00:00Radio Roma, telegiornale. È la
00:30conferma come uno dei più esposti. Gli avvisi ovviamente degli esperti sono a non
00:35drammatizzare la situazione. Intanto vediamo che cosa racconta la cronaca di queste ultime ore.
00:41Il virus West Nile continua a colpire nel Lazio. Il bilancio sa grava. Due persone hanno perso la
00:47vita. Un uomo di 84 anni di latina, già affetto dall'eucemia linfatica, morto lo scorso 10 agosto
00:53all'ospedale Santa Maria Goretti e una donna di 87 anni di cassino con più patologie, arrivata
00:59in pronto soccorso. Il 17 agosto è deceduta poche ore fa. Con loro salgono a 12 i decessi registrati
01:05dall'inizio dell'anno nella regione. Intanto lo Spallanzani ha certificato altri otto casi,
01:11due con complicanze neurologiche, cinque con febbre, oltre a un donatore asintomatico individuato,
01:17grazie agli screening sul sangue. Con gli ultimi aggiornamenti nel 2025 i casi salgono a 182.
01:2441 pazienti ricoverati in ospedale, quattro in terapia intensiva, 91 sono seguiti a casi
01:30in isolamento, 34 sono già stati dimessi e purtroppo 12 non ce l'hanno fatta. Le aree più
01:37colpite restano la provincia di Latina con 160 casi, Roma e Frosinone con numeri minori e anche
01:43tre casi fuori regione. In queste ore si devono fare anche altri bilanci, quelli dei danni provocati
01:52dall'80 di maltempo che nella notte ha provocato un vero e proprio nubifragio a Roma. Facciamo il
01:59punto. Notte di paure e disagi a Roma per un violento nubifragio che ha colpito la capitale.
02:05Lampi, tuoni e forti raffiche di vento hanno accompagnato piogge torrenziali che dalle due di
02:10notte hanno provocato allagamenti e cadute di alberi in diverse zone. Le stazioni della
02:15metro Battistini e Cinecittà non hanno potuto aprire all'orario previsto, con un'ora e mezza
02:20di ritardo e inevitabili disagi per i pendolari. Numerose strade sono state chiuse, via Monte
02:26Zebio a Prati, via di Tor Cervara, via della Cesarina fino a Nomentana, oltre a tratti di Villa
02:32Gordiani. Il vento ha danneggiato stabilimenti balneari sul litorale, di velto ombrelloni, sdraio
02:39e vetrate di locali. In provincia a Valmontone un'automobilista è rimasto intrappolato nel
02:45sottopasso allagato di Via della Pace, provvidenziale di intervento dei vigili del fuoco e della protezione
02:51civile che l'hanno salvato. Un'ondata di maltempo che conferma le preoccupazioni segnalate già
02:57dall'allerta meteo diffusa nella serata di ieri.
03:01E ora una notizia che promette di far discutere a livello nazionale perché riguarda di fatto
03:08la prima applicazione concreta del decreto sicurezza varato la scorsa primavera dal governo
03:14con l'obiettivo tra l'altro di intervenire in modo efficace contro la piaga delle occupazioni
03:22abusive. Per una vicenda che si è verificata a Roma, un uomo di 52 anni che era stato arrestato
03:30dai carabinieri intervenuti a Conca d'Oro proprio per l'occupazione abusiva di un appartamento
03:37è stato scarcerato dal giudice. Il motivo, secondo il magistrato, infatti l'episodio
03:44contestato non sarebbe grave a tal punto da giustificare l'ordine di arresto. Una interpretazione
03:53della norma, dicevamo la prima applicazione del nuovo decreto sicurezza, che è destinata
03:58a questo punto di sollevare molte polemiche a livello nazionale. Ovviamente vi terremo aggiornati.
04:05Adesso però facciamo il punto su un vero e proprio giallo al quartiere Monteverde. Nelle
04:12scorse ore è stato trovato il corpo senza vita di una persona sopra il tetto di un garage.
04:19Vediamo quali ipotesi fanno gli inquirenti.
04:22Maccabra scoperta a Roma, nel quartiere Monteverde, in via Giovanni Cadolini, un condomino affacciandosi,
04:27ha notato il corpo di un uomo sul tetto di un'auto rimessa e ha dato subito l'allarme.
04:32I carabinieri, giunti sul posto, hanno trovato il cadavere in avanzato stato di decomposizione,
04:38con lesioni compatibili con una caduta dall'alto avvenuta diversi giorni fa. L'ipotesi investigativa
04:44è che possa trattarsi di un ladro rimasto vittima di un incidente durante un tentativo
04:49di furto e poi abbandonato dai complici. A rendere ancora più inquietante la vicenda,
04:54dal fatto che nessuno nei palazzi vicini si sia accorto di nulla, complice l'assenza
04:58di molti residenti in vacanza. Sul posto, oltre ai militari della stazione Gianicolense,
05:04sono intervenuti anche i carabinieri della sezione rilievi per raccogliere elementi utili.
05:09Gli inquirenti cercano ora di dare un nome all'uomo e di capire se dietro questa morte
05:14si nasconda una dinamica criminale più ampia.
05:18Adesso cambiamo argomenti. Si torna a parlare in queste ultime ore del mercato,
05:24di via Sannio, un storico punto di riferimento del commercio popolare nella nostra città.
05:31Vediamo perché.
05:32Il mercato di via Sannio, nato nel 1957, all'ombra della Basilica di San Giovanni,
05:39continua a rappresentare un simbolo della Roma popolare alternativa.
05:43Dopo la chiusura degli spazi in Piazza Dante, i commercianti si trasferirono in questa nuova sede
05:48trasformando ex materiali militari in articoli per campeggiatori e amanti della moda alternativa.
05:53Negli anni 60 e 70, via Sannio divenne punto di riferimento per chi cercava jeans a zampa,
05:59giubbotti di pelle, abiti usati e accessori vintage, anticipando le tendenze della moda retro.
06:05Gli spazi erano stretti e i camerini improvvisati tra furgoni e lenzuoli,
06:09ma la caccia all'occasione richiamava studenti casalinghe e appassionati.
06:14Nel tempo sono passati di via anche personaggi celebri, Gabriella Ferri, Monica Guerritore,
06:19Claudio Baglioni e persino Sara Jessica Parker, che nel 2014 è stata vista tra le bancarelle.
06:26Via Sannio resta ancora oggi un luogo dove si respira la storia del commercio romano
06:30con un'anima autentica e popolare.
06:33E in qualche modo è tradizione del nostro paese anche la ridda delle cattedre.
06:40Alla vigilia di ogni anno scolastico ci si ritrova a dover far quadrare i conti.
06:46Mancano gli insegnanti, i direttori didattici in questi giorni.
06:51All'indomani di ferragosto devono correre ai ripari.
06:54Vediamo com'è la situazione quest'anno.
06:56Il nuovo anno scolastico nel Lazio inizierà il 15 settembre con un'importante iniezione di risorse.
07:03Sono 39 i nuovi dirigenti scolastici assunti tramite concorso, 19 solo a Roma,
07:09che guideranno licei e istituti comprensivi.
07:11A loro si aggiungono 3.000 docenti, di cui 1.400 per scuole medie e superiori
07:17e circa 800 tra infanzia e primaria.
07:20Importante è anche il contingente di sostegno, con 800 insegnanti e oltre 600 nella capitale.
07:27Nelle scuole entreranno in servizio anche 524 nuovi insegnanti di religione,
07:3279 funzionari amministrativi e quasi 1.000 collaboratoriata.
07:36L'Ufficio Scolastico Regionale sottolinea che si tratta di un segnale concreto di investimento
07:41sulla qualità dell'istruzione pubblica.
07:43Intanto la Regione ha disposto nuovi accorpamenti di istituti per il 2025-2026,
07:50confusioni tra comprensivi e licei,
07:52che porteranno alla nascita di nuovi poli scolastici nella capitale e in provincia.
07:57Un'operazione che guarda a razionalizzare l'offerta,
08:00ma che richiede un grande impegno organizzativo.
08:04Adesso torniamo a parlare delle polemiche che spesso scaturiscono dalle iniziative
08:10messe in campo dalle istituzioni.
08:13L'amministrazione comunale in modo particolare è per gestire il verde pubblico.
08:17C'è una protesta in questi giorni a Villa Borghese.
08:21I cittadini infatti contestano la decisione di abbattere almeno una ventina di alberi,
08:29senza motivo, dicono i residenti, che ora chiedono spiegazioni.
08:35A Villa Borghese nei giorni scorsi sono stati abbattuti 22 alberi
08:38classificati come secchi morti in piedi,
08:41dunque considerati pericolosi per l'incolumità dei frequentatori del parco.
08:45Nel dettaglio si tratta di robinie, lecci, un platano, olmi, un ippocastano
08:50e altre essenze che saranno sostituite entro un anno,
08:54secondo quanto stabilito dal regolamento del verde.
08:57Ma non mancano le polemiche.
08:58Già in passato al Pincio e alla Pineta Pinciana
09:01simili operazioni avevano scatenato proteste degli ambientalisti.
09:06Stavolta la denuncia arriva anche dai social,
09:07dove un video girato da un attivista ha mostrato gli abbattimenti,
09:11scatenando nuove contestazioni.
09:12Il tema degli alberi rimossi divide l'opinione pubblica
09:16in molti quartieri della città,
09:18da Monteverde all'Eur fino a Cento Celle,
09:20dove i cittadini chiedono maggiore trasparenza
09:23e più manutenzione preventiva per salvare il patrimonio verde di Roma.
09:29Adesso parliamo di vacanze,
09:30perché certo il maltempo ogni tanto fa capolino sul nostro territorio,
09:35abbiamo parlato dei preparativi della scuola,
09:37ma attenzione, siamo appena al 21 di agosto
09:39e ancora c'è tempo per concedersi una capatina in spiaggia.
09:44Il nostro Gabriele Silvestri è andato a visitare la nuova spiaggia inclusiva
09:49che è appena stata allestita nel comune di Ardia.
09:52Guardate.
09:53È diventata realtà, seppur è stata già inoltrata,
09:55la nuova spiaggia inclusiva di Ardia.
09:57Dopo che la concessione è stata firmata l'11 agosto,
10:00è partita una vera corsa contro il tempo per aprire i battenti.
10:03Un risultato comunque importante,
10:05se si considera che per questo tratto di spiaggia il bando era inizialmente andato deserto.
10:10Un'opportunità accolta dall'associazione partecipando,
10:12che ha deciso di intraprendere l'avventura e riboccarsi le maniche,
10:16con tanta volontà e olio di gomito,
10:18per mettere a disposizione in tempi record tutto il necessario per offrire il servizio,
10:23che resterà sempre gratuito per le persone con disabilità.
10:26L'idea è nata così,
10:28che il sindaco appunto ce l'ha chiesto se volevamo questa spiaggia.
10:31Vedendo il primo giorno mi sono detto
10:34mi sa che abbiamo fatto un po' il passo più lungo della gamba.
10:37Però a lungo andare possiamo dire che siamo soddisfatti di quello che abbiamo fatto,
10:41siamo contenti,
10:42va sempre in aumento la gente che viene
10:44e quindi siamo positivi anche sul fine della stagione
10:49e speriamo anche nell'anno prossimo.
10:50Abbiamo le passerelle,
10:52abbiamo le sedie per portare i disabili a fare il bagno,
10:55abbiamo le sedie di hotelle,
10:56i lettini sono leggermente più alti del normale.
10:58In cinque giorni abbiamo allestito 28 postazioni
11:02e anche se qualche cosa ci manca il servizio c'è.
11:06Ad ampliare i servizi sulla spiaggia altre due realtà del territorio,
11:10le associazioni Massimiliano Colbe e Abracadabra,
11:13impegnate in attività educative e ricreative per bambini e persone con disabilità.
11:18Il progetto ricorda anche il comune a carattere sociale e non lucrativo
11:21e l'associazione partecipando spera per l'anno prossimo
11:24di poter avere più tempo a disposizione
11:27per organizzare in anticipo un servizio sempre migliore.
11:30L'impegno dimostrato in questo scorcio d'estate
11:32ha però già raccolto tanta gratitudine e apprezzamenti
11:36da famiglie e cittadini.
11:37Ci sono proprio tante persone disabili che ci ringraziano
11:40per il fatto che possono venire qui a farsi il bagno,
11:42a godersi una giornata al mare.
11:43Una cosa più bella è che vedi questi bambini
11:45che giocano tra di loro senza distinzione.
11:47Non ho mai visto una cosa più bella.
11:50Ripensando mi sta rivenendo di nuovo la pelle d'oca.
11:53Beh, davvero belle notizie queste.
11:56Diciamo che capita invece spesso qui a Roma
11:59almeno di dover dare come brutte notizie
12:01i disagi legati al trasporto pubblico locale.
12:05Un tema delicatissimo per lo sviluppo dei territori
12:09così importante che su questo argomento
12:11verterà la prossima edizione della settimana europea
12:15della mobilità prevista per metà settembre.
12:19Dal 16 al 22 settembre torna la settimana europea
12:22della mobilità, il grande appuntamento annuale
12:25promosso dalla Commissione europea
12:27per sensibilizzare i cittadini sui temi
12:30del trasporto urbano sostenibile.
12:32Lo slogan scelto per l'edizione 2025
12:35è Mobilità per tutti, un messaggio chiaro
12:37che mette al centro il diritto di ciascun cittadino
12:40a poter contare su sistemi di trasporto equi accessibili.
12:43L'obiettivo è garantire a chiunque
12:46indipendentemente da reddito, genere, residenza o abilità
12:49la possibilità di spostarsi in sicurezza
12:52e senza discriminazioni
12:53usando mezzi pubblici efficienti
12:55percorsi pedonali sicuri
12:57e piste ciclabili ben integrate.
12:59La manifestazione che da anni coinvolge
13:01migliaia di realtà in tutta Europa
13:03invita cittadini, associazioni, scuole, istituzioni e imprese
13:07a proporre eventi, iniziative e azioni concrete
13:10che incoraggino un cambiamento culturale e di comportamento.
13:14Si punta a diffondere un nuovo modello di mobilità urbana
13:18più sostenibile, capace di ridurre l'inquinamento
13:21e migliorare la qualità della vita nei centri abitati.
13:24Anche in Italia sono attese numerose adesioni
13:26con attività che vanno dalle giornate senza auto
13:29alle campagne di sensibilizzazione
13:32fino a progetti dedicati all'innovazione nei trasporti.
13:36Al momento non ci sono altri aggiornamenti
13:40possiamo salutarci qui
13:41grazie per averci tenuto compagnia
13:44l'informazione torna più tardi
13:45ancora buon pomeriggio a tutti.