Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 ore fa
Di fronte alla scomparsa di qualcuno, si arriva mai a dire "basta"? Si arriva mai al punto di smettere di cercare? Si può dimenticare? Lo si fa di fronte alla morte forse, unica drammatica certezza. Ma quando qualcuno svanisce nel nulla, è impossibile smettere di cercare. Ed quello che continua a fare, ostinatamente da 42 anni, Pietro Orlandi.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Non saremo da soli in questa ora insieme, tanti ospiti mi faranno compagnia per parlare appunto delle notizie della capitale ma anche del territorio.
00:39Allora come sempre amici di Non Solo Roma, ormai lo sapete è un iter collaudato, iniziamo con una domanda che rivolgo a voi che mi state ascoltando.
00:48Fino a che punto il familiare di una persona scomparsa perde la speranza?
00:53Arriva mai un punto in cui dice basta, mi arrendo, non voglio più cercare, non ne voglio sapere più nulla?
01:00Forse si fa un ragionamento di questo tipo di fronte alla morte, che nella sua drammatica evidenza non ci dà altre alternative.
01:08Ma quando qualcuno scompare evidentemente non si può mai arrivare a un punto in cui dire basta.
01:13Ed è forse proprio questo, questo sentimento che spinge un uomo come Pietro Orlandi da ben a 42 anni a cercare in maniera davvero ostinata e senza fine
01:23sua sorella Emanuela, come sapete scomparsa nel 1983 a Roma, scomparsa nel nulla, in 42 anni si è detto e fatto di tutto e ora se ne torna a parlare nuovamente.
01:36In realtà lo stesso Pietro ad averla lanciato, mi permetto di dire, forse una vera e propria bomba.
01:41In una nota trasmissione televisiva ha fatto delle allusioni a degli scavi, quelli che si stanno svolgendo proprio nelle ultime settimane alla casa del Jazz di Roma
01:53e ha detto la sua. Noi vorremmo cercare di commentare appunto questa sera, approfondire come sempre.
02:00E allora do il benvenuto qui in studio con me a Mauro Valentini, giornalista e scrittore.
02:04Buongiorno a te Mauro, bentornato.
02:06Buongiorno a voi tutti, grazie, grazie per l'invito.
02:09Grazie a te. Allora qua abbiamo tante tante cose da dire, ti chiedo subito che ne pensi di quello che ha detto Pietro,
02:17ha fatto un po' una ricostruzione sulla casa del Jazz. C'è un legame secondo te tra Emanuela Orlandi e gli scavi?
02:24È molto difficile questo secondo me, ma proprio per la dinamica, innanzitutto per il fatto che Emanuela scompare
02:32in un luogo abbastanza lontano da quello che è poi quella che adesso è la casa del Jazz.
02:38È vero che quella era una casa a disposizione di grandi personaggi però del Vaticano,
02:44insomma era un immobile Vaticano che poi è stato venduto, come sappiamo, a Nicoletti,
02:50che era un emergente, un personaggio molto importante della banda della Magliana,
02:55della cosiddetta banda della Magliana.
02:57Però la vedo veramente molto complicata. È vero che ci sono delle suggestioni,
03:02quelle stesse che racconta Pietro, insomma di un dranghetista che ha saputo attraverso
03:07relato da altre persone che era stata sepolta in un luogo dove c'era un tunnel.
03:12Però di tunnel, se ricordate bene, la Sabrina Minardi, che è una delle...
03:18che ha parlato di più forse, anche se non è stata praticamente creduta,
03:22Sabrina Minardi parla di un tunnel ma all'altezza di Monteverde, vicino al San Camillo.
03:26Quindi o c'è un racconto che di bocca in bocca, di criminale in criminale,
03:32mi permetto di dire, arriva in maniera sballata e che quindi è suggestivo,
03:37oppure io non penso che chi ha ucciso Emanuela avesse questa necessità di portarla in quel luogo lì.
03:47È molto più probabile che quel luogo, che comunque ricordo era aperto perché era uno passaggio
03:52che poteva portare a delle catacombe e a un certo punto, ma siamo nel 1993,
03:57viene chiuso e vengono fatti dei lavori che sembrano in qualche modo tombare tutto quello che c'era dentro.
04:04Quindi dieci anni dopo la scomparsa.
04:06Più di dieci anni dopo e fatti da Nicoletti che certamente non può entrarci.
04:13Qualcosa dobbiamo nascondere però.
04:13Sì ma che difficilmente, anzi quasi sicuramente non ci può entrare nulla con la storia di Emanuela.
04:21Insomma Nicoletti era già una persona che innanzitutto faceva altro, non era un criminale,
04:27era uno di quelli che viene accusato, è stato accusato di essere una sorta di lavatrice
04:32dei soldi che la banda della Magnana custodiva illegalmente.
04:37Cioè era più l'imprenditore, no?
04:40L'imprenditore del malaffare, diciamo così, però certo non lo vedo proprio legato a questo
04:48e non credo che Nicoletti si sarebbe comprato e avrebbe abitato in una casa dove c'era sotto Emanuela Orlandi.
04:57Diverso è il discorso su Adinolfi.
04:59Ecco, su Adinolfi ora ci arriviamo, no?
05:01Però è pur vero per riagganciarci un po' al mio discorso iniziale che chiaramente il familiare
05:07di una persona scomparsa la speranza non la può perdere mai, no?
05:10Quello che hai detto...
05:11Mi ricordo che se ne parlò anche con il collezionista di ossa della Magliana, te lo ricordi questo caso?
05:16Insomma anche in quel caso lì si parlò dell'ipotesi che qualche ossa potrebbe essere addirittura di Emanuela.
05:22Qualsiasi cosa.
05:23Si rischia però di suggestionarsi tanto secondo te?
05:25Soprattutto vengono traviati, vengono veramente violentate le anime dei familiari continuamente.
05:34Insomma la famiglia Orlandi ne ha sentite e subite così tante.
05:39E purtroppo il problema è che la suggestione arriva, e mi dispiace dirlo, anche dal punto di vista semplicemente giornalistico.
05:46perché qualsiasi cosa accade, io ricordo altre ossa trovate in una villa in centro a Roma e subito si pensa ad Emanuela.
05:58Io non credo che chi ha ucciso Emanuela sia stato così in qualche modo sprovveduto da lasciare una possibile traccia in un luogo che non c'entra nulla.
06:08Perché bisogna ricordare che per seppellire un corpo bisogna trasportarlo.
06:12Quindi il rischio deve veramente essere, diciamo, deve assolutamente essere necessario.
06:19Altrimenti dove è accaduto, dove è accaduto troverà il modo di poterla nascondere.
06:25Ricordo che, come per Mirella Gregori, anche Emanuela Orlandi è stata cercata immediatamente, ma non nelle sue vicinanze.
06:35Nessuno ha fatto irruzione a Santa Pollinare, per esempio.
06:39Come non è stato fatto, voglio ricordarlo, per Elisa Claps, non c'era l'autorizzazione.
06:44Avessimo fatto irruzione alle 13 di quella domenica, avremmo trovato morta Elisa immediatamente.
06:50Chi lo sa? Se qualcuno, come dire, con un mandato fosse entrato dentro Santa Pollinare, quella notte stessa magari l'avremmo trovata.
07:01E che, secondo me, il segreto è intorno a dove è scomparsa. Non ci credo a...
07:06Non bisogna allontanarsi, secondo me bisogna restare lì.
07:08No, poi il racconto della Minardi era riferito, se ricordi, se ricordate, al fatto che era venuta a Torvaglianica.
07:15Sì, sì. Che era rimasta lì per qualche giorno e lei l'aveva sorvegliata addirittura.
07:20Esatto. Io non so se uno come De Pedis si porti un cadavere, vada a pranzo da Peppino all'Abruzzese, lì a...
07:28A Torvaglianica.
07:29A Torvaglianica.
07:30E poi con calma vanno a buttare il corpo di una ragazza che è la più ricercata d'Italia e del mondo in quel momento lì.
07:39Insomma, credere a una cosa del genere io faccio molta fatica. Io credo che le situazioni siano molto più semplici.
07:45Cioè, ho necessità, per qualche motivo, di sbarazzarmi del corpo di Emanuella, trovo la strada più semplice.
07:52Non la porto sull'Ardeatina, in una villa, che comunque rimanda ad altre persone che poi potrebbero essere coinvolte.
08:00Secondo me, almeno questo è, e non ho speranze di trovarla...
08:06Neanche in questo caso. E fai fatica allo stesso modo anche per quanto riguarda Paolo Di Nolfi.
08:11Arriviamo qui, perché gli scavi alla casa del jazz nascono proprio per lui, su impulso dell'ex giudice Montoni.
08:17Che lui dice, andate a cercare lì perché qualcosa trovate. Secondo te è lì?
08:20Secondo me è molto interessante invece questa storia, primo perché se ne parla da tempo ed era immediatamente localizzata.
08:27In più lì, come ho detto prima, si sono fatti dei lavori nell'immediatezza della scomparsa di Di Nolfi, che vanno a coprire quel tunnel.
08:35Ora, se lo copri col cemento...
08:38Proprio nel 94.
08:39Non può essere un luogo dove tu nascondi armi o nascondi preziosi, come si è detto.
08:44Perché va bene che loro erano straricchi, ma non credo che avessero sepolto delle ricchezze o delle armi.
08:52Io credo che quella potrebbe essere una suggestione.
08:54Perché la scomparsa di Di Nolfi, secondo me, è un depistaggio anche maldestro.
09:00Non capisco come si sia creduto a un allontanamento volontario da parte di Di Nolfi.
09:03Tu non credi a quell'ipotesi dell'allontanamento volontario.
09:05Lui viene minacciato, gli vengono fatti fare dei giri, viene fatta lasciare la macchina al villaggio olimpico, probabilmente perché c'è un motivo per farla ritrovare.
09:15Il vaglia postale è ridicolo.
09:18Lui che va due giorni dopo, perché non è che le trovano nell'immediato, trovano due giorni dopo le chiavi.
09:24Quindi è chiaro che c'è qualcuno che in maniera molto maldestra ha voluto lasciare dei segni per far capire.
09:30Secondo me è un messaggio, cioè facciamo finta che lui sia andato via, ma avete capito tutti voi che vi state occupando delle nostre società, come dire, offshore,
09:42su cui state indagando che dovete fermarvi.
09:44Su cui state indagando, attenzione, perché si fa la fine di Di Nolfi.
09:47Perché la malavita, e su questo sono d'accordo con l'amico Massimo Lugli, la malavita non uccide quando tu hai già fatto qualcosa.
09:55Uccide per tenerti, per zittirti rispetto a qualcosa che stai dicendo.
10:00E ricordo che Di Nolfi era pronto a portare un dossier importante a Milano per una società che faceva riferimento a Nicoletti.
10:08Per me ci può stare questa cosa.
10:10Però tu hai parlato di depistaggio anche un po' maldestro.
10:13Secondo te la banda della Magliana fa un depistaggio maldestro?
10:16Sì, perché non ha necessità di farlo in maniera perfetta.
10:20A loro non interessava che io e te, a distanza di così tanti anni, avessimo ancora il sospetto che l'abbiano rapito e ucciso.
10:29Anzi, secondo me il messaggio è proprio questo.
10:32È un po', se mi posso permettere, un po' l'impiccagione falsa di Calvi a Londra.
10:40Lo vedono tutti che non si è impiccato.
10:43Però io te lo lascio così. Perché?
10:45Perché ti do la sensazione che è un messaggio chiaro.
10:50Sono messaggi chiari.
10:51Il messaggio di Adinolfi è incredibile che ci abbiano creduto al fatto che si sia allontanato volontariamente.
10:59Quindi secondo te adesso emerge qualcosa?
11:01Potrebbe emergere.
11:01Perché gli scavi tra quanto termineranno?
11:03So che si devono muovere con molta cautela perché ovviamente...
11:06Per non buttare giù tutto.
11:07Esatto, potrebbe cadere tutto.
11:09Però adesso abbiamo elementi, anche tecnologie importanti.
11:14Se c'è Adinolfi lì lo troviamo stavolta.
11:17E potrebbe esserci.
11:19Però è come, insomma, un altro commento che ti chiedo prima di salutarci Mauro.
11:24Il fatto che questa villa sia stata venduta a un miliardo di lire e il suo valore era invece di 7 miliardi?
11:29Non lo so, a me viene in mente quella frase mandata da registrazione a chi l'ha visto quando dicono
11:34guardate dove è seppellito Renatino.
11:37Esatto, stavo pensando alla stessa identica cosa che fece al Cardinal Poletti.
11:43Certo è che se il Cardinal Poletti ha firmato il provvedimento di vendita
11:48e ha accettato un provvedimento di vendita a una casa 27 volte il suo valore
11:54beh, insomma, ma che voglio dire, io non credo di dire qualcosa di estremamente nuovo
12:00che ci sia stato un legame tra la banda della Magliana e alte figure della Chiesa.
12:06Anche Calvi, che tu hai citato prima, anche Calvi è stato legato, in un certo senso l'hanno collegato
12:11poi anche a Emanuele Orrani.
12:12In quegli anni lì chi toccava lo Ior, insomma, si metteva nei guai.
12:17Ecco.
12:18Beh, allora noi staremo a vedere quello che succede sicuramente nei prossimi giorni, Mauro,
12:24perché ovviamente ci saranno sicuramente dei risvolti.
12:26Torneremo a parlarne, se vuoi, insomma, sempre in tua compagnia ci farebbe molto vicino.
12:29Sperando di trovare una novità, perché io credo che la famiglia di Nolfi ha tutto il diritto di sapere
12:34come è finito suo padre.
12:37Assolutamente, come ne hanno tutto il diritto un po' i familiari delle persone scomparsi,
12:41per ritornare sempre al discorso che abbiamo fatto all'inizio.
12:44Grazie davvero, Mauro, è stato come sempre un piacere.
12:46Grazie a voi.
12:49Non solo Roma.
12:51Le notizie dalla Regione, con Elisa Mariani.

Consigliato