Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 4 settimane fa
Un giallo irrisolto degli anni Cinquanta: la morte di Wilma Montesi, ritrovata priva di vita sul litorale della capitale a soli ventun anni. Chi era Wilma? Uno dei più celebri “cold case” della storia italiana...
Trascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Grazie a tutti
01:00Grazie a tutti
01:30Grazie a tutti
02:00Grazie a tutti
02:29Grazie a tutti
02:59Grazie a tutti
03:29A notare quella strana forma sulla battigia
03:38toccata appena dalle onde della risarca
03:40è un muratore, Fortunato Bettini
03:42che sta mangiando un panino
03:43vicino a una villetta in costruzione
03:45in attesa degli altri operai del cantiere
03:47Fortunato si avvicina e scopre che non si tratta di un nucleo di stracci
04:03le buttati a riva dal mare, ma di un corpo, il corpo di una donna, bella e giovane
04:07e morta
04:09Fortunato si spaventano a raccontarlo ai suoi compagni che nel frattempo sono arrivati
04:16poi monta in bicicletta e va ad avvertire la più vicina stazione delle forze dell'ordine
04:20la caserma della guardia di finanza di Torvaianica
04:23i finanzieri vanno a chiamare i carabinieri
04:25della vicina stazione di pratica di mare
04:27e alle 9.30 arriva il maresciallo
04:30con il medico condotto del paese
04:32il dottor Agostino Di Giorgio
04:33poi siccome le onde hanno cominciato a spostare
04:36il corpo della ragazza
04:37se lo stanno portando via
04:39il maresciallo fa sollevare la ragazza dai suoi carabinieri
04:42e la fa deporre un po' più lontano
04:43su Pina
04:44prima però ha provveduto a verbalizzare
04:47la posizione originaria con tutti i particolari
04:50attenzione perché sono importanti
04:52la ragazza era stesa a faccia in giù
05:04parallela alla riva
05:06con la fronte appoggiata alla sabbia
05:08il braccio sinistro piegato in alto
05:10all'altezza della testa
05:11e l'altro disteso lungo il fianco
05:13la ragazza indossava
05:19una camicetta di lana grezza
05:20una sottoveste color avorio
05:22un reggiseno rosa
05:24mutandine bianche di picchè aderenti
05:26e poi un maglioncino
05:28e un giaccone abbottonato al collo
05:30senza infilare le maniche
05:31niente scarpe
05:32niente calze
05:33niente gonna
05:34e niente giarrettiere
05:35che in quegli anni
05:36siamo negli anni 50
05:37servivano a reggere le calze
05:39il dottor Di Giorgio
05:41che è il primo
05:42che esamina il corpo della ragazza
05:44lì sulla spiaggia
05:45trova che non è ancora del tutto rigido
05:47la morte
05:49visto soprattutto
05:50le condizioni dei vestiti
05:51e anche dello smalto
05:52sulle unghie della ragazza
05:53potrebbe risalire
05:55non più tardi
05:56a 18-24 ore prima
05:57e quindi
05:58al più tardi
06:00alle 8 del mattino
06:01del 10 aprile
06:01le cause della morte
06:03per il dottore
06:04sono abbastanza evidenti
06:05la ragazza è annegata
06:07chi è quella ragazza?
06:23lo si scopre subito
06:24il giorno dopo
06:24quando il padre
06:25e il fidanzato
06:26vanno a riconoscerla
06:27all'obitorio di Roma
06:28è una ragazza
06:29del quartiere Salario
06:30si chiama
06:31Vilma Montesi
06:32io
06:33facendo la portiera
06:34senta
06:36che tipo era
06:36questa ragazza?
06:37per me era una brava ragazza
06:39io non posso di niente
06:40cioè
06:41una ragazza
06:42si dava delle arie
06:43no
06:43usciva sempre
06:44con la mamma e la sorella
06:45ho incontrato sempre
06:46questa famiglia
06:47completamente unita
06:49sia con il fratello
06:51e sia con
06:52la sorella
06:53e la mamma
06:53qualche notte
06:55pure
06:55verso mezzanotte
06:56l'una
06:56non so
06:57ho incontrato la mamma
06:58con la figliole
06:59che entrava in casa
07:00Vilma è una ragazza
07:02di 21 anni
07:03una bella ragazza
07:04bruna e formosa
07:05come si diceva allora
07:06abita al secondo piano
07:07di una palazzina
07:08al numero 76
07:09di via Tagliamento
07:10una palazzina modesta
07:12perché la sua
07:12è una famiglia modesta
07:14padre falegname
07:15madre casalinga
07:16un fratello
07:16e una sorella
07:17e anche lei
07:18è modesta
07:19non esce quasi mai
07:20quasi mai la sera
07:21e sempre
07:22comunque accompagnata
07:23dalla madre
07:23e dalla sorella
07:24fidanzata
07:25ad un poliziotto calabrese
07:26di stanza
07:27a Potenza
07:28una ragazza qualunque
07:30molto ordinaria
07:31senza grilli per la testa
07:32a quanto dicono
07:33i parenti
07:34e i vicini di casa
07:35ancora vergine
07:36come dirà l'autopsia
07:38cosa ci fa
07:39una ragazza come quella
07:41su quella spiaggia?
07:49l'ultima volta
07:50che la famiglia
07:50aveva visto Vilma
07:51era stato due giorni prima
07:53il 9 aprile
07:54verso le 16 e 30
07:56la madre e la sorella
07:57erano andate
07:58al cinema Excelsior
07:59a vedere
07:59La carrozza d'oro
08:00un film d'amore
08:01con Anna Magnani
08:02ma a Vilma
08:03quel film non interessava
08:04e aveva preferito
08:05rimanere a casa
08:06poi invece
08:14a metà pomeriggio
08:16si era vestita
08:16ed era uscita
08:17ma senza mettersi
08:20i gioielli
08:21che portava di solito
08:22niente di speciale
08:23orecchini
08:23e una collana di perle
08:24che rimangono
08:25sul suo comodino
08:26in camera sua
08:27di solito
08:32Vilma
08:33rincasa alle 8
08:34mai più tardi
08:35alle 8 e mezzo
08:36il padre
08:36comincia a preoccuparsi
08:37il signor Montesi
08:39pensa ad una disgrazia
08:40e il Val Policlinico
08:41a chiedere notizie
08:43poi fa un giro
08:49sul lungo Tevere
08:49e alla fine
08:53verso le 22 e 30
08:54va al commissariato
08:55di via Salaria
08:56il signor Montesi
09:00ha una strana paura
09:01e lo dice anche
09:02agli agenti
09:03del commissariato
09:04teme che Vilma
09:05si sia suicidata
09:06suicidata
09:08e perché?
09:09forse perché
09:09era molto legata
09:10alla famiglia
09:11e non sopportava
09:12l'idea
09:12di doversi trasferire
09:13a Potenza
09:14quando avesse sposato
09:15il fidanzato Poliziotto
09:15il signor Montesi
09:18lo scrive anche
09:18al fidanzato
09:19gli manda un telegramma
09:21Vilma
09:21si è ammazzata
09:22la sorella
09:24invece
09:25vedendo che i gioielli
09:26di Vilma
09:26sono ancora
09:27sul tavolino
09:27di camera sua
09:28pensa che sia dovuta
09:29uscire in fretta
09:30magari per una telefonata
09:31c'è qualcosa di strano
09:34in questa storia
09:35comincia davvero
09:36a sembrare
09:36un romanzo giallo
09:37ma siamo soltanto
09:38all'inizio
09:39Vilma
09:39scompare da casa
09:40il 9 aprile
09:41viene ritrovata
09:42sulla spiaggia
09:43di Torvaianica
09:43l'11 aprile
09:44due giorni dopo
09:45il 13 aprile
09:46succede qualcosa
09:47a casa della famiglia
09:49Montesi
09:50c'è un commissario
09:50della squadra mobile
09:51che sta interrogando
09:52la famiglia
09:53quando arriva una telefonata
09:54è una donna
09:55che si chiama
09:56Rosa Passarelli
09:57ed è impiegata
09:58al ministero della guerra
09:59la signora Passarelli
10:01dice che vuole andare
10:02dalla famiglia
10:02a vedere delle foto
10:03più chiare
10:03perché ha visto i giornali
10:05e crede di aver riconosciuto
10:06Vilma
10:06il commissario
10:08le dà il permesso
10:08la donna va
10:09a casa della famiglia Montesi
10:11guarda le foto
10:12e riconosce Vilma
10:13è lei la ragazza
10:22che quel 9 aprile
10:22quando Vilma scompare
10:24alle 17.30
10:25è salita su un treno
10:26alla stazione Ostiense
10:27e ha viaggiato con lei
10:28fino ad Ostia
10:29seduta proprio davanti
10:31Ostia
10:36a circa 20 chilometri
10:38da Torvaianica
10:39dove verrà ritrovata Vilma
10:41due giorni dopo
10:42non è l'unica cosa
10:43che la signora Passarelli
10:45dice in quell'occasione
10:46parlando con la famiglia
10:47dice che sarebbe stato meglio
10:49se si fosse trattato
10:50di una disgrazia
10:52un suicidio infatti
10:53avrebbe sporcato
10:53il buon nome della famiglia
10:54e con un'altra ragazza in casa
10:56nubile in quegli anni
10:57gli anni 50
10:58il giorno dopo
10:59il 14 aprile
11:01la sorella di Vilma
11:02si ricorda
11:03che Vilma
11:03voleva andare ad Ostia
11:04per bagnarsi i piedi in mare
11:06fa mettere a verbale
11:08che sia lei
11:08che la sorella
11:09soffrivano di un eczema
11:10un arrossamento al tallone
11:11provocato dalle scarpe
11:12e dovevano fare
11:13delle spennellature
11:14di tintura di iodio
11:15così Vilma
11:17era andata a Ostia
11:18per fare un pediluvio
11:19in acqua di mare
11:19che contiene iodio
11:21salta fuori
11:25un altro testimone
11:26una bambinaia
11:27che dice di aver visto
11:28proprio Vilma
11:29alle 6 di quella sera
11:30a Ostia
11:31che camminava
11:31sulla spiaggia libera
11:33e un altro testimone ancora
11:36la padrona di un'edicola
11:38alla stazione di Castelfusano
11:40a un paio di chilometri
11:41da Ostia
11:41che riconosce
11:42proprio in Vilma
11:43la ragazza
11:43che quella sera
11:44aveva comprato
11:45una cartolina
11:46aveva preso
11:47una matita dal portafoglio
11:48aveva scritto qualcosa
11:49sopra la cartolina
11:50e poi gliela aveva affidata
11:51perché la impostasse
11:52per potenza
11:53dove Vilma
11:54aveva il fidanzato poliziotto
11:56per la polizia
12:00è abbastanza
12:00nel settembre
12:02del 1953
12:03la procura
12:04della Repubblica di Roma
12:05chiede l'archiviazione
12:06degli atti
12:07la morte di Vilma
12:08ha una spiegazione
12:09molto semplice
12:10Vilma
12:10è andata a Ostia
12:12per fare un pediluvio
12:12in acqua di mare
12:13per quell'arrossamento
12:14a un tallone
12:15ha lasciato a casa
12:16i gioielli
12:17perché non si rovinassero
12:18sulla spiaggia
12:25si è tolta
12:26le scarpe
12:27e le calze
12:27e le ha messe
12:28nella borsa
12:29poi
12:38ha fatto una passeggiata
12:39nell'acqua
12:40e qui
12:46probabilmente
12:47si è sentita male
12:48vilma era in fase
13:15post-mestruale
13:16e forse il freddo improvviso
13:18le ha provocato
13:18un malore
13:19oppure
13:20è inciampata
13:20in una buca
13:21o un'onda
13:21l'ha fatta cadere
13:22Vilma non sa nuotare
13:23ed è annegata
13:24il resto
13:25lo hanno fatto
13:26le correnti
13:27che l'hanno trascinata
13:28fino a Torvaianica
13:29dove le onde
13:30l'hanno ributtata
13:31sulla riva
13:31in dicembre
13:44il giudice istruttore
13:45accoglie la richiesta
13:46di archiviazione
13:47fine
13:47il giallo
13:49ha una soluzione
13:49molto semplice
13:50Vilma Montesi
13:51la ragazza ritrovata
13:53a Torvaianica
13:53è morta
13:54per un pediluvio
13:55ma c'è qualcosa
14:07che non torna
14:08gli orari
14:08intanto
14:09l'impiegata
14:10del ministero
14:11della guerra
14:12dice di aver visto
14:13Vilma sul treno
14:13per Ostia
14:14alle 17.30
14:15ma quella è più o meno
14:16l'ora in cui
14:17la portinaia
14:18del 76
14:18di via Tagliamento
14:19dice di averla vista
14:20uscire di casa
14:21Poi ci sono i vestiti
14:50quel reggicalze
14:52soprattutto
14:52una striscia
14:53di raso nero
14:54alta 20 cm
14:55con 6 ganci
14:56Vilma si è tolta
14:58le scarpe
14:58e le calze
14:59doveva camminare
15:00in acqua
15:00ma perché togliersi
15:01anche i reggicalze
15:02non ce n'era bisogno
15:04bastava scangiare
15:05le calze
15:05e basta
15:06dove è finito
15:07quel reggicalze
15:08e dove sono finite
15:09le calze
15:09le scarpe
15:10la gonna
15:11e la borsa
15:11poi c'è lo stato
15:13del corpo
15:14se Vilma
15:15si fosse sentita
15:15male ad Ostia
15:16il 9
15:17e lì fosse annegata
15:18e poi fosse arrivata
15:19fino a Torvaianica
15:20all'undici
15:21sarebbe rimasta
15:22in mare per due giorni
15:23un sacco di tempo
15:24e Vilma
15:25aveva ancora
15:26lo smalto sulle unghie
15:27ma poi
15:28quell'arrossamento
15:29al tallone
15:29era davvero così grave?
15:31Clamorosa
15:32il fatto
15:35l'iniziativa
15:36del procuratore
15:37della Repubblica
15:38che
15:39per dimostrare
15:41per acquisire
15:42un elemento
15:43che era quello
15:43appunto
15:44a base del pediluvio
15:45cioè dell'arrossamento
15:46del tallone
15:47di Vilma Montesi
15:48dispose
15:49chiamò
15:49un medico legale
15:50dispose
15:51un'eperizia
15:52ma questa
15:53perizia
15:53non fu
15:54eseguita
15:54sui piedi
15:55di Vilma Montesi
15:56ma della sorella
15:56che si disse
15:57geneticamente
15:58in genere
15:59ci sono
16:00delle analogie
16:02delle affinità
16:04tra sorelle
16:05quindi basta
16:06controllare
16:07il piede
16:08e la caviglia
16:09di Vilma Montesi
16:10per stabilire
16:11che Vilma Montesi
16:12aveva anche lei
16:13l'arrossamento
16:14ai piedi
16:14dell'andata ostia
16:15cioè
16:15Vilma Montesi
16:17è morta
16:18per un pediluvio
16:18sono in pochi
16:19a crederlo
16:20soprattutto i giornali
16:21ed è così
16:22che il caso Montesi
16:24si complica
16:24e comincia a diventare
16:26l'affare Montesi
16:27il primo
16:42è un giornale
16:42napoletano
16:43in Roma
16:43in un articolo
16:45scrive che
16:46dieci giorni
16:46prima della sua morte
16:47Vilma Montesi
16:48era stata vista
16:49nei pressi
16:50di Torbaianica
16:51in compagnia
16:52del figlio
16:52di una nota
16:53personalità
16:53governativa
16:54poi è un settimanale
16:57satirico
16:58il Merlo Giallo
16:59molto famoso
17:00in quegli anni
17:00pubblica una vignetta
17:02che raffigura
17:02un piccione viaggiatore
17:03che vola con un reggicalze
17:04nel becco
17:05e nella didascalia
17:06c'è scritto
17:07dopo tutto
17:08le note e personalità
17:09a cui allude il Roma
17:10non sono poi tante
17:11e non possono sparire
17:12senza lasciare tracce
17:13come piccioni viaggiatori
17:15a chi si riferisce?
17:19al figlio di chi?
17:21c'è un uomo politico
17:21di quegli anni
17:22che si chiama
17:23Attilio Piccioni
17:24non è un uomo politico
17:25di secondo piano
17:26è la personalità
17:27più autorevole
17:28della democrazia cristiana
17:29e in quel momento
17:30è vicepresidente
17:31del consiglio
17:32e ministro degli esteri
17:33un uomo politico
17:34importante
17:35importantissimo
17:36Attilio Piccioni
17:38era una delle figure
17:39principali
17:40della più vecchia
17:41generazione
17:42democristiana
17:43ed era l'uomo
17:44che era stato indicato
17:45dal Cide De Gasperi
17:46come il suo possibile
17:48successore
17:49alla guida
17:49della democrazia cristiana
17:51e dire
17:52alla guida
17:52della democrazia cristiana
17:53significava anche
17:54indicarlo come uno
17:56degli uomini più potenti
17:58all'interno dello Stato
17:59Attilio Piccioni
18:01era uomo
18:02di poche parole
18:04si racconta
18:05e conferma
18:07questo racconto
18:08che una volta
18:09venne avvicinato
18:10da un cronista
18:11il quale chiese
18:13una sua valutazione
18:14sulla situazione politica
18:16e Piccioni
18:17rispose
18:18e se ne andò
18:21questa è la testimonianza
18:22della prudenza estrema
18:24del personaggio
18:26che sulla base
18:27proprio
18:28di queste sue caratteristiche
18:31rappresentava
18:32l'antagonista
18:34nei confronti
18:35invece
18:35del vitalissimo
18:37Fanfani
18:38irrefrenabile
18:39Fanfani
18:40giovane
18:41Fanfani
18:41che tentava
18:43con successo
18:44poi avrebbe avuto
18:46la scalata
18:47agli nuovi poteri
18:48all'interno
18:49della democrazia cristiana
18:51e anche del governo
18:52Piccioni
18:54Attilio Piccioni
18:55ha un figlio
18:55si
18:56si chiama Piero
18:57è un musicista di jazz
18:58e compone colonne sonore
19:00per film
19:00attenzione
19:01perché adesso
19:02sta per arrivare
19:03un colpo di scena
19:04c'è un settimanale romano
19:09che si chiama Attualità
19:10e che è diretto
19:11da un giornalista
19:11che si chiama Silvano Muto
19:13che neanche il proprietario
19:14nell'ottobre del 1953
19:17Muto
19:17scrive un articolo
19:18che si intitola
19:19La verità
19:20sulla morte
19:20di Vilma Montesi
19:21nell'articolo
19:23Silvano Muto
19:23attacca l'indagine
19:24della polizia
19:25un'indagine
19:26frettolosa
19:27e superficiale
19:27che non avrebbe
19:28fatto luce
19:29sulla morte
19:29di Vilma Montesi
19:30per coprire qualcuno
19:31da un eventuale scandalo
19:33Muto
19:34non fa nomi
19:35però
19:35parla di traffici
19:36di stupefacenti
19:37di festini
19:38a base di cocaina
19:39e di orge
19:40con ragazze
19:41proprio sul litorale romano
19:42e non è finita qui
19:43Muto
19:47scrive anche
19:47di una grossa macchina
19:48che si arena
19:49nella sabbia
19:50tanto che alcune persone
19:52devono aiutare
19:52a disincagliarla
19:53e su quell'auto
19:55assieme ad un giovane
19:56c'era Vilma Montesi
19:58non solo
20:00Vilma Montesi
20:01era anche a Capocotta
20:02in una festosa riunione
20:04assieme a due persone
20:05che Silvano Muto
20:06chiama X e Y
20:07è lì
20:08che Vilma Montesi
20:09si sente male
20:10gli altri
20:11la credono morta
20:11si prendono paura
20:12e la scaricano
20:13sulla spiaggia
20:14dove muore annegata
20:15e siccome
20:16X e Y
20:17sono persone
20:18molto influenti
20:19la polizia
20:20insabbia tutto
20:21è un articolo
20:22molto preciso
20:23quello di attualità
20:24Silvano Muto
20:25sembra sapere
20:25molte cose
20:26quell'articolo
20:28nacque come
20:28nascono tutti
20:29gli articoli
20:29di giornale
20:31le voci innanzitutto
20:32e la raccolta
20:34di voci
20:34che circolavano
20:35nell'ambiente
20:37politico
20:39giornalistico
20:39romano
20:40altre
20:41voci
20:43e altri
20:44elementi
20:46giornalistici
20:48vennero presi
20:49dalla vicenda
20:50in se stessa
20:51alcuni poi
20:53furono
20:54degli articoli
20:55di giornale
20:56precedentemente
20:57al mio
20:59che
21:01uscirono fuori
21:04prima
21:07e dopo
21:08l'articolo
21:10firmato
21:10da me
21:11Silvano Muto
21:12viene denunciato
21:13per diffusione
21:13di notizie
21:14false e tendenziose
21:15davanti alla procura
21:17della Repubblica
21:17di Roma
21:18ritratta tutto
21:19l'episodio
21:19della macchina
21:20X e Y
21:21la montesia
21:22capocotta
21:22anche i depistaggi
21:23della polizia
21:24tutto inventato
21:25per rendere più interessante
21:26l'articolo
21:26nel gennaio del
21:281954
21:29c'è un'amnistia
21:30che cancella
21:31tutti i procedimenti
21:32a carico dei giornalisti
21:33che hanno fatto
21:34illazione
21:35sul caso Montesi
21:36c'è qualcuno
21:37che dice che sia stata
21:38fatta apposta
21:38per tacitare tutto
21:39chi ha avuto ha avuto
21:40e basta
21:41tutto azzerato
21:42ma c'è qualcuno
21:43che sbaglia i conti
21:44Silvano Muto
21:45sicuramente
21:45il suo articolo
21:47non ricade
21:47nei termini
21:48dell'amnistia
21:49per meno di una settimana
21:50così Muto
21:51finisce sotto processo
21:52e con lui
21:53tutto il suo
21:53presunto mondo
21:54di orge
21:55traffici di stupefacenti
21:56e festini
21:57con belle donne
21:58nelle ville
21:58dei litorali romani
21:59l'Italia del 1953
22:02era ancora
22:03un'Italia rurale
22:05che andava a letto presto
22:06che seguiva
22:08le sue giornate
22:09sul nascere
22:10e tramontare
22:13del sole
22:13un'Italia
22:14che non aveva
22:15la televisione in casa
22:16che si informava
22:18quando si voleva informare
22:20soprattutto sui giornali
22:22che aveva
22:23grande slancio
22:25nella maggioranza
22:27dei suoi cittadini
22:29nei confronti
22:31di incontri religiosi
22:33di grandi processioni
22:35di miracoli
22:36ecco
22:37questa era la platea
22:39davanti alla quale
22:41cominciarono a snodarsi
22:42le vicende sotterranee
22:44certamente discutibili
22:47però di grande attrazione
22:49del sottobosco
22:51politico romano
22:52con il processo muto
22:54l'affare montesi
22:55si allarga
22:56e comincia a coinvolgere
22:57seriamente
22:58tutto il paese
22:59si tiene in un'aula
23:04del palazzo di giustizia
23:05di piazza Cavour
23:05gremita da centinaia
23:08di persone
23:08che si accampano
23:09nella zona
23:10e fanno lunghe file
23:11pur di assistere
23:12alle udienze
23:13ci sono anche i fagottari
23:19con la colazione al sacco
23:20e ad un certo punto
23:21la polizia è costretta
23:22a chiudere completamente
23:23tre ponti sul Tevere
23:24e a far caricare
23:25la folla
23:25dalla celere
23:26a manganellate
23:27ci sono anche
23:28molti uomini politici
23:29che seguono il processo
23:30tra questi
23:31c'è anche
23:32Giulio Andreotti
23:33si vide come
23:35si poteva
23:36anche da un punto
23:38di vista giudiziario
23:39essere talmente
23:41succubi
23:43dell'opinione pubblica
23:46così montata
23:47da compiere
23:48una serie di ingiustizie
23:49e devo dire
23:50anche di falsi
23:51tutto questo
23:52ha una necessità
23:56secondo me
23:57di essere rivisto
23:59anche perché
23:59non solo
24:01praticamente
24:02distrusse
24:04politicamente
24:05una persona
24:06di un grande valore
24:07come era
24:08il senatore Piccioni
24:10ma
24:10proprio perché
24:12il non dimenticare
24:14determinati fatti
24:15dovrebbe
24:16servire
24:17a evitare
24:18che si ripetano
24:19anche se
24:20è rimasto
24:21tuttora
24:22credo
24:23irrisolto
24:24il problema
24:26della morte
24:27di questa giovane
24:28che
24:29tutto può essere
24:31fuori che sia morta
24:32per pediluvio
24:33fin dall'inizio
24:35proprio dall'apertura
24:36c'è un colpo di scena
24:37Muto ritratta
24:38la ritrattazione
24:39non è vero che
24:40ha raccolto voci
24:41di corridoio
24:42e poi si è inventato
24:43tutto
24:43ha fatto una vera e propria
24:44indagine
24:45con dei testimoni
24:46il primo
24:47è una ragazza di caserta
24:48che si chiama
24:49Adriana Concetta
24:50Bisaccia
24:51la Bisaccia
24:53viene descritta
24:53come un irregolare
24:54una che frequenta
24:55gli esistenzialisti
24:56una che vorrebbe fare
24:58del cinema
24:58una che frequenta
25:00il sottobosco
25:01politico romano
25:02ma sul mondo
25:03dei festini
25:04sul litorale
25:04cade in contraddizione
25:05e viene arrestata
25:06per falsa testimonianza
25:07la seconda testimone
25:10si chiama
25:11Marianna Moneta Caglio
25:13detta
25:13Anna Maria
25:14La Caglio
25:16era
25:17un mondo
25:19sestante
25:20una ragazza
25:22di ottima famiglia
25:24che proveniva
25:25da Milano
25:25e che aveva
25:28il gusto
25:30della battaglia
25:31dell'avventura
25:32delle prese
25:36di posizioni
25:37e che
25:39sicuramente
25:40frequentava
25:42degli ambienti
25:43estremamente elevati
25:45sia da un punto
25:45di vista
25:46politico
25:47sia da un punto
25:47di vista
25:48economico
25:49quando arriva a Roma
25:51Anna Maria
25:52ha 23 anni
25:52è figlia
25:53di un notaio
25:54dell'abrianza
25:54è iscritto
25:55alla DC
25:55è venuta a Roma
25:56per un motivo preciso
25:58vuole fare del cinema
25:59io arrivo a Roma
26:01perché volevo fare
26:02un film
26:02per sposarmi
26:03perché mio padre
26:04non cacciava la dote
26:06e noi avevamo
26:09bisogno di soldi
26:10per mettere su casa
26:11e insomma
26:12sembra
26:12sembra che fosse
26:13una bella ragazza
26:14quando ero già
26:15andata a Roma
26:16precedentemente
26:18mi ha detto
26:18ma perché non fa un film
26:19perché non fa un film
26:20così bello
26:21e io ho detto
26:23beh adesso vado a Roma
26:23faccio un film
26:24così guadagno
26:26e mettiamo su casa
26:27eccetera
26:28e allora
26:30mio padre
26:30mi ha mandato
26:32una lettera
26:32per il ministro
26:34delle telecomunicazioni
26:35poste telecomunicazioni
26:36che era Spataro
26:37che in quel momento
26:38sostituiva
26:39Scelba
26:39al Viminale
26:40le altre due lettere
26:41erano
26:42una per la massoneria
26:43di Piazza del Gesù
26:44perché mio papà
26:45era massone
26:45e l'altra
26:47per Andreotti
26:48però non glielo ho portato
26:49Nello studio di Spataro
26:50che in quel momento
26:51si trova al Viminale
26:52Anna Maria
26:53conosce una persona
26:54che sembra molto importante
26:55si chiama Ugo Montagna
26:57ed è il marchese
26:58di San Bartolomeo
26:59gestisce
27:00la tenuta di caccia
27:02di Capocotta
27:03si ho incontrato
27:04Montagna
27:04il 22 di agosto
27:06del 1952
27:07al Viminale
27:08addirittura
27:10presso la segreteria
27:12personale
27:13del ministro
27:14bella gente
27:15si incontra
27:15al Viminale
27:16Ugo Montagna
27:19è un personaggio strano
27:20che si muove
27:20con disinvoltura
27:21nel mondo
27:21del sottogoverno
27:23circolano voci
27:24sul suo conto
27:25secondo i carabinieri
27:26avrebbe collaborato
27:27con i nazisti
27:28durante l'occupazione
27:29avrebbe procurato
27:30donne di facile reputazione
27:32a militari
27:33uomini politici
27:33e funzionari
27:34sia prima
27:35che dopo la liberazione
27:36voci non provate
27:37come quelle
27:38che lo dicono
27:39coinvolto
27:39nel traffico
27:40di stupefacenti
27:41di sicuro
27:42è amico di persone
27:43molto importanti
27:44come il capo
27:45della polizia
27:45Tommaso Pavone
27:46primi di febbraio
27:48io decisi
27:49di interrompere
27:50dopo pochi mesi
27:51che lo conoscevo
27:51decisi di rompere
27:52assolutamente
27:54perché
27:54non mi andavano
27:55certe cose
27:56morale
27:56sono stato
27:57tutto febbraio
27:58tutto marzo
27:58senza vederlo
27:59e andavo
28:00tutte le sere
28:01all'open gate
28:02con i miei amici
28:03una sera
28:04mi sono trovata
28:05in mezzo
28:07davanti alla pista
28:09sul passaggio
28:10per andare
28:11dai miei amici
28:12mi sono trovata
28:14una sera
28:14montagna
28:16con Pavone
28:17un'altra sera
28:18montagna
28:19con Mastro Buono
28:20un'altra sera
28:21montagna
28:22cosa che non è mai successa
28:23in due mesi
28:24non era mai successo
28:25che venisse giù
28:25l'open gate
28:26poi quando ritorno a casa mia
28:29io abitavo in pensione
28:30da una signora
28:30questa signora mi fa
28:31dice ma sa signorina
28:33c'è il telefono
28:33che squilla
28:34in continuazione
28:35vedrà che sarà lui
28:37mi disse che doveva andare
28:38a Capocotta
28:39con Piero Piccione
28:41alla caccia
28:42caccia le quaglie
28:44e io gli dissi
28:46ma se Piccione
28:46siccome l'avevo già visto
28:47una volta con lui
28:48ma se Piccione
28:49non può neanche tenere in mano
28:50in braccio un fucile
28:51ma che dici
28:53poi tu vai
28:54e io resto qui
28:55no no
28:55io bisogna che tu te ne vada
28:57e quando parlava
28:59lui bisognava obbedirgli
29:01Anna Maria
29:02racconta lei
29:03si chiede perché
29:04debba allontanarsi da Roma
29:05soltanto per la caccia
29:06alla tenuta di Capocotta
29:08comunque obbedisce
29:09fa avanti e indietro
29:11tra Roma e Milano
29:11e proprio in quel periodo
29:13agli inizi di aprile
29:14sono ritornata
29:15la mia padrone di casa
29:16che mi dice
29:17ma sa che vicino a Capocotta
29:18è morta una ragazza
29:19l'ho trovata
29:20sulla spiaggia
29:22dice ma lui
29:23non c'entrerà
29:24in qualche modo
29:26allora io ho preso il giornale
29:27e gliel'ho portato
29:29gliel'ho fatto vedere
29:30ma io gliel'ho fatto vedere
29:32perché avevo paura
29:34che a lui succedesse qualcosa
29:35non volevo che lui
29:36succedesse qualcosa
29:37e invece lui
29:38si è arrabbiato
29:39si è arrabbiato
29:41io non c'entro niente
29:43io non ho fatto niente
29:44morale
29:45quando è stata
29:46la fine di aprile
29:49esattamente il 29 aprile
29:52e poi ho saputo
29:54che il 29 aprile
29:55c'è stato un congresso
29:56di giornalisti
29:56a Salso Maggiore
29:57e fu lì che uscì il nome
29:59di Piccioni
30:00collegato alla Montesi
30:01morale
30:02telefono a Piccioni
30:04e non so cosa si sono detti
30:05ma c'è stata la telefonata
30:08Montagna mi fa
30:09bisogna andare
30:10al capo della polizia
30:11perché cominciano a parlare
30:13di Piccioni
30:13collegati alla Montesi
30:15saliamo in macchina
30:18andiamo al Viminale
30:18la rampa di destra
30:19ci fermiamo
30:21sulla piazzola
30:22che c'è
30:22davanti al Viminale
30:24è arrivato Piccioni
30:26è sceso a Montagna
30:28e sono saliti
30:29sono saliti
30:31e quando è sceso
30:32Montagna mi ha detto
30:33adesso è tutto a posto
30:35questo era il 29 aprile
30:37primo di maggio
30:38ho dovuto prendere il treno
30:39e ritornammo a Milano
30:41o con le buone
30:42o con le cattive
30:43mi diceva
30:43tu sei troppo
30:44te ne devi andare
30:45e io
30:46il primo di maggio
30:4752
30:48ero arrivata a Roma
30:49e il primo di maggio
30:4953
30:50sono stata cacciata da Roma
30:52Anna Maria
30:53resta in rapporto
30:54con Montagna
30:54un rapporto ambiguo
30:56fatto di reciproche
30:57ostilità e diffidenze
30:58secondo il racconto di Anna Maria
31:00Montagna è strano
31:01è nervoso
31:02vanta amicizie
31:03e relazioni potenti
31:04e dice frasi ambigue
31:05come
31:06prima di mettere dentro me
31:07ne faccio fuori 20
31:08oppure
31:09chi mi tradisce
31:10paga col piombo
31:12chi testimonia contro
31:13sparo
31:14ad un certo punto
31:15Anna Maria
31:16pensa anche
31:17che Montagna
31:17l'abbia avvelenata
31:18qualunque cosa sia successa
31:20Anna Maria
31:21si rivolge
31:22alle conoscenze
31:22di suo padre
31:23va dai gesuiti di Milano
31:25che la mettono in contatto
31:26con padre
31:26Alessandro Dall'Oglio
31:28Anna Maria
31:29racconta tutto
31:30i giovani piccioni
31:31Montagna
31:32Pavone
31:32Capocotta
31:33Vilma Montesi
31:34padre Dall'Oglio
31:35si rivolge a padre
31:36Virginio Rotondi
31:37fanno un'indagine
31:38per verificare
31:39l'attendibilità
31:40della ragazza
31:40e poi
31:41si rivolgono
31:42ad un sacerdote
31:43fratello
31:43di un senatore
31:44di C
31:44e dopo
31:45arrivano fino
31:46ad Amintore Fanfani
31:47Amintore Fanfani
31:49il quale
31:50era in lotta
31:52con gli altri
31:54antichi
31:55più vecchi
31:56notabili
31:57della democrazia cristiana
31:59proprio per la conquista
32:00del potere
32:01democristiano
32:01raccontano
32:03che Amintore Fanfani
32:05abbia preso
32:05molti appunti
32:06durante il racconto
32:08che li veniva
32:10riferito
32:10anche dal padre
32:11gesuita
32:12di Anna Maria
32:13Moneta Caglio
32:14dopodiché
32:15venne convocato
32:16un colonnello
32:17dei carabinieri
32:19il colonnello
32:20Pompei
32:21perché
32:22un colonnello
32:23dei carabinieri
32:23perché Fanfani
32:25fece
32:25appase dall'olio
32:26la domanda
32:27che già appase dall'olio
32:28aveva fatto
32:29alla
32:30Anna Maria
32:31Moneta Caglio
32:31e cioè
32:32le aveva chiesto
32:33ma perché mai
32:34tutte queste cose
32:35non le avesse mai
32:36raccontate
32:37a un commissariato
32:38e la Caglio
32:39aveva detto
32:41che non l'aveva fatto
32:42per le tante amicizie
32:43di cui
32:44il suo ex amico
32:45Montagna
32:46poteva contare
32:47all'interno
32:48della polizia
32:48in quel momento
32:50Amintore Fanfani
32:51è il ministro
32:51degli interni
32:52non è un magistrato
32:53e non avrebbe il potere
32:54di ordinare
32:55un'inchiesta ufficiale
32:56e comunque
32:56dovrebbe affidarla
32:57alla polizia
32:58che dipende
32:58dal suo ministero
33:00invece
33:00il comandante
33:02della regione
33:02territoriale
33:03dei carabinieri
33:03di Roma
33:04il colonnello
33:05Umberto Pompei
33:06dirà al processo
33:07che si terrà in seguito
33:08che Fanfani
33:08lo fa chiamare
33:09e gli affida
33:10una controinchiesta
33:11riservata
33:12sono soltanto
33:13sospetti
33:14voci
33:15nessuna prova
33:16però è sufficiente
33:18il rapporto
33:19viene chiamato
33:19in causa
33:20dalla difesa
33:20di Silvano Muto
33:21per il processo
33:22per diffusione
33:23di notizie false
33:23e tendenziose
33:24e da lì
33:25finisce sulla stampa
33:26su tutti i giornali
33:27e anche sui muri
33:28di Roma
33:28in una serie
33:29di manifesti
33:30il caso Montesi
33:31scoppia in tutta
33:32la sua potenza
33:33e travolge tutto
33:34nel marzo
33:35del 1954
33:36il tribunale
33:37di Roma
33:38sospende il processo
33:39a Silvano Muto
33:39e apre
33:40un'istruttoria
33:41formale
33:41sulla morte
33:42di Vilma Montesi
33:43e la fida
33:44al giudice istruttore
33:45Raffaele Sepe
33:46fu Raffaele Sepe
33:48consigliere istruttore
33:49a Roma
33:50uno dei primi
33:52magistrati
33:54certamente
33:54più visibili
33:56più popolari
33:57e certamente
34:00quindi
34:00più protagonisti
34:02doveva il fatto
34:03anche alla sua
34:04mole imponente
34:06pensava più
34:07quasi 150 chili
34:09al sorriso
34:11e al suo
34:12modo anche
34:14di lasciare
34:14immaginare
34:15all'opinione pubblica
34:17che tutti
34:18i retroscena
34:19di cui si parlava
34:20fossero veri
34:21per prima cosa
34:23l'istruttoria
34:24fa piazza pulita
34:25della storia
34:25del pediluvio
34:26gli orari
34:27soprattutto
34:27il giudice Sepe
34:29fa personalmente
34:30il sopralluogo
34:316 chilometri
34:32e 300 metri
34:33da casa di Vilma
34:34alla stazione Ostiense
34:3615 minuti
34:38in macchina
34:38mezz'ora
34:39in autobus
34:40un'ora a piedi
34:41se Vilma
34:42fosse uscita
34:42da casa sua
34:43alle 17
34:44come dice la polizia
34:45escludendo il passaggio
34:46in macchina
34:46di uno sconosciuto
34:47con l'autobus
34:48sarebbe arrivata
34:49al pelo
34:50per essere
34:50alla stazione Ostiense
34:51alle 17.30
34:52quando la vede
34:53l'impiegata
34:54del ministero
34:55a piedi
34:55no
34:56assolutamente
34:56ma se invece
34:58Vilma
34:58è uscita
34:59quando sono andati
35:00via gli stagnini
35:01come dice la portinaia
35:02attorno alle 17.30
35:04allora gli orari
35:05saltano tutti
35:05perché l'orario
35:07che ho detto io
35:08non facevano tempo
35:09a prendere il treno
35:10quando sono andata
35:10al processo
35:11dicevano che
35:13insomma
35:15il mio orario
35:15era sbagliato
35:17ma prima anche
35:18mi hanno modificato
35:21il primo verbale
35:22chi gliel'ha modificato?
35:23ah
35:24in quest'ora?
35:25no no
35:25lo so chi è stato
35:27io l'ho saputa
35:27a Venezia
35:28ma anche i testimoni
35:30ad una rilettura
35:30delle carte
35:31non erano poi
35:32così certi
35:33neppure
35:33nelle deposizioni
35:35raccolte dalla polizia
35:36l'impiegata
35:40del ministero
35:41della guerra
35:41quando ha riconosciuto
35:42Vilma
35:43da una fotografia
35:44ne ha dato
35:44una descrizione
35:45diversa
35:45da come era vestita
35:46quel giorno
35:47con un giacone
35:59di colore diverso
36:00e scarponcini alti
36:01invece delle scarpe
36:02con la fibia
36:03che effettivamente portava
36:04la bambinaia
36:12che l'aveva vista
36:12passeggiare
36:13sulla spiaggia
36:13non la riconosce
36:14con certezza
36:15dalle fotografie
36:16e ricordo un'ora
36:17le sei di sera
36:18in cui Vilma
36:19non poteva essere
36:20ancora lì
36:20la giornalaia
36:34parla di una ragazza
36:35con una collana di perle
36:36ma Vilma
36:37quella collana
36:38non l'aveva
36:38l'aveva lasciata a casa
36:39parla anche
36:47di una matita
36:47estratta da un portafoglio
36:48ma Vilma
36:49di solito
36:50non aveva con sé
36:50né l'uno
36:51né l'altro
36:51e per scrivere
36:53una cartolina
36:53inviata a potenza
36:54fosse al fidanzato
36:55che però
36:56non ne ha mai ricevuta
36:57nessuna
36:58gli orari che non tornano
37:06i testimoni incerti
37:08per il giudice
37:09istruttore
37:09sepe
37:09questa storia
37:10di Vilma
37:10Montesi
37:11che va ad Ostia
37:12a fare un pediluvio
37:13per l'arrossamento
37:14ad un tallone
37:14proprio non regge
37:15e poi
37:16c'è il ritrovamento
37:17del corpo
37:18a Torvaianica
37:19da lì
37:20alla spiaggia di Ostia
37:21ci sono 20 chilometri
37:22che il corpo di Vilma
37:23avrebbe percorso
37:24in 36 ore
37:25più di mezzo chilometro
37:26all'ora
37:26quella sera
37:28c'era stato un temporale
37:29e c'era vento forte
37:30dice la polizia
37:31ma non regge
37:32nei polmoni di Vilma
37:34viene ritrovata
37:35molta sabbia
37:36segno
37:37che Vilma
37:37è negata in pochissima acqua
37:38quasi sulla spiaggia
37:39non solo
37:40la sabbia trovata
37:42nei polmoni di Vilma
37:42non è del tipo ferroso
37:44che si trova ad Ostia
37:45ma piuttosto
37:46è più simile
37:46a quello che si trova
37:47a Torvaianica
37:48per il giudice
37:50istruttore sepe
37:51la morte di Vilma
37:52Montesi
37:52ha una spiegazione
37:53molto semplice
37:54Vilma si è sentita male
37:55sì ma non sulla spiaggia
37:56da un'altra parte
37:57chi era con lei
38:27ha creduto che fosse morta
38:28si è spaventato
38:29e per disfarsene
38:30l'ha portata sulla spiaggia
38:32dentro una macchina
38:32o su un cavallo
38:33e l'ha abbandonata lì
38:34ma Vilma non era morta
38:36era svenuta
38:36e lì su quella spiaggia
38:38in una spanna d'acqua
38:39lentamente
38:39respirando acqua e sabbia
38:41è annegata
38:42Vilma si era sentita male
38:51ma dove?
38:51a Capocotta
38:53che si trova proprio
38:54a due passi da Torvaianica
38:55Capocotta
38:56dove secondo Silvano Muto
38:58e Anna Maria Moneta Caglio
38:59si tenevano festini
39:00a base di alcol
39:01droga
39:02e belle donne
39:02orge e festini
39:04a base di droga
39:05cosa c'entra Vilma
39:06con tutto questo?
39:12le indagini del giudice
39:14istruttore sepe
39:15cercano di dimostrare
39:16che Vilma Montesi
39:17non è proprio
39:18quella brava ragazza
39:18che sembra
39:19che ha un tenore di vita
39:21superiore alle sue possibilità
39:22sono soltanto voci
39:24soltanto chiacchiere
39:25ma il giudice
39:25ne è convinto lo stesso
39:26Vilma Montesi
39:27è entrata nel giro
39:28delle orge
39:29e degli stupefacenti
39:30ed è morta
39:31durante uno dei festini
39:32che si tenevano
39:33a Capocotta
39:34chi l'ha uccisa?
39:35chi c'era con lei
39:36quando si è sentita male?
39:38Piero Piccioni
39:39e Ugo Montagna
39:40secondo Anna Maria Moneta Caglio
39:42frequentavano Capocotta
39:43assieme a Vilma Montesi
39:45nel settembre del 1954
39:48Piero Piccioni
39:49viene arrestato
39:50per omicidio colposo
39:51proprio sotto casa
39:52del padre Attiglio
39:53la sera
39:54si costituisce anche
39:55Ugo Montagna
39:56il marchese di San Bartolomeo
39:58viene inviato
40:00anche un mandato
40:00di comparizione
40:01all'ex questore di Roma
40:02Saverio Polito
40:03per depistaggio
40:05per essersi inventato
40:06la falsa pista
40:07del pediluvio
40:07inizia
40:09il processo del secolo
40:10in quel periodo
40:11non era stata ancora
40:12coniata
40:13la formula
40:14dolce vita
40:15nessuno aveva pensato
40:17a quell'aggettivo
40:18così calzante
40:19nessuno la conosceva
40:21nelle sue caratteristiche vere
40:25per cui fu una conoscenza
40:27scioccante
40:28per l'opinione pubblica
40:29del paese
40:30vedere i potenti
40:32che si ritrovavano
40:33in ville appartate
40:36che naturalmente
40:39condivano le loro cene
40:41anche con stupefacenti
40:43parlando magari di appalti
40:46accomodandosi
40:47come veniva detto
40:49a quell'epoca
40:50a Roma
40:51e trovando così
40:52il suggello
40:53di equilibri
40:54che altrimenti
40:56non sarebbero stati
40:57confessabili
40:59all'aperto
41:01è il 1954
41:02governa la democrazia cristiana
41:05assieme ai repubblicani
41:06ai liberali
41:07e ai socialdemocratici
41:08il presidente del consiglio
41:14è Mario Scelva
41:15muore Alcide De Gasperi
41:19si risolve la questione
41:21di Trieste
41:22con i cittadini
41:24la patria
41:26è ritornata
41:28e viva l'Italia
41:29la televisione inizia
41:31le sue trasmissioni
41:32le canzoni che si cantano allora
41:36sono Aveva un Bavero
41:38del quartetto Cetra
41:39e Teresa non sparare
41:40di Fred Buscaglione
41:41Fausto Coppi
41:44viene denunciato
41:44per abbandono
41:45del tetto coniugale
41:46e la sua convivente
41:47viene arrestata
41:48per adulterio
41:48Da Roma
41:58il processo Montesi
41:59viene subito spostato a Venezia
42:01e per mesi
42:02resta la notizia
42:02di prima pagina
42:03di tutti i giornali
42:04la gente si affolla
42:06per vedere i protagonisti
42:07dell'affare
42:08Silvano Muto
42:09e Maria Moneta Caglio
42:10che sui giornali
42:11diventa il cigno nero
42:12la grande accusatrice
42:13la moralizzatrice
42:14dei costumi
42:15Ugo Montagna
42:17e Piero Piccioni
42:18gli imputati
42:19e poi i vari testimoni
42:21E ci sono i principi
42:24del foro di allora
42:25gli avvocati
42:26dalla retorica coloratissima
42:27come Francesco Carnelutti
42:29e Giuseppe Soggiu
42:30Fin dall'inizio
42:32il processo
42:33ma soprattutto
42:34gli scoop
42:34che appaiono sui giornali
42:35entrano nella lotta
42:36politica di allora
42:37Tra i primi effetti concreti
42:40ci sono le dimissioni
42:41di Attilio Piccioni
42:42il successore
42:43designato di De Gasperi
42:44l'avversario politico
42:45di Amintore Fanfani
42:47nella lotta
42:47per la segreteria
42:48della democrazia cristiana
42:49il padre
42:50dell'imputato
42:51in concorso
42:52in omicidio colposo
42:53Piero Piccioni
42:54Attilio Piccioni
42:55si dimette
42:56da ministro degli esteri
42:57in un momento
42:58così delicato
42:58come quello
42:59della crisi di Trieste
43:00la sua carriera
43:01si conclude qui
43:02per sempre
43:03ma non c'è soltanto
43:10lo scontro interno
43:10alla democrazia cristiana
43:12sullo sfondo
43:12del processo montesi
43:13c'è anche l'opposizione
43:15c'è anche il partito
43:16comunista di allora
43:17che cavalca lo scandalo
43:19con decisione
43:20e accusa
43:20la democrazia cristiana
43:22e i democristiani
43:23moralisti
43:23e bacchettoni
43:24di immoralità
43:25e di ipocrisia
43:26dal titolo
43:28di un editoriale
43:29dell'unità
43:30nasce il termine
43:31questione morale
43:31i partecipanti
43:33alle festose riunioni
43:34nelle ville
43:34del litorale romano
43:35vengono chiamati
43:36capocottari
43:37e capocottari
43:38vengono chiamati
43:39i democristiani
43:40dall'opposizione
43:40ogni volta
43:41che il dibattito
43:42in Parlamento
43:42si fa più acceso
43:43è uno scontro durissimo
43:45senza nessuna
43:46esclusione di colpi
43:48Giuseppe Soggiu
44:00è l'avvocato difensore
44:01di Silvano Muto
44:02è anche un uomo
44:03politico comunista
44:04uno dei più duri
44:05nell'attaccare
44:06l'immoralità
44:07dei capocottari
44:07democristiani
44:08c'è un fotografo
44:10Tazio Secchiaroli
44:11l'uomo che ispirerà
44:13il personaggio
44:13del paparazzo
44:14nel film
44:14La dolce vita
44:15di Fellini
44:15Secchiaroli
44:16ha uno scatto
44:17che riprende
44:18l'avvocato Soggiu
44:19e la moglie
44:19davanti a una nota
44:20casa di appuntamenti
44:21romana
44:22al momento giusto
44:23un giornale di destra
44:24momento sera
44:25pubblicherà la foto
44:26e l'avvocato Soggiu
44:28griderà il complotto
44:29La vicenda Montesi
44:30dilagò
44:31sui giornali
44:32settimanali
44:33quotidiani
44:34dell'epoca
44:35e certamente
44:37i giornali
44:38fecero
44:39un salto in avanti
44:40nelle vendite
44:42fecero però
44:44forse
44:44un salto indietro
44:45nella credibilità
44:47fu un dilagare
44:48di memoriali
44:49chi aveva
44:51anche soltanto
44:52incrociato
44:53per un attimo
44:53o Anna Maria
44:55Moneta Caglio
44:55addirittura
44:56se riconosceva
44:58nella Montesi
45:00una persona
45:01vista per strada
45:02subito
45:03non faceva interviste
45:04scriveva un memoriale
45:06e lo metteva
45:06ahimè
45:07all'asta
45:08tra i vari giornali
45:09che partecipavano
45:10all'asta
45:11e che pagarono
45:13documenti
45:14insulsi
45:15riletti
45:16con la logica
45:17di oggi
45:18ci sono almeno
45:19300 testimoni
45:20che firmano
45:20esclusive con i giornali
45:21molti di questi
45:23ritratteranno
45:23il 90%
45:25dei testimoni
45:26del processo
45:26Montesi
45:27risulterà
45:28aver rilasciato
45:28dichiarazioni false
45:29o inesatte
45:30va bene
45:32la lotta politica
45:33gli scandali
45:33i capocottari
45:34il PC
45:35la DC
45:35ma Vilma
45:36chi l'ha uccisa
45:37da quel punto di vista
45:54il processo
45:55si sgonfia
45:56a carico di piccioni
45:57di montagna
45:58infatti
45:58a parte le rivelazioni
46:00di Anna Maria
46:00e alcune voci
46:01non c'è nulla
46:02anzi
46:02nelle rivelazioni
46:04di Anna Maria
46:04ci sono anche
46:05tante altre cose
46:06alcune di queste
46:07difficilmente credibili
46:08alla lettura
46:09di quel memoriale
46:12io
46:12ho sempre
46:14maturato
46:14poi
46:15la convinzione
46:16dell'assurdo
46:18di tutta questa vicenda
46:20il memoriale
46:21iniziava
46:22con queste parole
46:24Ugo
46:25cioè Ugo Montagna
46:27se li intendeva
46:29con Claretta Petazzi
46:30Mussolini
46:32lo sapeva
46:33ma non faceva
46:34niente
46:34perché
46:35aveva paura
46:36di Ugo
46:37Mussolini
46:37aveva paura
46:38di Ugo
46:38esattamente
46:39lette queste parole
46:40iniziali
46:41io dissi
46:42che con tutto il rispetto
46:43per il
46:44Gesuita
46:46che
46:46aveva raccolto
46:47padre dall'olio
46:48queste confidenze
46:50che ne informava
46:51le pubbliche autorità
46:53mi sembrava un documento
46:55utile per fare ora
46:56la notte di Natale
46:58per andare a messa
46:59a mezzanotte
46:59ma non certo per
47:01mettere a suo quadro
47:02la vita dello Stato
47:04quando il giudice
47:05Giuseppe mi parlò
47:07mi parlò del problema
47:08e io gli domandai
47:10ma mi dica
47:11c'è una prova
47:13che Piero Pizzoni
47:14abbia conosciuto
47:16non dico ucciso
47:17conosciuto
47:18la Montesi
47:19sa cosa mi rispose
47:21anche qui testualmente
47:22mi dice
47:23ma lei conosce
47:24Piero Pizzoni
47:25l'ho visto qualche volta
47:27dal padre
47:28amante di Alida Valli
47:31compositore di jazz
47:32e dice
47:33che zinta
47:34ora si vendeva
47:34corone di rosario
47:35in piazza della Minerva
47:37lei non l'avrebbe preso
47:38in considerazione
47:39mi dice
47:39voi politici
47:40trovate sempre
47:41la risposta giusta
47:42un fisicista di jazz
47:43amante di un'attrice famosa
47:45uno che fa una vita strana
47:46basta per un'accusa
47:47di omicidio?
47:48no
47:48tra l'altro
47:49Piero Pizzoni
47:50ha anche un alibi
47:51Pizzoni dice
47:52che nei giorni
47:53in cui Vilma Montesi
47:54scompare
47:54lui si trova ad Amalfi
47:56è tornato a Roma
47:57nel pomeriggio del 9 aprile
47:58e si è chiuso in casa
48:00perché aveva la febbre
48:00c'è un professore
48:02che lo visita
48:02e gli rilascia
48:03una ricetta per le medicine
48:04ed un esame per le urine
48:06con la data
48:06sembra tutto a posto
48:08invece no
48:09perché le cose
48:10in questo processo
48:11si complicano sempre
48:12arrivano tre lettere anonime
48:14che dicono
48:15che quelle ricette
48:16sono false
48:17sottoposte a perizia
48:18sia la firma
48:19che la data
48:20su quelle ricette
48:21risultano contraffatte
48:22bene
48:23dice il giudice Sepe
48:24questa non è una prova difesa
48:26questa è una prova a carico
48:27a questo punto però
48:28arriva un altro personaggio famoso
48:30l'attrice Alida Valli
48:32Alida Valli è la fidanzata
48:41di Piero Piccioni
48:42testimonia al processo
48:43e convalida il suo alibi
48:44Piero è rimasto con lei
48:46ad Amalfi
48:47all'hotel Luna
48:48fino al 9 aprile
48:49quando è tornato a Roma
48:50perché aveva la febbre
48:51e si è fatto visitare
48:52dal professore
48:52ci sono almeno
48:5310 testimoni
48:54che possono confermarlo
48:55come anche
48:56che è rimasto a letto
48:57fino al 13 aprile
48:58e quei certificati
48:59contraffatti
49:00per il tribunale
49:02di Venezia
49:02è stato lo stesso professore
49:04a falsificarli
49:05di sua iniziativa
49:05per correggere
49:06un suo errore
49:07Vilma Montesi
49:08venne uccisa
49:09questo senza alcun dubbio
49:11la storia
49:12del suo malore
49:14dovuto a un pediluvio
49:16fatto per dar
49:18refrigerio
49:20a una irritazione
49:22che aveva i piedi
49:23non regge
49:24mancano gli indumenti
49:25inutile star qui
49:26a ricordare
49:27quanti elementi
49:29non tengono in piedi
49:31una tale ipotesi
49:32detto questo
49:33però
49:34non vi è
49:34nessun elemento
49:36anzi
49:37tutti gli elementi
49:38sono a favore
49:39del fatto
49:40che Piero Piccioni
49:41con una tal vicenda
49:43non c'entrasse
49:44assolutamente niente
49:45e che anzi
49:46tutto il clamore
49:47o gran parte
49:48del clamore
49:49che accompagnò
49:50il suo coinvolgimento
49:51fosse dovuto
49:52soltanto
49:53a bassi interessi
49:54politici
49:55per la distruzione
49:57della carriera
49:57e delle possibilità
49:59di progredire
50:00nel potere
50:01di suo padre
50:02Attilio Piccioni
50:03che il cosiddetto
50:05Marchese Montagna
50:06fosse certo
50:08un personaggio
50:09non dei migliori
50:11e dei più specchiati
50:12non solo
50:13nella Roma
50:14del 53
50:15ma che comunque
50:16non vi è nelle carte
50:18un elemento
50:18di prova
50:19che metta
50:20in connessione
50:21il cosiddetto
50:23Marchese
50:24di San Bartolomeo
50:25e
50:26Vilma Montesi
50:27il processo
50:29di Venezia
50:30dura tre anni
50:30nel maggio
50:31del 1957
50:33Piero Piccioni
50:34Ugo Montagna
50:35e l'ex questore
50:36Saverio Polito
50:37vengono assolti
50:38con formula piena
50:39con questa storia
50:40loro non c'entrano
50:41per il tribunale
50:43di Venezia
50:43le festose riunioni
50:45a Capocotta
50:45ci sono state
50:46Vilma Montesi
50:47non è morta
50:48per un pediluvio
50:49ma è stata uccisa
50:50da chi però
50:51non si sa
50:52processo chiuso
50:53invece la Procura
50:55della Repubblica
50:56che era rimasta
50:57scottata
50:58diciamo
50:59della sentenza
51:00di Venezia
51:01non trovò
51:01niente di meglio
51:02che
51:02ritrovare
51:05una vecchia denuncia
51:06di calunnia
51:07mi pare
51:07del Montagna
51:08e fare
51:09riattivare
51:11questo processo
51:12portare
51:13davanti ai giudici
51:15il muto
51:16e la caglio
51:17per rispondere
51:18di calunnia
51:19c'è un colpo
51:20di scena
51:20infatti
51:21nel 1964
51:23il tribunale
51:24di Roma
51:24condanna
51:25Silvano Muto
51:26e Anna Maria
51:26Moneta Caglio
51:27per calunnia
51:28secondo il tribunale
51:29di Roma
51:30hanno mentito
51:30su tutto
51:31Vilma Montesi
51:32è morta
51:33per un incidente
51:34mentre faceva
51:35un pediluvio
51:35è una sentenza
51:37in contrasto
51:38con quella
51:38del tribunale
51:38di Venezia
51:39per cui
51:40Vilma Montesi
51:40è stata uccisa
51:41è un assurdo
51:42giuridico
51:43ma non importa
51:43altri tempi
51:44altra situazione
51:45politica
51:46altre notizie
51:47all'attenzione
51:47della cronaca
51:48altri casi
51:49da prima pagina
51:49certamente
51:51la vicenda
51:51di Vilma Montesi
51:53incise profondamente
51:55e nella società italiana
51:57e sulla politica
51:58e sull'informazione
52:00tutto si modificò
52:02o meglio
52:03cambiò
52:04rispetto a come era
52:05precedentemente
52:06e ci fu anche
52:07l'affiorare
52:09di due parole
52:10nel linguaggio
52:11politico
52:13e dell'informazione
52:14la parola
52:15che ho usato
52:16anche io
52:16per definire
52:18la vicenda
52:19Montesi
52:20la morte
52:21di Vilma Montesi
52:23e cioè
52:24la parola
52:24scandalo
52:25ed accanto a questo
52:26la parola
52:27memoriale
52:28da quel momento
52:29dal 1953
52:31saranno
52:32parole
52:33abbastanza
52:34usuali
52:35nel
52:36ogni qual volta
52:37vi saranno
52:38accese
52:39profonde
52:40anche soltanto
52:41sotterrane
52:42lotte di potere
52:43in Italia
52:44lotte di potere
52:45combattute
52:46a colpi di scandali
52:47dossier
52:47e campagne giornalistiche
52:49processi che toccano
52:50sporcano
52:51e poi non si risolvono
52:52in niente
52:52è la storia
52:53dei misteri d'Italia
52:54va bene
52:54ma in tutto questo
52:55forse ci siamo
52:56dimenticati di qualcosa
52:57ci siamo dimenticati
52:59di Vilma
52:59una ragazza
53:00di 21 anni
53:01che forse è finita
53:02in un gioco più grande
53:02di lei
53:03o forse no
53:03ma che comunque
53:04è morta
53:05annegata lentamente
53:06respirando acqua e sabbia
53:07in una spanna di mare
53:08perché è morta Vilma?
53:10chi l'ha uccisa?
53:12non si sa
53:12non si sa
53:42non si sa
54:12non si sa
54:13non si sa
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato