Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Roma in festa per i giovani del Giubileo

- Malore per sei pellegrini, indagini in corso

- West Nile, seconda vittima nel Lazio

- Incendio a Ostia Antica, strade chiuse e fumo intenso

- Città del Rugby, degrado continuo: la rabbia dei residenti

- Rifiuti a Roma, cambiano le regole per il centro storico

- Carceri sovraffollate, in aumento i detenuti a Roma

- Defibrillatori sui taxi, Roma punta sulla salute

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:05Questa è la prima edizione del
00:07nostro telegiornale locale, in
00:09primo piano l'attualità da Roma
00:11e delle altre province del
00:12Lazio. Buon pomeriggio dalla
00:14redazione. Stanno arrivando da
00:16un po' tutto il mondo alla
00:17spicciolata, ma saranno
00:19centinaia di migliaia a fine
00:22settimana i giovani che hanno
00:23scelto di celebrare il giubileo
00:26a loro dedicato in questo anno
00:28santo straordinario qui nella
00:30capitale. Migliaia, dicevamo, che
00:33si stanno assembrando nei luoghi
00:35di aggregazione dove già sono in
00:38corso tutti i preparativi per
00:40garantire al meglio l'ospitalità.
00:42Facciamo il punto in questo
00:43servizio. Un'ondata d'entusiasmo ha
00:46travolto Roma con l'arrivo dei
00:47giovani pellegrini per il giubileo,
00:49zaini in spalla, chitarre in mano,
00:51i sorrisi stampati sui volti, sono
00:53arrivati da ogni angolo del mondo,
00:54accolti calorosamente all'aeroporto
00:56di Fiumicino e sistemati tra famiglie,
00:59scuole, parrocchie e la cittadella
01:01della Fiera di Roma. Il sindaco
01:02Gualtieri ha definito questa
01:04mobilitazione una bellissima
01:06invasione pacifica e ha assicurato
01:08la massima vicinanza istituzionale,
01:11intanto a Tor Vergate operativo il
01:13campo base della protezione civile,
01:15con 4.000 posti letto, mense
01:17attrezzate e un'organizzazione
01:19logistica imponente. Il clou sarà
01:21la veglia di sabato con Leone
01:23Quattordicesimo, su un palco tecnologico
01:26di 1.400 metri quadrati. Il pontefice,
01:29incontrando alcuni giovani peruviani,
01:31ha lanciato un forte messaggio,
01:33siate missionari ovunque andiate,
01:35trasparenza della presenza del Signore.
01:39Un messaggio che idealmente abbraccia
01:41tutti i 500.000 pellegrini attesi.
01:43E per un gruppo di questi giovani c'è
01:47stata però anche una disavventura,
01:50forse a provocarla un'intossicazione
01:51alimentare. Sentite.
01:54Intossicazione alimentare per sei
01:55pellegrini polacchi arrivati a Roma
01:57per il giubileo dei giovani. Il malore
01:59è venuto dopo una cena nella parrocchia
02:00Santa Maria della Speranza, al nuovo
02:02salario, poco dopo la mezzanotte. I sei,
02:05parte di un gruppo di 96 fedeli
02:07ospitati nella struttura, sono stati
02:09soccorsi tempestivamente portati al pronto
02:11soccorso dell'ospedale Fatebene Fratelli,
02:14dove sono rimasti sotto osservazione
02:16sino alla dimissione di ieri mattina.
02:18I carabinieri della compagnia Montesacro
02:20stanno indagando sulla provenienza e
02:22la conservazione dei pasti, con ausilio
02:25dei carabinieri del NAS per accertamenti
02:27igienico-sanitari. L'episodio solleva
02:29nuove preoccupazioni sull'organizzazione
02:31dell'accoglienza religiosa in vista
02:33dei grandi eventi estivi e rilancia
02:35l'importanza di controlli capillari
02:37sulla sicurezza alimentare, soprattutto
02:40quando si parla di gruppi numerosi.
02:43Guai ovviamente ad alimentare
02:46allarmi e psicosi, ma dobbiamo fare il
02:49punto anche sul virus del West Nile,
02:53provincia di Latina, che a livello
02:55nazionale si conferma uno dei territori
02:58in prima linea per fronteggiare
03:01questa emergenza. Nelle scorse ore
03:02sapete che c'è stata anche una seconda
03:05vittima, il servizio.
03:06Un uomo di 77 anni è morto all'alba
03:09all'ospedale Spallanzani di Roma
03:11per le complicanze legate al virus
03:12West Nile. Si tratta della seconda
03:15vittima registrata nel Lazio in pochi
03:17giorni. Il paziente con patologie
03:19pregresse, reduce da un trapianto
03:21cardiaco, risiedeva nella zona di
03:22Latina. Secondo quanto ricostruito,
03:25eva soggiornato recentemente a Baia
03:27Domizia, in provincia di Caserta.
03:29Al momento i casi accertati in regione
03:31salgono dunque a 28, con un picco
03:32nella provincia di Latina. Le autorità
03:35sanitarie indicano come causa principale
03:37la presenza diffusa di zanzare che
03:39trasmettono il virus dopo averlo
03:41contratto da uccelli infetti. Le città
03:43più colpite risultano essere Aprilia,
03:45Latina, Fondi, Sezze, Pontigna,
03:47Priverno e Sabaudia. Due contagi sono
03:50stati individuati anche alle porte di
03:52Roma, Adanzio e Nettuno. Secondo gli
03:54esperti, a influire è anche l'inverno
03:57particolarmente mite, che ha favorito lo
03:59sviluppo precoce delle larve. Fondamentale,
04:01dicono la prevenzione, da parte di
04:03cittadini e istituzioni per contenere la
04:05diffusione della malattia.
04:08Con le prossime immagini vi portiamo a
04:10Ostia Antica, dove questa mattina, poco
04:13prima delle 10, si è sprigionato un
04:16vasto incendio che sta interessando la
04:19località nel decimo municipio. Le fiamme
04:23si sono sviluppate in via Bazzini, all'incrocio
04:25con via Agostino Chigi. Andare a fuoco è stata
04:28una vasta area di sterpaglie, ma il rogo
04:32sta generando allarme perché ha minaccia
04:36anche alcune abitazioni verso le quali il
04:39fronte del fuoco si sta lentamente
04:41avvicinando. Per precauzione le autorità
04:44locali e i vigili del fuoco intervenuti
04:47in soccorso hanno già disposto la
04:50chiusura di diverse arterie stradali sul
04:54posto presente anche la polizia locale di
04:58Roma Capitale. Adesso cambiamo
05:03argomenti e ci occupiamo di una
05:07vicenda che noi di Radio Roma News
05:09stiamo raccontando già da parecchio
05:11tempo, una delle tante aree abbandonate
05:14nella zona di Roma, quella della
05:16cosiddetta città del rugby a
05:19spinaceto, oltre al degrado di una
05:22struttura fattiscente, si aggiungono anche
05:25gli sversamenti di rifiuti che qualcuno
05:28non curante le regole fa sul posto e
05:30questo alimenta ancora di più l'esasperazione
05:33dei cittadini. Ha raccolto le
05:35testimonianze della gente di spinaceto, la
05:38nostra Silvia Corsi. Qui troviamo delle
05:40siringhe quindi diciamo possiamo pensare
05:43che ci sia spaccio, vediamo movimenti
05:45avanti e dietro di notte. Un cancello o una
05:48ringhiera non bastano se si vuole parlare
05:50di prevenzione. A spinaceto i cittadini
05:52denunciano un immobilismo che ruota
05:54attorno l'ex città del rugby, una
05:56struttura abbandonata, ex punto verde
05:58qualità occupata e sede di tutta una serie
06:01di attività illecite, nonché teatro di un
06:03omicidio. Un immobilismo che però non è la
06:06risposta che i cittadini vorrebbero, che
06:08invece chiedono presidi fissi come telecamere,
06:11controlli, ma prima di tutto una bonifica,
06:13una richiesta che si rafforza giorno per
06:15giorno anche a seguito dell'ultimo
06:17sversamento di rifiuti che è stato
06:19testimoniato dagli stessi. Lo sversamento
06:22di rifiuti avviene già da un paio d'anni.
06:24Noi abbiamo anche accertato e filmato i
06:29furgoni che vengono qui a sversare. La
06:31città del rugby è adiacente a 20 metri con
06:33il liceo classico plaudo. Qui la mattina
06:35stanno 700 ragazzi e non è un bel vedere.
06:39Quella della città del rugby però non è la
06:41sola storia che preoccupa Spinaceto. Poi
06:44oltre allo sversamento dei rifiuti
06:45consideriamo che qui è un hotspot. Ci sono
06:48più di 30 persone di colore, ci sono una
06:50decina di rom, macchine che entrano e
06:52escono, macchine che arrivano alle 4 e mezzo
06:54di notte, scaricano gente e se ne vanno. Si può
06:56dire che in parte si è creato una sorta di
06:59triangolo in questa zona legato ad attività
07:01criminali? Direi proprio di sì, una bella
07:03triangolazione. Oltre alla città del rugby
07:06noi abbiamo in zona limitrofa uno stabile
07:09in via padre Romualdo formato dove ci sono
07:11tutta una serie di alloggi in parte
07:14assegnati da Ater, in parti occupati
07:17abusivamente. Abbiamo poi via Lorizzo, da
07:20sempre è stata diciamo occupata da etnie di
07:23tipo Roma. I residenti quindi chiedono un
07:26intervento immediato perché quando si
07:28arriva ad avere paura di uscire di casa
07:30temendo per la propria incolumità o ancora di
07:34significa che c'è ancora molto da fare. Sono molto
07:37arrabbiata, allo stesso tempo frustrata
07:40perché nonostante tutte le segnalazioni fatte
07:44non notiamo alcun miglioramento, non
07:46notiamo nessuna presenza. Questi ci minacciano,
07:50non si può neanche chiedere di abbassare la voce. C'è
07:52gente a cui si ha detto ti ammazzo, ti do fuoco.
07:55Quindi, ed è gente che ha paura a fare denuncia,
07:58giustamente. A Roma tutto è problematico e questo è uno dei
08:02problemi di Roma. Questa è una situazione di
08:07particolare degrado e rilevanza anche sul fronte
08:10dell'ordine pubblico e della sicurezza sociale. Il
08:13problema dei rifiuti però riguarda un po' tutta la
08:16città di Roma e allora in centro storico cambiano
08:19nuovamente le regole della raccolta. La gestione dei
08:24rifiuti nel centro storico di Roma si fa sempre più
08:26articolata. Le attività commerciali devono esporre i
08:29sacchi tra le 19 e le 20, mentre i ristoranti possono farlo
08:33solo tra le 23 e la mezzanotte. Ma l'estate romana e i
08:37pellegrini in arrivo per il giubileo stanno mettendo sotto
08:40pressione il sistema, con sacchi lasciati in strada anche in
08:43orari critici per la vivibilità urbana. La presidente del primo
08:47municipio, Lorenza Bonaccorsi, ha aperto a una possibile
08:50rimodulazione del servizio soprattutto nei luoghi più
08:54frequentati. Intanto resta attivo il protocollo d'intesa con
08:57Nama e le associazioni di categoria per migliorare il decoro
09:00urbano, affiancato da un sistema di monitoraggio GPS gestito
09:04dalla nuova sala operativa Ucronia. Una situazione che dimostra
09:08quanto la pressione turistica stia trasformando la quotidianità
09:12della capitale e imponga risposte più elastiche e moderne da
09:16parte delle istituzioni.
09:19Il caldo di queste ore riaccende i riflettori su un problema
09:23endemico del nostro paese e non fanno eccezione neppure le
09:27strutture del Lazio, l'emergenza carceri sovraffollata.
09:32Ascoltate.
09:33Un anno d'attività intensa per la garante Valentina Calderone che
09:37ha presentato in Campidoglio la relazione 2024 sulla condizione
09:41dei detenuti e delle persone private della libertà. Oltre 170
09:45ispezioni in carceri, CPR, case e famiglia è un dato allarmante.
09:50Il sovraffollamento cresce. A Regina Celi i detenuti sono
09:531092 contro una capienza effettiva di 566 posti. A Rebibbia e nel
10:00carcere femminile la situazione è analoga. Accanto alle criticità
10:04anche iniziative concrete come corsi di formazione, kit per i detenuti
10:08in uscita e 750 ventilatori per contrastare il caldo. Il sindaco
10:13Gualtieri ha definito queste azioni un dovere civile e morale.
10:17Svetlana Celi ha annunciato un consiglio straordinario dentro
10:21Rebibbia il 23 settembre. Il report è un appello chiaro. Senza
10:26prospettive di reinserimento il carcere diventa un moltiplicatore
10:29di disagio e recidiva. La società civile deve ascoltare, comprendere e agire.
10:36Ed ora parliamo di questa stagione turistica. In attesa dei numeri a
10:41confermare l'entità della presenza di nuovi visitatori provenienti
10:46dall'estero c'è un'iniziativa che vuole garantire la sicurezza di chi
10:51utilizza i taxi per i propri spostamenti. Aumentano le auto di
10:56servizio dotate di defibrillatore a bordo.
11:00Roma Capitale rafforza la rete di primo soccorso diffusa con la consegna di
11:0533 nuovi defibrillatori semi-automatici a bordo dei taxi.
11:09L'iniziativa, voluta fortemente dalla Commissione Mobilità, vede il
11:12coinvolgimento delle associazioni Taxi Roma Capitale e Tutti Taxi per Amore.
11:18I dispositivi si aggiungono i 90 già attivi sull'auto bianche della città.
11:22Durante la presentazione, Sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato come questa
11:26dotazione trasforma il taxi in un vero presidio mobile di salute pubblica,
11:31grazie anche ai corsi di formazione a cui hanno già partecipato oltre 700
11:35operatori. I nuovi macchinari sono stati acquistati direttamente dall'amministrazione
11:40comunale, un segnale concreto di impegno verso una mobilità più sicura e
11:44consapevole. Con i taxi sempre presenti in strada, spiegato alla vicepresidente
11:49Elisabetta Lancellotti, possiamo garantire interventi rapidi in caso di
11:53emergenza. È un passo importante per la tutela della vita umana, specie in una
11:57metropoli estesa come Roma.
12:00Allora, in attesa di altri aggiornamenti, noi ci salutiamo, l'informazione locale
12:05torna più tardi. Grazie per averci seguito, buon pomeriggio a tutti.
12:10Radio Roma, telegiornale.

Consigliato