- 7 ore fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Legge annuale sulle piccole e medie imprese - Audizioni - Confindustria accessori moda, Fondazione Altagamma, Confcooperative, Google Italia, Equo garantito e Assemblea generale del commercio equo e solidale - 2673 Governo, approvato dal Senato
Alle ore 9.30 la Commissione Attività produttive ha svolto le seguenti audizioni nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante Legge annuale sulle piccole e medie imprese:
- Confindustria accessori moda
- Fondazione Altagamma
- Confcooperative
- Google Italia
- Equo garantito - Assemblea generale del commercio equo e solidale. (20.11.25)
#pupia
Alle ore 9.30 la Commissione Attività produttive ha svolto le seguenti audizioni nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante Legge annuale sulle piccole e medie imprese:
- Confindustria accessori moda
- Fondazione Altagamma
- Confcooperative
- Google Italia
- Equo garantito - Assemblea generale del commercio equo e solidale. (20.11.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sendoci procediamo chiaramente all'audizione, do la parola a Giovanna Ceolini, presidente di Confindustria Accessori Moda, la ringrazio per essere con noi e ricordo che il tempo complessivo a disposizione per l'intervento è di circa 5 minuti.
00:19Quindi prego di voler sintetizzare e non dare lettura di un documento eventualmente trasmesso focalizzandosi chiaramente sull'oggetto del documento e appunto ricordando il tempo sostanzialmente a disposizione do la parola alla presidente. Prego e buona giornata.
00:38Grazie, buongiorno a tutti. Sono la presidente di Confindustria Accessori Moda, la federazione che riunisce i produttori della filiera pelle, per cui borse, scarpe, concia, pellicceria e capellina spalla in pelle.
00:54Siamo la voce industriale del manufatturiero italiano degli accessori moda, 30 miliardi di fatturato e 25 miliardi solo nell'expo, per cui siamo veramente riconosciuti come i produttori migliori di accessori nel mondo.
01:10Questo non lo dobbiamo dimenticare. Le nostre imprese hanno veramente bisogno di un sostegno immediato, stanno cercando di mantenere alla forza i dipendenti all'interno delle aziende facendo moltissima cassa integrazione per sopredire un periodo complicato come quello di adesso.
01:29Abbiamo un più 66,1% rispetto da gennaio-marzo dell'anno scorso. Allora, chiaramente la loro residenza va quindi accompagnata e la legge delle PMI lo sta facendo e ringrazio.
01:43Per cui ci sono punti positivi e sono la riduzione fino a un milione di euro della soglia di spesa minima, i minimi contratti di sviluppo che serviranno sicuramente alle aziende,
01:54quelle che possono permetterselo di investire e migliorare la loro produzione. L'introduzione della certificazione unica di conformità, che è un impegno di trasparenza che noi vogliamo tutti per la produzione italiana.
02:07Il richiamo all'applicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro, che mira proprio a contrastare il caporalato e i contratti pirata.
02:15Tuttavia ci sono degli aspetti del disegno legge che a noi piacerebbe, necessitano delle attenzioni particolari.
02:24La certificazione. Il testo prevede che la certificazione unica di conformità si è rilasciata ai revisori contabili, con tutto il rispetto che ne abbiamo per loro,
02:35ma già la parola contabile definisce il loro campo specifico. Mentre la certificazione riguarda lavoro, ambiente, salute, molte più specificità.
02:44Per cui vorremmo chiedere se fosse possibile inserire gli istituti di certificazione, che hanno una visione più ampia.
02:53Poi il principio dell'equa renumerazione del lavoro prestato, che è importantissimo perché effettivamente lasciare senza contratti specifici
03:04e una decisione sulla cifra che bisogna pagare questo lavoro prestato diventa veramente difficile da gestire per le aziende.
03:15E soprattutto vorremmo che si applicasse la legge del 192-1998 sulla subfornitura, che stabilisce principi di chiarezza e di terminatezza dei corrispettivi.
03:28L'applicazione del commissariamento alle società a capofila.
03:31Noi vorremmo fare un appunto su questo.
03:33Il commissariamento immediato viene applicato senza contraddittorio.
03:38È abbastanza complicato perché mette in evidenza un'immagine distorta dell'industria della moda.
03:47Noi stiamo cercando di tutto per essere più trasparenti possibili.
03:51Stiamo cercando di evitare il caporalato.
03:54Però anche voi ci dovete aiutare attraverso controlli seri e soprattutto con gli ordini standardizzati.
04:00Darci una mano per evitare di essere messi alla berlina della stampa senza poi avere magari nessuna colpa.
04:08Perché comunque questo influisce tantissimo nei confronti della nostra moda nel mondo.
04:14Perché ci prendono e ci distrattano inutilmente.
04:19Noi vorremmo anche che ci fosse una lotta contro il fast fashion.
04:24È vero. Tutto si basa tantissimo sul fatto che gli italiani non hanno più una capacità di acquisto come una volta.
04:32Però questo è concorrenza sleale nei confronti delle aziende che lavorano seriamente.
04:37Perché non c'è un controllo.
04:39Arriva di tutto perché arrivano in piccoli pacchi e nessuno può mettere freno.
04:44Grazie quindi per l'importante segnale dell'attenzione del governo verso la filiera di moda accessori.
04:50E grazie per il fatto di portare, e speriamo attenzioni, anche a problematiche quali l'accesso al credito.
04:56Che questo è veramente importante perché nel momento in cui si lancia alle banche la disponibilità e la possibilità di dire sì o no,
05:06la filiera non può andare avanti, non ce la fa.
05:09Soprattutto in questo momento.
05:11Per cui non tocco l'argomento annoso questione dei crediti di posta.
05:16Perché voi sapete quanto questo anno pesato e stanno ancora pesando sulle aziende italiane.
05:22E parlo del 2015 e 2019.
05:25Per cui io sono felicissima di quello che il governo sta facendo per noi.
05:29Però abbiamo bisogno ancora di aiuti.
05:32Grazie.
05:32Grazie Presidente.
05:36È stata molto chiara nella sua esposizione.
05:42Chiedo ai colleghi che sono collegati a questa audizione se hanno delle domande.
05:48Ha chiesto di intervenire la collega Ghirra.
05:51Prego.
05:52Buongiorno.
05:52Sì, grazie Presidente.
05:55Buongiorno.
05:55Ringrazio la rappresentante di Confindustria per la sua relazione.
06:00Volevo sottolineare che i sindacati nelle scorse audizioni insomma hanno sottolineato in particolare delle criticità relativamente al capo sesto e all'articolo 30 di questo decreto.
06:12che allora avviso non dà sufficienti tutele ai lavoratori e non consente di arginare questo fenomeno di cui parlava anche lei del caporalato nel settore moda.
06:22Io volevo chiederle un'opinione rispetto a questo capo e se ritiene che il vostro avviso sia sufficientemente garantista sia per le imprese che per i lavoratori o viceversa come andrebbe modificato.
06:38Grazie.
06:40Grazie.
06:41Noi stiamo studiando una modalità di copertura per tutta la filiera perché tutta la filiera è consapevole del problema e noi vogliamo aiutare tutte queste aziende perché alla fine il caporalato è una decisione anche difficile, cioè una decisione scusi, è una situazione complicata da affrontare perché ci sono stati dei picchi di produzione e a cui aziende ne hanno approfittato.
07:10Ma non è sempre così, non è dappertutto così. Ecco perché abbiamo bisogno di una mano.
07:15Noi non riusciamo a frenare il lavoro di alcune aziende che non sono e non rispettano le regole.
07:22Noi come aziende, per cui la capofila, anche se fa tanti controlli e cerca di avere più informazioni possibili, però può arrivare fino a un certo punto e non posso andare in casa da altri e controllare, come era stato detto, la bolletta della luce per vedere se lavora in orari o lavora più delle ore normali.
07:44Cioè ci sono delle, noi per quello che chiediamo aiuto e delle regole precise perché noi dobbiamo basarci su queste. Non so se sono stata chiara.
07:59Scusi Presidente, non so se vuole reintervenire la collega Ghirra, visto che la domanda è perdita da lei.
08:08Io non ho capito quali, se può essere più precisa per aiutarci a comprendere.
08:15Allora, per poter controllare, evitare il caporalato, lei intende dire?
08:21Sì, sì, per restare su questo tema.
08:23Sì, allora, il discorso è questo. È molto semplice. Durante i picchi di lavoro, delle volte si prendono delle decisioni e si fa lavorare delle aziende che in quel momento hanno disponibilità di lavoro.
08:39Per cui si può controllare, ma sono le tempistiche magari che non ti permettono di controllare a fondo.
08:46In questo caso, lasciando tutto a capofila, mettendo neanche, dando la possibilità di poter dare delle spiegazioni oppure mettere in evidenza quali sono i problemi,
08:59facendo subito il commissariamento, è come se uno avesse messo, adesso la faccio pesante, un delitto e si deve difendere.
09:09In questo caso è lavoro, lavoro che noi abbiamo bisogno di svolgere in un determinato tempo.
09:15Le commesse, come chiedevo prima, devono essere non solo soltanto una parola che l'azienda che ti dà il lavoro deve fare,
09:23ma ci devono essere contratti ben precisi che stabiliscono tempi e compenso.
09:28Questo sarebbe per noi il più grande aiuto, perché nel momento in cui mi entra un brand che mi dà del lavoro,
09:37mi dà dei tempi e quest'anno me li dà, l'anno prossimo non me li dà, eccetera, la stessa azienda è messa in pericolo.
09:46Per cui più ci sono contratti seri che stabiliscono le quantità, il lavoro, il prezzo e sono definiti prima,
09:57questo per noi sarebbe un grande aiuto per tutta la filiera, perché se io ci sto dentro firmo,
10:03se io non posso farlo a questo prezzo, non posso.
10:07Però dobbiamo stabilirlo prima.
10:13Non so se ha bisogno di ulteriori...
10:16Grazie, grazie Presidente.
10:20Niente, siete pure.
10:22Io avevo una domanda velocissima sulla parte stampa, perché ovviamente ci sono cose normabili che passano da questo decreto,
10:31lei ha fatto un riferimento a tutta la dinamica della stampa che esula un po', chiaramente, non so a che cosa si riferisse,
10:38però mi, insomma, mi aveva colpito quello che lei ha detto.
10:44Sì, sì, io glielo spiego brevemente.
10:47Quello che sta succedendo è che, giustamente, se uno della filiera ha un problema,
10:55chi va di mezzo sono i brand che hanno passato il lavoro.
10:58Per cui il brand avviene, come si è visto con Armani, come si è visto con Valentino, come si è visto con Cristian Giora,
11:07sono stati presi loro come quelli che hanno obbligato a fare certe scelte le aziende.
11:14Per cui sono loro che vengono presi di mira da parte del pubblico, soprattutto straniero,
11:22che poi la fanno da padrone dicendo, vedete, le fanno fare in Italia, parliamo del Made in Italy,
11:28e poi dov'è Sto Made in Italy?
11:30In questo senso che dico che la stampa ci gioca su questa cosa,
11:35perché mette in cattiva luce la nostra filiera,
11:40perché siamo gli unici ad avere una filiera così,
11:42e noi la dobbiamo salvaguardare, e questa è la nostra più grande preoccupazione.
11:52Mi sembra che non ci siano altre domande,
11:55i ragionamenti sarebbero molto ampi, però non è questo il contesto.
11:58La ringrazio, Presidente, per le cose puntuali che ha detto,
12:04riferite chiaramente al decreto che è oggetto di questa analisi
12:10e di queste richieste che sono state avanzate in questa audizione,
12:16chiaramente anche nel documento che avete presentato,
12:18che servirà chiaramente alla Commissione per poi avanzare a sua volta
12:22le proprie richieste integrative.
12:24Grazie davvero, procediamo con le audizioni.
12:54Grazie.
13:24Grazie.
13:54Grazie.
13:55Grazie.
13:56Grazie.
13:57Grazie.
13:58Grazie.
13:59Grazie.
14:00Grazie.
14:01Grazie.
14:02Grazie.
14:03Grazie.
14:04Grazie.
14:05Grazie.
14:06Grazie.
14:07Grazie.
14:08Grazie.
14:09Grazie.
14:10Grazie.
14:15Grazie.
14:16La trasmissione tramite la web tv della Camera dei Deputati.
14:20Precisiamo che il tempo è a disposizione di circa 5 minuti,
14:26poi procederemo a eventuali domande da parte dei colleghi che sono collegati.
14:33Vedo la parola al Segretario per illustrare la vostra posizione in merito alla legge.
14:38Grazie Presidente, buongiorno a tutti, ringraziamo di questa opportunità, staremo sicuramente nei 5 minuti perché vogliamo cogliere questa opportunità per evidenziare due elementi all'articolo 4 e all'articolo 7.
14:55L'articolo 4 volevamo porre alcune valutazioni relativamente alla previsione della costituzione del riconoscimento delle centrali consortili quali enti mutualistici di sistema finalizzati a aggregazione del PMI e potere promuovere su filiere di PMI aggregate delle politiche economiche del lavoro e di rafforzamento di queste filiere.
15:25Obiettivi e spirito che condividiamo e rispetto ai quali proponiamo alcune attenzioni che per noi sono timori fin tanto che non avremmo visto come è declinato poi con decreti autuattivi questa previsione perché questi enti mutualistici sistema cosiddetti utilizzano elementi e istituti
15:55cooperativi e di questo possiamo essere orgogliosi in qualche modo significa che l'elemento mutualistico è un elemento che consente di rafforzare complessivamente iniziative di politica economica.
16:09Occorre però che ci sia una rigorosa salvaguardia dei principi cooperativi e degli istituti cooperativi anche se impiantati su questa forma ibrida
16:27che viene prevista di società consortile per azioni. Quindi è in qualche modo un impianto di elementi mutualistici su un soggetto societario non cooperativo.
16:47E quindi in questo senso un rigore dal punto di vista dell'esistenza mutualistica, dal punto di vista dell'evoluzione del patrimonio
16:57mi può restare perplessità il fatto che possa esserci un'intera direzione tra un soggetto cosiddetto centrale consortile mutualistica di sistema e i consorsi aggregati.
17:17Ecco l'importante che sia un istituto che non utilizza gli istituti cooperativi per poi snaturarli.
17:27E in questo senso poi, da un lato con un po' di rammarico, dall'altra parte con un auspicio che sia considerato il valore di strumenti cooperativi,
17:36noi abbiamo saputo nel tempo come cooperazione dare risposta a filiere e a settori che hanno bisogno di essere rafforzati in modo stretto.
17:51Pensiamo all'agroalimentare dove aggreghiamo le principali filiere agricole del Made in Italy italiane,
18:00pensiamo nel settore delle manutenzioni, pensiamo ai consorsi artigiani, pensiamo ai piccoli negozi associati in una distribuzione organizzata,
18:14ma potrei ricordare l'abitazione, potrei ricordare la pesca.
18:17Insomma, lo strumento cooperativo e gli strumenti consortili cooperativi hanno già potuto dare molte risposte.
18:30in tal senso.
18:31E quindi se ci fosse poi una previsione di politiche specifiche ad hoc del lavoro di incentivi,
18:41pensiamo che queste politiche e questi strumenti dati a questi inti mutualistici sistema per rafforzare i filieri
18:50possano essere messi a disposizione anche per le nostre esperienze consortili cooperativi
18:57che sono capaci, come abbiamo dimostrato nella storia, di aver dato risposta.
19:01Il secondo tema che vogliamo sottoporvi è quello della delega che è prevista nell'articolo 7
19:11sul riordino della disciplina dei confidi, molto opportuno.
19:15Noi abbiamo assolutamente condiviso l'impostazione proposta dal governo,
19:21confermata dall'approvazione al Senato di tale impostazione.
19:28Speriamo che anche la Camera possa seguire questo indirizzo,
19:32di non anticipare con elementi specifici di modifica dell'attuale legislazione
19:45senza attendere, come giustamente è previsto,
19:50che la legislazione sia riformata in modo ampio e compiuto
19:54attraverso la legge delega, perché eventuali pensieri e istanze
20:02che si sono prodotte relativamente a procedere oggi contestualmente
20:10alla previsione di una legge delega per una forma organica dell'ormativa,
20:16di poter rivedere soglie di iscrizione agli albi o le condizioni di mercato
20:22in modo puntuale oggi e magari anche con una previsione di abbassamento
20:30soglia per poter consentire a confidi in difficoltà di sopravvivere
20:37nell'iscrizione.
20:39Questo crediamo che non sia opportuno sia per poi arrivare
20:43a una riforma organica e normativa che poi per la credibilità stessa
20:47degli istituti, dei consorsi, perché i consorsi FIDI hanno oggi
20:54rispetto a un'epoca un po' più buia recuperato un ruolo di garanzia
21:00del credito alle imprese proprio perché si è riavviato un percorso virtuoso
21:08di maggiore rigore e rafforzamento del sistema che oggi non deve essere interrotto.
21:13Quindi benissimo anche la previsione che è prevista nella legge delega
21:19della possibilità futura che le attività dei confidi iscritti al 106
21:26possono essere ampliate escludendo comunque l'erogazione diretta di credito
21:33alle imprese che crediamo che sia un mestiere che non spetti ai confidi
21:37ma che spetti agli istituti di credito.
21:40Questi sono i due temi che vorremmo sottoporre
21:43potremmo dire che sulle PMI noi auspichiamo una prossima approvazione
21:49del disegno di legge delega e del disegno di legge quadro
21:53per le cooperative di comunità ma che non ha potuto trovare spazio
22:00in questa legge piuttosto che alcune altre proposte
22:03che proveremo a riproporre in sede di altri veicoli legislativi.
22:09Grazie a lei, ha chiesto di intervenire l'onorevole Ghirra
22:14prego per le domande
22:16Grazie Presidente, io ringrazio il Presidente di Cooperativa
22:23per questa relazione, volevo soffermarmi su un tema
22:28su cui sono emersa la maggiori criticità
22:30come prima, cioè il capo sesto in particolare dell'articolo 30
22:34di questo provvedimento a cui lui non ha fatto riferimento
22:38volevo un po' capire se è legato al fatto che insomma
22:42non si stanno occupando del settore moda nello specifico
22:46però diciamo che i sindacati hanno sottolineato in particolare
22:48criticità su questo capo e quindi volevo chiedere anche a lui
22:51cosa ne pensa e se ritiene che sono delle norme che tutelano il settore
23:01oppure se hanno in mente di proporci delle modifiche
23:04Grazie
23:05No, io avevo una domanda più pratica che non di contenuto
23:14perché sui contenuti è stato abbastanza chiaro
23:16però tutta la parte diciamo legata al tema mutualistico
23:20è abbastanza complessa
23:21cioè chiara nell'esposizione ma poi complessa nel merito del provvedimento
23:28volevo capire se voi avevate già previsto un possibile emendamento
23:34una proposta comunque testuale di inserimento sul testo o meno
23:40Ci sembra anticipare troppo l'iter che è stato tracciato da questa legge delega
23:53perché avremo bisogno di capire nel merito anche quali sono gli obiettivi specifici
23:58di politica industriale
23:59ad esempio noi al Senato abbiamo presentato un emendamento
24:05che rispetto alla previsione delle cinque centrali massime riconoscibili
24:16che quindi farà riferimento ad una visione che giustamente il Ministero avrà elaborato
24:24noi riteniamo che prevedere il numero massimo
24:28o comunque un numero a priori di soggetti mutualisti di sistema
24:34sia preferibile invece prevedere dei requisiti
24:40e delle condizioni necessarie per il riconoscimento
24:43ma che sia un riconoscimento tra virgolette libero
24:47che porti a riconoscere due, tre, anche sette
24:50quindi più dei cinque previsti
24:51se ci fossero queste condizioni ed esigenze
24:55comunque sia avendo, credo, la più grande esperienza di vissuto e tecnico
25:02sul versante dell'esilazione mutualistica
25:06proporremo e in questo senso abbiamo già raccolto la disponibilità
25:10comunque del Ministero di una partecipazione in sé di approfondimento
25:16che anticipi e che sia condotto nel corso dell'elaborazione dei decreti attuativi
25:25però l'idea ne abbiamo proprio perché abbiamo esperienza
25:30sia sull'esilazione mutualistica e cooperativa
25:34che sul vissuto nel rafforzamento delle filiere in crisi
25:38che abbiamo bisogno di essere rafforzati
25:39per quanto riguarda invece la domanda che veniva posta dall'onorevole Ghirra
25:55noi crediamo che, e penso che si riferisca alla responsabilità solidale
26:09nel corso degli appalti
26:11perché lei ha recitato l'articolo 30
26:14e penso che appunto si riferisca a questo
26:19cioè noi quello dell'equilibrio della responsabilità
26:26in serie di appalto e subappalto
26:29se questo è il tema onorevole
26:31è un tema molto delicato
26:35dove noi abbiamo sempre pensato
26:39che non debba essere in qualche modo
26:42da parte del general contractor
26:47o comunque del primo titolare dell'appalto
26:51una volta che sia stato subappaltato
26:57un'attività, un segmento di attività
27:01debba essere completamente liberato
27:05e assolto da responsabilità
27:07occorre una previsione equilibrata
27:09perché comunque nel momento in cui si appalta
27:13un segmento di attività
27:15ci deve essere anche una certa responsabilità
27:21autonomia in capo all'impresa esecutrice
27:25però appunto crediamo che ci vada un equilibrio
27:28che possa garantire e le autonomie
27:31delle singole imprese
27:33general contractor e subappaltatrice
27:36che è un'esigenza di tutela
27:41dei lavoratori
27:44e della buona esecuzione dei lavori
27:48e dei lavoratori in prisma della sicurezza
27:52sui quali noi crediamo di essere
27:55in prima linea insieme a tanti altri soggetti
28:00per seguirla
28:01affinché appunto ci sia una corresponsabilità
28:06misurata a seconda insomma di chi
28:08porta ovviamente eventuali mancanze
28:13ma che non possa esserci una liberazione totale
28:16una volta che ci sia stato assegnato
28:19un subappato
28:20Grazie, direi che abbiamo sviscerato
28:24anche rispetto alle tempistiche
28:26che abbiamo a disposizione
28:27direi che non ci sono altri interventi
28:29da parte dei colleghi
28:30vi ringraziamo per essere venuti anche in presenza
28:32e ovviamente recepiamo anche i documenti
28:35che avete credo già inviato alla Commissione
28:39quindi saranno a disposizione anche di tutti i colleghi
28:41grazie
28:42dovete ancora inviarli?
28:43ok perfetto
28:44allora vi attendiamo
28:59grazie a tutti
29:29grazie a tutti
29:59ovviamente ci sarà qualche minuto
30:07grazie mille
30:08prego
30:08si prenda il tempo
30:10se deve un attimino
30:11posizionarsi
30:12non c'è problema
30:13prego a lei
30:13grazie Presidente
30:15grazie ai commissari
30:17per questa audizione
30:18cerco di essere breve
30:20e quindi mi scuserete
30:22se in qualche aspetto
30:23sarò molto diretto
30:25la norma
30:27che è stata approvata
30:28in prima lettura del Senato
30:29affronta per quello che ci riguarda
30:31e quindi mi concentrerò oggi
30:33sul tema delle recensioni
30:35le recensioni sono uno strumento fondamentale
30:38dell'equisistema internet
30:39che aiuta sia i consumatori
30:41sia gli imprenditori onesti
30:43a farsi conoscere
30:44e avere un riscontro
30:45rispetto a loro attività
30:47le recensioni
30:49che creano problemi
30:53si possono distinguere
30:54in due macro categorie
30:55le recensioni cosiddette sgradevoli
30:58cioè quelle in cui
30:59una persona non è soddisfatta
31:01di un servizio
31:01e lo fa sapere
31:02a futuri clienti
31:03e le recensioni false
31:05le recensioni false sono
31:07come spero la commissione
31:10abbia ben chiaro
31:11gestite da organizzazioni strutturate
31:14e tecnologicamente avanzate
31:15che dietro commissioni
31:17inondano le nostre piattaforme
31:19di recensioni volte
31:21talvolta a esaltare
31:23il proprio cliente
31:24talvolta a denigrare
31:25il competitor del proprio cliente
31:28è veramente un fenomeno massivo
31:29considerate che l'anno scorso
31:31Google ne ha rimosso
31:32in tutto il mondo
31:33240 milioni
31:35quindi non ho un dato
31:36sull'Italia
31:37ma si tratta sicuramente
31:39nell'ordine dei milioni
31:40di recensioni false
31:42rimosse da Google
31:43nell'85% dei casi
31:44prima che chiunque le veda
31:45con strumenti di intelligenza artificiale
31:47questa norma
31:50e duole dirlo
31:51al di là
31:52delle intenzioni
31:53sicuramente buone
31:54fa molto poco
31:55contro il contrasto
31:56delle recensioni false
31:58anzi
31:58dà nuovi strumenti
32:00ai falsari
32:00per distribuire
32:01recensioni false
32:02e allo stesso tempo
32:04crea
32:05problemi
32:06e limita
32:07la libertà di espressione
32:08e la possibilità
32:08delle persone
32:09di condividere
32:10le loro esperienze in rete
32:11ci sono
32:12almeno
32:14tre grandi ambiti
32:15di criticità
32:16che onestamente
32:18porto all'attenzione
32:19della commissione
32:20perché
32:20non posso che sperare
32:21siano frutto
32:22di errore materiale
32:23che quindi
32:23di possibile correzione
32:24con un nuovo passaggio
32:26parlamentare
32:27in fase applicativa
32:28la prima
32:29è che
32:30abbastanza incredibilmente
32:32la norma
32:34non contiene
32:34una definizione
32:35di sito di recensioni
32:37ma contiene
32:38un riferimento
32:39al
32:39Digital Service Act
32:41al regolamento
32:41dell'Unione Europea
32:42che però
32:44non contiene
32:45a sua volta
32:46una definizione
32:46specifica
32:47dei siti di recensioni
32:48ma che copre
32:48tutte le piattaforme
32:49in cui gli utenti
32:50caricano contenuti
32:51cioè
32:52anche se mi sembra chiaro
32:54l'intento del legislatore
32:55di intervenire
32:56su quelle piattaforme
32:57come Google Maps
32:58come TripAdvisor
32:59come Booking.com
33:00in cui le persone
33:01danno un giudizio
33:02sulla struttura
33:03per come la norma
33:04è scritta
33:04oggi si applica
33:05a qualunque piattaforma
33:07online in cui
33:07un utente
33:09carica dei contenuti
33:10su una struttura
33:10ad esempio
33:11c'è una nota
33:12trasmissione tv
33:13in cui si comparano
33:14ristoranti
33:15quella nota
33:16trasmissione tv
33:17è caricata anche
33:18su YouTube
33:18probabilmente sarebbe
33:19illegale
33:20dopo l'approvazione
33:20di questa norma
33:22perché ovviamente
33:22viene caricata
33:23dopo 30 giorni
33:23dalla produzione
33:24oppure
33:26ci sono blog di viaggi
33:27che descrivono
33:27le bellezze
33:28di una regione
33:28e che molto spesso
33:29ovviamente
33:30vengono ospitati
33:31a cena
33:31dagli albergatori
33:33che recensiscono
33:34e lo dichiarano
33:35pubblicamente
33:35di essere strumenti pubblicitari
33:36questi contenuti
33:37sarebbero vietati
33:38con questa norma
33:39spero e credo
33:41che si tratti
33:42di un errore materiale
33:43e credo che
33:44la Camera
33:45possa ben intervenire
33:46per correggere
33:47questo tipo di errore
33:48secondo tema
33:50che volevo
33:50sottolineare
33:51è che
33:52si prevede
33:56una scadenza
33:57delle recensioni
33:58dopo due anni
33:59c'è un problema
33:59di merito
34:00direi ovvio
34:01non è detto
34:04che una recensione
34:06dopo due anni
34:06sono desueto
34:07banalmente
34:08se sto recensendo
34:09una pista da sci
34:10non è che la montagna
34:11cambia la sua forma
34:12dopo due anni
34:13o se sto recensendo
34:14uno stabilimento balneare
34:15probabilmente è cambiata
34:15la qualità della frittura
34:16in due anni
34:17ma non la collocazione
34:18di quello stabilimento
34:19se sto recensendo
34:20un hotel
34:21e mi lamento
34:22perché è lontano
34:22dal centro
34:23quell'hotel resta
34:23lontano dal centro
34:24qualunque cosa
34:25faccia il gestore
34:25quindi decidere
34:26che una recensione
34:27dopo due anni
34:27è desueta
34:28è ovviamente
34:30una cosa
34:30che ha poco senso
34:31ma aggiungerei
34:33che la norma
34:36prevede
34:36che le recensioni
34:37desuete
34:37come ovvio che sia
34:38sono illegali
34:40e le recensioni
34:42illegali
34:42ai sensi del DSI
34:43devono essere rimosse
34:44se segnalate
34:45da qualcuno
34:45insomma
34:46questa norma
34:47dà la possibilità
34:48agli operatori
34:51come dire
34:51poco inclini
34:52alla critica
34:53selettivamente
34:54di chiedere
34:54di cancellare
34:55solo le recensioni
34:56che li criticano
34:56e quindi
34:57di manipolare
34:58il loro rating
34:58e soprattutto
35:00a quelle organizzazioni
35:01che di mestiere
35:01vendono e comprono
35:02recensioni
35:03hanno uno strumento
35:04in più
35:04perché a questo punto
35:06possono decidere
35:06di cancellare
35:07selettivamente
35:08le recensioni negative
35:09dei propri clienti
35:10o magari
35:10di cancellare
35:11selettivamente
35:11le recensioni positive
35:12dei competitor
35:14dei loro clienti
35:14quindi si dà
35:15a queste organizzazioni
35:16che andrebbero contrastate
35:17uno strumento in più
35:18per contrastare
35:20la nostra attività
35:21di controllo
35:23e di tutela
35:25dell'ecosistema internet
35:27l'ultima
35:28e la più
35:29clamorosa
35:31se volete
35:31l'obbligo
35:33di lasciare
35:34lo scontrino fiscale
35:35per dimostrare
35:35che la recensione
35:36è vera
35:37guardate
35:38credo che nessuno
35:42di noi
35:42conservi per settimana
35:44gli scontrini fiscali
35:45dei ristoranti
35:45in cui va
35:46quindi è chiaro
35:48che ancora una volta
35:49si dà uno strumento
35:50agli soggetti
35:52poco avvezzi
35:53alle critiche
35:53di chiedere
35:55a un utente
35:56di dimostrare
35:57dove è stato il ristorante
35:58io non sarei in grado
35:58di dimostrare
35:59dove sono stato il ristorante
36:00la settimana scorsa
36:00onestamente
36:01e vado al ristorante
36:03praticamente tutti i giorni
36:03nel centro di Roma
36:04non è che non sono
36:04dei riscontrini
36:05ogni tanto pagano i colleghi
36:06e quindi se io lascio
36:07una recensione
36:07sui ristoranti
36:07del centro di Roma
36:08e al ristorante
36:09non piace
36:09può semplicemente dire
36:10lui non c'è mai stato
36:11e porre su di me
36:12l'onere della prova
36:13le organizzazioni
36:16che creano recensioni
36:17in massa
36:18invece
36:19come creano
36:19recensioni finte
36:20possono creare
36:21scontrini finti
36:22e quindi
36:23ogni volta che
36:24Google
36:24rimuove quelle recensioni
36:26in via automatica
36:26perché ci rendiamo conto
36:27di essere finti
36:28possono semplicemente
36:29chiedere a qualche autorità
36:30di riverificare
36:31tutti quei milioni
36:32di recensioni
36:33per verificare
36:33se lo scontrino
36:34è vero o falso
36:35capite che in questo modo
36:36si rischia di far collassare
36:37completamente
36:37il sistema di controllo
36:39e di dare uno straordinario
36:40assist
36:41a chi
36:41commercia
36:42recensioni false
36:43un auspicio
36:46quindi
36:46con spirito costruttivo
36:47la norma
36:50per com'è
36:50rischia davvero
36:51di creare
36:52forti problematicità
36:54di far esplodere
36:55in Italia
36:55il fenomeno
36:56di recensioni false
36:57e dall'altro
36:58di degradare
36:59terribilmente
37:00la qualità
37:00delle recensioni online
37:01e quindi di fatto
37:02la filiera turistica
37:03che si pone
37:04l'obiettivo
37:05di tutelare
37:06sono
37:07credo
37:08e spero
37:09tutti
37:09errori dovuti
37:10al poco approfondimento
37:12e alla fretta
37:13dell'approvazione
37:14ma spero che
37:14ci sia modo
37:15di intervenire
37:17e di correggere
37:18prima che il testo
37:19diventi legge
37:20grazie mille
37:22grazie a lei
37:23devo dire che ho fatto
37:24suorare un attimo
37:25perché mi sembrava
37:25un argomento
37:26importante e anche
37:27un po' complesso
37:28quindi non ho
37:29interrotto dopo i 5 minuti
37:30chiedo ai colleghi
37:32se hanno domande
37:33Pandolfo
37:34se si può
37:35presidente
37:36prego
37:37certo che si può
37:38grazie presidente
37:41grazie a
37:42dottor Ciulli
37:42per questo
37:43allarme
37:44che di fatto
37:45credo
37:45debba
37:47riguardare
37:48tutti
37:48e questa
37:49correzione
37:50anche io voglio
37:51sperare che si tratti
37:53di una svista
37:54ho diciamo
37:55qualche dubbio
37:56però
37:57lavoreremo
37:59affinché
38:00si possa
38:01correggere
38:02tutto ciò
38:02mi domandavo
38:04e vi domando
38:05soprattutto
38:05se da parte
38:06del governo
38:07avete
38:09diciamo
38:09manifestato
38:11questo
38:12rischio
38:13e c'è stata
38:14anche una consultazione
38:15da parte vostra
38:16che siete tra i principali
38:17gestori
38:17in qualche modo
38:18di commenti
38:19io
38:19credo
38:20che si possa
38:21scatenare
38:22non solo
38:23un
38:24allarme
38:25ovviamente
38:26commerciale
38:26soprattutto
38:27nell'ambito
38:27del turismo
38:28di quei settori
38:29che ha elencato
38:30ma mi domandavo
38:31se da parte
38:32del governo
38:33anche c'è
38:33contezza
38:34e quindi
38:34poi volontà
38:35di accogliere
38:35una modifica
38:36che credo
38:37debba essere
38:37unanime
38:38da parte
38:39di noi
38:41commissari
38:41e di tutte
38:42le forze politiche
38:43per correggere
38:44questa stortura
38:45che può portare
38:45appunto
38:46a delle lesioni
38:47profonde
38:48all'interno
38:48del tessuto
38:49commerciale
38:50turistico
38:51in particolare
38:52di tutti i servizi
38:53come ha elencato
38:53della ristorazione
38:54insomma
38:54quelli più tipici
38:55alberghieri
38:56quelli più tipici
38:57che sono
38:58oggetto
38:59di recensioni
39:00commenti
39:00grazie
39:01ci sono altri
39:05interventi
39:06no
39:08io
39:08scusate
39:09provo a porre
39:11una domanda
39:12poi se mai
39:12mi riservo
39:13dopo le risposte
39:14io volevo capire
39:16cioè
39:16io ho capito
39:17tutto il ragionamento
39:18e diciamo
39:19l'alert
39:20che state dando
39:21però
39:22per capirlo
39:23a fondo
39:23mi manca
39:25non so
39:25probabilmente
39:26invece i colleghi
39:26ce l'hanno
39:27di capire
39:28in questo momento
39:29come
39:31voi avete detto
39:32noi
39:32in questo momento
39:33stiamo facendo
39:34i controlli
39:35Google li fa
39:37li fa
39:39sostanzialmente
39:39con l'intelligenza
39:40artificiale
39:41quello che noi
39:42già stiamo
39:42controllando
39:43sostanzialmente
39:44se questa legge
39:45rimane impostata
39:45così
39:46è un po' come
39:47se venisse
39:48ostacolato
39:48il nostro lavoro
39:49che invece
39:50forse
39:51in alcuni casi
39:52è opportuno
39:53legiferare
39:54ci mancherebbe
39:54altro che non diamo
39:55al governo
39:56al Parlamento
39:56la possibilità
39:57di legiferare
39:57però
39:58su alcuni aspetti
39:59rischiamo
40:00di andare
40:00a interferire
40:01in maniera
40:01diciamo
40:02negativa
40:02su quello
40:03che già
40:03stiamo facendo
40:03io però
40:04non ho capito
40:05come impostato
40:06visto che si basa
40:07sull'intelligenza
40:08artificiale
40:09a monte
40:09diciamo
40:11i criteri
40:12con cui
40:12Google sta lavorando
40:13quindi
40:13chiedendo ovviamente
40:14di rispondere
40:15prima al collega
40:15Pandolfo
40:16e di poter rispondere
40:17a me
40:17se ci date un quadro
40:18complessivo
40:19per capire poi
40:20le differenze
40:20e come provare
40:21in qualche modo
40:22a fare sintesi
40:23grazie
40:24grazie
40:25ringrazio entrambi
40:26per le domande
40:27su quella di Pandolfo
40:29devo dire
40:30a onore del vero
40:31che nella
40:31prima fase
40:33c'è stata
40:33una fruttuosa
40:34interlocuzione
40:34col governo
40:35e col ministero
40:36del turismo
40:37in particolare
40:37il primo testo
40:39del governo
40:39presentava
40:40alcune criticità
40:41differenti da questo
40:43che invece
40:43sono state
40:44risolte
40:45dopo
40:46una fase
40:47di interlocuzione
40:47positiva
40:48onestamente
40:50non so
40:50cosa sia
40:50successo
40:51dopo
40:51nel senso
40:52che questo
40:52testo
40:53è stato
40:53ampiamente
40:54cambiato
40:55dal senato
40:55anche rispetto
40:56al testo
40:56approvato
40:56dal governo
40:57molte delle cose
40:58che sottolineano
40:58sono frutto
41:00di questo
41:00profondo
41:01cambiamento
41:01da parte
41:02del senato
41:02e noi
41:03da quel momento
41:04e anche
41:04dalla discussione
41:04del senato
41:05non siamo più
41:06riusciti
41:06ad avere
41:07un'interlocuzione
41:08e quindi
41:09ringraziamo la camera
41:10per avercelo
41:11permesso
41:12oggi
41:13e speriamo che
41:13la camera
41:14possa intervenire
41:15sulla seconda
41:17domanda
41:17la risposta
41:20vera
41:21è il motivo
41:22per cui
41:22questa
41:22norma
41:23è critica
41:23se noi
41:25diciamo
41:26come
41:27con quali
41:28criteri
41:29l'intelligenza
41:30artificiale
41:31individua
41:31recensioni
41:31false
41:32i professionisti
41:33tecnologicamente
41:34avanzati
41:34che creano
41:35recensioni
41:35false
41:35iniziano
41:36a girare
41:38quei criteri
41:38ed è esattamente
41:39il motivo
41:40per cui
41:40questa norma
41:40è problematica
41:41perché
41:42dà un criterio
41:43secco
41:43per cui
41:43la recensione
41:44è vera
41:45vi faccio
41:45un esempio
41:46banale
41:46un'intelligenza
41:50artificiale
41:51è perfettamente
41:51in grado
41:52di capire
41:52se a un certo
41:53punto
41:53il ristorante
41:54X
41:54riceve
41:55100 recensioni
41:56negative
41:56nell'arco
41:57di una settimana
41:58è ovvio
41:59che
41:59è un pattern
42:00diverso
42:01o ha
42:02peggiorato
42:02molto il servizio
42:03oppure no
42:03e quindi
42:04chiaramente
42:05quelle recensioni
42:06è probabile
42:07che vengano
42:07bloccate
42:08e segnalate
42:08come false
42:09o abbiamo
42:09tanti altri
42:10segnali
42:10eccetera
42:11se
42:12la norma
42:13viene approvata
42:14i contraffattori
42:16inizieranno
42:17oltre a produrre
42:18recensioni false
42:18a produrre recensioni false
42:19con scontrini falsi
42:20a quel punto
42:21noi abbiamo
42:22due scelte
42:23la prima
42:24è rispettare
42:25la legge
42:26e pubblicare
42:26le recensioni
42:28che sappiamo
42:28probabilmente
42:29essere false
42:29la seconda
42:30è dire
42:31che noi
42:31non sappiamo
42:32se quei scontrini
42:33sono veri o falsi
42:34e quindi
42:34bloccarle
42:35assumerci un rischio
42:36e demandare
42:37a qualche autorità
42:38italiana
42:39il controllo
42:39di tutti
42:40quegli scontrini
42:40vi ricordo
42:42che sono
42:43240 milioni
42:44le recensioni
42:45che noi
42:45blocchiamo
42:46nel mondo
42:47fate voi
42:48la proporzione
42:49su quelle che
42:49possono essere
42:50l'Italia
42:50ma sicuramente
42:51non stiamo parlando
42:52di numeri
42:52nell'ordine
42:53delle centinaia
42:53e nemmeno
42:54delle migliaia
42:54grazie
42:59diciamo
43:03abbiamo chiuso
43:04l'audizione
43:05ma ovviamente
43:05abbiamo poi
43:07la documentazione
43:08noi abbiamo
43:08una memoria
43:08magari la aggiorniamo
43:09anche con queste domande
43:10e la rinviamo
43:11in qualche ora
43:12grazie
43:13grazie davvero
43:14terminiamo
43:16qui l'audizione
43:17abbiamo ancora
43:18una successione
43:19abbiamo ancora
43:20una in video
43:21perfetto
43:22attendiamo un attimo
43:24grazie
43:54grazie
44:24grazie
44:54grazie
45:24grazie
45:54grazie
46:24grazie
46:54grazie
47:24grazie
47:54Presidente
47:56Presidente
47:58dell'Assemblea
47:59Generale
48:00del Commercio
48:00Ecosuridale
48:01preciso
48:02che il tempo
48:02è a disposizione
48:03per l'intervento
48:03di circa
48:045 minuti
48:05e poi
48:06seguiranno
48:06eventuali domande
48:07avviso
48:08che
48:08l'audizione
48:10sarà
48:10videotrasmessa
48:11dalla
48:11web tv
48:12della Camera
48:12dei Deputati
48:13ovviamente
48:14non essendoci
48:14controindicazioni
48:16le do la parola
48:17Presidente
48:18grazie
48:18chiaramente
48:19per essere
48:20con noi
48:20in audizione
48:21prego
48:21Buongiorno
48:23grazie
48:23Presidente
48:24sono
48:25David
48:27Cambioli
48:28rappresento
48:29l'organizzazione
48:30nazionale
48:31che riunisce
48:31le realtà
48:32di commercio
48:32equo
48:33solidale
48:33associazioni
48:34cooperative
48:34e imprese
48:35sociali
48:36attive
48:37su tutto
48:37il territorio
48:38nazionale
48:38la nostra
48:39associazione
48:40aderisce
48:40alla campagna
48:41abit puliti
48:41che avete
48:42audito
48:42nei giorni
48:43scorsi
48:43e da sempre
48:44i nostri
48:44soci
48:45si occupano
48:45di creare
48:46e promuovere
48:46filiere
48:47trasparenti
48:48anche nel
48:48settore
48:48della moda
48:49per questa ragione
48:50la nostra
48:50organizzazione
48:51è sempre
48:52favorevole
48:52a sostenere
48:53percorsi
48:54di trasparenza
48:55e sostenibilità
48:56e vede
48:57con favore
48:57il nascere
48:58dei sistemi
48:58di certificazioni
48:59e di garanzie
49:00che tutelino
49:01chi lavora
49:01e chi produce
49:02uno dei pilastri
49:04di eco garantito
49:04del resto
49:05è proprio
49:05la gestione
49:06di un sistema
49:06di monitoraggio
49:07certificato
49:08da un ente
49:08esterno
49:09che ha l'obiettivo
49:09di verificare
49:10il rispetto
49:11dei principi
49:11del fair trade
49:12lungo la filiera
49:13secondo norme
49:14internazionali
49:16per venire
49:17all'oggetto
49:18però in particolare
49:19il riferimento
49:20al capo sesto
49:21del DDL
49:22annuale
49:22sulle piccole imprese
49:23ci sembra
49:23che si fallisca
49:24ampiamente
49:25all'obiettivo
49:25sempre che questo
49:26fosse nel mirino
49:27di chi ha ideato
49:29il provvedimento
49:30ossia la tutela
49:31dei lavoratori
49:31e delle lavoratrici
49:32della filiera
49:33della moda
49:34e non solo
49:35quello
49:35dei grandi macchie
49:36di un vetusto
49:37per mi permetta
49:38concetto
49:39di made in Italy
49:39noi siamo coloro
49:41che antepongono
49:41il made in dignity
49:42ossia il fatto
49:43nel rispetto
49:44della dignità
49:44di chi lavora
49:45a un made in Italy
49:46che purtroppo
49:47sembra strutturalmente
49:48basato
49:48sullo sfruttamento
49:49di chi lavora
49:50e su uno scarso
49:51interesse
49:51per l'ambiente
49:52questo DDL
49:54nega il dato
49:55strutturale
49:56dello sfruttamento
49:57lasciando intendere
49:57che le violazioni
49:58dei diritti
50:00emersi nelle inchieste
50:01degli ultimi mesi
50:02siano eventi
50:02rari e casuali
50:04dunque
50:05nell'ambito
50:05del presente decreto
50:07notiamo
50:08con favore
50:08l'attenzione
50:09al miglioramento
50:10dei contenuti
50:11dei contratti
50:12di subfornitura
50:13questo però
50:14diventa un provvedimento
50:15cosmetico
50:16per così dire
50:16se non è supportato
50:17da modifiche
50:19sostanziali
50:20la proposta
50:21di certificazione
50:21unica e volontaria
50:22risulta debole
50:23e non in grado
50:25di migliorare
50:25quanto avviene
50:26ancora oggi
50:27all'interno
50:27dei laboratori
50:28che producono
50:28i capi di moda
50:30non pare
50:31siano previste
50:32reali controlli
50:33e all'impresa
50:33non viene richiesto
50:34di impegnarsi
50:35a programmare
50:35miglioramenti concreti
50:37e soprattutto
50:37dimostrabili
50:38un unico obbligo
50:40a cui dovranno
50:41temperare
50:42sarà quello
50:42di fornire garanzie
50:43a livello documentale
50:45che in realtà
50:45i fornitori
50:46già producono
50:47ciò però
50:48non sarà
50:48di alcuna utilità
50:50ad intervenire
50:51sulle cause
50:51che ostacolano
50:53il rispetto
50:54dei diritti
50:54di chi lavora
50:55l'effetto
50:56del provvedimento
50:57sarà che
50:58una siffatta
50:59certificazione
51:01unica
51:01di conformità
51:02permetterà
51:03alle aziende
51:03capofila
51:04di operare
51:04come sempre
51:05continuando
51:06a violare
51:07le norme
51:07ma stavolta
51:08con l'avallo
51:09di una norma
51:10di legge
51:10la questione maggiormente
51:12preoccupante
51:13è che il provvedimento
51:13sembra configurare
51:15la possibilità
51:16di dotarsi
51:16di uno scudo
51:17alla responsabilità
51:18penale
51:19nei casi
51:20di ricorso
51:20al caporalato
51:21lungo la filiera
51:22dopo i casi
51:23in cui le indagini
51:24della procura
51:25di Milano
51:25hanno rivelato
51:26che le aziende
51:27capofila indagate
51:28operavano
51:28secondo uno schema
51:29ricorrente
51:30nel quale le capofila
51:31erano consapevoli
51:32dello sfruttamento
51:33dell'agevolazione
51:34colposa
51:34del caporalato
51:36nella subfornitura
51:37tale norma
51:39è dunque
51:39a parole concepita
51:41per tutelare
51:41il made in it
51:42in realtà
51:42rischia
51:43di depotenziali
51:44a nostro avviso
51:45riuscirà forse
51:46a conservare
51:46un simulacro
51:47senza permettergli
51:48di evolversi
51:49in una forma
51:50più moderna
51:51che preveda
51:51la sostenibilità
51:52ambientale
51:53sociale
51:53ed economica
51:54come un fattore
51:55di produzione
51:56e di promozione
51:57ciò che si vuole
51:58proteggere
51:59è un sistema
51:59strutturale
52:00basato sullo
52:01sfruttamento
52:01dei lavoratori
52:02e delle lavoratrici
52:03in condizioni
52:03di maggiore vulnerabilità
52:05in Italia
52:05come all'estero
52:06la norma è una sorta di licenza
52:08per le aziende capofila
52:09sfruttare impunemente
52:10ignorando scientemente
52:12anni di lotti
52:13e attività formative
52:14e culturali
52:14proposte dai sindacati
52:16e da associazioni
52:16della società civile
52:18come ecco garantito
52:18e abiti puliti
52:19che hanno fatto luce
52:20sulle condizioni
52:21inaccettabili
52:22nel nostro sistema
52:23produttivo
52:23in Italia
52:24e altrove
52:25una legge
52:26che laddove
52:27protegge
52:28le grandi aziende
52:28capofila
52:29mette in difficoltà
52:30tantissime
52:30piccole
52:31e medie aziende
52:32lasciate solo
52:33nel doversi districare
52:34tra adempimenti
52:35legali
52:36e burocratici
52:36all'interno
52:37di un sistema
52:38in cui
52:38l'illegalità
52:39rimane strutturale
52:40contestiamo
52:42questa impostazione
52:43come organizzazione
52:44della società civile
52:45e come imprenditori
52:46e imprenditici
52:47solidali
52:47e sociali
52:48che da sempre
52:49si impegnano
52:49per una tutela
52:50dei diritti
52:50di chi lavora
52:51di chi crea
52:52e in generale
52:52per una moda
52:53realmente sostenibile
52:54pensiamo dunque
52:56che il capo sesto
52:57del DDL
52:57in questione
52:58vada stralciato
52:59e discusso
52:59all'interno
53:00di una normativa
53:00dedicata
53:01al settore
53:02della moda
53:02volta a valorizzarlo
53:03tanto quanto
53:05a individuare
53:05soluzioni
53:06alle cause
53:06strutturali
53:07dello sfruttamento
53:08che lo contraddistingue
53:09con ancora maggiore
53:11convinzione
53:11riteniamo
53:12che l'articolo 30
53:13sulla piliera
53:13della moda
53:14certificata
53:14vada
53:15espunto per intero
53:16in conclusione
53:17crediamo che sia necessario
53:18prima una discussione
53:19che porti un testo
53:20di legge
53:21sul settore
53:23della moda
53:23che abbia al centro
53:24la trasparenza
53:25delle filiere
53:25in primis
53:26un livello
53:27di certificazione
53:28gestito da terzi
53:29nel rispetto
53:29delle norme
53:30di legge
53:30e infine
53:31serve il coraggio
53:32di inserire
53:33nel dibattito
53:34una valutazione
53:34della catena
53:35del valore
53:36lungo le filiere stesse
53:37prezzi
53:37costi
53:38salari
53:38il motivo
53:39il motivo per cui
53:39siamo qui
53:40riuniti
53:40in tanti
53:41è il fatto
53:41che la moda
53:42è un'industria
53:44importante
53:45nel nostro paese
53:46da un punto di vista
53:46economico
53:47e simbolico
53:48dunque nel parlare
53:49di sostenibilità
53:50e di diritti
53:51al suo interno
53:52dobbiamo per forza
53:53parlare del valore
53:54prodotto
53:55lungo la sua filiera
53:56così concludo
53:57grazie
53:58grazie
54:01grazie a lei
54:02presidente
54:03chiedo ai colleghi
54:04se ci sono domande
54:05no
54:08vedo che non abbiamo
54:09domande
54:10quindi è stata
54:10un'esposizione chiara
54:11credo che abbia
54:13già anche
54:13presentato
54:15una documentazione
54:16sì
54:17ecco
54:18quindi abbiamo
54:18comunque anche
54:19la documentazione
54:20agli atti
54:21la ringrazio
54:22presidente
54:22per questa sua esposizione
54:24grazie a voi
54:24grazie davvero
54:26buona giornata
54:26buona giornata
54:27a tutti
54:28credo che abbiamo
54:28terminato con questa
54:30le audizioni di questa
54:31commissione
54:32che sarà aggiornata
54:33poi la prossima settimana
54:34grazie
54:34possiamo chiudere
Consigliato
1:13
|
Prossimi video
0:45
5:16:23
1:13:54
54:52
0:30
2:03:51
Commenta prima di tutti