Skip to playerSkip to main content
  • 10 hours ago
Sostenibilità: il Progetto Scuole Eon porta l’ambiente tra banchi e territorio; Starbucks celebra un anno del flagship romano: tra arte, caffè e comunità; Olimpiadi Milano Cortina 2026: Coca-Cola presenta la festa in 60 città della Fiamma Olimpica; Barilla inaugura a Parma il BITE: nasce il cuore dell’innovazione alimentare italiana; A Bruxelles per ridisegnare la nutrizione: dal mito della dieta sana alla scelta consapevole; Fondazione Cariplo presenta ‘Anita - L’infanzia prima’, la sfida per il benessere infantile; Lazio: discussa a Roma la possibilità che il Difensore civico sia anche garante diritto alla salute; Energia, Assogasliquidi: “GNL rimarrà soluzione vantaggiosa dopo passaggio a ETS2” ; Spazio: Rau, astrofisica ex Nasa, al centro dell’evento di Centro Studi Americani per promuovere dialogo tra ricerca scientifica, innovazione tecnologica e leadership internazionale; 70 anni de L’Espresso, il settimanale che ha raccontato l’Italia; Agricoltura: Lidl Italia: "Valorizzare eccellenze e supportare produttori"; Rewriters Fest 2025, premiate le realtà che riscrivono il futuro sociale; Roma Tor Vergata, al via l’anno accademico all'insegna della crescita e del cambiamento; Università, presidente di Timor Est nominato professore alla Link.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Sostenibilità, il progetto Scuoleon porta all'ambiente tra banchi e territorio.
00:19Starbucks celebra un anno del flagship romano tra arte, caffè e comunità.
00:23Olimpia di Milano cortina 2026, Poca-Cola presenta la festa in 60 città della fiamma olimpica.
00:30Barilla inaugura a Parma il Vite, nasce il cuore dell'innovazione alimentare italiana.
00:34A Bruxelles verrà ridisegnare la nutrizione, dal mito della dieta sana alla scelta consapevole.
00:40Fondazione Cariclo presenta Anita l'infanzia prima, la sfida per il benessere infantile.
00:45Lazio discusse a Roma la possibilità che il difensore civico sia anche garante il diritto alla salute.
00:50Energia, asso gas liquidi, GNL rimarrà soluzione vantaggiosa dopo passaggio a ETS2.
00:57Spazio, RAU Astrofisica ex NASA, al centro dell'evento di Centro Studi Americani per promuovere dialogo tra ricerca scientifica, innovazione tecnologica e leadership internazionale.
01:0870 anni dell'Espresso, il settimanale che ha raccontato l'Italia.
01:12Agricoltura, l'idolitalia, valorizzare eccellenze e supportare produttori.
01:17Revriters, test 2025, premiate le realtà che riscrivono il futuro sociale.
01:23Roma Torvergata, albialanno accademico all'insegna della crescita e del cambiamento.
01:27Università, presidente di Timorest, nominato professore alla link.
01:31Promuovere una nuova cultura dell'energia e della sostenibilità partendo dai più giovani è questo lo spirito che guida il progetto Scuole E.ON,
01:42un percorso educativo che da anni mette in relazione studenti, insegnanti e specialisti del settore ambientale
01:48per diffondere pratiche consapevoli e favorire comportamenti responsabili verso il pianeta.
01:53Obiettivo del progetto è alimentare una maggiore consapevolezza su quanto le scelte quotidiane, dall'uso razionale dell'energia alla riduzione degli sprechi,
02:03possano incidere concretamente sulla salute dell'ambiente.
02:06Il progetto ha preso forma anche sul territorio.
02:09Ne è un esempio la giornata Esploratori della Biodiversità, che ha visto protagonista la classe Quinta A della scuola primaria Silvio Pellico di Moncalieri.
02:17I bambini, accompagnati da esperti, tra cui il meteorologo Andrea Giuliacci ed Edoardo Vigna, caporedattore di Pianeta 2030,
02:26hanno esplorato diversi ambienti naturali del territorio di Alessandria,
02:30dalle aree agricole ai boschi planiziali fino alle zone umide del Parco Naturale del Sacro Monte di Crea.
02:36Osservazioni sul campo, giochi a tema e attività sensoriali hanno permesso agli alunni di riconoscere tracce, colori e suoni della natura,
02:44sviluppando capacità di osservazione e un senso più profondo di responsabilità verso l'ambiente.
02:51Sempre ad Alessandria, gli studenti hanno visitato anche il punto E.ON,
02:54uno spazio dedicato ai cittadini che vogliono orientarsi verso scelte energetiche più efficienti.
02:59Qui hanno potuto approfondire i temi legati alle energie rinnovabili e ai consumi intelligenti,
03:04alle soluzioni tecnologiche più avanzate, dai sistemi fotovoltaici alle opzioni per la mobilità elettrica,
03:10grazie anche al confronto diretto con gli esperti.
03:12Una giornata ricca di esperienze che si è conclusa con una tappa immersiva.
03:17Attraverso visori, tablet e merge cube, i ragazzi hanno esplorato ambientazioni naturali in tre dimensioni,
03:23sperimentando foreste, montagne e fondali oceanici da una prospettiva inedita.
03:28Un modo innovativo per avvicinare i giovani ai temi della sostenibilità
03:32e stimolare una maggiore attenzione verso il futuro del pianeta.
03:36Starbucks e per Cassi, licenziatario esclusivo del brand in Italia,
03:42celebrano il primo anniversario del flagship store di Piazza San Silvestro,
03:46l'unico in Italia concepito secondo il concept Where Coffee Meets Art.
03:50Aperto nel novembre 2024, lo spazio è diventato in 12 mesi un punto di riferimento culturale e sociale
03:55nel cuore della capitale, un luogo dove l'esperienza del caffè dialoga con creatività, arte e aggregazione.
04:01È stato sicuramente un progetto molto interessante perché ha visto fin dall'inizio impegnati una marea di attori,
04:08principalmente i nostri ragazzi che sono 45-50 persone che lavorano all'interno di questo negozio,
04:14che giornalmente cercano di garantire un'esperienza piacevole ai nostri consumatori che arrivano da tutte le parti del mondo.
04:21A un anno dall'apertura il flagship di San Silvestro ha generato oltre 50 nuove opportunità di lavoro
04:26con circa 7.000 ore di formazione.
04:28La nostra filosofia è quella di collaborare tantissimo con i privati.
04:33Questo centro di Roma è un luogo nevralgico della città, ovviamente,
04:40e con tutte le sue complessità e quindi è importantissimo costruire sinergie,
04:44andare a trovare accordi su qualunque cosa,
04:48per renderlo sempre più bello, sempre più accattivante, attraente e sempre più decoroso.
04:55Con un format unico pensato per fondere arte e cultura del caffè,
04:59il locale si è affermato per cittadini e turisti come un ambiente accogliente dove incontrarsi, lavorare e partecipare ad eventi.
05:05Avere la presenza di investitori internazionali importanti nella nostra città è fondamentale,
05:10perché accompagnando ad investimenti pubblici c'è necessità di portare avanti investimenti privati
05:16che consentano di creare benessere e posti di lavoro.
05:20Per festeggiare il traguardo, il flagship ha ospitato una giornata di eventi
05:25che ha visto protagonista l'artista romano Luca Maleonte,
05:28autore del murale che caratterizza l'ingresso del locale.
05:31Durante la celebrazione l'artista ha realizzato una performance di live painting.
05:35Luca, come potete vedere, sta continuando a completare l'opera che ha aperto questo negozio.
05:42Quando ha fatto il murale sulla prima volta l'ha fatto a negozio chiuso,
05:46oggi vuol rendere partecipi un po' tutti quanti noi del capolavoro che è in grado di far riflettere su questa parete.
05:54La giornata è stata arricchita da degustazioni, ritratti live dell'illustratore Jacopo Ascari,
05:58workshop creativi e un DJ set.
06:01Attualmente Starbucks conta 50 store in Italia, con oltre 760 partners
06:06e con il flagship store della capitale si conferma un attore sempre più presente nella vita culturale romana,
06:13unendo arte, sapori e relazioni nel cuore della città.
06:16Durerà 63 giorni e toccherà 60 città dello stivale.
06:21È il viaggio della fiamma olimpica che precede l'attesissimo inizio dei giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano Cortina 2026.
06:29A presentare nel capoluogo Lombardo le attività che animeranno il percorso di emozioni, musica e sport del simbolo delle Olimpiadi è Coca-Cola.
06:37Dal 6 dicembre la fiamma olimpica attraverserà l'Italia collegando territori, culture e persone,
06:43permettendo a tutti di vivere i valori del movimento olimpico.
06:47Negli anni abbiamo capito che oltre a essere l'evento sportivo più importante e più seguito al mondo,
06:52i giochi olimpici sono veramente l'occasione per rifocalizzarci su quello che è il ruolo dello sport nella società,
06:59anche moderna e soprattutto sui valori olimpici di inclusione, rispetto e unità.
07:06Quindi questo ci dà l'opportunità di far sì che questi valori ricaschino nel mondo di tutti i giorni.
07:12All'interno del percorso che ci avvicina giochi olimpici, il viaggio della fiamma olimpica è un momento fondamentale,
07:18un tour incredibile che toccherà tutte le province italiane per circa 60 giorni.
07:23Questo ci dà anche l'opportunità di rinsaldare il rapporto che abbiamo con i territori e con le comunità in cui operiamo
07:31e di questo ne sono la testimonianza i sette stabilimenti che abbiamo in sette regioni differenti,
07:38circa 2.600 dipendenti e 1.500 partner e fornitori con cui veramente vogliamo festeggiare insieme questo momento unico.
07:46Il 5 dicembre allo Stadio dei Marmi a Roma, un grande concerto con Mahmood, Noemi, De Colors, Tananai e Carlo Brave
07:52preparerà tutti alla grande festa che seguirà.
07:55Abbiamo preparato veramente una festa nazionale per italiani per questi 60 giorni che saranno il viaggio della fiamma olimpica,
08:02quindi avremo un convoglio Coca-Cola che con musica, luci, aprirà il convoglio del viaggio della fiamma olimpica
08:09che attraverserà 300 città e poi appunto avremo un villaggio Coca-Cola in tutte le 60 città dove la fiamma si fermerà alla sera,
08:18dove daremo appunto l'opportunità alle persone di continuare questa festa gustandosi la nostra Coca-Cola,
08:26provando una petta di pizza e donazioni che andranno a banco alimentare,
08:29la possibilità di stampare la propria foto su delle lattine commemorative e naturalmente fare la foto con la torcia olimpica.
08:37Parma diventa sempre di più la capitale dell'innovazione alimentare.
08:43Barilla ha inaugurato il Byte, il nuovo centro di ricerca e sviluppo da quasi 14.000 metri quadrati,
08:49un investimento da oltre 20 milioni di euro che punta a ridisegnare il futuro del food made in Italy.
08:55All'interno impianti pilota, laboratori sensoriali, cucine sperimentali e spazi dedicati al design del cibo.
09:02Qui lavoreranno oltre 200 esperti tra tecnologi alimentari, ricercatori, ingegneri e chef.
09:09Il Byte sarà il cuore della creazione dei prodotti Barilla di domani.
09:13Ogni ricetta, dalle paste ai sughi, fino ai prodotti da forno, verrà studiata e perfezionata qui,
09:19per poi arrivare sulle tavole di oltre 100 paesi.
09:22L'obiettivo di oggi è l'apertura fondamentale per il percorso di Barilla
09:28di un centro di ricerca che coniugherà cultura e scienza per la produzione, l'evoluzione
09:35e lo sviluppo di nuovi prodotti per le persone.
09:37Il centro ospita anche il nuovo Customer Collaboration Center,
09:41uno spazio dove clienti, chef e partner potranno collaborare direttamente con i team di ricerca,
09:46unendo scienza, arte culinaria e i dati sui consumatori.
09:50Noi abbiamo sempre detto di essere un'azienda italiana e un'azienda ambasciatrice del made in Italy.
09:56Quindi questo luogo lo vuole dimostrare, questo è il cuore e sarà sempre più il cuore
10:02dello sviluppo di tutti i nostri prodotti.
10:05Quindi ovunque mangerete prodotti Barilla nel mondo saranno studiati qua.
10:11Nel Bite il futuro del cibo passa anche dall'analisi dei nuovi bisogni alimentari,
10:16dalla sostenibilità delle filiere alle tecnologie per la sicurezza e la qualità.
10:20Il cibo del futuro in Bite vogliamo che nasca innanzitutto dalla comprensione dei bisogni delle persone del futuro.
10:29Quindi ci stiamo chiedendo e ci chiediamo come tra 5 o 10 anni le persone consumeranno il cibo
10:35e nel cercare di dare loro esperienze che rimangano sempre di gusto eccellente e memorabile
10:42ed anche affordable, quindi accessibili da un punto di vista anche di soglia di prezzo.
10:47Da lì cercheremo di sviluppare le nuove tecnologie, le nuove soluzioni,
10:51partendo dagli ingredienti e dai processi di trasformazione per realizzare queste nuove soluzioni.
10:57Un investimento che rafforza il legame dell'azienda con la sua terra d'origine,
11:01ma guarda al mondo.
11:02Un ponte tra tradizione e innovazione che punta a mantenere l'Italia protagonista
11:07della scena agroalimentare internazionale.
11:11Spostare il paradigma dalla dieta sana alla nutrizione adeguata.
11:14E questa è la battaglia del professor Fredrik Leroy,
11:17protagonista di un convegno sulla sicurezza alimentare al Parlamento Europeo di Bruxelles.
11:22Nel suo intervento Leroy presenta la tavola nutrizionale,
11:25uno schema innovativo pensato per guidare le persone verso scelte alimentari più consapevoli.
11:29La tavola di nourishment è un esplice interdisciplinario
11:32per combinare diverse diszipline che guardano l'aspetto della propria nutrizione adeguata.
11:39Quindi è un modello, cercando di essere più flexibile e evidenzionale come possibile,
11:44che ha l'ambizione di cambiare la situazione pubblica risposta per risposta di nourishment.
11:51Abbiamo avuto la dieta di guida per circa circa 5 decademi,
11:55e l'insistente ha sempre stato di prevenzione di chronicissime.
11:59Secondo il professore è ora di superare la vecchia idea di dieta sana,
12:08spesso intesa come basata solo su alimenti vegetali e povera di grassi.
12:12La nuova tavola nutrizionale invece mette al centro le evidenze scientifiche,
12:16le esigenze individuali e le tradizioni culturali e regionali.
12:19Un modello flessibile, capace di adattarsi ai diversi contesti e alle preferenze personali.
12:24Il problema è che oggi ci si tratta di più e più di carenze.
12:28Questi carenze sono liate a una sub-alimentazione in materia di proteine animale,
12:34o a l'abito, nei regimi alimentari, di prodotti ultra-transformati,
12:39che possono avere delle conseguenze fasi per la salute.
12:42Ma quando si prendono le proteine animale di maniera pure,
12:47sono molto importanti per la salute e per l'equilibrio alimentare.
12:52Ciò che è chiaro oggi è che abbiamo bisogno di carne come parte di una dieta healthy.
12:57E l'idea che c'è un'alimentazione tra l'alimentazione di maniera meno di carne e che è buono per il pianeta,
13:03gli scientifici oggi sono molto chiaro che questa equazione non funziona.
13:08Ciò che abbiamo bisogno è una dieta healthy e la dieta è parte della nostra tradizione
13:12e parte della nostra abitura per ragazzi buoni.
13:15Dunque rilanciare la produzione zootecnica, cercando di allontanare false credenze.
13:34Questo è ciò che i diversi attori della filiera agroalimentare presenti al convegno
13:38hanno chiesto all'istituzione europea.
13:41Nella giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza,
13:45Fondazione Cariplo presenta al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano
13:50la sfida ANITA, l'infanzia prima,
13:52il nuovo programma strategico da 20 milioni di euro
13:55che ha il benessere di bambini e bambine da 0 a 6 anni come obiettivo.
13:59Accesso ai servizi alla cultura, supporto ai neogenitori
14:02e valorizzazione degli spazi a misura di infanzia
14:04sono solo alcuni degli ambiti in cui si declinerà la missione.
14:08L'area di intervento comprende tutto il territorio di riferimento della Fondazione,
14:12ossia Regione Lombardia e le due province piemontesi di Novara e del Verbano Cusio-Ossola.
14:18Le prime azioni riguarderanno ovviamente un lavoro con il terzo settore
14:23e con il mondo della ricerca.
14:24Quindi a gennaio lanceremo un bando che sarà ANITA CHIAMA
14:27e avrà due linee, ANITA CHIAMA RICERCA per portare evidenze
14:31rispetto a quello che è il benessere dell'infanzia nel nostro paese
14:34e ANITA CHIAMA INNOVAZIONE affinché il terzo settore, i comuni
14:39e tutte le realtà che si occupano di infanzia
14:41possano proporre i loro modelli per portare sostegno e attenzione
14:45al mondo dell'infanzia.
14:47I minori sono le persone che oggi sono più povere nel nostro paese
14:51quindi anche ANITA ha come obiettivo raggiungere quelle circa 70.000 neonati,
14:57bambine e bambine, in povertà assoluta.
15:00Povertà assoluta significa non poter accedere spesso ai servizi educativi,
15:05significa non avere tutti gli strumenti per poter crescere
15:08e per essere felici, sereni e godere dei propri diritti nel presente.
15:14ANITA è solo una delle quattro sfide a cui sta lavorando Fondazione Cariplo.
15:18Parliamo quindi della sfida già partita dello Zeronite
15:21che si interroga e vuole provare a dare delle risposte
15:25a quella fascia di giovani che oggi si trovano in un disagio
15:28che non è solo mancanza di lavoro o di formazione
15:31ma forse è qualcosa anche di più profondo,
15:34è proprio uno smarrimento di senso del loro futuro.
15:36Parliamo di una sfida che verrà lanciata nei primi mesi del 2026
15:41e che riguarda invece tutto il mondo delle persone con disabilità
15:44e che cerca quindi di rispondere al loro desiderio e diritto di autonomia.
15:50E infine, più avanti, sempre nel 2026, ci occupiamo di un tema
15:54di cui spesso si sente parlare solo negli episodi negativi
15:59ma che invece va affrontato in maniera molto seria
16:02perché è un po' la cifra anche della civiltà di un paese
16:05e cioè la sfida che riguarda le persone detenute.
16:10Ambassador della sfida di Fondazione Cariplo, Valerio Berruti
16:13che nel suo percorso artistico ha esplorato sotto diverse prospettive
16:17e con diverse tecniche, dalla scultura all'illustrazione, il tema dell'infanzia.
16:22È da anni che lavoro sul tema dell'infanzia
16:24in quanto archetipo della vita adulta
16:28e penso che sia proprio in quel momento lì che si forma l'essere umano
16:32e nel quale tutti possiamo riconoscerci.
16:35Quindi il fatto di mettere un focus, creare attenzione
16:39su quel periodo della vita in cui tutto deve ancora avvenire
16:43ma quello che avverrà e deciso in quel periodo della vita
16:46penso che sia non solo importante ma fondamentale nella società contemporanea.
16:51Un momento di confronto con istituzioni, professionisti, esperti e studenti
16:59per discutere insieme i nuovi scenari di tutela del diritto alla salute
17:03tra esigenze dei cittadini e trasformazioni del sistema sanitario.
17:07È ciò che ha rappresentato il convegno, il difensore civico
17:10come garante del diritto alla salute, quali scenari possibili
17:13organizzato dall'Ufficio del Difensore Civico della Regione Lazio
17:17e svoltosi presso la Sara Michelli del Consiglio regionale del Lazio.
17:21Tra i temi al centro dell'incontro, sanità, cittadinanza e innovazione.
17:24Il difensore civico è colui che funge da ponte tra il cittadino e la pubblica amministrazione
17:28e cerca con il suo intervento di accorciare la distanza.
17:34Quando un cittadino trova una difficoltà, un muro nei confronti della pubblica amministrazione
17:38ecco che può rivolgersi al difensore civico.
17:41Dal 2017 il Parlamento italiano ha decretato che il difensore civico
17:46possa essere anche garante del diritto alla salute.
17:49La Regione Lazio è una di quelle poche regioni in Italia
17:52che ancora non ha ottemperato a questa facoltà
17:55e quindi la giornata di oggi serve anche per sollecitare la politica
18:01a dare al difensore civico questa opportunità
18:05che già noi svolgiamo ogni giorno perché sul mio tavolo, sulla mia scrivania
18:09arrivano istanze di tanti cittadini che chiedono dignità e rispetto dei cittadini.
18:14Il lavoro del difensore civico per tutelare il diritto alla salute dei cittadini
18:18è fondamentale in un contesto come quello attuale
18:21in cui troppi cittadini, anche nella Regione Lazio, non riescono ad accedere alle cure.
18:26C'è un problema serio, parliamo circa quasi di 700.000 abitanti nella nostra regione
18:32che non riescono a curarsi.
18:33Il difensore civico è quel tramite importante tra la necessità dei cittadini
18:38e il bisogno di dare sanità ai nostri cittadini della regione.
18:43Quindi il lavoro che svolge è fondamentale per mettere in contatto la domanda e l'offerta.
18:48Noi stiamo diventando un paese di anziani, c'è una denatalità importante nella nostra regione
18:53ma loro non sono il nostro futuro, sono il nostro presente.
18:57Come tale debbono entrare in quelle che sono le tematiche,
19:00gli argomenti e le problematiche che vivono i cittadini quotidianamente.
19:04Quindi farli assistere, fargli capire esattamente quelle che sono le difficoltà
19:09per l'accesso alle cure dei cittadini e entrare all'interno di un difficile sistema sanitario
19:15è importante per costruire il loro presente e ovviamente il loro futuro.
19:22ETS e ETS2 cambiano le regole.
19:25Costi in aumento per l'entrata in vigore dei nuovi obblighi,
19:27ma GNL e BioGNL restano le soluzioni più competitive.
19:30Questo è ciò che emerge dallo studio BIP Consulting, commissionato da Sogas Liqui di FederChimica,
19:36che valuta scenari di lungo periodo e impatto sul total cost of ownership
19:39delle ETS1 e delle ETS2 delle diverse commodities energetiche.
19:43Oggi stiamo presentando un importante studio dell'impatto delle ETS2 sul mercato del GNL.
19:50È la prima volta che viene fatto ed è fondamentale che la nostra associazione
19:55che rappresenta il mondo del GPL e del GNL faccia un momento di consapevolezza
20:00per capire a questo tributo europeo, l'ETS2,
20:05quale impatto avrà sulle strutture dei costi e sulle imprese
20:09e quale deve essere la sua utilità per il mercato,
20:14perché non sia un'occasione sprecata,
20:16ma sia un'opportunità per il mercato di crescere, di decarbonizzarsi.
20:20Nella decarbonizzazione il nostro prodotto GNL ha un ruolo strategico
20:26perché è l'unica soluzione disponibile per decarbonizzare il trasporto pesante,
20:31il trasporto marittimo e grandi realtà industriali.
20:34Secondo le proiezioni, l'aumento atteso del prezzo delle quote ETS
20:37e l'introduzione delle ETS2 comporteranno costi aggiuntivi
20:41tra 0,7 e 1,4 miliardi di euro l'anno per il settore navale
20:45e tra 4 e 15 miliardi di euro per il trasporto stradale pesante in Italia entro il 2030.
20:49Come asso gas liquidi chiediamo che per arrivare a mettere a terra queste norme
20:58affinché siano efficaci abbiamo bisogno che i proventi delle aste dell'ETS2
21:04vengano riutilizzati nel settore che le produce
21:08e quindi servono effettivamente per rendere la decarbonizzazione dei trasporti navali, terrestri
21:17e per la parte industriale più efficaci.
21:20Quindi la riutilizzazione dei proventi delle aste ETS che vengono rimessi sul mercato.
21:26I scenari infine indicano nel lungo periodo una crescita significativa del mercato GNL
21:30trenata dal settore navale con la domanda attuale che potrebbe triplicare entro il 2030
21:34anche grazie al contributo del settore del trasporto stradale pesante.
21:38Lo studio ha avuto l'obiettivo di studiare quelli che sono gli impatti
21:42che ci aspettiamo nel futuro delle ETS1 e ETS2, Reforma di Time
21:47nei settori in cui il GNL è più utilizzato e verrà più utilizzato
21:51per capire la competitività del vettore e capire come potrà evolvere poi il settore in se stesso
21:57rispetto a tutti gli altri fiori che oggi vengono utilizzati.
22:00Quindi abbiamo visto che l'ETS porterà un aumento dei costi significativi
22:06sia sul navale, che ad oggi non è un settore che ancora è in utilizzo del GNL
22:12ma ci aspettiamo una grande crescita, ma anche sui trasporti pesanti
22:16come infatti l'ETS2 quando inizierà ad avere il suo effetto
22:19sicuramente porterà un aumento di costi significativo.
22:22Approfondire il legame tra ricerca scientifica, innovazione tecnologica
22:28e leadership internazionale nel contesto della cooperazione transatlantica
22:32nel settore spaziale.
22:34È questo l'intento dell'evento Spazio, Scienza e Leadership
22:37un dialogo con la dottoressa Joya Rau
22:39organizzato da Centro Studi Americani a Roma
22:42e inserito nell'ambito del calendario del Festival della Cultura Americana
22:45che come ogni anno promuove il dialogo culturale e scientifico
22:49tra Italia e Stati Uniti
22:50valorizzando il ruolo della collaborazione nel campo della scienza e della tecnologia
22:54protagonista dell'incontro appunto l'ex astrofisica della NASA Joya Rau
22:59tra le principali esperte internazionali nel campo dell'evoluzione stellare
23:02e della fisica del plasma.
23:04La collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti
23:07direi che è uno dei ruoli chiave
23:10specialmente dal punto di vista scientifico
23:13in senso lato e in particolare per lo spazio
23:16io sono anche orgogliosa di far parte dell'Italian Scientist and Scholar
23:20in North American Foundation
23:21che è una fondazione ISNAF
23:24volta proprio a questo a legare persone scienziati
23:27tra il Nord American e l'Italia
23:31e a creare ponti transatlantici di collaborazione scientifica
23:36in particolare nello spazio e nella ricerca astrofisica
23:41ci sono moltissime sinergie
23:42uno dei miei ruoli come program director
23:45è la creazione proprio di accordi transatlantici di MOU
23:50che poi porteranno alla formazione di nuovi progetti
23:54nuove collaborazioni e nuove innovazioni.
23:57La dottoressa Rau inoltre ha illustrato
23:59come si intrecciano ricerca astrofisica
24:01innovazione tecnologica e leadership internazionale nel lavoro quotidiano
24:06e quali competenze ritiene fondamentali
24:08per guidare progetti scientifici di portata globale.
24:11Innanzitutto alla base della ricerca spaziale in tenso lato
24:15quindi esplorazione spaziale sia dal punto di vista umano
24:19ma anche dal punto di vista di missioni spaziali scientifiche
24:23alla base c'è un'innovazione tecnologica
24:27quindi innovazione che deve essere su diversi punti di vista
24:31adesso si collabora molto con le aziende
24:33quindi private-public partnership
24:35per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi
24:39innovazione in senso lato
24:41ma anche leadership scientifica nell'esplorazione spaziale
24:46questo è quello di cui parlo nel mio articolo di Nature
24:50uscito proprio lunedì
24:51perché la space exploration ha bisogno di leadership scientifica
24:56e quindi diciamo il cuore dell'articolo è quello di mettere
24:59la scienza e la leadership scientifica
25:02nel cuore di questa nuova ondata di esplorazione spaziale
25:06di queste ambizioni spaziali che adesso stanno avvenendo
25:11negli Stati Uniti e ovviamente oltre.
25:13è iniziata con la visita al Quirinale
25:18dell'editore Donato Ammaturo e del direttore Emilio Carelli
25:21ospiti del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
25:24la giornata per le celebrazioni del settantesimo anniversario del settimanale L'Espresso
25:30poi un pomeriggio colmo di dibattiti, interventi istituzionali
25:34e l'allestimento di una mostra con le copertine storiche del settimanale
25:38una giornata ricca e intensa come la storia che ha raccontato il giornale
25:41fondato da un gruppo di giornalisti coraggiosi
25:44ha detto Carelli aprendo i talk a Palazzo Brancaccio a Roma
25:48L'Espresso ha narrato la storia del paese
25:50accompagnando l'Italia e il mondo nei loro cambiamenti
25:53ha raccontato le battaglie per i diritti, la lotta alla mafia
25:56gli anni del terrorismo
25:58ha seguito le vicende del paese mantenendo sempre uno spirito indipendente
26:03cercando di svolgere il ruolo di cane da guardia del potere
26:06ha aggiunto il direttore che ha anche sottolineato
26:09come l'Espresso degli ultimi anni abbia proseguito su questa strada
26:13occupandosi ad esempio della tragedia di Gaza, dell'inchiesta su Ustica
26:18e di molte battaglie sui diritti
26:20Festeggiamo 70 anni dell'Espresso
26:22il nostro settimanale nasceva il 2 ottobre del 1955
26:26e lo facciamo con una festa qui a Palazzo Brancaccio
26:29è un momento per ricordare la storia di questo settimanale
26:33abbiamo fatto una mostra delle copertine più interessanti
26:37e attraverso una serie di incontri e di dibattiti
26:39ricordare anche le inchieste e le interviste importanti
26:43gli articoli che sono stati fatti in questi 70 anni
26:45e ribadire anche un impegno per i nostri lettori
26:48cioè l'impegno di un giornalismo libero, critico, indipendente
26:52e portare avanti questo impegno anche nei prossimi anni
26:55valorizzare le eccellenze agroalimentari italiane
27:01per garantire ai clienti prodotti di qualità e legati al territorio
27:05e supportare gli agricoltori italiani promuovendo un modello produttivo etico e trasparente
27:11sono questi gli obiettivi i quali da oltre dieci anni punta l'Idol Italia
27:15come è stato raccontato nel corso della conferenza stampa organizzata a Giarre nel Catanese
27:21durante la quale sono stati presentati i risultati ottenuti dall'introduzione dell'avocado italiano
27:27nell'assortimento di frutta e verdura
27:29grazie alla sinergia con filiere agricole italiane e col diretti
27:33a spiegarlo Marcello Candelori, direttore acquisti Lidol Italia
27:37abbiamo cominciato ormai più di dieci anni fa con quello che è uno sviluppo del nostro assortimento
27:43cercando di privilegiare dove fosse possibile prodotti realizzati in Italia
27:48nel 2018 abbiamo conosciuto filiera agricola italiana
27:51ci siamo trovati, abbiamo trovato una struttura che condivideva i nostri tessi valori
27:56e da lì è nato un range di prodotti firmato dagli agricoltori italiani
28:00che vuole sostenere quelli che sono i valori etici e di sostenibilità
28:05a tutela degli agricoltori e dei produttori agricoli italiani
28:10a ospitare l'evento Andrea Passanisi
28:12che vent'anni fa è iniziato a coltivare l'avocado e altri frutti tropicali
28:16sulle pendici dell'Etna
28:17che si sono rivelate un habitat ideale per queste produzioni
28:21culla storica del tropicale in Sicilia, questo areale
28:25questa scommessa nasce tanti anni fa
28:26un primo viaggio in Brasile, un confronto con mio padre
28:29di dare seguito a dei terreni dove si coltivavano sostanzialmente le patate
28:33ricordo sempre che questo terreno ha una vocazione legata ai limoni
28:37limoni che coltivavamo a mio nonno e che orgogliosamente tuttora coltiviamo
28:41questi appezzamenti c'erano le patate
28:44abbiamo dato seguito piantando diverse culture tra queste l'avocado
28:47a spiegare l'importanza del territorio e delle zone vocate
28:50Maurizio Marangon, responsabile nazionale di filiera agricola italiana
28:55perché zone vocate? Perché nelle zone vocate normalmente
28:59un prodotto cresce, normalmente non ha bisogno dell'apporto dell'uomo
29:04e non ha bisogno soprattutto di apporto di chimica
29:07l'Italia è diventata grande con le zone vocate
29:10perché se noi pensiamo a quello che è lo sviluppo di tutte le certificazioni
29:14e quindi di tutti i riconoscimenti territoriali
29:17parliamo di GP, DOP eccetera
29:19tutti questi riconoscimenti avvengono perché?
29:24perché in quella zona quel prodotto aveva l'habitat ottimale per essere sviluppato
29:30l'avocado dell'Etna è uno dei prodotti nati dalla collaborazione
29:33tra l'Idle Italia col diretti e filiera agricola italiana
29:37contraddistinto dal sigillo firmato dagli agricoltori italiani
29:41simbolo di trasparenza, filiera tracciata e origine certificata
29:45100% made in Italy
29:47la sua coltivazione è possibile grazie all'impegno degli agricoltori locali
29:52che investono in coltivazioni sostenibili
29:54spesso recuperando e rivitalizzando terreni abbandonati
29:58restituendo vita, lavoro e valore alle campagne italiane
30:02Nel cuore della Galleria Alberto Sordi a Roma
30:08la Mondadori Bookstore ospita il Re-Riders Fest 2025
30:12il festival dedicato alla sostenibilità sociale
30:15che porta nella capitale incontri, performance e dibattiti su diritti, inclusione e futuro delle comunità
30:22tra i momenti centrali dell'edizione la consegna del Reward Prize for Social Sustainability
30:28il premio europeo che valorizza i progetti capaci di generare impatto positivo su persone e territori
30:35a raccontare lo spirito del festival e il significato di questo riconoscimento
30:39è la direttrice Eugenia Romanelli che annuncia anche i vincitori di quest'anno
30:44il Reward Prize for Social Sustainability
30:47cioè il premio Reward per la sostenibilità sociale
30:50è il primo premio europeo che premia progetti dedicati a questo ambito
30:56ha una giuria d'eccellenza presieduta da Enrico Giovannini
31:00ex ministro, co-founder di ASVIS
31:02e dedicato ad organizzazioni profit e non profit
31:07che creino progetti che vanno a impattare su persone e territori
31:11siamo alla seconda edizione, l'altro anno è stato vinto da BNL
31:16quest'anno i vincitori sono, abbiamo due ex eco
31:21e sono Dire e Fare e Cambiare e Deloitte
31:25poi abbiamo TP Italia al secondo posto
31:28e al primo posto un bellissimo progetto di Unlights
31:32che ha vinto l'opera di Marco Lodola
31:35che è uno dei vanti italiani nel mondo, un grandissimo artista
31:38Tra le realtà premiate per il loro impegno nella sostenibilità sociale
31:42c'è Deloitte, rappresentata dalla Diversity, Equity e Inclusion Leader
31:46Christelle Simon, che spiega la visione dell'azienda
31:49e il valore delle iniziative a impatto sociale
31:52Per noi come Deloitte è fondamentale e molto significativo
31:56sponsorizzare il Festival Rewriters
31:59infatti siamo impegnati da anni attraverso diverse attività
32:03e collaborazioni attraverso il nostro programma di volontariato aziendale
32:07a promuovere la sostenibilità economica, sociale e ambientale
32:13all'interno del nostro paese, l'Italia
32:16infatti questo entra proprio in linea con il nostro purpose aziendale
32:21il nostro scopo, make an impact that matters
32:25ovvero fare la differenza generando un impatto positivo e duraturo
32:30per la società, per le nostre persone, per i nostri clienti
32:34e per le generazioni futuri
32:36Riconoscimento anche per TP Italia con il CEO Diego Pisa
32:41che racconta la trasformazione interna dell'azienda
32:44e l'importanza di mettere al centro le persone e il loro benessere
32:47TP è una realtà human intensive
32:50abbiamo più di 2000 persone in Italia e 500.000 nel mondo
32:54quindi lavoriamo con le persone, sono il nostro asset più importante
32:59per noi farle lavorare in un contesto sostenibile
33:03è il punto di partenza, è stata anche un po' la parte centrale della rivoluzione aziendale
33:09che abbiamo avuto qui in Italia
33:10quindi la collaborazione con Reprae, Re Writers Festival è stata naturale
33:14noi abbiamo implementato, declinato il concetto di sostenibilità sociale
33:18in un contesto diffuso come quello che sono i nostri uffici in questo momento
33:22e quindi ci è sembrato naturale essere parte di questo festival
33:26Il festival vede inoltre la presenza di Pomellato tra gli sponsor principali
33:31con un panel dedicato alla violenza economica contro le donne
33:35e al ruolo chiave dell'educazione finanziaria nel favorire autonomia e libertà
33:39un tema diventato cruciale nel dibattito pubblico contemporaneo
33:43All'Università degli Studi di Roma Tor Vergata si respira aria di crescita e cambiamento
33:50l'inaugurazione dell'anno accademico 2025-2026 segna un nuovo traguardo
33:55per un Ateneo che continua a distinguersi
33:58iscritti in costante aumento, corsi innovativi e una comunità sempre più internazionale
34:03nel cuore della cerimonia il messaggio è chiaro
34:06la conoscenza è la chiave per affrontare la complessità del presente e costruire il futuro
34:11Il Rettore Nathan Levial di Ghiron sottolinea il ruolo dell'Università
34:15come spazio di responsabilità, dialogo e innovazione
34:19Le competenze veramente necessarie al problem solving oramai si trovano ai confini tra le discipline
34:23e la contaminazione tra mappe cognitive differenti è la vera variabile critica di successo
34:29per riuscire ad orientarsi in un mondo in continua evoluzione
34:32L'offerta formativa si amplia con nuovi corsi e programmi in inglese
34:36mentre l'Ateneo si conferma tra i primi in Italia per studenti internazionali
34:40e scala le classifiche nere in king mondiali
34:43ricerca, sostenibilità e digitalizzazione sono al centro di una strategia che guarda lontano
34:49Costituisce un ulteriore fattore di crescita la presenza della nostra università anche in altre sedi estere
34:54questo è molto importante per una vocazione dell'Ateneo sempre orientata all'internazionalizzazione
34:58e allo sviluppo di nuove professionalità con campi applicativi sempre diversi
35:03Tor Vergata si presenta così come un punto di riferimento per i giovani che vogliono essere protagonisti del cambiamento
35:09pronti a plasmare il proprio futuro in una comunità aperta, inclusiva e proiettata verso il mondo
35:15È una università in continua espansione
35:18è un'università che ha aperto da poco corsi importanti
35:23penso alla medicina veterinaria, penso alla psicologia
35:25quindi sempre di più al passo con i tempi
35:29in campus unitario soprattutto una università che guarda a One Health
35:34come modello di formazione, modello di ricerca
35:38ed è lo stesso modo al quale noi abbiamo approcciato la salute
35:43considerando ormai quanto sia importante non solo la salute umana
35:46ma la salute dell'ecosistema e la salute del mondo animale
35:49quindi un approccio moderno, una comunità vivace, tanti studenti
35:55in una zona di Roma anche particolare, sempre sfidante
35:58José Manuel Ramos Orta è stato nominato professore dell'Università degli Studi Link
36:05per insegnare ai giovani come si costruisce la pace
36:07il Presidente della Repubblica Democratica di Timo Est e Premio Nobel per la Pace
36:11è stato l'ospite d'onore dell'appuntamento dedicato alla risoluzione dei conflitti globali
36:15organizzato nella sede romana dell'Ateneo
36:17Spero che questa partnership con l'università possa portare dei vantaggi
36:47agli studenti timoresi che si iscriveranno qui per proseguire gli studi in qualsiasi campo
36:52l'università possa offrire
36:54abbiamo studenti in molti paesi del mondo
36:56abbiamo investito decine di milioni di dollari
36:59mandando i nostri studenti in università in Asia, Thailandia, Filippine, Malesia, Singapore
37:03Indonesia, Australia, Cina, Vietnam, ovunque
37:07abbiamo una popolazione molto giovane
37:09il 60% a meno di 30 anni
37:12e il 50% a meno di 20
37:14ci sono molti giovani quindi che hanno bisogno di proseguire gli studi
37:18e se possiamo mandarli qui ne sarei molto felice
37:21il Presidente di Timo Est coordinerà la Cattedra di risoluzione dei conflitti e percorsi di pace
37:26all'interno dell'offerta formativa del corso di scienze politiche
37:29Ramos Horta, uno dei simboli mondiali della diplomazia non violenta
37:33ha legato il suo nome alla lunga e drammatica lotta per la libertà del suo paese
37:36ha vissuto più di 24 anni in esilio
37:38durante i quali ha portato la causa timorese nelle sedi internazionali
37:42Un grande piacere poter raccogliere il premio Nobel e Presidente di Timo Est
37:47nella nostra università
37:49una figura di spicco internazionale
37:52noto per aver contribuito alla risoluzione di uno dei conflitti più crudi e recenti della nostra storia
38:00sarà parte della nostra comunità accademica
38:04il professore sarà il docente del corso di risoluzione dei conflitti e percorsi di pace
38:14abbiamo quindi voluto istituire una chair, una cattedra
38:17affidandola proprio al premio Nobel per la pace
38:20un segnale di vicinanza che la comunità scientifica e accademica dell'Università degli Studi Link
38:26vuole dedicare a uno dei personaggi più importanti nel settore della pace
38:30e che sia di ispirazione per le giovani e future generazioni
38:35Il premio Nobel per la pace ha ricordato un recente incontro con Papa Francesco
38:38Ero disilluso e arrabbiato ma lui mi ha detto
38:41dobbiamo continuare a lottare per la pace
38:43Ramos Horta ha sottolineato la necessità di utilizzare strumenti diplomatici credibili
38:48prima che i conflitti esplodano
38:50È molto difficile essere ottimisti e positivi
39:03ma ciò di cui sono molto contento è che ho visto milioni di persone scendere in piazza negli Stati Uniti e in Europa
39:09per protestare contro le politiche ipocrite e i doppi standard dei loro governi sulla tragedia di Gaza
39:15Questo è molto confortante, mostra un grande divario tra il popolo e le elite europee al potere
39:21È l'unico aspetto positivo della situazione attuale
39:23perché la politica dell'Occidente israeliano ha portato la cosiddetta civiltà occidentale
39:28nell'abisso dell'immoralità in un mondo molto pericoloso
39:32Se sei indifferente al genocidio, cosa sei? In cosa credi?
39:35Sono sempre stato un grande difensore dell'Europa
39:38ma non voglio più sentire i leader europei fare prediche sui diritti umani, sulla democrazia
39:43Se qualcuno di loro ne parla dico scusatemi, parlate di Gaza, voglio sentirvi parlare di Gaza
Be the first to comment
Add your comment

Recommended