Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
Riunificare la sanità al sociale “comporta la sfida di portare la sanità sul territorio. Dopo un lavoro intenso, durato anni, per il quale voglio ringraziare chi mi ha preceduto, siamo alle porte dell'inaugurazione di 70 case della comunità, che rappresenteranno la frontiera più vicina ai cittadini. Lì si incontreranno i temi legati alla salute e ai bisogni delle cittadine e dei cittadini”. Così Monia Monni, assessore alla Salute di Regione Toscana, partecipando al Forum Risk Management, giunto alla ventesima edizione e in corso fino al 27 novembre ad Arezzo. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il punto di novità più importante sul quale abbiamo ragionato a fondo con il Presidente
00:10che è stata una delle condizioni che ho posto per accettare questo incarico così delicato
00:15di cui sento forte la responsabilità è stato proprio il riunificare il sociale alla sanità
00:21perché le persone vanno prese in carico tutte intere e perché questi due ambienti
00:27sono separati soltanto in maniera burocratica, nella vita delle persone sono temi che si intrecciano
00:34perché laddove vi sono problemi di salute si innestano spesso problemi legati alla povertà
00:40problemi legati alla difficoltà del mantenimento del posto di lavoro, problemi legati alle marginalità
00:45e quindi l'obiettivo principale era guardare le persone non guardando al loro singolo bisogno
00:52ma appunto prenderle in carico tutte intere.
00:54Questo comporta la sfida di portare la sanità sul territorio e dopo anni che ne abbiamo parlato
01:01dopo un lavoro intenso per il quale voglio ringraziare chi mi ha preceduto
01:04quindi Serena Spinelli e Simone Bezzini siamo alle porte dell'inaugurazione di 70 case della comunità
01:10che rappresenteranno la frontiera più vicina ai cittadini del sistema
01:15lì si incontreranno appunto i temi legati alla salute, i temi legati ai bisogni delle cittadine e dei cittadini
01:23per fare in modo che la soglia dell'ospedale non sia davvero una soglia
01:27nel senso che sia il luogo che si varca quando si ha un bisogno di qualunque natura legata alla salute
01:35e sia la soglia che quando si esce purtroppo spesso non si trovino risposte per dare seguito ai propri bisogni legati appunto alla salute
01:44saranno luoghi molto vivi, saranno luoghi che daranno risposte importanti
01:49e saranno i luoghi dove appunto costruiremo percorsi dedicati alla vita delle persone.
01:56Il tema dell'umanizzazione può sembrare un tema laterale rispetto alle complessità di un sistema che deve tornare ad essere appunto unico
02:04ma io ritengo sia fondamentale perché cura non è soltanto la riparazione, non è soltanto il senso medico della parola
02:13ma è la presa in carico totale, è l'assistenza, è il supporto, è la relazione
02:18e credo che sia fondamentale dire alle nostre cittadine e ai cittadini che noi li guardiamo
02:22e sappiamo che non sono soltanto la malattia che hanno e vogliamo creare una relazione solida insieme a loro
02:29relazione che passa appunto da un'umanizzazione delle cure che vengono offerte
02:34e per quanto mi riguarda anche dall'avere cura di chi ci cura tutti i giorni.
02:38Certamente la creazione di una sanità territoriale efficace ed efficiente
02:42dove i cittadini trovino risposte immediate a tutti i loro bisogni
02:45sarà un filtro importante rispetto agli ospedali e sarà anche un moltiplicarsi dei punti dove si possono trovare risposte.
02:52Il primo punto è questo, poi bisogna valorizzare il personale
02:56lo ripeto, uno dei nostri obiettivi è quello di prenderci cura di chi ci cura
03:00perché il sistema sanitario sono certamente le nostre strutture
03:04ma sono soprattutto le nostre operatrici e i nostri operatori
03:07e dobbiamo fare in modo di valorizzarli anche quando scelgono di andare in posti dove si va meno volentieri
03:12perché ci sono meno possibilità di progressioni di carriera
03:15o perché è difficile arrivarci o perché sono appunto luoghi montani o luoghi più distanti dalle loro vite
03:22e questo lo faremo con grande attenzione.
03:24Quando arriviamo alla fine dell'anno con la difficoltà a coprire alcune spese
03:29è proprio questo che noi andiamo a coprire
03:31cioè quei servizi che non sono riconosciuti nei LEA dal livello nazionale
03:35e quindi non sono coperti ma che noi decidiamo comunque di offrire alle Toscane e ai Toscani
03:40perché sono fondamentali per il loro benessere e per la loro salute.
03:43Sono investimenti che dobbiamo trovare il modo però di garantire con continuità
03:48senza appunto mettere in equilibrio precario il nostro bilancio.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended