Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 settimane fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Viterbo, tre arresti prima della cerimonia di Santa Rosa: criminalita' o attentato?

- Trasporti in tilt, scioperi e disagi a Roma

- Corse clandestine, officine compiacenti nel mirino

- Roma, quali saranno le nuove strade a 30 all'ora?

- Parcheggio interrato in zona San Pietro, via libera ai lavori

- Universita, al via le nuove regole per medicina

- Emergenza camerieri a Roma, mancano 15 mila addetti

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Al momento nulla fa pensare ad un attacco terroristico, ma probabilmente è stato sventato un fatto legato al traffico di armi. A Viterbo, la nostra inviata, Silvia Corsi.
00:44Mentre fino a poche ore fa i dubbi erano molti, adesso si conoscono le ragioni del perché l'illuminazione pubblica a Viterbo si è rimasta in parte accesa durante il trasporto della macchina di Santa Rosa.
00:55Ecco, il provvedimento contestato dai fedeli e non, in realtà aveva delle motivazioni legate alla sicurezza.
01:03E il tutto riguarda ciò che poche ore prima del trasporto è accaduto in un BNB a Viterbo.
01:08È mercoledì pomeriggio, a poche ore dal trasporto della macchina di Santa Rosa, la polizia a Viterbo ha arrestato due uomini di origine turca trovati con mitraglietta, due pistole e tre caricatori.
01:19Per questioni legate alla sicurezza, Dies Natalis, che per il secondo anno ha sfilato lungo le vie della città in onore della Santa Patrona, ha attraversato metà percorso con le luci accese.
01:31Ma in quel BNB vicino alla chiesa della patrona di Viterbo, quindi vicino ad un tratto del trasporto della macchina di Santa Rosa, la polizia ha arrestato due uomini probabilmente legati alla criminalità organizzata,
01:43a seguito della segnalazione della stessa struttura dove gli uomini si erano nascosti, ma il cui comportamento aveva insospettito i gestori.
01:52Le indagini si stanno concentrando sulla pista del traffico di armi, rientrando in una più ampia attività di criminalità organizzata, ma non si esclude l'attentato.
02:02Le prossime ore saranno decisive per far luce su quanto è accaduto. Noi ovviamente continueremo a tenervi aggiornati.
02:10Adesso le altre notizie in primo piano a cominciare dall'ennesima giornata di passione sul fronte dei trasporti oggi a Roma e in altre zone.
02:21L'ennesimo sciopero, il servizio.
02:23Oggi Roma vive una vera giornata di passione per chi si sposta con i mezzi pubblici.
02:28Dalle 8.30 alle 12.30 si è fermato il personale Atac per uno sciopero di quattro ore che ha creato qualche disagio per bus, metro, tram e filobus.
02:36Escluse dal blocco solo alcune linee periferiche e i collegamenti gestiti da operatori privati.
02:42Difficoltà anche nelle stazioni aperte dove non sono garantiti scale mobili e ascensori.
02:46Ma non basta. Dalle 21.00 scatterà anche lo stop del personale Trenitalia per 21 ore.
02:52A rischio i treni alta velocità intercity regionali, una mobilitazione che si aggiunge a un fine settimana di ulteriori disagi.
02:59Metro B chiusa il 6 e 7 settembre per i lavori al ponte Giulio Rocco e limitazioni sulla Roma Lido.
03:05Saranno dunque giornate di disagi a catena con pendolari costretti a trovare soluzioni alternative e con la città che rischia di andare in tilt.
03:16Torniamo anche a parlare del fenomeno delle corse clandestine tornate prepotentemente alla ribalta nelle ultime settimane in varie zone della città di Roma.
03:27Si sta indagando per cercare di capire anche una rete di collaborazioni che permetterebbero per esempio di garantire la manutenzione alle auto usate in queste competizioni.
03:39Le strade di Roma diventano circuiti illegali. A finire nel mirino degli inquirenti non sono solo i piloti spericolati ma anche le officine che truccano auto e moto.
03:49Una nuova indagine sta ricostruendo la filiera delle corse clandestine, dalle modifiche ai motori all'alleggerimento delle carrozzerie fino agli impianti stereo superpotenziati e agli pneumatici luminosi.
04:02Non si tratta solo di elaborazioni a pagamento ma spesso di vere e proprie complicità con chi organizza gare scommesse in nero.
04:10Gli appuntamenti sono frequenti, mercoledì notte a Centocelle, sabato a Ponte Milvio oppure nei parcheggi dei centri commerciali.
04:17Le forze dell'ordine intervengono con blitz e posti di blocco ma fermare questi bolidi lanciati a oltre 200 all'ora è quasi impossibile senza rischiare la sicurezza dei cittadini.
04:28La repressione funziona solo in parte e resta fondamentale la prevenzione per arginare un fenomeno che continua a crescere nell'ombra.
04:36E che rappresenta ovviamente anche una minaccia per la sicurezza in una città che lo sapete è impegnata a cercare di contrastare la piaga degli incidenti stradali sempre più numerosi e oggetto di attenzione da parte del Campidoglio che ha lanciato una serie di iniziative tra cui una nuova serie di strade a 30 all'ora.
05:00Ma quali saranno le vie interessate dal provvedimento? Il nostro Giacomo Chiuchero ne ha scovata qualcuna.
05:06Roma rallenta al centro ma non solo. Dopo i nuovi autovelox presto arriveranno nuovi limiti di velocità in decine di strade.
05:13Saranno circa 50 quelle interessate, esclose quelle del centro storico che però da novembre diventerà una grande zona 30.
05:20Il provvedimento riguarda quasi tutti i municipi. Si va dal secondo con via di Reggio Calabria, via del Castro Laurenziano e via di Villa Ada, a via del Pigneto e via Lagosta nel municipio V, passando per viale dei Consoli e piazza Villa Fiorelli nel settimo.
05:34Anche zone come Monteverde, Balduina, Centocelle e San Giovanni saranno interessate da questa stretta sulla velocità.
05:40La realizzazione in zone 30 in alcuni casi può essere sicuramente utile e vantaggiosa per la sicurezza e la tutela degli utenti.
05:48Ma non sempre, in quanto già il codice impone come velocità massima nei centri abitati il 50 all'ora e già tutti gli utenti sono obbligati a moderare la propria velocità in funzione del contesto in cui ci si trova.
05:59Quindi pensare di portare la velocità massima a 30 all'ora non è sempre ottimale. È giusto farlo, ma in determinate circostanze, magari nei pressi di scuole, nei pressi di ospedali, nei pressi di zone particolarmente sensibili e dove vi è un traffico soprattutto con presenza di pedoni, ma non dappertutto.
06:19Il limite di 30 km orari si allarga così ad altre strade, oltre a quelle in cui è già attivo, come via dell'Arcadia, all'Eur, via Zambarelli a Monteverde e in molti casi i nuovi segnali stradali sono già comparsi.
06:30L'obiettivo ufficiale è ridurre gli incidenti e aumentare la sicurezza per i pedoni, seguendo l'esempio di città come Bologna, dove le zone 30 hanno portato risultati importanti, ma all'altro lato della medaglia è il possibile aumento del traffico, come spiega l'esperto.
06:43Quindi è giusto applicarli, ma è giusto applicare le zone 30, dove effettivamente vi è necessità e vi è dietro uno studio che giustifichi l'applicazione di questo limite e non in maniera indiscriminata e dissennata, convinti che questa sia la soluzione al problema.
07:01E arriva una novità importante sul fronte dell'urbanistica in zona San Pietro per risolvere, almeno in parte, il problema della penuria di parcheggi.
07:11Arriva via libera il parcheggio interrato a largo Gino Capponi, a due passi dal Vaticano, 140 posti auto tutti pertinenziali, che il sindaco Roberto Gualtieri, in veste di commissario straordinario per il giubileo, ha autorizzato con un'ordinanza firmata il 1 settembre.
07:27Un'opera che, secondo il Campidoglio, migliorerà la vivibilità della zona di Borgopio e garantirà più sicurezza stradale.
07:34Il progetto era bloccato da tempo per la vicinanza con il Vaticano e per i pareri contrari del Municipio 1, che ne contestava l'impatto e l'abbattimento di alberi storici.
07:44Ora il piano è stato modificato, sono stati raddoppiati i posti e resi tutti pertinenziali.
07:50I lavori inizieranno solo nel prossimo gennaio, la chiusura dell'anno giubilare, ma intanto si discute della perdita di alcuni lecce e di un pino, che verranno sostituiti con nuove alberature.
08:01Una soluzione che non convince del tutto associazioni e cittadini preoccupati per l'impatto paesaggistico.
08:08E adesso parliamo del nuovo anno accademico, come vuole la tradizione, subito dopo l'estate, tempo di selezioni per gli studenti che vogliono intraprendere una carriera in ambito medico.
08:23Sapete anche delle riforme introdotte recentemente dal governo serviranno a far saltare via quel tappo che, si dice, negli ultimi anni ha impedito di sfornare un numero adeguato di medici, il servizio è di Giulia Capobianco.
08:38Più meritocrazia a medicina? Dal 2025 l'accesso alla facoltà di medicina cambia forma. Addio al test d'ingresso, benvenuto invece al semestre filtro.
08:47La selezione scatta ora dopo sei mesi, una riforma voluta dal Ministero per promuovere più meritocrazia e più medici per il futuro.
08:55Ma al costo di cosa? Di nuove, numerose incertezze. A confermarlo sono proprio i dati.
09:00Secondo uno studio di scuola.net su 500 aspiranti matricole, quasi la metà, il 48%, boccia la novità, preferendo il vecchio test.
09:08Mentre solo un quarto, il 24%, la promuove pienamente.
09:11I contrari temono di perdere mesi di studio se esclusi, segnalano il pericolo delle aule troppo piene e molti denunciano ancora dubbi strutturali e stress prolungato, per un sistema che resta rigido e poco chiaro.
09:22Il semestre aperto, o come tutti abbiamo ribacchezzato in aula semestre filtro, ci sta dimostrando particolarmente fallimentare.
09:29I dati negativi sono moltissimi, partendo dal fatto che i syllabus degli esami, cioè gli argomenti di questi esami, sono particolarmente lunghi e complessi.
09:36Gli stessi professori hanno ammesso la difficoltà nel comprendere quale grado di approfondimento devono portare a questi syllabus particolarmente complessi,
09:44dato che sono argomenti che solitamente vengono richiesti per esami universitari che richiedono più tempo di due mesi.
09:49In più, i numeri per questo semestre sono stati comunque sia particolarmente alti e non ci sono università con le strutture e servizi adeguati per garantire numeri così alti.
09:59Per questo stiamo aggettando comunque sia dei disagi, sia nel fatto che la didattica è tornata a parte a distanza e questo ovviamente ci ricorda di un periodo particolarmente difficile nel stato con il Covid e ci mette sicuramente in difficoltà.
10:10La sfida lanciata dalla riforma è molto ambiziosa. Il sogno di diventare medico oggi passa per una corsa a ostacoli, diversa ma non meno dura.
10:17Le critiche principali mosse dagli studenti, oltre ai problemi legati alla logistica, riguardano principalmente il nuovo sistema di reclutamento del semestre aperto.
10:27Infatti, mentre con il test d'ingresso sapevi subito se ce l'avete fatta o meno, con il nuovo sistema gli studenti hanno paura di perdere mesi di studio inutilmente.
10:38E questo nonostante la scappatoia offerta dal Muro di poter riciclare i crediti maturati in questi mesi.
10:44È davvero l'inizio di una medicina più equa o solo una selezione travestita da opportunità?
10:49Il primo appuntamento è a novembre, con la prima tranche di esami nazionali.
10:52Solo allora capiremo se ci troviamo di fronte a una vera e propria rivoluzione per quanto riguarda la facoltà di medicina
10:58o se si tratta invece dell'ennesima tappa della saga del numero chiuso.
11:04È stata un'estate davvero provvizia per i titolari di bar e ristoranti.
11:09È un problema, fanno sempre più fatica a trovare camerieri.
11:14Bar e ristoranti pieni grazie al giubileo e al ritorno dei romani, ma mancare sono i lavoratori.
11:20Secondo Fipe Conf Commercio e Fiepet Conf Esercenti, a Roma servono almeno 15.000 addetti in più nel settore della ristorazione,
11:28forse addirittura 20.000.
11:29Camerieri, baristi e personale di sala sono le figure più richieste e difficili da trovare.
11:35La carenza già emersa in estate con gli stagionali oggi pesa anche sul personale stabile.
11:40I motivi? Contratti poco attrattivi, turni serali e festivi che allontanano i giovani
11:45e retribuzioni considerate insufficienti.
11:48Un cameriere costa in media 26.000 euro l'anno all'impresa, ma in busta paga arrivano solo 16.000 netti.
11:55Per i rappresentanti di categoria servono incentivi come la detassazione degli straordinari
12:01e programmi di formazione più seri nelle scuole alberghiere.
12:05Una sfida strategica perché senza personale qualificato il turismo rischia di frenare
12:10proprio nel momento in cui la città vive un boom di presenze.
12:15Non ci sono altri aggiornamenti, ci fermiamo qui.
12:19Grazie per averci seguito, a più tardi e buon pomeriggio ancora a tutti.
12:25Telegiornale

Consigliato