Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 13 ore fa
UDINE (ITALPRESS) - Re2sources ha inaugurato il nuovo impianto "Bionet Udine", uno dei più avanzati poli italiani di economia circolare. Il progetto nasce da una partnership pubblico-privata esemplare con NET, società del Comune di Udine, e rappresenta un tassello chiave della strategia nazionale di transizione energetica.
f29/mgg/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Retus Orsis ha inaugurato il nuovo impianto Bionet Udine, uno dei più avanzati poli italiani
00:13di economia circolare. Il progetto nasce da una partnership pubblico-private esemplare con
00:19NET, società del comune di Udine, e rappresenta un tassello chiave della strategia nazionale
00:25di transizione energetica. L'obiettivo della circolarità è l'obiettivo della nostra azienda.
00:31Noi crediamo molto in questo, ci credono i nostri investitori e crediamo molto in questo
00:36impianto che stiamo festeggiando oggi, inaugurando oggi, perché è un impianto che fa il connubio
00:43tra la realtà pubblica e la realtà privata. La circolarità e l'economia circolare non
00:49è soltanto una parola, ma qui diventa realtà. Si concretizza la vittoria di una scommessa,
00:55quella che ha fatto il territorio, quella che abbiamo fatto noi, per portare qui a Udine
00:59un impianto innovativo per il trattamento dei rifiuti con produzione di energia rinnovabile,
01:03quindi di biometano e poi compost per l'agricoltura. Il gruppo Retus Orsis ha già investito oltre
01:09200 milioni di euro in Italia in impianti similari, abbiamo una pipeline di alti 200 milioni, stiamo
01:16attirando molti capitali, soprattutto dall'estero, che vengono investiti in Italia, che al giorno
01:22d'oggi è considerato come uno dei paesi più avanzati per quanto riguarda le energie
01:26rinnovabili e l'economia circolare. L'impianto, frutto di un project financing
01:32d'avanguardia, trasforma ogni anno oltre 66.500 tonnellate di rifiuti organici in biometano
01:38immesso nella rete nazionale, compost di qualità per l'agricoltura e CO2 biogenica liquida.
01:44Lavoriamo a questo progetto da diversi anni, più di 10 anni, finalmente quindi tagliare
01:50questo nastro è un momento di grande soddisfazione. Mi piace dire, ci tengo a dire, questo non
01:57è un impianto di smaltimento rifiuti, è un impianto che produce energia alternativa,
02:04biogas e successivamente biometano, è un impianto che produce compost per l'agricoltura,
02:11è un impianto che tratterrà CO2 che altrimenti sarebbe liberato nell'ambiente.
02:16Disponiamo di un impianto che vale il totale 49 milioni di euro, uno dei più avanzati
02:22d'Italia, un gruppo industriale di altissimo livello, ha otto impianti d'Italia, questo
02:26è il secondo e quindi un grande avanzamento tecnologico, produzione di biogas e soprattutto
02:32mette alle basi per andare alla creazione di multi utility in questa regione fatta da rifiuti
02:38e acque, che è un grande obiettivo della nostra regione e della nostra città.
02:44Apprezzamento è stato espresso dal Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano
02:49Fedriga, che sottolinea come ridurre percorrenze, emissioni e costi logistici significa tutelare
02:55l'ambiente ma anche generare efficienza, competitività e benefici economici per le nostre comunità.
03:02L'autonomia impiantistica è un obiettivo che il Friuli Venezia Giulia persegue.
03:08Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato