Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 ore fa
Riforma della giustizia, separazione delle carriere, detenzioni ingiuste e lungaggini del sistema. Questi i temi oggi al centro dell'incontro promosso da Forza Italia in occasione della Giornata della giustizia negata. All'hotel Royal professionisti, esponenti politici e istituzioni a confronto.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Era il 21 novembre 1994 quando un avviso di garanzia raggiunse Silvio Berlusconi durante il G7 a Napoli.
00:09Un episodio che per forza Italia segnò l'inizio di un conflitto mai risolto tra politica e magistratura,
00:15una data che per gli azzurri è diventata la giornata della giustizia negata.
00:19A Messina, il partito guidato da Antonio Barbera, ha voluto promuovere per questa occasione un momento di confronto
00:25proprio sul tema della giustizia, oggi scandito dal dibattito sulla riforma.
00:30La riforma della giustizia sarà un momento fondamentale per il nostro Paese e per tutti i cittadini italiani,
00:36perché finalmente i cittadini italiani potranno avere la garanzia che in un processo ci sarà un giudice terzo
00:41e che non sia e non sarà il collega del giudice stesso.
00:46Un dato fondamentale a proposito di giustizia negata è un dato numerico.
00:52Noi abbiamo avuto dal 1992 al 31 dicembre 2024 31.720 casi di ingiusta detenzione.
01:01Sapete che significa? Che sono stati arrestati 31.720 uomini e donne nel nostro Paese che erano innocenti.
01:10Questo è un dato che fa tremare, che è agghiacciante.
01:14Il confronto di oggi vuole essere una delle iniziative per parlare ai cittadini in prospettiva referendum.
01:19La separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri è il nodo più caldo della riforma del sistema giudiziario.
01:26Per Forza Italia è l'unica via per garantire ai cittadini una giustizia che sia davvero giusta e libera da condizionamenti
01:32e meno ostaggio di quelle lungaggini che attanagliano l'intero sistema.
01:36Le richieste dei pubblici ministeri, mi riferisco alle richieste di cautelari, vengono accolte a oltre il 90% dai GIP.
01:45È ovvio che c'è un qualcosa che non va nel sistema perché se poi questi soggetti per il 50% dei casi vengono assolti
01:52evidentemente qualche problema c'è e il problema sta nel fatto che il giudice non è indipendente dal pubblico ministero.
02:00Se ci fossero meno processi ingiusti ci sarebbe sicuramente più spazio per velocizzare gli altri.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato