00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Eroi e di eroine inevitabilmente la nostra mente va ai protagonisti un po' delle fiabe, delle saghe, delle storie che ci venivano raccontate da piccoli magari prima di farci addormentare.
00:41Poi quando siamo cresciuti abbiamo capito, forse abbiamo visto con i nostri stessi occhi, che in realtà gli eroi e le eroine sono coloro che riescono ad affrontare la vita tutti i giorni, nonostante le loro fragilità, nonostante le loro debolezze e anche nonostante gli ostacoli che gli si piazzano un po' davanti e che sono normali nel corso della vita.
01:04Un po' come fece il grandissimo eroe e appunto patriota Enrico Toti e infatti noi oggi vi parliamo proprio dell'ottava edizione del premio Enrico Toti che si svolgerà, l'evento si svolgerà proprio a Roma il 29 novembre, quindi tra pochissimi giorni e sarà un evento nel quale verranno celebrate appunto le eccellenze, gli eroi e le eroine italiane, cioè coloro che sono riusciti a distinguersi in diversi ambiti della nostra società.
01:34Però vi sto già dicendo un po' troppo, quindi vorrei dare la parola effettivamente alla nostra seconda ospite, alla nostra seconda protagonista. Saluto e ringrazio Claudia Toti Lombardozzi, direttrice artistica dell'Associazione Enrico Toti. Buongiorno, ben trovata.
01:52Buongiorno a voi, grazie per avermi ospitato nel vostro spazio.
01:57Grazie a lei Claudia, è davvero un piacere anche perché ci interessa sapere innanzitutto come nasce questo premio, poi magari ci darà qualche dettaglio in anteprima di sabato 29 novembre, però io inizierei un po' dalla storia, ci racconta come nasce perché so che è una sua idea.
02:13Sì, io sono discendente di Enrico Toti, sono una pronipote e diciamo che nell'anno in cui ricorreva la sua morte, nel centenario della sua morte, quindi il 2016,
02:27ho voluto fondare un'associazione a suo nome e un premio a suo nome perché Enrico Toti è ricordato dai più per il lancio della stampella contro il nemico, contro gli austriaci durante la prima guerra mondiale,
02:41ma in realtà lui è stato un eroe nella sua vita perché nonostante la perdita di una gamba in un incidente sul lavoro, lavorava nelle ferrovie dello Stato, lui si è rimboccato le maniche e ha dato fondo a tutte le sue capacità.
02:57La particolarità di Enrico Toti è questa, ecco perché io voglio ricordarlo in questo modo così potente, perché il messaggio che lancia lui è quello di prendere da sé tutte le risorse che abbiamo dentro di noi come esseri umani,
03:17quindi lui ha voluto modificare una bicicletta e girare il mondo con questa bicicletta, quindi parliamo dei primi anni del Novecento con tutto ciò che poteva esserci in quell'epoca,
03:30quindi la mentalità, gli strumenti e lui è arrivato fino in Lapponia, fino in Finlandia, fino in Russia pedalando con una sola gamba,
03:39quindi questo più che il suo ultimo gesto che è ricordato anche con una medaglia d'oro al valore militare per quello che lui ha fatto,
03:48devo dire che è questo quello che secondo me va ricordato, soprattutto per le giovani generazioni che diciamo al momento vivono un periodo di grande instabilità, di grande confusione,
03:59quindi questi punti di riferimento.
04:01Ecco può essere un buon esempio effettivamente Enrico Toti, ecco questo secondo me è un collegamento interessantissimo Claudia,
04:07anzi la ringrazio davvero perché noi qui spesso a non solo Roma parliamo di giovani e quindi cerchiamo sempre di dare una spiegazione anche a eventi drammatici
04:15che purtroppo noi che facciamo informazioni siamo costretti anche a raccontare, cioè si può essere eroi, effettivamente Enrico Toti lo dimostra,
04:26anche con tutte le difficoltà del caso, cioè lui partecipò alla prima guerra mondiale senza neanche essere arruolato proprio perché sentiva questo impulso dentro di sé, no?
04:34Sì, ovviamente una persona senza un arto, senza una gamba non poteva minimamente sperare di essere arruolato,
04:42anzi all'epoca c'erano persone che si ferivano da soli pur di non partire per la guerra,
04:47invece lui nonostante non l'avesse sentiva proprio l'urgenza di combattere per la sua patria,
04:53quindi diciamo questo è un grande esempio di grande volontà e non solo, ovviamente lui prima di essere accettato ha fatto più di una domanda che veniva regolarmente respinta
05:07e alla fine per disperazione gli hanno detto va bene se proprio vuoi andare vai e lui si rendeva utile in ogni modo,
05:14lui portava gli ordini da un comando all'altro, aggiustava le scarpe, scriveva le lettere, leggeva per chi non sapeva leggere,
05:24realizzava dei gioielli con i bossoli dei proiettili sparati, veramente cercava di essere utile in ogni modo
05:31e poi durante i suoi viaggi prima della guerra ha dato proprio fondo a tutte le sue capacità,
05:38per esempio per mantenersi durante questi viaggi come poteva fare?
05:42Allora faceva, che ne so, dei ritratti delle persone che incontrava oppure insegnava l'italiano,
05:50cercava probabilmente in tutti i modi di essere utile, ecco questo è il suo grande insegnamento.
05:56Lui ha dato degli insegnamenti in diversi ambiti, che poi sono gli stessi che diventano centrali nel premio Enrico Toti,
06:07è così Claudia? Perché voi effettivamente premiate in cinque categorie, è corretto?
06:13Sì, allora diciamo che la prima categoria è l'arte militare, in cui lui alla fine ha ricevuto questa medaglia d'oro per il valore
06:22e quindi quest'anno premieremo il capo di Stato Maggiore della Difesa, il generale Luciano Portolano
06:28e il generale Ciotti, che è un altro generale importantissimo del nostro esercito.
06:37E poi le altre discipline sono ingegno inventiva, perché lui è stato anche un inventore,
06:45è stato un inventore e quindi quest'anno premieremo una scienziata che ha inventato un cerotto fotovoltaico
06:54che con i raggi del sole guarisce più velocemente le ferite.
07:00È bello.
07:00Per esempio, troviamo sempre delle persone straordinarie, alla ricerca ogni anno di questi nuovi personaggi
07:08che impersonano le caratteristiche di Enrico Toti, rimaniamo sempre stupiti da quanto gli esseri umani riescano a eccellere.
07:18Poi per quanto riguarda invece lo sport, abbiamo un tenente colonnello, Campoccio,
07:26che è stato campione nel lancio del peso sulla sedia a rotelle.
07:29E poi abbiamo, per quanto riguarda invece l'arte spettacolo, perché lui si esibiva in acrobazie e nei maggiori teatri d'Europa.
07:39Abbiamo Mariella De Via, che è un soprano straordinario, che veramente è un faro per i giovani cantanti,
07:47per la sua tecnica, per il suo rigore.
07:52È veramente una persona straordinaria.
07:54Stiamo facendo vedere, mi scusi se la interrompo Claudia, alcune immagini delle precedenti edizioni.
08:02Vedo davvero tantissimo entusiasmo anche nel suo viso.
08:07Lei era sul palco poco fa, no?
08:09Sì, io sono presente, consegno il premio e quest'anno leggerò anche le motivazioni del premio.
08:17E quindi, insomma, sì, sono felice perché è veramente una serata meravigliosa,
08:24dove c'è anche l'inserimento dei giovani cantanti lirici del Young Artists Program,
08:31fabbrica del Teatro dell'Opera di Roma, con cui c'è una collaborazione da tutte le edizioni del premio.
08:38E mi fa piacere inserirli perché io ho un passato di cantante lirica.
08:42Oltre a questo, sono anche direttore artistico di una, diciamo, rassegna di concerti
08:49che si svolge al Teatro dei Ginnasi di Roma la domenica pomeriggio.
08:54E quindi anche questa è una cosa che fa parte delle mie attività.
08:56Ecco, queste sono le mie sorelle.
08:58Il talento, voglio dire, Claudia, è di famiglia, no?
09:02Effettivamente questa è una prova che viene trasmessa in maniera genetica, no?
09:06Questo ci fa molto piacere e ci dà molta speranza.
09:09Allora, io devo chiudere, ma la ringrazio di cuore per essere stata in nostra compagnia.
09:12Allora, appuntamento a sabato 29 novembre con l'ottava edizione del premio Enrico Toti.
09:18Grazie davvero, Claudia, per essere stata in nostra compagnia
09:20e soprattutto per averci anche trasmesso dei messaggi
09:23che secondo me le nuove generazioni possono davvero prendere con sé e farne tesoro.
09:29Quindi grazie davvero.
09:31Grazie a voi, grazie, arrivederci.
09:33Assessissimo, grazie ancora.
09:36Non solo Roma.
09:38Le notizie dalla regione con Elisa Mariani.