Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 mesi fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Assegno unico, a gennaio 1,6 miliardi alle famiglie
- Criptovalute, è boom anche in Italia
- Dall'Ue aiuti per il rilancio dell'economia siriana
- Partite Iva, si avvicina la scadenza per il ravvedimento speciale
mgg/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A gennaio sono stati erogati alle famiglie assegni per 1,6 miliardi di euro, portando
00:16il totale dal 2022 a oltre 53 miliardi. I dati sono contenuti nell'aggiornamento
00:21dell'Osservatorio Statistico sull'Assegno Unico Universale dell'Ips. Nel dettaglio sono
00:27stati quasi 6 milioni i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno nel primo mese del 2025,
00:32per un totale di circa 9,4 milioni di figli. A gennaio l'importo medio per figlio si attesta
00:39a 173 euro, con somme che vanno da circa 58 euro per chi non presenta ISEE o supera la
00:45soglia massima, a 223 euro per le famiglie con il reddito più basso. Precisando che l'Assegno
00:51Unico Universale viene erogato per il primo semestre 2025 dal 20 di ogni mese, l'Ips ricorda
00:58che è disponibile una videoguida che illustra i nuovi richiedenti, le tempistiche per il
01:02pagamento e i criteri per il calcolo dell'importo. È boom di criptovalute in Italia. Alla fine del
01:112024 il valore delle valute virtuali in mano agli italiani è salito del 34 per cento a 2,6
01:18miliardi dopo le contrazioni registrate nel secondo e terzo trimestre dell'anno. È quanto
01:24emerge dall'analisi dei flussi trimestrali inviati all'OAM, l'organismo, agenti e mediatori. Il
01:30valore medio dei bitcoin detenuti dai clienti è pari a 1634 euro. L'impennata si deve all'andamento
01:38degli asset digitali sul mercato internazionale, influenzato dalle aspettative sulla presidenza
01:44USA. Trump ha promesso di fare degli Stati Uniti la capitale delle criptovalute del pianeta e di
01:50accumulare una riserva nazionale di bitcoin. In aumento anche il numero di coloro che detengono
01:55monete digitali che crescono del 7 per cento per un totale di 1,6 milioni. I clienti sono per la
02:03quasi totalità persone fisiche. Il 35 per cento appartiene alla fascia d'età tra i 18 e 29 anni
02:09e il 29 per cento tra 30 e 39 anni. Il peso percentuale si riduce man mano che sale la
02:16fascia d'età, arrivando all'1 per cento per gli ultra settantenni. L'Unione Europea ha presentato
02:24un piano da 2,5 miliardi di aiuti supplementari per i siriani nei prossimi due anni. L'Europa è
02:31impegnata a collaborare con il governo della Siria nel tentativo di ricostruire e rilanciare
02:35l'economia del paese. I fondi saranno destinati a sostenere i civili nel loro paese e quelli
02:41fuggiti negli stati vicini come Giordania, Libano, Iraq e Turchia. L'annuncio è stato dato durante
02:47una conferenza annuale dei donatori in cui il governo siriano è stato rappresentato per la
02:52prima volta dal ministro degli esteri, Assad al-Shibani. Il totale degli impegni ha raggiunto
02:58i 5,8 miliardi in sovvenzioni e prestiti per la popolazione. Si prevede che anche gli stati
03:04membri dell'UE dichiarino impegni finanziari aggiuntivi. La ministra degli esteri tedesca,
03:09Annalena Baerbock, ha annunciato che la Germania metterà a bilancio 300 milioni di euro in aiuti
03:16aggiuntivi. Quei contribuenti partita IVA che hanno aderito a concordato il biennale preventivo
03:26nell'ottobre del 2024 per gli anni 2024 e 2025 hanno adesso la possibilità, la possibilità non
03:36l'obbligo, di aderire al cosiddetto ravvedimento speciale per gli anni dal 2018 al 2022. Il
03:46ravvedimento speciale consente a chi vi aderisce di mettersi al riparo da eventuali accettamenti
03:56del fisco. La domanda va presentata entro il 31 marzo. Il pagamento in unica soluzione deve
04:04essere fatto entro il 31 marzo. Comunque però c'è la possibilità di effettuare un pagamento
04:12fino a 24 orate.
04:25Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato