Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
“Come sanità, il tema che approfondiamo non è solo aumentare il numero degli anni a disposizione, ma fare in modo che siano vissuti pienamente. Il che significa anche sviluppare delle economie attorno all'età dei capelli d'argento: una silver economy che incida sul territorio e che possa attrarre altre persone a vivere e operare a livello professionale o volontario”. Lo ha detto Federico Riboldi, assessore alla Sanità della Regione Piemonte, coordinatore vicario Salute Conferenza delle Regioni, alla ventesima edizione del Forum Risk Management, in corso fino al 27 novembre ad Arezzo. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00Io ringrazio molto il direttore Gorgoni che è stato un nuovo acquisto da parte del nostro
00:10governo regionale, è rientrato nelle nomine dei direttori generali dello scorso anno e ha
00:15subito compreso quella che è l'essenza dell'area dell'azienda territoriale che si trova a governare.
00:21L'area dell'azienda di Asti, il cuore del patrimonio unesco del Monferrato, un luogo
00:26di biodiversità, di tradizioni ma sicuramente una di quelle che a livello nazionale può essere
00:32considerata una blue zone per la longevità, un luogo dove la biodiversità, le tradizioni,
00:39il modellamento del territorio che è stato riconosciuto dall'UNESCO Unico al Mondo creano
00:44le condizioni per una vita longeva ma soprattutto per spendere al meglio gli anni della propria vita.
00:50Il tema che noi approfondiamo oggi come sanità non è solo aumentare il numero degli anni a
00:56disposizione, ma fare in modo che quegli anni a disposizione siano vissuti pienamente.
01:01Ecco, viverli pienamente significa anche sviluppare delle economie attorno all'età dei
01:07capelli d'argento, quindi una silver economy che vada a incidere sul territorio e che possa
01:12attrarre altre persone a vivere e operare a livello professionale o a livello volontario
01:18sul territorio. Non dimentichiamo la grande ricchezza che gli over 65 costituiscono per la
01:23sussidiarietà. Oggi possiamo garantire alcuni servizi anche di sanità territoriale, di trasporto
01:29leggero, di soccorso perché abbiamo una compensazione significativa da parte di giovani pensionati che
01:38dedicano il proprio tempo alle attività di volontariato. Così facendo migliorano la propria
01:42qualità della vita, migliorano i propri stili di vita, si mantengono in forma, come si usa dire,
01:48ma contribuiscono tramite l'azione sussidiaria alla garanzia dell'universalità della sanità
01:55pubblica. Quindi il progetto va nella giusta direzione, mira a stimolare quei driver che
02:01tutti noi conosciamo, la prevenzione, i corretti stili di vita, il vivere in luoghi salubri ma
02:07che spesso non mettiamo in campo.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended