Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- A ottobre rallenta l'inflazione
- Un tavolo per il turismo crocieristico
- A2A, 40 milioni di euro il valore economico generato in Calabria nel 2024
- Dall'Intelligenza artificiale un aiuto contro l'evasione fiscale
sat/azn/abr
Trascrizione
00:00A ottobre, secondo le stime preliminari diffuse dall'Istat, l'inflazione cala con una variazione
00:16del meno 0,3% su base mensile e del più 1,2% su base annua, che rallenta rispetto al più
00:251,6% del mese precedente. La frenata è dovuta in larga parte alla riduzione dei costi degli
00:31alimentari non lavorati e al calo dei beni energetici regolamentati, il cui andamento si
00:37è invertito rispetto alla forte crescita registrata nei mesi estivi. Anche il cosiddetto carrello
00:43della spesa evidenzia una dinamica più contenuta, segno di una graduale normalizzazione dei prezzi
00:49dei beni di uso quotidiano. L'inflazione di fondo, che esclude le componenti più volatili,
00:55rimane invece stabile, indicando un equilibrio complessivo tra domanda interna e costi produttivi.
01:02La fase di rallentamento inflazionistico, se confermata nei prossimi mesi, potrebbe consolidare
01:08un quadro di maggiore stabilità dei prezzi e restituire potere d'acquisto alle famiglie,
01:13dopo un periodo caratterizzato da forti oscillazioni dei costi energetici e alimentari.
01:19Definire strategie comuni per valorizzare uno dei comparti più dinamici del turismo
01:25nazionale. È questo l'obiettivo del tavolo tecnico istituito in occasione dell'incontro
01:30tra la ministra del turismo Daniela Santanchè e le principali associazioni del settore croceristico.
01:36L'obiettivo è quello di promuovere in modo integrato i territori toccati dagli itinerari
01:41croceristici, migliorare la gestione dei flussi a terra e rafforzare l'attrattività
01:46delle destinazioni, con particolare attenzione alla qualità dell'esperienza dei viaggiatori.
01:51Santanchè ha evidenziato che il governo riconosce nel turismo marittimo un pilastro
01:56economico di rilievo capace di generare oltre 14 miliardi di euro e più di 100 mila posti
02:02di lavoro. In un contesto internazionale in cui alcuni
02:05paesi limitano l'arrivo delle navi, l'Italia sceglie la via del dialogo e della pianificazione
02:11condivisa, puntando su una narrazione che valorizzi il mare come risorsa strategica
02:17e il settore croceristico come motore di sviluppo, innovazione e benessere diffuso.
02:23Lo scopo è quello di costruire un modello di crescita sostenibile, basato sulla collaborazione
02:28tra istituzioni, compagnie di crocera, autorità portuali e comunità locali.
02:33Nel 2024 A2A ha generato valore per i territori e per i suoi stakeholder di quasi 40 milioni
02:43di euro, in aumento del 9% rispetto all'anno precedente. Una parte significativa di questo
02:49contributo è stata destinata al tessuto economico locale, con 13,4 milioni di euro di ordini
02:55ai fornitori, di cui circa 70% a micro o piccole imprese con meno di 50 dipendenti. E ancora
03:02oltre 21 milioni, gli investimenti in crescita dell'8% sono i principali numeri del bilancio
03:08di sostenibilità territoriale della Calabria presentati a Catanzaro dall'amministratore
03:13delegato di A2A Renato Mazzoncini.
03:16Il valore economico distribuito arriva a 40 milioni di euro in crescita del 9%, equamente
03:21distribuito tra i nostri lavoratori, quindi salari, le imprese che lavorano per noi e la
03:28restituzione agli enti locali in termini di, per esempio, canoni di concessione e 21
03:33milioni di investimento sulle infrastrutture importanti. In questo momento, per esempio,
03:38le infrastrutture idroelettriche, oggi abbiamo 10 impianti sulla regione molto importanti,
03:43ma molto sotto stress per la mancanza d'acqua e tutta la parte del polo della gestione dei
03:50rifiuti di Crotone, su cui si sta facendo un importante investimento per avere uno o il più
03:55moderno impianto in Italia di trattamento di rifiuti industriali, proprio per poter dare
04:03un maggior impatto in termini di ricchezza al territorio.
04:07E poi l'ingresso in Novito Acque, quindi operatore della Locride in un'area importante
04:13con circa 50 mila abitanti sul tema della depurazione, che è un primo ingresso di A2A
04:19nel ciclo idrico, crediamo molto di poter fornire una collaborazione utile anche in futuro
04:25a Solicar e ai progetti della regione.
04:30L'intelligenza artificiale si va facendo sempre più strana, aiuta possiamo dire giornalmente
04:38un po' tutti quanti noi, di questo si è reso conto anche il fisco, il quale sta facendo
04:46sempre più ricorso alla stessa intelligenza artificiale, per cui attraverso di essa cercherà
04:55di intensificare la lotta all'evasione, l'evasione che in Italia, ricordiamo, addirittura ha raggiunto
05:04e superato i 100 miliardi all'anno. Però dobbiamo dire che il fisco intende approfittare dell'intelligenza
05:13artificiale anche per dare una mano ai contribuenti, tant'è che ha deciso nel 2026, proprio attraverso
05:22il ricorso all'IA, di accelerare i rimborsi IVA dei contribuenti, a meno quei rimborsi a basso rischio fiscale.
05:43Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato