Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 6 settimane fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Via libera Cipess, il Ponte sullo Stretto entra nella fase operativa
- Produzione industriale ancora a rilento
- Scuola, via libera all'assunzione di 49 mila docenti
- In arrivo un nuovo piano contro l'evasione fiscale
abr/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il ponte sullo stretto di Messina entra ufficialmente nella fase operativa.
00:14Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile
00:19ha infatti approvato il progetto definitivo del ponte insieme a una serie di opere complementari strategiche per il territorio.
00:26La delibera del CIPES segue la firma dell'atto aggiuntivo al contratto tra la società concessionaria stretto di Messina
00:33e il contraente generale Eurolink guidato da WeBuild per un valore di 10,6 miliardi di euro.
00:40Il progetto, che verrà eseguito da WeBuild, prevede la costruzione di un ponte dalla lunghezza complessiva di 3.666 metri
00:49con una campata centrale sospesa di 3.300 metri che lo renderà il ponte sospeso per la campata unica più lunga al mondo.
00:57L'impalcato, largo circa 60 metri, ospiterà tre corsie stradali per senso di marcia, due binari ferroviari e due corsie di servizio
01:06garantendo un collegamento stabile, veloce ed efficiente tra il continente e la Sicilia.
01:12Avrà una capacità massima di 200 treni al giorno e 6.000 veicoli all'ora.
01:16Le torri in acciaio alte 399 metri e il sistema di sospensione con cavi da 1,6 metri di diametro
01:25per una lunghezza totale di 5.320 metri rappresentano un primato ingegneristico.
01:32Parte fondamentale del progetto riguarda le opere complementari al ponte,
01:36un sistema di infrastrutture e collegamenti che sarà realizzato su entrambe le sponde dello stretto
01:41con oltre 40 chilometri di strade e ferrovie.
01:44Siamo pronti a partire con una squadra d'eccellenza per un'opera orgoglio del paese,
01:49ha detto l'amministratore delegato di WeBuild Pietro Salini,
01:52secondo cui il ponte è un progetto simbolo dell'Italia,
01:55che unita trasforma il paese con competenza e responsabilità.
02:04Produzione industriale ancora a rilento in Italia.
02:07A giugno l'indice aumenta dello 0,2% rispetto a maggio,
02:11una crescita diffusa ai principali comparti, con l'esclusione dei beni di consumo.
02:16Risulta lievemente positivo anche l'andamento congiunturale del secondo trimestre.
02:21Su base annuale però si registra un calo pari allo 0,9%.
02:25Lo rende noto l'Istat, sottolineando che la dinamica degli ultimi 12 mesi
02:29è negativa per tutti i principali raggruppamenti di industrie,
02:33con l'eccezione dell'energia, più 7,3%.
02:37Calano invece i beni strumentali, intermedi e di consumo.
02:40I settori che registrano gli incrementi maggiori sono la fabbricazione di coke
02:44e prodotti petroliferi raffinati, più 15,7%,
02:48l'attività estrattiva e la fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria.
02:54Flessioni più rilevanti nelle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori,
02:58nella produzione di prodotti chimici e nella fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche.
03:04Il calo della produzione si estende anche al primo semestre dell'anno, meno 1,1%.
03:09Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto che autorizza le assunzioni a tempo indeterminato
03:17per l'anno scolastico 2025-2026.
03:20Il provvedimento consentirà l'immissione in ruolo di 347 dirigenti scolastici,
03:2548.504 docenti, di cui quasi 14.000 di sostegno,
03:31e 10.348 unità di personale amministrativo, tecnico e ausiliario.
03:36Come sottolineato dal Ministro dell'Istruzione del Merito, Giuseppe Valditara,
03:40era attesa da oltre 20 anni l'assunzione di oltre 6.000 insegnanti di religione cattolica.
03:45Un atto di giustizia lo ha definito Valditara,
03:48sottolineando che le assunzioni in tutte le categorie del personale scolastico
03:52rappresentano un segnale forte e concreto della volontà del Governo e del Ministero
03:57di investire con decisione sul futuro dell'istruzione.
04:01Inoltre, Valditara ha firmato due decreti che stanziano complessivamente 45 milioni,
04:0625 per la scuola in carcere e 20 per l'istruzione in ospedale e domiciliare,
04:11con il fine di potenziare l'offerta formativa rivolta agli studenti in condizioni di fragilità o restrizione.
04:18Il fisco sta mettendo in campo un nuovo piano anti-evasione fiscale.
04:26Il tutto comunque passa anche attraverso l'intensificazione del rapporto di compliance con il contribuente,
04:34in modo da avvisarlo subito che c'è qualcosa che non va,
04:38in modo che il contribuente stesso è invogliato a pagare perché risparmia sanzioni ed interessi,
04:45però bisogna fare, tra le altre cose, la lotta alla grande evasione fiscale.
04:51Ricordiamo che in Italia c'è un'evasione ogni anno di oltre 100 miliardi,
04:58sono 1.100 i miliardi che il fisco non è mai riuscito ad incassare dai contribuenti.
05:04Tra le altre cose ci sono tante di quelle persone sconosciute al fisco
05:11che magari spendono migliaia e migliaia di euro all'anno,
05:15ma non soltanto non pagano le tasse,
05:18usufruiscono anche di bonus a cui non avrebbero assolutamente diritto.
05:34Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato