Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 16 ore fa
CATANIA (ITALPRESS) - La filiera della logistica e del trasporto merci in Sicilia si trova ad affrontare sfide superiori a quelle di altri territori nazionali, ma con prospettive che potrebbero garantire un importante contributo allo sviluppo dell'isola. È quanto emerge dallo studio di Prometeia presentato a Catania, nel corso del Forum delle economie su Logistica e Trasporti, organizzato da UniCredit in collaborazione con Confindustria Catania e con la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia.

sat/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La filiera della logistica e del trasporto merci in Sicilia si trova ad affrontare sfide superiori a quelle di altri territori nazionali, ma con prospettive che potrebbero garantire un importante contributo allo sviluppo dell'isola.
00:17E' quanto emerge dallo studio di Promete e ha presentato a Catania nel corso del Forum delle Economie su Logistica e Trasporti, organizzato da Unicredit in collaborazione con Confindustria Catania e con la Camera di Commercio del sud-est Sicilia.
00:32A fronte di 6.000 imprese che operano nel settore e che rappresentano circa il 7% a livello nazionale, il fatturato è soltanto di poco più di 4 miliardi che rappresenta invece il 2,7% del fatturato a livello nazionale.
00:50Ovviamente la frammentazione dell'offerta e quindi le dimensioni delle imprese sono un ostacolo anche alla crescita, allo sviluppo, agli investimenti nei settori della tecnologia, soprattutto per affrontare il tema della doppia transizione.
01:06E' qui che entra anche il ruolo della banca perché è un settore che ovviamente come tutti i settori ha bisogno di investimenti finanziari.
01:14In Sicilia viviamo un momento felice perché ci sono un sacco di cantieri aperti e che stanno andando velocemente avanti.
01:20Io guardo con maggior interesse dal cantiere sulla Catania Ragusa perché è quello che migliorerà moltissimo il sistema di trasporti della Sicilia orientale, mi riferisco al nostro sistema aeroportuale tra Catania e Comiso.
01:30Ma vedo che si stanno facendo tutte le altre cose e quindi io sono fiducioso che il governo Schifani, così come il governo centrale, possa portare avanti questi progetti per colmare quello che in effetti da sempre è il nostro più grosso gap che è quello infrastrutturale.
01:41Quindi l'intermodalità sta divenendo una cosa vera e io sono molto contento di questa collaborazione, ripeto che c'è oggi il lavoro di Unicredit, ripeto metto intorno al tavolo tutti ed è bello che ci sia finalmente una cosa sinergica in maniera concreta.
01:54Nel corso del forum Unicredit ha anche fatto il punto sul suo impegno per le imprese.
01:59Nel 2024 in Sicilia abbiamo erogato nuovi finanziamenti per 1 miliardo 350 milioni di cui circa la metà delle imprese e nel corso del 2025 non solo abbiamo mantenuto questo trend ma l'abbiamo rafforzato.
02:13Nei primi nove mesi dell'anno abbiamo già erogato 1 miliardo 250 milioni di nuovi finanziamenti di cui 656 milioni a favore delle imprese.
02:23Le imprese però non hanno bisogno soltanto di finanziamenti, hanno bisogno di competenze, hanno bisogno di consulenza e noi abbiamo un modello di servizio con una presenza capillare sul territorio siciliano con 203 filiali in grado di supportare le imprese anche su consulenza e aumento delle competenze.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato