- 6 ore fa
Di fronte alla scomparsa di qualcuno, si arriva mai a dire "basta"? Si arriva mai al punto di smettere di cercare? Si può dimenticare? Lo si fa di fronte alla morte forse, unica drammatica certezza. Ma quando qualcuno svanisce nel nulla, è impossibile smettere di cercare. Ed quello che continua a fare, ostinatamente da 42 anni, Pietro Orlandi.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Saremo da soli in questa ora insieme, tanti ospiti mi faranno compagnia per parlare appunto delle notizie della capitale ma anche del territorio.
00:39Allora come sempre amici di Non Solo Roma, ormai lo sapete è un iter collaudato, iniziamo con una domanda che rivolgo a voi che mi state ascoltando.
00:48Fino a che punto il familiare di una persona scomparsa perde la speranza?
00:53Arriva mai un punto in cui dice basta, mi arrendo, non voglio più cercare, non ne voglio sapere più nulla?
01:00Forse si fa un ragionamento di questo tipo di fronte alla morte, che nella sua drammatica evidenza non ci dà altre alternative.
01:08Ma quando qualcuno scompare evidentemente non si può mai arrivare a un punto in cui dire basta.
01:13Ed è forse proprio questo, questo sentimento che spinge un uomo come Pietro Orlandi da ben a 42 anni a cercare in maniera davvero ostinata e senza fine
01:23sua sorella Emanuela, come sapete scomparsa nel 1983 a Roma, scomparsa nel nulla, in 42 anni si è detto e fatto di tutto e ora se ne torna a parlare nuovamente.
01:36In realtà lo stesso Pietro ad averla lanciato, mi permetto di dire, forse una vera e propria bomba.
01:41In una nota trasmissione televisiva ha fatto delle allusioni a degli scavi, quelli che si stanno svolgendo proprio nelle ultime settimane alla casa del Jazz di Roma
01:53e ha detto la sua. Noi vorremmo cercare di commentare appunto questa sera, approfondire come sempre.
02:00E allora do il benvenuto qui in studio con me a Mauro Valentini, giornalista e scrittore.
02:04Buongiorno a te Mauro, bentornato.
02:06Buongiorno a voi tutti, grazie, grazie per l'invito.
02:09Grazie a te. Allora qua abbiamo tante tante cose da dire, ti chiedo subito che ne pensi di quello che ha detto Pietro,
02:17ha fatto un po' una ricostruzione sulla casa del Jazz. C'è un legame secondo te tra Emanuela Orlandi e gli scavi?
02:24È molto difficile questo secondo me, ma proprio per la dinamica, innanzitutto per il fatto che Emanuela scompare
02:32in un luogo abbastanza lontano da quello che è poi quella che adesso è la casa del Jazz.
02:38È vero che quella era una casa a disposizione di grandi personaggi però del Vaticano,
02:44insomma era un immobile Vaticano che poi è stato venduto, come sappiamo, a Nicoletti,
02:50che era un emergente, un personaggio molto importante della banda della Magliana, della cosiddetta banda della Magliana.
02:57Però la vedo veramente molto complicata. È vero che ci sono delle suggestioni, quelle stesse,
03:03che racconta Pietro, insomma di un dranghetista che ha saputo attraverso relato da altre persone
03:09che era stata sepolta in un luogo dove c'era un tunnel. Però di tunnel, se ricordate bene,
03:15la Sabrina Minardi, che è una delle... che ha parlato di più forse, anche se non è stata praticamente creduta,
03:22Sabrina Minardi parla di un tunnel ma all'altezza di Monteverde, vicino al San Camillo.
03:26Quindi o c'è un racconto che di bocca in bocca, di criminale in criminale, mi permetto di dire,
03:33arriva in maniera sballata e che quindi è suggestivo, oppure io non penso che chi ha ucciso Emanuela
03:42avesse questa necessità di portarla in quel luogo lì. È molto più probabile che quel luogo,
03:49che comunque ricordo era aperto perché era uno passaggio che poteva portare a delle catacombe,
03:54e a un certo punto, ma siamo nel 1993, viene chiuso e vengono fatti dei lavori
04:00che sembrano in qualche modo tombare tutto quello che c'era dentro.
04:04Quindi dieci anni dopo la scomparsa.
04:06Più di dieci anni dopo, e fatti da Nicoletti che certamente non può entrarci con la storia di Emanuela.
04:21Insomma, Nicoletti era già una persona che innanzitutto faceva altro, non era un criminale,
04:27era uno di quelli che viene accusato, è stato accusato di essere una sorta di lavatrice
04:32dei soldi che la banda della Magnana custodiva illegalmente.
04:37Cioè lui era più l'imprenditore, no?
04:40L'imprenditore del malaffare, diciamo così, però certo non lo vedo proprio legato a questo.
04:47E non credo che Nicoletti si sarebbe comprato e avrebbe abitato in una casa dove c'era sotto Emanuela Orlandi.
04:57Diverso è il discorso su Adinolfi.
04:59Ecco, su Adinolfi ora ci arriviamo, no?
05:01Però, insomma, è pur vero per riagganciarci un po' al mio discorso iniziale,
05:06che chiaramente il familiare di una persona scomparsa, la speranza non la può perdere mai.
05:10Quello che hai detto...
05:10Che se ne parlò anche con il collezionista di ossa della Magnana, te lo ricordi questo caso?
05:16Insomma, anche in quel caso lì si parlò dell'ipotesi che, insomma, qualche ossa potrebbe essere addirittura di Emanuela.
05:22Qualsiasi cosa.
05:23Si rischia però di suggestionarsi tanto, secondo te?
05:25Soprattutto vengono traviati, vengono veramente violentate le anime dei familiari continuamente.
05:34Insomma, la famiglia Orlandi ne ha sentite e subite così tante.
05:38E purtroppo il problema è che la suggestione arriva, e mi dispiace dirlo, anche dal punto di vista semplicemente giornalistico.
05:46Perché qualsiasi cosa accade, io ricordo, che ne so, altre ossa trovate in una villa in centro a Roma,
05:55e subito si pensa ad Emanuela.
05:57Io non credo che chi ha ucciso Emanuela sia stato così, in qualche modo, sprovveduto da lasciare una possibile traccia in un luogo che non c'entra nulla.
06:08Perché bisogna ricordare che per seppellire un corpo bisogna trasportarlo.
06:12Quindi il rischio deve veramente essere, diciamo, deve assolutamente essere necessario.
06:19Altrimenti, dove è accaduto, dove è accaduto, troverà il modo di poterla nascondere.
06:25Ricordo che, come per Mirella Gregori, anche Emanuela Orlandi è stata cercata immediatamente, ma non nelle sue vicinanze.
06:35Nessuno ha fatto irruzione a Santa Pollinare, per esempio.
06:39Come non è stato fatto, voglio ricordarlo, per Elisa Claps, non c'era l'autorizzazione.
06:44Avessimo fatto irruzione alle 13 di quella domenica, avremmo trovato morta Elisa immediatamente.
06:51Chi lo sa? Se qualcuno, come dire, con un mandato fosse entrato dentro Santa Pollinare, quella notte stessa magari l'avremmo trovata.
07:01E che, secondo me, il segreto è intorno a dove è scomparsa.
07:05Non ci credo a...
07:06Non bisogna allontanarsi.
07:07No, poi il racconto della Minardi era riferito, se ricordi, al fatto che era venuta a Torvaglianica.
07:16Che era rimasta lì per qualche giorno e lei l'aveva sorvegliata addirittura.
07:19Esatto, io non so se uno come De Pedis si porti un cadavere, vada a pranzo da Peppino alla Bruzzese,
07:27lì a Torvaglianica e poi con calma vanno a buttare il corpo di una ragazza che è la più ricercata d'Italia e del mondo in quel momento lì.
07:39Insomma, credere a una cosa del genere io faccio molta fatica.
07:42Io credo che le situazioni siano molto più semplici.
07:45Cioè, ho necessità per qualche motivo di sbarazzarmi del corpo di Emanuella, trovo la strada più semplice.
07:52Non la porto sull'Ardeatina, in una villa che comunque rimanda ad altre persone che poi potrebbero essere coinvolte.
08:00Secondo me, almeno questo è, e non ho speranze di trovarla.
08:05Neanche in questo caso.
08:07E fai fatica allo stesso modo anche per quanto riguarda Paolo Di Nolfi.
08:10Arriviamo qui, perché gli scavi alla casa del jazz nascono proprio per lui,
08:15su impulso dell'ex giudice Montoni, che lui dice andate a cercare lì perché qualcosa trovate.
08:19Secondo te è lì?
08:20Secondo me è molto interessante invece questa storia,
08:23primo perché se ne parla da tempo ed era immediatamente localizzata.
08:27In più lì, come ho detto prima, si sono fatti dei lavori nell'immediatezza della scomparsa di Di Nolfi,
08:33che vanno a coprire quel tunnel.
08:35Ora, se lo copri col cemento...
08:38Proprio nel 94.
08:39...non può essere un luogo dove tu nascondi armi o nascondi preziosi, come si è detto.
08:44Perché va bene che loro erano straricchi, ma non credo che avessero sepolto delle ricchezze o delle armi.
08:52Io credo che quella potrebbe essere una suggestione, perché la scomparsa di Di Nolfi, secondo me, è un depistaggio anche maldestro.
08:59Non capisco come si sia creduto a un allontanamento volontario da parte di Di Nolfi.
09:03Tu non credi a quell'ipotesi dell'allontanamento volontario.
09:05Lui viene minacciato, gli vengono fatti fare dei giri, viene fatta lasciare la macchina al villaggio olimpico,
09:11probabilmente perché c'è un motivo per farla ritrovare.
09:15Poi il vaglia postale.
09:15Il vaglia postale è ridicolo.
09:16Le chiavi dentro la cassetta della madre.
09:18Lui che va due giorni dopo, perché non è che le trovano nell'immediato, trovano due giorni dopo le chiavi.
09:24Quindi è chiaro che c'è qualcuno che in maniera molto maldestra ha voluto lasciare dei segni per far capire.
09:30Secondo me è un messaggio, cioè facciamo finta che lui sia andato via, ma avete capito tutti voi
09:37che vi state occupando delle nostre società offshore, su cui state indagando che dovete fermarvi.
09:44Su cui state indagando, attenzione, perché si fa la fine di Di Nolfi.
09:47Perché la malavita, e su questo sono d'accordo con l'amico Massimo Lugli,
09:51la malavita non uccide quando tu hai già fatto qualcosa.
09:55Uccide per zittirti rispetto a qualcosa che stai dicendo.
10:00E ricordo che Di Nolfi era pronto a portare un dossier importante a Milano
10:04per una società che faceva riferimento a Nicoletti.
10:08Per me ci può stare questa cosa.
10:10Però tu hai parlato di depistaggio anche un po' maldestro.
10:13Secondo te la banda della Magliana fa un depistaggio maldestro?
10:16Sì, perché non ha necessità di farlo in maniera perfetta.
10:20A loro non interessava che io e te, a distanza di così tanti anni,
10:25avessimo ancora il sospetto che l'abbiano rapito e ucciso.
10:29Anzi, secondo me, il messaggio è proprio questo.
10:32È un po', se mi posso permettere, un po' l'impiccagione falsa di Calvi a Londra.
10:40Lo vedono tutti che non si è impiccato.
10:43Però io te lo lascio così. Perché?
10:45Perché ti do la sensazione che è un messaggio chiaro.
10:50Sono messaggi chiari.
10:51Il messaggio di Adinolfi è incredibile che ci abbiano creduto al fatto che si sia allontanato volontariamente.
10:59Quindi secondo te adesso emerge qualcosa?
11:01Potrebbe emergere.
11:01Perché gli scavi tra quanto termineranno?
11:03So che si devono muovere con molta cautela perché ovviamente...
11:06Per non buttar giù tutto.
11:07Esatto, potrebbe cadere tutto.
11:09Però adesso abbiamo elementi, anche tecnologie importanti.
11:14Se c'è Adinolfi lì lo troviamo stavolta.
11:17E potrebbe esserci.
11:19Però è come un altro commento che ti chiedo prima di salutarci, Mauro.
11:23Il fatto che questa villa sia stata venduta a un miliardo di lire e il suo valore era invece di 7 miliardi.
11:29Non lo so, a me viene in mente quella frase mandata da registrazione a chi l'ha visto
11:33quando dicono guardate dove è seppellito Renatino e del favore che fece al Cardinal Poletti.
11:44Certo è che se il Cardinal Poletti ha firmato il provvedimento di vendita e ha accettato un provvedimento di vendita
11:50a una casa 27 volte il suo valore, insomma, ma che voglio dire, io non credo di dire qualcosa di estremamente nuovo
12:00che ci sia stato un legame tra la banda della Magliana e alte figure della Chiesa.
12:06Ma anche lo stesso Calvi, che tu hai citato prima, anche Calvi è stato legato, in un certo senso l'hanno collegato poi anche a Emanuele Orrano.
12:12In quegli anni lì chi toccava lo Ior, insomma, si metteva nei guai.
12:17Ecco.
12:18Beh, allora noi staremo a vedere quello che succede sicuramente nei prossimi giorni, Mauro,
12:24perché ovviamente ci saranno sicuramente dei risvolti.
12:26Torneremo a parlarne, se vuoi, insomma, sempre in tua compagnia ci farebbe molto più.
12:29Sperando di trovare una novità, perché io credo che la famiglia di Nolfi ha tutto il diritto di sapere come è finito suo padre.
12:37Assolutamente, come ne hanno tutto il diritto un po' i familiari delle persone scomparsi,
12:41per ritornare sempre al discorso che abbiamo fatto all'inizio.
12:44Grazie davvero, Mauro, è stato come sempre un piacere.
12:46Grazie a voi.
12:48Piccola pausa pubblicitaria, torniamo in diretta tra pochissimi istanti,
12:51parlandovi di eccellenze italiane.
12:53A tra poco.
12:54Bentornati a Non Solo Roma, voltiamo pagina rispetto al tema davvero importante che abbiamo trattato all'inizio,
13:04e ora invece questa seconda parte di Non Solo Roma vi parliamo di eccellenze italiane,
13:09ma, diciamo, come sempre facciamo un piccolissimo passo indietro,
13:13perché nell'immaginario collettivo, quando sentiamo parlare di eroi e di eroine,
13:19inevitabilmente la nostra mente va ai protagonisti un po' delle fiabe, delle saghe,
13:25delle storie che ci minimano raccontate da piccoli, magari prima di farci addormentare.
13:30Poi, quando siamo cresciuti, abbiamo capito, forse abbiamo visto con i nostri stessi occhi,
13:35che in realtà gli eroi e le eroine sono coloro che riescono ad affrontare la vita tutti i giorni,
13:41nonostante le loro fragilità, nonostante le loro debolezze,
13:45e anche nonostante gli ostacoli che gli si piazzano un po' davanti e che sono normali nel corso della vita.
13:53Un po' come fece il grandissimo eroe e appunto patriota Enrico Toti.
13:59E infatti noi oggi vi parliamo proprio dell'ottava edizione del premio Enrico Toti,
14:04che si svolgerà, l'evento si svolgerà proprio a Roma il 29 novembre, quindi tra pochissimi giorni,
14:10e sarà un evento nel quale verranno celebrate appunto le eccellenze, gli eroi e le eroine italiane,
14:17cioè coloro che sono riusciti a distinguersi in diversi ambiti della nostra società,
14:22però vi sto già dicendo un po' troppo, quindi vorrei dare la parola effettivamente alla nostra seconda ospite,
14:28la nostra seconda protagonista. Saluto e ringrazio Claudia Toti Lombardozzi,
14:34direttrice artistica dell'Associazione Enrico Toti. Buongiorno, ben trovata.
14:38Buongiorno a voi, grazie per avermi ospitato nel vostro spazio.
14:46Grazie a lei Claudia, è davvero un piacere, anche perché ci interessa sapere innanzitutto come nasce questo premio,
14:53poi magari ci darà qualche dettaglio in anteprima di sabato 29 novembre,
14:57però io inizierei un po' dalla storia, ci racconta come nasce, perché so che è una sua idea.
15:01Sì, io sono discendente di Enrico Toti, sono una pronipote,
15:08e diciamo che nell'anno in cui ricorreva la sua morte, nel centenario della sua morte,
15:14quindi il 2016, ho voluto fondare un'associazione a suo nome e un premio a suo nome,
15:20perché Enrico Toti è ricordato dai più per il lancio della stampella contro il nemico,
15:27contro gli austriaci durante la prima guerra mondiale, ma in realtà lui è stato un eroe nella sua vita,
15:33perché nonostante la perdita di una gamba in un incidente sul lavoro,
15:38lavorava nelle ferrovie dello Stato, lui si è rimboccato le maniche e ha dato fondo a tutte le sue capacità.
15:46Ecco, la particolarità di Enrico Toti è questa, ecco perché io voglio ricordarlo in questo modo così potente,
15:53perché il messaggio che lancia lui è quello di prendere da sé tutte le risorse che abbiamo dentro di noi come esseri umani,
16:05quindi lui ha voluto modificare una bicicletta e girare il mondo con questa bicicletta,
16:12quindi parliamo dei primi anni del Novecento con tutto ciò che poteva esserci in quell'epoca,
16:18quindi la mentalità, gli strumenti e lui è arrivato fino in Lapponia, fino in Finlandia, fino in Russia,
16:25pedalando con una sola gamba, quindi questo più che il suo ultimo gesto che è ricordato,
16:32anche con una medaglia d'oro al valore militare per quello che lui ha fatto,
16:37devo dire che è questo quello che secondo me va ricordato, soprattutto per le giovani generazioni
16:41che diciamo al momento vivono un periodo di grande instabilità, di grande confusione,
16:48quindi questi punti di riferimento.
16:49Ecco può essere un buon esempio effettivamente Enrico Toti, ecco questo secondo me è un collegamento
16:54interessantissimo Claudia, anzi la ringrazio davvero perché noi qui spesso a non solo Roma parliamo di giovani,
17:00e quindi cerchiamo sempre di dare una spiegazione anche a eventi drammatici,
17:04che purtroppo noi che facciamo informazioni siamo costretti anche a raccontare,
17:08cioè si può essere eroi, effettivamente Enrico Toti lo dimostra, anche con tutte le difficoltà del caso,
17:16cioè lui partecipò alla prima guerra mondiale senza neanche essere arruolato,
17:19proprio perché sentiva questo impulso dentro di sé, no?
17:23Sì, ovviamente una persona senza un arto, senza una gamba non poteva minimamente sperare di essere arruolato,
17:30anzi all'epoca c'erano persone che si ferivano da soli pur di non partire per la guerra,
17:35invece lui nonostante non l'avesse sentiva proprio l'urgenza di combattere per la sua patria,
17:41quindi diciamo questo è un grande esempio di grande volontà e non solo,
17:49ovviamente lui prima di essere accettato ha fatto più di una domanda che veniva regolarmente respinta
17:55e alla fine per disperazione gli hanno detto va bene, se proprio vuoi andare vai,
18:00ma lui si rendeva utile in ogni modo, lui portava gli ordini da un comando all'altro,
18:07aggiustava le scarpe, scriveva le lettere, leggeva per chi non sapeva leggere,
18:12realizzava dei gioielli con i bossoli dei proiettili sparati,
18:17veramente cercava di essere utile in ogni modo,
18:19e poi durante i suoi viaggi prima della guerra ha dato proprio fondo a tutte le sue capacità,
18:26per esempio per mantenersi durante questi viaggi come poteva fare?
18:30Allora faceva, che ne so, dei ritratti delle persone che incontrava,
18:36oppure insegnava l'italiano, cercava probabilmente in tutti i modi di essere utile,
18:41ecco questo è il suo grande insegnamento.
18:45Lui ha dato degli insegnamenti in diversi ambiti,
18:49che poi sono gli stessi che diventano centrali nel premio Enrico Toti,
18:55è così Claudia? Perché voi effettivamente premiate in cinque categorie, è corretto?
19:02Sì, allora diciamo che la prima categoria è l'arte militare,
19:05in cui lui alla fine ha ricevuto questa medaglia d'oro per il valore,
19:11e quindi quest'anno premieremo il capo di Stato Maggiore della Difesa,
19:15il generale Luciano Portolano, e il generale Ciotti,
19:18che è un altro generale importantissimo del nostro esercito.
19:26E poi le altre discipline sono ingegno inventiva,
19:31perché lui è stato anche un inventore,
19:33è stato un inventore, quindi quest'anno premieremo una scienziata
19:39che ha inventato un cerotto fotovoltaico,
19:43che con i raggi del sole guarisce più velocemente le ferite.
19:48È un ballo.
19:49Per esempio, sì, infatti, troviamo sempre delle persone straordinarie,
19:54alla ricerca ogni anno di questi nuovi personaggi,
19:57che impersonano le caratteristiche di Enrico Toti,
20:01e quindi rimaniamo sempre stupiti da quanto gli esseri umani riescano a eccellere.
20:06Poi per quanto riguarda invece lo sport,
20:09abbiamo un tenente colonnello, Campoccio,
20:14che è stato campione nel lancio del peso sulla sedia a rotelle,
20:18e poi abbiamo per quanto riguarda invece l'arte spettacolo,
20:23perché lui si esibiva in acrobazie,
20:25nei maggiori teatri d'Europa,
20:28abbiamo Mariella De Via, che è un soprano straordinario,
20:32che veramente è un faro per i giovani cantanti,
20:36per la sua tecnica, per il suo rigore,
20:40è veramente una persona straordinaria.
20:42Poi abbiamo per lo spettacolo...
20:44Ecco, infatti stiamo facendo vedere,
20:45mi scusi se la interrompo Claudia,
20:47alcune immagini delle precedenti edizioni,
20:50e vedo davvero tantissimo entusiasmo anche nel suo viso.
20:56Lei era sul palco poco fa, no?
20:57Sì, sì, io sono presente,
21:01consegno il premio e quest'anno leggerò anche le motivazioni del premio.
21:07E quindi, insomma, sì, sono felice,
21:09perché è veramente una serata meravigliosa,
21:13dove c'è anche l'inserimento dei giovani cantanti lirici
21:17del Young Artist Program, fabbrica del Teatro dell'Opera di Roma,
21:21con cui c'è una collaborazione da tutte le edizioni,
21:25praticamente, del premio.
21:27E mi fa piacere inserirli,
21:28perché io ho un passato di cantante lirica,
21:30e oltre a questo sono anche direttore artistico
21:33di una, diciamo, rassegna di concerti
21:37che si svolge al Teatro dei Ginnasi di Roma
21:40la domenica pomeriggio,
21:42e quindi anche questa è una cosa che fa parte delle mie attività.
21:45Ecco, queste sono le mie sorelle.
21:46Il talento, voglio dire, Claudia, è di famiglia, no?
21:50Effettivamente questa è una prova che viene trasmessa
21:53in maniera genetica, no?
21:54E questo ci fa molto piacere e ci dà molta speranza.
21:57Allora, io devo chiudere,
21:58ma la ringrazio di cuore per essere stata in nostra compagnia.
22:01Allora, appuntamento a sabato 29 novembre
22:03con l'ottava edizione del premio Enrico Toti.
22:06Grazie davvero, Claudia, per essere stata in nostra compagnia
22:09e soprattutto per averci anche trasmesso dei messaggi
22:12che secondo me le nuove generazioni possono davvero prendere con sé
22:17e farne tesoro.
22:17Quindi grazie davvero.
22:19Grazie a voi, grazie.
22:21Arrivederci.
22:22Grazie ancora.
22:23Piccola pausa pubblicitaria.
22:25Tra pochissimi istanti vi parliamo di una delle fiere,
22:29uno degli appuntamenti dedicato ai mangiatori di libri
22:32più atteso dell'anno.
22:34Torniamo alla fiera Più Libri, Più Liberi.
22:36A tra poco.
22:40Bentornati a Non Solo Roma.
22:42Sta per tornare una delle fiere più amate dal pubblico
22:46e soprattutto dagli amanti della lettura.
22:49L'appuntamento è come ogni anno a Roma,
22:52precisamente alla ormai nota nuvola
22:55con la fiera della piccola e media editoria.
22:58Stiamo parlando di Più Libri, Più Liberi,
23:01che quest'anno celebra un personaggio molto speciale
23:04e molto amato non solo dalla sottoscritta
23:07ma anche dalla direttrice di Pink Magazine Italia,
23:10Cinzia Giorgio, che ritroviamo come ogni giovedì.
23:13Fatemela prima a salutare.
23:14Ciao, Cinzia.
23:16Ciao, Elisa.
23:17Buongiorno a tutti.
23:19Bentornata.
23:19Ovviamente questa settimana abbiamo fatto un collegamento doppio
23:22perché abbiamo parlato di temi molto importanti
23:26proprio il 25 novembre,
23:28come sappiamo, una giornata dal grande valore simbolico.
23:31per oggi parliamo di temi, diciamo, un po' più leggeri
23:35perché parliamo appunto di questa fiera
23:37che sta per tornare a Roma
23:39e che quest'anno celebra Jane Austen.
23:43Finalmente, direi, Elisa,
23:44perché erano anni e anni che non si celebrava
23:47né Jane Austen né altre autrici che noi amiamo,
23:53lo sai,
23:54per cui finalmente quest'anno non potevano esimersi
23:57perché questa ventiquattresima edizione
24:00è dedicata a Jane Austen
24:01che compie 250 anni,
24:05quindi il 16 di dicembre,
24:06quindi qualche giorno dopo la fine della fiera
24:10perché la fiera si svolge dal 4 all'8
24:12come quasi tutti gli anni,
24:14nonostante polemiche,
24:15tu sai che ogni tanto c'è qualche polemica
24:17che l'accompagna,
24:18però si svolge dal 4 all'8
24:21proprio alla nuvola,
24:22come dicevi tu,
24:23alla nuvola di Fuxas,
24:24al centro della nuvola.
24:27E siamo contente
24:29perché noi ci saremo,
24:30vabbè, come sempre,
24:32tutti i giorni.
24:33ovviamente per parlare con editori,
24:38per parlare con librai,
24:40per parlare con autori e autrici
24:42e soprattutto perché appunto
24:45non potevamo non andare in questa edizione
24:49proprio perché si celebra Jane Austen
24:51e il titolo che Chiara Valerio
24:55che è al suo terzo e ultimo anno di direzione
24:58ha dato appunto a questa edizione
25:01è proprio ragioni e sentimenti.
25:04Eh, infatti volevo chiederti
25:05perché la scelta del plurale?
25:08Perché ci sono più ragioni
25:10e ci sono più sentimenti,
25:12per esempio,
25:13chiaramente si parlerà di società,
25:19si parlerà di pace,
25:20si parlerà di classici,
25:22dell'importanza dei classici
25:24nella letteratura,
25:26quindi ci sono più ragioni
25:27e più sentimenti
25:28e diciamo che è una bella parafrasi
25:30del titolo di Jane Austen più famoso
25:36che è appunto ragioni e sentimenti.
25:37Assolutamente sì.
25:38Tra le altre cose,
25:39ma la sdoganiamo un po' Jane Austen
25:42perché c'è anche qui,
25:43uno stereotipo che va avanti
25:45secondo me da decenni,
25:47cioè che chi legge Jane Austen
25:49è smielato,
25:50è sentimentalista,
25:52è mollo.
25:54Jane Austen è una scrittrice geniale
25:56secondo me perché nei suoi racconti,
25:59sì, effettivamente romantici,
26:01il tema è quasi sempre un po' all'amore.
26:05C'è quell'ironia sottile
26:06che difficilmente si riesce a trovare
26:09in maniera così nascosta,
26:10ma così potente,
26:11solo chi legge Jane Austen
26:12può carpirla,
26:14diciamo, secondo me.
26:15Assolutamente,
26:17guarda,
26:17lei offre uno spaccato
26:19non solo dell'Inghilterra
26:21di quel periodo,
26:22che quello è normale,
26:23ma proprio dei rapporti
26:25non solo fra uomo e donna,
26:26ma fra persone all'interno delle famiglie,
26:29le dinamiche familiari,
26:30le dinamiche sociali.
26:32Madre e figlie.
26:33Ma assolutamente,
26:34le madri di Jane Austen
26:35se ne salvano poche,
26:37per cui sono tremende,
26:40sono tremende.
26:42Però è uno spaccato feroce in realtà,
26:45di romantico,
26:46a semplicemente il finale,
26:48che possiamo fare spoiler,
26:50si sposano tutti,
26:51però è una cosa
26:53che lei ci teneva a sottolineare
26:56e lo dice spesso,
26:57anche nelle lettere.
26:59Io le faccio finire bene
27:00queste mie storie,
27:02perché nella vita non è così,
27:03per cui io vorrei tanto
27:05che fosse così
27:06e quindi perché non far sognare le persone?
27:09Quindi è molto più di quello che si pensi.
27:13Jane Austen, anzi,
27:13è secondo me più una psicologa
27:17dei sentimenti
27:18e dei rapporti umani
27:20che una scrittrice romantica
27:23che anzi non lo è per niente,
27:25se possiamo dire,
27:26nonostante i finali.
27:28Beh, non a caso infatti
27:29tantissimi dei suoi libri
27:31poi sono diventate
27:31sceneggiature cinematografiche,
27:33proprio a dimostrare
27:34che le sue storie
27:36sono anche un humus fertile,
27:39anche per il cinema in generale,
27:42anche per la televisione,
27:44perché sono storie che hanno tutto,
27:47secondo me,
27:47dai sentimenti all'ironia,
27:49al dramma,
27:50anche certe volte
27:50alla forza femminile.
27:51Io immagino un personaggio come Emma
27:53mi viene in mente,
27:54grandissima forza femminile,
27:56grandissima capacità di decidere anche.
27:58Quindi insomma dovrebbe essere
28:00secondo me letta un po' di più.
28:02Allora Cinzia,
28:03voltando pagina,
28:04noi adesso parliamo
28:04fino alla fine di questo nostro collegamento
28:06di Natale,
28:07perché manca sempre di meno
28:10e l'altra volta
28:11tu ci avevi in realtà anticipato qualcosa,
28:13ci avevi detto
28:14per partire,
28:16fare un viaggio a Natale
28:18si può prenotare anche
28:19con scarso anticipo.
28:22Esatto,
28:22perché ci sono molte,
28:24moltissime opportunità
28:25di fare il Natale,
28:28ma più che periodo natalizio,
28:30più che Natale fuori,
28:32anche in giornata,
28:33per cui non c'è bisogno
28:34nemmeno di prenotare,
28:36per esempio per andare a Napoli
28:37a vedere i famosi presepi
28:40di San Gregorio,
28:41basta prendere il treno,
28:43certo un po' più complicato
28:45per andare in Trentino
28:46o nei castelli vari
28:48che sono nella zona
28:49sia della Campania
28:50che del, diciamo,
28:52Toscana,
28:54anche il nostro Lazio
28:55offre dei bellissimi
28:57mercatini di Natale
28:58assolutamente
28:59nelle piccole cittadine,
29:02per cui non c'è bisogno
29:04di prenotare
29:05chissà con quanto anticipo,
29:06perché la scorsa volta
29:07abbiamo visto
29:08le prenotazioni
29:09andavano fatte molto prima
29:11per il Capodanno,
29:12perché lì sì,
29:13assolutamente.
29:15Però diciamo che
29:16ecco appunto,
29:18Napoli è una delle mete,
29:20però volendo andare
29:21anche all'estero,
29:23per esempio abbiamo notato
29:26che molte capitali europee
29:27fanno degli sconti a Natale
29:29anziché aumentare le tariffe
29:31e tra queste
29:33ci sono per esempio
29:34Praga,
29:35Atene,
29:37il Natale a Praga
29:38e Cracovia,
29:40deve essere una cosa
29:41spettacolare,
29:42perché
29:43oltre ai mercatini,
29:46alla cioccolata calda
29:47che circola
29:48come se nulla fosse,
29:50insomma ci sono veramente
29:53delle belle opportunità
29:56di visitare la città
29:57e di vedere le luminarie,
30:00di ammirare,
30:01diciamo,
30:02e di assorbire
30:03tutta la bellezza del Natale.
30:06Ne abbiamo scelte tantissime
30:07e abbiamo anche messo
30:09il budget giornaliero,
30:12escludendo chiaramente.
30:13Ecco,
30:14ecco,
30:15infatti leggevo
30:16Lisbona,
30:17Sofia,
30:18insomma,
30:19cioè di scelta
30:19ce n'è veramente
30:20tantissima,
30:21no beh,
30:22Istanbul,
30:23Istanbul,
30:23ecco,
30:24a me piacerebbe tantissimo
30:25effettivamente,
30:26però,
30:27insomma,
30:27ci dimentichiamo anche
30:28di quante bellezze
30:29ci sono in Italia,
30:30no?
30:30Effettivamente,
30:31andiamo sempre a guardare oltre
30:32ma poi in realtà
30:32la ricchezza
30:33ce l'abbiamo anche noi,
30:34eh?
30:35Quindi insomma
30:36non ci dobbiamo
30:36dimenticare
30:38di questo punto tuo.
30:40A te dove piacerebbe andare,
30:41Cinzia?
30:42Ma guarda,
30:44a me Roma piace,
30:45per cui io resto a Roma.
30:47Ma certo,
30:48certo,
30:49però ne parlavamo ieri,
30:51chissà come sarà
30:51l'albero quest'anno,
30:53no?
30:53Perché insomma
30:54noi siamo reduci
30:55da spelacchio,
30:56è impossibile
30:56dimenticarselo,
30:57no?
30:57Quel povero spelacchio,
30:59chissà quest'anno
30:59che succede?
31:01Quindi,
31:02c'è trepitante attesa.
31:05Piazza Venezia
31:06è un po'
31:07un cantiere aperto,
31:08per cui chissà
31:09dove lo metteranno.
31:11A Piazza del Popolo.
31:12Ecco,
31:13ti do questo annuncio.
31:14Ti do questo annuncio.
31:16Sarà di 20 metri,
31:18sarà di 20 metri
31:19ed è costato
31:20127 mila euro.
31:22Quindi insomma
31:22i presupposti
31:23per avere un bel albero
31:25ci sono.
31:25Speriamo,
31:26bene,
31:26incrociamo le dita
31:27e vediamo.
31:28E a proposito
31:29di albero,
31:30vedi,
31:30cade proprio a pennello
31:32effettivamente.
31:34Insomma,
31:34hai firmato tu stessa
31:35questo approfondimento
31:37su Pink Magazine Italia,
31:39cioè che secondo alcuni studi
31:41fare l'albero prima
31:42significa essere felici
31:45o meglio
31:45è un aiuto
31:46per essere felice.
31:47È così?
31:48Sì,
31:49questa è una teoria
31:50che io chiaramente
31:51ho sposato subito,
31:52Elisa,
31:53perché sono una di quelli
31:54che fa l'albero prima,
31:55anche prima
31:57dell'8 di dicembre.
31:59Lo dicevamo,
31:59in effetti.
32:00spesso non ci sono a Natale
32:02perché sono dai miei
32:03e quindi
32:04per godere
32:05anche a casa mia
32:06e in redazione
32:07della gioia del Natale
32:10lo faccio
32:10con largo anticipo.
32:13Anzi,
32:13lo faccio
32:14diciamo
32:14a fine novembre
32:15anche se non l'ho ancora
32:16fatto adesso.
32:18Secondo,
32:19c'è uno psicologo
32:21proprio americano,
32:22psicoterapeuta
32:23americano
32:23che è fondatore
32:25anche di una clinica
32:26di benessere
32:28che si impronta
32:30soprattutto
32:30sul benessere
32:31psicofisico
32:32delle persone
32:33che è questo
32:34Steve McEwan
32:36che praticamente dice
32:38che fare l'albero
32:39di Natale
32:40con non largo anticipo
32:42in anticipo
32:43generico
32:44è una sorta
32:45di ancora emotiva
32:47che ci aiuta
32:48a ripensare
32:50ai momenti belli
32:51della nostra infanzia
32:52o ai Natali belli
32:53che abbiamo vissuto
32:54anche in un passato
32:56più recente
32:57e ci predispone
32:59bene anche
32:59ad affrontare
33:00le piccole sfide
33:01quotidiane
33:02per cui
33:02insomma
33:03perché no
33:04del resto
33:06veramente
33:07questa
33:07gioia del Natale
33:10ci sono alcune famiglie
33:11che addirittura
33:11non lo tolgono mai
33:12ho scoperto
33:13nel fare le ricerche
33:16ma perché
33:16sono pigri
33:17o perché
33:18gli piacciono
33:19le lucine
33:19diciamo la verità
33:20perché insomma
33:21se sono come me
33:22pigri
33:22lo tengono fino a marzo
33:24altrimenti
33:25è per le lucine
33:26non lo so
33:26spiegateci il motivo
33:27forse un po'
33:28tutte e due
33:29guarda io
33:29ho i dirimpettai
33:30che non hanno mai tolto
33:31le luci di Natale
33:32anche a Ferragosto
33:33quella è pigrizia però
33:35può essere pigrizia
33:37però adesso
33:38se le ritrovano
33:38e quindi
33:39fatica di meno
33:41giustamente
33:42vabbè
33:43se tu però
33:43ancora non l'hai fatto
33:44quest'anno
33:45lo fai l'8 dicembre
33:46allora
33:46no
33:47no
33:48ovviamente
33:48no
33:49lo faccio così
33:50prima di andare
33:51a più libri
33:51più liberi
33:52perché poi dopo
33:52non c'ho proprio
33:53il tempo fisico
33:55perché sarò sempre lì
33:56assolutamente
33:56per cui lo faremo
33:57prima
33:58magari domenica
33:59però
34:00io ho notato
34:00effettivamente
34:01che a questa teoria
34:02credono soprattutto
34:04le grandi città
34:05no
34:05perché abbiamo visto
34:06nel corso degli anni
34:07io almeno ricordo
34:08vado a memoria
34:08quando ero piccola
34:09le decorazioni natalizie
34:10si vedevano a Natale
34:11effettivamente
34:12adesso nelle grandi città
34:13si iniziano a vedere
34:14anche già da ottobre
34:16no
34:16quindi forse è una teoria
34:17che effettivamente
34:18funziona
34:19ti dà l'idea
34:20un po'
34:20di posto accogliente
34:21quindi forse
34:22tu sei più predisposta
34:23anche ad entrare
34:24in quel negozio
34:25no
34:25è una teoria
34:26che secondo me
34:27è certo
34:28certo
34:29non va sottovalutata
34:30guarda
34:31subito dopo Halloween
34:33si tolgono
34:34le
34:34si può iniziare
34:35e si mettono
34:37i lustrini di Natale
34:39perché
34:39si
34:40ti predispone
34:40ad entrare
34:41ti predispone
34:41un posto
34:42illuminato
34:43pieno di gioia
34:44di colori
34:45chiaramente
34:45è più
34:46attraente
34:47di un luogo
34:48invece normale
34:49con luci basse
34:52soffuse
34:52per cui tu dove vai
34:54psicologicamente
34:54entri nel negozio
34:56che ha le decorazioni
34:58più
34:58più sgargianti
35:00no
35:00infatti ogni anno
35:01le neuroscienze
35:04ci hanno
35:04studiato molto
35:06no
35:06su questa roba
35:07quindi effettivamente
35:08un fondamento scientifico
35:10deve esserci per forza
35:11no
35:11oppure il fatto
35:12che noi siamo attratti
35:13no
35:13dai colori accesi
35:14come il rosso
35:15quelli sgargianti
35:16no
35:17il cervello si attiva
35:17quindi non è soltanto
35:19un modo di dire
35:20ma effettivamente
35:21la scienza
35:21che ce lo dimostra
35:22allora Cinzia
35:23io ti ringrazio di cuore
35:25ovviamente noi attendiamo
35:26tutti gli aggiornamenti
35:27dalla fiera
35:28più libri più liberi
35:29che arriveranno
35:30direttamente da Pink Magazine
35:31Italia
35:32quindi grazie davvero
35:33e a prestissimo
35:34a prestissimo Elisa
35:36buon
35:37buon anno
35:38a tutti
35:38ciao
35:39grazie Cinzia
35:41piccola pausa pubblicitaria
35:43torniamo in diretta
35:44tra pochissimi istanti
35:45ancora con un collegamento
35:47in compagnia dei principali quotidiani web
35:50sarà la volta di Rieti Live
35:52tra poco
35:52bentornati a non solo Roma
35:57concludiamo ogni
35:59come ogni giovedì
36:00questa puntata
36:01in compagnia
36:02dei principali quotidiani
36:04leader dell'informazione
36:05del territorio
36:06come facciamo del resto
36:08ogni giorno
36:08chi ci segue
36:09lo sa
36:09e allora come tutti i giovedì
36:11do il benvenuto
36:12alla redazione di Rieti Live
36:15oggi ritroviamo
36:16il direttore
36:17Emiliano Grillotti
36:18buongiorno a te
36:19buongiorno Elisa
36:21un saluto a chi ci ascolta
36:23buongiorno Emiliano
36:24bentornato
36:25a non solo Roma
36:25allora se sei d'accordo
36:26io partirei subito
36:28con la rassegna
36:29delle notizie
36:30e partirei
36:31dalla cronaca
36:32se sei appunto
36:33d'accordo con me
36:34perché so
36:34che è stato
36:35un 25 novembre
36:37un po' movimentato
36:38per il centro di Rieti
36:39cosa è successo?
36:40allora partirei da oggi
36:43e cioè da una news
36:44degli ultimi minuti
36:45arrivata in redazione
36:47praticamente il questore
36:50ha disposto la chiusura
36:51di un locale
36:52in pieno centro
36:53per 15 giorni
36:55tecnicamente
36:56il motivo
36:57è ordine pubblico
36:58e cioè
36:59urla
37:00schiamazzi
37:01eccetera
37:02soltanto che
37:04quando
37:05fai
37:06la data
37:07che hai fatto
37:08riferimento tu
37:09c'è stata una rissa
37:10come riportata
37:11nei pressi
37:12di quel locale
37:13come riportato
37:13da Rieti Life
37:14e anche sui TG
37:15che passano
37:16su Radio Roma
37:18e per la somministrazione
37:21di alcolici
37:22ai minorenni
37:23quindi
37:24in questo ora
37:25ha chiuso
37:25questo locale
37:26per 15 giorni
37:28c'è stata
37:28una rissa
37:29abbastanza
37:30violenta
37:31si cercano
37:34i responsabili
37:35insomma
37:35e però
37:36è notizia di oggi
37:37questa qui
37:38di questa
37:39chiusura
37:41c'è un po'
37:42di cronaca
37:44in questi giorni
37:45a Rieti
37:46perché poi
37:46c'è stata anche
37:47una rapina
37:48ovviamente
37:50quando parliamo
37:52parliamo
37:53di una piccola comunità
37:55la nostra
37:55no?
37:55a Rieti
37:56di una piccola città
37:57rispetto a Roma
37:58e ad altre parti
38:00del Lazio
38:01per cui
38:01una rapina
38:02insomma
38:02in pieno centro
38:03in una farmacia
38:04è una notizia
38:06per noi
38:06molto importante
38:08visto che
38:08l'ultima rapina
38:09c'è stata
38:10nel mese di febbraio
38:11se la memoria
38:14non mi inganna
38:14ai danni
38:15di un ufficio postale
38:17lì
38:18qualche settimana dopo
38:20insomma
38:21fu preso
38:21e arrestato
38:22il responsabile
38:23un pensionato
38:24ricordiamo
38:25in questa
38:25occasione
38:27presi subito
38:28il responsabile
38:29con un'operazione
38:30congiunta
38:31della polizia
38:32e dei carabinieri
38:34che hanno appunto
38:35arrestato
38:35due persone
38:37quindi
38:38un po' di cronaca
38:39in questo
38:40in quest'ultima settimana
38:41anche perché non
38:41non mi sembra
38:42una rapina
38:43insomma
38:44tranquilla
38:45per quanto possano esistere
38:47effettivamente rapine tranquille
38:48perché qua
38:49il titolare
38:49è stato minacciato
38:51con un coltello
38:52quindi come sempre
38:52si è rischiata un po'
38:53la vita
38:54quindi anche se
38:55parliamo di una rapina
38:56di un piccolo centro
38:57che magari
38:58come hai detto tu
38:58può essere più piccolo
38:59rispetto a Roma
39:00ha comunque la sua
39:01importanza mediatica
39:03perché immagino anche un po'
39:05la paura
39:05che si può percepire
39:07camminando nel centro di Rieti
39:08hanno paura i reatini
39:09Emiliano?
39:11Allora
39:12la percezione è questa
39:13purtroppo
39:14la percezione è questa
39:15noi abbiamo sempre
39:16definito
39:17probabilmente
39:18continueremo anche
39:19a definirla
39:20in futuro
39:20speriamo
39:21un'isola felice
39:22la nostra
39:23quindi con
39:24pochissime
39:25situazioni di cronaca
39:27pochissime situazioni
39:28di questa natura
39:29lo dicono anche
39:30le classifiche
39:31del Sole 24 Ore
39:32e non solo
39:32quindi la nostra
39:33è una provincia
39:34abbastanza tranquilla
39:36Rieti
39:37considerata da sempre
39:38appunto
39:39l'isola felice
39:40soltanto che ultimamente
39:41si stanno
39:42stanno aumentando
39:43questi episodi
39:44di più che micro
39:47di criminalità
39:47vera e propria
39:48per cui
39:49un po' di timore
39:51un po' di paura
39:52nei reatini
39:53c'è
39:54dall'altro canto
39:56le forze dell'ordine
39:58stanno mettendo in campo
40:00diverse soluzioni
40:02diverse situazioni
40:03per arginare
40:04questi fenomeni
40:05che stanno
40:05purtroppo
40:06sempre più
40:07crescendo
40:08è notizia appunto
40:10anche degli ultimi giorni
40:11in alcuni paesi
40:13della nostra provincia
40:15che si stanno dotando
40:16di telecamere
40:18ecco
40:19le telecamere
40:20sono uno
40:20dei deterrenti
40:21che
40:22a detta delle forze
40:23dell'ordine
40:23insomma possono
40:24aiutare
40:25per far diminuire
40:27questi episodi
40:28assolutamente
40:28sì
40:29io penso anche
40:29alla presenza
40:31certo certo
40:33alla presenza
40:33ovviamente
40:34di forze dell'ordine
40:35sul territorio
40:35però chiaramente
40:36penso alla TINA
40:37che si sta dotando
40:38addirittura
40:38di telecamere
40:39a modi drone
40:41quindi insomma
40:42chiaramente poi
40:43la tecnologia va avanti
40:44e può essere
40:45un supporto
40:45effettivamente
40:46importante
40:47per le forze
40:47dell'ordine
40:48allora Emiliano
40:48so che ci sono
40:49delle novità
40:50importanti
40:51anche per quanto
40:52riguarda
40:52insomma
40:53il processo
40:53che sta andando avanti
40:54per la morte
40:55di Marianella
40:57l'autista
40:58che è stato
40:59ucciso
41:00dopo un assalto
41:01da parte
41:01di un gruppo
41:02ultras reatino
41:03quel 19 ottobre
41:07questa è una data
41:08che noi reatini
41:09scorderemo
41:10difficilmente
41:11nel corso degli anni
41:12anzi
41:13la ricorderemo
41:14purtroppo
41:14molto bene
41:16c'è stato
41:16teoricamente
41:19un piccolo colpo
41:20di scena
41:20ma poi
41:21si è risolto
41:22con questo
41:22che vi dirò
41:23e cioè
41:23uno degli avvocati
41:25di uno degli arrestati
41:26l'avvocato
41:27di uno degli arrestati
41:28è precisamente
41:28Antonio Emili
41:29che se vediamo
41:30qui in foto
41:32sul nostro sito
41:33riedilife.com
41:34ha rimesso
41:37e ha rinunciato
41:38all'incarico
41:40per quale motivo?
41:43all'inizio
41:44ci siamo fatti
41:44un po'
41:45di domande
41:46la motivazione
41:48per cui lo stesso
41:49Emili
41:50ci dice
41:50in una nota
41:51è quella
41:52che lui
41:52è un consigliere
41:54comunale
41:54e visto
41:56che il comune
41:59ha manifestato
42:00diciamo così
42:01l'intenzione
42:02di costituirsi
42:03parte civile
42:03in questo processo
42:05il processo
42:05dell'omicidio
42:07di Raffaele
42:07Marianella
42:08essendo appunto
42:10consigliere comunale
42:11ha deciso
42:12di rimettere
42:13il mandato
42:14quindi
42:15ci saranno
42:16nuovi avvocati
42:17un nuovo studio
42:18legale
42:19che si occuperà
42:20della difesa
42:20di Manuel Fortuna
42:22che è uno
42:22dei tre
42:23arrestati
42:24ecco
42:25questa è una novità
42:26che insomma
42:26dà
42:27come hai detto tu
42:28effettivamente
42:28un colpo
42:29di scena
42:30tra virgolette
42:30insomma
42:31interessante
42:32questa vicenda
42:32davvero drammatica
42:33per la città
42:35di Rieti
42:36devo dire
42:36continuiamo sempre
42:37sul filone
42:38della politica
42:38Emiliano
42:39perché
42:40arrivano
42:41delle dichiarazioni
42:42devo dire
42:42abbastanza forti
42:43da parte
42:44di Sinibaldi
42:45che insomma
42:46ha usato
42:47termini
42:48insomma
42:49non proprio delicati
42:50spiegaci meglio
42:51cosa è successo
42:52anche in questo caso
42:53allora
42:53nella giornata di domenica
42:57il sindaco Sinibaldi
42:58di suo pugno
42:58ha mandato una nota
42:59molto dura
43:01in effetti
43:01sì
43:02molto dura
43:02riconosciuta
43:03anche da qualche
43:05suo compagno
43:06di coalizione
43:07diciamo così
43:08nota dura
43:10nei confronti
43:11fondamentalmente
43:12di chi è stato eletto
43:13non solo
43:15nella sua coalizione
43:17ma nel suo stesso
43:18partito
43:19ricordiamo
43:20per chi ci ascolta
43:22che non ha capito
43:24bene
43:24ve la faccio in breve
43:25c'è un presidente
43:26del consiglio comunale
43:27che un anno fa
43:29ha deciso
43:30di fare
43:31di uscire
43:32da Fratelli d'Italia
43:33e di entrare
43:34in un nuovo partito
43:35da lui stesso fondato
43:37e cioè
43:37Fratelli di Rieti
43:38tutto parte da lì
43:39quindi
43:40abbiamo vissuto
43:41un anno di
43:42turbolenze
43:43politiche
43:44perché
43:45arrivate fino
43:46a domenica
43:47scorsa
43:47i motivi
43:50di Claudio Valentini
43:51il nome del presidente
43:52del consiglio comunale
43:53sono stati
43:55molteplici
43:56e da qui
43:57la decisione
43:58di fondare
43:59questo
43:59nuovo partito
44:00il colpo di scena
44:02in questo caso
44:02si può dire
44:03è che
44:03due
44:04dei suoi
44:06consiglieri
44:09entrati
44:10in questo gruppo
44:11in questo partito
44:12politico
44:12sono usciti
44:14da Fratelli di Rieti
44:16ed entrati
44:17in Forza Italia
44:18a questo punto
44:21gli altri
44:23componenti
44:23di Forza Italia
44:24in consiglio
44:25cioè gli altri
44:25due
44:27consiglieri
44:29più il capogruppo
44:30Emanuele Faggiani
44:31hanno preso
44:33una decisione
44:35soprattutto
44:35i due
44:36e cioè
44:36quello di
44:37sfiduciare
44:38il capogruppo
44:39e non che
44:40il responsabile
44:40della nostra città
44:41di Forza Italia
44:42quindi al momento
44:43ancora non sappiamo
44:44nulla
44:45perché
44:46perché i due
44:47che sono rimasti
44:49in Forza Italia
44:50e cioè
44:50Labonia
44:51e Paris
44:52hanno incontrato
44:54nelle ore scorse
44:55i vertici
44:56regionali
44:57e nazionali
44:58di Forza Italia
44:59e quindi dovremmo
44:59capirla meglio
45:00questa situazione
45:02un po'
45:03ingarbugliata
45:04passatemi
45:05beh un po'
45:06sì in effetti
45:06in effetti
45:07sì
45:08però denota
45:09anche un po'
45:09descrive uno scenario
45:11in fibrillazione
45:12un po'
45:12no?
45:14in fibrillazione
45:15ricordiamo anche
45:16che comunque
45:17Fratelli d'Italia
45:17all'interno
45:18dell'aggiunta
45:19ha due
45:20assessori
45:21che hanno preso
45:22le distanze
45:23dal capogruppo
45:24e dal responsabile
45:25di Forza Italia
45:27provinciale
45:29per cui
45:29c'è da capire
45:30un attimo adesso
45:31dove si andrà
45:32a parare
45:33queste sono ore
45:35decisive
45:35per capire bene
45:37per vedere
45:38se la maggioranza
45:39che comunque
45:40rimane
45:41se non saldissima
45:42comunque salda
45:43da parte del
45:44sindaco
45:45Neschini Baldi
45:45insomma
45:46resta
45:47ecco
45:48però effettivamente
45:49ecco c'è
45:50per ritornare
45:52a parlare
45:52un po'
45:53di fibrillazione
45:53c'è effettivamente
45:54un vostro speciale
45:56che ora magari
45:57faremo vedere
45:58proprio direttamente
45:59dalla regia
45:59che racconta
46:01di un arieti
46:01letteralmente
46:02in fibrillazione
46:03una settimana
46:04di sorprese
46:05e tensioni politiche
46:06avete titolato così
46:07no Emiliano?
46:09Sì sorprese
46:09perché
46:10se le sono dette
46:13a suon di comunicati
46:14diciamo
46:15a suon di note
46:15di cui noi
46:17abbiamo riportato
46:18abbiamo fatto
46:19anche uno speciale
46:20un po' come
46:20tipico della politica
46:21se vogliamo
46:22no?
46:22Beh
46:23i tempi sono cambiati
46:24i tempi sono cambiati
46:26e quindi
46:26adesso
46:27molta politica
46:29ma non solo
46:29nella nostra città
46:31anche nel nazionale
46:32insomma
46:33è fatta
46:34di comunicati stampa
46:36di post
46:36di commenti
46:37di social network
46:39di queste cose
46:39esatto
46:40di twitter
46:41eccetera
46:42a questo
46:42a questo proposito
46:43vorrei ricordare
46:44che questa sera
46:45giovedì
46:46il giovedì
46:46c'è una trasmissione
46:47dedicata
46:47alla politica
46:48ma anche
46:49all'attualità
46:50condotta
46:51appunto da me
46:53la Rana nel Pozzo
46:54dove intervistiamo
46:55Marzio Leoncini
46:57vi invito
46:59per chi non può
47:00vederla in tv
47:02sul canale 210
47:03a vederla
47:03on demand
47:05sul nostro sito
47:06e anche in diretta
47:08sulla nostra
47:08web tv
47:09Marzio Leoncini
47:10chi è?
47:11è il
47:11direttore generale
47:13patron
47:14della FC Rieti
47:16quindi dei Rieti Calcio
47:17la prima squadra
47:18della città
47:19e lui
47:20in passato
47:21è stato
47:21esponente
47:23di Forza Italia
47:23anzi fondatore
47:25del primo circolo
47:25reatino
47:26di Forza Italia
47:28ha fatto
47:28quattro mandati
47:29come
47:30assessore allo sport
47:32i primi tre
47:33e questa sera
47:34ci parlerà
47:36insomma
47:36di come
47:37vede lui
47:38la politica
47:39attuale
47:41e di un suo
47:42probabile
47:43una sua probabile
47:46riscesa
47:47in campo
47:48ah beh
47:49un bello
47:50scoop
47:50tra virgolette
47:51sì
47:53diciamo così
47:54perché ci sono stati
47:55dei rumors
47:56in città
47:56noi siamo curiosi
47:57siamo
47:58una redazione
47:59curiosa
48:00e quindi
48:01cerchiamo di andare
48:02a fondo
48:03alle chiacchiere
48:05tra virgolette
48:06a quello che si dice
48:07in città
48:08no?
48:08quindi
48:08per far capire
48:09com'è la situazione
48:11questa sera
48:12è davvero
48:13una puntata
48:14da non perdere
48:14sicuramente
48:15la seguiranno
48:15non solo
48:16gli appassionati
48:17sportivi
48:18di calcio
48:19in questo caso
48:19ma soprattutto
48:21anche chi
48:21si interessa
48:22di politica
48:23e della vita
48:24politica
48:24della nostra
48:25cittadina
48:26in fibrillazione
48:28come hai detto
48:29benissimo
48:29tu Elisa
48:30andrebbe un pochino
48:31riscoperta
48:32la politica
48:33si sta assistendo
48:34a questo abbandono
48:35graduale
48:35da parte degli italiani
48:36si interessano
48:37sempre di meno
48:38alla politica
48:38e lo si vede
48:39anche un po'
48:39nelle elezioni
48:40stiamo veramente
48:42affrontando
48:43dei numeri
48:44per quanto riguarda
48:44l'affluenza
48:45tra i più bassi
48:47della storia
48:47quindi questo denota
48:48un po'
48:48dovremmo forse
48:49rinteressarci
48:50un po'
48:51di più
48:51grazie davvero
48:52Emiliano
48:53è stato un piacere
48:54e ovviamente
48:55invito i nostri
48:56telespettatori
48:56a seguire
48:57tutti gli aggiornamenti
48:58di Riatilife.com
49:00grazie davvero
49:01a giovedì prossimo
49:01allora
49:02ci vediamo giovedì
49:04grazie mille
49:05questa nostra collaborazione
49:06è molto importante
49:07e lo ribadisco
49:08ogni volta
49:09saluto tutti gli amici
49:10romani
49:11mano a mano
49:11saluto tutte le province
49:13perché abbiamo amici
49:14in tutte le province
49:16laziali
49:17e questo ci fa molto piacere
49:19siamo molto felici
49:21di questo
49:21e ci piace continuare
49:23andare avanti
49:24così
49:25grazie a voi
49:25grazie a te Elisa
49:26un saluto a tutti
49:27un piacere nostro
49:28grazie ancora Emiliano
49:29prestissimo
49:30ebbene abbiamo esaurito
49:31il tempo a disposizione
49:32dunque ci fermiamo qui
49:34grazie come sempre
49:35a tutti voi
49:36per essere rimasti
49:37grazie a tutti