00:00Radio Roma, telegiornale. È la
00:05seconda edizione del nostro
00:07telegiornale dedicato all'attualità
00:08da Roma e dalle altre province
00:09del Lazio. Ancora buona serata
00:11dalla redazione in primo piano
00:13i dettagli dell'operazione
00:15condotta dalla divisione
00:17istituale antimafia di Roma che
00:19nelle scorse ore ha collegato il
00:21nostro territorio e altre regioni
00:23d'Italia a Ibiza smantellata
00:26un'organizzazione eh specializzata
00:29negli affari della criminalità
00:32organizzata. I carabinieri del
00:34ROS su disposizione della direzione
00:36istituale antimafia di Roma il
00:3815 agosto hanno arrestato Ibiza tra
00:40i latitanti italiani poiché colpiti
00:42da mandato d'arresto europeo emesso
00:44dal GIP della capitale per
00:46associazione finalizzata al traffico
00:48internazionale di sostanze
00:49stupefacenti aggravata dal metodo
00:51mafioso. Il provvedimento
00:53restrittivo è stato disposto
00:55nell'ambito dell'indagine del ROS
00:57denominata Nemone in cui lo scorso
00:598 luglio sono state arrestate 24
01:01persone tra Italia e Albania. I
01:03latitanti rintracciati arrestati in
01:05Spagna sono gravemente iniziati ad
01:07essere elementi di spicco di un'
01:08organizzazione criminale di matrice
01:11indranghetista dedita al narcotraffico
01:13spiega una nota con base a Roma e con
01:16a capo un cinquantasettenne calabrese
01:18già condannato poiché è ritenuto
01:20elemento apicale di indrangheta di
01:22Volpiano, Torino, promanazione
01:24criminale di quella di Platì. Secondo
01:27quanto emerso dalle indagini il
01:28cinquantasettenne dopo essersi
01:30trasferito a Roma agli inizi degli
01:32anni 2000 ha assunto il controllo
01:34dell'area di San Basilio.
01:37Ma la cronaca di queste ultime ore
01:38registra anche un'altra operazione
01:40antidroga in manette una corriere che
01:43nascondeva l'ascisce tra i giocattoli.
01:46Maxi sequestro alla barriera
01:48autostradale di Civitavecchia dove la
01:50guardia di finanza ha intercettato un
01:5235enne corriere marocchino che viaggiava
01:55con il bagagliaio pieno di pacchi per
01:56bambini. Dentro però non c'erano
01:59giocattoli innocui ma quasi 300 panetti
02:02di hashish per un totale di oltre 30
02:04chili. L'uomo risultato anche irregolare
02:06sul territorio nazionale è stato fermato
02:09durante un normale controllo di routine
02:11subito arrestato con l'accusa di
02:13detenzione ai fini dispaccio. Ora si trova
02:16nel carcere di Borgata Aurelia a
02:18disposizione dell'autorità giudiziaria.
02:20Un'operazione che conferma quanto i
02:22trafficanti di droga tentino sempre più
02:24spesso di mascherare i loro carichi
02:26dietro l'apparenza della normalità ma
02:29che dimostra anche quanto sia prezioso
02:31il lavoro capillare puntuale delle
02:33fiamme gialle nel contrasto quotidiano
02:35al narcotraffico.
02:38E adesso una piaga del nostro territorio
02:41l'emergenza della sicurezza stradale. Non
02:43c'è giorno che le cronache non debbano
02:45raccontare di nuovi impatti spesso
02:48dall'esito fatale l'ultima vittima
02:50nelle scorse ore si è registrata
02:52sull'Aurelia. Un drammatico incidente
02:55stradale ha spezzato la vita di
02:57Alessandro Lo Schiavo, 59 anni, designer
02:59romano di fama internazionale, docente
03:02di storia dell'arte al liceo montale di
03:04Bravetta. L'uomo che da anni
03:06lavorava a Milano stava viaggiando a
03:08bordo della sua Fiat 500X lungo la via
03:12Aurelia all'altezza di Capalbio quando
03:14per causa ancora in corso d'accertamento
03:16ha improvvisamente invaso l'altra corsia
03:18di marcia. In direzione opposta stava
03:21arrivando un tir e il conducente ha
03:23tentato una manovra disperata per
03:24evitare l'impatto frontale sterzando
03:27bruscamente e terminando la sua corsa
03:29contro un caseificio. L'auto di Lo Schiavo
03:32si è ribaltata e il designer è rimasto
03:34intrappolato nell'abitacolo schiacciato
03:36dalle lamiere morendo sul colpo. Nello
03:38schianto sono rimasti feriti un commesso
03:41del caseificio e l'autista del tir. Entrambi
03:43soccorsi in codice rosso e portati d'urgenza
03:46negli ospedali di Orbetelle Grosseto. Lo
03:49schiavo era considerato una figura di
03:51spicco del design contemporaneo, vincitore di
03:53otto Good Design Award e autore di opere
03:57esposte in musei di grande prestigio dal
04:00triennale Design Museum di Milano fino al
04:03Chelsea Art Museum di New York e al Today Art
04:07Museum di Pechino. Ci sono vicende che quasi
04:11non fanno più notizia, intendiamoci subire
04:14un furto in casa è evidentemente un dramma e
04:17un fastidio per la vittima ma talvolta noi
04:21giornalisti non ne diamo conto. Poi però
04:23qualcuno si prende la briga di contare
04:26questi episodi e si scopre che quest'estate
04:29che sta finendo ha visto molti impegni per i
04:33malviventi. Guardate. Sono già circa 6.000
04:37i furti in appartamento denunciati a Roma
04:39da gennaio a luglio e media quasi 30 al
04:41giorno, la metà dei quali avvenuti dentro
04:43il perimetro urbano. Una minaccia che
04:46diventa più concreta proprio a fine agosto
04:48quando molte famiglie rientrano dalle ferie
04:50scoprono la brutta sorpresa. Le bande
04:53specializzate usano sistemi sempre più
04:55ingegnosi per capire se un'abitazione è
04:57vuota, colla nelle serature, pellicole
05:00trasparenti sulle porte, bigliettini sotto
05:02gli usci o segni invisibili sui muri. Se
05:05dopo alcuni giorni restano intatti il
05:08messaggio è chiaro, casa libera, via libera
05:10al furto. Le forze dell'ordine raccomandano
05:13di non lasciare indizi di assenza, di usare
05:15sistemi di domotica per accendere luce o radio
05:18a distanza e di non postare foto delle
05:20vacanze in tempo reale. Accorgimenti che
05:23possono scoraggiare i malviventi ma
05:25soprattutto resta decisivo il buon vicinato,
05:28svuotare la posta, stendere lo zerbino,
05:31segnalare movimenti sospetti. Questo può
05:34salvare le intrusioni che spesso lasciano
05:36segni indelebili non solo materiali ma anche
05:38psicologici.
05:40Un altro episodio tipico della cronaca per
05:45così dire minore sono i furti d'auto. Nelle
05:48scorse ore le forze dell'ordine hanno
05:50arrestato una 35enne accusato di riciclare
05:55auto rubate tra la campagna e la nostra
05:58regione. Su delega della procura della
06:01Repubblica di Roma i carabinieri della
06:03compagna di Pomezia hanno notificato
06:05un'ordinanza che dispone la custodia
06:07cautelare in carcere per un 35enne
06:09italiano gravemente indiziato dal reato
06:11di riciclaggio di veicoli rubati insieme
06:13ad altre persone titolari di un'attività di
06:16autonoleggio. L'attività è nata nel mese di
06:19febbraio 2023 quando nell'ambito di un
06:21normale controllo stradale i carabinieri
06:24della stazione di Roma Divino Amore
06:25sequestrarono un veicolo un Alfa Romeo
06:28Stelvio a noleggio immatricolate in
06:30Francia con targhe francesi a bordo
06:32della quale si trovava un cittadino
06:34italiano. Dagli accertamenti è emerso che
06:37l'auto era oggetto di furto commesso in
06:39campagna nel giugno 2022. Le targhe
06:42francesi invece sono risultate rubate a
06:44Marsiglia e appartenevano originariamente
06:46a una Fiat 500. Inoltre il telaio
06:49dell'autovettura era stato alterato
06:51mediante l'applicazione di un adesivo
06:54che riportava un numero di telaio diverso
06:56da quello originale. Le complesse attività
06:59investigative coordinate dalla Procura
07:01della Repubblica di Roma e condotte tra
07:04Lazio, Campania e Calabria hanno portato
07:06alla scoperta di un articolato sistema di
07:09riciclaggio di veicoli rubati.
07:12E torniamo a Roma, è stata molta
07:14commozione la morte di una guida
07:17turistica deceduta mentre stava accompagnando
07:20un gruppo di visitatori all'interno
07:24dell'anfiteatro Flavio.
07:26Tragedia improvvisa nel cuore di Roma
07:28dentro al Colosseo, una guida turistica
07:30italiana, Maria Giovanna Giomarino, 56 anni,
07:32ha perso la vita davanti a centinaia di
07:34turisti mentre stava accompagnando un gruppo
07:36in visita all'interno dell'anfiteatro Flavio.
07:39Erano da poco passate le 18 di ieri quando
07:42la donna dopo aver salito alcune rampe di
07:44scale ha accusato un malore improvviso
07:46cadendo a terra priva di sensi. Sul posto
07:48sono immediatamente arrivati i sanitari del
07:50118 che hanno provato a lungo manovre di
07:53rianimazione ma ogni tentativo si è
07:55rivelato inutile. La guida è morta per un
07:57arresto cardiocircolatorio senza nemmeno
08:00poter essere trasferiti in ospedale. Molto
08:03stimate e conosciuta nell'ambiente delle
08:05guide romane, la sua scomparsa ha colpito
08:07profondamente i colleghi che ne hanno
08:09ricordato dedizione e professionalità.
08:12Dai social è arrivato anche un appello a una
08:14maggior tutela per questa categoria di
08:16lavoratori in condizioni fisiche impegnative
08:19e con scarse garanzie. La morte di Giovanna
08:23Gio Marino diventa così anche un monito a
08:25riflettere sulla necessità di regolamentare
08:28meglio la professione e prevedere assicurazioni
08:30sanitarie specifiche per chi ogni giorno lavora
08:33nei siti turistici più affollati del paese.
08:36Adesso cambiamo decisamente argomenti. Parliamo
08:40un po' di questa estate duemila e venticinque
08:43ma il tempo permettendo c'è ancora la
08:46possibilità di godersi le ultime settimane
08:48di relax. Ad Arde ha inaugurata una spiaggia
08:52inclusiva. L'ha visitata per noi Gabriele
08:55Silvestri. È diventata realtà seppur è stata
08:58già inoltrata la nuova spiaggia inclusiva
09:00di Ardea. Dopo che la concessione è stata
09:02firmata l'undici agosto è partita una vera
09:04corsa contro il tempo per aprire i battenti.
09:06Un risultato comunque importante se si
09:08considera che per questo tratto di spiaggia
09:10il bando era inizialmente andato deserto.
09:13Un'opportunità accolta dall'associazione
09:15partecipando che ha deciso di intraprendere
09:17l'avventura e riboccarsi le maniche con
09:19tanta volontà e olio di gomito per mettere
09:22a disposizione in tempi record tutto il
09:24necessario per offrire il servizio che
09:26resterà sempre gratuito per le persone con
09:28disabilità. L'idea è nata così che il
09:31sindaco appunto ce l'ha chiesto se
09:33voliamo questa spiaggia. Vedendo il primo
09:35giorno mi sono detto mi sa che abbiamo
09:38fatto un po' il passo più lungo della
09:39gamba. Però a lungo andare possiamo dire
09:42che siamo soddisfatti di quello che
09:43abbiamo fatto, siamo contenti, va sempre
09:45in aumento la gente che viene e quindi
09:48siamo positivi anche sul fine della
09:51stagione e speriamo anche nell'anno
09:53prossimo. Abbiamo le passerelle, abbiamo
09:55le sedie per portare i disabili a fare il
09:58bagno, abbiamo le sedie rotelle, i lettini
10:00sono leggermente più alti del normale, in
10:02cinque giorni abbiamo allestito 28
10:04postazioni e anche se qualche cosa ci
10:07manca il servizio c'è. Ad ampliare i
10:10servizi sulla spiaggia altre due realtà
10:12del territorio le associazioni
10:14Massimiliano Colbe e Abra Cadabra
10:16impegnate in attività educative e
10:18ricreative per bambini e persone con
10:20disabilità. Il progetto ricorda anche il
10:22comune a carattere sociale e non lucrativo
10:25e l'associazione partecipando spera per
10:27l'anno prossimo di poter avere più tempo a
10:29disposizione per organizzare in anticipo
10:31un servizio sempre migliore. L'impegno
10:33dimostrato in questo scorcio d'estate ha
10:36però già raccolto tanta gratitudine e
10:38apprezzamenti da famiglie e cittadini.
10:40Ci sono proprio tante persone disabili che ci
10:42ringraziano per il fatto che possono
10:44venire qui a farsi il bagno, a godersi
10:46una giornata al mare. Una cosa più bella è che
10:47vedi questi bambini che giocano tra di
10:49loro senza distinzione. Non ho mai visto una
10:52cosa più bella, ripensando mi sta
10:54rivenendo di nuovo la pelle d'oca.
10:57E adesso guardiamo alla settimana
11:01europea della mobilità, partirà il
11:04prossimo 16 di settembre e tocca un
11:08argomento importante e un argomento
11:10delicato per noi che viviamo a Roma. Si
11:13parla di trasporto pubblico locale. Sentite.
11:17Dal 16 al 22 settembre torna la settimana
11:19europea della mobilità, il grande
11:22appuntamento annuale promosso dalla
11:24Commissione europea per sensibilizzare i
11:27cittadini sui temi del trasporto urbano
11:29sostenibile. Lo slogan scelto per l'edizione
11:312025 è Mobilità per tutti, un messaggio
11:34chiaro che mette al centro il diritto di
11:37ciascun cittadino a poter contare su sistemi
11:39di trasporto equi accessibili. L'obiettivo è
11:42garantire a chiunque, indipendentemente da
11:45reddito, genere, residenza o abilità, la
11:47possibilità di spostarsi in sicurezza e
11:50senza discriminazioni usando mezzi pubblici
11:52efficienti, percorsi pedonali sicuri e
11:55piste ciclabili ben integrate. La
11:57manifestazione che da anni coinvolge
11:59migliaia di realtà in tutta Europa invita
12:01cittadini, associazioni, scuole, istituzioni e
12:04imprese a proporre eventi, iniziative e azioni
12:07concrete che incoraggino un cambiamento
12:09culturale di comportamento. Si punta a
12:13diffondere un nuovo modello di mobilità
12:15urbana più sostenibile, capace di ridurre
12:18l'inquinamento e migliorare la qualità
12:19della vita nei centri abitati. Anche in
12:22Italia sono attese numerose lesioni con
12:24attività che vanno dalle giornate senza
12:26auto alle campagne di sensibilizzazione
12:29fino a progetti dedicati all'innovazione
12:32nei trasporti. Termina qui questa edizione
12:36del nostro telegiornale e noi ovviamente vi
12:38ringraziamo per averci scelto. Buon
12:41proseguimento con i nostri programmi. Buona
12:43serata a tutti.