Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Commercio estero extra Ue, ad agosto export e import in calo
- Allarme Confcommercio, in Italia sempre più contratti-pirata
- Cresce il turismo globale
- Dal 2026 una nuova festività, cosa cambia per il lavoro
sat/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ad agosto l'interscambio commerciale con i paesi extra UE ha registrato una brusca frenata.
00:16Secondo i dati diffusi dall'Istat, entrambi i flussi hanno subito un calo, con un impatto
00:21più marcato per le esportazioni, meno 8%, rispetto alle importazioni, meno 7%. La contrazione
00:28delle vendite all'estero è stata determinata in particolare dal ridimensionamento dei beni
00:33strumentali, dei beni di consumo durevoli e non durevoli. In controtendenza si segnala invece
00:38un incremento delle esportazioni di energia e di beni intermedi. Nel complesso, su base
00:43annua, il commercio verso i mercati extra UE evidenzia un andamento negativo, confermando
00:49le difficoltà di alcune filiere produttive italiane. Per quanto riguarda le importazioni, la flessione
00:54ha riguardato soprattutto i beni di consumo non durevoli, seguiti dai beni intermedi e
00:59da quelli durevoli. Dopo il recupero registrato inizio estate, osserva l'Istat, agosto ha segnato
01:05una netta inversione di tendenza, dovuta soprattutto alle minori vendite di beni strumentali e di
01:11consumo non durevoli. Un dato che conferma la fase di incertezza che caratterizza lo scenario
01:16economico internazionale. E' allarme dumping contrattuale in Italia. A lanciarlo è Confcommercio
01:25che ha presentato un'analisi secondo cui il fenomeno dei contratti pirata è in costante crescita,
01:31soprattutto tra le micro imprese e le cooperative, e particolarmente diffuso nel terziario e nel
01:36turismo, settori strategici per l'economia e per l'occupazione del bel paese. Un trend che crea
01:42anche squilibri territoriali, perché si concentra soprattutto al sud. Tra i principali effetti
01:48del dumping, meno ferie, permessi e scatti di anzianità, carenze o totale assenza di molte
01:53forme e strumenti di welfare, salari ridotti, fino a quasi 8 mila euro di retribuzione anno
01:59all'orda in meno rispetto al contratto collettivo nazionale di lavoro Confcommercio. In sostanza,
02:05il dumping contrattuale è una patologia che richiede interventi strutturali. Carlo Sangalli,
02:11presidente di Confcommercio. Non è più possibile tollerare che ci sia spazio per contratti che
02:18pagano di meno i lavoratori, alterano la concorrenza e creano disparità tra imprese
02:24e tra lavoratori. Al governo chiediamo comunicazioni obbligatorie a tutte le sedi istituzionali del
02:31contratto applicato, sostegno a norme e accordi sulla rappresentanza di sindacati e associazioni
02:40idottoriali. Il turismo mondiale continua a crescere. Tra gennaio e giugno 2025 sono stati
02:49registrati 690 milioni di viaggiatori internazionali, 33 milioni in più rispetto allo stesso periodo
02:55dell'anno scorso. È quanto emerge dai dati dell'Organizzazione Mondiale del Turismo dell'ONU,
03:00on Tourism. L'Africa si conferma la regina della crescita, più 12%. L'Europa resta il
03:07continente più visitato, con 340 milioni di arrivi e più 4% rispetto al 2024. Bene anche
03:15l'Asia Pacifico, trainata dal nord-est asiatico. Le Americhe crescono del 3%, ma con forti differenze.
03:22Bene il Sud America, stabile il Nord. In calo invece il Medio Oriente, pur mantenendo livelli
03:27superiori al 2019. Il traffico aereo internazionale sale del 7%, mentre l'occupazione alberghiera
03:34si mantiene intorno al 70%. Tra i paesi con le migliori performance spiccano Giappone e
03:40Vietnam, Marocco, Corea del Sud, Francia e Spagna. I ricavi crescono in destinazioni come Giappone,
03:47Regno Unito, Francia.
03:49A partire dall'anno prossimo, il 4 ottobre sarà festa. Si festeggerà il patrono d'Italia,
04:00San Francesco, e lo si farà in occasione dell'ottocentesimo anno, dalla Norte del Santo.
04:09I lavoratori resteranno a casa, come del resto anche gli studenti. La festività del 4 ottobre
04:17sarà comunque inserita nell'elenco di tutte le altre festività che ricordiamo sono il 1 gennaio,
04:26il 6 gennaio, il lunedì di Pasquetta, il 25 aprile, il 1 maggio, il 2 giugno, il 15 agosto,
04:34il 1 novembre, l'8, il 25 e il 26 dicembre. Ovviamente sarà una festività retribuita e quindi
04:44i lavoratori, pur stando a casa, verranno regolarmente retribuiti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato