Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 settimane fa
Gli studenti della Scuola di cucina di Fondazione Barilla hanno avuto l'opportunità di lavorare su diverse tecniche di cottura della materia prima, riutilizzando gli scarti del prodotto e scoprendo tante nuove curiosità.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00buongiorno ragazzi oggi con i ragazzi abbiamo parlato di pesci crostacei mitili cefalopodi
00:10e adesso andiamo a togliere il bisso andando verso l'alto stiamo dritti con la schiena abbiamo
00:19lavorato sulle cotture una volta che si è aperta la togliamo già subito perché così non perde
00:25ulteriore liquido guardate la differenza questa qua secco e questa qua in padella nota a margine
00:33ragazzi le vongole comuni vengono vendute dai 22 mm di grandezza in su quando una dimensione
00:40inferiore non hanno la capacità riproduttiva e ad occhio non è una grande opportunità per la specie
00:46insomma nonostante ci siano le lezioni teorico scientifiche anche in quelle pratiche poi
00:51affrontiamo contenuti che si intrecciano con la parte teorica gli allevamenti di cozze ostriche
00:58vongole hanno un basso impatto sull'ambiente perché filtrano l'acqua si nutrono di fitoplancton e di
01:07altri organismi quindi non hanno bisogno di mangini per noi molto importante creare tradunione tra il
01:15sapere scientifico e la parte pratica cerchiamo di essere delicati ragazzi allora questi sono i tuoi
01:24filetti prima volta bravissimo è prima volta straordinario direi con tutte queste parti
01:33adesso e ci facciamo un fumetto così utilizziamo tutto il prodotto come ci siamo detti dall'inizio e
01:39può essere usato in tantissimi modi poi ci potete sfumare i risotti e farci un brodo del pesce non si
01:44butta davvero potenzialmente via nulla l'abbattimento è un metodo di conservazione
01:52importante è importante però che lo scongelamento avvenga in frigo a una temperatura controllata in
02:00questo modo si può avere un prodotto più sano possibile
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato