Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 settimane fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Inflazione stabile nell’eurozona a luglio
- Italia-Germania, fronte comune sulle flotte aziendali green
- Agricoltura, l’Italia conquista la leadership in Europa
- Il lavoro nero frena l'economia
sat/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il tasso di inflazione annuale dell'area dell'euro è stato del 2% a luglio, stabile rispetto a giugno.
00:17Un anno prima il tasso era del 2,6%. L'inflazione annuale dell'Unione Europea è stata del 2,4% a luglio,
00:24in aumento rispetto al 2,3% di giugno. Un anno prima era del 2,8%.
00:30Secondo i dati Eurostat, l'inflazione è più bassa a Cipro, in Francia e in Irlanda.
00:36I tassi annuali più alti sono stati registrati in Romania, Estonia e Slovacchia.
00:41Rispetto a giugno, l'inflazione annuale è diminuita in 8 stati membri, è rimasta stabile in 6 ed è aumentata in 13.
00:48A luglio, il contributo più elevato al tasso di inflazione annuale dell'area dell'euro è venuto dai servizi,
00:54seguiti da alimentari, alcol e tabacco, e beni industriali non energetici.
01:02Posizione comune tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il Ministero tedesco per gli affari economici e l'energia
01:08sull'iniziativa della Commissione Europea per la decarbonizzazione delle flotte aziendali.
01:13L'intesa vede Italia e Germania concordi nel chiedere all'Europa una linea d'azione flessibile ed equilibrata,
01:19fondata sulla neutralità tecnologica insieme a incentivi e strumenti che facilitino il processo di transizione.
01:27Con questa intesa ribadiamo al nostro impegno per una transizione sostenibile
01:30che favorisca l'innovazione e la competitività dell'industria europea, ha commentato il Ministro Adolfo Urso.
01:37Secondo i Ministeri di Italia e Germania, occorre quindi un approccio tecnologicamente neutrale
01:42che consideri la resilienza e la competitività dell'Unione Europea, garantendo che l'efficienza economica,
01:48la concorrenza e la trasparenza rimangano obiettivi centrali.
01:54I risultati ottenuti nel 2024 confermano il settore agroalimentare come uno dei pilastri dell'economia italiana.
02:01Secondo l'ultimo rapporto sull'economia agroalimentare 2025 di BIPER, il valore aggiunto dell'agricoltura
02:09ha raggiunto i 44,4 miliardi di euro, segnando un più 9% rispetto all'anno precedente.
02:16L'Italia ha così conquistato la leadership in Europa, superando Francia e Spagna.
02:21Anche l'industria alimentare ha mostrato segnali di ripresa, con un valore aggiunto in crescita
02:25a 37 miliardi di euro, in terza posizione nell'Unione Europea.
02:30La produzione cresce in tutte le regioni, specialmente al sud, ma tra quelle in testa per concentrazione
02:35si posizionano Lombardia, Veneto e Sicilia.
02:39Con oltre 676 miliardi di euro di fatturato di filiera, 69 miliardi di euro di export
02:45e un saldo positivo nei prodotti trasformati, pari a 14,2 miliardi,
02:50l'agroalimentare italiano ha giocato un ruolo centrale nella crescita dell'economia nazionale,
02:55soprattutto grazie alla domanda estera.
02:57In sviluppo anche le attività secondarie, trainate principalmente dagli agriturismi
03:03e dalla produzione di agroenergie.
03:08Il lavoro al nero è una piaga importante per la nostra economia,
03:13ma non solo le aziende che assumono poi al nero fanno concorrenza reale
03:20a quelle che pagano regolarmente i contributi per i propri dipendenti.
03:26Chi assume al nero rischia sanzioni amministrative ed in alcuni casi anche la chiusura,
03:36ma a volte rischia anche lo stesso lavoratore assunto al nero.
03:41Questo perché magari nel frattempo ha ricevuto o riceve ammortizzatori sociali e bonus.
03:51In questi casi ci sarà ovviamente l'interruzione dei benefici
03:58e sarà chiamato il lavoratore a restituire quanto indebitamente ricevuto.
04:11Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato