Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 17 ore fa
Tg Rtp 23 novembre 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Due vittime della strada ieri nel giro di poche ore nel messinese, una donna russa ma residente a Messina si è schiantata con l'auto contro il guardrail sull'autostrada Messina-Catania all'altezza di Roccalumera.
00:24Un 17enne vittima di un incidente giovedì sera a Pontenaso è morto al policlinico.
00:31Non è emerso nulla di rassicurante dall'incontro tra sindacati, gruppo Ergon e commissari della procedura concorsuale sul destino di oltre 150 lavoratori a cui si ne aggiungono altri 40 in bilico.
00:43L'avvertenza supermercati si inasprisce e si va verso lo sciopero.
00:47Mentre il cantiere del Viale San Martino si avvia allo stop natalizio del 6 dicembre, l'ATM è pronta a far partire quello di Piazza della Repubblica.
00:58Sarà eliminato l'asfalto e lo spazio sarà reso più vivibile come un'isola pedonale ma sarà anche eliminato l'inutile curvone del tram.
01:07Giovedì prossimo tutti attorno ad un tavolo per capire il futuro del porto di tre mestieri.
01:14A sollecitare il vertice il presidente dell'autorità di sistema Ciccio Rizzo che sull'opera da 100 milioni mette più del 30%.
01:21La consegna ad ottobre del prossimo anno sembra un'utopia.
01:26I consiglieri comunali del PD hanno scritto al sindaco Basile per avere chiarimenti sulla procedura che ha portato ad installare dispositivi GPS sui mezzi comunali e della municipale senza un preventivo accordo con i lavoratori.
01:40Will Funzione Pubblica e Silpol pronti a rivolgersi al garante della privacy.
01:44Riqualificare il pilone e renderlo accessibile a tutti si sta rivelando un'operazione lunga e complessa e così, mentre si continua a lavorare a questa progettazione, il Comune ha deciso di sistemare l'area su cui si pogge il grande traliccio, ad oggi zona di degrado e potenziali pericoli.
02:03Ben ritrovati con una nuova edizione di RTP Giornale.
02:09In prima pagina la cronaca due vittime della strada.
02:14Ieri nel giro di poche ore nel Messinese una donna russa residente a Messina si è schiantata con la sua auto contro il guardrail sull'autostrada Messina-Catania all'altezza dell'abitato di Rocca Lumera.
02:27Un 17enne vittima di un incidente giovedì sera a Pontenaso è morto invece nella rianimazione del policlinico.
02:35Vediamo.
02:35Sono morti quasi contemporaneamente vittime di due diversi incidenti stradali.
02:41Una donna russa di 54 anni, Natalia Zareva, intorno alle 19.30 si è schiantata con la sua Mitsubishi Colt contro il guardrail sull'autostrada Messina-Catania all'altezza di Rocca Lumera, morendo sul colpo.
02:55Poco dopo, nel reparto di rianimazione del policlinico, è spirato il 17enne di Brolo, Loris Incognito.
03:01Il ragazzo era rimasto vittima di un incidente stradale giovedì sera sulla strada provinciale 146 a Pontenaso, nello sconto fra due auto.
03:09Due tragedie che ripropongono l'annosa questione della sicurezza stradale a sole 24 ore dalla celebrazione della giornata delle vittime della strada.
03:19Natalia Zareva, secondo la ricostruzione della polizia stradale, era alla guida della sua auto con a fianco il compagno di 59 anni, residente a Mili.
03:27Giunta all'altezza dell'abitato di Rocca Lumera, la Mitsubishi si è schiantata violentamente contro la barriera protettiva.
03:34Quasi certamente un incidente autonomo.
03:37La donna è stata sbalzata fuori dall'abitacolo ed è finita sull'asfalto, ormai priva di vita.
03:42L'uomo che era accanto a lei ha riportato una profonda ferita alla gamba destra ed è stato trasportato al policlinico in codice rosso.
03:49E proprio al policlinico in quei drammatici momenti è morto Loris incognito.
03:54Il ragazzo, giovedì sera, era seduto a fianco ad un amico diciottenne che si trovava alla guida di una Mini Cooper.
04:00Per cause da accertare, l'auto, all'altezza di Ponte Naso, si è scontrata con una Peugeot 208 condotta da una ragazza.
04:08Loris, in condizioni disperate, è stato trasportato in elisoccorso al policlinico e sottoposto ad un delicato intervento chirurgico all'addome.
04:15Ma la gravità delle ferite non gli ha lasciato scampo. L'amico diciottenne è tuttora ricoverato in prognosi riservata nella rianimazione del policlinico.
04:24I due erano legati da una profonda amicizia. In entrambi i casi, le procure di Messina e Patti hanno aperto un'inchiesta per accertare la dinamica dei fatti ed eventuali responsabilità.
04:36La polizia sta indagando sull'aggressione ad un quindicenne avvenuta la notte scorsa nei pressi della chiesa dei Catalani, una delle zone della Moida messinese.
04:44Il ragazzo sarebbe stato sorpreso alle spalle, almeno da un'altra persona, che l'ha picchiato e poi si è allontanato.
04:51Il quindicenne è stato successivamente medicato al pronto soccorso del Piemonte. Al momento non è stata asporta alcuna denuncia.
04:59Indagini sono state avviate dagli agenti delle volanti intervenuti sul posto.
05:03Il giovane ha detto loro di non essere in grado di indicare i responsabili perché è stato aggredito alle spalle e non ha visto nessuno.
05:10Nelle prossime ore saranno acquisite le immagini delle telecamere di videosorveglianza della zona.
05:17Si complica il futuro dei 16 punti vendita oggi gestiti da Ergon con quasi 200 addetti coinvolti nei vari supermercati.
05:26Dal vertice del 14 novembre arriva la conferma che l'azienda non intende proseguire l'affitto di ramo d'azienda.
05:34Oltre il 2025 una decisione che apre scenari pesanti sul fronte occupazionale ci dice tutto Francesca Stornante.
05:42Nuovo capitolo nella complessa vicenda ex Gcap Ergon.
05:46La vertenza che è nuovamente esplosa nelle scorse settimane con il piano di chiusura di 16 supermercati sta tenendo con il fiato sospeso centinaia di famiglie.
05:55E le ultime notizie arrivate dal faccia a faccia della scorsa settimana tra sindacati, gruppo Ergon e commissari della procedura concorsuale non lasciano presa a gira nulla di buono.
06:06Dall'incontro è infatti chiaramente emersa la volontà di Ergon di non proseguire oltre il 31 dicembre con la gestione dei 16 punti vendita in affitto di ramo d'azienda,
06:16aprendo un preoccupante scenario occupazionale per ben 190 lavoratori.
06:20La riunione era stata sollecitata da Filcams, CGL, Fisaskat, Cisle e Wiltux.
06:26I punti vendita fanno parte dei 39 originariamente appartenenti al gruppo commerciale Gcap.
06:3223 erano stati acquisiti definitivamente da Ergon, 16 erano rimasti invece in gestione tramite affitto di ramo d'azienda.
06:40Una speranza poteva essere il rinnovo dell'accordo con Ergon di affitto ma la società ha chiaramente detto no.
06:46Dunque dal 1 gennaio 2026 i supermercati tornerebbero alla gestione della procedura concorsuale.
06:53A pesare sulla scelta di Ergon anche l'avvio in ottobre di una procedura di licenziamento collettivo
06:58che riguarda altri 40 lavoratori dei punti vendita già acquisiti.
07:02I sindacati hanno chiesto alla curatela di attivare ogni strumento possibile per garantire continuità e posti di lavoro
07:08dalla proroga dell'affitto anche ad un soggetto diverso da Ergon fino alla gestione diretta da parte della procedura concorsuale.
07:16Ma commissari e liquidatori hanno ricordato che in corso una gara per la vendita dei 16 supermercati
07:21alcune aste sono già andate deserte, vendita che si chiuderà il 27 novembre
07:26mentre parallelamente si valutano nuove proposte di affitto.
07:29Ma senza acquirenti o affittuari entro il 31 dicembre non ci sarebbero le condizioni per proseguire l'attività
07:36in poche parole chiusura.
07:39Una prospettiva respinta da Filcams, Fisaskat e Wiltux che chiedono di attivare ammortizzatori sociali straordinari
07:46e annunciano la richiesta di un incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
07:50Il tavolo è stato aggiornato al prossimo 3 dicembre e nel frattempo è stato proclamato lo stato di agitazione
07:56blocco immediato di straordinari, supplementari, mobilità interna e flessibilità oraria
08:01e non si esclude di andare allo sciopero.
08:05Entro il 6 dicembre i lavori del tram sul viale San Martino dovrebbero essere portati a compimento
08:12fino in via Santa Cecilia ma da gennaio un secondo cantiere dell'Appalto aprirà questa volta Piazza della Repubblica
08:21ma ci racconta tutto nei dettagli Domenico Bertè.
08:23I lavori di restyling del tram sono diventati un tormentone.
08:28Adesso il discorso è destinato anche ad allargarsi.
08:31Le opere sul viale San Martino hanno preso ritmo e secondo gli impegni presi dall'ATM con la città
08:36il cantiere nel fine settimana lungo dell'Immacolata si fermerà con l'apertura di quasi tutto il tratto
08:41al lato mare fino a via Santa Cecilia.
08:44Ma è dopo le feste che è previsto il raddoppio.
08:46In parallelo infatti la stessa azienda di Catania inizierà a lavorare nella zona della stazione
08:51dove nascerà una piazza completamente nuova con la fontana sempre al centro
08:55ma un unico piano senza marciapiedi e salti di quota.
08:58Ma non solo.
08:59Sicuramente all'inizio del prossimo anno inizieremo anche il cantiere di Piazza della Repubblica
09:05che sarà l'ennesimo cantiere di estrema importanza per un duplice motivo.
09:11cambierà chiaramente da un punto di vista architettonico e urbanistico Piazza della Repubblica
09:17ma nel contempo riusciremo eliminando il cosiddetto curvone di Piazza Stazione
09:22anche la percorrenza di ogni singolo tragitto del tram.
09:27Inizieremo con l'inizio del nuovo anno e cercheremo comunque di attenuare il più possibile
09:34quelli che possono comunque essere i disagi.
09:37Con circa 25 milioni di investimento le opere di restyling della linea tramviaria
09:41prevedono anche correttivi e ammodernamenti tecnici
09:44e in altri punti della città si dovrà ancora intervenire
09:48con obiettivo il riavvio del City Way entro la fine del 2026.
09:52Ci sono i lavori nell'area di provinciale vicino alla Villa Dante
09:56e quindi proseguiremo con quelli che sono appunto le attività
09:59che fanno parte di questo progetto di riqualificazione urbanistica e architettonica
10:03di tutta la sede tramviaria.
10:04Sì, nel 2026 sicuramente noi termineremo tutto il Viale San Martino
10:09come vedete insomma già il lato mare si accinge alla sua conclusione
10:13prima di Natale insomma verrà già concluso
10:15e poi passeremo al lato monte dello stesso Viale San Martino
10:21e poi insomma entro l'anno sicuramente verrà concluso anche il lavoro
10:25relativo a Piazza della Repubblica.
10:28C'è finalmente una data per il vertice sul porto di Tre Mestieri.
10:34Giovedì prossimo tutti attorno ad un tavolo in gioco
10:37un appalto da 100 milioni di euro futuro
10:40ed il futuro naturalmente della viabilità in città.
10:45Ci racconta tutto Emilio Pintaldi.
10:47Tanto autunno che piove
10:50giovedì si terrà il tanto atteso vertice per capire il reale stato dell'opera
10:53sull'appalto del porto di Tre Mestieri
10:55a sollecitare il tavolo convocato proprio in queste ore
10:58è stato il presidente dell'autorità di sistema portuale Ciccio Rizzo
11:01che attualmente ha nelle mani un gran pezzo del futuro assetto della città
11:05dal giardino fieristico alla zona falcata al porto di Tre Mestieri
11:09l'appalto del porto di Tre Mestieri
11:11del valore di quasi 100 milioni di euro
11:13è attualmente al 35% di avanzamento dei lavori
11:16con un ritardo di almeno 6 mesi rispetto al cronoprogramma
11:19la data di consegna dell'opera è ottobre 2026
11:22ma pensare che quella data possa essere rispettata a questo punto è un'utopia
11:26al tavolo ci saranno autorità di sistema, comune, ente committente
11:30commissario dello Stato Francesco Di Sarcina
11:32responsabile del procedimento, direttore dei lavori e società Bruno Teodoro
11:36il nodo più importante riguarda la diga forania
11:38il pezzo più importante dell'opera
11:41occorre capire se le trivellazioni a mare siano davvero iniziate
11:44che difficoltà abbiano riscontrato
11:46occorre decidere come discostarsi eventualmente dal progetto iniziale
11:50la situazione è seguita con attenzione dalla Will
11:52che ha espresso preoccupazione per i ritardi
11:55ha chiesto chiarimenti sul reale stato dell'opera
11:57e dalla CGL che ha già parlato del rischio incompiuta
12:00il sindaco Federico Basile continua a gettare acqua sul fuoco
12:04affinandosi alla struttura commissariale
12:06il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
12:09considera il porto un'opera strategica per lo sviluppo
12:12e per la vivibilità della città
12:13la diga forania è un'opera di sbarramento
12:15prospicente al porto
12:17progettata per proteggere la costa e le strutture portuali
12:19dalle onde e dalle mareggiate
12:21ma realizzarla con il maltempo autunnale e invernale
12:24con vento, piogge e mareggiate diventa difficile
12:27Sistemi di controllo installati sui mezzi comunali
12:32senza aver informato i lavoratori a segnalare la vicenda
12:36sono i consiglieri comunali del PD che chiedono risposte
12:39all'amministrazione Basile
12:40sindacati pronti a portare la questione sul tavolo
12:43del garante della Primacy
12:45Francesca Stornante
12:46A Palazzo Zanca scoppia il caso
12:48sull'installazione di dispositivi GPS
12:51sui mezzi del comune
12:52soprattutto sulle modalità con cui
12:54il provvedimento è stato messo in atto
12:56Ad accendere i riflettori sulla vicenda
12:58sono i consiglieri comunali del PD
13:00Felice Calabro, Antonella Russo e Alessandro Russo
13:03hanno presentato un'interrogazione al sindaco
13:06proprio per avere chiarimenti
13:07per fare luce sull'iter
13:09che ha portato all'acquisto e all'installazione
13:11del sistema di tracciamento
13:12La strumentazione fornita dalla società
13:15Mack & Nillers RL è stata installata
13:17su 101 autovetture
13:1911 mezzi pesanti e 31 motocicli
13:21e prevede anche un sistema di riconoscimento
13:23di driver o passeggeri
13:25L'affidamento inizialmente del valore
13:27di circa 39.000 euro
13:29è stato poi prorogato per altri 7 mesi
13:32con un ulteriore costo di quasi 18.000 euro
13:35Secondo i tre consiglieri però
13:37la procedura sarebbe stata avviata
13:38senza il preventivo accordo
13:40con le organizzazioni sindacali
13:41previsto invece dalla normativa nazionale
13:43sul controllo a distanza dei lavoratori
13:46Nell'interrogazione chiedono al sindaco
13:48di spiegare perché si sia proceduto
13:50in assenza di questo passaggio
13:51e quali provvedimenti intendano adottare
13:54per rimediare a quella che definiscono
13:56una violazione grave sotto diversi profili
13:59Sul fronte sindacale la Will FPL e il Silpol
14:02hanno deciso di rivolgersi
14:04direttamente al garante per la privacy
14:06lamentando la mancanza di risposte dal comune
14:08dopo una nota dello scorso 27 ottobre
14:12Il segretario generale Livio Andronico
14:13spiega che il sindacato ha segnalato
14:15anche al responsabile per la protezione
14:17dei dati dell'ente
14:18il rischio di una possibile violazione
14:20della privacy
14:21poiché i lavoratori sarebbero sottoposti
14:23ad un tracciamento continuo
14:25attraverso i dispositivi elettronici
14:26Il sindacato contesta inoltre
14:28la totale assenza di confronto preventivo
14:30con il personale
14:31e riferisce ad esempio
14:33che il comandante della Polizia Municipale
14:35avrebbe informato gli agenti
14:36soltanto il 6 aprile
14:38dell'avvenuta installazione dei GPS sui veicoli
14:40senza specificare la data precisa
14:43in cui ciò è avvenuto
14:44Si chiede una verifica interna
14:46e la sospensione dell'utilizzo dei dispositivi
14:49fino a quando la loro gestione
14:51non sarà regolamentata
14:52secondo la legge
14:54Riqualificare il pilone
14:57per poterlo rendere accessibile a tutti
14:59si sta rivelando un'operazione lunga e complessa
15:02e così mentre si continuano a lavorare
15:04a questa progettazione
15:06il comune ha deciso intanto
15:08di sistemare l'area su cui poggia
15:10il grande traliccio
15:11ad oggi zone di degrado
15:13e di potenziali pericoli
15:15vediamo
15:15Un primo passo verso un progetto più ampio
15:18di recupero del pilone
15:20il grande traliccio di Capoveroro
15:22uno dei simboli della città
15:23è cartolina
15:24di uno dei paesaggi più suggestivi
15:25dello stretto
15:26ormai da tempo è inaccessibile
15:28ma il suo potenziale
15:29resta sotto gli occhi di tutti
15:31Anche l'amministrazione Basile
15:33in questi anni ha messo a punto idee e progetti
15:35al momento si lavora
15:36sulla progettazione della ristrutturazione
15:38che consentirà di riaprirlo al pubblico
15:41ma questa è una prospettiva
15:42a lungo termine
15:43dovrebbe invece avere tempi più brevi
15:45quello che appunto rappresenta
15:46una sorta di primo passo
15:48di questo percorso
15:49e si tratta del progetto
15:50esitato dalla giunta Basile
15:52per dare il via al ripristino
15:54del basamento su cui si poggia il pilone
15:56e di tutta l'area circostante
15:57che negli ultimi anni
15:58ha subito un progressivo deterioramento
16:00La recinzione in legno
16:02e alcune strutture metalliche
16:03come il cancello di ingresso
16:05mostrano segni di vandalismo e degrado
16:07Anche la vegetazione spontanea
16:09cresciuta senza controllo
16:10ha contribuito a creare
16:12un ambiente disordinato
16:13e in alcuni punti
16:14potenzialmente pericoloso
16:15Attraverso le operazioni
16:17di manutenzione straordinaria
16:18e sostituzione delle strutture compromesse
16:20si mira invece a recuperare
16:22la piena funzionalità
16:23la sicurezza
16:24e il decoro dell'area
16:25Gli uffici tecnici
16:27hanno redatto il documento di indirizzo
16:28alla progettazione che definisce dettagli
16:31dell'intervento
16:31che avrà un costo di 111 mila euro
16:34La realizzazione dei lavori
16:35sarà guidata da alcuni principi generali
16:37riduzione dell'impatto ambientale
16:39attraverso la scelta di materiali naturali
16:41adozione di tecniche costruttive
16:43minimamente invasive
16:44mirate alla salvaguardia del terreno
16:47e della vegetazione circostante
16:49Nel frattempo
16:50l'assessore Francesco Caminiti
16:51lavora anche sulla riqualificazione generale
16:54ma si tratta di un'operazione molto complessa
16:56Per effettuare rilievi, verifiche
16:59dello stato di ossidazione del ferro
17:00e sostituzione di parti delle strutture
17:03sono stati contattati
17:04esperti e ditte specializzate
17:06che lavorano sui tralicci per Terna
17:08Ad oggi è stata messa in sicurezza
17:10l'accessibilità fino alle antenne
17:12ma solo per gli addetti ai lavori
17:14E veniamo adesso al nostro sito
17:17gazzettadelsud.it
17:19Messina in campo
17:20il comitato dei genitori
17:22quanto avvenuto al Basile
17:23è grave
17:24l'articolo è di Rita Serra
17:26il comitato spontaneo dei genitori
17:27del liceo artistico Basile
17:29interviene sui gravi fatti di violenza
17:32avvenuti all'interno della scuola
17:33di contrada a Conca d'Oro
17:34all'annunziata
17:35le famiglie sono preoccupate
17:37per la sicurezza dei figli
17:38e hanno chiesto un incontro urgente
17:40con la prefetta Cosima Distani
17:42e il dirigente dell'ufficio scolastico provinciale
17:45il provveditore Leon Zingales
17:47si tratta di episodi gravissimi
17:49scrive in una nota
17:50il portavoce del comitato
17:53Egidio Privitera
17:54che potevano capitare
17:55a ciascuno dei nostri figli
17:56e minano la fiducia
17:57nelle istituzioni scolastiche
17:59ci chiediamo come
18:01in pieno orario scolastico
18:02questi soggetti
18:03siano riusciti ad introdursi
18:04nella scuola
18:05arrivare addirittura
18:07all'interno di una classe
18:08dove si stava facendo
18:09regolare lezione
18:10prelevare una studentessa
18:12e portarla in palestra
18:13senza che nessuno
18:14li fermasse
18:15i genitori lamentano
18:17la mancata comunicazione
18:18da parte della scuola
18:19che avrebbe lasciato
18:21all'oscuro
18:21studenti e famiglie
18:23le quali hanno appreso
18:24dei gravi fatti
18:25solo dopo
18:26che la notizia
18:27è stata diffusa
18:28dagli organi di stampa
18:30l'articolo completo
18:31è disponibile
18:33sull'edizione cartacea
18:34di Gazzetta del Sud
18:35per gli aggiornamenti H24
18:39potete continuare
18:40a consultare
18:42il nostro sito
18:43gazzettadelsud.it
18:45andiamo avanti
18:46con gli altri servizi
18:47del nostro telegiornale
18:49ad Alitterme
18:51passa la mozione
18:52di sfiducia
18:52al sindaco
18:53Tommaso Michalizzi
18:54e cadono
18:54l'amministrazione
18:55e il consiglio comunale
18:57in carica
18:58dal 2023
18:59adesso
19:00arriverà
19:00un commissario
19:01straordinario
19:02che sostituirà
19:03tutti gli organi
19:04fino alle prossime elezioni
19:05il primo cittadino
19:06pronto a ricandidarsi
19:08nel 2026
19:09sentiamo Andrea Rifatto
19:11Alitterme
19:12non ha più
19:12un'amministrazione comunale
19:13ieri sera infatti
19:15è stata approvata
19:16dal consiglio
19:17la mozione di sfiducia
19:18al sindaco
19:18Tommaso Michalizzi
19:20che decade così
19:21dalla carica
19:21insieme alla giunta
19:22e ai consiglieri
19:23il documento
19:25ha ottenuto
19:25i sei voti
19:26favorevoli necessari
19:27arrivati da
19:28quattro consiglieri
19:29che a fine maggio
19:30hanno lasciato
19:30la maggioranza
19:31Liliana Bonfiglio
19:32Cristian Mazzucco
19:33Giuseppe Miracolo
19:34e Agatino Triolo
19:35e dei consiglieri
19:36di minoranza
19:37Agata Di Blasi
19:38e Nicola Riggio
19:39quest'ultimo subentrato
19:40venerdì
19:41dopo le dimissioni
19:42di Nenzi Todaro
19:43voto contrario
19:44è stato espresso dal presidente
19:46del consiglio
19:46Nino Muscarello
19:47dal consigliere di maggioranza
19:49Francesco Muzio
19:50e dall'indipendente
19:52Santi Passari
19:52la consigliatura
19:54iniziata nel 2023
19:56si conclude così
19:57con due anni di anticipo
19:58e ad all'interno
19:59arriverà un commissario
20:00straordinario
20:01nominato dalla regione
20:03che taglatterà il comune
20:04fino alle elezioni anticipate
20:05della primavera
20:06del 2026
20:07una crisi
20:08iniziata a fine aprile
20:09quando Michalizzi
20:11ha azzerato la giunta
20:12e nominato
20:12tre nuovi assessori
20:13perdendo i numeri
20:15in aula
20:15con il passaggio
20:16dei quattro dissidenti
20:17al gruppo misto
20:18più volte
20:19i firmatari
20:20della mozione
20:21presentata
20:22l'11 novembre
20:22avevano chiesto
20:24al sindaco
20:24di dimettersi
20:25ma il passo indietro
20:26non è arrivato
20:27mi scuso
20:28con i cittadini
20:29a nome di tutta
20:30l'amministrazione comunale
20:31ha detto ieri sera
20:32Michalizzi
20:33perché lo spettacolo
20:34a cui hanno assistito
20:35è tra i più indecorosi
20:36della storia del paese
20:37non c'è stata la volontà
20:39di andare avanti
20:40ho provato a ricuscire
20:42ma prendo atto
20:43che non ce l'abbiamo fatta
20:44mi auguro
20:45che non diventi
20:45una sfiducia
20:46nei confronti
20:47del paese
20:47ha aggiunto
20:48che potrebbe subire
20:49conseguenze dannose
20:50e nefaste
20:51la prematura interruzione
20:53della mia amministrazione
20:54mi amareggia
20:55per il rallentamento
20:56della profigua azione
20:57politica
20:58che abbiamo messo in campo
20:59ma l'impegno mio
21:00e della mia squadra
21:01non si ferma
21:02quasi certa dunque
21:03la ricandidatura
21:05del 2026
21:06del sindaco sfiduciato
21:07ieri sera
21:07tornano le giornate
21:12FAI per le scuole
21:13da domani
21:13al 29 novembre
21:14500 apprendisti
21:16ciceroni
21:16accompagneranno
21:17studenti e cittadini
21:19alla scoperta
21:19di 20 siti storici
21:21artistici
21:22e paesaggistici
21:23della città
21:24e della provincia
21:25l'iniziativa
21:25è patrocinata
21:26da Comune
21:27e Ufficio Scolastico
21:28Provinciale
21:29Rachele Gerace
21:30tornano a Messina
21:32le giornate FAI
21:33per le scuole
21:34l'iniziativa nazionale
21:35del Fondo Ambientale Italiano
21:37che ogni anno
21:37coinvolge migliaia di studenti
21:39in un viaggio
21:40alla scoperta
21:41del patrimonio storico
21:42artistico
21:43e paesaggistico
21:44delle nostre città
21:45protagonisti
21:46500 apprendisti
21:47ciceroni
21:48provenienti
21:49da 17 istituti
21:50che da domani
21:51al 29 novembre
21:52accompagneranno
21:53i visitatori
21:54in un viaggio
21:55dentro la bellezza
21:56l'obiettivo
21:57l'obiettivo del FAI
21:58è chiaro
21:58diffondere cultura
22:00tra i giovani
22:00attraverso i giovani
22:01mediatori culturali
22:03e custodi
22:04del patrimonio collettivo
22:06già dall'inizio dell'anno
22:07abbiamo superato
22:08il numero
22:09delle iscrizioni
22:10di classe amica
22:11è un progetto
22:13che fornisce
22:13tanti stimoli
22:14dai contenuti
22:16in una piattaforma
22:18che vanno
22:18a far vedere
22:19quello che sono
22:20le nuove professioni
22:21anche nel mondo
22:22della cultura
22:23quindi dai content creator
22:24a come si realizzano
22:26determinati video
22:27che poi
22:28diventano promozionali
22:30per il nostro territorio
22:31e per le nostre bellezze
22:32l'iniziativa
22:33patrocinata da comune
22:34e ufficio scolastico
22:35provinciale
22:36in collaborazione
22:37con il museo regionale
22:38e le municipalità
22:39permetterà alle scuole
22:41di riscoprire luoghi
22:42spesso poco conosciuti
22:43ma di grande valore
22:45identitario
22:46una partecipazione
22:47che testimonia
22:48quanto la cultura
22:49quando passa
22:50dal linguaggio
22:51dei ragazzi
22:51possa diventare
22:52più accessibile
22:53saranno 20
22:55i siti visitabili
22:56si comincia domani
22:57con la chiesa
22:57di San Clemente
22:58in via Centonze
22:59curata dall'istituto
23:01comprensivo
23:02Manzoni
23:02di Nei Clarenza
23:03ma sempre in città
23:04spazio all'antica
23:05via del Dromo
23:06con Villa De Pasquale
23:07la chiesa
23:07della Calispera
23:08e la fontana
23:09senatoriale
23:10a Contesse
23:11la noria
23:12di Minissale
23:12l'albero maestro
23:13e il planetario
23:14all'istituto nautico
23:15Caio Duilio
23:16in provincia
23:17chiesa
23:18e Villa Cappuccini
23:19a Roccavaldina
23:19il santuario
23:20di Calvaruso
23:21il quartiere
23:22storico di Fiumarello
23:23a Nizza
23:24di Sicilia
23:25a causa
23:28delle instabili
23:29condizioni climatiche
23:30il proseguimento
23:31della seconda edizione
23:32della Kermess
23:33Forti d'autunno
23:34previsto per oggi
23:35è stato posticipato
23:36a domenica prossima
23:37dalle 9.30
23:38alle 17
23:39relativamente
23:40alla visita
23:40al Forte dei Centri
23:41a Sarice
23:42cooperativa
23:42La Zagara
23:43annullato invece
23:44l'appuntamento
23:45al Forte Punta
23:46al Ferraro
23:47Colli San Rizzo
23:48dell'azienda
23:48Foreste
23:49De Maniai
23:50a Palazzo
23:52degli Elefanti
23:52a Catania
23:53si è tenuta
23:54la cerimonia
23:54di consegna
23:55del premio
23:55Sicherus
23:56il riconoscimento
23:57conferito
23:57a coloro
23:58che hanno dato
23:58lustro
23:59con le proprie
23:59attività
24:00personali
24:01e professionali
24:02alla Sicilia
24:03ad essere insegnati
24:04del riconoscimento
24:05su proposta
24:06dell'amministrazione
24:07comunale
24:07il decano
24:08dei giornalisti
24:09messinesi
24:09Gerry Villaroy
24:10accompagnato
24:11dall'assessore
24:12alla cultura
24:12Vincenzo Caruso
24:13e dal giornalista
24:14Cesare Giorgianni
24:15premiata
24:16su proposta
24:16del presidente
24:17del consiglio
24:17direttivo
24:18nazionale
24:19di Sicherus
24:20un'altra messinese
24:21Silvana Paratore
24:22legale
24:22esperta
24:23di politiche
24:23sociali
24:24per il suo
24:24straordinario
24:25impegno
24:26in attività
24:27filantropiche
24:27umanitarie
24:28culturali
24:29e di solidarietà
24:31bioetica
24:33e voci di donne
24:34il tema
24:35del dibattito
24:35organizzato
24:36dal centro
24:36italiano
24:37femminile
24:37di Messina
24:38presieduto
24:38da Teresa
24:39Schiro
24:39che si terrà
24:40domani
24:40alle 17.30
24:41nella chiesa
24:42di Santa Caterina
24:43tra gli interventi
24:45quello
24:45dell'avvocata
24:46civilista
24:46Gaia Miccoli
24:47e della presidente
24:49della sezione siciliana
24:50dell'istituto
24:51di bioetica
24:51Marianna
24:52Genzabella
24:53Furnari
24:54e andiamo avanti
24:56con gli altri servizi
24:57del nostro
24:58telegiornale
24:59parliamo adesso
25:00di spettacoli
25:02perché
25:03il regista
25:04Vincenzo Tripodo
25:05reinterpreta
25:06il grande
25:07classico
25:07storia
25:08di una capinera
25:09trasformandoli
25:10in un'inchiesta
25:11moderna
25:12avviata
25:12per riaprire
25:13il caso
25:14di Maria
25:14morta
25:15in clausura
25:16lo spettacolo
25:16andrà in scena
25:18oggi alle 18.30
25:19da domani
25:20a giovedì
25:20alle 10
25:21al Vittorio
25:23Emanuele
25:23Simona
25:24Castanotto
25:25Nel nuovo allestimento
25:27di Vincenzo Tripodo
25:28storia di una capinera
25:29diventa un'inchiesta
25:30teatrale
25:30che riapre il caso
25:31di una giovane
25:32morta in clausura
25:33non un adattamento
25:34del romanzo di Verga
25:35ma un'indagine
25:36dal vivo
25:36in cui un anchorman
25:37una suora
25:38e uno psicologo
25:38ricompongono
25:39attraverso testimonianze
25:40lettere e immagini
25:41frammenti di un'esistenza
25:42cancellata
25:43il linguaggio è ibrido
25:45uno studio televisivo
25:46che convive
25:47con il teatro di parola
25:48la finestra
25:49simbolo del desiderio
25:50negato
25:50diventa soglia teatrale
25:52spazio
25:52da cui affiarano
25:53memorie e omissioni
25:54storia di una capinera
25:55è un romanzo
25:56scritto a fine ottocento
25:57eppure ancora
25:58tanti elementi
25:59di attualità
26:00soprattutto
26:00in questa relazione
26:03tra i giovani
26:04e l'ascolto
26:05ai giovani
26:06i segnali
26:06che loro ci danno
26:07ci mandano
26:08e che a volte
26:08non sappiamo interpretare
26:09il regista
26:10chiama in causa
26:11un pubblico
26:11che non si limita
26:12ad assistere
26:13ma viene convocato
26:14come testimone
26:14perché qui
26:15l'ascolto è un atto politico
26:17riportare Maria
26:18nel presente
26:19significa permettere
26:20che la sua voce
26:20soffocata dall'obbedienza
26:22possa finalmente
26:22farsi sentire
26:23lo spettacolo
26:24andrà in scena
26:25al Vittorio Emanuele
26:26oggi alle 18.30
26:27e da domani
26:28a giovedì
26:28alle 10
26:28il cast
26:30con Lelio Naccari
26:31e altri interpreti
26:32eccezionali
26:32costruisce un coro
26:34che non sostituisce
26:34Maria
26:35ma ne evoca l'assenza
26:36ribaltandola
26:37in una presenza palpabile
26:39l'impianto visivo
26:40e sonoro
26:40è incisivo
26:41i video
26:42e il motion design
26:43di Clark
26:43Hunter Nandez
26:44la fotografia
26:45di Davide Russo
26:46il suono curato
26:47da Marco Petignano
26:48e le luci
26:48di Giovanni Privitera
26:49creano un ambiente sospeso
26:51a metà
26:51tra ricordo
26:52e analisi
26:53mentre i costumi
26:54di Angelica Oliva
26:55restituiscono
26:56un immaginario
26:56essenziale
26:57ho preferito
26:58piuttosto che restare
26:59fedele al romanzo
27:00destrutturarlo
27:01rimontarlo
27:03partendo proprio
27:04dalla fine
27:04come se fosse un giallo
27:05c'è una morte
27:07non sappiamo
27:08cosa le è successo
27:09è ambientato
27:10in uno studio televisivo
27:11quindi
27:12abbiamo un'investigazione
27:13con la collaborazione
27:15dell'Accademia di Belle Arti
27:16di Messina
27:16ABAM
27:17diretta da Manuela Caruso
27:18e con l'aiuto
27:19regia di Aurora Russo
27:20Tripodo firma
27:21un lavoro
27:21che interroga il presente
27:23è così che
27:24quel giallo dell'anima
27:25immaginato da regista
27:26non cerca colpevoli
27:27ma ascolto
27:28e nell'ascolto
27:28Maria torna finalmente
27:30viva
27:30e veniamo allo sport
27:34il calcio
27:34in serie D
27:35in programma
27:36le gare
27:36della tredicesima giornata
27:38con il Messina
27:39atteso
27:40in casa
27:40dalla vice capolista
27:41Savoia
27:42la nuova Egea Virtus
27:43deve difendere Primato
27:44nella gara interna
27:45con il Ragusa
27:46mentre Milazzo
27:47si rega
27:47sul campo
27:48della Vigor
27:49la Mezzia
27:49in eccellenza
27:50la Messana
27:51vince il derby
27:52con il gioiosa
27:54ma ci dice tutto
27:55Antonio Billet
27:56il Messina
27:59torna in campo
27:59alle 15
28:00con l'obiettivo
28:01di dare continuità
28:02alla vittoria
28:02conquistata
28:03una settimana fa
28:04sul campo
28:04della Gelbison
28:05un successo
28:06che ha ridato
28:06slancio
28:07e fiducia
28:07all'intero ambiente
28:08la scuola
28:09di Pippo Romano
28:10affronta
28:10al Franco Scoglio
28:11un Savoia
28:12desideroso di riscatto
28:13dopo l'ultima sconfitta
28:14a Ragusa
28:15ma i giallorossi
28:16arrivano a questa sfida
28:17con la consapevolezza
28:18di essere cresciuti
28:19molto sotto il profilo
28:20tecnico e fisico
28:21nonostante un avvio
28:22di stagione complicato
28:23il Messina è riuscito
28:24a trovare equilibrio
28:25ritmo e identità
28:26mostrando
28:26nelle ultime gare
28:27quella solidità
28:28che era mancata
28:29nelle primissime settimane
28:31la gestione
28:32delle emergenze
28:32resta un tema centrale
28:34con Zucco e Clemente
28:35convocati
28:36ma non al meglio
28:37situazione
28:37che impone
28:38al gruppo
28:38di stringere i denti
28:39in attesa di un mercato
28:40ancora fermo
28:41lo staff tecnico
28:42però ritiene
28:43che l'ossatura
28:44sia già competitiva
28:45servono pochi innesti
28:47principalmente
28:47per allungare la rosa
28:48in un campionato
28:49lungo e dispendioso
28:50allo stadio
28:51oggi ci saranno
28:52anche i vertici societari
28:53tornati in città
28:54nella giornata di ieri
28:55con il presidente
28:56Justin Davis
28:57che ha già raggiunto
28:58la squadra
28:59segnale di un confronto
29:00continuo
29:01con l'area tecnica
29:01utile a programmare
29:03il futuro
29:03e a monitorare
29:04da vicino
29:04il clima
29:05dello sfogliatoio
29:06e questa trecesima giornata
29:08del Girona I
29:08è importante
29:09anche per le altre
29:10messinesi
29:11la nuova
29:11GVirtus
29:12capolista
29:12quasi ininterrotta
29:14dall'inizio
29:14del campionato
29:15ospita una ragusa
29:16imprevedibile
29:17capace
29:17nelle ultime settimane
29:18di risultati
29:19di prestigio
29:20contro avversari
29:21d'alta classifica
29:22nonostante le molte assenze
29:23i barcellonesi
29:24cercano una prova
29:25di maturità
29:25che possa consolidare
29:27la leadership
29:27in vista della pausa
29:28natalizia
29:29con un occhio
29:30rivolto anche
29:31ai campi di Messina
29:32e Gela
29:32al prestito
29:33gioca la Nista
29:33terza in classifica
29:34da cui potrebbero
29:35arrivare a risultati
29:36utili nella lotta
29:37al vertice
29:38trasferta dal coefficiente
29:40elevato per il Milazzo
29:41impegnato alla mezza
29:42contro una vigor
29:42ferita dalla sconfitta
29:44dell'ultimo turno
29:45nel derby
29:45con la Vibonese
29:46la scuola di Catalano
29:47vuole finalmente
29:48cambiare passo
29:49lontano dal Salmeri
29:50dopo le buone prestazioni
29:52che spesso
29:52non hanno portato
29:53ai punti sperati
29:54il tecnico ritrova
29:55elementi importanti
29:56e valuta alcune scelte
29:57nel reparto offensivo
29:59sostenuto dalla presenza
30:00di numerosi tifosi
30:01mamertini
30:02complici
30:02e lo storico
30:03gemellaggio
30:03tra le due tifoserie
30:04in eccellenza
30:06la Messana ritrova il sorriso
30:07battendo 3 a 2
30:08un buon gioioso
30:09in una gara aperta
30:10e ricca di occasioni
30:11i gelorossi indirizzano
30:13la sfida
30:13già nel primo tempo
30:14con le reti di Cannavo
30:15e Buonasera
30:16e dopo il gol di Sek
30:17che accorce le distanze
30:18controllano il gioco
30:20nella ripresa
30:20e calano il trista
30:21ancora con Cannavo
30:22finale acceso
30:23dal rigore
30:24di Gorobsov
30:25che rimette
30:25gli ospiti in partita
30:26ma il risultato
30:27non cambierà più
30:28e la vittoria
30:29consente alla Messana
30:30di tornare a sorridere
30:31di ridurre il gap
30:32almeno momentaneamente
30:34dal primo posto
30:35in classifica
30:35e vediamo adesso
30:38il quadro completo
30:39delle partite
30:39che si giocheranno oggi
30:41nella tredicesima giornata
30:43del campionato
30:44di serie di Girone I
30:46alle 14.30
30:47scenderanno in campo
30:49Atletiche Palermo
30:51Gelbison
30:51Acireale
30:52Castrum Favara
30:53Enna
30:54Regina
30:55Paternò
30:56Sambiase
30:57San Cataldese
30:58Vibonese
30:59alle 15
31:00Messina
31:01Savoia
31:01Nuove Gea Virtus
31:02Ragusa
31:03Vigor Lamezia
31:04Milazzo
31:05Poi alle 17
31:06chiuderà il quadro
31:07Gela
31:08Nissa
31:09Ultima di andata
31:12per l'Accademia Sant'Anna
31:13impegnata alle 17
31:15in casa di
31:15Mele Dugno
31:16la formazione di
31:17coach freschi
31:18punta alla vittoria
31:19per agganciare
31:19il quarto posto
31:20in classifica
31:20ultimo utile
31:21per ottenere
31:22l'accesso
31:22ai quarti
31:23di Coppa Italia
31:24per ottenere il pass
31:25l'Accademia
31:25deve vincere
31:26per 3-0
31:27garantendosi così
31:28un miglior
31:29quoziente set
31:30Ed è tutto
31:32per questa edizione
31:33di RTP giornale
31:34vi lascio adesso
31:35alla guida tv
31:36dei nostri programmi
31:37poi a seguire
31:37le previsioni del tempo
31:38grazie per averci seguito
31:39grazie per averci seguito
32:09grazie per averci seguito
32:39a Messina
32:43oggi cieli
32:44molto nuvolosi
32:45o coperti
32:45con deboli piogge
32:46in assorbimento
32:47dalla sera
32:48con schiarite
32:49la temperatura massima
32:50sarà di 16 gradi
32:51la minima di 10
32:52i venti
32:53saranno tesi
32:54e proverranno
32:55da nord
32:55nord ovest
32:56mare
32:57mosso
32:57domani
32:58cieli
32:59in prevalenza
32:59poco nuvolosi
33:00per l'intera giornata
33:01la temperatura
33:02oscillerà
33:03da una massima
33:04di 18 gradi
33:05ad una minima
33:05di 12
33:06i venti
33:07saranno
33:07al mattino
33:08moderati
33:08e proverranno da sud
33:09al pomeriggio
33:10tesi
33:11e proverranno da sud
33:12sud-ovest
33:13mare poco mosso
33:14o
33:16Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato