Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Manovra, arriva il via libera di Bruxelles
- Dalle telco servizi sempre più integrati per il mercato dell’energia
- UniCredit, la filiera logistica in Sicilia tra sfide e opportunità
- Lotta all'evasione, le nuove procedure danno buoni risultati
abr/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'Italia è tra i 12 paesi promossi dalla Commissione europea in relazione alla manovra finanziaria per il 2026.
00:18Nell'ambito del pacchetto d'autunno del semestre europeo, Bruxelles ha valutato la conformità di tutti gli Stati membri al quadro di bilancio dell'Unione
00:26e ha fornito orientamenti per garantire che la loro politica di bilancio nel 2026 sia allineata alle raccomandazioni del Consiglio.
00:35La valutazione della Commissione si concentra sulla crescita della spesa netta, l'unico indicatore operativo nel quadro riformato di governance economica.
00:44Per gli Stati membri per i quali il Consiglio ha attivato la clausola di salvaguardia nazionale,
00:49la valutazione tiene conto della flessibilità per gli aumenti della spesa per la difesa.
00:54In particolare la Commissione ha adottato pareri sui documenti programmatici di bilancio di IPB per il 2026 di 17 paesi dell'area dell'euro.
01:0512 documenti sono stati giudicati conformi e gli Stati membri sono pertanto invitati a continuare ad attuare le politiche fiscali nel 2026 come previsto.
01:14Oltre all'Italia hanno ottenuto il via libera Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo, Portogallo e Slovacchia.
01:24Per il Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti l'approvazione di Bruxelles conferma che il governo italiano è sulla buona strada, percorsa con responsabilità e serietà.
01:34Il settore energetico sta vivendo una stagione di profonda trasformazione con modelli di business che si evolvono rapidamente in uno scenario sempre più interconnesso.
01:46In questo contesto le competenze infrastrutturali e digitali di una telco possono tradursi in un vantaggio per i clienti nel mercato dell'energia.
01:55Ne ha parlato Federico Negri, CV2C Commercial Officer di FastWeb Vodafone nel corso dell'Utility Day che si è svolto a Milano.
02:04Ci sono tante cose che possiamo fare con tutta l'infrastruttura tecnologica che abbiamo, con l'AI, però stando al punto proprio sul cliente abbiamo di sicuro degli elementi
02:16importanti già presenti nella nostra offerta, nella nostra area clienti, nella nostra app per poter aiutare il cliente a capire bene quanto sta consumando
02:24e anche quali sono le proiezioni di consumo. Su questo ci aiuta tanto l'intelligenza artificiale, il machine learning e poi ci spostiamo un po' più in là
02:33sul monitoraggio dei consumi, un monitoraggio intelligente già presente nelle nostre properties digitali che permette al cliente di capire perché i consumi stanno andando in una certa direzione
02:43quindi non solo il quanto ma anche quali sono, con una stima, i dispositivi che stanno incidendo più o meno che cambiano trend nel corso di giorni e settimane.
02:51Le società di telecomunicazioni che offrono servizi integrati per l'energia possono dare un valore aggiunto non solo sulla tecnologia ma anche nel rapporto con i clienti.
03:02Se pensiamo al nostro ruolo come telco una parte importante è introdurre un modello di vendita inbound.
03:08Spesso sono le aziende stesse che confondono il cliente con varie proposition, vari canali.
03:14Noi crediamo che la vicinanza al cliente sia fisica ma anche un po' emotiva e empatica sia un tratto fondamentale proprio per non confonderlo e continuare ad avere un rapporto di fiducia con lui.
03:26La filiera della logistica e del trasporto merci in Sicilia si trova ad affrontare sfide superiori a quelle di altri territori nazionali
03:37ma con prospettive che potrebbero garantire un importante contributo allo sviluppo dell'isola.
03:42E' quanto emerge dallo studio di Promete e ha presentato a Catania nel corso del forum delle economie su logistiche e trasporti
03:50organizzato da Unicredit in collaborazione con Confindustria Catania e con la Camera di Commercio del sud-est Sicilia.
03:58A fronte di 6.000 imprese che operano nel settore e che rappresentano circa il 7% a livello nazionale
04:08il fatturato è soltanto di poco più di 4 miliardi che rappresenta invece il 2,7% del fatturato a livello nazionale.
04:17Ovviamente la frammentazione dell'offerta e quindi le dimensioni delle imprese sono un ostacolo anche alla crescita,
04:24allo sviluppo, agli investimenti nei settori della tecnologia soprattutto per affrontare il tema della doppia transizione.
04:32E' qui che entra anche il ruolo della banca perché è un settore che ovviamente come tutti i settori ha bisogno di investimenti finanziari.
04:40In Sicilia viviamo un momento felice perché ci sono un sacco di cantieri aperti e che stanno andando velocemente avanti.
04:46Io guardo con maggior interesse al cantiere sulla Catania Ragusa perché è quello che migliorerà moltissimo il sistema di trasporti della Sicilia orientale.
04:53Mi riferisco al nostro sistema aeroportuale tra Catania e Comiso, ma vedo che si stanno facendo tutte le altre cose
04:58e quindi io sono fiducioso che il governo Schifani così come il governo centrale possa portare avanti questi progetti
05:03per colmare quello che in effetti da sempre è il nostro più grosso gap che è quello infrastrutturale.
05:08Quindi l'intermodalità sta divenendo una cosa vera e io sono molto contento di questa collaborazione.
05:13Ripeto che c'è oggi il lavoro di Unicredit, ripeto metto intorno al tavolo tutti ed è bello che ci sia finalmente una cosa sinergica in maniera concreta.
05:20Nel corso del forum Unicredit ha anche fatto il punto sul suo impegno per le imprese.
05:25Nel 2024 in Sicilia abbiamo erogato nuovi finanziamenti per 1.350.000.000 di cui circa la metà delle imprese
05:33e nel corso del 2025 non solo abbiamo mantenuto questo trend ma l'abbiamo rafforzato.
05:39Nei primi nove mesi dell'anno abbiamo già erogato 1.250.000.000 di nuovi finanziamenti
05:45di cui 656 milioni a favore delle imprese.
05:49Le imprese però non hanno bisogno soltanto di finanziamento, hanno bisogno di competenza, hanno bisogno di consulenza
05:55e noi abbiamo un modello di servizio con una presenza capillare sul territorio siciliano
06:00con 203 filiali in grado appunto di supportare le imprese anche su consulenza e aumento delle competenze.
06:09Le interazioni tra fatturazione elettronica, corrispettivo telematico e dichiarazione IVA
06:20stanno perfettamente funzionando per cui il fisco riesce a fare dei controlli celermente
06:28e quindi si accorge se ci sono delle difformità.
06:32A seguito di questo consente al contribuente attraverso la lettera di compliance evidentemente
06:41di fare il cosiddetto ravvedimento operoso, cioè sanare l'irregolarità con una sanzione minima
06:50ed un minimo di interesse.
06:52Tra le altre cose il contribuente ha anche la possibilità di verificare sul cassetto fiscale
07:00la veridicità di quanto asserisce il fisco, altrimenti può fare poi delle note giustificative.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato