Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 settimana fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- L’Europa accelera sugli investimenti nelle tecnologie avanzate
- A settembre interscambio commerciale con l’estero in forte aumento
- Bilancio Ue, l’Europarlamento propone un aumento di 600 milioni
- Manovra, le misure per le famiglie meno abbienti
sat/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A rafforzare la capacità europea di finanziare e far crescere l'innovazione, in particolare nei settori di tech come l'intelligenza artificiale, la quantistica, le biotecnologie e le tecnologie per il clima, è l'obiettivo dello Scale Up Europe Fund,
00:26il fondo multimiliardario europeo per la crescita e l'innovazione presentato dalla Commissione UE.
00:33In Europa non esisteva ancora un fondo di scala di questa portata. L'ecosistema dell'innovazione nel continente è caratterizzato da mercati dei capitali frammentari.
00:43Lo Scale Up Europe Fund nasce quindi per colmare questo divario strutturale, mobilitando risorse pubbliche e private per accompagnare la crescita delle imprese più innovative,
00:54rafforzando la capacità dell'Unione di generare campioni europei dell'innovazione e di trattenere talenti, competenze e valore economico.
01:03Fondazione Compagna di San Paolo, Fondazione Cariplo e Intesa San Paolo sono i potenziali futuri investitori fondatori italiani dello Scale Up Europe Fund.
01:13A settembre 2025 l'Istat stima per l'interscambio commerciale con i paesi extra UE un forte incremento per entrambi i flussi,
01:25levemente più ampio per le importazioni, più 6,1%, rispetto alle esportazioni, più 5,9%.
01:32L'aumento su base mensile dell'export si deve principalmente alle maggiori vendite di beni strumentali.
01:40Aumentano anche le esportazioni di beni di consumo, sia durevoli che non, mentre si riducono quelle di energia e beni intermedi.
01:48Dal lato dell'import, l'incremento su base mensile è quasi totalmente spiegato dai maggiori acquisti di beni di consumo non durevoli e intermedi.
01:56Nel terzo trimestre 2025, rispetto al precedente, l'export registra una crescita dell'1,8%, sostenuta dalle maggiori vendite di energia, beni strumentali e intermedi.
02:08A settembre 2025 l'export cresce su base annua del 9,9%, trainato anche in questo caso da energia e beni strumentali.
02:18Si riducono soltanto le esportazioni di beni di consumo durevoli.
02:22Il Parlamento europeo ha approvato le sue richieste per il bilancio dell'Unione nel 2026, con 384 voti a favore, 202 contrari e 58 astensioni.
02:35Il livello complessivo dell'impegno di stanziamenti è stato fissato a 193,9 miliardi di euro, con un aumento di 597,8 milioni rispetto alla proposta della Commissione.
02:47Gli eurodeputati hanno ribadito che in un contesto di instabilità globale, minacce alla sicurezza, crescente protezionismo e peggioramento del cambiamento climatico,
02:57l'Unione europea ha bisogno di un bilancio solido e orientato agli investimenti per sostenere la popolazione e le sue priorità.
03:04Considerando l'aumento dei prezzi e la necessità di sicurezza alimentare, i deputati vogliono un maggiore sostegno ai giovani agricoltori, 23 milioni di euro aggiuntivi,
03:15e ad altre priorità nell'ambito del Fondo europeo agricolo di garanzia, con 40 milioni di euro aggiuntivi.
03:22Inoltre, ritengono che la mobilità militare debba ricevere ulteriori 35 milioni di euro,
03:27poiché svolge un ruolo essenziale nella preparazione alla difesa dell'Unione europea.
03:34Come del resto, tutti gli anni, anche per quest'anno, la legge di bilancio prevederà degli aiuti a favore delle famiglie.
03:45Naturalmente parliamo delle famiglie meno ambienti, tant'è che ci sarà la proroga della cosiddetta carta dedicata a te,
03:54fino al 2027, un bonus di 500 euro da spendere in beni di prima necessità.
04:01Anche per quanto riguarda l'ISEE, che è l'indicatore per le famiglie per poter o meno ottenere determinati bonus,
04:11sarà più leggero.
04:12Infatti, dallo stesso verrà escluso il calcolo per la prima casa abitata, fino a 91.500 euro.
04:24Ci saranno ancora altri provvedimenti, come l'assegno di inclusione, l'assegno unico, il bonus asilo nido, il bonus nuovi nati.
04:34Ecco, provvedimenti importanti per le famiglie più povere.
04:38Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato