00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Una 36enne, residente nella Tuscia, è morta ieri mattina all'ospedale Santa Rosa di Viterbo, dopo essersi presentata al pronto soccorso con una grave emorragia in corso.
00:42Da quanto appreso, la donna sarebbe entrata al punto d'accoglienza delle emergenze con una grossa perdita di sangue, probabilmente dal basso ventre.
00:51Subito dopo è svenuta mentre i medici la stavano soccorrendo.
00:54Trasferita immediatamente al reparto rianimazione, non ha ripreso più conoscenza e nonostante i sanitari abbiano tentato di salvarla in tutti i modi, è deceduta.
01:03Sul posto la polizia è un pubblico ministero della procura di Viterbo.
01:08Gli inquirenti stanno indagando per fare chiarezza su questa vicenda, su cui vige il massimo riservo.
01:13La donna non era originaria della Tuscia, ma da tempo viveva proprio a Viterbo.
01:18E ora ci spostiamo a Roma, dove dopo una rissa avvenuta nelle scorse ore, un locale notturno in zona Ostiense rimarrà chiuso per ordine delle autorità.
01:31Resterà chiuso per i prossimi dieci giorni un noto clava nel cuore del quartiere Ostiense, dove c'era stata una rissa tra ventori addetti alla sicurezza.
01:40Lo ha disposto il questore di Roma all'esito dell'istruttoria aperta dagli agenti della divisione polizia amministrativa,
01:47dopo il grave episodio che si è verificato poco più di una settimana fa in via dei conciatori.
01:52Le scene di violenza, riprese con il cellulare da alcuni cittadini, erano subito rimbalzate sui social.
01:58La lite, segnalata al 212, aveva reso necessario l'intervento delle forze dell'ordine,
02:04ma al momento del loro arrivo, coloro che avevano scatenato la rissa si erano già dileguati.
02:09Secondo quanto ricostruito dalle volanti della Polizia di Stato,
02:12la lite sarebbe scaturita da rifiuto dagli addetti alla sicurezza di far accedere all'esercizio alcune persone in evidente stato di ebbrezza.
02:20Da lì il danneggiamento della vetrina del locale.
02:22Nei giorni successivi, nel corso dell'istruttoria amministrativa, parallelamente all'attività di indagine,
02:28è emerso che due degli addetti alla sicurezza presenti al momento dei controlli
02:33erano sprovvisti della documentazione obbligatoria per svolgere le loro mansioni.
02:37Alla luce di quanto riscontrato, il questore di Roma ha disposto nei confronti del titolare la chiusura del club.
02:43E queste sono anche le ore della sentenza carico di Cristian Sodano,
02:51l'uomo che nel febbraio del 2024 uccise la madre e la sorella della sua ex fidanzata.
02:59Ieri per lui la condanna all'ergastolo.
03:02La Corte d'Assise del Tribunale di Latina, presieduta dal giudice Gianluca Soana,
03:07ha condannato l'ergastolo Cristian Sodano, il finanziere 28enne responsabile del duplice omicidio,
03:13avvenuto il 13 febbraio del 2024 a Cisterna di Latina, nel quartiere San Valentino.
03:19La sentenza, emessa al termine della Camera di Consiglio, ha escluso la premeditazione,
03:24ma ha riconosciuto l'aggravante dei motivi abbietti e futili.
03:27La vicenda ha scosso profondamente la comunità di Cisterna di Latina e l'intera provincia.
03:33Quel tragico 13 febbraio del 2024,
03:37Sodano fece eruzione nell'abitazione della famiglia della sua ex compagna Desiree
03:41e aggredì le tre donne presenti in sala.
03:44La ragazza riuscì a salvarsi fuggendo, mentre furono uccise la madre, Nicoletta, e la sorella René.
03:51Il nuovente, secondo le indagini, è legato a un risentimento personale maturato nei confronti dell'ex fidanzata.
03:57Il duplice femminicidio di Cisterna di Latina ha riportato al centro dell'attenzione
04:02il tema della violenza domestica e di genere, un'emergenza che continua a segnare il Lazio e l'Italia intera.
04:08E torniamo a Roma.
04:11Forse ricorderete, giusto un anno fa di questi tempi,
04:14si parlava con molto clamore dell'aggressione subita da una donna violentata
04:19mentre stava passeggiando nei pressi di un sottopasso in piazza della Croce Rossa, nella capitale.
04:27Le autorità all'epoca dissero che bisognava intervenire subito contro il degrado di queste infrastrutture.
04:34A distanza di tempo che cosa è cambiato? Guardiamo.
04:38Sono passati 12 mesi dallo stupro che sconvolse la zona di piazza della Croce Rossa
04:43eppure i sottopassi restano luoghi segnati da degrado in sicurezza.
04:47Il comune ha già chiuso due tunnel e programmato dal gennaio prossimo
04:50il tombamento di altri due tra Viale Piave e Via Campania per un investimento di 500.000 euro.
04:57L'obiettivo è restituire dignità a spazi che negli anni sono diventati rifugi improvvisati
05:03per senza tetto e luoghi di spaccio.
05:05Una delibera prevede anche l'affidamento di alcuni passaggi a realtà commerciali con canoni agevolati.
05:12Nonostante gli sforzi però la situazione appare drammatica.
05:15Immondizia, siringhe e bivacchi ricompaiono dopo ogni bonifica.
05:20Fa eccezione la libreria Minerva che da dieci anni resiste con la cultura nel cuore dei sotterranei
05:26pur denunciando gravi difficoltà nella gestione quotidiana.
05:32E non è l'unica zona di Roma che deve fare i conti con un degrado sempre più evidente.
05:38Ne sanno qualcosa i residenti di alcune zone di Ostia dove tra voragini stradali e condomini fattiscenti
05:47vivere diventa sempre più difficile.
05:50Il loro disagio è stato raccolto ai microfoni di Elena Gianturco.
05:55Calcinacci che cadono, pezzi di ringhiera pericolanti, balconi sbarrati
05:59e le persone costrette a fare lo slalom tra la strada e le reti di cantieri
06:04che nessuno ha mai visto iniziare.
06:06Un intero quadrante di Ostia ponente ostaggio del degrado
06:09con gli abitanti delle palazzine popolari chiusi in casa tra balconi con non agibili e grate di protezione.
06:15Una situazione che va avanti da anni e che invece di migliorare peggiora.
06:19L'ultima novità è la chiusura di un tratto di via del sommergibile
06:23dopo che pezzi di parapetto sono volati giù.
06:25Nulla di nuovo, dicono i residenti abituati a veder comparire tra i palazzi
06:29reti pollaio e transenne, ma dei lavori tanto attesi neppure l'ombra.
06:34Ogni tanto cascano dei pezzi e transennano, hanno transennato via Antonio Coni
06:40che insegnate, noi dobbiamo passare mezzo alla strada perché è chiuso sia a destra che a sinistra.
06:46Il rischio è proprio al ridosso di una fermata a bus che è stata spostata
06:50mentre il tratto di strada è rimasto chiuso per qualche giorno.
06:53Il tempo per i residenti di capire che la soluzione era di spostare le transenne
06:57vicino al marciapiede.
06:59Sì perché dopo oltre dieci giorni i lavori annunciati sui cartelli affissi
07:03sul perimetro del palazzo sono ancora un miraggio.
07:06C'era scritto che il 17 sarebbero iniziati i lavori.
07:10Hanno messo quello e da lì è rimasto così.
07:13L'oggetto misterioso in via Forni è un cassone per lo smaltimento delle macerie,
07:17rimasto vuoto e usato da qualcuno come secchio dei rifiuti.
07:20E qui purtroppo siamo dimenticati proprio da Gesù Cristo.
07:24Vedi i palazzi crollano, sono anni che non fanno niente.
07:28Questi rossi li hanno fatti già tre volte e a noi neanche una volta.
07:34Ci sono i bambini che manco possono più giocare, come vedi il giardino abbandonato,
07:39qui che crolla tutto, basta che mettono, come si dice, che mettono reti.
07:46Per loro è risolto così. Sono più di trent'anni che non fanno niente, niente.
07:53Però l'affitto lo mandano regolarmente.
07:57Ok.
07:58E se uno vaga, gli ripeto, sempre che è poco, per carità, l'affitto popolare.
08:03Però almeno, almeno la sicurezza, dico.
08:06Altra strada, altro scempio, pezzi di mattoni sono caduti anche in via Mario Ruta,
08:12dall'altra parte di Piazza Gasparri, altra palazzina con i balconi a rischio crollo
08:16e quindi chiusi da oltre un anno.
08:18Qui sono in corso lavori di messa in sicurezza della facciata per evitare il dramma.
08:23Il comune di Roma ci ha abbandonato su tutto, perché andrebbero risanati i palazzi,
08:29anche se devono aumentare un pochino l'affitto.
08:32Però viviamo da persone civile.
08:36Io ho 82 anni, ma finì che muoio, e i miei nipoti fanno grande
08:41e stanno sempre con queste inferiore e cose dei tavoli vicino ai balconi.
08:47Se qualcosa si muove all'orizzonte, l'assessore municipale alle politiche abitative
08:51assicura che il prossimo anno partiranno i lavori su sei palazzine nella zona di Via Forni
08:56e su otto in Viale Vasco de Gama, per un totale di 20 milioni di euro
09:00per il rifacimento degli immobili comunali.
09:03Dovrebbero partire inoltre lavori straordinari sui palazzi armellini,
09:07grazie all'accordo transattivo tra il comune e la proprietà.
09:10Torniamo a Roma, dove continua la mobilitazione in solidarietà al popolo palestinese.
09:19Nuovi eventi sono in programma nei prossimi giorni.
09:23Una settimana intensa di corte e iniziative per la Palestina
09:27riporta l'attenzione sulla capitale.
09:29Sabato 4 ottobre è previsto il corteo nazionale organizzato dai movimenti palestinesi
09:35con partenza da Porta San Paolo e arrivo a Piazza San Giovanni.
09:39Gli organizzatori hanno comunicato in quest'ora la presenza di 20 mila persone,
09:43ma come spesso accade il numero potrebbe raddoppiare.
09:46Basti pensare allo sciopero generale di pochi giorni fa,
09:49che ha portato oltre 50 mila manifestanti a Roma.
09:53Le forze dell'ordine hanno predisposto un piano imponente,
09:56con migliaia di agenti in un contesto già sensibile
09:58per l'arrivo dei tifosi francesi del Lille, circa 2000,
10:02in occasione della sfida d'Europa League.
10:04Massima allerta anche sui social,
10:06monitorati per individuare possibili infiltrazioni di gruppi estremisti.
10:13Il traffico, lo sappiamo, è uno dei grandi problemi di Roma,
10:16crea disagi anche per i mezzi che devono prestare soccorso in tempi rapidi,
10:22oppure per esempio trasferire da un presidio sanitario all'altro
10:26farmaci, macchinari importanti o anche organi da trapiantare.
10:31E allora ecco che in soccorso arriva anche la tecnologia.
10:36Un traguardo tecnologico e sanitario.
10:39A Roma è stato effettuato il primo volo con drone
10:41dedicato al trasporto di campioni biologici.
10:44Il test svolto tra l'ospedale San Camillo Forlanini e lo Spallanzani
10:48è stato organizzato dal centro regionale trapianti con Urban Five ed Enac
10:53in occasione della giornata mondiale del cuore.
10:57Un drone da 35 kg con apertura all'area di 2,5 metri ha volato in modalità automatica
11:02trasportando provette per test di compatibilità e analisi virologiche.
11:08Un risultato che apre la strada a nuovi scenari, ridurre drasticamente i tempi di trasporto
11:13significa aumentare le possibilità di successo dei trapianti, operazioni in cui ogni minuto conta.
11:19I droni non sono più tecnologie del futuro ma strumenti già utili oggi,
11:23ha sottolineato il CEO di Urban Five, Carlo Tursi.
11:29E chiusura una novità importante che riguarda chi usa i mezzi pubblici e magari lo fa in famiglia.
11:37La rivoluzione digitale di Atac passa per il nuovo Family Tap
11:42che consentirà a famiglie e gruppi di turisti da acquistare più biglietti con una sola carta.
11:47Un cambiamento importante che mette fine al limite del tap and go,
11:51finora utilizzabile solo in modalità individuale.
11:54Il progetto è finanziato dal PNRR con 140.000 euro per l'acquisto di 100 nuovi validatori
12:01da testare tra busse metropolitane.
12:04Se la sperimentazione darà esito positivo,
12:06entreranno in funzione altri 125 dispositivi.
12:10Dal debutto nel 2019 il tap and go ha visto un boom senza precedenti
12:14passando da 1,4 milioni di incassi a quasi 39 milioni nel 2024.
12:21Atac prevede per il 2025 di raggiungere i 60 milioni
12:25confermando che il futuro della bigliettazione viaggia ormai sempre più su carte e bancomat.
12:32E allora con questa importante notizia di servizio noi ci fermiamo,
12:36per ora non ci sono altri aggiornamenti, grazie per la vostra attenzione.
12:40Appuntamento a più tardi.