
00:55:59sposata dal nostro
00:56:00Presidente della Repubblica
00:56:02dalla Chiesa
00:56:02e da tutta la società civile
00:56:04e a questa
00:56:05e a questa anche
00:56:05la caratteristica
00:56:10per quelle imprese
00:56:11che applicano
00:56:12e rinnovano
00:56:13i contratti
00:56:13collettivi nazionali
00:56:15sottoscritte
00:56:16dalle organizzazioni
00:56:16datoriali
00:56:17e sindacali
00:56:18comparativamente
00:56:19più rappresentative
00:56:20per quanto riguarda
00:56:21poi invece
00:56:22la questione
00:56:24della
00:56:24delocalizzazione
00:56:27ecco
00:56:28crediamo che
00:56:28il passo fatto
00:56:29da questa riforma
00:56:31sia importante
00:56:32ma che debba essere
00:56:33diciamo
00:56:34formulata
00:56:35in modo più puntuale
00:56:36proprio per intervenire
00:56:37in maniera concreta
00:56:38contrastare
00:56:39la precarizzazione
00:56:40e la frammentazione
00:56:41del lavoro
00:56:42che sta attraversando
00:56:43il nostro paese
00:56:44chiediamo quindi
00:56:45che ci sia un cambio
00:56:46di paradigma
00:56:46e che i sistemi
00:56:47degli incentivi
00:56:48possano premiare
00:56:49e debbano premiare
00:56:50quelle aziende
00:56:51che danno lavoro
00:56:52stabile
00:56:53e di qualità
00:56:54come avviene
00:56:54in altri paesi
00:56:55d'altronde
00:56:55Presidente dell'Europa
00:56:57se pensiamo alla Spagna
00:56:58gli incentivi pubblici
00:56:59sono vincolati
00:57:00agli incrementi
00:57:01di contratti a tempo
00:57:02indeterminato
00:57:03e alla buona occupazione
00:57:04potremmo comunque
00:57:05prenderne esempio
00:57:06così come chiediamo
00:57:08che per quanto riguarda
00:57:09la presenza
00:57:09delle organizzazioni sindacali
00:57:11all'articolo 5
00:57:12del tavolo permanente
00:57:13vengano coinvolte
00:57:15in maniera stabile
00:57:16proprio perché
00:57:17la nostra presenza
00:57:18la nostra partecipazione
00:57:19come quella
00:57:21di tutte le lavoratrici
00:57:22e i lavoratori
00:57:23è espressione
00:57:24diciamo di voce
00:57:25ed esigenze
00:57:26dei territori
00:57:27e delle filiere produttive
00:57:28che possono quindi
00:57:30orientare
00:57:30le politiche pubbliche
00:57:31verso obiettivi
00:57:32di sviluppo condivisi
00:57:33vado verso
00:57:35le conclusioni
00:57:35per quanto riguarda
00:57:37invece
00:57:37i meccanismi
00:57:40di selezione
00:57:40della premialità
00:57:41ecco
00:57:42un'attenzione
00:57:42secondo noi
00:57:43deve essere rivolta
00:57:44al mezzogiorno
00:57:45dove gli incentivi
00:57:45possono rappresentare
00:57:46uno strumento decisivo
00:57:48per attrarre investimenti
00:57:49e restiamo
00:57:50diciamo convinti
00:57:52e sosteniamo
00:57:53che la ZES
00:57:53necessita
00:57:54di incentivi
00:57:55strutturali
00:57:55di medio
00:57:56e lungo periodo
00:57:57per attrarre investimenti
00:57:58nazionali
00:57:59ed esteri
00:58:00attraverso misure
00:58:01di incentivazione
00:58:02economica e fiscale
00:58:03chiediamo quindi
00:58:04che all'articolo 20
00:58:05non si parli
00:58:06solo di revoca
00:58:07per chi non rispetta
00:58:08gli impatti occupazionali
00:58:10ma si parli
00:58:11di veri e propri
00:58:12criteri
00:58:12che vengono
00:58:13annoverati
00:58:13verso questa direzione
00:58:15quindi una direzione
00:58:16di incentivazione
00:58:17vera
00:58:18solo a chi rispetta
00:58:19queste caratteristiche
00:58:22noi siamo convinti
00:58:24che questo codice
00:58:25degli incentivi
00:58:26possa diventare
00:58:26un motore di sviluppo
00:58:28ma solo se si trova
00:58:29da parte di questo governo
00:58:31il coraggio
00:58:32di mettere fine
00:58:33alla strage
00:58:34sui morti sul lavoro
00:58:35al dambi
00:58:36contrattuale
00:58:37fiscale
00:58:37e riportare
00:58:38e rafforzare
00:58:39la centralità
00:58:40del lavoro
00:58:41e la qualità
00:58:41come condizioni
00:58:42per accedere davvero
00:58:44al sostegno pubblico
00:58:45e siamo disponibili
00:58:46a lavorare
00:58:47in questa direzione
00:58:48grazie
00:58:49ultimo intervento
00:58:52Fiovo Bitti
00:58:53dirigente
00:58:54dell'UGL
00:58:55prego
00:58:55deve accendere
00:59:03il microfono
00:59:04però
00:59:04grazie
00:59:12grazie mille
00:59:13grazie presidente
00:59:13anche noi
00:59:15come i nostri
00:59:16colleghi
00:59:16che ci hanno preceduto
00:59:18siamo convinti
00:59:18che comunque
00:59:19sia una grossa opportunità
00:59:20questa del codice
00:59:22degli incentivi
00:59:23già nella passata
00:59:25legislatura
00:59:26avevamo
00:59:26sostenuto
00:59:28questa esigenza
00:59:30quando ricordo
00:59:31fu fatto
00:59:32un tentativo
00:59:33dall'allora
00:59:33ministro
00:59:35Luigi Di Maio
00:59:36alcune osservazioni
00:59:39rispetto ai contenuti
00:59:40poi dopo invieremo
00:59:41un documento
00:59:41più complessivo
00:59:42all'articolo 3
00:59:43crediamo che sia
00:59:44importante inserire
00:59:45il richiamo
00:59:46al contratto
00:59:47collettivo
00:59:48nazionale di riferimento
00:59:49e nella classificazione
00:59:50delle spese
00:59:51immaginiamo sia utile
00:59:53anche inserire
00:59:54il tema della salute
00:59:55e della sicurezza
00:59:56nei luoghi
00:59:57di lavoro
00:59:57come per i colleghi
00:59:59anche noi
00:59:59crediamo che
01:00:00all'articolo 5
01:00:01sia importante
01:00:02garantire un coinvolgimento
01:00:03delle organizzazioni
01:00:04sindagali
01:00:06all'interno del tavolo
01:00:06permanente
01:00:07degli incentivi
01:00:09rispetto all'articolo 8
01:00:11sugli elementi
01:00:12premianti
01:00:12è ancora opportuno
01:00:13inserire anche qui
01:00:14riferimento
01:00:15alla salute
01:00:16e la sicurezza
01:00:17nei luoghi di lavoro
01:00:18alla contrattazione
01:00:19collettiva
01:00:19alla formazione
01:00:20in particolare
01:00:21al ruolo
01:00:22degli enti
01:00:23paritetici
01:00:23per la formazione
01:00:24continua
01:00:25al concetto
01:00:26di Made in Italy
01:00:27alla legge
01:00:2876
01:00:29sulla partecipazione
01:00:30come evidenziato
01:00:31anche per esempio
01:00:32dal collega
01:00:33della CISL
01:00:34che mi ha preceduto
01:00:35all'articolo 9
01:00:36va annoverata
01:00:39anche in questo caso
01:00:40il tema della salute
01:00:41e della sicurezza
01:00:41e i nuovi di lavoro
01:00:42come motivo
01:00:43di esclusione
01:00:44mentre
01:00:45all'articolo 16
01:00:48che condividiamo
01:00:50nello spirito
01:00:50e nei contenuti
01:00:51crediamo che però
01:00:52sia opportuno
01:00:53andare a rivedere
01:00:54il comma 6
01:00:56è sicuramente
01:00:57condivisibile
01:00:58nelle finalità
01:00:59però probabilmente
01:01:00potrebbe essere utile
01:01:02cercare
01:01:03di tarare meglio
01:01:04l'aspetto
01:01:05della valutazione
01:01:06dell'impatto occupazionale
01:01:08il concetto
01:01:09è chiaro
01:01:10siamo d'accordo
01:01:11però non vorremmo
01:01:11che il rischio
01:01:12fosse quello
01:01:13che
01:01:14l'impresa
01:01:16va a toccare
01:01:18determinate
01:01:18diciamo
01:01:21lavoratori
01:01:22di determinate
01:01:22caratteristiche
01:01:23un po'
01:01:24quello che succede
01:01:25nella gestione
01:01:25degli esubri
01:01:26all'interno
01:01:27e dei procedimenti
01:01:28di ammortizzatori sociali
01:01:30lì sono previste
01:01:31tutta una serie
01:01:31di casistiche
01:01:32dal carico familiare
01:01:34ai al genere
01:01:35e quant'altro
01:01:36per cercare
01:01:37di limitare
01:01:38l'impatto
01:01:39di questo
01:01:40aspetto
01:01:41qui
01:01:41anche
01:01:42all'articolo 17
01:01:44sulla revoca
01:01:45va citata
01:01:45la normativa
01:01:46in materia di salute
01:01:47e sicurezza
01:01:48infine
01:01:48all'articolo 22
01:01:49crediamo che sia
01:01:50quantomeno opportuno
01:01:51il coinvolgimento
01:01:52dell'organizzazione
01:01:53sindacale
01:01:54delle parti
01:01:54sociali
01:01:55in generale
01:01:56nelle tre fasi
01:01:57della valutazione
01:01:58quindi ex ante
01:01:59in itiner
01:02:00ex post
01:02:01grazie
01:02:02bene
01:02:04chiedo se vi siano
01:02:05domande
01:02:06non vedo mani alzate
01:02:08quindi
01:02:08vi ringraziamo
01:02:10per l'esauriente
01:02:11audizione
01:02:11e vi salutiamo
01:02:14cordialmente
01:02:14grazie
01:02:15grazie
01:02:16grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato