Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
È tempo di Presepi nell’attesa del Natale e a Rimini gli artisti lo ricreano scolpendo sculture di sabbia, sull’arenile di piazzale Boscovich in zona porto dove in primavera ed estate sorge l’imponente ruota panoramica. «Kolossal» è il titolo dell’edizione 2025 che è già un record: nella città romagnola l’installazione è oramai tradizionale ma quest’anno sarà la più grande di sempre estendendosi su un pezzo di arenile di ben 700 metri quadri. Le statue, in corso di realizzazione da qualche settimana, sono alte fino a cinque metri e raffigurano scene bibliche e tratte dalla natività, ispirate anche alla Sacra Famiglia raffigurata da Michelangelo Buonarroti.

La novità è la tipologia di installazione: storicamente i visitatori hanno sempre ammirato il presepe frontalmente, mentre quest’anno l’esperienza sarà immersiva, le persone potranno camminare tra le statue. Nella scenografia compare anche il Ponte di Tiberio, mentre i Re Magi arrivano sulle barche, dal mare. Compare in lontananza anche l’Arca di Noè. Per il primo anno hanno lavorato alle sculture otto artisti provenienti in gran parte dall’estero, per mancanza di maestranze italiane specializzate: operano per otte ore sotto il tendone spagnoli, turchi, russi, bielorussi, bulgari e infine italiani.

Il presepe è stato ideato dai Rimini Gilberto e Gianluca Montebelli, come sempre è stato dal2008 su mandato del comune di Rimini. «In un primo momento – spiega Montebelli- vengono create piramidi di sabbia con casseforme: la sabbia viene mischiata ad acqua e viene compattata fino a diventare durissima. Quando l’acqua all’interno scende si inizia a scolpire rimuovendo le casseformi. Quando la scultura viene completata viene applicata a spruzzo una soluzione di acqua e sapone. Prima anche più volte giorno poi più sporadicamente anche durante l’esposizione». A proposito il Presepe aprirà sabato 29 novembre per chiudere dopo le festività e fino al 6 dicembre i visitatori potranno ammirare le operazioni di allestimento con gli scultori all’opera.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Siamo qui a Rimini, spiaggia libera di Piazzale Boscovic, che durante queste feste sarà coperta da questo tendone e ospiterà come ogni anno il presepe di sabbia, uno dei più grandi in Italia.
00:12Quest'anno a Rimini è il più grande della storia. È un presepe realizzato da un team di scultori, siamo qui con due scultori a cui chiedo di presentarsi.
00:24Sì, voi siete? Io sono Sergi e venite dalla Spagna.
00:29Sì, diciamo che siamo Arenas Possibles, la nostra vita, che lavoriamo in tutto il mondo.
00:36Ok, ci raccontate come avviene la realizzazione di queste statue, che sono di sabbia quindi non è così scontato immaginare come vengono fatte.
00:46Sì, in questo caso noi per esempio, lui ha detto, bueno, io voglio fare una visione del porto, del re, allora noi ci pensiamo, diciamo che possiamo fare la barca che arriva al re, mettiamo il ponte Tiberio, il fondo,
01:04che è di Rimini e facciamo come una scenografia tutta così, che la gente, bueno, c'è come una visione generale di tutto, no?
01:14Sì, che splicca un po' la storia, no? Che se fa non solamente la scultura, sino c'è una storia.
01:24Una storia. Una scenografia. E anche perché la Spagna è molto tipica, non lo so qua, molto tipico che il posto di mar, del marinero, il re sempre arrivano in barca, no?
01:37In barco così, lo abbiamo parlato, io non so se...
01:41Sono Gilberto Montebelli di Rimini e assieme a Gianluca Montebelli, mio figlio, realizziamo il presepe di sabbia a Rimini da 17 anni.
01:53E quest'anno abbiamo pensato di fare una, diciamo, una manifestazione ancora più grande rispetto agli anni scorsi
02:02e farlo in maniera diversa anche all'interno, dove la gente possa camminare in mezzo alle sculture e vedere l'arte che dalla sabbia si trasforma.
02:16C'è un team di scultori, in gran parte non italiani, quanti sono più o meno?
02:23Allora, il team di quest'anno sono otto scultori. Noi generalmente lavoravamo con quattro o cinque scultori.
02:28Quest'anno sono otto, di cui sono cinque donne e tre uomini.
02:35Provengono da Italia, Spagna, Bulgaria, Russia e Bielorussia.
02:41Sono tutti artisti, diciamo, che girano il mondo facendo sculture di sabbia o anche con altri...
02:48Io sono da Mosca, da la Federazione Russica.
02:50Io ho fatto due natività prima, erano diverse natività, da tedesco, dall'italiano e dall'italiano.
02:59E ora voglio fare un'ommage, o una copia gratis, di Michelangelo e della St. Fabiola.
03:11Michelangelo Buonarroti.
03:12Buonarroti e la mia idea è che ha fatto una fresca, è come una pittura e io voglio fare un 3D.
03:23Quest'anno ci sono anche due ragazze neo-laureate dall'Accademia delle Belle Arti di Firenze
03:29che si cimentano per la prima volta con la sabbia e sono molto bravi anche esse.
03:36E tutti insieme, diciamo, si lavora tutti i giorni.
03:39Buonarroti.
03:40Buonarroti.
03:41Buonarroti.
03:42Buonarroti.
03:43Buonarroti.
03:44Buonarroti.
03:45Buonarroti.
03:46Buonarroti.
03:47Buonarroti.
03:48Buonarroti.
03:49Buonarroti.
03:50Buonarroti.
03:51Buonarroti.
03:52Buonarroti.
03:53Buonarroti.
03:54Buonarroti.
03:55Buonarroti.
03:56Buonarroti.
03:57Buonarroti.
03:58Buonarroti.
03:59Buonarroti.
04:00Buonarroti.
04:01Buonarroti.
04:02Buonarroti.
04:03Buonarroti.
04:04Buonarroti.
04:05Buonarroti.
04:06Buonarroti.
04:07Buonarroti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato