ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Manovra, interventi per 18 miliardi - Lavoro, "green jobs" i più richiesti dalle imprese - IA, dall'Ue strategie per industria e scienza - Prestiti, novità per i pensionati abr/azn
00:00La manovra prende forma, conterrà interventi per circa 18 miliardi come reso noto dal Ministero dell'Economia dopo che è stato presentato in Consiglio dei Ministri il documento programmatico di bilancio.
00:21Nel dettaglio diminuirà la seconda aliquota IRPEF che dall'attuale 35% passerà al 33% con effetti pari a circa 9 miliardi nel triennio.
00:32Saranno prorogate per il 2026 le disposizioni in materia di detrazione delle spese sostenute per interventi edilizi.
00:39Verranno definite le iniziative di pacificazione fiscale rivolte ai contribuenti.
00:44Nell'ambito degli interventi finalizzati al sostegno delle imprese e più in generale dell'innovazione si favoriranno gli investimenti per un valore complessivo di 4 miliardi.
00:55Saranno stanziati nel triennio 3,5 miliardi per le famiglie e contrasto alla povertà.
01:00Per quanto riguarda la sanità si aggiungono risorse pari a 2,4 miliardi per il 2026 e 2,65 miliardi per il biennio successivo.
01:10Le imprese italiane hanno cercato nel 2024 1,9 milioni di professionisti dell'economia verde, pari a oltre il 34% delle assunzioni programmate.
01:22È quanto emerge dai dati diffusi da Union Camere che confermano come la domanda di green jobs, figure professionali capaci di coniugare competenze tecniche e sostenibilità ambientale, sia in costante crescita.
01:35I green jobs includono non solo nuovi profili legati alle tecnologie e ai materiali ecosostenibili, ma anche professioni tradizionali chiamate a evolversi per contribuire agli obiettivi ambientali.
01:47Tuttavia, oltre la metà di questi profili risultano difficili da reperire sul mercato del lavoro, segno di un divario crescente tra domanda e offerta di competenze verdi.
01:57La transizione energetica rappresenta una delle più profonde trasformazioni economiche e industriali del nostro tempo, ha evidenziato Andrea Prete, presidente di Union Camere, intervenendo all'evento I colori dell'energia a Brindisi.
02:11Si tratta di ripensare interi processi produttivi, di innovare filiere, di costruire nuove competenze.
02:18La Commissione europea ha presentato due strategie complementari per consolidare la leadership dell'Europa nel campo dell'intelligenza artificiale.
02:30La prima attiva strumenti per favorire l'adozione dell'IA nei comparti industriali e pubblici.
02:36Il piano stabilisce che le imprese e le pubbliche amministrazioni siano incoraggiate a integrare soluzioni intelligenti grazie a hub digitali, centri sperimentali.
02:45Il piano invita partner industriali a mettere in comune piattaforme, facilitare l'accesso a dati e modelli e creare partenariati europei.
02:54La seconda strategia si concentra sul potenziamento della ricerca basata sull'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di rendere l'Europa un punto di riferimento globale nell'eccellenza scientifica.
03:06La Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, sottolinea che l'Europa promuoverà un approccio AI First affinché un numero maggiore di aziende considere l'intelligenza artificiale come parte della soluzione per affrontare le sfide, pur tenendo in considerazione i rischi della tecnologia.
03:24Forse non tutti sanno che anche i pensionati possono contrarre un prestito dando in eccessione il quinto della pensione.
03:37Anche se dobbiamo precisare che c'è l'eccezione dei pensionati al vino che hanno una pensione che non è pegnorabile per cui non la possono dare ovviamente in garanzia.
03:52Tra le altre cose c'è un messaggio dell'Inps del 7 ottobre che ci dice che nel trimestre ottobre-dicembre 2025 gli interessi sono leggermente aumentati.
04:08Tra le altre cose dobbiamo ulteriormente precisare che man mano che si alza l'età del pensionato che chiede il prestito gli interessi aumentano.
Commenta prima di tutti